Gianfranco Mosconi | University of Cassino and Southern Latium (original) (raw)

Papers by Gianfranco Mosconi

Research paper thumbnail of «We ourselves have conquered most of the empire»: A grammatical and ideological interpretation of Th., 2, 36, 2-3

Rivista di Cultura Classica e Medievale, 2024

This papers deals with the actual meaning of τὰ δὲ πλείω αὐτῆς [= ἀρχῆς] … ἐπηυξήσαμεν in Th., 2,... more This papers deals with the actual meaning of τὰ δὲ πλείω αὐτῆς [= ἀρχῆς] … ἐπηυξήσαμεν in Th., 2, 36, 3. Most scholars give τὰ δὲ πλείω αὐτῆς a generically additional value (they translate «we have strengthened this empire yet further in most areas» et similia); according to some scholars, τὰ δὲ πλείω αὐτῆς means «what is more than the empire», «quae praeter imperium sunt» (i.e., what concerns not the arkhe, but other aspects of the
development of Athens: politics, literature, buildings, ecc.). On the contrary, τὰ δὲ πλείω may have only a comparative value and must be seen as an internal accusative dependent on ἐπηυξήσαμεν; therefore, the sentence could be translated, e.g., «we have made most of the additions» or «we have increased the arkhe for the most part», i.e., «we have conquered
most of the empire». This wording aligns with the idea (which is apparent in the Periclean speeches) that the arkhe is a quantifiable entity, which could increase or decrease. So, the general meaning of Th., 2, 36, 3 is that the pateres acquired less than half of the total arkhe now (= in 431 B.C.) owned by Athens; the rest, that is the greater part, was acquired by the current generation. A close analysis of the Athenians’ military achievements during the years 460-430 B.C. shows that this statement is not untrue, notwithstanding the setback in 447-446 (pace Gomme et alii). Morever, this proud utterance aligns with the Periclean depiction of the entire Athenian history (see Th., 2, 36, 1-3 and others Periclean statements
and political measures), whereas the devaluation of the fathers’ conquests in Th., 2, 36, 3 could also have been a way to diminish the still cumbersome memory of Cimon. Critias 88 B 52 D.-K, too, can be seen as an answer to τὰ δὲ πλείω αὐτῆς … ἐπηυξήσαμεν, because it justifies the lesser contribution of the pateres (including Cimon) to the Athenian auxesis.

Research paper thumbnail of La lingua creola del demos. Sul Vecchio Oligarca (Ath. resp. 2,8) e sui significati sociopolitici del plurilinguismo nel pensiero greco

DOAJ (DOAJ: Directory of Open Access Journals), Jul 1, 2022

La lingua creola del demos. Sul Vecchio Oligarca (Ath. resp. 2, 8) e sui significati sociopolitic... more La lingua creola del demos. Sul Vecchio Oligarca (Ath. resp. 2, 8) e sui significati sociopolitici del plurilinguismo nel pensiero greco

In [Xen.] Ath. resp. 2, 8 il Vecchio Oligarca attribuisce agli Ateniesi l’uso di una kekramene phone, costruita con elementi tratti «da tutti i Greci e i barbari»: ma qui ‘Ateniesi’ vuol dire ‘demos urbano’, e tale situazione è considerata frutto di una scelta consapevole. Anche se inserita nella sezione sui vantaggi della talassocrazia, tale caratteristica della parlata del demos non è considerata un vantaggio della talassocrazia, come alcuni commentatori hanno pensato, e non ha neppure un generico valore denigratorio nei confronti del demos per qualificarlo come ‘ignorante’. Come mostra una analisi dell'atteggiamento greco nei confronti del plurilinguismo e del mistilinguismo, attribuire al demos una kekramene phone è un modo per affermare che il demos ateniese non è più greco, forse anche che ha tradito i Greci per i barbari, e sicuramente per equiparare il demos ad una massa di schiavi, che nel mondo greco sono i plurilingui per eccellenza: ciò si collega all'equiparazione del demos urbano con gli schiavi compiuta in 1, 10-12, ed è funzionale all'ideale di riduzione in schiavitù del demos, ideale immaginato e proposto dal Vecchio Oligarca in 1, 8-9.

The creole language of demos. On the Old Oligarch (Ath. resp. 2, 8) and on the sociopolitical meanings of multilingualism in Greek thought

In [Xen.] Ath. resp. 2, 8 the Old Oligarch attributes to the Athenians a kekramene phone, built with elements taken from «all the Greeks and barbarians» (here ‘Athenians’ means ‘urban demos’, and this situation is considered the result of a conscious choice). Although inserted in the section on the advantages of thalassocracy, this kekramene phone is not seen an advantage, as some commentators have thought. Nor does it have a general derogatory value against the demos, in order to qualify it as ‘ignorant’. As it is shown by the analysis of the Greek attitude towards individual multilingualism and creolization, the kekramene phone attributed to the Athenian demos is a way of stating that the Athenian demos is no longer Greek, perhaps even that they betrayed the Greeks for the barbarians, and certainly to equate the demos to a mass of slaves (in the Greek world of classical age slaves are the multilingual ones par excellence), just as urban demos is assimilated to slaves in 1, 10-12: this is functional to the ideal of enslavement of the demos, envisaged by the Old Oligarch in 1, 8-9.

Research paper thumbnail of “Governo dei migliori”: pensiero antidemocratico greco e dibattito politico italiano (2016-2022) / “Rule by the best”: Greek anti-democratic thought and Italian political debate (2016-2022)

«Storicamente. Laboratorio di Storia». (Sezione: Dossier - Garantire l’ordine costituito), 2024

“Rule by the best”: Greek anti-democratic thought and Italian political debate (2016-2022). In th... more “Rule by the best”: Greek anti-democratic thought and Italian political debate (2016-2022). In the current Italian public debate (2016-2022) concepts and images can be found which are comparable to concepts and images typical of the Greek anti-democratic thought of the 5th and 4th centuries B.C.: these are often taken from the classical world explicitly; sometimes we can hypothesize an unconscious reminiscence or a correspondence due to ‘structural’ analogies. This can be seen in the way many commentators portrayed in 2021 the Draghi government and Mario Draghi himself, and, before that, in a 2016 article by Eugenio Scalfari (“Perché difendo l’oligarchia”, la Repubblica), which was part of a debate with Gustavo Zagrelbesky and had wide resonance, also because it was written by a well-known exponent of the “democratic” left.

Research paper thumbnail of The Athenian history according to Pericles: Ancestors, Fathers, and Present-day Men in Thuc. II 36, 1-3

Atene&Roma, 2023

In Thuc. II 36, 1-3 Pericles structures the entire Athenian history into three phases, clearly di... more In Thuc. II 36, 1-3 Pericles structures the entire Athenian history into three phases, clearly distinguished through their respective merits: the age of the progonoi, that of the pateres, that of the present-day men. This is a great difference with the other logoi epitaphioi, where the Athenian past is an undifferentiated continuum; on the contrary, the tripartite climax in Thuc. II 36, 1-3 aims to give greater prominence to the last two phases, when Athens acquired and then developed the arkhe. Despite the overall clarity of the text, scholars have been puzzled by the exact identity of οἱ πατέρες ἡμῶν mentioned in 36, 2 (and therefore by the definition of the chronological boundaries between the three groups).
In this paper, strong arguments are given in favor of the thesis that the age of the pateres includes the Persian Wars: above all, the comparison with Thuc. I 144, 4 and the need for internal coherence between Thuc. 2, 36, 1 and Thuc. II 36, 4 (with its reference to the struggle against the “barbarian enemy”). Therefore, if the sixty years between 490 and the end of 431 are divided in half, the boundary between pateres and ‘present-day men’ can be placed around 461 BC: an actual turning point in the fifth-century Athenian history.
Anyhow, this question is not only merely exegetical: the attribution of the Persian Wars to the pateres is consistent with the viewpoint (widespread in fifth-century sources) according to which the Persian Wars were the first step in the acquisition of the arkhe; the absence of a minimal reference to the Persian wars (a central theme in contemporary Athenian propaganda) seems to match the Periclean Athenian foreign policy, which put an end to the wars against the Persians, focusing on the hegemony over the allies and on the confrontation with Sparta and her allies.

