Eugenio Di Rienzo | Università degli Studi "La Sapienza" di Roma (original) (raw)
Papers by Eugenio Di Rienzo
Nuova Rivista Storica, 2024
One of the most important novelties of the book, L’ora delle decisioni irrevocabili.Come l’Italia... more One of the most important novelties of the book, L’ora delle decisioni irrevocabili.Come l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale, consists in having revealed thateven after June 10, 1940, Mussolini did not intend to sever the thread of the talkswith Paris and London, which developed during the period of Italian non-belligerence until May 27. In this day, President Roosevelt, on behalf of Churchill and French Prime Minister Paul Reynaud, had asked the Duce, if Italy remained in its state of neutrality, to obtain diplomatic assistance at the table of a future Peace Conference,
to limit Hitler’s claims, obtaining, in return, the satisfaction of «all the requests that, at your opinion, they will be able to guarantee the creation of a new Mediterranean order, such as to satisfy Italy’s legitimate expectations in that sea». An indicator of the opening of Palazzo Venezia towards the Western Powers was in the instructions given, between 5 and 7 June 1940, to the General Staff of Italian Armed Forces. Less than a month before the final Anglo-French military collapse, those instructions reaffirmed and indeed restricted, in fact, the very prudent rules of
engagement established in the «Memoriale panoramico» of 31 March 1940. With the exception of the Italian offensive on the Western Alps, having begun, after some skirmishes, with inexplicable delay, only on 21 June, the Duce’s war must have been, by his own admission, the replica of the Sitzkrieg («Sitting war»), which for almost a year he had opposed, in an almost bloodless way, Allies and Germans, nicknamed“Fictitious war” by Mussolini and “Confetti war” by the Italian people, in memory of the harmless square battles of the Venetian carnival.
Nuova Rivista Storica, 2024
One of the most important novelties of the book, L’ora delle decisioni irrevocabili. Come l’Itali... more One of the most important novelties of the book, L’ora delle decisioni irrevocabili. Come l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale, consists in having revealed that even after June 10, 1940, Mussolini did not intend to sever the thread of the talkswith Paris and London, which developed during the period of Italian non-belligerence until May 27. In this day, President Roosevelt, on behalf of Churchill and French Prime Minister Paul Reynaud, had asked the Duce, if Italy remained in its state of neutrality, to obtain diplomatic assistance at the table of a future Peace Conference, to limit Hitler’s claims, obtaining, in return, the satisfaction of «all the requests that, at your opinion, they will be able to guarantee the creation of a new Mediterranean order, such as to satisfy Italy’s legitimate expectations in that sea».
An indicator of the opening of Palazzo Venezia towards the Western Powers was in the instructions given, between 5 and 7 June 1940, to the General Staff of Italian Armed Forces. Less than a month before the final Anglo-French military collapse, those instructions reaffirmed and indeed restricted, in fact, the very prudent rules of engagement established in the «Memoriale panoramico» of 31 March 1940. With the exception of the Italian offensive on the Western Alps, having begun, after someskirmishes, with inexplicable delay, only on 21 June, the Duce’s war must have been,
by his own admission, the replica of the Sitzkrieg («Sitting war»), which for almost a year he had opposed, in an almost bloodless way, Allies and Germans, nicknamed “Fictitious war” by Mussolini and “Confetti war” by the Italian people, in memory of the harmless square battles of the Venetian carnival.
Nuova Rivista Storica, 2024
In the first forty years of the Nineteenth Century, Istanbul, Lahore, Tehran recruited many Europ... more In the first forty years of the Nineteenth Century, Istanbul, Lahore, Tehran recruited many European officers: veterans of the Grande Armée, Frenchs, above all (such as Jean-Francois Allard and Claude Auguste Court), but also Italians, coming from the ranks of the armies of the Kingdom of Italy of Eugene of Beauharnais and the Kingdom of Naples of Gioacchino Murat (Rubino Ventura and Paolo Avitabile), who had not been integrated or had not wanted to integrateinto the military system of the Habsburgs and Bourbons. Together with them they reached the Ottoman Empire, veterans of the Armia Księstwa Warszawskiego, the Army of the Duchy of Warsaw. And subsequently the Polish cadets of the Warsaw Military Academy reached Istanbul, after having been defeated by the Russian troops during the revolt which arose on 28 November 1830 against tsarist rule
Nuova Rivista Storica, 2024
Seven scholars, expert in Italian History of World War II, analyse the book by Eugenio Di Rienzo,... more Seven scholars, expert in Italian History of World War II, analyse the book by Eugenio Di Rienzo, Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill.
Studi politici, 2024
From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy, a criminalization ... more From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy, a criminalization of the Resistance took place, destined to have a strong effect for a long time on the civil conscience of the Nation. The postwar judiciary system, largely compromised by the fascist regime, judged as murderers, terrorists, criminals those partisans who engaged in the guerrilla warfare against the Nazi-fascism, developed above all in the North of the Peninsula between 1943 and 1945. The trial of the Resistance celebrated by the courts after the radiant dawn of April 25 th continued to influence public debate for decades, disseminating distortions, manipulations, myths and tendentious and instrumental clichés which ended up being commonly accepted by public opinion. In the political diary of the years 1944-1945 published at the end of December 1945, Giulio Andreotti, a very close collaborator of the Prime Minister Alcide De Gasperi, analysed the painful existence of the Governments formed by the National Liberation Committee.
From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy, a criminalization ... more From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy, a criminalization of the Resistance took place, destined to have a strong effect for a long time on the civil conscience of the Nation. The postwar judiciary system, largely compromised by the fascist regime, judged as murderers, terrorists, criminals those partisans who engaged in the guerrilla warfare against the Nazi-fascism, developed above all in the North of the Peninsula between 1943 and 1945. The trial of the Resistance celebrated by the courts after the radiant dawn of April 25 th continued to influence public debate for decades, disseminating distortions, manipulations, myths and tendentious and instrumental clichés which ended up being commonly accepted by public opinion. In the political diary of the years 1944-1945 published at the end of December 1945, Giulio Andreotti, a very close collaborator of the Prime Minister Alcide De Gasperi, analysed the painful existence of the Governments formed by the National Liberation Committee.
Nuova Rivista Storica, 2024
Goffredo Mameli, the Decline of the European Congress System and the Italian response to Internat... more Goffredo Mameli, the Decline of the European Congress System and the Italian response to International Insecurity 1830-1849
Nuova Rivista Storica, 2024
A brief analysis on the Italian-Russian relationships from XVIII Century to “New Cold War”
Nuova Rivista Storica, 2024
In 1947, Gaetano Salvemini is seventy-four years old and has been missing from Italy since 1925, ... more In 1947, Gaetano Salvemini is seventy-four years old and has been missing from
Italy since 1925, when he was forced to leave the country due to legal proceedings
related to the clandestine anti-fascist sheet «Non Mollare». In the decade preceding
his definitive settlement at Harvard, he fully lived what his friend Mary Berenson
and called his «third life», the season of exile between London and Paris which made
him a cosmopolitan intellectual. In the American period he assumed a central role
in the American academic and cultural world, without however losing ties with the
European and Italian situation. The Diario italiano is the account of the first two
months of the European journey that Salvemini made from 15 July to 21 November
1947. The historian, two days after his arrival in England and until 17 September,
systematically transcribes conversations with newfound friends and occasional acquaintances
on the first Italian post-war period. The Diario appears as an exceptional source
for better understanding the many activities undertaken and the new interests that
Salvemini will cultivate with the permanent return to Italy in 1949
Una riflessione storica e politologica sul colpo di Stato del 2 dicembre 1851 nell'ottica del... more Una riflessione storica e politologica sul colpo di Stato del 2 dicembre 1851 nell'ottica delle guerre civili europee del XIX secol
IL VOLUME CONTINE CONTRIBUTI IN ITALIANO, FRANCESE, SPAGNOLO, PORTOGHES
Casa de Velázquez eBooks, 2012
Nuova Rivista Storica, 2004
Il confronto tra iluminismo e liberalismo sul futuro della società europea nella Francia della Re... more Il confronto tra iluminismo e liberalismo sul futuro della società europea nella Francia della Restaurazion
DOAJ (DOAJ: Directory of Open Access Journals), 2011
... virtuoso ora vizioso, tra ricerca dell'identità nazionale e analisi del nostro passato ..... more ... virtuoso ora vizioso, tra ricerca dell'identità nazionale e analisi del nostro passato ... nostra coscienzaetnica e nazionale» e «senza voler essere, sonante di frasi o ... serie di volumi in cui fossero lumeggiati i momenti o fasi più importanti della storia d'Italia: l'età barbarica e feudale ...
