Giuseppe Gerolamo Zanetto | Università degli Studi di Milano - State University of Milan (Italy) (original) (raw)
Papers by Giuseppe Gerolamo Zanetto
Studi italiani di filología classica, 1990
The main point of this paper is that in the Homeric world a mother looks at her motherhood not as... more The main point of this paper is that in the Homeric world a mother looks at her motherhood not as a dual relationship between herself and her child but as a wider relationship in which the whole community (the family, the house, the city) is involved. In the view of a Homeric mother her child is not someone that she alone has the right to love, but someone that she must share (so to say) with many other people. I try to show this by looking at the behaviour of the \u201cgreat mothers\u201d of the Homeric poems, Penelope, Hecuba and Anticleia
This article focuses on the opening scene of Heliodorus’ novel, a very elaborate ekphrasis that r... more This article focuses on the opening scene of Heliodorus’ novel, a very elaborate ekphrasis that results in a famously sophisticated interplay between visual and textual data. My aim is to trace their interrelation back to the Odyssey ’s Mnesterophonia , the obvious model of the scene. I also try to show that Heliodorus, while conjuring up the Odyssey , integrates into his narrative the later tradition relevant to the Mnesterophonia , which had of course a rich reception, both literary and iconographic. All in all, Heliodorus emerges as a master of intertextuality as well as of intervisuality.
Studi italiani di filología classica, 1995
Lingue culture mediazioni, Jul 29, 2021
In this paper my aim is to show that the physical impact of today's Greece is extremely important... more In this paper my aim is to show that the physical impact of today's Greece is extremely important for the classicists: by experiencing the Greek landscape, climate, nature they are enabled to better understand the ancient texts and, in some case, to find new solutions for old problems. The discussion focuses in particular on the island of Syros (the homeland of Eumaeus) and on the canal of Xerxes in the Mount Athos peninsula.
Prometheus. Rivista di studi classici, 1985
Le fonti degli epigrammi erotici di Paolo Silenziario sono ben note (1): in primo luogo le raccol... more Le fonti degli epigrammi erotici di Paolo Silenziario sono ben note (1): in primo luogo le raccolte epigrammatiche dei poeti di età ellenistica e post-ellenistica, da Asclepiade a Rufino; poi gli epistolografi e i romanzieri; fors'anchema la questione è molto controversa-gli elegiaci latini, qualora non si preferisca spiegare talune consonanze fra essi e Paolo con una comune dipendenza da modelli elegiaci greci (2). Da questi autori Paolo mutua per la massima parte i materiali costitutivi dei zuoi epigrammi, sia che se ne considerino gli elementi strutturali (temi, motivi, situazioni), sia che se ne osservino gli asPetti verbali (lessico, dizione, immagini). Ma, se queste fasce letterarie costituiscono, per così dire, l'area di competenza professionale di un tardo epigrammista, il retroterra culturale di Paolo abbraccia, come è naturale in un bizantino colto (3), anche i grandi autori accolti dalla scuola: Omero, i tragici, i comici; ed anche ad essi si rivolge l'imitatio di Paolo, manifestandosi non solo sul piano formale, nel riattamento di parole rare e dotte, nella riutilizzazione di modismi espressivi, ma anche sul piano concettuale, nella ripresa di spunti e motivi (4). Una raccolta, pressoché completa, di questa ricchissima documentazione letteraria è stata c:uratl da G. Viansino nella sua edizione degli epigrammi (5). Ampio materiale era stato fornito anche in precedenza (1) La dipendenza dell'epigramma bizantino (e di Paolo in particolare) dalle fonti classiche è indagata da A. Veniero, Paolo Silenziario, Catania L9l6,7l-92. (2) Su questo problema si veda, da ultimo, J. C. Yardley, Paulus Silentiarius, Ovid and Propertius, "Class. Quart." 30, 1980,239-43, e Ia bibliografia ivi citata. (3) Cfr. H. Hunger, On the imitation of antiquity in byzantine literature, 'rDOP" 23-24, 1969-70, t7-38, in pan. 29-30 (rist. in: H. Hunger, Byzantinische Grundlagenforschungen, London 197 3>. (4) L'ep. A.P. 5.286 (59 Vians.), per es., è tutto giocato su reminiscenze omeriche: I'idea generatrice sembra attinta a Hom., Od. ó.180-85, mentre i vv. 5-ó e la 'pointe' di v. 1O si rifanno al racconto di Demodoco in Od. 8.266-366. (5) Paolo Silenziario, Epigrammi, Te$o ffaduzione e commento a cura di G. Viansino, Torino 19ó3. Ciascun epigramma è preceduto da una introduzione dove è fatta menzione di tutti i testi che possono costituire un precedente letterario. .
