fabrizio renzi | University of Siena / Università di Siena (original) (raw)
Papers by fabrizio renzi
primer lugar, la tesis suarista de que el verbo "sum" de una proposición incluye en sí mismo su p... more primer lugar, la tesis suarista de que el verbo "sum" de una proposición incluye en sí mismo su propio participio no representa una negación de la tesis liviana de que los juicios existenciales preceden lógicamente a los juicios atributivos. En segundo lugar, Livi y Suárez tienen la misma concepción sobre el estatuto científico de la metafísica. Por último, tanto el filósofo italiano como el metafísico español sostienen que los primeros principios pueden adquirir una significación cognitiva solo si están relacionados con lo que se manifiesta en la experiencia.
Especialista en metafísica y filosofía de la religión, ha publicado numerosos artículos en revist... more Especialista en metafísica y filosofía de la religión, ha publicado numerosos artículos en revistas especializadas y tres monografías. Entre sus publicaciones científicas se encuentran las siguientes: "Suárez y la primera certeza del sentido común", en Philosophia, 80 (2020), pp. 91-113; "The Alleged Violence of Christianity", en Philosophical News, 21 (2020).
If the "metaphysics of the present" consists of a series of impositions, such as the centre and t... more If the "metaphysics of the present" consists of a series of impositions, such as the centre and truth, and if this metaphysics dominates the Christian religion, it seems complicated for the Church to establish a sincere, interreligious dialogue. Even philosophers define the link between Christianity and metaphysics as an alliance capable of engendering violence. In this sense, it is noteworthy to mention the Derridean concept of difference, considering that the différance, as Derrida himself says, «nowhere exercises any authority». Well, we can ask ourselves, it is desirable that Christianity distance itself from metaphysics? How is it possible to reconcile Christian universalism with the current demand to listen seriously to other religious realities? This paper aims to show that those who enter a dialogue with sincerity and with respect for the other do not necessarily have to be exempt from certainties concerning the subject at hand, or in any case, renounce what, about this subject, they believe to be true. The true Christian that dialogues with the believers of other religions do not want to impose the "Good News".
La primera certeza del sentido común comprueba originariamente una multiplicidad de cosas irreduc... more La primera certeza del sentido común comprueba originariamente una multiplicidad de cosas irreductibles entre sí. La unidad del ens no es un dato empírico originario, sino un concepto derivado, precisamente porque es común a muchas cosas. Desde este punto de vista, hay que distinguir entre la filosofía suarista y la filosofía parmenídea. En particular, la manera en que se aborda la cuestión concerniente a la oposición dialéctica entre el ser y la nada en las Disputaciones metafísicas no puede ser interpretada como la manifestación de una postura parmenídea. El punto de arranque de la reflexión suarista es la pluralidad de los entes.
I libri per recensioni e segnalazioni dovranno essere inviati al seguente indirizzo : Gennaro Cic... more I libri per recensioni e segnalazioni dovranno essere inviati al seguente indirizzo : Gennaro Cicchese Parrocchia SS. Crocifisso Via di Bravetta, 332 00164 Roma * « Per la filosofia » is an International double blind Peer-Reviewed Journal. The eContent is Archived with Clockss and Portico.
Antonio Livi ha elaborato una coerente teoria dei fondamenti della conoscenza capace di mostrare ... more Antonio Livi ha elaborato una coerente teoria dei fondamenti della conoscenza capace di mostrare come la verità del senso comune costituisca il punto di partenza e il criterio fondamentale di ogni ulteriore ipotesi di verità (cfr. LIVI 2013a, p. 8). Al riguardo, occorre subito sgombrare il campo da possibili equivoci e fornire un chiarimento circa l'esatto significato da attribuire all'espressione "senso comune", dal momento che molti sono stati i filosofi che hanno assunto questa espressione in un senso meramente psicologico o sociologico, come indicante le opinioni prive di adeguate giustificazioni epistemiche che prevalgono all'interno di un determinato contesto culturale e che, come tali, risultano mutevoli e relative. Il pensatore di Prato afferma: «Il termine filosofico "senso comune" risente spesso del fatto che presso molti filosofi esso viene usato, non come termine tecnico (che ovviamente andrebbe prima definito) ma così come si trova nel linguaggio ordinario. Ciò accade soprattutto con l'inglese (common sense) e con lo spagnolo (sentido común), ma anche l'uso linguistico italiano provoca parecchia ambiguità in filosofia, perché a partire dall'Ottocento i termini "senso comune" e "buon senso" si confondono» (LIVI 2010a, pp. 73-74).
