aldo galli | Università di trento (original) (raw)

Papers by aldo galli

Research paper thumbnail of Una scultura gotica tedesca nella chiesa della Maddalena e i crocifissi dolorosi a Genova 2005

Laboratorio regionale di restauro: aggiornamento ed evoluzione, 2005

Research paper thumbnail of Aldo Galli, Orsannmichele

Estratto da: Donatello in Toscana: itinerari, a cura di F. Caglioti, Venezia 2022, pp. 54-65

Research paper thumbnail of Aldo Galli e Laura Cavazzini, Giovanni Antonio Amadeo, Madonna del latte (scheda)

Estratto da: La Collezione Cerruti. Catalogo generale, a cura di C. Christov-Bakargiev, 2 voll., ... more Estratto da: La Collezione Cerruti. Catalogo generale, a cura di C. Christov-Bakargiev, 2 voll., Torino, Allemandi, 2021, I, pp. 414-415

Research paper thumbnail of Aldo Galli, Toesca e la scultura del Rinascimento. Una curiosità intermittente

Estratto da: Pietro Toesca a Roma e la sua eredità, a cura di N. Barbolani di Montauto, M. Gianan... more Estratto da: Pietro Toesca a Roma e la sua eredità, a cura di N. Barbolani di Montauto, M. Gianandrea, S. Pierguidi e M. Ruffini, Roma 2020 [ma 2021], pp. 157-172

Research paper thumbnail of A.Galli, A.Talignani, Voci da San Paolo. Frammenti noti e ignoti di affreschi e di sculture (1460-1520 circa)

Estratto da: Il monastero di San Paolo a Parma. Arte, architettura, restauro, a cura di M. Bola e... more Estratto da: Il monastero di San Paolo a Parma. Arte, architettura, restauro, a cura di M. Bola e S. Rossi, Parma 2020, pp. 438-463

Research paper thumbnail of M. Facchi e A. Galli, Notizie dal fronte occidentale Le origini di Giovanni de Fondulis e la scultura in terracotta a Crema alla metà del Quattrocento

Estratto da: A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento, da Donatello a Riccio, c... more Estratto da: A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento, da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano, 15 febbraio-2 giugno 2020), a cura di A. Nante, C. Cavalli, A. Galli, Verona 2020, pp. 66-77

Research paper thumbnail of Aldo Galli, Pittura e scultura a Parma, 1400-1520

Estratto da: Storia di Parma, VIII, tomo 1 (La storia dell’arte: secoli XI-XV), Parma 2019

Research paper thumbnail of A. Galli e A. Galizzi Kroegel, I misteri pagani di Johannes Hispanus, in Federico Zeri. Lavori in corso, Bologna 2019, pp. 364-420

Research paper thumbnail of A. Galli, Agostino de’ Fonduli: ‘all’antica’ Head, in A Taste for Sculpture, VI, (Brun Fine Art), London 2019, pp. 6-17, 127-130, cat. 1.

Research paper thumbnail of A. Galli, F. Siddi, Antonio del Pollaiolo e il Parato di San Giovanni

«Segni di maraviglia». I ricami su disegno del Pollaiolo per il Parato di San Giovanni, 2019

Research paper thumbnail of F. Caglioti, L. Cavazzini, A. Galli, N. Rowley, Reconsidering the young Donatello

"Jahrbuch der Berliner Museen", 57 (2015), 2018

Research paper thumbnail of Il monumento a Francesco Spinola e i suoi autori

I monumenti Spinola, a cura di F. Simonetti e G. Zanelli, 2018

Research paper thumbnail of Sul Maestro di Pratovecchio, in Il mestiere del conoscitore - Roberto Longhi, 2017, PP. 122-149.pdf

Comunicazione Marta Forlai nuovi diari di lavoro 4 Con il contributo di il mestiere del conoscito... more Comunicazione Marta Forlai nuovi diari di lavoro 4 Con il contributo di il mestiere del conoscitore. roberto longhi a cura di anna maria ambrosini massari andrea bacchi daniele benati aldo galli Grazie, prima di tutto, ai relatori che hanno partecipato con generosità e con interventi di altissimo livello al seminario di studi Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi (Bologna, 24-26 settembre 2015), di cui si pubblicano gli atti.

