Giorgio Cataldo | University of Salento (original) (raw)
Uploads
Papers by Giorgio Cataldo
Gruppo di Pisa, 2024
Il lavoro intende approfondire i canoni del profilo della temporaneità associato alla norma emerg... more Il lavoro intende approfondire i canoni del profilo della temporaneità associato alla norma emergenziale. La riflessione della dottrina sull’articolato rapporto fra tempo e diritto in situazioni di ordinarietà trova delle implicazioni differenti in un contesto emergenziale. In questo caso l’esigenza di sospendere alcune previsioni di portata o di riflesso anche costituzionale in rapporto alla situazione di pericolo determina dei risvolti sulle modalità temporali della norma. Il carattere intemporale della Costituzione e lo scorrere del tempo nel breve periodo impongono sulla previsione emergenziale uno stretto e costante scrutinio di effettiva rispondenza alle esigenze fuori dall’ordinario.
The paper aims to deepen the canons of the profile of temporariness associated to the emergency norm. The scholarly reflection on the articulated relationship between time and law in ordinary situations finds different implications in an emergency context. In this case, the need to suspend certain rules of even constitutional significance or reflection in relation to the situation of danger determines repercussions on the temporal modalities of the norm. The intemporal character of the Constitution and the flow of time in the short term impose on the emergency norm a strict and constant scrutiny of whether it actually responds to the needs out of the ordinary.
Consulta Online, 2023
Sulla temporaneità nell'emergenza costituzionale. Primi rilievi * "Ebbene, se è vero che la dimen... more Sulla temporaneità nell'emergenza costituzionale. Primi rilievi * "Ebbene, se è vero che la dimensione temporale (al pari di quella spaziale) non è immessa nell'ordinamento, ne resta estranea e non assume, quindi, valore e significato giuridico, non può negarsi, tuttavia, che essa sia strettamente connessa al fenomeno giuridico, vi corra parallelamente, ne segua, per così dire, il ritmo vitale, la nascita e l'estensione o, con una sola parola, la storia." Temistocle Martines, Prime osservazioni sul tempo nel diritto costituzionale ** *
Beni economici appartenenti allo Stato. L'art. 42, comma 1, Cost. come fondamento dell'intervento pubblico nell'economia, 2022
Consulta Online, 2022
With the aim of intensifying the hydrocarbons extraction in national sea to help overcome the ene... more With the aim of intensifying the hydrocarbons extraction in national sea to help overcome the energy crisis, the provision contained in Article 16 of Decree Law no. 17/2022 represents a privileged observation point to understand what terms and assumptions are characterising the return of the State to the economy during the emergency. Among the different options offered by the Constitution, particularly in Articles 41 and 43, the State seemed to suffer from structural limitations that prevented its complete freedom of choice. The provision, which can also produce effects beyond the crisis, implies benefits to energy companies at the expense of other constitutional interests: a condition that, at this juncture, appears paradoxically (and problematically) inevitable, in line with the reduced public capacity to impact on productive and social dealings.
Federalismi, 2022
Con sentenza del 13 gennaio 2022 (C-110/20), la Corte di giustizia ha stabilito la necessità di c... more Con sentenza del 13 gennaio 2022 (C-110/20), la Corte di giustizia ha stabilito la necessità di considerare le ricadute ambientali nel conferimento di più permessi di ricerca di idrocarburi su aree contigue marittime. I Giudici di Lussemburgo hanno, così, offerto una chiave di lettura decisiva della disciplina statale, inserendo definitivamente l'ambiente fra i diversi interessi implicati. Tuttavia, gli effetti della pronuncia rischiano di risultare dimidiati a causa della forte impermeabilità che caratterizza il settore sul piano interno. Pertanto, potrebbe risultare necessario un ulteriore intervento chiarificatore, questa volta ad opera della Corte costituzionale, sviluppabile nel circolo virtuoso della doppia pregiudiziale. Al di là dell'effettivo recepimento della pronuncia, resta fermo l'interesse suscitato dalla-per quanto implicita-messa in opera del principio di integrazione ambientale ex art. 11 TFUE, che può trovare dei punti di riscontro nella recente riforma modificativa degli artt. 9 e 41 Cost.