Uno degli elementi di maggiore novità introdotti da Francisco Suárez nelle Disputazioni Metafisic... more Uno degli elementi di maggiore novità introdotti da Francisco Suárez nelle Disputazioni Metafisiche (1597) attiene sicuramente al metodo. Del tutto insoddisfatto della disposizione delle questioni comprese nei dodici libri della Metafisica di Aristotele, il gesuita spagnolo si convince della necessità di riordinare il vasto materiale ereditato dalla tradizione aristotelica all'interno di un trattato autonomo di metafisica. Egli, in pratica, decide di abbandonare l'uso scolastico di commentare il testo dello Stagirita, e ciò allo scopo di fare della filosofia prima una vera e propria disciplina. Mai prima di allora si era fatta una cosa del genere. Scrive il Nostro: «Ma per adottare la forma più breve di un compendio, e per trattare tutte queste cose con un metodo conveniente, abbiamo ritenuto di doverci astenere da una prolissa esposizione del testo aristotelico, e di considerare le cose stesse di cui si occupa questa sapienza, con l'ordine dottrinale e il metodo espositivo ad esse più consentaneo» (Disputazione II. L'ordinamento e il metodo dottrinale che bisogna adottare in quest'opera. La traduzione italiana dei passaggi suareziani riportati nel presente articolo è di Costantino Esposito e si trova in SUÁREZ 2007).
Stando a quanto scrive Étienne Gilson in merito ad una specifica dottrina di Francisco Suárez, la... more Stando a quanto scrive Étienne Gilson in merito ad una specifica dottrina di Francisco Suárez, la metafisica di quest'ultimo potrebbe essere ritenuta come sostanzialmente inconciliabile con la proposta teoretica avanzata da Antonio Livi. Infatti, il maestro del filosofo di Prato, commentando la famosa distinzione -stabilita dal pensatore di Granada nella seconda delle Disputazioni metafisiche -tra l'ente come nome e l'ente come participio, sottolinea: «En abordant ce problème, Suarez propose une autre distinction, dont il n'est pas l'auteur et que nous allons immédiatement reconnaître, mais qui lui offrira l'occasion de fixer définitivement le sense moderne du terme existentia. Il s'agit ici de la distinction entre ens comme participe présent et ens comme nom. Suarez constate en effet à son tour le caractère amphibologique de ce terme. Ens, dit-on, vient de sum, comme existens vient d'existo. Il est vrai, mais, ajoute Suarez, sum est un verbe qui signifie toujours l'existence actuelle, et dont on peut dire qu'il inclut toujours son propre participe présent. Sum veut dire: sum ens, et quidam est signifie réellement: quidam est ens. Décision capitale. Il s'agit en effet de savoir si tout jugement, même le jugement d'existence, est un jugement d'attribution» (GILSON 1994, p. 146).
Arzillo non pare pienamente persuaso della formula di Gilson riproposta da Livi per esprimere il ... more Arzillo non pare pienamente persuaso della formula di Gilson riproposta da Livi per esprimere il primo giudizio del senso comune, tanto è vero che propone di riformulare questo giudizio con un'espressione linguistica di matrice scotista: "haec (res) sunt" e non più "res sunt" (anche se lo studioso sammaritano afferma apertamente di non voler contrapporsi a Livi). Nel volume Il fondamento del giudizio è dato leggere: «In questa sede si intende […] sottolineare l'impiego deittico del termine res nel primo giudizio del senso comune "res sunt". A tal fine si propone la seguente nuova formulazione di tale giudizio: "Haec (res) sunt". La formula non intende contraddire quella proposta da Livi sulla scia di Gilson» (Arzillo 2011, p. 69).
Aquinas
This paper discusses two basic issues that are found in the Francisco Suárez's Second Metaphysica... more This paper discusses two basic issues that are found in the Francisco Suárez's Second Metaphysical Disputation, entitled De ratione essentiali seu conceptu entis. First of all, by analyzing the first two sections of the mentioned disputation, it shows that according to the philosopher of Granada unity is the fundamental feature of the concept of being. Then, by analyzing the remaining four sections, it emphasizes that Suárez tries to solve the problem of the difficult relationship between the conceptual unity of being and the metaphysical diversity of beings through his own doctrine of transcendence of being.
