Giada Ragone | Università degli Studi di Milano - State University of Milan (Italy) (original) (raw)

Papers by Giada Ragone

Research paper thumbnail of Gene editing decisions and democratic participation: A privileged area for the application of the principles of deliberative democracy?

Biolaw Journal, 2021

The frontiers reached by gene editing and their applications for animals, plants and humans raise... more The frontiers reached by gene editing and their applications for animals, plants and humans raise numerous tricky issues, posing new and renewed challenges for constitutional law scholars. This paper focuses on the role that the public can play
in decision-making processes aimed at regulating gene-editing technologies. Thus, it
reflects on the opportunity to develop and enhance deliberative arenas, which guarantee a fuller participation of citizens in legislative choices that touch upon controversial scientific issues of general interest, in compliance with the principles of deliberative democracy

Research paper thumbnail of La politica migratoria polacca tra crisi costituzionale, istanze solidaristiche e rivendicazioni identitarie

Diritti Comparati, 2020

In 2015, when the EU faced a huge migrant crisis, the nationalist party PiS won the Polish electi... more In 2015, when the EU faced a huge migrant crisis, the
nationalist party PiS won the Polish elections. As an answer to people’s
fear, Kaczyński’s party refused to operate refugees' resettlements as it
was required by the emergency plann put in practice by the EU. Due to
this refusal, the Commission started an infringement procedure against
Poland. After framing the main legal issues of the episode, the paper
analyses reasons and features of Polish migrant policy of the last four
years, within the wider background of populism and constitutional crisis
faced by the country.

Research paper thumbnail of L'attivazione del potere istruttorio tra forme consolidate e scelte innovative. Riflessioni a margine della sentenza costituzionale n. 197 del 2019

Osservatorio Costituzionale, 2020

On the 2nd of July 2019, the Italian Constitutional Court decided upon an appeal filed by the Sta... more On the 2nd of July 2019, the Italian Constitutional Court decided upon an appeal filed by the State against the regional law n. 8/2018, passed by Sicily. The judgment, following a well-settled case law on article 81 of the Constitution, affirmed that part of the articles challenged are unconstitutional. As for the remaining articles, the Court postponed the decision and delivered an investigative injunction, asking Sicily and the Italian Government to provide further data. The paper reflects on this uncommon use of the Court's investigative powers, both for its procedural effects and its broader meaning within the judicial review of legislation.

Research paper thumbnail of THE GMO AUTHORIZATION PROCEDURE IN EU: INCLUSIVITY, ACCESS TO JUSTICE AND PARTICIPATION IN DECISION- MAKING

Diritto Pubblico Europeo. Rassegna on Line, 2019

Il presente contributo indaga in che misura i principi di inclusività, accesso alla giustizia e p... more Il presente contributo indaga in che misura i principi di inclusività, accesso alla
giustizia e partecipazione nei processi decisionali trovano attuazione all’interno della
procedura di autorizzazione degli organismi geneticamente modificati (OGM) dell’Unione
Europea. Il paragrafo introduttivo mette in luce le principali problematiche sottese allo
studio di questo argomento: in particolare, le difficoltà derivanti dalla regolamentazione
del rischio in relazione alle biotecnologie applicate all’agricoltura (incertezza scientifica,
conflitti d’interesse etc), nonché la necessità di garantire ampia partecipazione e
rappresentanza dei diversi portatori d’interessi nei processi decisionali che incidono
sull’ambiente globale e sulla realizzazione dello Sviluppo Sostenibile. Nei paragrafi
successivi, dopo aver illustrato le principali lacune della procedura di autorizzazione degli
OGM, l’articolo analizza la prassi e la giurisprudenza della Corte GUE successive all’approvazione del Regolamento UE n. 1367/2006. Quest’ultimo implementa a livello
Europeo la Convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del
pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale. Come
emerge dalle conclusioni, nè la sottoscrizione della Convenzione di Aarhus, prima, nè la
sua implementazione tramite Regolamento, poi, hanno condotto ad oggi ad una
soddisfacente attuazione dei principi di inclusività, accesso alla giustizia e partecipazione
nei processi decisionali nell’ambito degli OGM. Dal momento che tali principi
riecheggiano alcuni degli obiettivi stabiliti dal Goal 16 dell’Agenda 2030, l’articolo riflette
da ultimo sulla possibilità che il dibattito sullo Sviluppo Sostenibile possa portare a passi
ulteriori nella direzione di una maggiore implentazione dei principi menzionati nel
processo di autorizzazione degli OGM in Europa.

Research paper thumbnail of Il principio di precauzione nella prospettiva del giudice costituzionale

Biolaw Journal, Special Issue n. 2/2019, 2019

The article focuses on the precautionary principle, a principle that-according to a quite shared ... more The article focuses on the precautionary principle, a principle that-according to a quite shared definition-requires decision-makers to adopt precautionary measures to prevent environmental or human health hazards, even when scientific evidence is uncertain. After some preliminary remarks on the possible meanings of this principle and its historical roots and development, the article analyses the role of the precautionary principle within the Italian Constitutional case-law. Among the possible uses of the principle by the Court, two are worth studying: the reference to a precautionary approach when fixing conflicts between State and Regions, and the use of the precaution in order to assess the balance between values in the judicial review of legislation. KEYWORDS: Precautionary principle; constitutional Court; science and law; judicial review of legislation; principle of reasonableness SOMMARIO: 1. Introduzione-2. Nascita ed evoluzione di un principio di difficile definizione-3. Il principio di precauzione nel diritto italiano: principio (costituzionale) implicito?-4. Il principio di precauzione nella giurispru-denza costituzionale italiana. Cenni introduttivi-4.1. Il principio di precauzione come strumento utile alla solu-zione dei conflitti tra Stato e regioni-4.2. L'utilizzo del principio di precauzione per valutare la ragionevolezza del bilanciamento tra diritti e interessi confliggenti-5. Tra precauzione e "ragionevolezza scientifica", alcune considerazioni problematiche 1. Introduzione Quando la collettività è divisa sul modo in cui affrontare i rischi legati al cibo geneticamente modificato, o al terrorismo, o ai pesticidi, o al riscaldamento globale, ciò accade sia perché si registrano differenze in merito ai fatti sottesi a questi rischi, ma anche perché fra le per-sone esistono differenze che attengono a questioni fondamentali» 1. Queste parole del celebre costi-tuzionalista statunitense, Cass R. Sunstein, ben introducono ad alcune delle principali problematiche connesse allo studio del principio di precauzione: la molteplicità di rischi cui è potenzialmente esposta la collettività, l'incertezza legata alla valutazione dell'effettiva esistenza di tali minacce e alle modalità più idonee a farvi fronte, le divisioni politiche e valoriali che influenzano le scelte relative alla gestione dei rischi.