Nuova Rivista Storica, 2018
Nuova Rivista Storica, 2017
Afghanistan, 2014
Per la sua eccezionale posizione geopolitica di crocevia dell’Asia e di ponte naturale tra Medio ... more Per la sua eccezionale posizione geopolitica di crocevia dell’Asia e di ponte naturale tra Medio Oriente e Subcontinente indiano, l’Afghanistan fu sempre terra di conquista e di competizione politica. Dal 1813 al 1907 le montagne e gli aridi altopiani afghani divennero la scacchiera del Great Game, un conflitto a “bassa intensità” combattuto prevalentemente con le armi dello spionaggio, dell’intrigo e della corruzione da militari e agenti segreti inviati da Londra e da San Pietroburgo, la cui posta era costituita dal possesso del «gioiello» del British Empire (l’India). Il tuono dei «cannoni d’agosto» del 1914 diede il via alla Grande Guerra e segnò l’inizio di una nuova versione del «Grande Gioco». Negli anni Trenta del Novecento furono il Terzo Reich, l’Unione Sovietica e l’Italia fascista ad attuare una penetrazione in Afghanistan che doveva consegnare nelle mani di Hitler, Stalin e Mussolini l’avamposto da cui far partire l’avanzata delle tre dittature verso l’Asia meridionale. Dopo il decennio dell’occupazione sovietica, il regime teocratico talebano, l’invasione statunitense del 2001, la partita continua ancora oggi nell’area che è stata definita il «Grande Scacchiere» dove si deciderà il conflitto per la supremazia globale
Nuova Rivista Storica, 2021
This essay aims to analyse England’s naval guerrilla warfare against the Republic of Venice from ... more This essay aims to analyse England’s naval guerrilla warfare against the Republic of Venice from 1628 to 1649
Nuova Rivista Storica, 2017
This article analyses the continuity of Italian Foreign Policy before and after the fall of liber... more This article analyses the continuity of Italian Foreign Policy before and after the fall of liberal regime, from the Mussolini’s rise to power to the Second Italo-Ethiopian War
Nuova Rivista Storica, 2024
One of the most important novelties of the book, L’ora delle decisioni irrevocabili.Come l’Italia... more One of the most important novelties of the book, L’ora delle decisioni irrevocabili.Come l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale, consists in having revealed thateven after June 10, 1940, Mussolini did not intend to sever the thread of the talkswith Paris and London, which developed during the period of Italian non-belligerence until May 27. In this day, President Roosevelt, on behalf of Churchill and French Prime Minister Paul Reynaud, had asked the Duce, if Italy remained in its state of neutrality, to obtain diplomatic assistance at the table of a future Peace Conference,
to limit Hitler’s claims, obtaining, in return, the satisfaction of «all the requests that, at your opinion, they will be able to guarantee the creation of a new Mediterranean order, such as to satisfy Italy’s legitimate expectations in that sea». An indicator of the opening of Palazzo Venezia towards the Western Powers was in the instructions given, between 5 and 7 June 1940, to the General Staff of Italian Armed Forces. Less than a month before the final Anglo-French military collapse, those instructions reaffirmed and indeed restricted, in fact, the very prudent rules of
engagement established in the «Memoriale panoramico» of 31 March 1940. With the exception of the Italian offensive on the Western Alps, having begun, after some skirmishes, with inexplicable delay, only on 21 June, the Duce’s war must have been, by his own admission, the replica of the Sitzkrieg («Sitting war»), which for almost a year he had opposed, in an almost bloodless way, Allies and Germans, nicknamed“Fictitious war” by Mussolini and “Confetti war” by the Italian people, in memory of the harmless square battles of the Venetian carnival.
Nuova Rivista Storica, 2024
One of the most important novelties of the book, L’ora delle decisioni irrevocabili. Come l’Itali... more One of the most important novelties of the book, L’ora delle decisioni irrevocabili. Come l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale, consists in having revealed that even after June 10, 1940, Mussolini did not intend to sever the thread of the talkswith Paris and London, which developed during the period of Italian non-belligerence until May 27. In this day, President Roosevelt, on behalf of Churchill and French Prime Minister Paul Reynaud, had asked the Duce, if Italy remained in its state of neutrality, to obtain diplomatic assistance at the table of a future Peace Conference, to limit Hitler’s claims, obtaining, in return, the satisfaction of «all the requests that, at your opinion, they will be able to guarantee the creation of a new Mediterranean order, such as to satisfy Italy’s legitimate expectations in that sea».
An indicator of the opening of Palazzo Venezia towards the Western Powers was in the instructions given, between 5 and 7 June 1940, to the General Staff of Italian Armed Forces. Less than a month before the final Anglo-French military collapse, those instructions reaffirmed and indeed restricted, in fact, the very prudent rules of engagement established in the «Memoriale panoramico» of 31 March 1940. With the exception of the Italian offensive on the Western Alps, having begun, after someskirmishes, with inexplicable delay, only on 21 June, the Duce’s war must have been,
by his own admission, the replica of the Sitzkrieg («Sitting war»), which for almost a year he had opposed, in an almost bloodless way, Allies and Germans, nicknamed “Fictitious war” by Mussolini and “Confetti war” by the Italian people, in memory of the harmless square battles of the Venetian carnival.
Nuova Rivista Storica, 2024
In the first forty years of the Nineteenth Century, Istanbul, Lahore, Tehran recruited many Europ... more In the first forty years of the Nineteenth Century, Istanbul, Lahore, Tehran recruited many European officers: veterans of the Grande Armée, Frenchs, above all (such as Jean-Francois Allard and Claude Auguste Court), but also Italians, coming from the ranks of the armies of the Kingdom of Italy of Eugene of Beauharnais and the Kingdom of Naples of Gioacchino Murat (Rubino Ventura and Paolo Avitabile), who had not been integrated or had not wanted to integrateinto the military system of the Habsburgs and Bourbons. Together with them they reached the Ottoman Empire, veterans of the Armia Księstwa Warszawskiego, the Army of the Duchy of Warsaw. And subsequently the Polish cadets of the Warsaw Military Academy reached Istanbul, after having been defeated by the Russian troops during the revolt which arose on 28 November 1830 against tsarist rule
Nuova Rivista Storica, 2024
Seven scholars, expert in Italian History of World War II, analyse the book by Eugenio Di Rienzo,... more Seven scholars, expert in Italian History of World War II, analyse the book by Eugenio Di Rienzo, Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill.
Studi politici, 2024
From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy, a criminalization ... more From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy, a criminalization of the Resistance took place, destined to have a strong effect for a long time on the civil conscience of the Nation. The postwar judiciary system, largely compromised by the fascist regime, judged as murderers, terrorists, criminals those partisans who engaged in the guerrilla warfare against the Nazi-fascism, developed above all in the North of the Peninsula between 1943 and 1945. The trial of the Resistance celebrated by the courts after the radiant dawn of April 25 th continued to influence public debate for decades, disseminating distortions, manipulations, myths and tendentious and instrumental clichés which ended up being commonly accepted by public opinion. In the political diary of the years 1944-1945 published at the end of December 1945, Giulio Andreotti, a very close collaborator of the Prime Minister Alcide De Gasperi, analysed the painful existence of the Governments formed by the National Liberation Committee.
From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy, a criminalization ... more From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy, a criminalization of the Resistance took place, destined to have a strong effect for a long time on the civil conscience of the Nation. The postwar judiciary system, largely compromised by the fascist regime, judged as murderers, terrorists, criminals those partisans who engaged in the guerrilla warfare against the Nazi-fascism, developed above all in the North of the Peninsula between 1943 and 1945. The trial of the Resistance celebrated by the courts after the radiant dawn of April 25 th continued to influence public debate for decades, disseminating distortions, manipulations, myths and tendentious and instrumental clichés which ended up being commonly accepted by public opinion. In the political diary of the years 1944-1945 published at the end of December 1945, Giulio Andreotti, a very close collaborator of the Prime Minister Alcide De Gasperi, analysed the painful existence of the Governments formed by the National Liberation Committee.
Nuova Rivista Storica, 2024
Goffredo Mameli, the Decline of the European Congress System and the Italian response to Internat... more Goffredo Mameli, the Decline of the European Congress System and the Italian response to International Insecurity 1830-1849
Nuova Rivista Storica, 2024
A brief analysis on the Italian-Russian relationships from XVIII Century to “New Cold War”
Nuova Rivista Storica, 2024
In 1947, Gaetano Salvemini is seventy-four years old and has been missing from Italy since 1925, ... more In 1947, Gaetano Salvemini is seventy-four years old and has been missing from
Italy since 1925, when he was forced to leave the country due to legal proceedings
related to the clandestine anti-fascist sheet «Non Mollare». In the decade preceding
his definitive settlement at Harvard, he fully lived what his friend Mary Berenson
and called his «third life», the season of exile between London and Paris which made
him a cosmopolitan intellectual. In the American period he assumed a central role
in the American academic and cultural world, without however losing ties with the
European and Italian situation. The Diario italiano is the account of the first two
months of the European journey that Salvemini made from 15 July to 21 November
1947. The historian, two days after his arrival in England and until 17 September,
systematically transcribes conversations with newfound friends and occasional acquaintances
on the first Italian post-war period. The Diario appears as an exceptional source
for better understanding the many activities undertaken and the new interests that
Salvemini will cultivate with the permanent return to Italy in 1949
Una riflessione storica e politologica sul colpo di Stato del 2 dicembre 1851 nell'ottica del... more Una riflessione storica e politologica sul colpo di Stato del 2 dicembre 1851 nell'ottica delle guerre civili europee del XIX secol
IL VOLUME CONTINE CONTRIBUTI IN ITALIANO, FRANCESE, SPAGNOLO, PORTOGHES
Casa de Velázquez eBooks, 2012
Nuova Rivista Storica, 2004
Il confronto tra iluminismo e liberalismo sul futuro della società europea nella Francia della Re... more Il confronto tra iluminismo e liberalismo sul futuro della società europea nella Francia della Restaurazion
DOAJ (DOAJ: Directory of Open Access Journals), 2011
... virtuoso ora vizioso, tra ricerca dell'identità nazionale e analisi del nostro passato ..... more ... virtuoso ora vizioso, tra ricerca dell'identità nazionale e analisi del nostro passato ... nostra coscienzaetnica e nazionale» e «senza voler essere, sonante di frasi o ... serie di volumi in cui fossero lumeggiati i momenti o fasi più importanti della storia d'Italia: l'età barbarica e feudale ...
