Fanny Del Chicca | University of Perugia, Italy (original) (raw)
Uploads
Books by Fanny Del Chicca
Morlacchi Editore, 2023
Capitolo 1 L'autore e L'opera 1. Esperienze di vita e produzione scritta 2. Disiecti membra orato... more Capitolo 1 L'autore e L'opera 1. Esperienze di vita e produzione scritta 2. Disiecti membra oratoris 2.1. Testimonianze sulle orazioni perdute 2.2. Destinazione e contenuti dei frammenti 2.2.1. I panegirici 2.2.2. Le orazioni recitate in senato 3. Giudizi sull'eloquenza simmachiana Capitolo 2 Le condizioni per L'ammissione aL senato neL iV secoLo d.c. 1. I limiti dell'intercambiabilità semantica tra clarissimus e senator 2. L'ammissione dei clarissimi di nascita 3. I sumptus imposti per l'assunzione della questura e della pretura 4. La lunga sopravvivenza del titolo di quaestor candidatus 5. Procedure di elezione dopo la metà del secolo IV 6. L'età dei questori e dei pretori 7. L'ammissione in senato dei non appartenenti all'ordo Capitolo 3 un onere pecuLiare: La functio glebalis Capitolo 4 testo critico, traduzione e commento deLL'oratio Viii Pro Valerio Fortunato Traduzione I nodi della vicenda commento BiBLiografia indice dei nomi e deLLe cose noteVoLi
Papers by Fanny Del Chicca
Historika : Studi di Storia Greca e Romana, Dec 31, 2019
Giornale italiano di filologia, May 1, 2009
Σπουδῆς οὐδὲν ἐλλιποῦσα: Anna Maria Biraschi. Scritti in memoria, a cura di G. Maddoli, M. Nafissi, F. Prontera, Perugia 2020, pp. 145-155
Analisi dei problemi testuali e contenutistici di Cod. Theod. XII 1, 74 (con prescrizioni sulla c... more Analisi dei problemi testuali e contenutistici di Cod. Theod. XII 1, 74 (con prescrizioni sulla conservazione o la perdita del rango senatorio da parte dei curiales di origine e di altri soggetti). Riconsiderazione della proposta (di S. Roda) di identificare i tribuni plebis della costituzione nei defensores plebis.
Analysis of the content and textual problems of Cod. Theod. XII 1, 74 (regulating the maintenance or loss of the senatorial rank for curiales and others). Reconsideration of S. Roda’s proposal to identify the tribuni plebis of the constitution with the defensores plebis.
Historiká IX, 2019
Nel IV secolo d.C. l’età richiesta per l’assunzione della questura e della pretura, in concomitan... more Nel IV secolo d.C. l’età richiesta per l’assunzione della questura e della pretura, in concomitanza con la perdita, totale o parziale, delle competenze magistratuali, fu sensibilmente abbassata. Qui però si vuole dimostrare che il testo del Chronicon di Girolamo (s.a. 374), su cui è basata l’opinione che Publicola sia stato il più precoce pretore urbano conosciuto, deve essere assoggettato a correzione.
The age of quaestors and praetors was sensibly lowered in the IVth century A.D., together with the total or partial loss of competences. However, it is shown here that a correction should be made to the text of Jerome’s Chronicon (s.a. 374), on which the opinion that Publicola was the youngest urban praetor known is based.
Theologica & Historica, 2017
A thorough re-reading of the sources allows to admit the possibility of a continuation of Symmac... more A thorough re-reading of the sources allows to admit the possibility of a continuation
of Symmachus’ mandate beyond the February 24th, 385 A.D. limit; it also allows to
refute the thesis that ascribes the expulsion of the peregrini from Rome to the praefectus urbi Symmachus.
