luciana borsetto see also L. Borsetto | Università degli Studi di Padova (original) (raw)
Papers by luciana borsetto see also L. Borsetto
Renaissance Quarterly, 1994
Despite its immediate popularity and its acclaim as a modern equal of the ancient epics, Ariosto&... more Despite its immediate popularity and its acclaim as a modern equal of the ancient epics, Ariosto's Orlando Furioso (published in its final version in 1532) was for learned readers a perplexing work: it mixed romance, epic, and lyric poetry, poked fun at its marvelous and ...
Il topos del viaggio ai limiti del mondo conosciuto nel romanzo cavalleresco e la natura lirico-d... more Il topos del viaggio ai limiti del mondo conosciuto nel romanzo cavalleresco e la natura lirico-drammatica dell’egloga in sciolti nella prima metà del Cinquecento; la ricezione adriatico-orientale (a Cattaro e Ragusa) del petrarchismo bembiano e post-bembiano e le antiche favole gigantomachiache riscritte dalla lirica e dal poemetto narrativo tra la prima e la seconda metà del secolo; i poemetti degli angeli ribelli nel contesto dell’eroico tassiano, figura e insieme scrittura delle guerre guerreggiate dell’epoca sullo sfondo apocalittico del nuovo malicidium da consumare contro eretici e infedeli e le icone trionfali di Giuditta nell’epica post-tassiana del Seicento; la riscrittura lirico-poematica della vicenda del peccatore pentito nelle raccolte spirituali del tempo e la fortuna delle Rime di Gabriele Fiamma e di Gregorio Comanini nelle Suze sina razmetnoga del raguseo Ivan Gundulić: questi, nel loro diverso intrecciarsi, gli assi tematici portanti della sequenza storico-letteraria proposta. Primariamente intitolata allo studio d’esordio, l’immagine del volo che retrospettivamente l’attraversa rende ragione delle dinamiche dello sguardo nell’accostare il multiforme panorama dell’indagine; della prospettiva d’insieme e di dettaglio nel mettere a fuoco autori “maggiori” e “minori”, nel rappresentare la dialettica di centri e periferie dell’ampio spazio geografico-culturale configurato. Pur autonomi tra loro, gli otto studi che all’insegna dell’ariostesca metafora dell’Andar per l’aria compongono il volume sono tra loro per più ragioni interconnessi. Nel dialogo ravvicinato o a distanza ovunque intrattenuto dai testi, l’intreccio di tema e genere, di genere e mito, il sondaggio sul genere che ne costituiscono i motivi conduttori tessono le fila di linee di ricerca condotte in zone inesplorate della tradizione letteraria italiana dentro e oltre i confini della Penisola.
Colloquia Maruliana, Apr 22, 1998
dalla perdita di sacralith che questa comporta, dall'immersione del lettore in una nuova eloquenz... more dalla perdita di sacralith che questa comporta, dall'immersione del lettore in una nuova eloquenza, in un paradiso "altro" di parole2. Di tale ccparadiso~, in questa soglia iniziale della ricerca, si indagano due moderne iscrizioni, realizzate, sul crinale tra Medioevo e Rinascimento, da autori diversissimi e appartenenti a tradizioni letterarie lontane, bench6 contigue: l'oscura rimatrice fiorentina Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo de' Medici", e il celebre poeta e umanista spalatino Marko MaruliC4. 2. Una distanza storica di circa un trentennio separa tra lor0 le Gi&e da essi elaborate: quella di Lucrezia, rimasta a lungo manoscritta, si ritiene verisimilmente composta tra il 1460 e il 1470" come le sforie di Susanna, di Giovanni, di Tobia, d i E d ; quella del MaruliC, pubblicata per la prima volta a Venezia nel 152 1, risulta compiutamente finita sin dal22 aprile 150 17.
Colloquia Maruliana, Apr 22, 2002
Prilozi za istraživanje hrvatske filozofske baštine, Dec 2, 1996
Od njegovih mirnih riječi svaka obala procvjeta, zapjeva svaki labud, pozlati se svijet, zrak i s... more Od njegovih mirnih riječi svaka obala procvjeta, zapjeva svaki labud, pozlati se svijet, zrak i svijetla voda«.11 '" Usp. L'ERIDANO / IN NUOVO VERSO HERO/CO (..), op. cit., Aijr op. cit.
La multiplicite des langages a Trieste et le lexique de la poesie de C. Le lexique du fragment, d... more La multiplicite des langages a Trieste et le lexique de la poesie de C. Le lexique du fragment, de la conscience, du reve.