Nuova Rivista Storica, 2018
Nuova Rivista Storica, 2017
Afghanistan, 2014
Per la sua eccezionale posizione geopolitica di crocevia dell’Asia e di ponte naturale tra Medio ... more Per la sua eccezionale posizione geopolitica di crocevia dell’Asia e di ponte naturale tra Medio Oriente e Subcontinente indiano, l’Afghanistan fu sempre terra di conquista e di competizione politica. Dal 1813 al 1907 le montagne e gli aridi altopiani afghani divennero la scacchiera del Great Game, un conflitto a “bassa intensità” combattuto prevalentemente con le armi dello spionaggio, dell’intrigo e della corruzione da militari e agenti segreti inviati da Londra e da San Pietroburgo, la cui posta era costituita dal possesso del «gioiello» del British Empire (l’India). Il tuono dei «cannoni d’agosto» del 1914 diede il via alla Grande Guerra e segnò l’inizio di una nuova versione del «Grande Gioco». Negli anni Trenta del Novecento furono il Terzo Reich, l’Unione Sovietica e l’Italia fascista ad attuare una penetrazione in Afghanistan che doveva consegnare nelle mani di Hitler, Stalin e Mussolini l’avamposto da cui far partire l’avanzata delle tre dittature verso l’Asia meridionale. Dopo il decennio dell’occupazione sovietica, il regime teocratico talebano, l’invasione statunitense del 2001, la partita continua ancora oggi nell’area che è stata definita il «Grande Scacchiere» dove si deciderà il conflitto per la supremazia globale
Nuova Rivista Storica, 2021
This essay aims to analyse England’s naval guerrilla warfare against the Republic of Venice from ... more This essay aims to analyse England’s naval guerrilla warfare against the Republic of Venice from 1628 to 1649
Nuova Rivista Storica, 2017
This article analyses the continuity of Italian Foreign Policy before and after the fall of liber... more This article analyses the continuity of Italian Foreign Policy before and after the fall of liberal regime, from the Mussolini’s rise to power to the Second Italo-Ethiopian War
Un’altra resistenza. La diplomazia italiana dopo l’8 settembre 1943, 2024
La catastrofe, provocata dalla resa incondizionata dell'Italia alle Potenze alleate, resa pubblic... more La catastrofe, provocata dalla resa incondizionata dell'Italia alle Potenze alleate, resa pubblica nella giornata dell'8 settembre 1943, ebbe conseguenze disastrose non solo per il Regio Esercito italiano ma anche per tutte le istituzioni statali e in primo luogo per il nostro corpo diplomatico. Ambasciatori, Incaricati d'Affari, Segretari, Consiglieri di legazione, Consoli, attachés militaires, addetti culturali e addetti stampa, con i loro staff, furono travolti da una tempesta che segnò drammaticamente le loro esistenze. Come riferiscono le palpitanti testimonianze dei protagonisti diretti di questa vicenda che questo volume intende riportare alla luce attraverso uno scavo archivistico mai finora effettuato. Non essendo stati avvertiti dal Ministero degli Esteri della promulgazione dell'armistizio, la situazione delle nostra rappresentanze all'estero si chiarì solo il 16 settembre, quando, da Roma, la nuova agenzia di stampa, creata ad hoc subito dopo la liberazione del Duce dalla prigionia sul Gran Sasso, diffuse un comunicato, con il quale si ordinava a tutte le autorità civili, politiche e amministrative di riprendere il loro posto e le loro funzioni, aderendo alla costituenda Repubblica Sociale Italiana, la cui nascita fu formalizzata di lì a sette giorni. Per quello che riguardava i nostri diplomatici, il comunicato specificava che la mancata osservanza di quel foglio ordini avrebbe comportato la loro detenzione, come «civili appartenenti a Nazioni ostili», in Germania, in Giappone, in tutti i Paesi aderenti al Patto Tripartito (Bulgaria, Croazia, Slovacchia, Romania, Ungheria), nei Puppet States dell'Asse (Croazia, Norvegia, Serbia, Stato Ellenico), e dell'Impero nipponico (Repubblica di Nanchino, Thailandia, Manciukuò). Per gli ambasciatori residenti in Nazioni neutrali, alcuni dei quali avevano ricevuto una comunicazione personale di Mussolini «a tornare a collaborare con lui», fu agevole rifiutare quell'invito. I tre quarti della «carriera», residenti nelle capitali del Tripartito e dei loro alleati, che lo declinarono, dopo aver ribadito «la loro lealtà e obbedienza al Sovrano e al legittimo Governo italiano», dovettero subire, invece, un lungo periodo di duro internamento, insieme alle loro famiglie. Una prigionia costellata da violenze e sopraffazioni che si concluse solo con la fine del conflitto per i sopravvissuti, essendo una parte di loro morti di stenti, di malattia oppure passati per le armi dai loro aguzzini come accadde a Budapest e Shanghai. Questo volume intende ricostruire la loro Odissea che si concluse solo dopo la fine del conflitto e che, a tutti gli effetti, rappresentò un'altra Resistenza finora ignorata dalla nostra storiografia e mai portata a conoscenza della pubblica opinione italiana.
Salerno Editrice, 2018
This biography is based on a wealth of unpublished documentation from Italian, Vatican, British, ... more This biography is based on a wealth of unpublished documentation from Italian, Vatican, British, French, Japanese, German, and American archives, and from the memoirs of the major political figures who had dealings with the last Foreign Minister of Fascist Italy. It is a choral work that not only analyses his private life, but also the construction of his extraordinary financial fortune, the complex relationship with his natural father and his father-in-law, the "padre padrone", Mussolini, the love story with Edda, woven with mutual betrayals but based on an unbreakable, almost fraternal, solidarity, the many sexual adventures that earned him the well-deserved reputation of a compulsive serial seducer. This book is also a biography of Italy during the Twenty Black Years, of its fascist or “fascistized” ruling classes, of the intrigues and power struggles conducted within the Fascist Party, in the halls of the Quirinale, in the secret rooms of the Holy See, in the business circles of the regime and in the Palaces of big industry and big finance. The author then delves into the international strategy of Italy which, for the first time, from 1935 to 1943, deluded itself into thinking it could present itself on the stage of history as a Great Power, only to be crushed, after June 1940, in the grip tightened around it by an untrustworthy ally, Hitler's Germany, and by the real Major Powers: England, the United States, Russia.
Rubbettino Editore, 2024
What drove Italy to enter the war, in 1940, alongside Hitler's Germany? Was there – as the common... more What drove Italy to enter the war, in 1940, alongside Hitler's Germany? Was there – as the common belief would have it – a true ideological affinity between the two nations allied with the Pact of Steel of May 1939 or rather a cordial understanding crossed by suspicions and fears (especially on the Italian side) and by mutual competition regarding hegemony over the Balkan-Danuban area? The book reconstructs in fact how Mussolini, through Ciano, then Foreign Minister, began negotiations with the United Kingdom, the outcome of which could have been Italy's permanence in its state of neutrality or even a reversal of alliances. The negotiations conducted by Ciano were, in reality, little more than a bluff. Mussolini’s real goal was to take on the role of negotiator, at a future peace table, to obtain a rebalance of power in the Mediterranean and territorial advantages for Italy in North and East Africa. However, when Roosevelt, after the collapse of the Allies on the French front, proposed himself as a mediator to keep Italy out of the conflict, the Duce declined the offer, receiving the threatening message from the White House that the United States would consider any change in the Mediterranean Balance of Power as detrimental to their national interest. Prophetic words that became reality in July 1943. Then, in fact, the ambitions of the tenant of Palazzo Venezia clashed with the reality of a Mediterranean that had become a stars and stripes “Mare nostrum”.
Rubbettino Editore, 2024
From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy, a criminalization ... more From 1948 to the early Sixties, in the courtrooms of the new democratic Italy,
a criminalization of the Resistance took place, destined to have a strong effect
for a long time on the civil conscience of the Nation. The post-war judiciary
system, largely compromised by the fascist regime, judged as murderers, terrorists,
criminals those partisans who engaged in the guerrilla warfare against
the Nazi-fascism, developed above all in the North of the Peninsula between
1943 and 1945. The trial of the Resistance celebrated by the courts after the
radiant dawn of April 25th continued to influence public debate for decades,
disseminating distortions, manipulations, myths and tendentious and instrumental
cliches which ended up being commonly accepted by public opinion.
In the political diary of the years 1944-1945 published at the end of December
1945, Giulio Andreotti, a very close collaborator of the Prime Minister Alcide
De Gasperi, analysed the painful existence of the Governments formed by the
National Liberation Committee
Roma, Salerno Editrice, 2014
Mentre scrivevo queste pagine, si spegneva un piccolo, grande, nobile amico che per quindici anni... more Mentre scrivevo queste pagine, si spegneva un piccolo, grande, nobile amico che per quindici anni è stato vicino a mia moglie Milvia e a me. a lui con amore, va ora il nostro ricordo.
