Status sociale e salute disuguale: come spezzare il binomio (original) (raw)
Related papers
Condizioni di salute e disuguaglianze di salute
Società e trasformazioni sociali, 2016
Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte.
La salute disuguale, analisi della relazione tra economia e sanità
2017
Analisi della relazione tra economia e sanità "Io penso che la diseguaglianza sia un elemento della libertà. Una società libera lascia molto spazio alle differenze tra gli uomini, e non solo a quelle di carattere, ma anche a quelle di grado. La diseguaglianza però non è più compatibile con la libertà quando i privilegiati possono negare i diritti di partecipazione degli svantaggiati, ovvero quando gli svantaggiati restano nei fatti del tutto esclusi dalla partecipazione al processo sociale, economico e politico."
LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI IN SANITÀ
2011
R Ri ic ce er rc ca a b bi ib bl li io og gr ra af fi ic ca a d di i s st tu ud di i e em mp pi ir ri ic ci i s su ul ll le e d di is su ug gu ua ag gl li ia an nz ze e s so oc ci ia al li i i in n s sa al lu ut te e S Sp pe ec ci if fi ic co o r ri if fe er ri im me en nt to o a al l m ma al la at to o o on nc co ol lo og gi ic co o A cura di Alberto Ardissone, Paola Canestrini, Alessia Manca, Raffaele Mosca, Renato Carletti, Antonio Maturo 13 gennaio 2011
La salute diseguale. Dall’analisi all’azione
SaluteInternazionale, 2019
La salute diseguale. Dall'analisi all'azione. La salute fisica e mentale è un bene troppo prezioso per essere affidato a tecnici o al mercato. La partecipazione attiva di ciascuno e di tutti alla costruzione di una società più sana costituisce un elemento fondamentale per la tutela e la promozione della salute.
Fare i conti con la disuguaglianza sociale : presentazione
2013
Fare i conti con la disuguaglianza sociale] Presentazione Abbiate grandissima cura di avere una buona nascita e una buona educazione. Ciò significa che vostra madre deve avere un buon dottore. Badate di andare a scuola dove esiste ciò che si chiama una clinica scolastica, dove vi sia chi sorveglia il vostro nutrimento, i vostri denti, la vostra vista e tutte le altre cose importanti per voi. Abbiate particolare cura che tutto ciò si fatto a spese della nazione, perché altrimenti non sarà fatto per niente, essendoci circa quaranta probabilità contro una che non possiate pagarlo voi stesso, anche se sapete come cavarvela. Altrimenti sarete ciò che molti individui sono al giorno d'oggi: un cittadino guasto in una nazione guasta, privo del buon senso che può renderci vergognosi o infelici di quello che siamo. George Bernard Shaw (1906), Il dilemma del dottore Complesso e potente è il rapporto che lega salute e benessere, individui e società. Semplificando e sintetizzando, si possono indicare alcune linee generali e alcuni aspetti di fondo caratterizzanti tale interrelazione: innanzitutto è opportuno ricordare come la perdita della salute non dipenda solo da elementi di natura genetica, biologica, chimica o fisica, ma anche-e non meno-da processi propriamente sociali e dalle relative maggiori o minori probabilità di esposizione a "fattori di rischio" e/o a comportamenti insalubri. Ancora: frequenza, decorso ed esito delle malattie sono fortemente influenzate dalla collocazione sociale degli individui, e a loro volta le stesse malattie possono condizionare negativamente i percorsi di mobilità sociale, intaccare il capitale relazionale, ostacolare i processi di integrazione ed inclusione sociale. I livelli di sperequazione sociale e di salute-sia per quanto riguarda i singoli sia per quanto riguarda la collettività-possono poi essere più facilmente monitorati e "corretti" in un Paese che si sia dotato di un welfare state articolato e attento anche alla sicurezza sociale e di un sistema sanitario nazionale pubblico e inclusivo. Con l'obbiettivo di aggiungere nuovi elementi alla composizione di un quadro più preciso e documentato delle caratteristiche della disuguaglianza sociale e delle politiche necessarie a farvi fronte, l'invito dell'ultima Call for papers di Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali è stato quello di riflettere sul problema dando specifica attenzione e spazio all'analisi della maggiore o minore disponibilità di risorse materiali, culturali e relazionali, e alle loro possibili ricadute in ambito di benessere o di malessere psicofisico: su singoli individui, gruppi, ceti, e nei diversi contesti locali e/o nazionali. Data l'ampia gamma di declinazioni possibili del tema e la grande varietà e ricchezza dei contributi selezionati, prima di passare ad una loro veloce presentazione crediamo sia opportuno soffermarci ancora brevemente su alcuni aspetti di carattere teorico e generale che renderanno più agevole dipanare il filo dell'analisi su un problema brought to you by CORE View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk
This work aims at offer a critical recognition upon the effectiveness of the right to health in contemporary legal orders. To deal with this attempt, nevertheless, there is a need to leave the the abstractionism of legal concepts, thus trying to combine the latter with the analysis of social, cultural and economics factors from which the effectiveness of the social entitlements often depend. The right to health is therefore evaluated in the light of the multiple connections underlying the relation between law and society. These connections, indeed, are capable to provide a better understanding upon the mechanism through which the materiality of the social factors influences health conditions of the population and consequently the political forms of health protection.
Salute e malattia ai margini della società: uno studio qualitativo sui Senza Dimora
Journal of Health Care Education in Practice, 2020
homelessness is an increasing phenomenon and it represents a growing social problem. Homeless people live at the margin of society and they experience poorer health level and little is known about the health care use. The objective of this research is to explore and to understand the perspective of this population about their health status and health care use. A qualitative phenomenological research design is used. Eight interviews were conducted in a day centre for homeless people called "La Bussola". The research also includes a descriptive retrospective data analysis conducted on a sample of date held by the NGO "Emergency" of Marghera (VE). Three major themes were identified: 1) "perception and management of health"; 2) "Relationship with health services"; 3) "Relationship between street life and health. Homeless people suffer of multiple kind of morbidity: diseases of the digestive system (ICD 10, sector 11), diseases of the musculoskeletal system and connective tissue (ICD 10, sector 13) and diseases of the circulatory system (ICD10, sector 9) are the most common diagnosis founded by the analysis. Homeless people have numerous health needs unanswered. The social conditions and the street life profoundly modify the lifestyle. The health could be the first step to create a relationship with this kind of population, and to improve their social condition in a better way.
Riassemblare la società. Crisi, solidarietà e conflitti sociali: prospettive di teoria sociologica, a cura di M. Pendenza, F. Antonelli, R. Iannone, G. Ricotta, Morlacchi, Perugia, pp. 25-38. ISBN: 9788893924153 , 2022
Il concetto di crisi fa parte della quotidianità della comunicazione: i media lo utilizzano in riferimento a molte situazioni, più o meno definite, di disorientamento1. Fra gli usi più comuni del termine, vi sono le (cicliche) crisi economiche (in particolare quelle della produzione e dei consumi), finanziarie, del lavoro; ma anche quelle politiche (in particolare all’interno dei parlamenti e delle istituzioni democratiche da un lato e, a livello internazionale, fra i governi di differenti paesi dall’altro); generali (quanto generiche) crisi culturali e sociali: delle istituzioni cosiddette tradizionali (come famiglia, istituzioni dello Stato, corpi intermedi), dei valori, di senso, dei legami sociali.