Colloquia Maruliana, Apr 22, 1997
A Diego Valeri e a Walter Beniamin pensavo accingendomi, sia pure «per prova», a tradurre in ital... more A Diego Valeri e a Walter Beniamin pensavo accingendomi, sia pure «per prova», a tradurre in italiano il primo libro della Judita. Diego Valeri affermava che tradurre è impossibile, e tuttavia, per impulso d'amore, per desiderio di possedere intimamente un'opera di poesia che amiamo, si traduce, o si tenta di tradurre; 1 Walter Benjamin scriveva che tutti i grandi poeti devono contenere in una certa misura fra le righe le forme della loro traduzione virtuale. 2 Prima ancora che tradurre poesia, o tentare di tradurla, il mio compito era intanto quello di leggerla: tradurre per me essendo allora ed essendo tuttora-i lavori su Marulić sono, come si suol dire, ancora in corso-, operazione strumentale e secondaria rispetto a quella, primaria, del conoscere il testo. Ma solo traducendolo potevo davvero conoscere un testo del tutto ignoto in italiano come il poema dello scrittore spalatino. E dunque per conoscere era necessario tradurre, o tentare di tradurre, ricercando semmai nell' originale, come suggeriva Benjamin, proprio le tracce della sua ipotetica «traduzione virtuale». A un classico come la Judita ero arrivata per gradi, dopo un primo esordio con Andrić, Šenoa e Matoš, cui ha fatto seguito la prova delle Suze sina razmetnoga di Gundulić, che al testo maruliano si avvicina, pur nella diversità dell'elaborazione formale, per il genere narrativo e per il tema prescelti. In entrambi i casi siamo di fronte al poemetto sacro e sono la Bibbia e il Nuovo testamento i referenti di base
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2017
Luciana Borsetto Università degli Studi di Padova | Original scientific paper --- Seconda parte d... more Luciana Borsetto Università degli Studi di Padova | Original scientific paper --- Seconda parte delle Rime Volgari (Venezia 1549), le Rime Diverse di Ludovico Pascale (1500?-1551) rappresentano una tappa importante della ricezione adriatico-orientale del petrarchismo peninsulare, costituendone, assieme al canzoniere erotico della prima parte, una delle manifestazioni esemplari nell’area strategica delle Bocche di Cattaro, patria dell’autore, sotto la sfera d’influenza della Serenissima. L’elogio ai 26 dedicatari che vi si rinviene, mentre offre struttura organica al disomogeneo corpus testuale, evidenzia il ruolo d’interlocutore d’eccezione svolto dall’autore fra le due sponde adriatiche; quello da lui esercitato nella tradizione letteraria di Cattaro in particolare. Legata a motivi, luoghi, eventi e personaggi con Venezia strettamente connessi, la cornice della laus Venetiae che declina il piccolo corpus ne rende ragione come di un “microcanzoniere”, ugualmente coeso con il canzoniere erotico con cui viene editorialmente alla luce, e con i Carmina latini di due anni più tardi (1551), nell’un caso come nell’altro attestando l’adesione alla comune poetica, fondata sulla moderna rivisitazione dell’Antico, alla base della sperimentazione dell’uno come dell’altro codice della scrittura.
Lara Vilà (ed.) Estudios sobre la tradición épica occidental (Edad Media y Renacimiento) Seminari... more Lara Vilà (ed.) Estudios sobre la tradición épica occidental (Edad Media y Renacimiento) Seminario de poética del Renacimiento Universitat Autònoma de Barcelona Universidad Carlos III de Madrid editorial caronte madrid - bellaterra MMXI Seminario de Poética del Renacimiento Instituto de Estudios Clásicos Lucio Anneo Séneca de la Universidad Carlos III de Madrid © Lara Vilà ISBN: 978-84-89315-57-0
Il Convegno e stato organizzato nell’ambito del progetto di cooperazione didattico-scientifica tr... more Il Convegno e stato organizzato nell’ambito del progetto di cooperazione didattico-scientifica tra l’Universita di Zara e l’Universita di Padova (Dipartimenti di Italianistica) sotto gli auspici del Comune di Zara e con l’appoggio della Contea di Zara
Od njegovih mirnih riječi svaka obala procvjeta, zapjeva svaki labud, pozlati se svijet, zrak i s... more Od njegovih mirnih riječi svaka obala procvjeta, zapjeva svaki labud, pozlati se svijet, zrak i svijetla voda«.11 '" Usp. L'ERIDANO / IN NUOVO VERSO HERO/CO (..), op. cit., Aijr op. cit.
Renaissance Quarterly, 1994
Despite its immediate popularity and its acclaim as a modern equal of the ancient epics, Ariosto&... more Despite its immediate popularity and its acclaim as a modern equal of the ancient epics, Ariosto's Orlando Furioso (published in its final version in 1532) was for learned readers a perplexing work: it mixed romance, epic, and lyric poetry, poked fun at its marvelous and ...
Il topos del viaggio ai limiti del mondo conosciuto nel romanzo cavalleresco e la natura lirico-d... more Il topos del viaggio ai limiti del mondo conosciuto nel romanzo cavalleresco e la natura lirico-drammatica dell’egloga in sciolti nella prima metà del Cinquecento; la ricezione adriatico-orientale (a Cattaro e Ragusa) del petrarchismo bembiano e post-bembiano e le antiche favole gigantomachiache riscritte dalla lirica e dal poemetto narrativo tra la prima e la seconda metà del secolo; i poemetti degli angeli ribelli nel contesto dell’eroico tassiano, figura e insieme scrittura delle guerre guerreggiate dell’epoca sullo sfondo apocalittico del nuovo malicidium da consumare contro eretici e infedeli e le icone trionfali di Giuditta nell’epica post-tassiana del Seicento; la riscrittura lirico-poematica della vicenda del peccatore pentito nelle raccolte spirituali del tempo e la fortuna delle Rime di Gabriele Fiamma e di Gregorio Comanini nelle Suze sina razmetnoga del raguseo Ivan Gundulić: questi, nel loro diverso intrecciarsi, gli assi tematici portanti della sequenza storico-letteraria proposta. Primariamente intitolata allo studio d’esordio, l’immagine del volo che retrospettivamente l’attraversa rende ragione delle dinamiche dello sguardo nell’accostare il multiforme panorama dell’indagine; della prospettiva d’insieme e di dettaglio nel mettere a fuoco autori “maggiori” e “minori”, nel rappresentare la dialettica di centri e periferie dell’ampio spazio geografico-culturale configurato. Pur autonomi tra loro, gli otto studi che all’insegna dell’ariostesca metafora dell’Andar per l’aria compongono il volume sono tra loro per più ragioni interconnessi. Nel dialogo ravvicinato o a distanza ovunque intrattenuto dai testi, l’intreccio di tema e genere, di genere e mito, il sondaggio sul genere che ne costituiscono i motivi conduttori tessono le fila di linee di ricerca condotte in zone inesplorate della tradizione letteraria italiana dentro e oltre i confini della Penisola.