Neri Pozza Editore, 2023
Italian antifascists and Special Operations Executive (SOE) during the Second World War
IL BRIGANTAGGIO POST-UNITARIO COME PROBLEMA STORIOGRAFICO, 2020
Political Brigandage in Southern Italy had existed in some form since ancient times. However its ... more Political Brigandage in Southern Italy had existed in some form since ancient times. However its origins as outlaws targeting random travellers would evolve vastly later on in the form of the political resistance movement. During the time of the Napoleonic conquest of the Kingdom of Naples, the first signs of political resistance brigandage came to public light, as the Bourbon loyalists of the country refused to accept the new Bonapartist rulers and actively fought against them until the Bourbon monarchy had been reinstated. In effect the word brigandage is a euphemism for what was in fact a civil war. After the conquest of the Kingdom of Two Sicilies in 18601by the Savoyard Kingdom of Sardinia (later Kingdom of Italy), the most famous and well known form of brigandage in the area emerged. Many turned to brigandage in the mountains of Basilicata, Campania, Calabria and Abruzzo, but the brigands were not a homogeneous group, nor did they operate with any common cause. Amongst the brigands were a mixture of people, with different working backgrounds and motives; the brigands included former prisoners, bandits and other people who the Italian government regarded as common criminals, but also former soldiers, loyalists of the Bourbon army, anti-unitary Liberals as well as foreign fighters who reached southern Italy to support the legitimist cause, some nobles, poverty stricken farmers and peasants who wanted land reforms. But above all the Political Brigandage was a Neapolitan Civil War, fought by the modernizing, pro Savoyard Royal House, rural bourgeoisie against the pro-Bourbon traditionalist rural bourgeoisie.
Political Brigandage; Neapolitan Civil War; 1860-1870
Croce initially supported Mussolini's Fascist government that took power in 1922. However, the as... more Croce initially supported Mussolini's Fascist government that took power in 1922. However, the assassination of the socialist politician Giacomo Matteotti by Fascists, in June 1924, shook Croce's support for Mussolini. In May 1925, Croce was one of the signatories to the Manifesto of the Anti-Fascist Intellectuals which had been written by Croce himself. However, in June of the previous year, he had voted in the Senate in support of the Mussolini government. He later explained that he had hoped that the support for Mussolini in parliament would weaken the more extreme Fascists who, he believed, were responsible for Matteotti’s murder, and absorb the Fascist movement into the liberal system.
After 1925, Croce voted against the so-called “leggi fascistissime” which effectively abolished the liberal system of government, born in 1861, and frequently provided moral assistance to anti-Fascist writers and dissidents, as well as those who wanted to maintain intellectual and political independence from the regime, and covertly helped them get published. Croce's house in Naples became a popular destination for anti-Fascists, and after the war, even some leaders of Communists Party reflected that Croce offered aid and encouragement to both Liberal and Marxist resistance members during the crucial years of regime.
Croce was seriously threatened by Mussolini's regime, though the only act of physical violence he suffered at the hands of the fascists was the ransacking of his home and library in Naples in November 1926. Although he managed to stay outside prison thanks to his reputation, he remained subject to surveillance, and his academic work was kept in obscurity by the government, to the extent that no mainstream newspaper or academic publication ever referred to him. When Mussolini's government adopted anti-Semitic policies in 1938, Croce was the only non-Jewish intellectual who refused to complete a government questionnaire designed to collect information on the so-called "racial background" of Italian intellectuals.
Croce later coined the term onagrocrazia (literally "government by asses") to emphasize the anti-intellectual and boorish tendencies of parts of the Fascist regime and also described Fascism as malattia morale (literally "moral illness"). However, turning Gobetti’s interpretation - the Fascism as “autobiography the Nation” - Croce claimed that the Fascism had been a parenthesis on Italy’s history, likening the “coup d'état” of 28 October 1922 to the invasion of the Hyksos. In fact, the Mussolini rise to power was the liberal elite’s response to the forces that animated the revolutionary pressure of 1919-1920. Far from being a parenthesis or aberration, Fascism was the dominant coalition’s reaction to the grave threat to extant social order.
Two friends are the protagonists of this unpublished dialogue by Girolamo Cardano: Hyeronimus an... more Two friends are the protagonists of this unpublished dialogue by Girolamo Cardano: Hyeronimus and Lucilius, who is imprisoned in jail. The two characters reflect the real personalities of Cardano and Lucillo Filalteo, who was his colleague in the University of Pavia. The dialogue, composed during his prosecution by the Inquisition, summarises Cardano's moral philosophy, transforming the prison in a metaphor of human condition, and showing the scholar's clear disillusionment.
Gioacchino Volpe e l'Italia in guerra maggio 1915-giugno 1916 «Sì com'a Pola presso del Quarnaro,... more Gioacchino Volpe e l'Italia in guerra maggio 1915-giugno 1916 «Sì com'a Pola presso del Quarnaro, Che Italia chiude e i suoi termini bagna» Dante, Inferno, Dai «cannoni di Agosto» al «Maggio radioso» Nel 1928, Gioacchino Volpe pubblicava la raccolta Guerra dopoguerra Fascismo. Si trattava di una scelta di articoli politici, redatti tra 1916 e 1927, dotati di sostanziale omogeneità perché ideati «in uno spazio di tempo che si presenta come ben circoscritto e con caratteri di continuità, e da un uomo che non ha dovuto superare grandi crisi di animo o di pensieri per aderire alla nuova realtà italiana sollecitata dalla guerra» ( 1 ). Per quanto Volpe riconducesse le ragioni della propria coerenza a quel «più energico e nazionale liberalismo o, se si vuole, nazionalismo non dogmatico e perciò associabile col primo», non trovò spazio nella raccolta nessuno degli articoli da lui scritti, nel 1914, per la rivista dei Gruppo Nazionali Liberali, «L'Azione», di cui proprio Volpe
(Pubblicato l’11 giugno 2019 © «il Giornale»)
Dalla metà degli anni Ottanta si è costruita una posticcia «casa comune», dove il pensiero e l’az... more Dalla metà degli anni Ottanta si è costruita una posticcia «casa comune», dove il pensiero e l’azione di Croce coesisteva armoniosamente con il democraticismo di Giovani Amendola, i furori giacobini di Salvemini, il liberalismo sovietizzante di Gobetti, gli stralci d’utopia di Adolfo Omodeo. Di qui l’edificazione di un’artefatta biografia degli anni 1943-1948, dove il filosofo era ridotto al rango di intellettuale “progressista”, propenso, dopo l’armistizio di Cassibile, a sottostare senza alzare il capo alle imposizioni degli Alleati, e a considerare semplici incidenti di percorso lo scontro a coltello con Togliatti e il duro conflitto con quei liberali, suoi antichi discepoli, transitati nel Partito d’Azione. Ed è per contrastare tale “tradimento della memoria” che nasce questo libro dove si narra degli “anni più difficili” del nostro maggior intellettuale del Novecento nell’intervallo temporale che va dalla caduta di Mussolini alle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana.
Il libro che mostra il vero volto di Galeazzo Ciano Questa ricostruzione biografica si basa su un... more Il libro che mostra il vero volto di Galeazzo Ciano
Questa ricostruzione biografica si basa su una ricca documentazione inedita proveniente dagli archivi italiani, vaticani, britannici, francesi, nipponici, tedeschi, statunitensi e dalle memorie delle maggiori personalità politiche entrate in rapporto con l’ultimo ministro degli Esteri dell’Italia fascista. Si tratta di un lavoro corale che non analizza solo la sua vita privata, ma anche la costruzione della sua straordinaria fortuna finanziaria, il complesso rapporto con il padre naturale e con il suocero, «padre padrone», Mussolini, la storia d’amore con Edda, intessuta di tradimenti reciproci ma basata su un’infrangibile, quasi fraterna, solidarietà, le tante avventure sessuali che gli guadagnarono la fama, del tutto meritata, di compulsivo seduttore seriale.
Questo libro è anche una biografia dell’Italia del Ventennio nero, delle sue classi dirigenti fasciste o fascistizzate, degli intrighi e delle lotte di potere condotti all’interno del Partito Fascista, nei saloni del Quirinale, nelle segrete stanze della Santa Sede, nei circoli affaristici del regime e nei Palazzi della grande industria e dalla grande finanza. L’autore approfondisce poi, la strategia
internazionale del nostro Paese che, per la prima volta, dal 1935 al 1943, s’illuse di potersi presentare sul palcoscenico della storia nelle vesti di Grande Potenza, per poi rimanere stritolata, dopo il giugno 1940, nella morsa stretta attorno a essa da un malfido alleato, la Germania hitleriana, e dai veri Major Powers: Inghilterra, Stati Uniti, Russia.
La vera novità di questo testo consiste, però, nell’aver dimostrato, per la prima volta, in maniera compiuta, la sostanziale inautenticità del Diario di Ciano finora ritenuto fonte veridica per tracciare la storia del fascismo e del secondo conflitto mondiale. Quel documento, invece, si rivela, grazie a una più attenta analisi, una semplice deposizione a discolpa, redatta a uso dei contemporanei e dei posteri.
Ritorna oggi in libreria il volume di Gioacchino Volpe, Da Caporetto a Vittorio Veneto, Dopo 88 a... more Ritorna oggi in libreria il volume di Gioacchino Volpe, Da Caporetto a Vittorio Veneto, Dopo 88 anni, il lettore e lo studioso hanno così, nuovamente, a loro disposizione, uno strumento essenziale per comprendere la storia militare e civile della Grande Guerra, vista dalla parte del suo autentico protagonista: il Popolo italiano.
Ripubblicare oggi il volume di Gioacchino Volpe dedicato alla disfatta dell’ottobre 1917 e alla ripresa italiana che portò all’affermazione di Vittorio Veneto vuol dire, infatti, non soltanto riportare alla ribalta un classico della storiografia italiana arricchito, in questa edizione, dal importanti inediti dell’autore. Il vero e attualissimo interesse di questo volume è nel tentativo di Volpe analizzare la severa disfatta di Plezzo e Tolmino dalla prospettiva del «fronte interno», per creare un approfondito saggio storico-sociologico dell’Italia in guerra.