Research paper thumbnail of Arte in terra, ad Arezzo (1420-1450), in Arte in terra d'Arezzo: il Quattrocento, a cura di G. Gentilini, L. Fornasari, A. Giannotti, Firenze, Edifir, 2008, pp. 199-218

Research paper thumbnail of Vocazione e prime esperienze di Antonio di Cristoforo e Niccolò Baroncelli, scultori fiorentini a Ferrara, in “Prospettiva”, 139-140, 2012, pp. 35-57

Research paper thumbnail of Prima di Amadeo: sculture in terracotta in Lombardia attorno alla metà del Quattrocento, in Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, atti del convegno (Milano e Pavia, 17-18 ottobre 2011), a cura di M.G. Albertini Ottolenghi e L. Basso, Milano, ET, 2013, pp. 43-58

Research paper thumbnail of Una vita “minore” al principio della seconda età: Niccolò d’Arezzo, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, atti del convegno (Firenze, Kunsthistorisches Institut, 26-28 aprile 2012), a cura di B. Agosti, S. Ginzburg, A. Nova, Venezia 2013, pp. 217-230, 443-447

Una vita “minore” al principio della seconda età: Niccolò d’Arezzo, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, atti del convegno (Firenze, Kunsthistorisches Institut, 26-28 aprile 2012), a cura di B. Agosti, S. Ginzburg, A. Nova, Venezia 2013, pp. 217-230, 443-447

il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a firenze, kunsthistorisches institut, palazzo... more il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a firenze, kunsthistorisches institut, palazzo Grifoni, 26-28 aprile 2012 Redazione e indici Dario Donetti, francesco Grisolia, maria rosa pizzoni In copertina Giorgio Vasari, Giuseppe spiega i sogni ai fratelli, parigi, musée du louvre, dag, inv. 4042r. Progetto Grafico tapiro, Venezia ©2013 by marsilio editori ® s.p.a. in venezia Prima edizione: dicembre 2013 www.marsilio.it isbn 978-88-317-1495-2 le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla siae del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. le fotocopie per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da clearedi, centro licenze e autorizzazioni per le riproduzioni editoriali, corso di porta romana 108, 20122 milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. inDice 13 29 47 61 75 91 105 121 131 147 167 185 195 giorgio vasari e il cantiere delle vite del 1550 i soggiorni di vasari a roma la politica dello stile: il giovane Vasari e la cerchia di ippolito de' medici Guido Rebecchini Vasari e raffaello Silvia Ginzburg fausto sabeo e le arti figurative. tra Vasari e michelangelo Carmelo Occhipinti Vasari e le amicizie di michelangelo dalla torrentiniana alla Giuntina, attraverso condivi Marcella Marongiu lo specchio di perino. la biografia di perino del Vaga nell'edizione delle Vite di Vasari del 1550 Giovanna Sapori Vasari e gli scultori attorno a michelangelo nella prima edizione delle Vite Grégoire Extermann

Research paper thumbnail of Story of a Florentine Workshop, in Antonio and Piero del Pollaiuolo... . “Silver and Gold, Painting and Bronze...”, exhibition catalogue (Milan, Museo Poldi Pezzoli, 7 novembre 2014 – 16 febbraio 2015), A. Di Lorenzo and A. Galli eds., Milan 2014, pp. 93-101

Research paper thumbnail of The Fortune of the Pollaiuolo Brothers, in Antonio and Piero del Pollaiuolo... . “Silver and Gold, Painting and Bronze...”, exhibition catalogue (Milan, Museo Poldi Pezzoli, 7 novembre 2014 – 16 febbraio 2015), A. Di Lorenzo and A. Galli eds., Milan 2014, pp. 25-77

Research paper thumbnail of Storia di una bottega fiorentina, in Antonio e Piero del Pollaiolo. “Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo...”, catalogo della mostra Le dame dei Pollaiolo (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 2014 – 2015), a cura di A. Di Lorenzo e A. Galli, Milano, Skira, 2014, pp. 93-101