Research paper thumbnail of Periclean  Buildings, Eternal Fame, and Well-Being in the Present: the Pericles of Plutarch and the Pericles  of Thucydides. In SemRom n.s.12, 2023, pp. 239-282

Seminari Romani di Cultura Greca, n,.s. 12, 2023, 2023

The ideas (and even some elements of the lexicon) attributed to Pericles by Plutarch (Per. 12. 3-... more The ideas (and even some elements of the lexicon) attributed to Pericles by Plutarch (Per. 12. 3-5) in his account of the building program debate can be traced in the Thucydidean Pericles, too. Plut. Per. 12. 4 can be compared to Thuc. 2. 41. 4 (as for the doxa arising from the Periclean buildings) and mostly to 2. 64. 3. This Thucydidean (Periclean) passage shows many conceptual links with Pericles’ words in Plut. Per. 12. 4: e.g., the military Athenian self-sufficiency; the pride for the new outlook given to Athens by the Periclean building program; the idea that glory arises from this new urban outlook, too; the euporia as the result of a conscious political action, which every citizen may benefit from; and so on.
These points of contact show that the ideas expressed by ‘Pericles’ in Plut. Per. 12. 3-4 date back not only to a well-informed intermediate source from the 5th cent. BC, but, arguably, to the historical Pericles himself, precisely because the agreement with Thucydides is close but totally independent if the formal, stylistic, and narrative aspects are considered. These comparisons add to the many elements which allow us to accept the historical reliability of the sequence of political events narrated in Plut. Per. 12 (a well-known vexata quaestio).

Research paper thumbnail of Musica e potere : tracce di una polemica ateniese in due favole del corpus esopico

Musica e potere : tracce di una polemica ateniese in due favole del corpus esopico, 2005

Research paper thumbnail of L Atlantide DI Platone Nell Epitafio Attribuito a Demostene I Machimoi DI Teopompo Il Trikaranos e Filippo II

Fabrizio Serra, 2019

L’Atlantide di Platone nell’Epitafio attribuito a Demostene, i Machimoi di Teopompo, il Trikarano... more L’Atlantide di Platone nell’Epitafio attribuito a Demostene, i Machimoi di Teopompo, il Trikaranos e Filippo II, in «Rivista di Cultura Classica e Medioevale», 61, 2, 2019, pp. 389-414.

Research paper thumbnail of La 'téchne katà lógous' in Anonimo di Giamblico 2,7

Research paper thumbnail of Topografia e regime politico nell'Atlantide di Platone

Research paper thumbnail of «De musicis»: Una rassegna telematica per lo studio delle musiche antiche come fatto storico

Research paper thumbnail of Iure caesus'. Storia politica di una formula giuridica (da Scipione Emiliano a Cicerone, da Cicerone a Svetonio)

Research paper thumbnail of Domenico Musti (1934-2010) : un ritratto

Research paper thumbnail of Recensione di A. Barker, 'Euterpe, Ricerche sulla musica greca e romana

Research paper thumbnail of I numeri dell'Atlantide : Platone fra esigenze narrative e memorie storiche

Research paper thumbnail of L'Odeion di Pericle, emblema di tirannide e medismo (Cratino, fr. 73 K.-A.)

Research paper thumbnail of Aetna 435: sulphure non solum sed obesa et alumine terra est? (a proposito dell'allume delle Lipari)

Research paper thumbnail of La 'téchne katà lógous' in Anonimo di Giamblico 2,7

Rivista Di Filologia E Di Istruzione Classica, 2007

Research paper thumbnail of Polibio e l'irreale 'politeia' di Platone ("Hist". 6, 47, 7-10; "Tim". 19b-c)

Rivista Di Filologia E Di Istruzione Classica, 2006

Research paper thumbnail of Iure casus : Storia politica di una formula giuridica, da scipione emiliano a cicerone, da cicerone a svetonio

Rivista Di Cultura Classica E Medioevale, 2007

Research paper thumbnail of De musicis: una rassegna telematica per lo studio delle musiche antiche come fatto storico

Rivista Di Cultura Classica E Medioevale, 2004

Research paper thumbnail of «We ourselves have conquered most of the empire»: A grammatical and ideological interpretation of Th., 2, 36, 2-3

Rivista di Cultura Classica e Medievale, 2024

This papers deals with the actual meaning of τὰ δὲ πλείω αὐτῆς [= ἀρχῆς] … ἐπηυξήσαμεν in Th., 2,... more This papers deals with the actual meaning of τὰ δὲ πλείω αὐτῆς [= ἀρχῆς] … ἐπηυξήσαμεν in Th., 2, 36, 3. Most scholars give τὰ δὲ πλείω αὐτῆς a generically additional value (they translate «we have strengthened this empire yet further in most areas» et similia); according to some scholars, τὰ δὲ πλείω αὐτῆς means «what is more than the empire», «quae praeter imperium sunt» (i.e., what concerns not the arkhe, but other aspects of the
development of Athens: politics, literature, buildings, ecc.). On the contrary, τὰ δὲ πλείω may have only a comparative value and must be seen as an internal accusative dependent on ἐπηυξήσαμεν; therefore, the sentence could be translated, e.g., «we have made most of the additions» or «we have increased the arkhe for the most part», i.e., «we have conquered
most of the empire». This wording aligns with the idea (which is apparent in the Periclean speeches) that the arkhe is a quantifiable entity, which could increase or decrease. So, the general meaning of Th., 2, 36, 3 is that the pateres acquired less than half of the total arkhe now (= in 431 B.C.) owned by Athens; the rest, that is the greater part, was acquired by the current generation. A close analysis of the Athenians’ military achievements during the years 460-430 B.C. shows that this statement is not untrue, notwithstanding the setback in 447-446 (pace Gomme et alii). Morever, this proud utterance aligns with the Periclean depiction of the entire Athenian history (see Th., 2, 36, 1-3 and others Periclean statements
and political measures), whereas the devaluation of the fathers’ conquests in Th., 2, 36, 3 could also have been a way to diminish the still cumbersome memory of Cimon. Critias 88 B 52 D.-K, too, can be seen as an answer to τὰ δὲ πλείω αὐτῆς … ἐπηυξήσαμεν, because it justifies the lesser contribution of the pateres (including Cimon) to the Athenian auxesis.

Research paper thumbnail of La lingua creola del demos. Sul Vecchio Oligarca (Ath. resp. 2,8) e sui significati sociopolitici del plurilinguismo nel pensiero greco

DOAJ (DOAJ: Directory of Open Access Journals), Jul 1, 2022

La lingua creola del demos. Sul Vecchio Oligarca (Ath. resp. 2, 8) e sui significati sociopolitic... more La lingua creola del demos. Sul Vecchio Oligarca (Ath. resp. 2, 8) e sui significati sociopolitici del plurilinguismo nel pensiero greco

In [Xen.] Ath. resp. 2, 8 il Vecchio Oligarca attribuisce agli Ateniesi l’uso di una kekramene phone, costruita con elementi tratti «da tutti i Greci e i barbari»: ma qui ‘Ateniesi’ vuol dire ‘demos urbano’, e tale situazione è considerata frutto di una scelta consapevole. Anche se inserita nella sezione sui vantaggi della talassocrazia, tale caratteristica della parlata del demos non è considerata un vantaggio della talassocrazia, come alcuni commentatori hanno pensato, e non ha neppure un generico valore denigratorio nei confronti del demos per qualificarlo come ‘ignorante’. Come mostra una analisi dell'atteggiamento greco nei confronti del plurilinguismo e del mistilinguismo, attribuire al demos una kekramene phone è un modo per affermare che il demos ateniese non è più greco, forse anche che ha tradito i Greci per i barbari, e sicuramente per equiparare il demos ad una massa di schiavi, che nel mondo greco sono i plurilingui per eccellenza: ciò si collega all'equiparazione del demos urbano con gli schiavi compiuta in 1, 10-12, ed è funzionale all'ideale di riduzione in schiavitù del demos, ideale immaginato e proposto dal Vecchio Oligarca in 1, 8-9.