Diritti regionali, 2021
La legge pugliese sulla "moneta complementare" e la questione di una via regionale all'agevolazio... more La legge pugliese sulla "moneta complementare" e la questione di una via regionale all'agevolazione al credito d'impresa Abstract (It.): la legge pugliese n. 28/2020 rappresenta un caso di studio interessante sul contributo delle Regioni allo sviluppo economico territoriale nonché alla disciplina, al coordinamento e al controllo dell'accesso al credito. Sulla scia della legislazione introdotta in altre Regioni, la legge disciplina una valuta complementare per contrastare la grave crisi di liquidità che caratterizza la corrente congiuntura economica, incoraggiando lo scambio di beni e servizi attraverso rapporti di debito-credito. La stessa, dunque, offre l'opportunità di riflettere sui profili di una sfera regionale dedicata a questo tipo di intervento, specialmente in relazione alla competenza statale in materia di «moneta» e a quella concorrente in materia di «sostegno all'innovazione per i settori produttivi». Abstract (En.): the Apulian law no. 28/2020 is an interesting study case on the contribution of the Regions to territorial economic development as well as to the discipline to credit access regulation, coordination and control. In the wake of legislation enacted in other Regions, the law regulates a complementary currency to tackle the serious liquidity crisis that characterizes the current economic conjuncture, encouraging the exchange of goods or services through debt-to-credit relationships. It thus provides an opportunity to reflect on the profiles of a regional sphere dedicated to this type of intervention, especially in view of the State's competence in the matter of «currency» and of the concurrent one in the matter of «support for innovation for the productive sectors». Ricercatore t.d.a in Diritto costituzionale, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università del Salento.
Osservatorio AIC, 2021
ABSTRACT: Articles 60-bis and 62-ter of Law Decree no. 76/2020 (so-called "Simplifications"), res... more ABSTRACT: Articles 60-bis and 62-ter of Law Decree no. 76/2020 (so-called "Simplifications"), respectively concerning geological storage of carbon dioxide and royalties for hydrocarbon production activities, are part of the more comprehensive legislative framework on energy. The energy sector is characterised by a persistent centralisation of competences and powers in the hands of the State, which has its roots in the "atypical" call for subsidiarity dating back to 2004. The two provisions, although extremely sectorial, confirm the unresolved issues in the sector, in which there is the difficulty of enhancing the value of the Regions and of the other territorial authorities and, in direct connection, of a whole series of constitutionally relevant interests (mostly of strictly local sensitivity), often placed in the background with regard to the needs linked to productivity, which are instead protected at the State level.
SOMMARIO: 1. Premessa: le novelle del D.l. "Semplificazioni" 2020 nel più ampio contesto della materia energetica.-2. L'art. 60-bis e le modifiche al D.lgs. n. 162/2011 in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio.-2.1. L'art. 60-bis come ennesima tappa di un lungo percorso di esclusione delle Regioni e degli enti locali fondata su un'atipica chiamata in sussidiarietà: la clausola "solo per terraferma" della L. n. 239/2004.-2.1.1. Il forte legame fra il problema (dell'accentramento) delle competenze e quello degli interessi implicati.-2.2. Dal D.l. Lavoro sottoposto a referaggio secondo le linee guida della Rivista.
Institutional stability as supreme principle of the Iranian legal system in the measures against ... more Institutional stability as supreme principle of the Iranian legal system in the measures against the Coronavirus: between constitutional norms and extra ordinem interventions-The management of the Covid-19 emergency by the Islamic Republic of Iran must be studied in the light of the characteristics of its legal order, which show an interpenetration between religious and secular factors. This emerges from the Supreme Council of National Security's action, whose decisions require the only approval of the Supreme Guide without a parliamentary control. The way in which the Council exercises its power suggests that only apparently the supreme principle of the system is identifiable in the Islam, but rather in the stability of the State; the religion, thus, appears functional to justify the political decision.