Colloquia Maruliana, Apr 22, 1998
dalla perdita di sacralith che questa comporta, dall'immersione del lettore in una nuova eloquenz... more dalla perdita di sacralith che questa comporta, dall'immersione del lettore in una nuova eloquenza, in un paradiso "altro" di parole2. Di tale ccparadiso~, in questa soglia iniziale della ricerca, si indagano due moderne iscrizioni, realizzate, sul crinale tra Medioevo e Rinascimento, da autori diversissimi e appartenenti a tradizioni letterarie lontane, bench6 contigue: l'oscura rimatrice fiorentina Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo de' Medici", e il celebre poeta e umanista spalatino Marko MaruliC4. 2. Una distanza storica di circa un trentennio separa tra lor0 le Gi&e da essi elaborate: quella di Lucrezia, rimasta a lungo manoscritta, si ritiene verisimilmente composta tra il 1460 e il 1470" come le sforie di Susanna, di Giovanni, di Tobia, d i E d ; quella del MaruliC, pubblicata per la prima volta a Venezia nel 152 1, risulta compiutamente finita sin dal22 aprile 150 17.
Colloquia Maruliana, Apr 22, 2002
Prilozi za istraživanje hrvatske filozofske baštine, Dec 2, 1996
Od njegovih mirnih riječi svaka obala procvjeta, zapjeva svaki labud, pozlati se svijet, zrak i s... more Od njegovih mirnih riječi svaka obala procvjeta, zapjeva svaki labud, pozlati se svijet, zrak i svijetla voda«.11 '" Usp. L'ERIDANO / IN NUOVO VERSO HERO/CO (..), op. cit., Aijr op. cit.
La multiplicite des langages a Trieste et le lexique de la poesie de C. Le lexique du fragment, d... more La multiplicite des langages a Trieste et le lexique de la poesie de C. Le lexique du fragment, de la conscience, du reve.
Colloquia Maruliana, Apr 22, 1997
A Diego Valeri e a Walter Beniamin pensavo accingendomi, sia pure «per prova», a tradurre in ital... more A Diego Valeri e a Walter Beniamin pensavo accingendomi, sia pure «per prova», a tradurre in italiano il primo libro della Judita. Diego Valeri affermava che tradurre è impossibile, e tuttavia, per impulso d'amore, per desiderio di possedere intimamente un'opera di poesia che amiamo, si traduce, o si tenta di tradurre; 1 Walter Benjamin scriveva che tutti i grandi poeti devono contenere in una certa misura fra le righe le forme della loro traduzione virtuale. 2 Prima ancora che tradurre poesia, o tentare di tradurla, il mio compito era intanto quello di leggerla: tradurre per me essendo allora ed essendo tuttora-i lavori su Marulić sono, come si suol dire, ancora in corso-, operazione strumentale e secondaria rispetto a quella, primaria, del conoscere il testo. Ma solo traducendolo potevo davvero conoscere un testo del tutto ignoto in italiano come il poema dello scrittore spalatino. E dunque per conoscere era necessario tradurre, o tentare di tradurre, ricercando semmai nell' originale, come suggeriva Benjamin, proprio le tracce della sua ipotetica «traduzione virtuale». A un classico come la Judita ero arrivata per gradi, dopo un primo esordio con Andrić, Šenoa e Matoš, cui ha fatto seguito la prova delle Suze sina razmetnoga di Gundulić, che al testo maruliano si avvicina, pur nella diversità dell'elaborazione formale, per il genere narrativo e per il tema prescelti. In entrambi i casi siamo di fronte al poemetto sacro e sono la Bibbia e il Nuovo testamento i referenti di base
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2017
Luciana Borsetto Università degli Studi di Padova | Original scientific paper --- Seconda parte d... more Luciana Borsetto Università degli Studi di Padova | Original scientific paper --- Seconda parte delle Rime Volgari (Venezia 1549), le Rime Diverse di Ludovico Pascale (1500?-1551) rappresentano una tappa importante della ricezione adriatico-orientale del petrarchismo peninsulare, costituendone, assieme al canzoniere erotico della prima parte, una delle manifestazioni esemplari nell’area strategica delle Bocche di Cattaro, patria dell’autore, sotto la sfera d’influenza della Serenissima. L’elogio ai 26 dedicatari che vi si rinviene, mentre offre struttura organica al disomogeneo corpus testuale, evidenzia il ruolo d’interlocutore d’eccezione svolto dall’autore fra le due sponde adriatiche; quello da lui esercitato nella tradizione letteraria di Cattaro in particolare. Legata a motivi, luoghi, eventi e personaggi con Venezia strettamente connessi, la cornice della laus Venetiae che declina il piccolo corpus ne rende ragione come di un “microcanzoniere”, ugualmente coeso con il canzoniere erotico con cui viene editorialmente alla luce, e con i Carmina latini di due anni più tardi (1551), nell’un caso come nell’altro attestando l’adesione alla comune poetica, fondata sulla moderna rivisitazione dell’Antico, alla base della sperimentazione dell’uno come dell’altro codice della scrittura.
Lara Vilà (ed.) Estudios sobre la tradición épica occidental (Edad Media y Renacimiento) Seminari... more Lara Vilà (ed.) Estudios sobre la tradición épica occidental (Edad Media y Renacimiento) Seminario de poética del Renacimiento Universitat Autònoma de Barcelona Universidad Carlos III de Madrid editorial caronte madrid - bellaterra MMXI Seminario de Poética del Renacimiento Instituto de Estudios Clásicos Lucio Anneo Séneca de la Universidad Carlos III de Madrid © Lara Vilà ISBN: 978-84-89315-57-0
Il Convegno e stato organizzato nell’ambito del progetto di cooperazione didattico-scientifica tr... more Il Convegno e stato organizzato nell’ambito del progetto di cooperazione didattico-scientifica tra l’Universita di Zara e l’Universita di Padova (Dipartimenti di Italianistica) sotto gli auspici del Comune di Zara e con l’appoggio della Contea di Zara
Od njegovih mirnih riječi svaka obala procvjeta, zapjeva svaki labud, pozlati se svijet, zrak i s... more Od njegovih mirnih riječi svaka obala procvjeta, zapjeva svaki labud, pozlati se svijet, zrak i svijetla voda«.11 '" Usp. L'ERIDANO / IN NUOVO VERSO HERO/CO (..), op. cit., Aijr op. cit.