The creole language of demos. On the Old Oligarch (Ath. resp. 2, 8) and on the sociopolitical meanings of multilingualism in Greek thought

In [Xen.] Ath. resp. 2, 8 the Old Oligarch attributes to the Athenians a kekramene phone, built with elements taken from «all the Greeks and barbarians» (here ‘Athenians’ means ‘urban demos’, and this situation is considered the result of a conscious choice). Although inserted in the section on the advantages of thalassocracy, this kekramene phone is not seen an advantage, as some commentators have thought. Nor does it have a general derogatory value against the demos, in order to qualify it as ‘ignorant’. As it is shown by the analysis of the Greek attitude towards individual multilingualism and creolization, the kekramene phone attributed to the Athenian demos is a way of stating that the Athenian demos is no longer Greek, perhaps even that they betrayed the Greeks for the barbarians, and certainly to equate the demos to a mass of slaves (in the Greek world of classical age slaves are the multilingual ones par excellence), just as urban demos is assimilated to slaves in 1, 10-12: this is functional to the ideal of enslavement of the demos, envisaged by the Old Oligarch in 1, 8-9.

Research paper thumbnail of “Governo dei migliori”: pensiero antidemocratico greco e dibattito politico italiano (2016-2022) / “Rule by the best”: Greek anti-democratic thought and Italian political debate (2016-2022)

«Storicamente. Laboratorio di Storia». (Sezione: Dossier - Garantire l’ordine costituito), 2024

“Rule by the best”: Greek anti-democratic thought and Italian political debate (2016-2022). In th... more “Rule by the best”: Greek anti-democratic thought and Italian political debate (2016-2022). In the current Italian public debate (2016-2022) concepts and images can be found which are comparable to concepts and images typical of the Greek anti-democratic thought of the 5th and 4th centuries B.C.: these are often taken from the classical world explicitly; sometimes we can hypothesize an unconscious reminiscence or a correspondence due to ‘structural’ analogies. This can be seen in the way many commentators portrayed in 2021 the Draghi government and Mario Draghi himself, and, before that, in a 2016 article by Eugenio Scalfari (“Perché difendo l’oligarchia”, la Repubblica), which was part of a debate with Gustavo Zagrelbesky and had wide resonance, also because it was written by a well-known exponent of the “democratic” left.

Research paper thumbnail of The Athenian history according to Pericles: Ancestors, Fathers, and Present-day Men in Thuc. II 36, 1-3

Atene&Roma, 2023

In Thuc. II 36, 1-3 Pericles structures the entire Athenian history into three phases, clearly di... more In Thuc. II 36, 1-3 Pericles structures the entire Athenian history into three phases, clearly distinguished through their respective merits: the age of the progonoi, that of the pateres, that of the present-day men. This is a great difference with the other logoi epitaphioi, where the Athenian past is an undifferentiated continuum; on the contrary, the tripartite climax in Thuc. II 36, 1-3 aims to give greater prominence to the last two phases, when Athens acquired and then developed the arkhe. Despite the overall clarity of the text, scholars have been puzzled by the exact identity of οἱ πατέρες ἡμῶν mentioned in 36, 2 (and therefore by the definition of the chronological boundaries between the three groups).
In this paper, strong arguments are given in favor of the thesis that the age of the pateres includes the Persian Wars: above all, the comparison with Thuc. I 144, 4 and the need for internal coherence between Thuc. 2, 36, 1 and Thuc. II 36, 4 (with its reference to the struggle against the “barbarian enemy”). Therefore, if the sixty years between 490 and the end of 431 are divided in half, the boundary between pateres and ‘present-day men’ can be placed around 461 BC: an actual turning point in the fifth-century Athenian history.
Anyhow, this question is not only merely exegetical: the attribution of the Persian Wars to the pateres is consistent with the viewpoint (widespread in fifth-century sources) according to which the Persian Wars were the first step in the acquisition of the arkhe; the absence of a minimal reference to the Persian wars (a central theme in contemporary Athenian propaganda) seems to match the Periclean Athenian foreign policy, which put an end to the wars against the Persians, focusing on the hegemony over the allies and on the confrontation with Sparta and her allies.

Research paper thumbnail of Periclean  Buildings, Eternal Fame, and Well-Being in the Present: the Pericles of Plutarch and the Pericles  of Thucydides. In SemRom n.s.12, 2023, pp. 239-282

Seminari Romani di Cultura Greca, n,.s. 12, 2023, 2023

The ideas (and even some elements of the lexicon) attributed to Pericles by Plutarch (Per. 12. 3-... more The ideas (and even some elements of the lexicon) attributed to Pericles by Plutarch (Per. 12. 3-5) in his account of the building program debate can be traced in the Thucydidean Pericles, too. Plut. Per. 12. 4 can be compared to Thuc. 2. 41. 4 (as for the doxa arising from the Periclean buildings) and mostly to 2. 64. 3. This Thucydidean (Periclean) passage shows many conceptual links with Pericles’ words in Plut. Per. 12. 4: e.g., the military Athenian self-sufficiency; the pride for the new outlook given to Athens by the Periclean building program; the idea that glory arises from this new urban outlook, too; the euporia as the result of a conscious political action, which every citizen may benefit from; and so on.
These points of contact show that the ideas expressed by ‘Pericles’ in Plut. Per. 12. 3-4 date back not only to a well-informed intermediate source from the 5th cent. BC, but, arguably, to the historical Pericles himself, precisely because the agreement with Thucydides is close but totally independent if the formal, stylistic, and narrative aspects are considered. These comparisons add to the many elements which allow us to accept the historical reliability of the sequence of political events narrated in Plut. Per. 12 (a well-known vexata quaestio).

Research paper thumbnail of Musica e potere : tracce di una polemica ateniese in due favole del corpus esopico

Musica e potere : tracce di una polemica ateniese in due favole del corpus esopico, 2005

Research paper thumbnail of L Atlantide DI Platone Nell Epitafio Attribuito a Demostene I Machimoi DI Teopompo Il Trikaranos e Filippo II

Fabrizio Serra, 2019

L’Atlantide di Platone nell’Epitafio attribuito a Demostene, i Machimoi di Teopompo, il Trikarano... more L’Atlantide di Platone nell’Epitafio attribuito a Demostene, i Machimoi di Teopompo, il Trikaranos e Filippo II, in «Rivista di Cultura Classica e Medioevale», 61, 2, 2019, pp. 389-414.

Research paper thumbnail of La 'téchne katà lógous' in Anonimo di Giamblico 2,7

Research paper thumbnail of Topografia e regime politico nell'Atlantide di Platone

Research paper thumbnail of «De musicis»: Una rassegna telematica per lo studio delle musiche antiche come fatto storico

Research paper thumbnail of Iure caesus'. Storia politica di una formula giuridica (da Scipione Emiliano a Cicerone, da Cicerone a Svetonio)

Research paper thumbnail of Domenico Musti (1934-2010) : un ritratto

Research paper thumbnail of Recensione di A. Barker, 'Euterpe, Ricerche sulla musica greca e romana

Research paper thumbnail of I numeri dell'Atlantide : Platone fra esigenze narrative e memorie storiche

Research paper thumbnail of L'Odeion di Pericle, emblema di tirannide e medismo (Cratino, fr. 73 K.-A.)