Research paper thumbnail of Scienza e Diritto nell'argomentazione della Corte Costituzionale

Rivista del Gruppo di Pisa, 2015

SOMMARIO: 1. Premessa -2. L'accesso del fatto in Corte -3. I fatti nel sindacato di legittimità e... more SOMMARIO: 1. Premessa -2. L'accesso del fatto in Corte -3. I fatti nel sindacato di legittimità e il principio di ragionevolezza -4. La c.d. ragionevolezza scientifica -4.1. La più recente giurisprudenza costituzionale in materie scientifiche. È possibile individuare un trend univoco? -5. Considerazioni conclusive anche se riferito all'operato del Giudice delle leggi. Anzitutto perché i procedimenti dinanzi alle Corti costituzionali eper ciò che qui interessadinanzi a quella italiana non sono affatto impermeabili all'ingresso dei "fatti" nel giudizio 4 . Assolutamente minoritaria è infatti la dottrina 5 che vede nei giudizi sulle leggi o sui conflitti un sindacato in astratto, confinato negli stretti limiti dei sintagmi legislativi; al contrario, «l'incidenza delle concrete circostanze e situazioni tratte dall'esperienza reale … è un motivo ricorrente che scandisce gli studi condotti al riguardo» 6 .

Research paper thumbnail of La Polonia sotto accusa. Brevi note sulle circostanze che hanno indotto l'Unione Europea ad avviare la c.d. opzione nucleare

Osservatorio AIC - 1/2018, 2018

On 20 December 2017, the Commission of the European Union proposed the Council to adopt a decisio... more On 20 December 2017, the Commission of the European Union proposed the Council to adopt a decision on Poland under Article 7(1) of the Treaty on European Union. According to the Commission, this initiative was triggered by the judicial reforms delivered in Poland over the past two years. The reforms are accused of having put the country's judiciary under the political control of the ruling majority, thus representing a clear risk of a serious breach of the rule of law. The paper provides an account of the main legal changes introduced by the reforms, trying to highlight the principal legal concerns raised by them and the future possible scenarios.

Research paper thumbnail of Le elezioni austriache: nuove prospettive per il costituzionalismo nazionale e sovranazionale?

DPCE, 2017

The new Austrian parliamentary elections lean toward a center-right coalition, which would put an... more The new Austrian parliamentary elections lean toward a center-right coalition, which would put an end to the longlasting centered coalition. This might both reinforce populist waves and fight against the relaunch of the EU project, although it might not necessarily favor the Visegrad dissidents. The short article explores such tensions and its potential implications for Austrian and European constitutionalism at large.

Research paper thumbnail of Neuroscience and end-of-life decisions. New anthropological challenges for constitutional law: "Is Human Nature the only science of man?"

Nowadays, neuroscience permits the unveiling of interior elements of human beings-the perception ... more Nowadays, neuroscience permits the unveiling of interior elements of human beings-the perception of pain, the presence of consciousness and even the will-in the absence of external manifestations. Physicians, indeed, seem capable of measuring the true mental state of individuals and their inner world through an elec-troencephalography or a functional magnetic resonance imaging. This new frontier affects the world of law and places heavy demands for lawyers embroiled in end-of-life matters. The present paper focuses on the use of neuroscientific acquisitions within end-of-life decisions, aiming to highlight two risks embedded in this use: the utmost deference towards science and scientific authority and the maximization of self-determination. The paper will provide, at the beginning, a framework of case law and end-of-life regulatory attempts; it will follow the analysis of the main challenges posed to law by advances in neuroscience. In the latter part of this paper, we will offer food for thought on the role of neuroscience and-in a broader perspective-of science in law.

Research paper thumbnail of Beyond the alternative between neutrality and historical argument: suggestions from the Italian case law

Forum di Quaderni Costituzionali - Rassegna, 2017

Research paper thumbnail of Il delicato ruolo del giudice tra valutazioni scientifiche controverse e scelte politico-discrezionali in materia di OGM

DPCE Online, 2016

Tag: GMOs, TestBiotech, CJEU

Research paper thumbnail of Giurisprudenza Cedu e ordinamento interno: nuove istruzioni per l’uso da parte della Corte costituzionale italiana

1 Nota a Corte cost. 49/2015. Giurisprudenza Cedu e ordinamento interno: nuove istruzioni per l'u... more 1 Nota a Corte cost. 49/2015. Giurisprudenza Cedu e ordinamento interno: nuove istruzioni per l'uso da parte della Corte costituzionale italiana di Giada Ragone 1. -Lo scorso aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la sentenza costituzionale n. 49/2015, in materia di confisca in seguito al reato di lottizzazione abusiva. Come preannuncia il fitto dibattito dottrinale di cui è già stata oggetto, la decisione in parola è destinata ad occupare a lungo l'attenzione di penalisti e giuspubblicisti (tra i primi autorevoli commenti si vedano, ex plurimis, V. Zagrebelsky, Corte cost. n. 49 del 2015, giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, art. 117 Cost., obblighi derivanti dalla ratifica della Convenzione, in www.osservatorioaic.it; A. Ruggeri, Fissati nuovi paletti dalla Consulta a riguardo del rilievo della Cedu in ambito interno e F. Viganò, La Consulta e la tela di Penelope. Osservazioni a primissima lettura su C. cost., sent. 26 marzo 2015, n. 49, in materia di confisca di terreni abusivamente lottizzati e proscioglimento per prescrizione, entrambi in www.penalecontemporaneo.it). Due

Research paper thumbnail of La disciplina degli OGM tra Unione Europea e Stati nazionali: a chi spetta il diritto all’ultima parola su questioni scientifiche controverse?

The regulation on GMO products is a highly controversial field, because of different levels of co... more The regulation on GMO products is a highly controversial field, because of different levels of competences and governance involved and due to the presence of conflicting interests. For this reason, the legal framework on food safety and scienti-fic innovation in agriculture represents an interesting case study on multilevel gover-nance. Moreover, GMO regulations are strictly connected to scientific progress and research, requiring an integration of different fields of expertise, such as law-maker, scientific experts and stakeholders. The paper takes into account the possible ways of legislative intervention, analyzing risks and benefits of the balancing between the need to guarantee food safety and the promotion of scientific development.

Research paper thumbnail of Enti confessionali e licenziamento ideologico. Uno sguardo alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo

The article provides an analysis of recent European Court of Human Rights’ legal cases about the ... more The article provides an analysis of recent European Court of Human Rights’ legal cases about the ideological dismissal: Lombardi Vallauri v. Italy (2009), Obst v. Germany (2010), Schüth v. Germany (2010) and Siebenhaar v. Germany (2011). As the Directive 2000/78/EC within the EU context, these judgments state that, by virtue of the special nature of posts where the employer is a religious entity, the employee is bound by a heightened duty of loyalty. This special bond of trust does not violate the principle of non-discrimination ex art. 9 and 14 ECHR (nor the other Convention rights) when the employee performs tasks that have a direct connection with the ethical aims pursued by the organization. However, it’s necessary to verify that neither the fundamental principles of domestic law nor the worker’s dignity are compromised by the required duties. Actually, the Court, on the one hand, protects the autonomy of Churches and religious organization, as well as the workers’ rights. On the other hand, it takes into account also the interests of third parties, in various way related to religious bodies, who are interested in maintaining the confessional identity of the latter (see Siebenhaar and the particular case of Fernandez Martinez v. Spain).