Cahiers Jean Monnet, n. 7, 2020
Federalismi, 2020
Abstract [It]: Il contributo intende offrire una chiave di lettura costituzionale al difficile in... more Abstract [It]: Il contributo intende offrire una chiave di lettura costituzionale al difficile inquadramento del rapporto fra i concetti di appartenenza e di proprietà. In merito, la Carta offre due occasioni privilegiate di indagine a partire dai riferimenti alle titolarità della sovranità (art. 1) e dei beni economici (art. 42, comma 1). L'appartenenza sembra esprimersi in una dimensione a sé stante e parallela rispetto all'istituto proprietario, pur dando luogo a molteplici occasioni di intreccio con quest'ultimo.
Abstract [En]: The paper aims to outline a constitutional interpretation of the difficult framing of the relationship between the concepts of belonging and property. The Constitution gives two privileged opportunities for investigation starting from the ownership of sovereignty (art. 1) and of economic goods (art. 42, par. 1). Belonging seems to express itself in a dimension distinct and parallel to the property, even giving rise to multiple opportunities of interweaving with the latter. Sommario: 1. Premessa: l'ipotesi sull'autonomia concettuale dell'appartenenza rispetto alla proprietà anche desumibile dall'evoluzione della forma di Stato. 2. Il caso della c.d. "proprietà pubblica" ex art. 42 Cost. 3. L'appartenenza economica di cui al secondo periodo del primo comma dell'art. 42 Cost. 4. L'appartenenza come titolo autonomo posto a fondamento di una pluralità di rapporti giuridici anche caratterizzante la forma di Stato.
Institutional stability as supreme principle of the Iranian legal system in the measures against ... more Institutional stability as supreme principle of the Iranian legal system in the measures against the Coronavirus: between constitutional norms and extra ordinem interventions-The management of the Covid-19 emergency by the Islamic Republic of Iran must be studied in the light of the characteristics of its legal order, which show an interpenetration between religious and secular factors. This emerges from the Supreme Council of National Security's action, whose decisions require the only approval of the Supreme Guide without a parliamentary control. The way in which the Council exercises its power suggests that only apparently the supreme principle of the system is identifiable in the Islam, but rather in the stability of the State; the religion, thus, appears functional to justify the political decision.
Rivista del Gruppo di Pisa, 2019
Un tentativo di analisi esegetica del primo comma dell'art. 42 Cost., con particolare attenzione ... more Un tentativo di analisi esegetica del primo comma dell'art. 42 Cost., con particolare attenzione sul secondo periodo. Il riferimento ai beni economici come appartenenti allo Stato può rappresentare un punto di riferimento per la ricerca, in Costituzione, di una legittimazione all'intervento pubblico nell'economia.
Rivista AIC, 2017
Sommario: 1. Premessa: un diritto "silenzioso" alle prese con la crisi economica. 2. Le politiche... more Sommario: 1. Premessa: un diritto "silenzioso" alle prese con la crisi economica. 2. Le politiche abitative in epoca statutaria. 3. La persistente «debolezza» del diritto all'abitazione nel sistema costituzionale delle garanzie sociali. 3.1. (segue): la strumentalità dell'edilizia residenziale pubblica al diritto all'abitazione nell'evoluzione legislativa sino agli anni Settanta del secolo scorso. 3.2. (segue): il "nuovo diritto" all'abitazione nella giurisprudenza costituzionale. 3.3. (segue): la trasversalità del diritto all'abitazione fra lo Stato e le Regioni. 4. Il diritto all'abitazione nella più recente giurisprudenza costituzionale: le sentenze n. 38 e n. 131 del 2016. 4.1. (segue): una tutela "per vie secondarie" del diritto all'abitazione. 5. Riflessioni conclusive: un diritto instabile nell'attuale contesto economico.
