L'oro dello Stato (original) (raw)

Uomo-Stato

1. Stato ed intenzionalità collettiva; 2. Stato come fatto etico e cooperativo; 3. Il concetto di cittadinanza; 4. Conclusione

IL RITORNO DELLA CARITA' DI STATO

The history of modern italian welfare state was made step by step, from liberal governments at the end of XIX century, with a paternalistic view of the social care, to corporative system, to post WWII increasing of universalistic social protection system settled by Republican Constitution. But now, in time of crisis, some government acts feels like a return of paternalistic approach to social care.

Il ramo oro

1. Nella sua Storia del folklore in Italia Giuseppe Cocchiara introduce ben due capitoli (il XIV e il XV) riguardanti gli influssi che «correnti etnologiche europee e soprattutto inglesi hanno esercitato sugli studi italiani delle tradizioni popolari» 1 . I nomi su cui si sofferma lo studioso siciliano sono quelli del Bellucci, del Pansa, del Corso e del Pettazzoni, che operarono nel primo quarantennio del 1900; quando, invece, per riferire «sullo stato attuale degli studi» (Appendice prima), sugli studi cioè degli anni '40, illustra l'opera scientifica del Sorrento, del Toschi, del Santoli e del Vidossi, il Cocchiara non accenna minimamente ad eventuali influssi stranieri; anzi, aprendo il paragrafo sul Toschi, afferma che nell'opera di questi, «come in quella del Sorrento, non vi sono tracce né di naturalismo né di positivismo», perché nei due studiosi prevalgono «le nuove esigenze» avanzate dall'idealismo crociano 2 .

L' Oro rosso e i suoi protagonisti

Alghero e il corallo: fonti e documenti nei secoli XIV e XV, 2015

Capitolo secondo della prima parte della tesi magistrale in Archeologia subacquea Alghero e il corallo: fonti e documenti nei secoli XIV e XV. Cattedra di Storia del commercio e navigazione medievale. Primo relatore: Prof.ssa Pinuccia Simbula Secondo relatore: Prof. Antonello Mattone

Croce e lo stato (Croce and the State)

The essay analyzes the concept of State in the thought of Benedetto Croce. The author identifies three approaches: the State as an activity, the power State and the ethical State. However, this distinction has only an analytic function, because in Croce the different concepts are closely related. Il problema dello Stato in Croce si presenta come una materia somma-mente inquieta, oggetto di elabora-zioni spesso motivate da urgenze sto-riche ma in cui è possibile rintrac-ciare una certa continuità di argo-mentazioni. Le riflessioni crociane su questo argomento sono disperse in una gran quantità di scritti di varia natura e dimensione, e risulta, per-tanto, poco agevole un'opera di ri-costruzione concettuale. Per questa ragione analizzeremo tre differenti approcci del filosofo al tema dello Stato precisando che la distinzione ha natura solo analitica perché essi sono tra loro strettamente interconnessi. Lo stato attivita' Nella Filosofia della pratica Croce fa un esplicito rife...

Cola di Rienzo e monete durante il "buono stato"

Nicola di Lorenzo (1313-54) nacque a Roma da genitori di umili origini. Con mandato di ambasciatore, conferitogli dal Governo Popolare nel 1343, Cola si recò in Avignone con l'incarico di convincere papa Clemente VI (1342-52) a indire il giubileo (1350) e a far ritorno a Roma. Sempre più amato dai cittadini che lo acclamavano come liberatore dello stato romano, nel maggio1347, l'assemblea popolare lo proclamò tribuno. Il rapido venir meno del favore pontificio, congiuntamente a una rivolta dei baroni e all'ostruzionismo di alcuni comuni italiani, indusse Cola a rinunciare al potere nel dicembre del 1347. All'inizio del 1350 si recò a Praga da Carlo IV (1316-78), re dei Romani, per palesare nuovi e ambiziosi programmi 1 ; fu arrestato per volere dell'arcivescovo della città con l'accusa di eresia e fu condotto ad Avignone. Assolto da papa Innocenzo VI (1352-62), fu inviato in Italia per agevolare l'opera di restauro dello stato pontificio da parte di Egidio Albornoz (1310-67). Nominato senatore di Roma, il 1° agosto 1354, rientrò come trionfatore nella città. L'8 ottobre dello stesso anno, a causa di un modo di governare ritenuto folle, Cola fu linciato in Campidoglio dal popolo ormai esasperato.

I DELICATI CONFINI DEL «RITORNO DELLO STATO». OSSERVAZIONI SU GOLDEN POWER, PRINCIPIO DI LEGALITÀ, FINALITÀ DEI POTERI SPECIALI

«Studi in memoria di Beniamino Caravita di Toritto», a cura di L. Cassetti, F. Fabrizzi, A. Morrone, F. Savastano e A. Sterpa, III vol., Ed. Scientifica, Napoli, 2024, 2833 - 2847, 2024

Beniamino Caravita e il Diritto pubblico dell'ambiente. Riflessioni sulla riforma degli articoli 9 e 41 Cost. 3 Simone Budelli Ambiente, clima ed ecologia umana 19 Roberta Calvano Ambiente o sostenibilità? Qualche spunto di riflessione in relazione alla modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione sulla protezione dell'ambiente 33 Giulia Caravale L'Environmental protection agency e i conflitti tra poteri negli Stati Uniti 53 Luisa Cassetti Le prospettive dell'intervento dei pubblici poteri nei rapporti economici dopo la riforma costituzionale in materia ambientale 71 Marcello Cecchetti Il "posto" della tutela ecologica nella Costituzione: tra revisione costituzionale e princìpi supremi 87 Fabio Cintioli L'interpretazione degli articoli 9 e 41 della Costituzione dopo la legge cost. n. 1 del 2022: l'amministrazione e il giudice amministrativo 109 INDICE GENERALE VOLUME I X Gian Luca Conti Ambiente e contenzioso climatico: l'integrazione del contratto sociale con metodo giurisdizionale e i suoi nemici interiori Claudio De Fiores La questione costituzionale delle generazioni future tra istanze tecnocratiche e democrazia

Lo Stato nell'era della globalizzazione

2012

La tesi che sta alla base della presente esposizione è semplice: più Stato non vuol dire menocapitalismo bensì il contrario; nello stesso tempo vuol dire capitalismo vecchio e decrepito,che ha bisogno di medicine salva-vita per evitare il collasso. Quali sono i sintomi? C'è unacura? I sintomi cercheremo di descriverli, la cura semplicemente non c'è più.

Lo Stato post globale

2021

* La presente recensione collettanea raccoglie i testi degli interventi pronunciati in occasione dell'incontro di studio, intitolato 'Lo Stato globale al tempo del COVID', dedicato, in occasione della pubblicazione del libro, al Prof. Panebianco, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno il 18 dicembre 2021. Tranne pochi adattamenti formali e piccole modifiche, i testi (raccolti in ordine alfabetico) riproducono fedelmente gli interventi svolti dai relatori nel corso del seminario.