Research paper thumbnail of Church of Jesus Christ of Latter-day Sainst v. Uk: la Corte europea si pronuncia sul regime fiscale riservato dal Regno Unito al Tempio mormone di Preston

Research paper thumbnail of Gross c. Svizzera: un'ulteriore sentenza in tema di eutanasia della Corte di Strasburgo

Research paper thumbnail of La questione sussidiaria e la lezione di Chantal Delsol

Nel contesto delle turbolente vicende finanziarie che negli ultimi anni hanno investito i Paesi d... more Nel contesto delle turbolente vicende finanziarie che negli ultimi anni hanno investito i Paesi dell'euro-zona, nonché dell'acuirsi delle tensioni relative ai debiti pubblici degli Stati membri dell'Unione europea, sta emergendo un eurocentrismo di nuovo genere. Un esempio paradigmatico di questa tendenza è la nota vicenda 1 che ha accompagnato l'approvazione della modifica dell'articolo 81 della Costituzione italiana, in materia di equilibrio di bilancio. Riforma, per così dire, richiesta dall'appartenenza dell'Italia all'Unione. Il fenomeno, che ha contorni indefiniti e arriva a toccare ambiti legislativi -come il diritto di famiglia 2 -che sono tradizionalmente ritenuti di competenza dei singoli Stati nazionali, ha suscitato forti preoccupazioni da parte di questi ultimi in relazione alla perdita della loro sovranità.

Book Chapters by Giada Ragone

Research paper thumbnail of La sovranità alimentare nei processi di integrazione europea: il caso degli OGM

A. Pérez Miras, E.C. Raffiotta, G.M. Teruel Lozano, F. Vecchio (a cura di), Stato, autonomie territoriali e processi di integrazione sopranazionale, Editoriale Scientifica, 2018

Research paper thumbnail of Valutazioni e fatti scientifici tra ragionevolezza e proporzionalità: brevi note sul ragionamento giuridico della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo

M. D'Amico, F. Biondi (a cura di), La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, 2018

Research paper thumbnail of Lightness, Law and Neurosciences: a new tool to protect the unresponsive patient's self determination?

AA. VV., Legal Imagination(s). Memos for a Law of this Millennium, 2015

Research paper thumbnail of Gene editing decisions and democratic participation: A privileged area for the application of the principles of deliberative democracy?

Biolaw Journal, 2021

The frontiers reached by gene editing and their applications for animals, plants and humans raise... more The frontiers reached by gene editing and their applications for animals, plants and humans raise numerous tricky issues, posing new and renewed challenges for constitutional law scholars. This paper focuses on the role that the public can play
in decision-making processes aimed at regulating gene-editing technologies. Thus, it
reflects on the opportunity to develop and enhance deliberative arenas, which guarantee a fuller participation of citizens in legislative choices that touch upon controversial scientific issues of general interest, in compliance with the principles of deliberative democracy

Research paper thumbnail of La politica migratoria polacca tra crisi costituzionale, istanze solidaristiche e rivendicazioni identitarie

Diritti Comparati, 2020

In 2015, when the EU faced a huge migrant crisis, the nationalist party PiS won the Polish electi... more In 2015, when the EU faced a huge migrant crisis, the
nationalist party PiS won the Polish elections. As an answer to people’s
fear, Kaczyński’s party refused to operate refugees' resettlements as it
was required by the emergency plann put in practice by the EU. Due to
this refusal, the Commission started an infringement procedure against
Poland. After framing the main legal issues of the episode, the paper
analyses reasons and features of Polish migrant policy of the last four
years, within the wider background of populism and constitutional crisis
faced by the country.

Research paper thumbnail of L'attivazione del potere istruttorio tra forme consolidate e scelte innovative. Riflessioni a margine della sentenza costituzionale n. 197 del 2019

Osservatorio Costituzionale, 2020

On the 2nd of July 2019, the Italian Constitutional Court decided upon an appeal filed by the Sta... more On the 2nd of July 2019, the Italian Constitutional Court decided upon an appeal filed by the State against the regional law n. 8/2018, passed by Sicily. The judgment, following a well-settled case law on article 81 of the Constitution, affirmed that part of the articles challenged are unconstitutional. As for the remaining articles, the Court postponed the decision and delivered an investigative injunction, asking Sicily and the Italian Government to provide further data. The paper reflects on this uncommon use of the Court's investigative powers, both for its procedural effects and its broader meaning within the judicial review of legislation.

Research paper thumbnail of THE GMO AUTHORIZATION PROCEDURE IN EU: INCLUSIVITY, ACCESS TO JUSTICE AND PARTICIPATION IN DECISION- MAKING

Diritto Pubblico Europeo. Rassegna on Line, 2019

Il presente contributo indaga in che misura i principi di inclusività, accesso alla giustizia e p... more Il presente contributo indaga in che misura i principi di inclusività, accesso alla
giustizia e partecipazione nei processi decisionali trovano attuazione all’interno della
procedura di autorizzazione degli organismi geneticamente modificati (OGM) dell’Unione
Europea. Il paragrafo introduttivo mette in luce le principali problematiche sottese allo
studio di questo argomento: in particolare, le difficoltà derivanti dalla regolamentazione
del rischio in relazione alle biotecnologie applicate all’agricoltura (incertezza scientifica,
conflitti d’interesse etc), nonché la necessità di garantire ampia partecipazione e
rappresentanza dei diversi portatori d’interessi nei processi decisionali che incidono
sull’ambiente globale e sulla realizzazione dello Sviluppo Sostenibile. Nei paragrafi
successivi, dopo aver illustrato le principali lacune della procedura di autorizzazione degli
OGM, l’articolo analizza la prassi e la giurisprudenza della Corte GUE successive all’approvazione del Regolamento UE n. 1367/2006. Quest’ultimo implementa a livello
Europeo la Convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del
pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale. Come
emerge dalle conclusioni, nè la sottoscrizione della Convenzione di Aarhus, prima, nè la
sua implementazione tramite Regolamento, poi, hanno condotto ad oggi ad una
soddisfacente attuazione dei principi di inclusività, accesso alla giustizia e partecipazione
nei processi decisionali nell’ambito degli OGM. Dal momento che tali principi
riecheggiano alcuni degli obiettivi stabiliti dal Goal 16 dell’Agenda 2030, l’articolo riflette
da ultimo sulla possibilità che il dibattito sullo Sviluppo Sostenibile possa portare a passi
ulteriori nella direzione di una maggiore implentazione dei principi menzionati nel
processo di autorizzazione degli OGM in Europa.