Storia di una bottega fiorentina, in Antonio e Piero del Pollaiolo. “Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo...”, catalogo della mostra Le dame dei Pollaiolo (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 2014 – 2015), a cura di A. Di Lorenzo e A. Galli, Milano, Skira, 2014, pp. 93-101

Il soprannome con il quale Antonio e Piero sono universalmente conosciuti deriva dal mestiere che... more Il soprannome con il quale Antonio e Piero sono universalmente conosciuti deriva dal mestiere che fu prima del nonno e poi del padre, Jacopo d'Antonio Benci 1 , che esercitava la sua professione in un angolo del Mercato Vecchio di Firenze noto appunto come Piazza dei pollaioli per la fitta concentrazione di botteghe dedite a quell'attività 2 . Jacopo e sua moglie Tommasa abitavano poco distante, in piazza degli Agli, in una casa presa in affitto dalla famiglia Panciàtichi. Qui crebbero i loro sei figli: il primogenito -battezzato con il nome del nonno -fu Antonio (nato negli ultimi mesi del 1431 o all'inizio dell'anno successivo), cui seguirono Silvestro (nel 1434), Agnola (1437), Giovanni (1438 o 1439), Piero (1441) e infine Cosa (nata nel maggio 1446). Giovanni fu l'unico a ereditare il mestiere degli avi, subentrando nella bottega al padre, mentre gli altri tre fratelli riveleranno tutti una diversa inclinazione: pittore Piero, orafi Silvestro e Antonio, anche se il genio di quest'ultimo saprà ampiamente travalicare i termini di quella professione. Delle ragazze invece -come è normale in una società nella quale lo spazio pubblico della donna era molto limitato -sappiamo pochissimo: l'Agnola sposò entro il 1457 Simone di Niccolò degli Agli, un vicino di casa che discendeva da una famiglia antica e di grandi tradizioni (al punto da aver dato il nome alla piazza su cui affacciava la casa), ma che nel Quattrocento era alquanto decaduta (se ne riparlerà oltre) 3 ; tutto si ignora invece di Cosa, morta forse ancora giovane.

Research paper thumbnail of Una scultura gotica tedesca nella chiesa della Maddalena e i crocifissi dolorosi a Genova 2005

Laboratorio regionale di restauro: aggiornamento ed evoluzione, 2005

Research paper thumbnail of Aldo Galli, Orsannmichele

Estratto da: Donatello in Toscana: itinerari, a cura di F. Caglioti, Venezia 2022, pp. 54-65

Research paper thumbnail of Aldo Galli e Laura Cavazzini, Giovanni Antonio Amadeo, Madonna del latte (scheda)

Estratto da: La Collezione Cerruti. Catalogo generale, a cura di C. Christov-Bakargiev, 2 voll., ... more Estratto da: La Collezione Cerruti. Catalogo generale, a cura di C. Christov-Bakargiev, 2 voll., Torino, Allemandi, 2021, I, pp. 414-415

Research paper thumbnail of Aldo Galli, Toesca e la scultura del Rinascimento. Una curiosità intermittente

Estratto da: Pietro Toesca a Roma e la sua eredità, a cura di N. Barbolani di Montauto, M. Gianan... more Estratto da: Pietro Toesca a Roma e la sua eredità, a cura di N. Barbolani di Montauto, M. Gianandrea, S. Pierguidi e M. Ruffini, Roma 2020 [ma 2021], pp. 157-172

Research paper thumbnail of A.Galli, A.Talignani, Voci da San Paolo. Frammenti noti e ignoti di affreschi e di sculture (1460-1520 circa)

Estratto da: Il monastero di San Paolo a Parma. Arte, architettura, restauro, a cura di M. Bola e... more Estratto da: Il monastero di San Paolo a Parma. Arte, architettura, restauro, a cura di M. Bola e S. Rossi, Parma 2020, pp. 438-463

Research paper thumbnail of M. Facchi e A. Galli, Notizie dal fronte occidentale Le origini di Giovanni de Fondulis e la scultura in terracotta a Crema alla metà del Quattrocento

