Un'educazione nuova per il XXI secolo? (original) (raw)

Per un mondo a venire. Sfide per il XXI secolo

"Viottoli", 2019

1. Se gettiamo uno sguardo a tutto quello che ci circonda vediamo uno scenario come minimo preoccupante. Il mondo intero si trova, in un modo o nell'altro, messo a profitto. Non solo la vita umana, ma acqua, terra, materie prime, animali, vegetali e minerali possiedono valore oggi solo in quanto traducibili in moneta corrente. Tale è la condizione in cui ci troviamo immersi: ciò che sta accadendo non è altro che la conversione della vita, presa nella sua totalità, dentro gli ingranaggi dell'apparato mondiale di produzione e commercializzazione, nell'indifferenza più totale agli esiti verso cui questa corsa al profitto può condurre, in termini di impoverimento degli ecosistemi, cambiamenti climatici, estinzioni biologiche, malattie epidemiche e nevrosi. Giustamente qualche anno fa due studiosi brasiliani -Déborah Danowski e Eduardo Viveiros de Castro -hanno intitolato un loro bel libro così: Esiste un mondo a venire? Anch'io spesso mi pongo tale domanda e in modo tutt'altro che retorico: esiste ancora un mondo a venire? Allora, se mi si chiede qual è la mia visione e la mia utopia, rispondo che il mio "sogno di una cosa" -cioè la speranza espressa da un vivente che si trova, suo malgrado, immerso in questo stato di cose -perché possa coltivare una qualche aspirazione, deve saper navigare al livello globale del problema. In altre parole: se liberazione ci potrà essere, questa non potrà riguardare un solo continente, una sola classe sociale, un solo sesso, neanche la sola specie umana, ma dovrà essere in grado di abbracciare tutti i viventi, dovrà riguardare un processo di liberazione integrale. Questa è l'opportunità che abbiamo ed è l'unica! Per riprendere una frase di Holderlin, spesso citata: "Lì dove cresce il pericolo cresce anche ciò che salva". E non credo di dire cose campate per aria: mi conforta, tanto per fare un esempio, apprendere che due paesi latinoamericani, Ecuador e Bolivia, ispirandosi alle cosmovisioni andine, hanno inserito, pur con tutte le difficoltà di applicazione, i diritti della natura nel loro dettato costituzionale, la quale passa per la prima volta da oggetto a soggetto di diritti, aprendo in questo modo una nuova pagina nella storia giuridica e non solo.

Insegnamento-Apprendimento per Competenze nel XXI secolo

NUOVO UMANESIMO NELLA SOCIETÀ TECNO-INFORMATIZZATA DEL XXI SECOLO. Realtà Virtuale, Intelligenza Artificiale e Miti Culturali,, 2023

LE CULTURE EUROPEE NEL XXI SECOLO IL MODELLO TeLSAC PER LA FORMAZIONE DEL SAPERE NEL XXI SECOLO Le concezioni e i processi del Modello TeLSAC: Insegnamento/ Apprendimento per Competenze mediante Attitudini e Capacità Le Scienze della Formazione, dell’Educazione e delle Didattiche Il Modello TeLSAC per la formazione dei Saperi nel Nuovo Umanesimo del XXI secolo Le Competenze Pratiche e Strategiche delle Capacità e delle Attitudini delle Persone

Formazione del Sapere nel XXI secolo

NUOVO UMANESIMO NELLA SOCIETÀ TECNO-INFORMATIZZATA DEL XXI SECOLO, 2021

SOMMARIO 7.C. LINEE EVOLUTIVE DELLA FORMAZIONE DEL SAPERE UMANO E SOCIALE NELLA CULTURA EUROPEA 7.C.1. La Torre di Babele 7.C.2. La Biblioteca di Alessandria d’Egitto 7.C.3. Le Biblioteche dei Monasteri dei Monaci Benedettini 7.C.4. Le Scuole/Università Statali e gli Istituti di Ricerca Pubblici in Europa dal XVI al XX secolo 7.D. LA FORMAZIONE DEL SAPERE NEI CENTRI CULTURALI / SCIENTIFICI UMANI-SOCIALI E NELLE RETI TIC DI COMUNITÀ DEL XXI SECOLO 7.D.1. I Centri Culturali/Scientifici del Sapere del XXI Secolo 7.D.2. Le Reti TIC di Comunità Culturali/Scientifiche del Sapere del XXI secolo 7.D.3. Il nuovo modello di Scuola/Università e di Istituti di Ricerca nel XXI secolo 7.D.4. Nel XXI secolo il modello di Istituzioni per lo studio e la ricerca del Sapere nelle Culture/Scienze Umane e Sociali: l’Istituto I.S.P.E.F. e il Network E.C.E.