Il Convegno di Studi su "Epistemologia della conoscenza ordinaria", organizzato dall'Università d... more Il Convegno di Studi su "Epistemologia della conoscenza ordinaria", organizzato dall'Università di Siena e svoltosi il 7-9 Ottobre ad Arezzo, ha visto la partecipazione di molti filosofi illustri. Tra questi Antonio Livi, Evandro Agazzi e Maurizio Ferraris. In questa sede, una volta esposto i punti principali dei loro interventi, mi propongo di mettere a confronto le loro diverse prospettive.
Books by fabrizio renzi
antonio Livi, Ragioni di logica aletica. Tener conto, in teologia, della dottrina tommasiana dei ... more antonio Livi, Ragioni di logica aletica. Tener conto, in teologia, della dottrina tommasiana dei «praeambula fidei». Umberto Galeazzi, Antonio Livi affronta la questione decisiva, il caso serio per la Chiesa e per l'umanità di oggi. Matteo andolfo, Questioni di metodo in teologia: la tesi di Antonio Livi. enrico Maria radaelli, Stare nella realtà, teologicamente parlando. Che cosa ci guadagna la teologia a reggersi sulla filosofia Flavia Silli, L'esperienza religiosa tra senso comune e metafisica. Marco bracchi, Porre fine all'equivoco. Una proposta di soluzione tramite la ripresa della metodologia teologia tomista. Vittorio Possenti, Sulla concezione tomista dell'essere e la nozione di "esse ipsum (per se subsistens)". Leonardo Sileo, Note sulla tradizione intellettuale dei Francescani. Fabrizio renzi, Le istanze teologiche della metafisica suareziana. Giovanni Covino, Senso comune e fede nella rivelazione in Jacques Maritain. Marco Damonte, Lonergan e "Method in Theology": un'influenza tra rilevanza e ambiguità. Giuseppe Giacomo nastri, Soggettivismo e trascendentalismo all'origine dell'apostasia contemporanea Umberto Lodovici, Nichilismo ed etica secondo Andrzej Kobyliński ".
primer lugar, la tesis suarista de que el verbo "sum" de una proposición incluye en sí mismo su p... more primer lugar, la tesis suarista de que el verbo "sum" de una proposición incluye en sí mismo su propio participio no representa una negación de la tesis liviana de que los juicios existenciales preceden lógicamente a los juicios atributivos. En segundo lugar, Livi y Suárez tienen la misma concepción sobre el estatuto científico de la metafísica. Por último, tanto el filósofo italiano como el metafísico español sostienen que los primeros principios pueden adquirir una significación cognitiva solo si están relacionados con lo que se manifiesta en la experiencia.
Especialista en metafísica y filosofía de la religión, ha publicado numerosos artículos en revist... more Especialista en metafísica y filosofía de la religión, ha publicado numerosos artículos en revistas especializadas y tres monografías. Entre sus publicaciones científicas se encuentran las siguientes: "Suárez y la primera certeza del sentido común", en Philosophia, 80 (2020), pp. 91-113; "The Alleged Violence of Christianity", en Philosophical News, 21 (2020).
If the "metaphysics of the present" consists of a series of impositions, such as the centre and t... more If the "metaphysics of the present" consists of a series of impositions, such as the centre and truth, and if this metaphysics dominates the Christian religion, it seems complicated for the Church to establish a sincere, interreligious dialogue. Even philosophers define the link between Christianity and metaphysics as an alliance capable of engendering violence. In this sense, it is noteworthy to mention the Derridean concept of difference, considering that the différance, as Derrida himself says, «nowhere exercises any authority». Well, we can ask ourselves, it is desirable that Christianity distance itself from metaphysics? How is it possible to reconcile Christian universalism with the current demand to listen seriously to other religious realities? This paper aims to show that those who enter a dialogue with sincerity and with respect for the other do not necessarily have to be exempt from certainties concerning the subject at hand, or in any case, renounce what, about this subject, they believe to be true. The true Christian that dialogues with the believers of other religions do not want to impose the "Good News".
La primera certeza del sentido común comprueba originariamente una multiplicidad de cosas irreduc... more La primera certeza del sentido común comprueba originariamente una multiplicidad de cosas irreductibles entre sí. La unidad del ens no es un dato empírico originario, sino un concepto derivado, precisamente porque es común a muchas cosas. Desde este punto de vista, hay que distinguir entre la filosofía suarista y la filosofía parmenídea. En particular, la manera en que se aborda la cuestión concerniente a la oposición dialéctica entre el ser y la nada en las Disputaciones metafísicas no puede ser interpretada como la manifestación de una postura parmenídea. El punto de arranque de la reflexión suarista es la pluralidad de los entes.