Temi e figure del sacro nella letteratura italiana e oltre, 2017
Temi e figure del sacro nella letteratura italiana e oltre Luciana Borsetto € 18,00 ISBN... more Temi e figure del sacro nella letteratura italiana e oltre Luciana Borsetto € 18,00
ISBN 978 88 6787 733 1
Il paradiso terrestre e gli angeli, il diluvio e Giuditta; l'innocenza del primo abitatore del Locus e l'errore dell'inquieta ragione foriero della sua perdita; l'audacia e prudenza dell'eroina, salvatrice della patria e imago di Maria, dal dramma gesuitico all'epica del Seicento, quando la seduzione preposta all'impresa salvifica ne affida l'agire al segreto del cuore, configurando l'uso della prudenza illustrato da Bacon del vi degli Essay (Of Simulation and Dissimulation, 1597). Successivamente, a misura che il trascendente si eclissa all'orizzonte del letterario; che il piano teologico della biblica vicenda che la concerne cede alle profondità della psiche, consegnandone la vittoria dell'eroismo e della fede alle moderne meraviglie dei sensi, passioni e desideri ne erotizzano l'imago, inficiandone l'innocenza, pervertendone la santità. L'ambiguità della donna ne diventa il primum della figura. Dalla metà dell'Ottocento Giuditta altro non emblematizza che la femme fatale, volta a venerare e trascinare a morte l'amante nemico.
Temi e figure del sacro nella letteratura italiana e oltre, 2017
Temi e figure del sacro nella letteratura italiana e oltre Luciana Borsetto € 18,00 ISBN... more Temi e figure del sacro nella letteratura italiana e oltre Luciana Borsetto
€ 18,00 ISBN 978 88 6787 733 1
Il paradiso terrestre e gli angeli, il diluvio e Giuditta; l'innocenza del primo abitatore del Locus e l'errore dell'inquieta ragione foriero della sua perdita; l'audacia e prudenza dell'eroina, salvatrice della patria e imago di Maria, dal dramma gesuitico all'epica del Seicento, quando la seduzione preposta all'impresa salvifica ne affida l'agire al segreto del cuore, configurando l'uso della prudenza illustrato da Bacon del vi degli Essay (Of Simulation and Dissimulation, 1597). Successivamente, a misura che il trascendente si eclissa all'orizzonte del letterario; che il piano teologico della biblica vicenda che la concerne cede alle profondità della psiche, consegnandone la vittoria dell'eroismo e della fede alle moderne meraviglie dei sensi, passioni e desideri ne erotizzano l'imago, inficiandone l'innocenza, pervertendone la santità. L'ambiguità della donna ne diventa il primum della figura. Dalla metà dell'Ottocento Giuditta altro non emblematizza che la femme fatale, volta a venerare e trascinare a morte l'amante nemico.
Riscrivere gli antichi, riscrivere i moderni e altri studi di letteratura italiana e comparata tra Quattro e Ottocento , 2002
Il saggio illustra i rapporti stabiliti con la Liberata dalla ottocentesca traduzione poetica de... more Il saggio illustra i rapporti stabiliti con la Liberata dalla ottocentesca traduzione poetica dell'Osman (primo Seicento raguseo) di Ivan Gundulić ad opera di Marc'Antonio Vidović (Osmanide 1838), il riuso dell'ipotesto tassiano operato dal traduttore di Sebenico nella resa in "italiana favella" del poema croato.
vedi anche: Studi sul manierismo per Riccardo Scrivano, N. Longo (ed.), Bulzoni, ROMA, 2000
Vita di Galileo di Vincenzio Viviani (con Appendice di testi e documenti) a cura di Luciana Borsetto, 1992
La "Vita di Galileo" di Vincenzio Viviani (1654) è l’elogio di uno scrittore di scienza a uno sc... more La "Vita di Galileo" di Vincenzio Viviani (1654) è l’elogio di uno scrittore di scienza a uno scienziato scrittore e il primo documento biografico sul grande toscano giunto sino a noi, una sorta di duplice testimonianza che oggi è possibile rileggere in controluce senza subire gli abbagli dei vuoti di informazione, delle reticenze, delle amplificazioni che vi si registrano, ma anche senza incorrere nella necessità di doverli contrastare a ogni costo. Nella forma ristretta della lettera a Leopoldo di Toscana che la connota, emerge in essa il racconto stringato del discepolo, lontano dall’incrocio tra lirica e scienza testimoniato dalla pagine più significative del maestro, una narrazione forzatamente postuma, presumibilmente incompiuta, incisa dalla tensione al documento assai più che da sensibili preoccupazioni di resa stilistica. Delle due grandi metà della vita, l’analogia e la verità, documentate dall’ultima storiografia galileiana, soltanto la seconda viene attraversata dal suo dire. Con la semplice devozione del fedele confinato alla porta del santuario, ma anche con la mentalità dello scienziato volto all’accertamento dei fatti, il primo biografo di Galilei seleziona aneddoti, mette insieme ricordi, raccoglie materiali dalla fitta corrispondenza privata di amici e conoscenti (il piccolo corredo documentario annesso in Appendice al volume ne offre in sintesi la traccia). La storia che ne emerge si lascia leggere come la raffigurazione complessiva di un’epoca, la sua icona, la sua immagine esemplare. Questa la modalità comunicativa attraverso la quale, sia pure gravata dei modi della primitiva elaborazione letteraria, dopo oltre tre secoli dalla sua stesura originaria, la "Vita di Galileo" del Viviani riesce ancora a parlare a chiunque l’accosta; questa senza dubbio la funzione conoscitiva primaria da essa attivata nel corso tempo. Il volume si compone dell' Introduzione della scrivente (pp. 11-50), alla "Vita di Galileo" di Vincenzio Vviani da lei minutamente annotata e commentata ("Racconto istorico della Vita del Signor Galileo Galilei, Accademico Linceo, Nobil fiorentino, Primo Filosofo e Matematico dell'Altezze Serenissime di Toscana", pp. 79-145) , del relativo "Proemio", pure annotato e commentato (pp. 147-149); dell' "Appendice di testi e documenti", comprendente la "Vita di Galilei" di Nicolò Gherardini, dalla scrivente altresì annotata e commentata (pp. 151-184); da lettere di Galilei e a Galilei (pp. 187-207); da frammenti dal "Quinto libro degli Elementi di Euclide" del medesimo Viviani (pp. 209-224), cui segue l'Indice dei nomi (pp. 225-232).
