Il sole è tramontato? Impero e alterità, persistenze ed evoluzione- 8 OCTOBER (original) (raw)
Related papers
«Atti e Memorie dell’Arcadia», 8, 2019
2019
Il saggio ripercorre il mutamento nella percezione dell'errore tra Medioevo e Rinascimento. Dopo una rapida illustrazione delle accezioni della parola errore nel Medioevo, ci si sofferma su una serie di casi giudicati a vario titolo indicativi: dagli interventi di revisione sul Canzoniere Laurenziano Redi 9 da parte di un correttore coevo all'esemplificazione di forme agrammaticali da parte di Leon Battista Alberti; dall'errata corrige introdotto con la stampa al ruolo dell'errore nella codificazione di primo Cinquecento. Chiudono il saggio rapide osservazioni sul rapporto fra tradizione letteraria ed errore nell'Ottocento.
GNOMONICA N. 8 Storia, Arte, Cultura e Tecniche degli Orologi Solari
+ In questo numero: R. Anselmi, Gli orologi conici ad angolo orario-A. Cintio, Calcoli per un orologio solare-N. Severino, Cristoforo Clavio, la vita, le opere-A. Gunella, Studio comparato sul comportamento e sulla psicologia dello gnomonista medio-N. Severino, Le meridiane di Giacomo Brindicci Bonzani-A. Gunella-M.Valdes, Sul disegno dell'orologio orizzontale Euphorus di Aquileia-Giorgio Mesturini, Due meridiane del 1754 a Casale Monferrato-Paolo Auber, La grande meridiana a camera oscura dell'Edificio di Borsa a Trieste-E. Del Favero, Le ore di un quadrante che non c'è più-M. Arnaldi, Divertissments, la gnomonica illustrata nelle lettere capitali del Rinascimento
Pomeriggio Sallustiano (Roma Tre, 8 maggio 2019) - Cronaca
QLSD 9, 2019
La pubblicazione di articoli e note proposti alla Rivista è subordinata alla valutazione positiva espressa su di essi (rispettando l'anonimato dell'autore e in forma anonima) da due lettori scelti dal Direttore in primo luogo tra i componenti del Comitato scientifico internazionale. Ciò in adesione al comune indirizzo delle Riviste romanistiche italiane (AG., RISG., BIDR., AUPA., SDHI., Iura, Index, Roma e America, IAH., Quaderni Lupiensi, Diritto@storia, TSDP.), in seguito alle indicazioni del gruppo di lavoro promosso dal Consorzio interuniversitario Gérard Boulvert e a conseguenti delibere del CUN e del CNR. Gli autori sono invitati a inviare alla Rivista insieme con il testo da pubblicare un abstract in lingua diversa da quella del contributo e «parole chiave» nelle due lingue.
InCircolo, 2019
It was Spinoza’s deep and prescient understanding of the role of the affects in public and political life – insights now borne out by affective neuroscience – that makes a neo-Spinozist contribution to rethinking and reinvigorating American Civil Religion in order to foster broader civic education and engagement so vital and promising. My current project, Spinoza and the Remaking of American Civil Religion: Insights from the Jewish Philosophical Tradition and the New Brain Sciences, draws upon my specialization as a scholar of the philosophy of Spinoza and of the Maimonidean philosophical tradition, while also integrating it with my work as a neurophilosopher, in order to contribute to solving a pressing contemporary problem in public life, namely, the urgent need to transmit more effectively – and affectively – to the public at large American founding constitutional ideals, institutional arrangements, and vision of justice. One of the virtues of Spinoza’s model is its pluralist vision of the modern democratic polity and its reliance upon a naturalistic account of human nature. While passionately embracing freedom of conscience and democratic pluralism as at the core of the modern liberal polity, Spinoza, nevertheless, argued for the institution of a national civil religion whose principles would encompass and bring together into community the diverse faith communities composing modern societies. Spinoza’s aim was to appeal to the heart as well as to the head of the public at large by creating an emotional and symbolic attachment to a polity based on principles of freedom, democracy, and pluralism. While religious particularisms would be privatized, common quasi-religious ceremonies, symbols, discourses, and credos would be developed for dissemination and enactment in the public arena to articulate the liberal principles upon which the modern polity was founded and to offset the illiberal and even at times fanatic tendencies of traditional faith communities. This paper sets forth my project to apply Spinoza’s insights to reinvigorating and transforming civil religion in the United States.