Noi e loro. L’integrazione psicologica nell’emigrazione (original) (raw)

2017, International Journal of Psychoanalysis and Education

Gli studi in psicologia clinica e sociale evidenziano come l’incontro tra popolazioni provenienti da contesti etnici, sociali, culturali e psicologici molto diversi attivi una serie di meccanismi di tipo prevalentemente difensivo. E’ illusorio ritenere che l’incontro fra tali diversita, come nel caso dei fenomeni emigratori, si risolva attraverso processi d’integrazione che avvengano quasi “per natura”, al contrario vi sia sempre la necessita di una modifica di equilibri precedenti, analogamente a quanto avviene per consimili eventi sul piano biologico. L’articolo evidenzia come l’incontro con il fenomeno dell’emigrazione vada psicologicamente affrontato anche sul fronte della popolazione che riceve i nuovi individui, inclusi gli operatori e i clinici che si occupano in prima persona del fenomeno, aiutandoli ad adattare i propri confini geografici come modifica, sul piano psicologico, di confini interni, poiche questi ultimi sono i mezzi che identificano e riconoscono le differenze....

“Noi Italiani Siamo Così”: Realizzare L’Identità in Una Conversazione DI Emigrati Italiani

Italiano LinguaDue

Una delle questioni principali nel campo della linguistica migrazionale è senza dubbio la costruzione dell’identità intesa come la costruzione linguistica dell’appartenenza ad uno o più gruppi sociali o categorie, costruita attraverso determinate pratiche linguistiche. La nozione d’identità è considerata un costrutto flessibile: la stessa persona può mettere in scena identità multiple in dipendenza dai diversi contesti d’interazione. La presente ricerca si concentra sul modo in cui le identità sono costruite e in particolare sulle strategie usate dai parlanti per rappresentare le proprie identità. I dati sono tratti dalle conversazioni di sette emigranti calabresi e mostrano come gli informanti indessicalizzano la loro identità come appartenente alla propria cultura o alla cultura del paese d’arrivo. “Noi italiani siamo così”: realising identity in Italian migrants’ conversations One of the main issues in the field of migration linguistics is the construction of identity within d...

La spazialità dei migranti forzati a Torino: la dimensione socio-psicologica

Il paper analizza le pratiche spaziali dei migranti forzati ed in particolare dei richiedenti asilo nella fase di accoglienza in progetti, in attesa della audizione con la Commissione che deve stabilire il diritto a ricevere lo status di rifugiato. Attraverso l'osservazione partecipante e interviste ad operatori nel contesto torinese, vengono messe in luce le traiettorie che portano ad una progressiva esplorazione dello spazio, sia pure in condizioni che limitano l'autonomia personale dei migranti.

Tra immigrazione e integrazione: la percezione dello straniero come risorso produttivo per la comunità

2005

Dovendo dare conto di una costellazione, Ofiuco, Igino nella sua Astronomia così racconta: Secondo molti è Carnabonta il re dei Geti, gli abitanti della Tracia. Egli era re nel periodo in cui per la prima volta i mortali vennero in possesso dei semi di cereali. Cerere volendo farne beneficio agli uomini ordinò a Triptolemo, di cui era nutrice, di distribuire, viaggiando su un carro di dragoni, i semi in tutti i territori abitati, così da allontanare gli uomini presenti e delle generazioni future da una vita selvaggia. Giunto Trittolemo dal re dei Geti, prima fu da questi accolto secondo le leggi sacre dell'ospitalità, successivamente fu tratto in un agguato come un nemico assai crudele, non come uno straniero benefico e di buone intenzioni. Lui che che si era impegnato a far progredire la vita altrui perse la propria (…). La descrizione poi continua con la punizione inflitta a Carnabonta da Cerere. Questo racconto bene introduce il tema del nostro incontro.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.