Temi e figure del sacro nella letteratura italiana e oltre, 2017
Nel 1538 esce a venezia presso Marcolini la parafrasi aretiniana del Genesis elaborata dall'Areti... more Nel 1538 esce a venezia presso Marcolini la parafrasi aretiniana del Genesis elaborata dall'Aretino, dove la visione di Noè racconta della distruzione per acqua del mondo. Assieme al ciclo michelangiolesco degli affreschi della cappella Sistina del primo decennio del secolo, l'opera aretiniana, più volte ristampata tra il 1539 e il 1551, offre allo spettacolo apocalittico un quadro di eventi e situazioni non ignorato dal piccolo corpus di riscritture poematiche dell'episodio biblico, opera per lo più di religiosi, composte in Italia tra la fine del Cinque e la prima metà del Seicento: da Capilupi a Chiabrera, da Erasmo di Valvasone a Bernardino Baldi, ad Antonio Glielmo. Il contributo esplora la rilettura teologicadell'accadimento nella resa poematica degli autori, essenziale, in piena temperie post-tridentina, alla composizione di pietà e giustizia nella figura sublime di Dio; evidenzia il fitto dialogo degli autori con l'agostiniana quaestio de natura mali di Confessiones VII, 5.7, il De ira Dei di Lattanzio, l'ipotesto ovidiano di Metamorfosi I 254-348 con il bellico paradigma della Iovis ira alla base della ricercata evidentia diversamente perseguita nei testi dai diversi autori nel rappresentare la catastrofe.
vedi anche: I volti delle acque. Mitologia del Diluvio nelle letterature europee. a c. di: Raffaella Bertazzoli, Cecilia Gibellini, Arturo Larcati (eds.) Franco Cesati Editore 2013 I volti delle acque. Mitologie del diluvio nelle letterature europee. Atti del Convegno Verona 17-18 maggio 2012 su invito
Riscrivere gli antichi, riscrivere i moderni e altri studi di letteratura italiana e comparata tra Quattro e Ottocento, 2002
Il contributo analizza i due libri di lettere dell'Accademico Cosentino Sertorio Quattromani pubb... more Il contributo analizza i due libri di lettere dell'Accademico Cosentino Sertorio Quattromani pubblicate a Napoli presso Lazzaro Scoriggio nel 1624, a circa un ventennio dalla morte dell'autore e dedicate, con il IV dell'Eneide da lui tradotto, al Marchese Della Valle. Le lettere (un corpus dall'eccellenza formale marcata sul terreno specifico della "locuzione") rappresentano non solo una fonte imprescindibile di indagine per la ricostruzione della vita dell'autore, ma anche per la ricognizione del ruolo da lui esercitato nella cultura letteraria del suo tempo.
sta in: Riscrivere gli antichi, riscrivere i moderni e altri studi di letteratura italiana e comparata tra Quattro e Ottocento. Edizioni dell'Orso ALESSANDRIA 2002 ISBN: 8876945946
e in: Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento GUERINI STUDIO MILANO1998
ERASMO DI VALVASONE ANGELEIDA, 2005
Come rappresentare, in un sacro poema di fine Cinquecento, immagini simboliche quali quelle legat... more Come rappresentare, in un sacro poema di fine Cinquecento, immagini simboliche quali quelle legate alla battaglia angelica senza incorrere nelle derive idolatriche stigmatizzate all’epoca per la pittura? A quali modalità comunicative attingere per garantire al sacro soggetto il giusto incontro sapienziale tra teologia e poesia? In che modo con esso aderire alle istanze di ordine etico poste alla base della sperimentazione artistica del sacro? Questi i nodi di fondo dell’Angeleida, poema in ottave in tre libri indirizzato al doge Pasquale Cicogna e alla veneta Signoria che Erasmo di Valvasone (1528-1593) manda in luce a Venezia tre anni prima della sua scomparsa intrecciando motivo encomiastico e tematica sacra, fabula metastorica e contemporaneità, tensione religiosa e visione filoveneziana del mondo. Memore forse del conflitto sul libero arbitrio tra Erasmo e Lutero degli anni Venti del Cinquecento, il letterato friulano offre in esso inusitato sviluppo diegetico ai versetti 12 7-11 dell’Apocalisse giovannea, accostati di scorcio dai grandi epici latini dell’Umanesimo cristiano dei primi decenni del Cinquecento, così come dal Tasso della Liberata, ma fatti anche oggetto esclusivo di autonoma elaborazione narrativa in poemi in ottave della seconda metà del secolo. L’edizione che qui si propone, quarta dopo la princeps (Somasco 1590), sulla quale si esempla, e le due ristampe ottocentesche che ne seguirono (fratelli Mattiuzzi 1825; Polidori 1842), ma prima annotata e commentata anche con la scorta del Discorso sull’opera di Scipione Manzano (Somasco 1595), mette in luce la tradizione cinquecentesca del tema, il serrato confronto con gli Antichi stabilito dall’autore nell’attraversarla, il lavoro continuo di contaminatio tra Bibbia e classicità orchestrato dalla scrittura e le suggestioni di immagine offerte dal vasto intertesto sollecitato, alcune delle quali entrate nella ricezione europea del poema, come attesta il capolavoro stesso del Milton (VI libro del Paradise lost).