Research paper thumbnail of Il principio di precauzione nella prospettiva del giudice costituzionale

Biolaw Journal, Special Issue n. 2/2019, 2019

The article focuses on the precautionary principle, a principle that-according to a quite shared ... more The article focuses on the precautionary principle, a principle that-according to a quite shared definition-requires decision-makers to adopt precautionary measures to prevent environmental or human health hazards, even when scientific evidence is uncertain. After some preliminary remarks on the possible meanings of this principle and its historical roots and development, the article analyses the role of the precautionary principle within the Italian Constitutional case-law. Among the possible uses of the principle by the Court, two are worth studying: the reference to a precautionary approach when fixing conflicts between State and Regions, and the use of the precaution in order to assess the balance between values in the judicial review of legislation. KEYWORDS: Precautionary principle; constitutional Court; science and law; judicial review of legislation; principle of reasonableness SOMMARIO: 1. Introduzione-2. Nascita ed evoluzione di un principio di difficile definizione-3. Il principio di precauzione nel diritto italiano: principio (costituzionale) implicito?-4. Il principio di precauzione nella giurispru-denza costituzionale italiana. Cenni introduttivi-4.1. Il principio di precauzione come strumento utile alla solu-zione dei conflitti tra Stato e regioni-4.2. L'utilizzo del principio di precauzione per valutare la ragionevolezza del bilanciamento tra diritti e interessi confliggenti-5. Tra precauzione e "ragionevolezza scientifica", alcune considerazioni problematiche 1. Introduzione Quando la collettività è divisa sul modo in cui affrontare i rischi legati al cibo geneticamente modificato, o al terrorismo, o ai pesticidi, o al riscaldamento globale, ciò accade sia perché si registrano differenze in merito ai fatti sottesi a questi rischi, ma anche perché fra le per-sone esistono differenze che attengono a questioni fondamentali» 1. Queste parole del celebre costi-tuzionalista statunitense, Cass R. Sunstein, ben introducono ad alcune delle principali problematiche connesse allo studio del principio di precauzione: la molteplicità di rischi cui è potenzialmente esposta la collettività, l'incertezza legata alla valutazione dell'effettiva esistenza di tali minacce e alle modalità più idonee a farvi fronte, le divisioni politiche e valoriali che influenzano le scelte relative alla gestione dei rischi.

Research paper thumbnail of Scienza e Diritto nell'argomentazione della Corte Costituzionale

Rivista del Gruppo di Pisa, 2015

SOMMARIO: 1. Premessa -2. L'accesso del fatto in Corte -3. I fatti nel sindacato di legittimità e... more SOMMARIO: 1. Premessa -2. L'accesso del fatto in Corte -3. I fatti nel sindacato di legittimità e il principio di ragionevolezza -4. La c.d. ragionevolezza scientifica -4.1. La più recente giurisprudenza costituzionale in materie scientifiche. È possibile individuare un trend univoco? -5. Considerazioni conclusive anche se riferito all'operato del Giudice delle leggi. Anzitutto perché i procedimenti dinanzi alle Corti costituzionali eper ciò che qui interessadinanzi a quella italiana non sono affatto impermeabili all'ingresso dei "fatti" nel giudizio 4 . Assolutamente minoritaria è infatti la dottrina 5 che vede nei giudizi sulle leggi o sui conflitti un sindacato in astratto, confinato negli stretti limiti dei sintagmi legislativi; al contrario, «l'incidenza delle concrete circostanze e situazioni tratte dall'esperienza reale … è un motivo ricorrente che scandisce gli studi condotti al riguardo» 6 .

Research paper thumbnail of La Polonia sotto accusa. Brevi note sulle circostanze che hanno indotto l'Unione Europea ad avviare la c.d. opzione nucleare

Osservatorio AIC - 1/2018, 2018

On 20 December 2017, the Commission of the European Union proposed the Council to adopt a decisio... more On 20 December 2017, the Commission of the European Union proposed the Council to adopt a decision on Poland under Article 7(1) of the Treaty on European Union. According to the Commission, this initiative was triggered by the judicial reforms delivered in Poland over the past two years. The reforms are accused of having put the country's judiciary under the political control of the ruling majority, thus representing a clear risk of a serious breach of the rule of law. The paper provides an account of the main legal changes introduced by the reforms, trying to highlight the principal legal concerns raised by them and the future possible scenarios.

Research paper thumbnail of Le elezioni austriache: nuove prospettive per il costituzionalismo nazionale e sovranazionale?

DPCE, 2017

The new Austrian parliamentary elections lean toward a center-right coalition, which would put an... more The new Austrian parliamentary elections lean toward a center-right coalition, which would put an end to the longlasting centered coalition. This might both reinforce populist waves and fight against the relaunch of the EU project, although it might not necessarily favor the Visegrad dissidents. The short article explores such tensions and its potential implications for Austrian and European constitutionalism at large.

Research paper thumbnail of Neuroscience and end-of-life decisions. New anthropological challenges for constitutional law: "Is Human Nature the only science of man?"

Nowadays, neuroscience permits the unveiling of interior elements of human beings-the perception ... more Nowadays, neuroscience permits the unveiling of interior elements of human beings-the perception of pain, the presence of consciousness and even the will-in the absence of external manifestations. Physicians, indeed, seem capable of measuring the true mental state of individuals and their inner world through an elec-troencephalography or a functional magnetic resonance imaging. This new frontier affects the world of law and places heavy demands for lawyers embroiled in end-of-life matters. The present paper focuses on the use of neuroscientific acquisitions within end-of-life decisions, aiming to highlight two risks embedded in this use: the utmost deference towards science and scientific authority and the maximization of self-determination. The paper will provide, at the beginning, a framework of case law and end-of-life regulatory attempts; it will follow the analysis of the main challenges posed to law by advances in neuroscience. In the latter part of this paper, we will offer food for thought on the role of neuroscience and-in a broader perspective-of science in law.

Research paper thumbnail of Beyond the alternative between neutrality and historical argument: suggestions from the Italian case law

Forum di Quaderni Costituzionali - Rassegna, 2017

Research paper thumbnail of Il delicato ruolo del giudice tra valutazioni scientifiche controverse e scelte politico-discrezionali in materia di OGM

DPCE Online, 2016

Tag: GMOs, TestBiotech, CJEU

Research paper thumbnail of Giurisprudenza Cedu e ordinamento interno: nuove istruzioni per l’uso da parte della Corte costituzionale italiana

1 Nota a Corte cost. 49/2015. Giurisprudenza Cedu e ordinamento interno: nuove istruzioni per l'u... more 1 Nota a Corte cost. 49/2015. Giurisprudenza Cedu e ordinamento interno: nuove istruzioni per l'uso da parte della Corte costituzionale italiana di Giada Ragone 1. -Lo scorso aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la sentenza costituzionale n. 49/2015, in materia di confisca in seguito al reato di lottizzazione abusiva. Come preannuncia il fitto dibattito dottrinale di cui è già stata oggetto, la decisione in parola è destinata ad occupare a lungo l'attenzione di penalisti e giuspubblicisti (tra i primi autorevoli commenti si vedano, ex plurimis, V. Zagrebelsky, Corte cost. n. 49 del 2015, giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, art. 117 Cost., obblighi derivanti dalla ratifica della Convenzione, in www.osservatorioaic.it; A. Ruggeri, Fissati nuovi paletti dalla Consulta a riguardo del rilievo della Cedu in ambito interno e F. Viganò, La Consulta e la tela di Penelope. Osservazioni a primissima lettura su C. cost., sent. 26 marzo 2015, n. 49, in materia di confisca di terreni abusivamente lottizzati e proscioglimento per prescrizione, entrambi in www.penalecontemporaneo.it). Due

Research paper thumbnail of La disciplina degli OGM tra Unione Europea e Stati nazionali: a chi spetta il diritto all’ultima parola su questioni scientifiche controverse?