Una grande sconfitta sul campo non è mai, infatti, un mero evento bellico, ma è conseguenza delle debolezze e delle contraddizioni della vita civile di una comunità. Analizzando la catastrofe militare francese del 1940, un altro grande storico, come Marc Bloch ha parlato di una «strana disfatta», che, più ancora che dalla superiorità militare tedesca, era stata provocata dalla crisi morale dell’opinione pubblica francese alla vigilia del nuovo grande conflitto. Egualmente «strana» fu anche la rotta di Caporetto, almeno nel giudizio di Gioacchino Volpe formulato in un volume, già pronto per la stampa nel 1928 ma la cui pubblicazione fu significativamente ritardata per ben due anni da Mussolini.
In quello studio, che vedrà la luce solo nel 1930, Volpe individuava, come sostiene Di Rienzo, la causa del tracollo militare (meno grave comunque, per perdite umane e materiali e conseguenze strategiche, dell’ecatombe austriaca in Galizia, del disastro dell’Intesa a Gallipoli, delle carneficine della prima battaglia della Marna, di Verdun e della Somme più che nella sclerosi dei comandi o nell’«eccesso antistatale della politicizzazione operaia» che avrebbe contagiato l’armata, nel «difetto di coscienza politica», nella «lontananza dallo Stato» del Popolo italiano. Lontananza secolare, che ne rese debole e intermittente il legame di appartenenza. Lontananza, infine, che riguardava non solo e non tanto le «masse in grigioverde», ma soprattutto quei «figli della media borghesia», che, dopo aver frettolosamente indossato la divisa, erano stati impari al loro compito e si erano rivelati nettamente inferiori nel confronto con i giovani borghesi di Nazioni impegnate nel conflitto (Austria-Ungheria, Germania, Francia, Inghilterra).
Un’analisi severa, questa di Volpe, non discorde, però, da quella di Adolfo Omodeo, che in una lettera inviata alla moglie nel settembre del 1916, aveva parlato dei tanti «sottotenenti improvvisati» che, ancora imbevuti della propaganda neutralista, socialista e cattolica, costituivano «il lato debole della nostra guerra». Da questa visuale Caporetto apparve allo storico del Comune pisano del XIII secolo come l’effetto del distacco degli Italiani verso «un’ancora mal conosciuta patria» e della fragilità dei vincoli di appartenenza civile che ne derivavano. Era un distacco che non riguardava solo «la plebe delle trincee» ma che albergava anche nelle classi dirigenti del Paese e che portava lo storico a investigare, senza pregiudizi, le agitazioni proletarie, i moti socialisti, la propaganda neutralista e disfattista e anche le condizioni di lavoro della manodopera impegnata nello sforzo bellico. Per la situazione economica del proletariato in guerra, Volpe parlava, infatti di violento «sfruttamento», a causa del quale l’operaio veniva a ridursi a «semplice arnese di lavoro, privo di ogni cura», aggiungendo che il «senso dello sfruttamento era acuito dai grandi guadagni padronali, ottenuti durante il periodo bellico, a scapito dei pure aumentati guadagni operai che non tenevano però il passo con l’elevato costo della vita».
Suonata l’ora della riscossa, nella prima battaglia del Piave, poi in quella del Solstizio, infine, a Vittorio Veneto questi fattori negativi non scomparvero. Volpe fu obbligato ad ammettere, insieme a Croce, Amendola, Soffici, Prezzolini (ma anche a Gramsci), che i «veleni di Caporetto» non furono debellati neppure dalla vittoria militare. Quelle tossine, a lento rilascio, compromisero, infatti, la posizione internazionale dell’Italia al tavolo della pace e sconvolsero violentemente nel dopoguerra il tessuto sociale e politico della nostra comunità nazionale. E non a molto, forse servì l’esortazione di Volpe che nelle pagine finali del suo volume lanciava un monito valido oggi come ieri, ma rimasto sempre inascoltato.
Caporetto, con tante recriminazioni, rinfacci, esami storici; con tanto frugar dentro e gridar alto sui tetti; Caporetto, che già nelle primissime ore aveva assunto per opera nostra, al cospetto del mondo, proporzioni e carattere di irreparabile e quasi vergognoso disastro, crebbe, si dilatò ancora di più, rimase nella storia generale degli eventi bellici come fatto unico, quasi il fatto italiano per eccellenza, come la guerra italiana. Altre rotte, non molto minori di quella nostra, con manifestazioni collettive non molto diverse, si verificarono in primavera su altri scacchieri dell’Intesa. Meglio ancora: venne, nel giugno, la grande resistenza e la vittoriosa controffensiva nostra sul Piave, con effetti militari, politici, morali di enorme e generale portata; venne, a fine ottobre, la vittoriosa offensiva oltre Piave ed oltre monti, che spazzò l’esercito nemico ed affrettò la resa della Germania. E pur tuttavia, “Caporetto”, creato, un poco, da noi stessi, come 50 anni prima Custoza e Lissa, come venti anni prima Adua; “Caporetto” rimase e ancora rimane, e ogni tanto noi Italiani ce lo vediamo buttato fra i piedi da quanti hanno interesse a fermarci su la nostra strada.
L’azione diplomatica costituì, subito dopo la nascita del Regno d’Italia (17 marzo 1861), il prin... more L’azione diplomatica costituì, subito dopo la nascita del Regno d’Italia (17 marzo 1861), il principale campo di lavoro del governo in esilio di Francesco II. Principale attore di questa strategiasarà Pietro Calà Ulloa, capo dell’esecutivo e leader della corrente costituzionalista, liberale, federalista, sostenuta da Francesco II, che si opponeva a quella conservatrice dei «legittimisti puri» capitanata dall’ex ministro delle Finanze Salvatore Murena e dalla regina madre Maria Teresa. Il Primo ministro si dimostrò convinto fautore della necessità di spostare il tema della «Nazione napoletana» dallo scenario italiano a quello europeo, per porlo al centro del dibattito politico internazionale. Calà Ulloa era, infatti, convinto che la funzione militare del “brigantaggio”, insufficiente in mezzi, coordinamento politico e strategico, doveva subordinarsi obbligatoriamente a quella sviluppata dalla diplomazia. La guerriglia contro le forze di occupazione discese da settentrione doveva avere come principale obiettivo quello di mostrare alle Potenze europee l’incapacità del governo di Torino a mantenere il controllo delle province meridionali, se non a patto di utilizzare contro i suoi abitanti un insopportabile regime poliziesco e una spietata repressione.
Was the death of the Kingdom of the Two Sicilies due to an internal implosion process fastened by the «Risorgimento revolution» which caused the unification of our Country? Or was the pressure by the Puissances maritimes (France and England) decisive in provoking the collapse of the Bourbon dynasty? These Powers since the middle of XIX century had been trying to transform Southern Italy into an economic colony and into a strategic outpost functional to their Mediterranean policy. The book answers all these questions using inedited documents, coming from the diplomatic archives of France, England, Austria and Russia and analyses the long agony of the Kingdom of Naples during a period of time which goes from the commercial conflict against Great Britain in 1840 to the international consequences of the 1848 Revolution, to the Crimean War, to the end of the European balance of powers caused by the Paris Congress in 1856 to the “Italian Revolution” of 1860, to political insurgency of the years 1861-1870
Kingdom of the Two Sicilies, Italian unification, Political insurgency, 1861-1870
L’azione diplomatica costituì, subito dopo la nascita del Regno d’Italia (17 marzo 1861), il prin... more L’azione diplomatica costituì, subito dopo la nascita del Regno
d’Italia (17 marzo 1861), il principale campo di lavoro del governo
in esilio di Francesco II. Principale attore di questa strategia
sarà Pietro Calà Ulloa, capo dell’esecutivo e leader della
corrente costituzionalista, liberale, federalista, sostenuta da
Francesco II, che si opponeva a quella conservatrice dei «legittimisti
puri» capitanata dall’ex ministro delle Finanze Salvatore
Murena e dalla regina madre Maria Teresa. Il Primo ministro si
dimostrò convinto fautore della necessità di spostare il tema
della «Nazione napoletana» dallo scenario italiano a quello europeo,
per porlo al centro del dibattito politico internazionale.
Calà Ulloa era, infatti, convinto che la funzione militare del
“brigantaggio”, insufficiente in mezzi, coordinamento politico e
strategico, doveva subordinarsi obbligatoriamente a quella sviluppata
dalla diplomazia. La guerriglia contro le forze di occupazione
discese da settentrione doveva avere come principale
obiettivo quello di mostrare alle Potenze europee l’incapacità
del governo di Torino a mantenere il controllo delle province
meridionali, se non a patto di utilizzare contro i suoi abitanti un
insopportabile regime poliziesco e una spietata repressione.