Cum tenues animae, cum sint sine corpore vitae, Sensibus a nostris quibus est natura remota, Saepe autem, seu mortales mittuntur ad oras, Sive opus in fratres olim capere arma rebelles, Corporis afficti sibi quisque accomodat alas Aereosque artus, simulachrumque aptat habendo, Spiritus ut queat humanos admittere visus. Ergo illi rapido circundant turbine densa Corpora sub nostros etiam venientia sensus, Circumdantque humeris desueta micantibus arma Aetheris aerisono subito de poste refixa Coelicolum exuvias, belli monimenta nefandi, Quod socios olim contra gessere furentes. (Marco Girolamo Vida, Christiados liber quintus 539-551) […] miracolo par forse che pure del ciel sostanze e spiritali vite, dal grave de la terra e da le dure materie in tutto libere e spedite, faccian conformi effetti a le nature c'han le terrene membra a' sensi unite: faccian rumori, aventin arme, e voci formin ora dolenti e or feroci. (Erasmo di Valvasone, Angeleida II 71 1-8) 1.
L'angelico conflitto e il poema sacro rinascimentale […] avendo anco ne gl'occhi l'essempio del Sanazaro e del Vida e d'altri Latini, hom-mi assecurato di descriver in versi della lingua nostra l'angelica battaglia, nella quale Introduzione
* * I primi tre paragrafi costituiscono, salvo alcune modifiche che vi sono state nel frattempo apportate, il testo della relazione (La battaglia celeste nella tradizione del poema rinascimen-tale. L'Angeleida di Erasmo di Valvasone) da me letta al convegno Dopo Tasso percorsi del poema eroico tenutosi a Urbino, presso l'Istituto di Filologia Moderna, il 15 e 16 giugno 2004 e ora negli Atti del Convegno medesimo. ISBN: 9788876948435 Edizioni dell'Orso ALESSANDRIA 2005
L'opera, pubblicata nella collana "Manierismo e Barocco" diretta da Guido Baldassarri e Marziano Guglielminetti, s'inserisce nell'ambito del progetto "Tradizione del poema epico-narrativo nel Seicento italiano. Modelli, interferenze di genere, implicazioni teoriche", cofinanziato dal MIUR e dalle Università di Lecce, Padova, Torino, Urbino. Recensioni in "Studi Tassiani" 2006, n. 54, pp. 164-65; "Annali di Italianistica" anno 2006, n. 24, pp. 387-89.
Sta in: Tradurre Orazio tradurre Virgilio. , 1996
Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e S... more Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e Seicento sono dedicati i saggi che compaiono nel volume. La comune attenzione alla resa dei classici ha consentito di legare insieme materiali eterogenei, divaricati da istanze comunicative proprie, da una irriducibile specificità di genere, oltre che accostati in occasioni diverse e da differenti prospettive di analisi. Di questa specificità di genere e di questa differente prospettiva di analisi rendono in qualche modo ragione le due sezioni di cui si compone il libro: alla prima delle quali sono stati assegnati i quattro studi sui modi dell’intertestualità, della transmetrizzazione e della riscrittura attualizzati dai vari traduttori nel rifare il testo di Virgilio; alla seconda quello condotto sulle funzioni normative, estetiche, didattiche assunte di volta in volta dalla traduzione dell’opera di Orazio. Nel secondo caso si è in gran parte indagato sulla ricezione dell' "Ars" oraziana documentata dalle varie prove traduttorie realizzate tra Rinascimento e Barocco; nel primo si è affrontata invece un’indagine sui processi di transmetrizzazione e transtilizzasione alla base di alcuni degli esperimenti più interessanti di resa traduttoria prodotti dalle riscritture dell' "Eneide" tra il 1534 e il 1650: dalle varie versioni in endecasillabo sciolto e in ottava rima del libro di Didone realizzate tra il 1534 e il 1587, alla riduzione in sonetti del II libro condotta da Paolo Galleni nel 1650; dalla miscellanea dei "Sei primi libri tradotti à più Illustri et honorate Donne" (1540) e dall’ "Eneida in Thoscano" di Aldobrando Cerretani (1560) all’ "Eneide travestita" di Giovambattista Lalli (1632). Il volume è così costituito: Premessa (pp. 1-11). Parte I: Percorsi editoriali, metrici, stilistici dall' "Eneida tradotta" all' "Eneide travestita" e oltre (pp. 13-204); Appendice A (frontespizi delle opere analizzate, pp. 205-218). Parte II: Per lo studio della ricezione oraziana (pp. 221-277); Appendice B (frontespizi di opere analizzate, pp. 229-284); Indice dei nomi (pp. 285-293).