Estratto da: A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento, da Donatello a Riccio, c... more Estratto da: A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento, da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano, 15 febbraio-2 giugno 2020), a cura di A. Nante, C. Cavalli, A. Galli, Verona 2020, pp. 66-77

Research paper thumbnail of Aldo Galli, Pittura e scultura a Parma, 1400-1520

Estratto da: Storia di Parma, VIII, tomo 1 (La storia dell’arte: secoli XI-XV), Parma 2019

Research paper thumbnail of A. Galli e A. Galizzi Kroegel, I misteri pagani di Johannes Hispanus, in Federico Zeri. Lavori in corso, Bologna 2019, pp. 364-420

Research paper thumbnail of A. Galli, Agostino de’ Fonduli: ‘all’antica’ Head, in A Taste for Sculpture, VI, (Brun Fine Art), London 2019, pp. 6-17, 127-130, cat. 1.

Research paper thumbnail of A. Galli, F. Siddi, Antonio del Pollaiolo e il Parato di San Giovanni

«Segni di maraviglia». I ricami su disegno del Pollaiolo per il Parato di San Giovanni, 2019

Research paper thumbnail of F. Caglioti, L. Cavazzini, A. Galli, N. Rowley, Reconsidering the young Donatello

"Jahrbuch der Berliner Museen", 57 (2015), 2018

Research paper thumbnail of Il monumento a Francesco Spinola e i suoi autori

I monumenti Spinola, a cura di F. Simonetti e G. Zanelli, 2018

Research paper thumbnail of Sul Maestro di Pratovecchio, in Il mestiere del conoscitore - Roberto Longhi, 2017, PP. 122-149.pdf

Comunicazione Marta Forlai nuovi diari di lavoro 4 Con il contributo di il mestiere del conoscito... more Comunicazione Marta Forlai nuovi diari di lavoro 4 Con il contributo di il mestiere del conoscitore. roberto longhi a cura di anna maria ambrosini massari andrea bacchi daniele benati aldo galli Grazie, prima di tutto, ai relatori che hanno partecipato con generosità e con interventi di altissimo livello al seminario di studi Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi (Bologna, 24-26 settembre 2015), di cui si pubblicano gli atti.

Research paper thumbnail of Arte in terra, ad Arezzo (1420-1450), in Arte in terra d'Arezzo: il Quattrocento, a cura di G. Gentilini, L. Fornasari, A. Giannotti, Firenze, Edifir, 2008, pp. 199-218

Research paper thumbnail of Vocazione e prime esperienze di Antonio di Cristoforo e Niccolò Baroncelli, scultori fiorentini a Ferrara, in “Prospettiva”, 139-140, 2012, pp. 35-57

Research paper thumbnail of Prima di Amadeo: sculture in terracotta in Lombardia attorno alla metà del Quattrocento, in Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, atti del convegno (Milano e Pavia, 17-18 ottobre 2011), a cura di M.G. Albertini Ottolenghi e L. Basso, Milano, ET, 2013, pp. 43-58

Research paper thumbnail of Una vita “minore” al principio della seconda età: Niccolò d’Arezzo, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, atti del convegno (Firenze, Kunsthistorisches Institut, 26-28 aprile 2012), a cura di B. Agosti, S. Ginzburg, A. Nova, Venezia 2013, pp. 217-230, 443-447

Una vita “minore” al principio della seconda età: Niccolò d’Arezzo, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, atti del convegno (Firenze, Kunsthistorisches Institut, 26-28 aprile 2012), a cura di B. Agosti, S. Ginzburg, A. Nova, Venezia 2013, pp. 217-230, 443-447