-
Was the death of the Kingdom of the Two Sicilies due to an internal implosion process fastened by the «Risorgimento revolution» which caused the unification of our Country? Or was the pressure by the Puissances maritimes (France and England) decisive in provoking the collapse of the Bourbon dynasty? These Powers since the middle of XIX century had been trying to transform Southern Italy into an economic colony and into a strategic outpost functional to their Mediterranean policy. The book answers all these questions using inedited documents, coming from the diplomatic archives of France, England, Austria and Russia and analyses the long agony of the Kingdom of Naples during a period of time which goes from the commercial conflict against Great Britain in 1840 to the international consequences of the 1848 Revolution, to the Crimean War, to the end of the European balance of powers caused by the Paris Congress in 1856 to the “Italian Revolution” of 1860, to political insurgency of the years 1861-1870
Kingdom of the Two Sicilies
Italian unification
Political insurgency, 1861-1870
L'invasione d'Italia dell'Etiopia nel 1935 ha segnato un punto di svolta della storia mondiale tr... more L'invasione d'Italia dell'Etiopia nel 1935 ha segnato un punto di svolta della storia mondiale tra le due guerre. L'ultima grande conquista coloniale in Africa ebbe enormi ripercussioni sulle relazioni internazionali. Il governo britannico si sentì obbligato a sostenere la Société des Nations, nonostante il timore che le sanzioni votate dalla Lega potessero portare alla guerra con l'Italia. La concentrazione della Royal Navy nel Mar Mediterraneo allontanò Mussolini dal campo occidentale e pose il governo francese dinanzi a questo dilemma: sostenere il suo partner militare, l'Italia, oppure il più suo importante alleato potenziale, la Gran Bretagna? L’Italia si avvicinò alla Germania nazista per porre fine al suo isolamento diplomatico durante il periodo delle sanzioni ma Hitler continuò a considerare l'amicizia del Duce come un’arma a doppio taglio. La mancata adesione degli Stati Uniti alle ritorsioni contro l’Italia accrebbe la diffidenza e l’ostilità tra il mondo politico britannico e l'amministrazione Roosevelt. Londra e Washington si incolparono reciprocamente per il fallimento delle sanzioni petrolifere e per il crollo della sistema di «sicurezza collettiva». La crisi internazionale, determinata dalla Guerra d’Etiopia, creò analoghi problemi anche alle Nazioni del Commonwealth, alle Piccole e Medie Potenze americane e asiatiche, ai Paesi europei restati neutrali durante la Grande Guerra, al Giappone, all'Unione Sovietica e ostacolò il progetto di una difesa comune contro l'espansionismo fascista dando slancio alle ambizioni delle Potenze revisioniste.
Italy's invasion of Ethiopia in 1935 marked a turning point in interwar Europe. The last great colonial conquest in Africa had enormous repercussions on European international relations. The British Government had felt constrained to support the Société des Nations, despite fears that sanctions through the League could lead to war with Italy. The concentration of the Royal Navy in the Mediterranean Sea alienated Mussolini and placed the French government on the horns of dilemma: should France support its military partner, Italy, or its more important potential ally, Great Britain? Mussolini turned towards Nazi Germany in an attempt to end his diplomatic isolation during the sanctions episode, although Hitler considered the Duce's friendship a mixed blessing. The question of American adherence to sanctions increased ill will between British politicians and the Roosevelt administration in Washington, as each tended to blame the other for the failure of oil sanctions and the collapse of «collective security». The international crisis posed similarly thorny problems for the British Commonwealth of Nations, the Smaller and Middle Powers of America and Asia, the Former Neutrals, Japan and the Soviet Union. The crisis impeded common defence against Fascist expansionism while giving impetus to claims of the revisionist Powers.
Analysing the review of my book, Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo dis(ordine) mo... more Analysing the review of my book, Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo dis(ordine) mondiale (Rubbettino Editore, 2015), written by Alessandro Vitale («Studi Slavistici», 12, 2015), this essay aims to reconstruct the process of enlargement of the NATO during the years 2004-2016, which led to the strategic encirclement of the Russian Federation.
Italy's invasion of Ethiopia in 1935 marked a turning point in interwar Europe. The last great co... more Italy's invasion of Ethiopia in 1935 marked a turning point in interwar Europe. The last great colonial conquest in Africa had enormous repercussions on European international relations. The British Government had felt constrained to support the Société des Nations, despite fears that sanctions through the League could lead to war with Italy. The concentration of the Royal Navy in the Mediterranean Sea alienated Mussolini and placed the French government on the horns of dilemma: should France support its military partner, Italy, or its more important potential ally, Great Britain? Mussolini turned towards Nazi Germany in an attempt to end his diplomatic isolation during the sanctions episode, although Hitler considered the Duce's friendship a mixed blessing. The question of American adherence to sanctions increased ill will between British politicians and the Roosevelt administration in Washington, as each tended to blame the other for the failure of oil sanctions and the collapse of «collective security». The international crisis posed similarly thorny problems for the British Commonwealth of Nations, the Smaller and Middle Powers of America and Asia, the Former Neutrals, Japan and the Soviet Union. The crisis impeded common defence against Fascist expansionism while giving impetus to claims of the revisionist Powers.
Corriere della Sera, 2023
Corriere della Sera, 2023
Non è esagerato dire che fortunatamente, in questo ultimo triennio, si è assistito a una vera pro... more Non è esagerato dire che fortunatamente, in questo ultimo triennio, si è assistito a una vera propria «Salvemini Renaissance», con la comparsa di studi dedicati all'autore del fortunatissimo saggio Mussolini diplomate, pubblicato, a Parigi da Bernard Grasset, nel 1932, e di riedizioni di opere di uno dei più importanti (e negli ultimi decenni pressoché dimenticato) intellettuale e politico italiano del Novecento.
Corriere della sera, 2023
Italia e Libia un problema aperto. Da Giolitti alla Seconda Repubblica di Eugenio Rienzo I rappor... more Italia e Libia un problema aperto. Da Giolitti alla Seconda Repubblica di Eugenio Rienzo I rapporti italo-libici in prospettiva storica, dall'età coloniale sino ai recenti sforzi di ricostruzione dell'integrità politica del paese nordafricano, sono il grande tema del nuovo volume collettaneo curato da Luciano Monzali e Paolo Soave, Italy and Libya. From Colonialism to a Special Relationship (1911-2021), per la collana Studies in Modern History di Routledge. Un ampio gruppo di studiosi, storici e analisti, ha prodotto il primo contributo organico in lingua inglese che copre tutte le fasi del rapporto italo-libico, colonialismo liberale, fascismo, seconda guerra mondiale, dopoguerra, i decenni di Gheddafi e la disgregazione dello Stato libico, offrendo finalmente alla più vasta comunità quella riflessione che la storiografia italo-libica ha preso da tempo a elaborare, convergendo sulla centralità dell'asse Roma-Tripoli per la storia euromediterranea e i suoi equilibri.
Nuova Rivista Vercesi, 2023
Seven scholars, specialists in Italian Foreign Policy, analyse the book by Eugenio Di Rienzo, D’A... more Seven scholars, specialists in Italian Foreign Policy, analyse the book by Eugenio Di Rienzo, D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume
Corriere della Sera, 2022
Nella prefazione del recente libro di Luigi Sepe, Guerra Fredda. Ricostruzione storica dell'ultim... more Nella prefazione del recente libro di Luigi Sepe, Guerra Fredda. Ricostruzione storica dell'ultimo decennio (Gaspari Editore), Gianni Oliva parla di «un libro che si legge con facilità e che permette di contestualizzare la fine della Guerra Fredda, togliendole l'aura di imprevedibilità da cui è abitualmente (e impropriamente) circondata; un bel libro, perché la conoscenza del passato non procede solo attraverso le monografie accademiche fondate su documenti inediti, ma anche (direi "ancor di più") sui lavori di sintesi come questo che, con rigore di ricerca, sanno dare sistemazione ai quadri generali; un bel libro, insomma, perché offre un esempio di ciò che deve essere la divulgazione scientifica».
«Corriere della Sera», 2021
Corriere della Sera, 2021
Nel 2006, il grande storico Pierre Nora rilasciò un'intervista dove affermava perentoriamente:
Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali», 2020
«Corriere della Sera», 2020
Il sogno ricorrente di tutti i grandi intellettuali (da Erasmo a Voltaire) di avere a disposizion... more Il sogno ricorrente di tutti i grandi intellettuali (da Erasmo a Voltaire) di avere a disposizione una casa editrice in grado di diffondere le proprie idee, sfuggendo ai condizionamenti del mercato librario, si avverava in Italia, all'inizio del Novecento, con il rapporto privilegiato che legò Croce all'editore Giovanni Laterza, testimoniato dal ricchissimo carteggio degli anni 1901-1943, pubblicato, per la cura Antonella Pompilio. Rapporto che ora viene rivisitato nel limpido saggio di Fabio Fernando Rizi: "Coraggio nel presente e fiducia nell'avvenire" Politica e cultura sotto il fascismo nel carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Laterza dal 1925 al 1943 (Franco Cesati Editore, 2020). Dopo l'edizione dei Taccuini di guerra che ci hanno offerto l'immagine di un filosofo perfettamente a suo agio sullo scacchiere della politica, queste lettere ci restituiscono ancora un altro Croce, abilissimo impresario, capace di trasformare un'azienda tipografica artigianale del meridione d'Italia in un potente strumento di diffusione e di battaglia per l'affermazione della cultura idealistica. Se già nel 1906 decollava, presso Laterza, la collana dei Classici della filosofia, gli anni successivi vedranno la comparsa di altre prestigiose raccolte: i Filosofi antichi e moderni, gli Scrittori d'Italia, la Collezione storica, l'edizione delle opere dello stesso Croce, programmata nel 1918, che già nel 1934 toccava i cinquanta titoli. A questa poderosa artiglieria da campagna, si aggiungeva l'artiglieria leggera del «La Critica». Una rivista, frutto dell'intesa tra Croce e Gentile che, nata nel 1907, continuerà le sue pubblicazioni fino al 1944, annoverando tra i suoi collaboratori quasi tutti i nomi più eminenti della cultura italiana del primo dopoguerra: Giuseppe Antonio Borgese, Adolfo Omodeo, Guido de Ruggiero, Giuseppe Lombardo Radice, Gioacchino Volpe. Dal foltissimo carteggio con Laterza emerge un ritratto inedito del filosofo napoletano fotografato nel suo ruolo di intellettuale-imprenditore, in grado di seguire, passo per passo, la confezione e la distribuzione del prodotto-libro: dall'ideazione alla realizzazione materiale (impaginazione, scelta della carta, dei caratteri di stampa, tipo della legatura), ai problemi di carattere finanziario, a quelli relativi alla promozione presso il pubblico dei lettori, alla réclame, come si usava dire a quell'epoca, di questa
© «Corriere della Sera», 2019
era globale, redatto con la collaborazione di Gianluca Fiocco, edito dalla Salerno Editrice (pp. ... more era globale, redatto con la collaborazione di Gianluca Fiocco, edito dalla Salerno Editrice (pp. 188, € 14,00), ha il grande merito di riportare sotto le luci della ribalta uno dei protagonisti del secolo passato che, oggi, nel secondo decennio del Terzo millennio, corre il rischio di sopravvivere alla propria fama. Poco amato in patria, per usare un eufemismo, dopo l'insediamento di Vladimir Putin al Cremlino, pressoché dimenticato nel mondo occidentale, tanto incapace di costruire il suo futuro quanto costituzionalmente portato a dimenticare il suo passato anche più prossimo, l'ultimo Segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, insignito di uno dei pochi Nobel per la pace, autenticamente meritati, da tempo, non è più l'enfant gâté dei salotti che contano, delle conferenze affollate dal pubblico politicamente corretto, e ha perso il ruolo di perenne intervistato dai giornali sedicenti progressisti e dalle catene televisive mainstream delle due sponde dell'Atlantico.
