Sulla storia e la circolazione dei codici del De verbis Romanae locutionis di Biondo Flavio, <> 1 (2014), 77-107 (original ) (raw )G. MARCELLINO, Flavio Biondo lettore di Leonardo Bruni: Rileggendo il proemio del “De verbis Romanæ locutionis”, in «Albertiana» 16 (2013), pp. 214-229.
Giuseppe Marcellino
View PDFchevron_right
Latinità e barbarie nel De verbis di Biondo: alle origini del sogno di una nuova Roma, in Contributi. IV Settimana di studi medievali (Roma, 28-30 maggio 2009), a cura di V. De Fraja - S. Sansone, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo, 2012, pp. 59-76.
Fulvio Delle Donne
View PDFchevron_right
BLONDUS FLAVIUS, De verbis Romanae locutionis, ed. F. Delle Donne, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2008 (Edizione Nazionale delle opere di Biondo Flavio, 1)
Fulvio Delle Donne
View PDFchevron_right
recensione: S. Bertelli, La tradizione della «Commedia» dai manoscritti al testo. I. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze. Presentazione di P. Trovato, Firenze, Olschki, 2011, XVI + 446, in «Zeitschrift für romanische Philologie» 130 (2014), pp. 246-257
Sergio Vatteroni
View PDFchevron_right
I due codici e la tradizione del commento rambaldiano alla Divina Commedia. Pietro Campenni da Tropea e il suo soggiorno a Isola d'Istria.
Valentina Petaros
View PDFchevron_right
Nota sul più antico codice del "De civitate Dei" di Agostino (ll. XI-XVI) (Verona, Biblioteca Capitolare, XXVIII [26], CLA IV, 491) [Published in: Litterae Caelestes N.S. X (2019), pp. 9-40].
Rocco Ronzani
View PDFchevron_right
Ciro Giacomelli e Francesca Zanon, Vicende antiche e moderne di un codice di Plutarco (Patav. Bibl. Univ. 560 + Heid. Palat. gr. 153). Fra Costantinopoli, Padova e Heidelberg
Ciro Giacomelli
Codices Manoscritti & Impressi, 2020
View PDFchevron_right
La tradizione editoriale delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Fortunio dalla princeps del 1516 ai giorni nostri
Simone Fornara
Cuadernos de Filología Italiana
View PDFchevron_right
S. Fornara, La tradizione editoriale delle Regole grammaticali della volgar lingua di Fortunio dalla princeps del 1516 ai giorni nostri, in «Cuadernos de Filología Italiana», 24, 2017, pp. 75-92 (DOI: http://dx.doi.org/10.5209/CFIT.55562; ISSN 1133-9527).
Simone Fornara
View PDFchevron_right
"Chi ne vol più se ne peschi, ché la rete mia è rocta". Poggio Bracciolini e le scoperte dei codici latini al tempo del Concilio di Costanza (Ep.. 654* a Francesco Barbaro). In: Lettere Italiane, 2017/3 ~ a. 69, pp. 433-466
Giuseppe Marcellino
View PDFchevron_right
Parola e scrittura nel 'bios' di S. Nilo da Rossano, in "Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi", ser. II, 15, 2013, pp. 157-173
Carmelo Crimi
View PDFchevron_right
"Osservazioni sulla lingua di un volgarizzamento cinquecentesco del "De architectura" di Vitruvio: il codice Ottoboniano latino 1653 della Biblioteca Apostolica Vaticana", in «Studi di Grammatica Italiana», XL, 2021, pp. 37-94.
Matteo Mazzone
Matteo Mazzone, 2021
View PDFchevron_right
Aspetti di pragmatica della comunicazione applicata a testi letterari latini: il caso di Ovidio, in Pratiche e teorie della comunicazione nella cultura classica, a cura di G. Lentini, «Scienze dell’Antichità», 27, 2021, pp. 129-139
Francesco Ursini
View PDFchevron_right
S. BERTELLI, La tradizione della ‘Commedia’ dai manoscritti al testo, vol. I. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze, Presentazione di P. Trovato, Firenze, Olschki, 2011, in «L’Alighieri», n.s., 40(2012), pp. 160-63
Emiliano Bertin
View PDFchevron_right
La traduzione di Leonardo Bruni del Fedone di latone ed un codice greco della Bibliotheca Bodmeriana
Ernesto Berti
Museum Helveticum, 35, 1978
View PDFchevron_right
G. Candela, Recensione a Paolo Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019, pp. 276 (Studi Superiori, 1151 – Civiltà Classiche), in «Schede Medievali» 58 (2020), pp. 202-209.