Studi italiani di filología classica, 1987
Vandenhoeck & Ruprecht eBooks, Jul 8, 2022
Discussion of Posidippus 95 AB: the offering of Medeios to Apollo (a statue of a skeletal body) i... more Discussion of Posidippus 95 AB: the offering of Medeios to Apollo (a statue of a skeletal body) is intended to reproduce the famous dedication made by Hippocrates and so to present the donor as a Hippocrates redivivus
In the Greek novel love and sea are two opposite polarities: lovers must experience the sea and i... more In the Greek novel love and sea are two opposite polarities: lovers must experience the sea and its negative force to have the right to come back to love and its positive energy. In Achilles Tatius\u2019 romance this rule is, at least apparently, respected, because Leucippe is kidnapped in the island of Pharos by pirates who escape on a boat, in vain followed by Cleitophon\u2019s vessel. But in two occasions, at the end of book two and in book five, navigation turns to be the setting of erotic conversations: a debate on homosexual and heterosexual love and a oarismo\u2018s between Melite and Cleitophon. This paper discusses how Achilles Tatius accepts the traditional opposition of sea and love only to refuse it, showing once again his freedom in the treatment of novelistic conventions
Il volume contiene il racconto dei miti di cui \ue8 protagonista il dio Apollo, un'antologia ... more Il volume contiene il racconto dei miti di cui \ue8 protagonista il dio Apollo, un'antologia di brani letterari commentati e una bibliografia
Myth and History: Close Encounters
Teatro tragico greco. Ricostruzioni e interpretazioni, 2020
Premessa 5 Ad Conventum Synesianum Un cristiano difficile: Sinesio di Cirene 9 UGO CRISCUOLO El l... more Premessa 5 Ad Conventum Synesianum Un cristiano difficile: Sinesio di Cirene 9 UGO CRISCUOLO El l xico de la educaci n en Sinesio 47 JUAN ANTONIO LÓPEZ FÉREZ La dottrina del p euma in Sinesio e la sua ripresa in Marsilio Ficino 8 CLAUDIO MORESCHINI Vita quotidiana e memoria letteraria nell'Epistola 148 Garzya-Roques di Sinesio GABRIELE BURZACCHINI Le citazioni dei classici nelle epistole di Sinesio GIUSEPPE ZANETTO Tracce plutarchee in Sinesio GIUSEPPE LOZZA Cosmologia e retorica negli di Sinesio: immagine della choreia astrale MARIA CARMEN DE VITA Configurazione linguistica e conformazione letteraria nelle lettere di Sinesio GIUSEPPINA MATINO Forme di memoria letteraria e strategie allusive in Sinesio ANNA TIZIANA DRAGO Tracce di teorie epistolografiche in Sinesio ASSUNTA IOVINE Conclusioni Bibliografia
Quaderni Urbinati Di Cultura Classica, 2011
Novembre 12th, 2008, Giampiera Arrigoni promoted an afternoon meeting on the Italian edition of M... more Novembre 12th, 2008, Giampiera Arrigoni promoted an afternoon meeting on the Italian edition of Mary Lefkowitz's book" Greek Gods, Human Lives: What We Can Learn from Myths"(Novara, 2008). The papers by Zanetto and Gioseffi are a product of that discussion
La recensione esprime un giudizio positivo sulla nuova edizione di Caritone curata da B. Reardon:... more La recensione esprime un giudizio positivo sulla nuova edizione di Caritone curata da B. Reardon: accurata la ricollazione del codice F, equilibrate le scelte editoriali. Il recensore discute alcuni passi, in cui la sua valutazione diverge da quella dell'editore
Studi italiani di filología classica, 1990
The main point of this paper is that in the Homeric world a mother looks at her motherhood not as... more The main point of this paper is that in the Homeric world a mother looks at her motherhood not as a dual relationship between herself and her child but as a wider relationship in which the whole community (the family, the house, the city) is involved. In the view of a Homeric mother her child is not someone that she alone has the right to love, but someone that she must share (so to say) with many other people. I try to show this by looking at the behaviour of the \u201cgreat mothers\u201d of the Homeric poems, Penelope, Hecuba and Anticleia