«Corriere della Sera», 2019
A volte la storia scritta col calendario e cioè con l'occhio rivolto alla rievocazione della nasc... more A volte la storia scritta col calendario e cioè con l'occhio rivolto alla rievocazione della nascita o della morte di personaggi celebri, di battaglie e di guerre, di eventi politici e diplomatici famosi gioca brutti scherzi. Può forse servire a dar effimero lustro a qualche analista del passato, a permettere di far cassa a qualche casa editrice (modesta cassa, considerando le scarse vendite dei libri di storia), consegnandoci però opere che, terminata la loro parabola mediatica, cadono quasi immediatamente nell'oblio, perché concepite come prodotti per il mercato, che poco o nulla hanno aggiunto alle nostre conoscenze delle cose che furono.
(Pubblicato il 22 giugno 2019 © «Atlantico Rivista di Analisi Politica, Economica e Geopolitica» – http://www.atlanticoquotidiano.it/recensioni/benedetto-croce-e-il-liberalismo-conservatore-vittime-delloperazione-mistificante-delle-elites-progressiste/)
"Quotidiano del Sud", 17 giugno 2019
(Pubblicato il 19 maggio 2019 © «Il Messaggero»)
(Pubblicato il 21 giugno 2019 © «Libero»)
La vita di Ciano: un uomo, un'epoca di Franco Cardini Ecco un libro singolarmente, quasi esemplar... more La vita di Ciano: un uomo, un'epoca di Franco Cardini Ecco un libro singolarmente, quasi esemplarmente, privo di pietas. Quella che-come Eugenio Di Rienzo stesso ricorda-Benedetto Croce raccomandava come irrinunziabile da parte dello storico proprio a proposito di coloro che si erano dati al fascismo «mossi non da bassi affetti, ma da sentimenti nobili e generosi, sebbene non soggetti dalla necessaria critica». Quella che si trova sempre o quasi, insieme a uno humour sottile e a modo suo severo, nelle pagine di quel Giuseppe Galasso che del Di Rienzo fu Maestro indimenticabile e cordiale amico. Ma Di Rienzo in questo suo Ciano. Vita pubblica e privata del "genero di regime" nell'Italia del Ventennio nero, (Salerno Editrice) non appare né disposto all'indulgenza né incline a fare sconti. Aperto alla comprensione, questo sì: a patto che tale termine venga inteso nel suo corretto significato dal punto di vista della ricerca e del giudizio storici, vale a dire come «interpretazione intima e profonda, dal di dentro, delle cose studiate», e per nulla come sinonimo di giustificazione o di benevolenza. Dev'essere molto chiaro invece a chi legge che questo è un libro duro: non ci si deve far ingannare-né del resto, l'Autore lo desidera-dal tono costantemente limpido e pacato, qua e là velato di ben temperata ironia, al quale Di Rienzo ci ha abituato nei suoi lavori. E a ciò va aggiunto che questo, per quanto gli e ci auguriamo che sia seguito da molti altri libri, è forse il suo vero e proprio Lebenswerk, la biografia-un «genere storiografico principe», come Croce e Galasso lo giudicavano-come storia di un uomo e dell'epoca, dell'ambiente, del contesto nel quale l'avventura della sua esistenza si svolse; un'opera rispetto alla quale molti suoi studi precedenti sembrano ora, per chi la legga con attenzione, più o meno consapevoli e volontarie monografie preparatorie. Solidamente scandito in tre parti dal titolo esauriente ed avvincente-Il delfino di regime (1903-1937), La grande scacchiera (1937-1941), Il Talleyrand del fascismo (1941-1944)-, il libro si presenta come una ricerca generosamente aperta alla narrazione, scrupolosa nell'impianto storiografico-critico, ben corredata d'un apparato erudito che si stende per ben 76 fitte pagine di note. In molti sensi un'eccellente sintesi sulla stessa storia del fascismo in generale, che potrebbe magari indurre molti che l'abbiano sistemata su uno scaffale della loro biblioteca a liberare spazio mandando in soffitta o in cantina qualche decina di opere ormai invecchiate e desuete.
Il suo neo-paganesimo intessuto di culti orientali era un potente strumento politico Ogni grande ... more Il suo neo-paganesimo intessuto di culti orientali era un potente strumento politico Ogni grande protagonista della storia dovrebbe pensare, per tempo, a costruirsi una "buona stampa", in grado di trasmettere ai posteri il ricordo delle sue gesta in modo elogiativo o comunque non sfavorevole. Questo fece il rozzo Vespasiano, il quale ancora prima della sua ascesa a Imperatore, carezzò e protesse lo storico ebreo Flavio Giuseppe, che pure disprezzava sentitamente, in modo da permettergli di eternare la sua vittoria e quella del figlio Tito nella guerra giudaica che portò alla distruzione di Gerusalemme. Questo non fece, invece, Nerone, che inimicandosi il Senato romano e con esso i maggiori intellettuali dell'epoca, passò alla storia come un tiranno sanguinario e non come l'imperatore democratico, che in fondo fu, propenso ad alleviare le condizioni delle classi popolari con un'accorta politica fiscale. E questo non riuscì neppure a Giuliano l'Apostata, cui pure non mancarono apologeti, prima e dopo la sua morte, che battezzato cristiano, avendo ripudiato quella religione, che Costantino aveva elevato a confessione di Stato, per ritornare al paganesimo, fu annoverato, insieme a Nerone, Domiziano, Diocleziano tra i più feroci persecutori del cristianesimo, sebbene la sua azione in questo campo, fosse stata molto più blanda di quella della maggioranza dei suoi predecessori. Di questa leggenda nera fa ora giustizia la bella e avvincente biografia di Arnaldo Marcone, pubblicata dalla Salerno Editrice (pp. 372, 25 euro), dalla quale apprendiamo che Giuliano si attenne sempre, anche nei confronti dei seguaci del Galileo, a una linea orientata, negli interventi sanzionatori, alla volontà di «punire senza eccesso, brutalità, durezza e asprezza», evitando di infierire, come già avevano ammonito Traiano e Adriano, contro i sospetti di cui la colpevolezza non era provata. La mitezza, e non una giustizia «rigorosa e inflessibile», dovevano ispirare l'azione del principe. La punizione doveva sempre conservare un valore educativo senza mai trasformarsi in indiscriminata repressione. La condanna a morte doveva essere usata, solo in casi eccezionali, perché privava il colpevole del diritto di ravvedersi dei suoi errori, di rientrare nella comunità civile e di contribuire alla grandezza dell'Impero. Inoltre, voglio aggiungere che il ritorno al paganesimo propugnato da Giuliano non fu concepito, come accadde con Antonino Pio, alla stregua di un semplice ritorno nazionalistico alla «religione dei padri». Il neo-paganesimo di Giuliano, intessuto di culti orientali, depurati dalle più rozze incrostazioni, e di platonismo, fu, infatti, ideato anche come uno strumento politico funzionale ad espandere, spiritualmente e territorialmente, l'egemonia romana alla Persia, all'Asia centrale,
Italy, Eastern border, ethnic cleansing, democide / genocide, 1943-1947
Nella biografia di Ciano, opera di Eugenio Di Rienzo, emerge la contrasta dinamica che condusse l... more Nella biografia di Ciano, opera di Eugenio Di Rienzo, emerge la contrasta dinamica che condusse l'Italia a entrare nel secondo conflitto mondiale
Nel bel paese, patria del diritto, neanche le prime piogge arrestano la smania giustizialista dei... more Nel bel paese, patria del diritto, neanche le prime piogge arrestano la smania giustizialista dei suoi abitanti. Tranquilli, però! In questo tiepido autunno, a essere chiamati a render conto delle loro colpe non sono politici, cardinali, industriali, grandi finanzieri ma imputati eccellenti che appartengono al nostro passato. In occasione dell'anniversario centenario di Caporetto, i rigori della giustizia retrospettiva si sono diretti contro Luigi Cadorna, comandante supremo dell'esercito italiano nella prima guerra mondiale, sostituito da Armando Diaz dopo la disfatta di Caporetto, e incolpato di essere stato un "generale macellaio" che mandò inutilmente al massacro le sue truppe destinate a essere trucidate dalle nuove armi di distruzione di massa. Quest'accusa è oggi nuovamente sollevata da uno scrittore di successo, ma digiuno di storia, come Ferdinando Camon, accompagnato da uno stuolo di chiassosi emuli che hanno preteso, con un giudizio sommario, di cancellare il nome di Cadorna dalla toponomastica delle città italiane.
