Nomi in crisi di identità (original) (raw)

2008_Nomi in crisi di identità (con A.C. Varzi), Rivista di estetica, 38: 143-56.

I testi che seguono sono la trascrizione fedele di uno scambio epistolare che ha avuto luogo tra i nostri nomi, 'Elena' e 'Achille'. Man mano che la corrispondenza procedeva, e le missive toccavano temi sempre più spinosi, abbiamo potuto notare che sono intervenuti -crediamo spontaneamente -altri due partecipanti: Giuliano Torrengo nei panni di 'acqua' e Diego Marconi a nome di 'Diego Marconi'. Ci è inoltre stata confermata l'apparizione straordinaria di 'Allen Hazen', per gentile concessione di uno dei suoi portatori. L'identità di 'Panthera tigris' ci rimane invece ignota. A tutti va il nostro ringraziamento per avere acconsentito alla pubblicazione integrale delle loro parole su queste pagine, fermo restando che ogni responsabilità per eventuali errori di trascrittura sia solo nostra.

Sbisigando tra i cognomi fiumani

La Tore, 2019

Come che sicuramente gaveré già sentido un milion de volte, la nostra Fiume la xe sempre stada un gran bela zità multietnica, piena de gente vignuda dale parti più disparade d'Europa e perché no, del mondo. Un vero crogiuolo multiculti, un fertile incrocio de culture e popoli che insieme ga costruido qualcosa de veramente bel e grande. Purtropo, però, xe anche quei che 'sta roba non ghe piaxe propio. Per lori questo xe buonismo, favole sdolcinade per fioi, robe, insoma, che non ga a che far con la realtà, e che bisogneria scanzelar e scordar per sempre nel nome de non se capise cosa. E se per caso anche Voi sé tra questi, ma non credo, permeteme de mostrarve un bich de nomi e cognomi che go scovado sbisigando nei giornai fiumani dei tempi dela Defonta, ma anche in altre fonti, ancora più vecie.

Nomi vuoti ed irrealismo

Introduzione p. 3 I. Le basi della strategia irrealista 6 II. Alcune difficoltà sui nomi propri trattati alla Russell 19 III. La teoria causale del riferimento 31 IV. I neomeinonghiani 44 V. Entità possibili non realizzate 60 VI. Riferimento senza referenti 72 Conclusioni 89 Bibliografia 91 INTRODUZIONE Sia S il seguente enunciato: 'Sherlock Holmes non esiste'. Allora, dato che S difficilmente può essere ritenuto un enunciato falso, il seguente ragionamento sembra ineccepibile: I) S è della forma (grammaticale) soggetto-predicato.

Nomi astratti che diventano nomi propri nel contesto dei messaggi pubblicitari

2010

We can find in products branding a relevant context for some linguistic observations about names. We focused in particular on proper names which are in origin abstract nouns, such as Accès, Prestige, Caresse, and so on. In the context of advertising messages such names may be considered in themselves rhetorical devices on the following grounds: (1) Due to the semantic structure of names, they convey a strong indication to the relevance of their referent (the product) and to its individuability; (2) As abstract nouns, they tend to express in the most open way their predicative content, so that the customer can not avoid understanding their meaning; (3) As abstract nouns and predicates, again, they involve the customer to play a role in the situation they represent (e.g.: Caresse-the product caresses the customer). A corpus of relevant examples is discussed.

I toponimi dell'identità

Scoprire una terra e la sua storia attraverso i nomi dei luoghi. È il senso della ricerca toponomastica, le cui esplorazioni linguistico-etimologiche permettono di ridare alle denominazioni, rese talvolta opache dall'accumularsi dei secoli, una trasparenza ed un significato. Per questo, pur essendo la toponomastica una scienza del linguaggio e delle lingue, non va mai dimenticato il suo ruolo di scienza storica. Lo stesso vale per la toponomastica dialettale, il cui obiettivo è quello di consolidare e tramandare la conoscenza del tessuto urbano ripercorrendo i mutamenti delle denominazioni, in passato legati alla funzione stessa degli spazi. L'orizzonte storico che il nostro lavoro ha potuto indagare è tuttavia limitato, misurabile in poche e recenti generazioni, in quanto non abbiamo una tradizione di scritture, composizioni o testi in dialetto e tantomeno ci aiutano le mappe topografiche, raramente corredate da compendi di termini e da delucidazioni. Ciò non toglie validità alla ricerca, che è stata l'occasione per mettere un po' d'ordine alle nostre talvolta frammentarie conoscenze.

Il nome della crisi

Veronica Boccitto, 2020

Atti dell'XI Convegno Interdisciplinare Dottorandi e Dottori di Ricerca svoltosi presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" nei giorni 18-20 giugno 2019. Crisi e Trasformazioni, Realtà e Linguaggio (vol. 1). Il contributo affronta un particolare aspetto critico della questione cinquecentesca della lingua, e cioè quello riguardante il nome da attribuire al volgare. In particolare, si traggono spunti di riflessione sul tema del Convegno, e dunque sui fenomeni della crisi e delle trasformazioni dal punto di vista della evoluzione della lingua, a partire da un esame del Cesano di Claudio Tolomei, prodotto significativo del momento di svolta più importante per l'Italia.

Riferimento dei nomi propri e filosofia sperimentale

APhEx. Portale italiano di filosofia analitica, 25 – http://www.aphex.it, 2022

Questo articolo fornisce una panoramica sul dibattito sui lavori sperimentali sul riferimento dei nomi propri. Nella prima sezione, espongo i casi che Kripke porta a sostegno della teoria storico-causale e contro la teoria descrittivista. Nella seconda sezione, presento l’esperimento che ha originato questo dibattito (Machery et al., 2004). Gli autori sostengono che le intuizioni referenziali variano sia tra soggetti appartenenti a culture diverse sia tra soggetti appartenenti alla stessa cultura. Nella terza e quarta sezione, illustro il dibattito che si è originato dalle critiche alla struttura interna dell’esperimento e agli assunti teorici su cui esso si fonda. Nell’ultima sezione, delineo alcune prospettive per il futuro lavoro sperimentale in teoria del riferimento.