This article focuses on the opening scene of Heliodorus’ novel, a very elaborate ekphrasis that r... more This article focuses on the opening scene of Heliodorus’ novel, a very elaborate ekphrasis that results in a famously sophisticated interplay between visual and textual data. My aim is to trace their interrelation back to the Odyssey ’s Mnesterophonia , the obvious model of the scene. I also try to show that Heliodorus, while conjuring up the Odyssey , integrates into his narrative the later tradition relevant to the Mnesterophonia , which had of course a rich reception, both literary and iconographic. All in all, Heliodorus emerges as a master of intertextuality as well as of intervisuality.
Studi italiani di filología classica, 1995
Lingue culture mediazioni, Jul 29, 2021
In this paper my aim is to show that the physical impact of today's Greece is extremely important... more In this paper my aim is to show that the physical impact of today's Greece is extremely important for the classicists: by experiencing the Greek landscape, climate, nature they are enabled to better understand the ancient texts and, in some case, to find new solutions for old problems. The discussion focuses in particular on the island of Syros (the homeland of Eumaeus) and on the canal of Xerxes in the Mount Athos peninsula.
Prometheus. Rivista di studi classici, 1985
Le fonti degli epigrammi erotici di Paolo Silenziario sono ben note (1): in primo luogo le raccol... more Le fonti degli epigrammi erotici di Paolo Silenziario sono ben note (1): in primo luogo le raccolte epigrammatiche dei poeti di età ellenistica e post-ellenistica, da Asclepiade a Rufino; poi gli epistolografi e i romanzieri; fors'anchema la questione è molto controversa-gli elegiaci latini, qualora non si preferisca spiegare talune consonanze fra essi e Paolo con una comune dipendenza da modelli elegiaci greci (2). Da questi autori Paolo mutua per la massima parte i materiali costitutivi dei zuoi epigrammi, sia che se ne considerino gli elementi strutturali (temi, motivi, situazioni), sia che se ne osservino gli asPetti verbali (lessico, dizione, immagini). Ma, se queste fasce letterarie costituiscono, per così dire, l'area di competenza professionale di un tardo epigrammista, il retroterra culturale di Paolo abbraccia, come è naturale in un bizantino colto (3), anche i grandi autori accolti dalla scuola: Omero, i tragici, i comici; ed anche ad essi si rivolge l'imitatio di Paolo, manifestandosi non solo sul piano formale, nel riattamento di parole rare e dotte, nella riutilizzazione di modismi espressivi, ma anche sul piano concettuale, nella ripresa di spunti e motivi (4). Una raccolta, pressoché completa, di questa ricchissima documentazione letteraria è stata c:uratl da G. Viansino nella sua edizione degli epigrammi (5). Ampio materiale era stato fornito anche in precedenza (1) La dipendenza dell'epigramma bizantino (e di Paolo in particolare) dalle fonti classiche è indagata da A. Veniero, Paolo Silenziario, Catania L9l6,7l-92. (2) Su questo problema si veda, da ultimo, J. C. Yardley, Paulus Silentiarius, Ovid and Propertius, "Class. Quart." 30, 1980,239-43, e Ia bibliografia ivi citata. (3) Cfr. H. Hunger, On the imitation of antiquity in byzantine literature, 'rDOP" 23-24, 1969-70, t7-38, in pan. 29-30 (rist. in: H. Hunger, Byzantinische Grundlagenforschungen, London 197 3>. (4) L'ep. A.P. 5.286 (59 Vians.), per es., è tutto giocato su reminiscenze omeriche: I'idea generatrice sembra attinta a Hom., Od. ó.180-85, mentre i vv. 5-ó e la 'pointe' di v. 1O si rifanno al racconto di Demodoco in Od. 8.266-366. (5) Paolo Silenziario, Epigrammi, Te$o ffaduzione e commento a cura di G. Viansino, Torino 19ó3. Ciascun epigramma è preceduto da una introduzione dove è fatta menzione di tutti i testi che possono costituire un precedente letterario. .