Luciano Monzali torna a effettuare un periplo tra passato e presente in un nuovo volume: Il colon... more Luciano Monzali torna a effettuare un periplo tra passato e presente in un nuovo volume: Il colonialismo nella politica estera italiana 1878-1949. Momenti e protagonisti (Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2017). Allievo di Pietro Pastorelli e prosecutore della scuola di Mario Toscano, l'Autore rivendica nell'introduzione la perdurante validità di un metodo storiografico, quello basato sulle ricerche d'archivio, la cui messa in discussione ha certo contribuito al generale declino della storia come sapere pubblico e al conseguente diffuso impoverimento culturale. Quello che Luciano Monzali propone attraverso l'ormai centenaria collana della Nuova Rivista Storica è uno studio ampio e rigoroso del colonialismo italiano come esperienza politico-diplomatica di lungo periodo, indissolubilmente legata alla storia del paese. Storico serio, Monzali ci ricorda come il colonialismo accompagnò la difficile nascita dello Stato unitario, il suo sforzo di guadagnarsi una prospettiva di sviluppo interno, di valorizzare il fenomeno migratorio e di affermarsi sullo scenario internazionale, muovendosi nella scia dei maggiori attori europei. Se come opportunamente l'Autore precisa quella coloniale fu una scelta compiuta dalla classe dirigente liberale, fu anche in gran parte imposta dal contesto internazionale e dalle condizioni socio-politiche nazionali. Il primo capitolo è dedicato alla figura di Sidney Sonnino, che non cessa di suscitare interesse storiografico. Proprio il barone toscano si persuase della necessità di conferire al paese una prospettiva espansionistica, attenta e non avventurosa dopo Adua, ma al contempo non incerta come appariva nel pensiero di Giolitti. Il colonialismo di Sonnino va letto senza soluzioni di continuità rispetto alla scelta triplicista che il barone difese con ferreo realismo, almeno sino a che non si aprirono scenari internazionali più allettanti per gli interessi del paese. Così, se lo scoppio delle ostilità nel giugno 1914 sembrò rendere ancor più opportuna una salda militanza a fianco di Vienna, che sarebbe stato più facile condizionare dall'interno dell'alleanza che dal suo esterno, dopo la Marna fu chiaro che la prospettiva di una rapida vittoria degli imperi centrali poteva ritenersi sfumata. L'ingresso in guerra nella visione di Sonnino avrebbe culminato il ciclo risorgimentale non solo risolvendo il cruciale problema delle terre irredente e della sicurezza nazionale, ma anche collocando il Regno a fianco delle maggiori potenze europee. In questo disegno lo sviluppo coloniale venne a rappresentare un indispensabile corollario. Questo si era imposto, come l'Autore illustra nel successivo capitolo, come logica conseguenza dell'evoluzione internazionale di fine '800, quando il progressivo indebolimento dell'Impero ottomano aveva stimolato mire espansionistiche lungo il perimetro costiero mediterraneo, facendo paventare il rischio che il Regno d'Italia, last comer, potesse trovarsi accerchiato. La necessità di garantire al paese vie di sviluppo economico e di dare definitiva soluzione all'emorragia migratoria conferirono ulteriore spessore alle aspettative espansionistiche. L'opzione coloniale fu sostenuta da circoli e ambienti politici che dettero vita a un vero e proprio partito trasversale, che divenne particolarmente influente a partire dal 1916 con l'avvento di Gaspare Colosimo alla guida del ministero delle Colonie e trovò espressione negli accordi di San Giovanni di Moriana. Al termine della guerra il partito coloniale, innervato dalla pubblicistica nazionalista di Corradini, Coppola e Sillani, nonché dall'azione dell'Istituto coloniale, fu in grado di suscitare nel paese irrealistiche aspettative, quali quelle del memoriale Franchetti direttamente ispirato dalla Consulta, che i delegati inviati a Parigi non poterono soddisfare. Gli attacchi del partito coloniale alla linea Sonnino, che anche al tavolo negoziale intese privilegiare la questione nazionale, divennero soprattutto uno strumento di politica interna. Nitti e Tittoni riuscirono nel loro intento andando al governo, ma rivelarono la loro inadeguatezza a comprendere il grande cambiamento internazionale, segnato dall'emergere del nuovo istituto, il mandato, conferito dalla Società delle Nazioni per avviare gli ex possedimenti delle potenze sconfitte a uno sviluppo propedeutico alla definitiva indipendenza. In particolare il nuovo ministro degli Esteri Tittoni, cui è dedicato un capitolo, non riuscì ad andare oltre gli evidenti limiti della posizione rivendicata dall'Italia al cospetto degli alleati, già avviati a una nuova visione globale che
Ho letto con grande attenzione l'articolo del professor Paolo Luca Bernardini, intitolato "Modest... more Ho letto con grande attenzione l'articolo del professor Paolo Luca Bernardini, intitolato "Modesta difesa della storiografia italiana", in cui l'autore prende le distanze dal collega tedesco Christof Dipper e dai suoi indebiti attacchi alla storiografia contemporaneistica italiana. Anche se devo obbiettare, a Bernardini che la ferma replica agli argomenti del docente germanico è stata rapida e circostanziata, proprio sulla rivista, "Italia contemporanea", che ha ospitato il libello di Dipper.
by Virgilio Ilari, Edoardo Boria, Riccardo Cappelli, Giovanni Cecini, Basilio Di Martino, Eugenio Di Rienzo, Lorenzo Fabrizi, Ugo Gaudino, Alessandro Mazzetti, Claudio Rizza, Enrico Silverio, and Marina Cattaruzza
Italy on the Rimland. Storia militare di una Penisola eurasiatica. II: Suez, 2019
Corriere della sera, 2023
Tra i volumi di storia più interessanti di questa stagione editoriale troviamo Sotto altra bandie... more Tra i volumi di storia più interessanti di questa stagione editoriale troviamo Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill di Eugenio Di Rienzo, pubblicato da Neri Pozza. In
Il 1769 fu un anno memorabile per la storia del Mare Mediterraneo. Mai sino ad allora si era vist... more Il 1769 fu un anno memorabile per la storia del Mare Mediterraneo. Mai sino ad allora si era visto che una squadra navale russa ne solcasse i flutti, le prore rivolte ostili contro la Sublime Porta. Come ha scritto Matthew Smith Anderson, in quell'autunno andò in scena "one of the most spectacular historical events of the 18th century". Per l'Impero russo si trattava anzitutto di creare strategicamente una diversione che impegnasse, indebolendole, le forze turche su due fronti: quello terrestre, esteso in area danubiana e a Settentrione del Mar Nero; quello marittimo, per contro, nell'Egeo. Ma, mirando oltre, l'imperatrice Caterina II, il suo favorito Grigorij Orlov e il fratello di lui Aleksei "lo Sfregiato" intendevano nel contempo approfittare degli aneliti di libertà alimentati dai sudditi degli Ottomani nei Balcani e nel Peloponneso. Inoltre, benché la guerra in corso con Costantinopoli originasse soprattutto dalle gravi interferenze di San Pietroburgo nella vita interna della Confederazione polaccolituana, era in gioco anche una potenziale espansione politico-commerciale russa nel cuore dell'area mediterranea. Quella sapiente quanto articolata strategia prevedeva sincronicamente, tra i diversi dispositivi, in ambito diplomatico, l'accreditamento di un incaricato d'affari dell'imperatrice presso l'Ordine di Malta, del quale si auspicava il coinvolgimento e una partecipazione diretta al conflitto o, quantomeno, la concessione sull'isola di un concreto sostegno logistico per la flotta russa. La scelta di Caterina II cadde su un personaggio che si rivelò eccezionale, tanto per la sua "vie long-tems agitée" (come egli stesso la definirà) quanto per la sua stessa indole: Giorgio Giuseppe Andrea Baroni Cavalcabò, meglio noto all'epoca come "le marquis de Cavalcabò" (Sacco presso Rovereto, 1717-Parigi 1799). Va riconosciuto ad Alessandro Cont il merito di averne ricostruito al dettaglio la biografia in un recentissimo libro, arricchito da due autorevoli testi introduttivi a firma di Elena Smilianskaia e Jean Boutier: Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell'Europa del Settecento, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Finalmente, Cavalcabò riemerge da queste trecento pagine, dense di informazioni, che catturano il lettore, come | Un "militia diplomat" italiano alla Corte di Caterina II e l'espansione ... http://www.nuovarivistastorica.it/?p=11536 | Un "militia diplomat" italiano alla Corte di Caterina II e l'espansione ...