ZPE 204, 2017
L'iscrizione di Ceionio Rufi o Albino (console ordinario nel 335 e praefectus urbis dal 30 dicemb... more L'iscrizione di Ceionio Rufi o Albino (console ordinario nel 335 e praefectus urbis dal 30 dicembre del 335 al 10 marzo 337) 1 o, per meglio dire, le integrazioni proposte a partire da O. Seeck, hanno costituito il principale sostegno alla tesi secondo cui, per concessione di Costantino, il senato di Roma avrebbe recuperato la piena autonomia nell'elezione dei questori e/o dei pretori.
in “Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini”, a cura di Aldo Setaioli, EUT Trieste, 2016
La relatio 23 è una sorta di "cahier de doléances" presentato alla corte imperiale da Simmaco, ch... more La relatio 23 è una sorta di "cahier de doléances" presentato alla corte imperiale da Simmaco, che enumera una serie di prevaricazioni e abusi lesivi della sua autorità di prefetto urbano 1 . Gli interpreti hanno messo in rilievo la complessità di questo lungo rapporto e le difficoltà di ricostruzione degli episodi che Simmaco, secondo la consuetudine, sintetizza, rinviando alla documentazione allegata.
Adottando qualche lieve ma necessaria correzione testuale si evidenzia il collegamento cronologic... more Adottando qualche lieve ma necessaria correzione testuale si evidenzia
il collegamento cronologico e tematico (l’ingiunzione ai candidati pretori e
questori di presentarsi a Roma per allestire personalmente i giochi imposti) fra le costituzioni 3, 4 e 7 del titolo VI, 4 del Codice Teodosiano.
OSSERVAZIONI SULLA RELATIO 46 DI SIMMACO E L'EXCUSATIO GLEBAE La relatio 46 1 di Simmaco costitui... more OSSERVAZIONI SULLA RELATIO 46 DI SIMMACO E L'EXCUSATIO GLEBAE La relatio 46 1 di Simmaco costituisce un documento destinato ad accompagnare un rapporto sul gettito fiscale relativo alla gleba, che ogni trimestre il prefetto urbano era tenuto ad inoltrare al governo imperiale 2 . Questo lavoro si propone di sottolinearne, anche attraverso un riesame delle condizioni critico-testuali, il valore di testimonianza sulle esenzioni da tale tributo e sui loro effetti.
Invigilata Lucernis, 2008
Romanobarbarica 11 (1991)
Annali Lettere Cagliari VI, 1987
Rivista di Cultura Classica e Medievale 2, 1986
Bollettino di Studi Latini 8, 1978
Morlacchi Editore, 2023
Capitolo 1 L'autore e L'opera 1. Esperienze di vita e produzione scritta 2. Disiecti membra orato... more Capitolo 1 L'autore e L'opera 1. Esperienze di vita e produzione scritta 2. Disiecti membra oratoris 2.1. Testimonianze sulle orazioni perdute 2.2. Destinazione e contenuti dei frammenti 2.2.1. I panegirici 2.2.2. Le orazioni recitate in senato 3. Giudizi sull'eloquenza simmachiana Capitolo 2 Le condizioni per L'ammissione aL senato neL iV secoLo d.c. 1. I limiti dell'intercambiabilità semantica tra clarissimus e senator 2. L'ammissione dei clarissimi di nascita 3. I sumptus imposti per l'assunzione della questura e della pretura 4. La lunga sopravvivenza del titolo di quaestor candidatus 5. Procedure di elezione dopo la metà del secolo IV 6. L'età dei questori e dei pretori 7. L'ammissione in senato dei non appartenenti all'ordo Capitolo 3 un onere pecuLiare: La functio glebalis Capitolo 4 testo critico, traduzione e commento deLL'oratio Viii Pro Valerio Fortunato Traduzione I nodi della vicenda commento BiBLiografia indice dei nomi e deLLe cose noteVoLi
Historika : Studi di Storia Greca e Romana, Dec 31, 2019
Giornale italiano di filologia, May 1, 2009
Σπουδῆς οὐδὲν ἐλλιποῦσα: Anna Maria Biraschi. Scritti in memoria, a cura di G. Maddoli, M. Nafissi, F. Prontera, Perugia 2020, pp. 145-155
Analisi dei problemi testuali e contenutistici di Cod. Theod. XII 1, 74 (con prescrizioni sulla c... more Analisi dei problemi testuali e contenutistici di Cod. Theod. XII 1, 74 (con prescrizioni sulla conservazione o la perdita del rango senatorio da parte dei curiales di origine e di altri soggetti). Riconsiderazione della proposta (di S. Roda) di identificare i tribuni plebis della costituzione nei defensores plebis.