The regulation on GMO products is a highly controversial field, because of different levels of co... more The regulation on GMO products is a highly controversial field, because of different levels of competences and governance involved and due to the presence of conflicting interests. For this reason, the legal framework on food safety and scienti-fic innovation in agriculture represents an interesting case study on multilevel gover-nance. Moreover, GMO regulations are strictly connected to scientific progress and research, requiring an integration of different fields of expertise, such as law-maker, scientific experts and stakeholders. The paper takes into account the possible ways of legislative intervention, analyzing risks and benefits of the balancing between the need to guarantee food safety and the promotion of scientific development.

Research paper thumbnail of Enti confessionali e licenziamento ideologico. Uno sguardo alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo

The article provides an analysis of recent European Court of Human Rights’ legal cases about the ... more The article provides an analysis of recent European Court of Human Rights’ legal cases about the ideological dismissal: Lombardi Vallauri v. Italy (2009), Obst v. Germany (2010), Schüth v. Germany (2010) and Siebenhaar v. Germany (2011). As the Directive 2000/78/EC within the EU context, these judgments state that, by virtue of the special nature of posts where the employer is a religious entity, the employee is bound by a heightened duty of loyalty. This special bond of trust does not violate the principle of non-discrimination ex art. 9 and 14 ECHR (nor the other Convention rights) when the employee performs tasks that have a direct connection with the ethical aims pursued by the organization. However, it’s necessary to verify that neither the fundamental principles of domestic law nor the worker’s dignity are compromised by the required duties. Actually, the Court, on the one hand, protects the autonomy of Churches and religious organization, as well as the workers’ rights. On the other hand, it takes into account also the interests of third parties, in various way related to religious bodies, who are interested in maintaining the confessional identity of the latter (see Siebenhaar and the particular case of Fernandez Martinez v. Spain).

Research paper thumbnail of Church of Jesus Christ of Latter-day Sainst v. Uk: la Corte europea si pronuncia sul regime fiscale riservato dal Regno Unito al Tempio mormone di Preston

Research paper thumbnail of Gross c. Svizzera: un'ulteriore sentenza in tema di eutanasia della Corte di Strasburgo

Research paper thumbnail of La questione sussidiaria e la lezione di Chantal Delsol

Nel contesto delle turbolente vicende finanziarie che negli ultimi anni hanno investito i Paesi d... more Nel contesto delle turbolente vicende finanziarie che negli ultimi anni hanno investito i Paesi dell'euro-zona, nonché dell'acuirsi delle tensioni relative ai debiti pubblici degli Stati membri dell'Unione europea, sta emergendo un eurocentrismo di nuovo genere. Un esempio paradigmatico di questa tendenza è la nota vicenda 1 che ha accompagnato l'approvazione della modifica dell'articolo 81 della Costituzione italiana, in materia di equilibrio di bilancio. Riforma, per così dire, richiesta dall'appartenenza dell'Italia all'Unione. Il fenomeno, che ha contorni indefiniti e arriva a toccare ambiti legislativi -come il diritto di famiglia 2 -che sono tradizionalmente ritenuti di competenza dei singoli Stati nazionali, ha suscitato forti preoccupazioni da parte di questi ultimi in relazione alla perdita della loro sovranità.

Research paper thumbnail of La sovranità alimentare nei processi di integrazione europea: il caso degli OGM

A. Pérez Miras, E.C. Raffiotta, G.M. Teruel Lozano, F. Vecchio (a cura di), Stato, autonomie territoriali e processi di integrazione sopranazionale, Editoriale Scientifica, 2018

Research paper thumbnail of Valutazioni e fatti scientifici tra ragionevolezza e proporzionalità: brevi note sul ragionamento giuridico della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo

M. D'Amico, F. Biondi (a cura di), La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, 2018

Research paper thumbnail of Lightness, Law and Neurosciences: a new tool to protect the unresponsive patient's self determination?

AA. VV., Legal Imagination(s). Memos for a Law of this Millennium, 2015

Research paper thumbnail of L’Italia e la questione OGM alla luce della recente normativa UE

Ambiente, energia, alimentazione Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile. Environment, Energy, Food Comparative Legal Models for Sustainable Development, 2016

Il contributo affronta alcuni nodi problematici inerenti al regime giuridico degli organismi gene... more Il contributo affronta alcuni nodi problematici inerenti al regime giuridico degli organismi geneticamente modificati, alla luce delle recenti evoluzioni del diritto italiano e dell’Unione Europea. Particolare attenzione è data all’individuazione delle ripercussioni che la regolazione degli OGM ha su beni che – all’interno dell’ordinamento italiano – trovano riconoscimento nella Costituzione (diritto alla salute, alla tutela dell’ambiente, alla libera iniziativa economica e alla libertà di ricerca scientifica). Si pone inoltre sotto osservazione la posizione di criticità assunta dell’Italia verso i prodotti GM, la quale non è determinata unicamente da dubbi di natura scientifica, legati alle ripercussioni su salute dei consumatori e ambiente, ma
altresì da ragioni di politica economica e dalla presenza di diversi portatori d’interesse che spesso s’inseriscono come elemento di forte pressione fra decisore politico e tecnici.

Research paper thumbnail of Princìpi e diritti nella legge fondamentale della Regione Lombardia

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lombardia (a cura di CAMERLENGO-VIOLINI), 2014

Research paper thumbnail of Workshop on SCIENCE, PUBLIC BIOETHICS AND THE PROBLEM OF INTEGRATION

Research paper thumbnail of L’efficacia della CEDU nell’ordinamento italiano alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale

Oggetto del seminario saranno i più recenti orientamenti della Corte costituzionale in merito agl... more Oggetto del seminario saranno i più recenti orientamenti della Corte costituzionale in merito agli effetti della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo nell'ordinamento italiano. Dopo una ricostruzione della giurisprudenza costituzionale sviluppatasi a partire dalle sentenze "gemelle" del 2007 (nn. 348 e 349), l'analisi si focalizzerà sulla sentenza n. 49 del 2015 (vedi sentenza e commento allegati), nella quale la Consulta pare, da una parte, disegnare un nuovo assetto dei rapporti tra ordinamento italiano e Convenzione Europea, con specifico riferimento al grado di vincolatività delle sentenze della Corte di Strasburgo, e, dall'altra, definire un nuovo ruolo dei giudici comuni nell'adeguamento dell'ordinamento interno al sistema CEDU.