I libri per recensioni e segnalazioni dovranno essere inviati al seguente indirizzo : Gennaro Cic... more I libri per recensioni e segnalazioni dovranno essere inviati al seguente indirizzo : Gennaro Cicchese Parrocchia SS. Crocifisso Via di Bravetta, 332 00164 Roma * « Per la filosofia » is an International double blind Peer-Reviewed Journal. The eContent is Archived with Clockss and Portico.
Antonio Livi ha elaborato una coerente teoria dei fondamenti della conoscenza capace di mostrare ... more Antonio Livi ha elaborato una coerente teoria dei fondamenti della conoscenza capace di mostrare come la verità del senso comune costituisca il punto di partenza e il criterio fondamentale di ogni ulteriore ipotesi di verità (cfr. LIVI 2013a, p. 8). Al riguardo, occorre subito sgombrare il campo da possibili equivoci e fornire un chiarimento circa l'esatto significato da attribuire all'espressione "senso comune", dal momento che molti sono stati i filosofi che hanno assunto questa espressione in un senso meramente psicologico o sociologico, come indicante le opinioni prive di adeguate giustificazioni epistemiche che prevalgono all'interno di un determinato contesto culturale e che, come tali, risultano mutevoli e relative. Il pensatore di Prato afferma: «Il termine filosofico "senso comune" risente spesso del fatto che presso molti filosofi esso viene usato, non come termine tecnico (che ovviamente andrebbe prima definito) ma così come si trova nel linguaggio ordinario. Ciò accade soprattutto con l'inglese (common sense) e con lo spagnolo (sentido común), ma anche l'uso linguistico italiano provoca parecchia ambiguità in filosofia, perché a partire dall'Ottocento i termini "senso comune" e "buon senso" si confondono» (LIVI 2010a, pp. 73-74).
Uno degli elementi di maggiore novità introdotti da Francisco Suárez nelle Disputazioni Metafisic... more Uno degli elementi di maggiore novità introdotti da Francisco Suárez nelle Disputazioni Metafisiche (1597) attiene sicuramente al metodo. Del tutto insoddisfatto della disposizione delle questioni comprese nei dodici libri della Metafisica di Aristotele, il gesuita spagnolo si convince della necessità di riordinare il vasto materiale ereditato dalla tradizione aristotelica all'interno di un trattato autonomo di metafisica. Egli, in pratica, decide di abbandonare l'uso scolastico di commentare il testo dello Stagirita, e ciò allo scopo di fare della filosofia prima una vera e propria disciplina. Mai prima di allora si era fatta una cosa del genere. Scrive il Nostro: «Ma per adottare la forma più breve di un compendio, e per trattare tutte queste cose con un metodo conveniente, abbiamo ritenuto di doverci astenere da una prolissa esposizione del testo aristotelico, e di considerare le cose stesse di cui si occupa questa sapienza, con l'ordine dottrinale e il metodo espositivo ad esse più consentaneo» (Disputazione II. L'ordinamento e il metodo dottrinale che bisogna adottare in quest'opera. La traduzione italiana dei passaggi suareziani riportati nel presente articolo è di Costantino Esposito e si trova in SUÁREZ 2007).
Stando a quanto scrive Étienne Gilson in merito ad una specifica dottrina di Francisco Suárez, la... more Stando a quanto scrive Étienne Gilson in merito ad una specifica dottrina di Francisco Suárez, la metafisica di quest'ultimo potrebbe essere ritenuta come sostanzialmente inconciliabile con la proposta teoretica avanzata da Antonio Livi. Infatti, il maestro del filosofo di Prato, commentando la famosa distinzione -stabilita dal pensatore di Granada nella seconda delle Disputazioni metafisiche -tra l'ente come nome e l'ente come participio, sottolinea: «En abordant ce problème, Suarez propose une autre distinction, dont il n'est pas l'auteur et que nous allons immédiatement reconnaître, mais qui lui offrira l'occasion de fixer définitivement le sense moderne du terme existentia. Il s'agit ici de la distinction entre ens comme participe présent et ens comme nom. Suarez constate en effet à son tour le caractère amphibologique de ce terme. Ens, dit-on, vient de sum, comme existens vient d'existo. Il est vrai, mais, ajoute Suarez, sum est un verbe qui signifie toujours l'existence actuelle, et dont on peut dire qu'il inclut toujours son propre participe présent. Sum veut dire: sum ens, et quidam est signifie réellement: quidam est ens. Décision capitale. Il s'agit en effet de savoir si tout jugement, même le jugement d'existence, est un jugement d'attribution» (GILSON 1994, p. 146).