Analysis of the content and textual problems of Cod. Theod. XII 1, 74 (regulating the maintenance or loss of the senatorial rank for curiales and others). Reconsideration of S. Roda’s proposal to identify the tribuni plebis of the constitution with the defensores plebis.
Historiká IX, 2019
Nel IV secolo d.C. l’età richiesta per l’assunzione della questura e della pretura, in concomitan... more Nel IV secolo d.C. l’età richiesta per l’assunzione della questura e della pretura, in concomitanza con la perdita, totale o parziale, delle competenze magistratuali, fu sensibilmente abbassata. Qui però si vuole dimostrare che il testo del Chronicon di Girolamo (s.a. 374), su cui è basata l’opinione che Publicola sia stato il più precoce pretore urbano conosciuto, deve essere assoggettato a correzione.
The age of quaestors and praetors was sensibly lowered in the IVth century A.D., together with the total or partial loss of competences. However, it is shown here that a correction should be made to the text of Jerome’s Chronicon (s.a. 374), on which the opinion that Publicola was the youngest urban praetor known is based.
Theologica & Historica, 2017
A thorough re-reading of the sources allows to admit the possibility of a continuation of Symmac... more A thorough re-reading of the sources allows to admit the possibility of a continuation
of Symmachus’ mandate beyond the February 24th, 385 A.D. limit; it also allows to
refute the thesis that ascribes the expulsion of the peregrini from Rome to the praefectus urbi Symmachus.
ZPE 204, 2017
L'iscrizione di Ceionio Rufi o Albino (console ordinario nel 335 e praefectus urbis dal 30 dicemb... more L'iscrizione di Ceionio Rufi o Albino (console ordinario nel 335 e praefectus urbis dal 30 dicembre del 335 al 10 marzo 337) 1 o, per meglio dire, le integrazioni proposte a partire da O. Seeck, hanno costituito il principale sostegno alla tesi secondo cui, per concessione di Costantino, il senato di Roma avrebbe recuperato la piena autonomia nell'elezione dei questori e/o dei pretori.
in “Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini”, a cura di Aldo Setaioli, EUT Trieste, 2016
La relatio 23 è una sorta di "cahier de doléances" presentato alla corte imperiale da Simmaco, ch... more La relatio 23 è una sorta di "cahier de doléances" presentato alla corte imperiale da Simmaco, che enumera una serie di prevaricazioni e abusi lesivi della sua autorità di prefetto urbano 1 . Gli interpreti hanno messo in rilievo la complessità di questo lungo rapporto e le difficoltà di ricostruzione degli episodi che Simmaco, secondo la consuetudine, sintetizza, rinviando alla documentazione allegata.
Adottando qualche lieve ma necessaria correzione testuale si evidenzia il collegamento cronologic... more Adottando qualche lieve ma necessaria correzione testuale si evidenzia
il collegamento cronologico e tematico (l’ingiunzione ai candidati pretori e
questori di presentarsi a Roma per allestire personalmente i giochi imposti) fra le costituzioni 3, 4 e 7 del titolo VI, 4 del Codice Teodosiano.
OSSERVAZIONI SULLA RELATIO 46 DI SIMMACO E L'EXCUSATIO GLEBAE La relatio 46 1 di Simmaco costitui... more OSSERVAZIONI SULLA RELATIO 46 DI SIMMACO E L'EXCUSATIO GLEBAE La relatio 46 1 di Simmaco costituisce un documento destinato ad accompagnare un rapporto sul gettito fiscale relativo alla gleba, che ogni trimestre il prefetto urbano era tenuto ad inoltrare al governo imperiale 2 . Questo lavoro si propone di sottolinearne, anche attraverso un riesame delle condizioni critico-testuali, il valore di testimonianza sulle esenzioni da tale tributo e sui loro effetti.
Invigilata Lucernis, 2008
Romanobarbarica 11 (1991)
Annali Lettere Cagliari VI, 1987
Rivista di Cultura Classica e Medievale 2, 1986
Bollettino di Studi Latini 8, 1978
Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari, 1982
Theologica & Historica XVII, 2008