Research paper thumbnail of Diritto e scienza: quali limiti alla libertà di ricerca?

Intervento alla tavola rotonda "Diritto e scienza: riflessioni e spunti di discussione", organizz... more Intervento alla tavola rotonda "Diritto e scienza: riflessioni e spunti di discussione", organizzata in occasione dell'Unistam Day 2015 presso il Campus Scientifico dell'Università Ca' Foscari di Venezia

Research paper thumbnail of Il diritto si confronta con le neuroscienze: un nuovo strumento di tutela per la volontà degli incapaci?

“Le moderne neuroscienze rappresentano l’espressione di una visione complessiva della natura uman... more “Le moderne neuroscienze rappresentano l’espressione di una visione complessiva della natura umana che, in quanto tale, è destinata ad investire fin dalle fondamenta l’architettura concettuale del sapere giuridico, costringendolo comunque ad un profondo ripensamento” (BIANCHI A., Neuroscienze cognitive e diritto: spiegare di più per comprendere meglio, 2010). Il diritto si è da sempre confrontato con aspetti dell’esperienza umana quali capacità e incapacità, coscienza e incoscienza, volontà e libertà, formulando norme, principi e predisponendo strumenti. Tale confronto presupponeva però un’ultima inconoscibilità scientifica di tali fattori, allo stesso tempo causa ed effetto di una diffidenza verso la collaborazione tra sapere scientifico e giuridico. Nel corso degli ultimi decenni, tuttavia, il rapido e considerevole sviluppo della scienza ha portato alla brevettazione di tecniche neuro scientifiche, come le Neuro-immagini o il Brain-Computer interfacing, che consentono di accedere a taluni aspetti interiori della persona umana, senza bisogno della mediazione di questa. Negli ordinamenti contemporanei, volti a massimizzare sempre più la tutela dell’autodeterminazione dell’individuo, l’avvento di strumenti scientifici che permettano di appurare la coscienza e la volontà dell’incapace di esprimersi, non deve rimanere oggetto di un mero dibattito scientifico o bioetico ma deve diventare parte della riflessione giuridica. Quest’auspicato dialogo tra scienza e diritto è di nodale interesse nell’ambito delle c.d. end-life decisions. Infatti le più avanzate tecniche neuro-scientifiche permettono di interagire con un individuo in apparente stato di incoscienza senza bisogno di alcuna estrinsecazione motoria o verbale, bastando dei semplici atti cerebrali del soggetto esaminato. Ciò apre alla possibilità di conoscere l’attuale volontà di un paziente tradizionalmente considerato incapace, con riferimento al suo mantenimento in vita tramite apparecchiature mediche e/o nutrizione e idratazione artificiale. Il primo tra i giuristi a doversi confrontare con simili scenari è il legislatore che, in Italia, ha da tempo intrapreso una riflessione – mai portata a compimento - in materia di testamento biologico. Il principale limite di tale strumento, ossia la mancanza di attualità cronologica delle dichiarazioni ivi contenute, potrebbe essere parzialmente attenuato dal riconoscimento di una rilevanza giuridica delle indicazioni ottenute tramite l’applicazione di tecniche neuro-scientifiche. Tra i caveat che si debbono tenere in considerazione nella stesura di una normativa in tema vi è innanzitutto quello della cautela: la rapida evoluzione della scienza suggerisce di non assolutizzare in una norma di diritto positivo gli strumenti offerti dalle neuroscienze quali unici in grado di addivenire alla certezza della volontà del paziente. Questi potranno semmai concorre insieme agli altri strumenti tradizionali al momento predisposti dall’ordinamento (strumenti di protezione per le persone incapaci, ricostruzione ex post della volontà, etc.), almeno finché la scienza non sarà in grado di certificarne l’incontrovertibile efficacia. Il secondo elemento di problematicità sollevato dall’impiego delle neuroscienza afferisce al tema della tutela del diritto alla privacy; come “assicurare che il soggetto, che dipende in tutto e per tutto dalle macchine e dai tecnici che lo governano, possa, se lo desidera, esercitare liberamente la facoltà di “opting out” dalla “connessione” con l’interfaccia elettronica” (PIZZETTI F.G., Neuroscienza forensi e diritti fondamentali: spunti costituzionali, 2012)?. Protagonista del diritto nel fine vita del terzo millennio sarà poi anche il giudice, al quale, in un quadro giuridico facoltizzante l’uso delle neuroscienze, è riservato il complesso compito di verificare caso per caso la corretta acquisizione della volontà del soggetto incapace attraverso tali metodi e di valutarla congiuntamente a tutti gli altri strumenti a disposizione nell’ordinamento.

(Ragone G., Vimercati B.)

Research paper thumbnail of Le jugement de proportionnalité entre données empiriques et valeurs

La méthode standard utilisée par les Tribunaux, notamment la Cour européenne des droits de l'homm... more La méthode standard utilisée par les Tribunaux, notamment la Cour européenne des droits de l'homme, pour déterminer si la politique d'un gouvernement viole les droits humains est le principe de proportionnalité.
Le jugement de proportionnalité est généralement formulé comme une demande qui implique une opération de "balancing" (équilibrage): la mesure objet du jugement réalise un juste équilibre entre l'intérêt de l'État et la charge sur le droit individuel (ou intérêt protégé par la loi) ?
Pour répondre à cette question et déterminer le caractère raisonnable de la législation, souvent, les Tribunaux s'appuient sur les résultats de la recherche en économie, psychologie, sociologie, médecine et d'autres domaines. Ces données peuvent être présentées par le gouvernement d'un État pour défendre une loi ou par un requérant qui tente de prouver l'inconstitutionnalité d'une loi.
Un étude de cas de la tendance de la jurisprudence qui vient d'être exposée est « Hatton v Royaume-Uni », décidée en 2003 par la Cour européenne des droits de l'homme.
La Cour a été priée de déterminer si le droit anglais qui permettait aux avions d'atterrir à Heathrow pendant la nuit violait le droit au respect de la vie privée (à l’article 8 CEDH) des personnes qui habitaient à proximité de l'aéroport. En décidant, le Tribunal a pris en considération des investigations effectuées sur le niveau de décibels provenant des avions perçu dans les maisons et le degré au-delà duquel les bruits endommagent le sommeil; une étude statistique des troubles du sommeil et la probabilité d'être réveillé par le bruit d'un avion à l'égard d'autres causes; la valeur des maisons autour de Heathrow et si déplacer les résidents ailleurs est économiquement envisageable; les évaluations économiques sur la valeur des vols du nuit pour l'industrie de l'aviation et l'économie du Royaume-Uni en général; et les mesures prises pour la réduction et l'atténuation du bruit en provenance de l'aéroport.
Cette dernière catégorie comprends des sujets tels que: «certification acoustique des aéronefs en vue de réduire le bruit à la source, retrait progressif obligatoire des avions à réaction les plus anciens et les plus bruyants, itinéraires préférentiels de bruit et pentes minimales de montée au décollage, procédures d'approche plus silencieuses (descente continue et bas régime/traînée réduite), limitation des mouvements aériens, modulation des taxes d'aéroport en fonction du bruit, programmes de subventions à l'isolation phonique et indemnités pour nuisances sonores» (voir paragraphe 74 du jugement).
Finalement la Grande Chambre a décidé, avec le vote favorable de 12 juges sur 17, que le droit anglais ne violait pas l'article. 8 de la CEDH, car «les autorités n'ont pas dépassé leur marge d'appréciation dans la recherche d'un juste équilibre entre, d'une part, le droit des personnes touchées par la réglementation litigieuse à voir respecter leur vie privée et leur domicile, et, d'autre part, les intérêts concurrents d'autrui et de la société dans son ensemble» (paragraphe 129 du jugement).
Ce modus agendi soulève quelques inquiétudes.
Premièrement, les Tribunaux disposent-t-ils d’outils appropriés pour évaluer certaines données empiriques?
Deuxièmement, le caractère raisonnable de la législation, peut-il être évalué seulement à partir de résultats scientifiques?
Chaque fois qu’on fait un équilibrage entre les droits, il est inévitable de faire un choix de valeurs.