Gruppo di Pisa, 2024
Il lavoro intende approfondire i canoni del profilo della temporaneità associato alla norma emerg... more Il lavoro intende approfondire i canoni del profilo della temporaneità associato alla norma emergenziale. La riflessione della dottrina sull’articolato rapporto fra tempo e diritto in situazioni di ordinarietà trova delle implicazioni differenti in un contesto emergenziale. In questo caso l’esigenza di sospendere alcune previsioni di portata o di riflesso anche costituzionale in rapporto alla situazione di pericolo determina dei risvolti sulle modalità temporali della norma. Il carattere intemporale della Costituzione e lo scorrere del tempo nel breve periodo impongono sulla previsione emergenziale uno stretto e costante scrutinio di effettiva rispondenza alle esigenze fuori dall’ordinario.
The paper aims to deepen the canons of the profile of temporariness associated to the emergency norm. The scholarly reflection on the articulated relationship between time and law in ordinary situations finds different implications in an emergency context. In this case, the need to suspend certain rules of even constitutional significance or reflection in relation to the situation of danger determines repercussions on the temporal modalities of the norm. The intemporal character of the Constitution and the flow of time in the short term impose on the emergency norm a strict and constant scrutiny of whether it actually responds to the needs out of the ordinary.
Consulta Online, 2023
Sulla temporaneità nell'emergenza costituzionale. Primi rilievi * "Ebbene, se è vero che la dimen... more Sulla temporaneità nell'emergenza costituzionale. Primi rilievi * "Ebbene, se è vero che la dimensione temporale (al pari di quella spaziale) non è immessa nell'ordinamento, ne resta estranea e non assume, quindi, valore e significato giuridico, non può negarsi, tuttavia, che essa sia strettamente connessa al fenomeno giuridico, vi corra parallelamente, ne segua, per così dire, il ritmo vitale, la nascita e l'estensione o, con una sola parola, la storia." Temistocle Martines, Prime osservazioni sul tempo nel diritto costituzionale ** *
Beni economici appartenenti allo Stato. L'art. 42, comma 1, Cost. come fondamento dell'intervento pubblico nell'economia, 2022
Consulta Online, 2022
With the aim of intensifying the hydrocarbons extraction in national sea to help overcome the ene... more With the aim of intensifying the hydrocarbons extraction in national sea to help overcome the energy crisis, the provision contained in Article 16 of Decree Law no. 17/2022 represents a privileged observation point to understand what terms and assumptions are characterising the return of the State to the economy during the emergency. Among the different options offered by the Constitution, particularly in Articles 41 and 43, the State seemed to suffer from structural limitations that prevented its complete freedom of choice. The provision, which can also produce effects beyond the crisis, implies benefits to energy companies at the expense of other constitutional interests: a condition that, at this juncture, appears paradoxically (and problematically) inevitable, in line with the reduced public capacity to impact on productive and social dealings.
Federalismi, 2022
Con sentenza del 13 gennaio 2022 (C-110/20), la Corte di giustizia ha stabilito la necessità di c... more Con sentenza del 13 gennaio 2022 (C-110/20), la Corte di giustizia ha stabilito la necessità di considerare le ricadute ambientali nel conferimento di più permessi di ricerca di idrocarburi su aree contigue marittime. I Giudici di Lussemburgo hanno, così, offerto una chiave di lettura decisiva della disciplina statale, inserendo definitivamente l'ambiente fra i diversi interessi implicati. Tuttavia, gli effetti della pronuncia rischiano di risultare dimidiati a causa della forte impermeabilità che caratterizza il settore sul piano interno. Pertanto, potrebbe risultare necessario un ulteriore intervento chiarificatore, questa volta ad opera della Corte costituzionale, sviluppabile nel circolo virtuoso della doppia pregiudiziale. Al di là dell'effettivo recepimento della pronuncia, resta fermo l'interesse suscitato dalla-per quanto implicita-messa in opera del principio di integrazione ambientale ex art. 11 TFUE, che può trovare dei punti di riscontro nella recente riforma modificativa degli artt. 9 e 41 Cost.