Arzillo non pare pienamente persuaso della formula di Gilson riproposta da Livi per esprimere il ... more Arzillo non pare pienamente persuaso della formula di Gilson riproposta da Livi per esprimere il primo giudizio del senso comune, tanto è vero che propone di riformulare questo giudizio con un'espressione linguistica di matrice scotista: "haec (res) sunt" e non più "res sunt" (anche se lo studioso sammaritano afferma apertamente di non voler contrapporsi a Livi). Nel volume Il fondamento del giudizio è dato leggere: «In questa sede si intende […] sottolineare l'impiego deittico del termine res nel primo giudizio del senso comune "res sunt". A tal fine si propone la seguente nuova formulazione di tale giudizio: "Haec (res) sunt". La formula non intende contraddire quella proposta da Livi sulla scia di Gilson» (Arzillo 2011, p. 69).
Aquinas
This paper discusses two basic issues that are found in the Francisco Suárez's Second Metaphysica... more This paper discusses two basic issues that are found in the Francisco Suárez's Second Metaphysical Disputation, entitled De ratione essentiali seu conceptu entis. First of all, by analyzing the first two sections of the mentioned disputation, it shows that according to the philosopher of Granada unity is the fundamental feature of the concept of being. Then, by analyzing the remaining four sections, it emphasizes that Suárez tries to solve the problem of the difficult relationship between the conceptual unity of being and the metaphysical diversity of beings through his own doctrine of transcendence of being.
Il Convegno di Studi su "Epistemologia della conoscenza ordinaria", organizzato dall'Università d... more Il Convegno di Studi su "Epistemologia della conoscenza ordinaria", organizzato dall'Università di Siena e svoltosi il 7-9 Ottobre ad Arezzo, ha visto la partecipazione di molti filosofi illustri. Tra questi Antonio Livi, Evandro Agazzi e Maurizio Ferraris. In questa sede, una volta esposto i punti principali dei loro interventi, mi propongo di mettere a confronto le loro diverse prospettive.
antonio Livi, Ragioni di logica aletica. Tener conto, in teologia, della dottrina tommasiana dei ... more antonio Livi, Ragioni di logica aletica. Tener conto, in teologia, della dottrina tommasiana dei «praeambula fidei». Umberto Galeazzi, Antonio Livi affronta la questione decisiva, il caso serio per la Chiesa e per l'umanità di oggi. Matteo andolfo, Questioni di metodo in teologia: la tesi di Antonio Livi. enrico Maria radaelli, Stare nella realtà, teologicamente parlando. Che cosa ci guadagna la teologia a reggersi sulla filosofia Flavia Silli, L'esperienza religiosa tra senso comune e metafisica. Marco bracchi, Porre fine all'equivoco. Una proposta di soluzione tramite la ripresa della metodologia teologia tomista. Vittorio Possenti, Sulla concezione tomista dell'essere e la nozione di "esse ipsum (per se subsistens)". Leonardo Sileo, Note sulla tradizione intellettuale dei Francescani. Fabrizio renzi, Le istanze teologiche della metafisica suareziana. Giovanni Covino, Senso comune e fede nella rivelazione in Jacques Maritain. Marco Damonte, Lonergan e "Method in Theology": un'influenza tra rilevanza e ambiguità. Giuseppe Giacomo nastri, Soggettivismo e trascendentalismo all'origine dell'apostasia contemporanea Umberto Lodovici, Nichilismo ed etica secondo Andrzej Kobyliński ".
sensus communis 20 SC casa eDitrice LeonarDo Da Vinci Fabrizio renzi (eD.)
LA COLLANA Attraverso monografie affidate a riconosciuti specialisti della materia, la "Grande En... more LA COLLANA Attraverso monografie affidate a riconosciuti specialisti della materia, la "Grande Enciclopedia Epistemologica" passa in rassegna i saperi che ambiscono a un riconoscimento come scienza, analizzandone lo specifico oggetto di studio e le finalità cognitive, per poi procedere a una valutazione critica dell'adeguatezza del metodo di indagine adottato da ciascuno.