Research paper thumbnail of Aetna 435: sulphure non solum sed obesa et alumine terra est? (a proposito dell'allume delle Lipari)

Research paper thumbnail of La 'téchne katà lógous' in Anonimo di Giamblico 2,7

Rivista Di Filologia E Di Istruzione Classica, 2007

Research paper thumbnail of Polibio e l'irreale 'politeia' di Platone ("Hist". 6, 47, 7-10; "Tim". 19b-c)

Rivista Di Filologia E Di Istruzione Classica, 2006

Research paper thumbnail of Iure casus : Storia politica di una formula giuridica, da scipione emiliano a cicerone, da cicerone a svetonio

Rivista Di Cultura Classica E Medioevale, 2007

Research paper thumbnail of De musicis: una rassegna telematica per lo studio delle musiche antiche come fatto storico

Rivista Di Cultura Classica E Medioevale, 2004

Research paper thumbnail of Musica_in_POIESIS._Bibliografia_della_po.pdf

Bibliografia e sommari di vari studi (articoli e monografie), pubblicati nel 2004, nell'ambito de... more Bibliografia e sommari di vari studi (articoli e monografie), pubblicati nel 2004, nell'ambito della poesia greca antica, che toccano questioni in vario modo legate alla sfera musicale. Fa parte di 'Poiesis. Bibliografia della poesia greca', 2005 (sulla bibliografia apparsa nel 2004).

Research paper thumbnail of Mosconi Recensione Bellia Canto vergini locresi in RCCM 2014.pdf

Recensione a Angela Bellia, "Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefirii nelle f... more Recensione a Angela Bellia, "Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a.C.)", Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012 («Nuovi Saggi», 116), in «Rivista di Cultura Classica e Medievale», 56, 1, 2014, pp. 208-214.

Research paper thumbnail of Mosconi Recensione a Lampela Rome and the Ptolemies of Egypt RFIC 2000

Recensione a: Anssi Lampela, Rome and the Ptolemies of Egypt. The Development of their Political ... more Recensione a: Anssi Lampela, Rome and the Ptolemies of Egypt. The Development of their Political Relations 273-80 B.C. (Commentationes Humanarum Litterarum, 111), Societas Scientiarum Finnica, Helsinki 1998, in «Rivista di filologia e istruzione classica», 128, 2, 2000, pp. 216-222.

Research paper thumbnail of Mosconi RCCM 50, 2 recensione VidalNaquet Atlantide storia di un mito.pdf

Recensione a P. Vidal-Naquet, Atlantide. Breve storia di un mito, Torino, Einaudi 2006 (trad. it.... more Recensione a P. Vidal-Naquet, Atlantide. Breve storia di un mito, Torino, Einaudi 2006 (trad. it. di Id., L’Atlantide. Petite histoire d’un mythe platonicienne, Paris, Les Belles Lettres 2005).
Recensione pubblicata in «RCCM» 50, 2, 2008, pp. 435-439.

Research paper thumbnail of Mosconi recensione Federico Ione di Chio

Recensione a Eduardo Federico (ed.), Ione di Chio: Testimonianze e frammenti. Testo critico di Fr... more Recensione a Eduardo Federico (ed.), Ione di Chio: Testimonianze e frammenti. Testo critico di Francesco Valerio (I Frammenti degli storici greci, 8), Tivoli, Edizioni Tored, 2015; in «Bryn Mawr Classical Review» 2017.02.20. La recensione è reperibile sul sito della medesima rivista (http://bmcr.brynmawr.edu/2017/2017-02-20.html).

Research paper thumbnail of Mosconi RCCM 2009 2 Recensione a Restani Etnomusicologia storica del mondo antico.pdf

51. Recensione a D. Restani (a cura di), Etnomusicologia storica del mondo antico. Per Roberto Le... more 51. Recensione a D. Restani (a cura di), Etnomusicologia storica del mondo antico. Per Roberto Leydi, Editore Longo, Ravenna 2006, in «Rivista di Cultura Classica e Medievale» 51, 2, 2009, pp. 581-586.

Research paper thumbnail of Mosconi recensione Marginesu Callia BMCR_ 2018.05.42.pdf

Recensione a Giovanni Marginesu, Callia l’Ateniese. Metamorfosi di un’élite, 421-371 a.C. (Histor... more Recensione a Giovanni Marginesu, Callia l’Ateniese. Metamorfosi di un’élite, 421-371 a.C. (Historia. Einzelschriften, Band 247), Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2016;
Pubblicata in «Bryn Mawr Classical Review» 2018.05.42: vd. sul sito della medesima rivista http://bmcr.brynmawr.edu/2018/2018-05-42.html

Research paper thumbnail of Scheda di Osborne Greek Historical Inscriptions RFIC_vol137_fasc1e2_2009_Mosconi.pdf

Scheda su P.J. Rhodes, Robin Osborne (eds.), Greek Historical Inscriptions 403-323 a.C. Edited wi... more Scheda su P.J. Rhodes, Robin Osborne (eds.), Greek Historical Inscriptions 403-323 a.C. Edited with introduction, translation, and commentaries by P.J.R and R.O., Oxford University Press, Oxford 2003, in «Riv. Filol. Istruz. Classica» 137, 2, 2009 pp. 253-254.

Research paper thumbnail of Recensione a Tracy Pericles in BMCR 2010 12

53. Recensione a Stephen V. Tracy, Pericles: a sourcebook and reader, Berkeley, University of Cal... more 53. Recensione a Stephen V. Tracy, Pericles: a sourcebook and reader, Berkeley, University of California Press, 2009, comparsa in «Bryn Mawr Classical Review» 2010.12.47, reperibile sul sito della medesima rivista (per l’annata 2010: http://bmcr.brynmawr.edu/2010, n.° 47).

Research paper thumbnail of Recensione a La Musa dimenticata. Aspetti dell’esperienza musicale greca in età ellenistica, a cura di Maria Chiara Martinelli, con la collaborazione di Francesco Pelosi e Carlo Pernigotti, Edizioni della Normale, Pisa 2009

Les Histoires perses de Dinon et d'Héraclide. Fragments édités, traduits et commentés par Dominiq... more Les Histoires perses de Dinon et d'Héraclide. Fragments édités, traduits et commentés par Dominique Lenfant (Persika, 13). Paris, De Boccard 2009, pp. 370.

Research paper thumbnail of Recensione a R. Nicolai, Studi su Isocrate. La comunicazione letteraria nel IV sec. a.C. e i nuovi generi della prosa. Quaderni dei Seminari Romani di Cultura Greca, 7, Edizioni Quasar, Roma 2004, in “Rivista di cultura classica e medievale” 48, 2006, 2, pp. 183-188

Research paper thumbnail of Recensione a A. Barker, Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana, a c. di F. Perusino e E. Rocconi, Edizioni ETS, Pisa 2002  in «Rivista di Cultura Classica e Medievale» 49, 2007, 1, pp. 165-173

Research paper thumbnail of Recensione a P. Murray – P. Wilson (eds.), Music and the Muses. The Culture of ‘Mousike’ in the Classical Athenian City, Oxford University Press, Oxford 2004, in «Rivista di Filologia e Istruzione Classica», 134, 2, 2005, pp. 214-225

Research paper thumbnail of Programma Storia Greca L10 Cassino

Programmi dei corsi di Storia Greca per L10 (laurea triennale) e LM14 (laurea magistrale) presso ... more Programmi dei corsi di Storia Greca per L10 (laurea triennale) e LM14 (laurea magistrale) presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, per l'a.a. 2019-2020.