Sta in: Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e Arte poetica nel Cinque e Seicento CLEUP "Coop. Libraria Editrice Università di Padova" 1996
Sta in: Tradurre Orazio tradurre Virgilio. , 1996
Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e S... more Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e Seicento sono dedicati i saggi che compaiono nel volume. La comune attenzione alla resa dei classici ha consentito di legare insieme materiali eterogenei, divaricati da istanze comunicative proprie, da una irriducibile specificità di genere, oltre che accostati in occasioni diverse e da differenti prospettive di analisi. Di questa specificità di genere e di questa differente prospettiva di analisi rendono in qualche modo ragione le due sezioni di cui si compone il libro: alla prima delle quali sono stati assegnati i quattro studi sui modi dell’intertestualità, della transmetrizzazione e della riscrittura attualizzati dai vari traduttori nel rifare il testo di Virgilio; alla seconda quello condotto sulle funzioni normative, estetiche, didattiche assunte di volta in volta dalla traduzione dell’opera di Orazio. Nel secondo caso si è in gran parte indagato sulla ricezione dell' "Ars" oraziana documentata dalle varie prove traduttorie realizzate tra Rinascimento e Barocco; nel primo si è affrontata invece un’indagine sui processi di transmetrizzazione e transtilizzasione alla base di alcuni degli esperimenti più interessanti di resa traduttoria prodotti dalle riscritture dell' "Eneide" tra il 1534 e il 1650: dalle varie versioni in endecasillabo sciolto e in ottava rima del libro di Didone realizzate tra il 1534 e il 1587, alla riduzione in sonetti del II libro condotta da Paolo Galleni nel 1650; dalla miscellanea dei "Sei primi libri tradotti à più Illustri et honorate Donne" (1540) e dall’ "Eneida in Thoscano" di Aldobrando Cerretani (1560) all’ "Eneide travestita" di Giovambattista Lalli (1632). Il volume è così costituito: Premessa (pp. 1-11). Parte I: Percorsi editoriali, metrici, stilistici dall' "Eneida tradotta" all' "Eneide travestita" e oltre (pp. 13-204); Appendice A (frontespizi delle opere analizzate, pp. 205-218). Parte II: Per lo studio della ricezione oraziana (pp. 221-277); Appendice B (frontespizi di opere analizzate, pp. 229-284); Indice dei nomi (pp. 285-293).
Sta in:CLEUP "Coop. Libraria Editrice Università di Padova" 1996 ISBN: 8871784898
Sta in: Tradurre Orazio tradurre Virgilio. , 1996
Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e S... more Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e Seicento sono dedicati i saggi che compaiono nel volume. La comune attenzione alla resa dei classici ha consentito di legare insieme materiali eterogenei, divaricati da istanze comunicative proprie, da una irriducibile specificità di genere, oltre che accostati in occasioni diverse e da differenti prospettive di analisi. Di questa specificità di genere e di questa differente prospettiva di analisi rendono in qualche modo ragione le due sezioni di cui si compone il libro: alla prima delle quali sono stati assegnati i quattro studi sui modi dell’intertestualità, della transmetrizzazione e della riscrittura attualizzati dai vari traduttori nel rifare il testo di Virgilio; alla seconda quello condotto sulle funzioni normative, estetiche, didattiche assunte di volta in volta dalla traduzione dell’opera di Orazio. Nel secondo caso si è in gran parte indagato sulla ricezione dell' "Ars" oraziana documentata dalle varie prove traduttorie realizzate tra Rinascimento e Barocco; nel primo si è affrontata invece un’indagine sui processi di transmetrizzazione e transtilizzasione alla base di alcuni degli esperimenti più interessanti di resa traduttoria prodotti dalle riscritture dell' "Eneide" tra il 1534 e il 1650: dalle varie versioni in endecasillabo sciolto e in ottava rima del libro di Didone realizzate tra il 1534 e il 1587, alla riduzione in sonetti del II libro condotta da Paolo Galleni nel 1650; dalla miscellanea dei "Sei primi libri tradotti à più Illustri et honorate Donne" (1540) e dall’ "Eneida in Thoscano" di Aldobrando Cerretani (1560) all’ "Eneide travestita" di Giovambattista Lalli (1632). Il volume è così costituito: Premessa (pp. 1-11). Parte I: Percorsi editoriali, metrici, stilistici dall' "Eneida tradotta" all' "Eneide travestita" e oltre (pp. 13-204); Appendice A (frontespizi delle opere analizzate, pp. 205-218). Parte II: Per lo studio della ricezione oraziana (pp. 221-277); Appendice B (frontespizi di opere analizzate, pp. 229-284); Indice dei nomi (pp. 285-293).
Sta in: Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e Arte poetica nel Cinque e Seicento CLEUP "Coop. Libraria Editrice Università di Padova" 1996
Sta in: Tradurre Orazio tradurre Virgilio. , 1996
Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e S... more Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e Seicento sono dedicati i saggi che compaiono nel volume. La comune attenzione alla resa dei classici ha consentito di legare insieme materiali eterogenei, divaricati da istanze comunicative proprie, da una irriducibile specificità di genere, oltre che accostati in occasioni diverse e da differenti prospettive di analisi. Di questa specificità di genere e di questa differente prospettiva di analisi rendono in qualche modo ragione le due sezioni di cui si compone il libro: alla prima delle quali sono stati assegnati i quattro studi sui modi dell’intertestualità, della transmetrizzazione e della riscrittura attualizzati dai vari traduttori nel rifare il testo di Virgilio; alla seconda quello condotto sulle funzioni normative, estetiche, didattiche assunte di volta in volta dalla traduzione dell’opera di Orazio. Nel secondo caso si è in gran parte indagato sulla ricezione dell' "Ars" oraziana documentata dalle varie prove traduttorie realizzate tra Rinascimento e Barocco; nel primo si è affrontata invece un’indagine sui processi di transmetrizzazione e transtilizzasione alla base di alcuni degli esperimenti più interessanti di resa traduttoria prodotti dalle riscritture dell' "Eneide" tra il 1534 e il 1650: dalle varie versioni in endecasillabo sciolto e in ottava rima del libro di Didone realizzate tra il 1534 e il 1587, alla riduzione in sonetti del II libro condotta da Paolo Galleni nel 1650; dalla miscellanea dei "Sei primi libri tradotti à più Illustri et honorate Donne" (1540) e dall’ "Eneida in Thoscano" di Aldobrando Cerretani (1560) all’ "Eneide travestita" di Giovambattista Lalli (1632). Il volume è così costituito: Premessa (pp. 1-11). Parte I: Percorsi editoriali, metrici, stilistici dall' "Eneida tradotta" all' "Eneide travestita" e oltre (pp. 13-204); Appendice A (frontespizi delle opere analizzate, pp. 205-218). Parte II: Per lo studio della ricezione oraziana (pp. 221-277); Appendice B (frontespizi di opere analizzate, pp. 229-284); Indice dei nomi (pp. 285-293).