Per un nuovo dibattito in campo educativo

ECPS - Educational Cultural and Psychological Studies

Editoriale / Editorial Cinquecentesimo anniversario della morte 11 di Leonardo da Vinci: da celebrazioni di rito, ad occasione per un nuovo sviluppo culturale del Paese

Senza passato senza futuro le nuove sfide dell'educazione

Pedagogika, 2023

L''educazione è sempre situata perché il sistema di vincoli e opportunità in cui si muovono le generazioni dipende dallo spazio e dal tempo. Ma chi educa oggi si trova in una posizione particolarmente scomoda ed è costretto a cambiare completamente la sua strumentazione,. Ecco alcuni suggerimenti.

Formare il «nuovo Maestro» secondo Maria Montessori

RELAdEI, 2016

È noto quanto Maria Montessori fosse esigente nei confronti del maestro. In questo articolo si presenta la sua visione delle caratteristiche che devono animare il «nuovo Maestro» per consentire «al bambino nuovo» di potersi sviluppare in modo armonioso ed equili-brato. Dato che la peculiarità della pedagogia montes-soriana è cambiare la modalità relazionale tra l'adulto e il bambino, sono messi in risalto alcuni aspetti con-creti e universali condivisibili da tutti gli insegnanti. Questi possono essere applicati ovunque e possono anche facilitare la didattica, anche senza applicare tut-to il Metodo Montessori, giacché l'autoeducazione del bambino è legata all'autodisciplina dell'adulto. Per formare i maestri Maria Montessori aveva scelto di organizzare i Corsi internazionali di formazione che duravano diversi mesi. Per chiarire gli elementi essenziali, vengono studiate le conferenze riguardo al nuovo maestro pronunciate durante questi corsi. Da esse vengono ricavati i tre livelli di formazione: materiale, scientifica e spirituale. Alcuni aspetti imprescindibili vengono più approfonditi, quali lo spogliarsi dei preconcetti, il cambiare le attitudini morali e l'essere un' osservatore gioioso, aspetti che la Montessori considerava essenziali per risolvere il problema dell' educazione.

Insegnare l'Italia contemporanea

Finalità, temi e metodi della lezione di italiano in prospettiva interculturale. Si tratta dell'articolo tratto dal mio intervento al corso di formazione per insegnanti tenuto al Consolato d'Italia a New York nel giugno 2012.

La Lotta di classe nel XXI secolo - Introduzione

La Lotta di classe nel XXI secolo, 2021

Tutto il mondo converge verso un’unica, pericolosa traiettoria politica: la negazione del conflitto sociale. Ma sotto l’illusione dell’«interesse comune» si nasconde una sempre maggiore aggressività del capitale contro il lavoro. Si assiste così a un ribaltamento della lotta di classe: gli interessi del capitale sono divenuti interessi di «tutti», assurgendo a un rango superiore. In questo libro, Lidia Undiemi compie un’impresa notevolissima: analizza la guerra del capitale contro il lavoro in tutto il globo, dai principali Paesi europei agli Stati Uniti, dal Sud America all’Asia: una lotta «quasi vinta», che ha incoronato il neoliberismo come ideologia mondiale, ha prodotto ovunque peggiori condizioni di vita per i lavoratori, ha favorito la creazione di organi decisori internazionali svincolati da ogni legittimazione democratica. Dimostra inoltre nel dettaglio come lo sviluppo delle multinazionali favorisca l’aumento incessante delle disuguaglianze; propone concrete misure per la fine della globalizzazione neoliberista, invoca una nuova fase di conflitto di classe su un terreno pienamente democratico e la formazione di un soggetto politico finalmente all’altezza della posta in gioco. Un tour de force intellettuale, una guida indispensabile per comprendere il presente.