Giuseppe Candela
«Schede Medievali», 2020
View PDFchevron_right
La tradizione della Commedia: dai manoscritti al testo. Vol. II. I codici trecenteschi (oltre l'antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, L.S. Olschki, 2016 (Bibl. dell'Archivum Romanicum. Serie I. Storia, Letteratura, Paleografia, 448), pp. VIII-610, con 89 figg. n.t. e 64 tavv. f.t. a colori
Sandro Bertelli
View PDFchevron_right
Note sintattiche sul volgarizzamento del De regimine principum di Egidio Romano (1288), in Sintassi dell’italiano antico e sintassi di Dante, a cura di Marta D'Amico, Pisa, Felici, 2015 [ma 2011], pp. 151-165
Fiammetta Papi
View PDFchevron_right
Appunti per un’edizione dei libretti goldoniani, in «Le sorte de le parole». Testi veneti dalle origini all’Ottocento, a cura di Riccardo Drusi, Daria Perocco e Piermario Vescovo, Padova, Esedra, 2004, pp. 207-212.
Anna Laura Bellina
View PDFchevron_right
Nazianzenica XX. Sopra un codice vaticano perduto e un "Sirleti liber" utilizzato da Jacques de Billy, in "Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi", ser. II, 16, 2014-2015, pp. 349-359
Carmelo Crimi
View PDFchevron_right
La traduzione latina del Devisement dou monde nel Chronicon di Francesco Pipino, in «Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani, a cura di Maria Conte, Antonio Montefusco, Samuela Simion, Venezia, ECF, 2020, pp. 143-156.
SARA CREA
2020
View PDFchevron_right
“Un codice miscellaneo latino con annotazioni in gotico [Ver. LI (49) + Venezia, Collezione Giustiniani Recanati, CE.12.16]”, in Nell’anno del Signore 517. Verona al tempo di Ursicino [...], a cura di M. Bassetti, Spoleto: CISAM 2018 (Uomini e mondi medievali 53), 77-81.
Carla Falluomini
View PDFchevron_right
Volgarizzamenti due-trecenteschi da Cicerone e Aristotele in un codice poco noto (Kórnik, Polska Akademia Nauk, Biblioteka Kórnicka, 633), «Italia Medioevale e Umanistica», LV (2014), pp. 1-31
Paolo Divizia
View PDFchevron_right
Il Laur. Plut. 28.26 ovvero la storia di Bisanzio nella storia di un codice, in Alethes philia. Studi in onore di Giancarlo Prato, a cura di M. D’Agostino e P. Degni, I-II, Spoleto 2010 (Collectanea, 23), I, pp. 39-63
Daniele Bianconi
View PDFchevron_right
"...la grammatica ch'a messer Ludovico è piaciuto mandare". Notizie sulla circolazione del "Donat proensal" nel XVI secolo
Paolo Gresti
View PDFchevron_right
Voci romane nel «Dizionario universale critico–enciclopedico della lingua italiana» di Francesco D’Alberti di Villanuova, in «Studi di lessicografia italiana», XXXIX (2022), pp. 131-168.
Giulia Virgilio
2022
View PDFchevron_right
Per una fenomenologia della commutazione di codice nei testi antichi, in "La lingua italiana" XII (2016), pp. 9-35
Daniele Baglioni
View PDFchevron_right
Versum de Mediolano civitate, Versus de Verona, in: La trasmissione dei testi latini del Medioevo / Mediaeval Latin Texts and Their Transmission. Te.Tra. 7. A cura di L. Castaldi e V. Mattaloni, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2022, pp. 421-461
Valeria Mattaloni
2022
View PDFchevron_right
Fra glosse medievali e dialetti moderni: riconsiderando le glosse romanze del codice criptense Gr. Z. α. IV
FRANCO FANCIULLO
2018
View PDFchevron_right
G. Magnaldi, ‘Antiche glosse e correzioni nel De deo Socratis di Apuleio’, «Rivista di Filologia e di Istruzione classica» 139.1, 2011, pp. 101-117.
Giuseppina Magnaldi
Rivista di Filologia e di Istruzione classica, 2011
View PDFchevron_right
'I codici in scrittura latina di Alessandro Farnese (1520-1589) a Caprarola e al Palazzo della Cancelleria nel 1589', Progressus 3.1/2016, 192-205
Outi Merisalo
View PDFchevron_right
G. Magnaldi, ‘L’editio princeps del De deo Socratis di Apuleio’, in M. Capasso (ed.), ‘Sulle orme degli Antichi. Scritti di filologia e di storia della tradizione classica offerti a Salvatore Cerasuolo’, Lecce-Brescia 2016, pp. 377-401.
Giuseppina Magnaldi
M. Capasso (ed.), ‘Sulle orme degli Antichi. Scritti di filologia e di storia della tradizione classica offerti a Salvatore Cerasuolo’, Lecce-Brescia 2016., 2016
View PDFchevron_right
Restauro dei codici e restituzione dei testi. I Taurinensi B.III.39 e C.V.17, "Medioevo Greco" 11 (2011), 197-202
erika nuti
View PDFchevron_right
Tommaso Leoni, “Una nuova versione inglese del Contro Apione di Flavio Giuseppe”, in La Parola del Passato – Rivista di studi antichi 63.5-6 (2008), pp. 450-457.
Tommaso Leoni
View PDFchevron_right
Ancora sulla dialettica testo-testimone: il Libro di sentenze, e i detti dei filosofi, nel manoscritto Siena BC I VI 5 (= S2)
Paolo Divizia
View PDFchevron_right