il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a firenze, kunsthistorisches institut, palazzo... more il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a firenze, kunsthistorisches institut, palazzo Grifoni, 26-28 aprile 2012 Redazione e indici Dario Donetti, francesco Grisolia, maria rosa pizzoni In copertina Giorgio Vasari, Giuseppe spiega i sogni ai fratelli, parigi, musée du louvre, dag, inv. 4042r. Progetto Grafico tapiro, Venezia ©2013 by marsilio editori ® s.p.a. in venezia Prima edizione: dicembre 2013 www.marsilio.it isbn 978-88-317-1495-2 le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla siae del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. le fotocopie per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da clearedi, centro licenze e autorizzazioni per le riproduzioni editoriali, corso di porta romana 108, 20122 milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. inDice 13 29 47 61 75 91 105 121 131 147 167 185 195 giorgio vasari e il cantiere delle vite del 1550 i soggiorni di vasari a roma la politica dello stile: il giovane Vasari e la cerchia di ippolito de' medici Guido Rebecchini Vasari e raffaello Silvia Ginzburg fausto sabeo e le arti figurative. tra Vasari e michelangelo Carmelo Occhipinti Vasari e le amicizie di michelangelo dalla torrentiniana alla Giuntina, attraverso condivi Marcella Marongiu lo specchio di perino. la biografia di perino del Vaga nell'edizione delle Vite di Vasari del 1550 Giovanna Sapori Vasari e gli scultori attorno a michelangelo nella prima edizione delle Vite Grégoire Extermann

Research paper thumbnail of Story of a Florentine Workshop, in Antonio and Piero del Pollaiuolo... . “Silver and Gold, Painting and Bronze...”, exhibition catalogue (Milan, Museo Poldi Pezzoli, 7 novembre 2014 – 16 febbraio 2015), A. Di Lorenzo and A. Galli eds., Milan 2014, pp. 93-101

Research paper thumbnail of The Fortune of the Pollaiuolo Brothers, in Antonio and Piero del Pollaiuolo... . “Silver and Gold, Painting and Bronze...”, exhibition catalogue (Milan, Museo Poldi Pezzoli, 7 novembre 2014 – 16 febbraio 2015), A. Di Lorenzo and A. Galli eds., Milan 2014, pp. 25-77

Research paper thumbnail of Storia di una bottega fiorentina, in Antonio e Piero del Pollaiolo. “Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo...”, catalogo della mostra Le dame dei Pollaiolo (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 2014 – 2015), a cura di A. Di Lorenzo e A. Galli, Milano, Skira, 2014, pp. 93-101

Storia di una bottega fiorentina, in Antonio e Piero del Pollaiolo. “Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo...”, catalogo della mostra Le dame dei Pollaiolo (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 2014 – 2015), a cura di A. Di Lorenzo e A. Galli, Milano, Skira, 2014, pp. 93-101

Il soprannome con il quale Antonio e Piero sono universalmente conosciuti deriva dal mestiere che... more Il soprannome con il quale Antonio e Piero sono universalmente conosciuti deriva dal mestiere che fu prima del nonno e poi del padre, Jacopo d'Antonio Benci 1 , che esercitava la sua professione in un angolo del Mercato Vecchio di Firenze noto appunto come Piazza dei pollaioli per la fitta concentrazione di botteghe dedite a quell'attività 2 . Jacopo e sua moglie Tommasa abitavano poco distante, in piazza degli Agli, in una casa presa in affitto dalla famiglia Panciàtichi. Qui crebbero i loro sei figli: il primogenito -battezzato con il nome del nonno -fu Antonio (nato negli ultimi mesi del 1431 o all'inizio dell'anno successivo), cui seguirono Silvestro (nel 1434), Agnola (1437), Giovanni (1438 o 1439), Piero (1441) e infine Cosa (nata nel maggio 1446). Giovanni fu l'unico a ereditare il mestiere degli avi, subentrando nella bottega al padre, mentre gli altri tre fratelli riveleranno tutti una diversa inclinazione: pittore Piero, orafi Silvestro e Antonio, anche se il genio di quest'ultimo saprà ampiamente travalicare i termini di quella professione. Delle ragazze invece -come è normale in una società nella quale lo spazio pubblico della donna era molto limitato -sappiamo pochissimo: l'Agnola sposò entro il 1457 Simone di Niccolò degli Agli, un vicino di casa che discendeva da una famiglia antica e di grandi tradizioni (al punto da aver dato il nome alla piazza su cui affacciava la casa), ma che nel Quattrocento era alquanto decaduta (se ne riparlerà oltre) 3 ; tutto si ignora invece di Cosa, morta forse ancora giovane.