Research paper thumbnail of Le rôle de la crise dans l'approbation de la loi constitutionnelle sur le principe de l'équilibre budgétair en Italie

Le 20 avril 2012, la loi constitutionnelle n. 1/2012 a été approuvée et elle a introduit à l‟inté... more Le 20 avril 2012, la loi constitutionnelle n. 1/2012 a été approuvée et elle a introduit à l‟intérieur de la Constitution italienne le principe de l‟Équilibre Budgétaire. La réforme est intervenue notamment pour modifier le texte de l‟article 81 Const., lequel affirme à présent que “l‟Etat Italien garantit l‟équilibre entre les entrées et les dépenses de son bilan, en tenant comptes des phases adverses et des phases favorables du cycle économique”; il est possible de faire recours à l‟endettement “seulement afin de considérer les effets du cycle économique, et après autorisation des Chambres adoptée à la majorité absolue de ses membres respectifs, en cas d‟événements exceptionnels”. L‟approbation de la loi susvisée doit être insérée dans le contexte des questions financières turbulentes qui ont investi ces dernières années les Pays de la Zone euro et de l‟aggravement des tensions relatives aux dettes publiques des Etats membres: la nécessité de promouvoir des réformes constitutionnelles urgentes en mesure de porter à la réalisation des objectifs de finance publique, conséquence de l‟appartenance à l‟Union Européenne, a été rappelé à plusieurs reprises au sein des organes institutionnels.
Le dernier rappel impérieux a été effectué au moyen de la Directive du Conseil Européen sur les cadres budgétaires du 8 novembre 2011. L‟Article 5 de cette directive impose aux Etats Membres de se doter de “règles de bilans numériques spécifiques qui puissent promouvoir effectivement le respect des obligations dérivant du TFUE (Traité sur le Fonctionnement de l‟Union Européenne) dans le domaine des politiques budgétaires, dans le cadre d‟une perspective pluriannuelle pour toute l‟administration”.
Par conséquent, l‟Italie a effectué avec rapidité sans précédent à conclure la modification constitutionnelle demandée, avec des majorités parlementaires très amples.
La doctrine a réagi par des sentiments opposés à la vélocité de l‟opération ; il y a de ceux qui l‟ont considéré comme un pas irréfléchi, dicté par l‟alarmisme et le fils d‟une doctrine économique rigide et discutable; il y a de ceux qui, d‟autre part, l‟ont considéré comme un tournant décisif, une forte stimulation pour raisonner sur les nouvelles formes du constitutionnalisme comme institutionnalisation des limites au pouvoir politique, qui heureusement ne s‟est pas fait attendre au-delà puisqu‟il correspond à une nécessité imposée par des horizons macroéconomiques qui ne donnent aucun signe d‟inversions de tendance. Après cette modification, il y a lieu toutefois de se demander in primis si vraiment il s‟agissait d‟une réforme nécessaire ou bien si ce principe de l‟équilibre budgétaire n‟était pas déjà implicite dans note texte constitutionnel. In secundis, par conséquent, il y aurait lieu de s‟interroger sur l‟opportunité d‟une norme constitutionnelle de principe en tant qu‟outil en mesure de contraindre efficacement un Etat à la circonspection dans la gestion de son budget.
Le précédent texte de l‟art. 81 Const. ne prévoyait pas la formulation de l‟équilibre budgétaire au sens étroit. Toutefois, ainsi qu‟il ressort des débats (même courts) qui ont eu lieu en Assemblée Constituante et notamment des considérations à ce propos de Einaudi et Vanoni, la norme contenue au dernier alinéa – sur la base de laquelle les lois impliquant de nouvelles dépenses devraient indiquer les moyens pour y faire face– avait le but de prescrire une gestion ordonnée de la politique financière de l‟Etat et tendant à l‟équilibre
budgétaire.
Cependant, la pratique gouvernementale, avalisée par l‟interprétation de la norme donnée par la Cour
constitutionnelle, a permis des politiques de dépenses inspirées à des logiques à courte période et, souvent,
par pur consentement électorale qui ont porté l‟Italie à accumuler au fil des ans une dette publique aux
dimensions vertigineuses.
A la lumière de tout cela, qui nous garantit que le nouvel article 81 ne reste pas à son tour une simple
déclaration de principe non respectée ? Actuellement il n‟existe aucune garantie.
S‟il est vrai que, par rapport à la situation précédente à la réforme, l‟obligation d‟équilibre est à présent
explicite et est étendue à toute l‟Administration, de l‟autre côté il y a de nombreux aspects très importants
encore à définir : par exemple, dans quelle mesure le législateur devra “tenir compte” des phases du cycle
économique pour appliquer la règle de l‟équilibre budgétaire ? Comment seront configurées concrètement les
hypothèses d„“événements exceptionnels”, en fonction desquelles il sera légale de déroger au principe ? Et
encore, vu sa situation au sein des Chambres, quelle efficacité dissuasive aura l‟organisme indépendant
appelé – ex art. 5 de la loi constitutionnelle 1/2012 - à veiller sur d‟éventuels débordements?
Les perplexités sur l‟efficacité d‟une norme constitutionnelle se limitant à énoncer un principe ont porté la
France à penser à un pas ultérieur. Bien que déjà depuis 2008, à la suite de la loi constitutionnelle du 23
juillet, l‟art. 34 de la Constitution contienne l‟énonciation de l‟obligation d‟équilibre budgétaire, le Premier
Ministre F. Fillon a demandé en 2010 à une commission présidée par l‟ex gouverneur de la Banque de
France, Camdessus, d‟effectuer la rédaction d‟une autre proposition de modification de la Charte
Constitutionnelle qui contienne les dispositions nécessaires à la réalisation de l‟objectif proclamé. Cette
proposition, transformée en dessin de loi gouvernementale et actuellement à l‟examen des Chambres, a par
exemple suggéré l‟institution d‟une nouvelle source du droit : les lois cadres d‟équilibre des finances
publiques. Ces lois, qui dans la hiérarchie des sources s‟insèrent par moitié entre les lois organiques et les
lois ordinaires (y compris les Lois de finances et les lois de financement de la Sécurité Sociale), servent à
déterminer “les orientations pluriannuelles, les normes d‟évolution et les règles de gestion des finances
publiques, afin de garantir l‟équilibre des comptes de l‟Administration”.
Si le jugement sur l‟aspect innovateur de la nouvelle véhiculée par la l. Const. n. 1/2012 et sur l‟aptitude à
garantir le redressement du budget de l‟Etat italien est controversé et mérite d‟être renvoyé à la suite des
éclaircissements sur les aspects applicatifs de la réforme, il est par ailleurs évident que la nécessité qui a
poussé le législateur constitutionnel à agir et à le faire en toute hâte a été de donner à l‟Europe, aux marchés,
aux investisseurs et aux italiens eux-mêmes un signal rassurant: l‟Italie est au travail pour tenter une voie
d‟issue de la crise économique et elle a vraiment l‟intention de pourvoir au redressement de ses comptes.

