Monete Antiche. Usi e flussi monetari in Valdera e nella Toscana nord-occidentale dall’Età romana al Medioevo (original) (raw)

D.L. MORETTI, M.F.A. CANTATORE, La circolazione del denaro lucchese tra Appennino Tosco-Emiliano e Po: Secoli XI-XII. Un primo bilancio sulla base di fonti scritte e materiali, in M. SOZZI (a cura di), Aspetti di storia della Toscana a attraverso monete e medaglie, Bari 2021, pp. 39-59.

Aspetti di storia della Toscana attraverso monete e medaglie , 2021

ITA: In questo lavoro si cercherà di fornire una prima visione d’insieme sulla circolazione del denaro lucchese a nord dell’Appennino tosco- emiliano sulla base delle analisi di fonti scritte e materiali. Durante l’XI secolo, le varie zecche imperiali iniziarono a coniare monete con contenuto d’intrinseco assai diverso, facendo nascere le cosiddette “aree monetarie”. Analizzando documenti editi, e scavi archeologici noti, si cercherà di fare il punto sulla penetrazione del lucchese in Emilia-Romagna e sulla nascita della grande area monetaria in questa zona geografica. Questo studio, pur se da considerarsi preliminare, rispetto a ricerche più approfondite che i due autori stanno conducendo sull’argomento, si spera possa essere la base per una nuova riflessione su questa tematica, che negli ultimi anni sta riscontrando sempre più interesse tra gli studiosi. ENG: In this work we will try to provide a first overview of the circulation of Lucca coinage north of the Tuscan-Emilian Apennines based on the analysis of written and material sources. During the 11th century, the various imperial mints began minting coins with very different intrinsic content, giving rise to the so-called "monetary areas". Analyzing published documents, and known archaeological excavations, we will try to take stock of the penetration of the “lucchese” in Emilia-Romagna and of the birth of the large monetary area of lucchese in this geographical area. This study, although to be considered preliminary, with respect to more in-depth research that the two authors are conducting on the topic, it is hoped it will be the basis for a new reflection on this issue, which in recent years is finding more and more interest among scholars.

E.A.ARSLAN, Monete longobarde della Tuscia; il VII secolo, in Suadente nummo vetere: studi in onore di Giovanni Gorini, M.Asolati et Alii cur., Padova 2016, pp.321-335

Reconsidering Michele Asolati's proposal to identify the Tremissis found in the excavations of Piazza della Signoria in Florence, 1987-1988, as an emission of Longobard Tuscia, the author recognized a number of coins (21 for the moment) related to it from the point of view of iconography and/or style, in a number of public collections, as well as on the market. Thus it became possible to hypothesize a production of Tremisses in Lombard Tuscia during the second half of the 7 th century, in one or more centres (one of them certainly Lucca), which precedes the emission of Tremisses bearing the city name's monograms and the later " Stellati ". This production ran parallel with other " regional " emissions, as those having as Reverse type a cross within a pseudo-legend. In NorthEast Italy it continued to be struck also the type with the Victory holding wreath and cross on globe, produced in the name of Byzantine emperors, who in their own mints however issued only Tremisses with a cross within a legend on the Reverse. In the meantime, in the Regnum the Reverse type bearing the Victory imitated from the coins of Mauritius Tiberius remained unchanged until the end of the 7 th century. Nel suo ricco volume miscellaneo di studi Praestantia Nummorum Michele Asolati nel 2012 è ri-tornato con una nota sul Tremisse longobardo pseudoimperiale (fig. 1 = di seguito indicato come " Tremisse 1 ") ritrovato negli scavi effettuati in Piazza della Signoria a Firenze nel 1987-1988, propo-nendone un'accurata analisi e un'ottima riproduzione. L'esemplare era nel medesimo contesto di un piccolo nucleo di cinque Dinar Fatimidi, databili tra X e XI secolo 1 , ma non ad essi associato. Il puntuale contributo del collega, ricco di spunti nell'interpretazione di alcuni aspetti della moneta, mi esime dalla presentazione della bibliografia specifica sul ripostiglio di Dinar e sull'esemplare, ormai ricca di contributi 2 , per il quale posso quindi limitarmi alla sintetica descrizione dei tipi: D/ Pseudoleggenda non fonetica 3. Busto stilizzato a d., di forma rettangolare, con tre lati visibili, a dop-pio tratto; lineare quello esterno, a sequenza di punti quello interno, con fibula a disco sulla spalla a s. e nel campo interno una C coricata = ᴗ (o un crescente), con estremità ingrossate, con globetto al centro e affiancata da altri due globetti. La testa, molto stilizzata, è cinta dal diadema, con i due lunghi nastri posteriori desinenti con un globetto, che separa il volto dalla capigliatura, resa a tratti paralleli. A sinistra del collo è una piccola stella. Tracce di cerchio perlinato.

M. De Benetti, Roselle, area ad est del Foro. Monete etrusche e romane da ricognizione e rinvenimenti sporadici - In: Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10, 2014 (2015), pp. 97-104

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 10/2014 (2015), pp. 97-104, 2014

A survey carried out in 2014 at the Etruscan/Roman city of Rusellae (Tuscany-Italy) by the Soprintendenza Archeologia della Toscana, made possible to recover several coins. The most interesting specimens are two Etruscan silver pieces of V units, that show a peculiar style and a countermark not previously recorded. Thanks also to their known provenance, they will add new information to the study of Etruscan coinage. It is also interesting to note the recovery of a post semilibral sextans overstruck on a semilibral uncia of the Janus/Prow series, of a rare semis (RRC 76/3) struck in Sicily and a bronze of Colonia Nemausus (Nimes) struck under Augustus.

Monete e circolazione monetaria in Etruria meridionale nel III secolo a.C.

Archeologia Classica, 2015

This paper is an update and review of the studies by D. Williams and P. Visonà on the distribution of the earliest Roman currency in southern Etruria, in the crucial period of the Roman conquest and early Romanization of the territory during the 3rd century B.C. The analysis of the chronology and distribution patterns of the finds of Greek, Punic, Campanian and Roman coins provides new data on the economic and social history of the Etruscan cities defeated by Rome and highlights the stages of their Romanization. As far as the coinage was concerned, this process ended only at the beginning of the 2nd century B.C.