Research paper thumbnail of Programma Storia Greca Cassino LM

Programmi dei corsi di Storia Greca per L10 (laurea triennale) e per LM14 (laurea magistrale) pre... more Programmi dei corsi di Storia Greca per L10 (laurea triennale) e per LM14 (laurea magistrale) presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. A.a. 2019-2020.

Research paper thumbnail of Atene 594-507 a.C. L'invenzione della democrazia

Lezione in powerpoint per studenti liceali ovvero per studenti universitari di corsi generali di ... more Lezione in powerpoint per studenti liceali ovvero per studenti universitari di corsi generali di Storia Greca (oltre al testo, contiene citazioni dalle fonti, immagini, mappe e cartine). Liberamente riutilizzabile per uso didattico, purché senza omettere la menzione dell'autore.

Research paper thumbnail of Prolegomena allo studio della storia antica.ppt

Principi guida di carattere teorico e didattico per chi si avvia allo studio della storia antica,... more Principi guida di carattere teorico e didattico per chi si avvia allo studio della storia antica, e greca in particolare, a beneficio degli studenti dei corsi di laurea triennale che intendano sostenere l'esame di Storia Greca

Research paper thumbnail of Programma Storia Greca Trienn L1e L10 2018 19

Programma del corso di Storia Greca tenuto presso l'Università della Tuscia per i corsi di Laurea... more Programma del corso di Storia Greca tenuto presso l'Università della Tuscia per i corsi di Laurea Triennale L1 e L10 per l'a.a. 2018/2019. Docente: prof. Gianfranco Mosconi

Research paper thumbnail of Antologia Fonti immagini storia greca Mosconi versione minor.pdf

Antologia di fonti, immagini di edifici, siti, luoghi, reperti, opere d'arte, mappe e cartine, ta... more Antologia di fonti, immagini di edifici, siti, luoghi, reperti, opere d'arte, mappe e cartine, talora con sintetico commento: materiale di supporto allo studio manualistico della storia greca.

Research paper thumbnail of Cittadinanza ed esclusione: il mondo greco

Presentazione in powerpoint utilizzata per la relazione dal titolo "Cittadinanza ed esclusione: i... more Presentazione in powerpoint utilizzata per la relazione dal titolo "Cittadinanza ed esclusione: il mondo greco" presentata al Convegno di Studio "Cittadinanze antiche e moderne: esclusione e inclusione. Riflessioni fra Grecia, Romae e mondo contemporaneo", organizzata dalla Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Roma, e svoltasi il 6/12/2019 a Roma, presso il Liceo Classico Statale 'F. Vivona'.
La cittadinanza come fattore di esclusione e discriminazione nel mondo greco, in particolare nella democrazia ateniese. Diritti del cittadino e diritti dell'uomo: riflessioni sulle differenze fra mondo greco e mondo moderno, e ipotesi sulle cause di tali differenze.

Research paper thumbnail of Mosconi Armonia musicale e sociale presso i Greci

Testi e fonti utilizzati nella relazione dal titolo "Armonia musicale e buon ordine sociale nel p... more Testi e fonti utilizzati nella relazione dal titolo "Armonia musicale e buon ordine sociale nel pensiero politico greco", nella Tavola Rotonda "Costruire una società armoniosa: praticare la musica, apprendere il kosmos", svoltasi il 6/4/2019 a Fondi (Sala del Castello Baronale), nell'ambito delle iniziative per l’Agon di traduzione dal greco ‘Politeia kai Politai’ organizzato dal Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Fondi (LT).
Il contenuto dell'intervento riprende in gran parte quanto esposto nel contributo dal titolo 'Governare in armonia: ecc...'.

Research paper thumbnail of Mosconi Amministrare la giustizia Atene classica testi per conferenza.pdf

23/3/2018, Conferenza a due voci, assieme al dott. S. Dovere (Consigliere della Suprema Corte di... more 23/3/2018, Conferenza a due voci, assieme al dott. S. Dovere (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione), dal titolo "In nome del popolo’? Amministrare la giustizia nell’Atene classica e nell’Italia repubblicana. Perché leggere oggi le Vespe di Aristofane?"

Incontro organizzato nell’ambito del ciclo di incontri di studio organizzato dalla Delegazione di Roma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC).

Research paper thumbnail of Il multilinguismo secondo i Greci, fra politica e storia. Spunti di riflessione da Omero all'età ellenistica

Relazione dal titolo Il multilinguismo secondo i Greci, fra politica e storia. Spunti di riflessi... more Relazione dal titolo Il multilinguismo secondo i Greci, fra politica e storia. Spunti di riflessione da Omero all’età ellenistica. Workshop di aggiornamento per docenti “Multilinguismi nell’antichità classica: tra ricerca e prospettive didattiche” (Roma, presso Liceo classico statale ‘Francesco Vivona”, 09/11/2018, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca ‘HERA’ dal titolo “MuMilEU/Multilinguismi and Minority Languages in Ancient Europe”, gestito, in Italia, dalla Università di Roma ‘La Sapienza’ e dalla ‘Università per stranieri di Siena’, in collaborazione con AICC.

Research paper thumbnail of Testi conferenza Mosconi Le immagini nella didattica della storia antica

Handout della conferenza dal titolo "Le immagini nell’insegnamento della storia antica (fra LIM ... more Handout della conferenza dal titolo "Le immagini nell’insegnamento della storia antica (fra LIM e risorse telematiche)" tenuta da Gianfranco Mosconi il giorno 9 dicembre 2013, presso il Liceo classico "Giulio Cesare" (Roma), nell’ambito del ciclo di conferenze annualmente organizzato dalla Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), Delegazione di Roma (anno sociale 2013/2014).

Research paper thumbnail of Mosconi Brandelli di versione Conoscenza storica ed esperienza del reale nella traduzione dalle lingua classiche.pdf

36. 22/9/2018 (Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma ‘La Sapien... more 36. 22/9/2018 (Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma ‘La Sapienza’), Brandelli da versione? La traduzione dalle lingue classiche, fra conoscenza della storia antica ed esperienza del reale.
Relazione tenuta nell’ambito del Convegno Internazionale di Didattica delle Lingue Classiche “Greco e Latino per il Terzo Millennio” (Roma 21-22 settembre 2018) organizzato dal Centrum Latinitatis Europae.

Research paper thumbnail of Platone e i dieci re di Atlantide. Ovvero: discendere da un dio non basta

Intervento al convegno "Atlantide, Atlantidi. Dal mito platonico all’invenzione di mondi fantasti... more Intervento al convegno "Atlantide, Atlantidi. Dal mito platonico all’invenzione
di mondi fantastici". Convegno di studi, 20-21 novembre 2024, Torino,
Aula Magna del Liceo V. Gioberti, via Sant’Ottavio 9.
Organizzato da Chiara Lombardi, Valentina Monateri, Rebecca Penna. Luigi Silvano

Research paper thumbnail of RIVOLUZIONARI E RIBELLI TRA VECCHIA E NUOVA ITALIA

MARTEDÌ 21 MAGGIO - Mercoledi 22 maggio MERCOLEDÌ 22 MAGGIO ORE 11.15- V SESSIONE .... GIANFRA... more MARTEDÌ 21 MAGGIO - Mercoledi 22 maggio
MERCOLEDÌ 22 MAGGIO
ORE 11.15- V SESSIONE ....
GIANFRANCO MOSCONI
Amor patrio, guerra e libertà individuale, degli antichi e dei moderni: l'analisi di Leopardi.
Abstract. In un ampio passaggio dello Zibaldone (872-924; 30 marzo-6 aprile 1821) Leopardi affronta il tema del rapporto fra amor patrio, guerra e libertà individuale, analizzando le reciproche relazioni causali che legano questi elementi nel mondo greco e romano e ponendole a confronto con il diverso sviluppo di tali elementi nel mondo moderno. Pur toccando un tema tipicamente ‘risorgimentale’, Leopardi procede senza alcuna concessione alla retorica dell’amor patrio ma anzi con la finezza analitica di uno storico delle idee e delle mentalità: da un lato egli riprende (e discute) una serie di temi e argomentazioni proprie del pensiero politico antico, con ricchezza di riferimenti alle fonti; dall’altro la sua analisi si inserisce nel filone delle comparazioni fra società e politica nel mondo antico e in quello moderna che aveva avuto, appena due anni prima, incisiva manifestazione nel noto intervento di Benjamin Constant De la liberté des Anciens comparée à celle des Modernes (1819). Ci si propone dunque di analizzare il procedere dell’argomentazione sviluppata da Leopardi, di mostrarne i debiti ovvero le prese di distanza rispetto al pensiero antico da un lato e a quello a lui contemporaneo dall’altro, oltre a mostrare i contatti con le Operette morali e i Canti.