Diritti regionali, 2021
La legge pugliese sulla "moneta complementare" e la questione di una via regionale all'agevolazio... more La legge pugliese sulla "moneta complementare" e la questione di una via regionale all'agevolazione al credito d'impresa Abstract (It.): la legge pugliese n. 28/2020 rappresenta un caso di studio interessante sul contributo delle Regioni allo sviluppo economico territoriale nonché alla disciplina, al coordinamento e al controllo dell'accesso al credito. Sulla scia della legislazione introdotta in altre Regioni, la legge disciplina una valuta complementare per contrastare la grave crisi di liquidità che caratterizza la corrente congiuntura economica, incoraggiando lo scambio di beni e servizi attraverso rapporti di debito-credito. La stessa, dunque, offre l'opportunità di riflettere sui profili di una sfera regionale dedicata a questo tipo di intervento, specialmente in relazione alla competenza statale in materia di «moneta» e a quella concorrente in materia di «sostegno all'innovazione per i settori produttivi». Abstract (En.): the Apulian law no. 28/2020 is an interesting study case on the contribution of the Regions to territorial economic development as well as to the discipline to credit access regulation, coordination and control. In the wake of legislation enacted in other Regions, the law regulates a complementary currency to tackle the serious liquidity crisis that characterizes the current economic conjuncture, encouraging the exchange of goods or services through debt-to-credit relationships. It thus provides an opportunity to reflect on the profiles of a regional sphere dedicated to this type of intervention, especially in view of the State's competence in the matter of «currency» and of the concurrent one in the matter of «support for innovation for the productive sectors». Ricercatore t.d.a in Diritto costituzionale, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università del Salento.
Osservatorio AIC, 2021
ABSTRACT: Articles 60-bis and 62-ter of Law Decree no. 76/2020 (so-called "Simplifications"), res... more ABSTRACT: Articles 60-bis and 62-ter of Law Decree no. 76/2020 (so-called "Simplifications"), respectively concerning geological storage of carbon dioxide and royalties for hydrocarbon production activities, are part of the more comprehensive legislative framework on energy. The energy sector is characterised by a persistent centralisation of competences and powers in the hands of the State, which has its roots in the "atypical" call for subsidiarity dating back to 2004. The two provisions, although extremely sectorial, confirm the unresolved issues in the sector, in which there is the difficulty of enhancing the value of the Regions and of the other territorial authorities and, in direct connection, of a whole series of constitutionally relevant interests (mostly of strictly local sensitivity), often placed in the background with regard to the needs linked to productivity, which are instead protected at the State level.
SOMMARIO: 1. Premessa: le novelle del D.l. "Semplificazioni" 2020 nel più ampio contesto della materia energetica.-2. L'art. 60-bis e le modifiche al D.lgs. n. 162/2011 in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio.-2.1. L'art. 60-bis come ennesima tappa di un lungo percorso di esclusione delle Regioni e degli enti locali fondata su un'atipica chiamata in sussidiarietà: la clausola "solo per terraferma" della L. n. 239/2004.-2.1.1. Il forte legame fra il problema (dell'accentramento) delle competenze e quello degli interessi implicati.-2.2. Dal D.l. Lavoro sottoposto a referaggio secondo le linee guida della Rivista.
Institutional stability as supreme principle of the Iranian legal system in the measures against ... more Institutional stability as supreme principle of the Iranian legal system in the measures against the Coronavirus: between constitutional norms and extra ordinem interventions-The management of the Covid-19 emergency by the Islamic Republic of Iran must be studied in the light of the characteristics of its legal order, which show an interpenetration between religious and secular factors. This emerges from the Supreme Council of National Security's action, whose decisions require the only approval of the Supreme Guide without a parliamentary control. The way in which the Council exercises its power suggests that only apparently the supreme principle of the system is identifiable in the Islam, but rather in the stability of the State; the religion, thus, appears functional to justify the political decision.