Studi italiani di filología classica, 1987
Vandenhoeck & Ruprecht eBooks, Jul 8, 2022
Discussion of Posidippus 95 AB: the offering of Medeios to Apollo (a statue of a skeletal body) i... more Discussion of Posidippus 95 AB: the offering of Medeios to Apollo (a statue of a skeletal body) is intended to reproduce the famous dedication made by Hippocrates and so to present the donor as a Hippocrates redivivus
In the Greek novel love and sea are two opposite polarities: lovers must experience the sea and i... more In the Greek novel love and sea are two opposite polarities: lovers must experience the sea and its negative force to have the right to come back to love and its positive energy. In Achilles Tatius\u2019 romance this rule is, at least apparently, respected, because Leucippe is kidnapped in the island of Pharos by pirates who escape on a boat, in vain followed by Cleitophon\u2019s vessel. But in two occasions, at the end of book two and in book five, navigation turns to be the setting of erotic conversations: a debate on homosexual and heterosexual love and a oarismo\u2018s between Melite and Cleitophon. This paper discusses how Achilles Tatius accepts the traditional opposition of sea and love only to refuse it, showing once again his freedom in the treatment of novelistic conventions
Il volume contiene il racconto dei miti di cui \ue8 protagonista il dio Apollo, un'antologia ... more Il volume contiene il racconto dei miti di cui \ue8 protagonista il dio Apollo, un'antologia di brani letterari commentati e una bibliografia
Myth and History: Close Encounters
Teatro tragico greco. Ricostruzioni e interpretazioni, 2020
Premessa 5 Ad Conventum Synesianum Un cristiano difficile: Sinesio di Cirene 9 UGO CRISCUOLO El l... more Premessa 5 Ad Conventum Synesianum Un cristiano difficile: Sinesio di Cirene 9 UGO CRISCUOLO El l xico de la educaci n en Sinesio 47 JUAN ANTONIO LÓPEZ FÉREZ La dottrina del p euma in Sinesio e la sua ripresa in Marsilio Ficino 8 CLAUDIO MORESCHINI Vita quotidiana e memoria letteraria nell'Epistola 148 Garzya-Roques di Sinesio GABRIELE BURZACCHINI Le citazioni dei classici nelle epistole di Sinesio GIUSEPPE ZANETTO Tracce plutarchee in Sinesio GIUSEPPE LOZZA Cosmologia e retorica negli di Sinesio: immagine della choreia astrale MARIA CARMEN DE VITA Configurazione linguistica e conformazione letteraria nelle lettere di Sinesio GIUSEPPINA MATINO Forme di memoria letteraria e strategie allusive in Sinesio ANNA TIZIANA DRAGO Tracce di teorie epistolografiche in Sinesio ASSUNTA IOVINE Conclusioni Bibliografia
Quaderni Urbinati Di Cultura Classica, 2011
Novembre 12th, 2008, Giampiera Arrigoni promoted an afternoon meeting on the Italian edition of M... more Novembre 12th, 2008, Giampiera Arrigoni promoted an afternoon meeting on the Italian edition of Mary Lefkowitz's book" Greek Gods, Human Lives: What We Can Learn from Myths"(Novara, 2008). The papers by Zanetto and Gioseffi are a product of that discussion
La recensione esprime un giudizio positivo sulla nuova edizione di Caritone curata da B. Reardon:... more La recensione esprime un giudizio positivo sulla nuova edizione di Caritone curata da B. Reardon: accurata la ricollazione del codice F, equilibrate le scelte editoriali. Il recensore discute alcuni passi, in cui la sua valutazione diverge da quella dell'editore