Research paper thumbnail of Grecia in musica. Da Micene a Richard Strauss. Giornata di Studio

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Lettere e Filosofia Gr... more Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dipartimento di Lettere e Filosofia

Grecia in musica. Da Micene a Richard Strauss

Giornata di studio
Giovedì 13 ottobre 2022, Cassino, Campus Folcara, Aula B0207.
Per partecipare da remoto:
https://meet.google.com/cwc-qwco-hzm?authuser=0
codice classroom: zdu4dep

9:00 Saluti

09:30 Matilde Civitillo
(Università della Campania 'Luigi Vanvitelli')
Alle radici delle performance di canto nella Grecia protostorica: la lira micenea

10:00 Gianfranco Mosconi
(Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
Chi pratica la mousiké è un cittadino migliore? Uno scontro ideologico nella democrazia ateniese e i suoi echi nell’Antiope di Euripide

10:30 Angelo Meriani
(Università di Salerno)
Tracce di storiografia musicale nel De musica
(pseudo-)plutarcheo

11:00 Discussione
***

11:30 Enzo Franchini
(Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
Choraulen meum iussi Latine cantare. Forme e fortuna della musica greca nella Roma del Principato

12:00 Michele Napolitano
(Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
Di Richard Strauss 'satiresco' e di un'intervista a Giuseppe Sinopoli

12:30 Discussione

Research paper thumbnail of Pensiero democratico e pensiero oligarchico. Intervista a Gianfranco Mosconi

Research paper thumbnail of Come funziona una democrazia. Ideali e meccanismi della partecipazione nella democrazia dell'età di Pericle

Una lezione presso il Collegio Universitario di Merito 'Villa Nazareth'. Roma, 6 maggio 2022.

Research paper thumbnail of Reminiscenze del mondo classico in una distopia post-apocalittica del XXI secolo: Hunger Games fra Grecia arcaica e Roma imperiale

Research paper thumbnail of Cittadinza: esclusione e in clusione Fra Grecia, Roma, e mondo contemporaneo

Gianfranco Mosconi (a cura di) Convegno di Studi Cittadina... more Gianfranco Mosconi (a cura di)

Convegno di Studi

Cittadinanze antiche e moderne: esclusione e inclusione.
Riflessioni fra Grecia, Roma e mondo contemporaneo

VENERDÌ 6 DICEMBRE 2019, presso LICEO CLASSICO “FRANCESCO VIVONA”, ROMA

PROGRAMMA

15.00. Saluti istituzionali. Prof.ssa Daniela Benincasa (D.S. Liceo Classico Statale ‘F. Vivona’); Prof.ssa M. Grazia Iodice (Presidente Delegazione di Roma AICC)

Presiede: Prof.ssa Manuela Mari (Univ. degli Studi di Bari)

15.10. Gianfranco Mosconi (Univ. di Cassino e del Lazio Meridionale; Liceo ‘F. Vivona’)
Cittadinanza ed esclusione: il mondo greco

15.50. Alessandro Pagliara (Univ. degli Studi di Parma)
Cittadinanza ed inclusione: il mondo romano
16.30. Pausa

16.40. Salvatore Dovere (Corte di Cassazione - IV sez. penale)
Cittadinanza, inclusione ed esclusione: il mondo contemporaneo

17.20. Dibattito e conclusioni

Research paper thumbnail of Festival dell'Archeologia e del Turismo Vibo Valentia VIBO VALENTIA AULA MAGNA LICEO VITO CAPIALBI

Relazione presentata al Festival dell'Archeologia svoltosi a Vibo Valentia nei giorni 17-19 maggi... more Relazione presentata al Festival dell'Archeologia svoltosi a Vibo Valentia nei giorni 17-19 maggio 2019.
Titolo dell'intervento: "«Grande cosa è il dominio del mare»: il mare come strumento di dominio e fonte di ricchezza nel pensiero politico della Grecia classica".
Prima parte: sul mare come pericolo, du ra necessità, opportunità di arricchimento improvviso, fra Omero e il VI sec. a.C. Ambivalenza dei Greci d'età arcaica nel rapporto con il mare.
Seconda parte: la svolta delle guerre persiane e la scoperta che non esiste vittoria terrestre senza controllo del mare.
Terza parte: il mare come fonte di ricchezza e strumento di dominio nella riflessione ateniese di V sec. a.C. (Pericle, Tucidide, Vecchio Oligarca).

Research paper thumbnail of Locandina Cittadinanza storia e Costituzione 29maggio

Considerazioni sulla cittadinanza e sulla condizione giuridica e sociale del cittadino nel mondo ... more Considerazioni sulla cittadinanza e sulla condizione giuridica e sociale del cittadino nel mondo greco e nel mondo romano. La cittadinanza come privilegio nel mondo greco e come strumento di coesione nel mondo romano; differenze con la concezione moderna.

Research paper thumbnail of Tavola Rotonda Kosmos e harmonia

Research paper thumbnail of I mutevoli volti del potere. Giornate di studio 9 e 10 maggio 2019, Università della Tuscia, Viterbo,

9 maggio, h. 10.00-10.20. Gianfranco Mosconi Una reggia-tempio su un'acropoli cinta da triplici... more 9 maggio, h. 10.00-10.20.
Gianfranco Mosconi
Una reggia-tempio su un'acropoli cinta da triplici mura: un
confronto fra la reggia dell'Atlantide di Platone e l'akropolis di Siwa. Analogie o derivazione?

Research paper thumbnail of convegno_democrazia locandina.pdf

Research paper thumbnail of 13 FEBBRAIO 2019 Dibattito sul liceo classico come e perché.pdf

Il liceo classico, ancora. Come e perché. Incontro organizzato nell'ambito degli incontri promoss... more Il liceo classico, ancora. Come e perché. Incontro organizzato nell'ambito degli incontri promossi per l'anno 2018/2019 dalla Delegazione di Roma dell'Associazione Italiana di Cultura Classica. In collaborazione con i 'Seminari di Letteratura Greca "Luigi Enrico Rossi"'.

Research paper thumbnail of Brochure Multi linguismi anticihta

37. 09/11/2018. Relazione dal titolo Il multilinguismo secondo i Greci, fra politica e storia. Sp... more 37. 09/11/2018. Relazione dal titolo Il multilinguismo secondo i Greci, fra politica e storia. Spunti di riflessione da Omero all’età ellenistica. Workshop di aggiornamento per docenti “Multilinguismi nell’antichità classica: tra ricerca e prospettive didattiche” (Roma, presso Lico classico ‘Francesco Vivona”, 09/11/2018, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca ‘HERA’ dal titolo “MuMilEU/Multilinguismi and Minority Languages in Ancient Europe”, gestito, in Italia, dalla Università di Roma ‘La Sapienza’ e dalla ‘Università per stranieri di Siena’, in collaborazione con AICC.