Sta in: Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e Arte poetica nel Cinque e Seicento. CLEUP "Coop. Libraria Editrice Università di Padova", Padova 1996
Sta in: Tradurre Orazio tradurre Virgilio. , 1996
Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e S... more Alle traduzioni a stampa dell’ "Eneide" di Virgilio e dell’ "Ars poetica" oraziana tra Cinque e Seicento sono dedicati i saggi che compaiono nel volume. La comune attenzione alla resa dei classici ha consentito di legare insieme materiali eterogenei, divaricati da istanze comunicative proprie, da una irriducibile specificità di genere, oltre che accostati in occasioni diverse e da differenti prospettive di analisi. Di questa specificità di genere e di questa differente prospettiva di analisi rendono in qualche modo ragione le due sezioni di cui si compone il libro: alla prima delle quali sono stati assegnati i quattro studi sui modi dell’intertestualità, della transmetrizzazione e della riscrittura attualizzati dai vari traduttori nel rifare il testo di Virgilio; alla seconda quello condotto sulle funzioni normative, estetiche, didattiche assunte di volta in volta dalla traduzione dell’opera di Orazio. Nel secondo caso si è in gran parte indagato sulla ricezione dell' "Ars" oraziana documentata dalle varie prove traduttorie realizzate tra Rinascimento e Barocco; nel primo si è affrontata invece un’indagine sui processi di transmetrizzazione e transtilizzasione alla base di alcuni degli esperimenti più interessanti di resa traduttoria prodotti dalle riscritture dell' "Eneide" tra il 1534 e il 1650: dalle varie versioni in endecasillabo sciolto e in ottava rima del libro di Didone realizzate tra il 1534 e il 1587, alla riduzione in sonetti del II libro condotta da Paolo Galleni nel 1650; dalla miscellanea dei "Sei primi libri tradotti à più Illustri et honorate Donne" (1540) e dall’ "Eneida in Thoscano" di Aldobrando Cerretani (1560) all’ "Eneide travestita" di Giovambattista Lalli (1632). Il volume è così costituito: Premessa (pp. 1-11). Parte I: Percorsi editoriali, metrici, stilistici dall' "Eneida tradotta" all' "Eneide travestita" e oltre (pp. 13-204); Appendice A (frontespizi delle opere analizzate, pp. 205-218). Parte II: Per lo studio della ricezione oraziana (pp. 221-277); Appendice B (frontespizi di opere analizzate, pp. 229-284); Indice dei nomi (pp. 285-293).
Sta in: Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e Arte poetica nel Cinque e Seicento CLEUP "Coop. Libraria Editrice Università di Padova" 1996
L' "Eneida tradotta". Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVI secolo, 1989
Il panorama cinquecentesco dell’ “Eneida tradotta” studiato nel volume manifesta livelli standard... more Il panorama cinquecentesco dell’ “Eneida tradotta” studiato nel volume manifesta livelli standard di scrittura lungo tutto l’arco secolare. Se si esclude la “bella infedele” del Caro, modello alto di lingua e poesia per ben tre secoli di storia letteraria, l’Eneida tradotta configura una riscrittura “di consumo” che volgarizza con forte décalage stilistico l’ardua intelligenza dell’originale, riformulandone il dettato poetico in conformità ai sistemi di decoro e verisimiglianza del tempo e alla particolare referenzialità ad essi sottesa. Il testo di Virgilio ne esce “riformulato”, “aggiornato”, “fatto toscano” in grazia di un procedere non filologico né pedantesco nei modi della sua transcodifica, riveduto e corretto sulla base degli apporti modernizzanti della tradizione romanza, delle chiose dei commentatori, delle nuove istanze del gusto. Le analisi proposte - prime approssimazioni a un fenomeno letterario in gran parte inesplorato - rendono ragione di questo “miglioramento”, di questo “aggiornamento”, di queste nuove nuove istanze del gusto. Grazie ad esse, il fenomeno di letteratura marginale descritto, se anche destinato innanzitutto a segnalarsi per la serialità del prodotto assai più che per la sua qualità estetica, non risulta meno rilevante ai fini della storiografia letteraria. Essa sostanzia infatti di senso la propria elaborazione critica registrando soglie diverse del sistema indagato, i momenti seriali non meno di quelli alti, le loro reciproche interdipendenze non meno delle loro separatezze. La scrivente affida queste considerazioni alle analisi sviluppate nell'Introduzione (p. 9-16) e nei seguenti capitoli del libro: 1. Tradurre per chi? tradurre perché. Figure del destinatario nell'Eneida tradotta (p. 21-53); 2. Tradurre come. Le ragioni della teoria (p. 57-86); 3 Mimesi, diegesi, figure: forme e modi del tradurre. Libri I-II e IV (Campionature e prelievi), p. 98-151; 4. L'Eneida tradotta. Dai libri al libro. (p. 153-170), segue una Nota bibliografica (p. 171-173) accompagnata dalla Bibliografia (edizioni e ristampe delle opere in analisi) alla base dell'intera ricerca (p. 175-206), plle p. 207-215 l'Indice dei nomi.
Parole Chiave: Letteratura italiana; Traduzione letteraria; Riscritture poetiche dell'Eneide nel Rinascimento