Cahiers Jean Monnet, n. 7, 2020
Federalismi, 2020
Abstract [It]: Il contributo intende offrire una chiave di lettura costituzionale al difficile in... more Abstract [It]: Il contributo intende offrire una chiave di lettura costituzionale al difficile inquadramento del rapporto fra i concetti di appartenenza e di proprietà. In merito, la Carta offre due occasioni privilegiate di indagine a partire dai riferimenti alle titolarità della sovranità (art. 1) e dei beni economici (art. 42, comma 1). L'appartenenza sembra esprimersi in una dimensione a sé stante e parallela rispetto all'istituto proprietario, pur dando luogo a molteplici occasioni di intreccio con quest'ultimo.
Abstract [En]: The paper aims to outline a constitutional interpretation of the difficult framing of the relationship between the concepts of belonging and property. The Constitution gives two privileged opportunities for investigation starting from the ownership of sovereignty (art. 1) and of economic goods (art. 42, par. 1). Belonging seems to express itself in a dimension distinct and parallel to the property, even giving rise to multiple opportunities of interweaving with the latter. Sommario: 1. Premessa: l'ipotesi sull'autonomia concettuale dell'appartenenza rispetto alla proprietà anche desumibile dall'evoluzione della forma di Stato. 2. Il caso della c.d. "proprietà pubblica" ex art. 42 Cost. 3. L'appartenenza economica di cui al secondo periodo del primo comma dell'art. 42 Cost. 4. L'appartenenza come titolo autonomo posto a fondamento di una pluralità di rapporti giuridici anche caratterizzante la forma di Stato.
Institutional stability as supreme principle of the Iranian legal system in the measures against ... more Institutional stability as supreme principle of the Iranian legal system in the measures against the Coronavirus: between constitutional norms and extra ordinem interventions-The management of the Covid-19 emergency by the Islamic Republic of Iran must be studied in the light of the characteristics of its legal order, which show an interpenetration between religious and secular factors. This emerges from the Supreme Council of National Security's action, whose decisions require the only approval of the Supreme Guide without a parliamentary control. The way in which the Council exercises its power suggests that only apparently the supreme principle of the system is identifiable in the Islam, but rather in the stability of the State; the religion, thus, appears functional to justify the political decision.
Rivista del Gruppo di Pisa, 2019
Un tentativo di analisi esegetica del primo comma dell'art. 42 Cost., con particolare attenzione ... more Un tentativo di analisi esegetica del primo comma dell'art. 42 Cost., con particolare attenzione sul secondo periodo. Il riferimento ai beni economici come appartenenti allo Stato può rappresentare un punto di riferimento per la ricerca, in Costituzione, di una legittimazione all'intervento pubblico nell'economia.
Rivista AIC, 2017
Sommario: 1. Premessa: un diritto "silenzioso" alle prese con la crisi economica. 2. Le politiche... more Sommario: 1. Premessa: un diritto "silenzioso" alle prese con la crisi economica. 2. Le politiche abitative in epoca statutaria. 3. La persistente «debolezza» del diritto all'abitazione nel sistema costituzionale delle garanzie sociali. 3.1. (segue): la strumentalità dell'edilizia residenziale pubblica al diritto all'abitazione nell'evoluzione legislativa sino agli anni Settanta del secolo scorso. 3.2. (segue): il "nuovo diritto" all'abitazione nella giurisprudenza costituzionale. 3.3. (segue): la trasversalità del diritto all'abitazione fra lo Stato e le Regioni. 4. Il diritto all'abitazione nella più recente giurisprudenza costituzionale: le sentenze n. 38 e n. 131 del 2016. 4.1. (segue): una tutela "per vie secondarie" del diritto all'abitazione. 5. Riflessioni conclusive: un diritto instabile nell'attuale contesto economico.