Research paper thumbnail of Il consigliere segreto di Pericle. Damone e i meccanismi della democrazia ateniese (Studi e testi di storia antica, 31), Edzioni ETS, Pisa 2023

Accanto al Damone più noto (il teorico della musica) esiste il Damone consigliere segreto di Peri... more Accanto al Damone più noto (il teorico della musica) esiste il Damone consigliere segreto di Pericle, «ispiratore della maggior parte» delle sue iniziative, tanto temuto da finire ostracizzato.
Questa rappresentazione, che risponde in pieno ai meccanismi della propaganda nell’Atene di V sec., può però avere base nella realtà. Infatti, quel singolo ‘consiglio’ di Damone a noi noto (lo slogan che giustificò il misthos dikastikos) non solo è centrale nell’ascesa di Pericle e nei meccanismi materiali dell’Atene democratica, ma è riutilizzato in un altro snodo decisivo della carriera di Pericle. Così, contro lo scetticismo di molti moderni, diviene realtà il Damone «allenatore politico» di Pericle, sofista e abile persuasore, politico «intelligentissimo» e «artefice di grandi cose», e quindi ovvio bersaglio di un ostracismo.

Gianfranco Mosconi (Roma 1974), ricercatore di Storia Greca presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, si è occupato in particolare di democrazia greca (anche in connessione con musica, paideia, economia, strategia) e ancora, fra vari altri temi, di utopia antica (Platone), musica e filosofia in Polibio, pensiero politico romano, didattica della storia antica. È autore di Democrazia e buon governo. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V secolo a.C. (2021).

Research paper thumbnail of Democrazia e buon governo. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V secolo a.C., (Democracy and Good Governance: Five Democratic Theses in Fifth-Century Greece BCE.), Milano 2021. https://www.ledonline.it/ledonline/985-democrazia.html

Hellenika. Studi di storia greca, 2021

Every democracy, ancient and modern, endures the tension between two contrasting principles. The ... more Every democracy, ancient and modern, endures the tension between two contrasting principles. The first is the egalitarian one: it is only right that all members of the community have an equal opportunity to contribute to decisions that affect everyone in that community. The second principle asserts that political regimes are rightful only if they ensure the common good (a valid idea for a democrat, too): from this point it follows that it is right that only those most capable, necessarily few, decide for all. The purpose of this essay is to rebuild the reasonings by which, in the Greek world of the fifth century BC, the democrats claimed the validity of democracy as a form of government not only 'just', but above all 'capable of governing well': against the anti-democratic tradition according to which good governance could not be achieved by a regime in which the vote of a carpenter, a cobbler, a rough peasant, weighed as much as that of a member of the elites. Almost always the texts at our disposal offer us only quick hints, minimal argumentative fragments: but these fragments, placed side by side, reveal an intimate and unexpected mutual consistency. Thus five 'democratic theses' emerge, interconnected with each other: therefore we can deduce the actual existence of a 'democratic theory of democracy' in the Greek world aimed at showing how the government of the many is more effective than the government of the few better ones (or self-styled such). At the same time, surprising and enlightening consonance is evident with modern and contemporary political thought: since, even after thousands of years, similar theoretical problems lead to necessarily similar reasonings.

Research paper thumbnail of Mosconi Topografia e regime politico nell'Atlantide di Platone

Topografia e regime politico nell’Atlantide di Platone: per un’analisi strutturale e semiotica, i... more Topografia e regime politico nell’Atlantide di Platone: per un’analisi strutturale e semiotica, in D. Musti, Lo scudo di Achille. Idee e forme di città nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2008, pp. 155-195.
Abstract:
Le forme topografiche assegnate da Platone alla sua Atlantide (i cerchi concentrici per la città centrale; il reticolo ortogonale e regolare, a base esadecimale, per la grande pianura rettangolare) non sono né memoria di specifici luoghi particolari, né allusione a singole realtà statali o geografiche, né simboli di carattere geometrico per concetti astratti; essi, invece, hanno un preciso significato 'politico', in quanto esprimono in termini spaziali il regime politico attribuito da Platone ad Atlantide (una dynasteia primitiva e clanica, quasi del tutto priva di corpi intermedi fra sovrani e una masa sterminata di sudditi): il tutto secondo le tipiche categorie concettuali del pensiero politico greco. Allo stesso modo, anche la topografia disegnata da Platone per la Atene primigenia da lui creata nel Crizia come avversaria di Atlantide, risponde perfettamente alle caratteristiche del regime politico attribuito alla Ur-Athen (il dominio di una élite internamente egalitaria).

Research paper thumbnail of La guerra del Peloponneso. Prima parte (431-416 a.C.)

Lezione con diapositive sulla guerra del Peloponneso: dagli antefatti alla presa di Melo.

Research paper thumbnail of Mosconi Dispense per studenti Sulle coste della Palestina Ebrei e Fenici20191202 92100 1g9ha9j

Materiale di approfondimento per studenti di scuola media superiore. © Gianfranco Mosconi. Testo ... more Materiale di approfondimento per studenti di scuola media superiore. © Gianfranco Mosconi. Testo coperto da copyright. E' vietato ogni utilizzo a scopo di lucro e/o senza menzione dell'autore.
Gli sconvolgimenti provocati dalle invasioni dei 'Popoli del Mare' provocarono il crollo dell'impero ittita e l'arretramento del regno egiziano entro i confini tradizionali. La zona della costa siro-palestinese, cioè quella compresa fra Anatolia ed Egitto, era stata l'area di contatto e di scontro fra Ittiti ed Egiziani; la fine dell'impero ittita e l'arretramento di quello egiziano fecero sì che le popolazioni di questa zona potessero aspirare, nel periodo successivo alla cesura del XII, all'indipendenza e all'affermazione di un proprio autonomo ruolo. Come fecero appunto i due popoli principali della costa siro-palestinese: gli Ebrei e i Fenici, che occupavano rispettivamente la parte meridionale e quella settentrionale di questo tratto di costa-chiamato col nome di Canaan-lungo in tutto appena quattrocento chilometri e profondo poche decine. Due popoli che, in modo diverso, nonostante il ruolo secondario sul piano politico-militare, svolsero un ruolo importante e centrale nella successiva storia del mondo antico, e quindi di quello moderno e contemporaneo.

Research paper thumbnail of Gianfranco Mosconi DALLA REPUBBLICA AL PRINCIPATO: DA OTTAVIANO AD AUGUSTO

Dispensa di approfondimento per studenti di scuola media superiore. La costruzione del regime au... more Dispensa di approfondimento per studenti di scuola media superiore.
La costruzione del regime augusteo, fra il 29 a.C. e la morte di Augusto, fra aspetti istituzionali, politici e culturali.

Research paper thumbnail of Mosconi Studiare storia alcuni suggerimenti Lezione per scuola superiore

Una lezione di introduzione allo studio della storia (e in particolare della storia antica) desti... more Una lezione di introduzione allo studio della storia (e in particolare della storia antica) destinata a studenti di scuola superiore, con trattazione delle cinque 'domande fondamentali' poste da ogni fatto storico e una esemplificazione pratica di che cosa implichi lo studio della storia.