Research paper thumbnail of Academic Freedom Under Pressure? A Comparative Perspective

Is academic freedom threatened? The book examines current challenges to academic freedom in Europ... more Is academic freedom threatened? The book examines current challenges to academic freedom in Europe, focusing mainly on Italy and Germany.
The cases discussed demonstrate that research and teaching are under pressure in European democracies: in Hungary and Poland due to political constraints, in other countries due to societal expectations. Considering different interrelated aspects, the four parts of the book explore many real and potential threats to universities, scientific institutions and researchers, ranging from the European dimension of freedom of the arts and sciences to comparative analysis of emerging challenges to academic freedom against the backdrop of the COVID-19 pandemic. They highlight threats to university autonomy from the economic orientation of university governance, which emphasizes efficiency, competition, and external evaluation, and from new rules concerning trigger warnings, speech restrictions, and ethics commissions.
Detailed study of these complex threats is intended to stimulate scholarly reflection and elicit serious discussion at European and national level. The volume contributes to the search for a new role of universities and scientific institutions and is addressed to academics and political stakeholders.

Research paper thumbnail of Eine empirische Wende? La Corte costituzionale e le sfide della complessità tecnico-scientifica

Il volume affronta le problematiche conseguenti alla “concretizzazione” dello scrutinio di costit... more Il volume affronta le problematiche conseguenti alla “concretizzazione” dello scrutinio di costituzionalità, qui intesa come tendenza della Corte ad andare oltre il dato normativo attingendo a dati di realtà e tenendo in considerazione i diversi contesti cui le leggi sottoposte al suo sindacato si riferiscono. Tali problematiche coinvolgono, anzitutto, la questione dell’acquisizione di elementi di fatto nel giudizio e risultano profondamente legate al tema dell’istruttoria costituzionale, delle sue concrete modalità attuative e delle sue potenzialità. La riflessione proposta, che assume come prospettiva privilegiata l’analisi della giurisprudenza in ambito medico-terapeutico, ambisce ad offrire un contributo alla definizione di quanto, tra il molto che emerge dal mondo della fattualità, può essere davvero orientante per la decisione e con quali limiti; nonché a mettere in rilievo come alla “metamorfosi”, già verificatasi, del giudizio sulla legge nella direzione di una maggior considerazione dei contesti fattuali, è indispensabile che seguano adeguamenti sul piano dei poteri processuali, delle motivazioni e delle tecniche decisionali.
L’opera analizza altresì gli elementi di novità introdotti dalla riforma delle Norme Integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale» del gennaio 2020 ed ipotizza che uno degli ambiti destinati ad essere maggiormente interessati da quest’ultima sia l’istruttoria scientifica.

Research paper thumbnail of The Dissenting Opinion. Selected Essays

The volume reflects on an instrument considered – whether right or wrong – extraneous to the Ital... more The volume reflects on an instrument considered – whether right or wrong – extraneous to the Italian legal tradition: the dissenting opinion.
It collects a selection of essays from prominent professors and judges of prestigious Constitutional, Supranational and International Courts. The contributions present pros and cons of the dissent’s use, in a comparative perspective, pointing out elements useful to assess whether the time is ripe for providing the Italian Constitutional Court with this instrument.
Beyond single advantages and risks of the dissenting opinion, it is clear that different theories of the Constitution and different theories of the role of the Constitutional Court hide behind the choice to adopt or not adopt this instrument. Anyway, it is worth noting that the use of the dissent would be a means to let pluralism into the Court’s argumentation, so that those different theories might emerge

Research paper thumbnail of Monogamia e Poligamia nella tradizione giuridica occidentale

[Traduzione italiana di The Western Case for Monogamy Over Polygamy, Cambridge University Press 2... more [Traduzione italiana di The Western Case for Monogamy Over Polygamy, Cambridge University Press 2015]

Per oltre duemilacinquecento anni, la tradizione occidentale ha visto nel matrimonio monogamico un’istituzione fondamentale per il bene di uomini e donne, genitori e figli, società e stato. Al tempo stesso, la poligamia è stata trattata come un grave crimine, che danneggia donne e bambini, associata a svariati altri reati ed abusi e ritenuta una minaccia per la buona cittadinanza e la stabilità politica. L’Occidente ha a lungo sanzionato le varie forme di matrimonio plurimo e stigmatizzato le diverse dottrine poligamiche emerse all’interno delle varie religioni.
John Witte, Jr. offre un’ampia documentazione della preferenza occidentale per la monogamia dall’antichità al giorno d’oggi, attraverso un’analisi degli argomenti storici che hanno giustificato la poligamia ritenendola un’istituzione fondata sulla Bibbia, sulla natura umana, o utile alla società, e soffermandosi sugli argomenti moderni secondo cui le norme contro la poligamia violano la libertà personale e religiosa. Dopo aver dato spazio alle ragioni a favore e contro, l'autore conclude che la storica ostilità occidentale nei confronti della poligamia rimane convincente e sostiene la tutela della monogamia.

Research paper thumbnail of I simboli religiosi nella società contemporanea

Webinar interdisciplinare organizzato dall'Università degli Studi di Milano, 23-24 settembre 2021