ScienzArena Talks - SHARPER Night - Università degli Studi di Sassari (original) (raw)

LE BEFFE DI ZANARDI: ANDREA PAZIENZA, IL «TRICKSTER» E LA SATIRA DELLO STUDENTE

Studi Italiani XXI 2, 2019

Andrea Pazienza allestisce una critica sferzante dei costumi della sua epoca e del suo ambiente, la Bologna universitaria tra metà anni Settanta e inizio anni Ottanta, sulla base di un discorso culturale e letterario preciso: il carnevalesco. Per il tramite della parodia – linguistica e iconica – e dello sfruttamento delle possibilità consentite dalla figura del trickster, Pazienza si concentra, in particolare, sulla crisi del sistema educativo. Questa operazione assimila i suoi fumetti a una delle pietre miliari dell’anticlassicismo rinascimentale, il Baldus di Teofilo Folengo, testo con cui il fumettista entra in contatto, quando studia al DAMS, durante la frequentazione dei corsi di letteratura tenuti all’Università di Bologna da Piero Camporesi, Gianni Celati e Ezio Raimondi. Il mio studio offre una lettura comparata dei motivi fondamentali delle opere di Pazienza e Folengo, anzitutto il dispositivo parodico. My analysis focuses on Andrea Pazienza’s stern satire of the students’ life at the University of Bologna in the late 1970’s and early 1980’s. His criticism derives from a clearly recognizable literary/cultural motif: the carnevalesque aesthetics. Through linguistic and visual parody, as well as the figure of the trickster, in his comics, Pazienza condemns the poor educational system of the time. I therefore argue that, in his parody of the students and the academic system, Pazienza recovers aspects of anticlassical Italian tradition, especially that of Teofilo Folengo’s Baldus, a text with which the illustrator became familiar, while attending the courses held by Piero Camporesi, Gianni Celati, and Ezio Raimondi. My study compares the discourse developed by Pazienza and Folengo, especially in view of their parody of reality.

Semi di Sapienza 2021 - Seminario dei dottorandi della e dalla Sapienza

L'ambasceria di Aristagora a Sparta e Atene (Hdt. V 49-55; 97): problemi, ipotesi, prospettive di studio Stefano Prignano (Università degli Studi dell'Aquila / Alma Mater Studiorum -Università di Bologna) ἡ δὲ τύχη ἐστρατήγησε κάλλιον (An. 2.2.13). Alcune osservazioni sulla τύχη nell'opera senofontea Presiede Maurizio Sonnino Gianluca Pasini (Sapienza -Università di Roma) Prolegomeni a una nuova edizione della pseudoaristotelica Rhetorica ad Alexandrum, con testo critico corredato di introduzione, traduzione italiana e commento filologico e contenutistico Francesco Caruso (Sapienza -Università di Roma) Γένεσις o 8οίησις? Il caso di una congettura 'ideologica' nella seconda Platonica Quaestio plutarchea Venerdì 26 febbraio 2021, ore 15-17 Presiede Maria Broggiato Jacopo Khalil (Sapienza -Università di Roma) Il cenno di Zeus nell'Iliade e negli Inni omerici: alcune osservazioni Lorenzo Pizzoli (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) Varianti rapsodiche e stratificazioni redazionali negli Inni Omerici minori: il caso di h.Hom. 10 Ivan Spurio Venarucci (Sapienza -Università di Roma) La "Buona Morte" in scena: il suicidio di Tullio Marcellino (Sen. epist. 77) come modello di εὐθανασία Fernanda Maffei (Università degli Studi dell'Aquila) Qualche osservazione sui papiri delle Verrine Presiede Michela Rosellini

CALL FOR PAPER Sessione 1 “Teorie e Saperi”

2007

La ricerca di nuovi paradigmi interpretativi e lelaborazione di innovative metodologie cognitive risponde ad unesigenza disciplinare specifica, fondata sulla necessità che la dimensione operativa trovi il suo fondamento nella conoscenza e nellefficacia del governo dei fenomeni in atto nelle città e nei territori.

CFP - Convegno "Schermi Oscuri"

Schermi oscuri. L'inferno dantesco nel cinema e nei media audiovisivi, 2021

Dal 16 al 18 dicembre 2021 si svolgerà presso l'Università di Torino il convegno "Schermi oscuri. L'inferno dantesco nel cinema e nei media audiovisivi". In allegato la CFP in italiano e inglese con le indicazioni per proporre una relazione da presentare nel corso dell'evento. La data ultima per l'invio delle proposte è il 30 giugno 2021. Le proposte vanno inviate all'indirizzo schermi.oscuri@unito.it.