Research paper thumbnail of Gianfranco Mosconi ATENE, DAL MEDIOEVO ELLENICO A CLISTENE: LA POLITICA IN EVOLUZIONE

Esposizione di approfondimento per studenti liceali e di laurea triennale. Atene è l"altro polo n... more Esposizione di approfondimento per studenti liceali e di laurea triennale. Atene è l"altro polo nella gamma di possibili forme della polis greca. Il cammino di Atene è per certi versi opposto a quello di Sparta: se a Sparta l"ordine politico e sociale si va cristallizzando, Atene vive una continua evoluzione sociale e sperimenta soluzioni politiche sempre nuove; se Sparta è una polis creata da un gruppo ristretto di invasori che si impone sulla popolazione preesistente, gli Ateniesi si vantavano di essere autoctoni, di essere cioè la popolazione originaria del luogo; se la storia spartana è segnata dal contrasto fra il nucleo degli Spartiati residenti a Sparta e la popolazione asservita della campagna, al contrario quella di Atene è caratterizzata dall"eguaglianza di diritti fra abitanti della città e abitanti dei villaggi, e dalla fusione di centro urbano e campagna in una unica realtà politica; se Sparta risolve il conflitto politico solo imponendo l"uguaglianza totale dei cittadini, Atene invece saprà coniugare eguaglianza di diritti politici e diseguaglianze economiche. Infine, se Sparta finisce per incarnare l"ideale dell"oligarchia (il dominio dei pochi sui molti: da olìgos "poco" e arché, "comando"), ad Atene sarà si imporrà infine quelle che gli stessi Ateniesi definiranno "isonomia", cioè la "parità di diritti" di tutti di fronte alla legge (da isos, "eguale" e nomos "legge") e "democrazia", cioè il regime fondato sul potere del popolo (da demos, "popolo" e kratos, "potere).

Research paper thumbnail of Mosconi Sparta arcaica Esposizione per studenti

SPARTA: L'ORDINE IMMUTABILE. Fra le molte poleis del mondo greco, due città spiccano come casi pa... more SPARTA: L'ORDINE IMMUTABILE. Fra le molte poleis del mondo greco, due città spiccano come casi particolari: Sparta e Atene. Ma esse, al termine di una evoluzione secolare (VIII-V secolo), finiscono per incarnare modelli di polis del tutto opposti, tanto sul piano delle forme politiche che su quello sociale e culturale. Nel V secolo Sparta e Atene saranno i due poli della politica greca, cui gli altri Greci si rivolgeranno come punti di riferimento politici, culturali e ideali: due poli destinati poi a scontrarsi, con i rispettivi alleati, in una 'guerra civile' dei Greci di durata quasi trentennale (la 'guerra del Peloponneso: 431-404 a.C.). Nel V secolo, e poi nel IV secolo e ancora in seguito, pensatori e filosofi vedranno Sparta e Atene come due diversi modi di concepire il rapporto fra individuo, società e Stato: le simpatie di molti pensatori greci, e spesso proprio ateniesi, andranno a Sparta, al suo ordinamento (gli Spartani parlavano di kosmos, 'ordine'), al suo regime apparentemente immutabile dall'VIII al IV secolo, visto come ideale di stabilità, compattezza, sacrificio dell'individuo per il bene collettivo. Ma sarà Atene a proporre, con la sua tormentata e insieme vitale evoluzione politica, in realtà, le novità più decisive-ancor oggi attuali-nella storia del pensiero e della politica.

Research paper thumbnail of DAL MEDIOEVO ELLENICO ALLE TIRANNIDI ARCAICHE

Testo di approfondimento per studenti liceali. Argomenti: il Medioevo ellenico; la nascita delle... more Testo di approfondimento per studenti liceali.
Argomenti: il Medioevo ellenico; la nascita delle poleis; la cultura comune dei Greci: religione e agoni; la seconda colonizzazione; le legislazioni scritte; oplitismo; sviluppo della moneta; la nascita della filosofia; le tirannidi arcaiche e il loro ruolo storico.

Research paper thumbnail of Sulle coste del Mar Egeo. Ittiti, Minoici, Micenei

Dispense di approfondimento per studenti liceali.

Research paper thumbnail of Grammatica Latina essenziale Il Verbo Infinito Participio Gerundio Gerundivo Supino

Esposizione essenziale di grammatica latina, sui modi indefiniti del verbo: infinito, participio,... more Esposizione essenziale di grammatica latina, sui modi indefiniti del verbo: infinito, participio, gerudio, gerundivo, supino.
Lo scopo di queste lezioni non è perseguire una qualche completezza della trattazione (come spesso avviene nelle grammatiche proposte anche a coloro che si avviano allo studio del latino), quanto, all’opposto, puntare solo ai contenuti essenziali per arrivare ad una autonoma capacità di traduzione, con la massima attenzione a presentare gli argomenti nel modo più chiaro e sintetico possibile, per facilitarne la comprensione e la memorizzazione. Avendo sempre presente che l’obiettivo finale è la comprensione e traduzione dei testi in lingua originale, non la conoscenza astratta della grammatica.
Questo può comportare, in certi casi, l’omissione di particolari e/o distinzioni che, teoricamente significativi e meritevoli di essere inseriti in una trattazione formale, risultano invece inutili o peggio fuorvianti per chi è agli inizi del percorso.

Research paper thumbnail of Lezioni essenziali di Latino. Il verbo (Indicativo congiuntivo imperativo)

Lezioni essenziali di Grammatica Latina ad uso di studenti liceali. Lezioni sul verbo (quadro gen... more Lezioni essenziali di Grammatica Latina ad uso di studenti liceali. Lezioni sul verbo (quadro generale; indicativo, imperativo, congiuntivo; cenni sull'infinito)

Research paper thumbnail of Lezioni Grammatica Latino Introduzione e Sostantivi e Aggettivi.pdf

Lezioni essenziali di Latino. Concetti introduttivi e declinazione nominale (sostantivi e aggetti... more Lezioni essenziali di Latino. Concetti introduttivi e declinazione nominale (sostantivi e aggettivi).
Lo scopo di queste lezioni non è perseguire una qualche completezza della trattazione (come spesso avviene nelle grammatiche proposte anche a coloro che si avviano allo studio del latino), quanto, all’opposto, puntare solo ai contenuti essenziali per arrivare ad una autonoma capacità di traduzione, con la massima attenzione a presentare gli argomenti nel modo più chiaro e sintetico possibile, per facilitarne la comprensione e la memorizzazione. Avendo sempre presente che l’obiettivo finale è la comprensione e traduzione dei testi in lingua originale, non la conoscenza astratta della grammatica, estesa, come avviene spesso, anche a ciò che non è funzionale all’obiettivo della comprensione dei testi.

Questo può comportare, in certi casi, l’omissione di particolari e/o distinzioni che, teoricamente significativi e meritevoli di essere inseriti in una trattazione formale, risultano invece inutili o peggio fuorvianti per chi è agli inizi del percorso.

Research paper thumbnail of Lettera di Plinio a Traiano e altri testi sul rapporto fra impero romano e cristiani

L'impero romano e la diffusione del cristianesimo: una piccola antologia di testi a cura del prof... more L'impero romano e la diffusione del cristianesimo: una piccola antologia di testi a cura del prof. Gianfranco Mosconi
Contiene il testo latino di Plinio il Giovane, Epistole, X, 96 e 97 oltre a passi connessi da Tertulliano, Apologetico; Tacito, Annali; Minucio Felice (in traduzione); Stti degli Apostoli (in traduzione). Un breve commento correda il testo.

Research paper thumbnail of Lezioni Grammatica Latino Sintassi dei casi Nominativo Accusativo Sola lettura

Lezioni essenziali di Grammatica latina: con distillazione dei contenuti indispensabili nelle for... more Lezioni essenziali di Grammatica latina: con distillazione dei contenuti indispensabili nelle forme più semplici.

Research paper thumbnail of Lezioni Grammatica Latino Ordine frasale.pptx

Lezione in powerpoint sui principi base dell'ordine frasale nella lingua latina

Research paper thumbnail of Lezioni Grammatica Latino Sintassi dei casi Nominativo Accusativo

Lezioni essenziali per studenti di lingua latina (liceo; corsi universitari di avviamento al lati... more Lezioni essenziali per studenti di lingua latina (liceo; corsi universitari di avviamento al latino): fondate sul principio della distillazione dei contenuti indispensabili e sulla loro proposizione nelle forme più semplici da apprendere.