Gabriele Conti | Columbia University (original) (raw)
American Politics by Gabriele Conti
diritticomparati.it, 2022
Diritti Comparati, 2020
Il 3 marzo 2020 si è tenuto il Super Tuesday, giorno in cui si è votato contemporaneamente in più... more Il 3 marzo 2020 si è tenuto il Super Tuesday, giorno in cui si è votato contemporaneamente in più Stati per le elezioni primarie presidenziali statunitensi, in vista delle nomination per i candidati per le prossime elezioni presidenziali, che si terranno il 3 novembre [...]
Diritti Comparati, 2020
La sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti del 18 giugno 2020 sul caso Department of Homel... more La sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti del 18 giugno 2020 sul caso Department of Homeland Security et al. v. Regents of the University of California et al. segna una tappa importante nella politica dell'immigrazione statunitense. Con tale decisione, infatti, i giudici supremi hanno mantenuto intatto il Deferral Action for Childhood Arrivals (DACA), il programma di sostegno lanciato da Obama nel 2012 con il quale si dà la possibilità ai cosiddetti "dreamers", ovvero a quegli immigrati giunti molto giovani in territorio statunitense, senza precedenti penali ma privi di permesso di soggiorno, di regolarizzarsi temporaneamente sul territorio e di accedere ad una serie di servizi, quali l'ottenimento di un permesso di lavoro e l'accesso ai programmi di Social Security e di Medicare. Osteggiato dall'amministrazione Trump, il DACA è stato revocato tramite decisione del Department of Homeland Security (DHS) nel 2017, ma le procedure di revoca sono state ritenute illegittime dalla Suprema Corte per mancanza di motivazioni adeguate. Per capire come la Corte sia giunta a tale conclusione, è necessario partire dai fatti.
federalismi.it, 2017
Sommario: 1. L'eredità di Antonin Scalia. 2. Gli equilibri nella Corte Suprema e l'opposizione re... more Sommario: 1. L'eredità di Antonin Scalia. 2. Gli equilibri nella Corte Suprema e l'opposizione repubblicana contro la nomina di Merrick Garland. 3. L'aggiornamento delle procedure del Senato attraverso la "nuclear option" per la nomina di Neil Gorsuch. 4. I risvolti costituzionalistici della nuclear option adottata dai Repubblicani
federalismi.it, 2017
Sommario: 1. Premessa. 2. Un'analisi preliminare delle presidenziali del 2016. 3. Le due fasi del... more Sommario: 1. Premessa. 2. Un'analisi preliminare delle presidenziali del 2016. 3. Le due fasi del processo di elezione del Presidente: la fase intra-partitica. 4. Il compromesso in fase costituente e l'adozione del metodo del collegio elettorale: la fase inter-partitica. 5. La selezione dei Grandi Elettori a livello statale.
Working Papers - Diritti Comparati, 2016
Sommario: 1. Le primarie presidenziali del 2016 e la nuova fase di polarizzazione -2. Come si ele... more Sommario: 1. Le primarie presidenziali del 2016 e la nuova fase di polarizzazione -2. Come si elegge il Presidente? Il compromesso in fase costituente e il sistema dello Electoral College -3. L'elezione del Presidente in un'America polarizzata
Osservatorio Costituzionale AIC, 2017
Donald
Osservatorio Costituzionale AIC, 2016
We provide an analysis of the results of the 2016 US presidential primaries. Hillary Clinton beca... more We provide an analysis of the results of the 2016 US presidential primaries. Hillary Clinton became the first woman in the history of the United States to lead the presidential ticket of a major political party, while Donald Trump, a self-proclaimed political outsider, crashed the GOP, becoming the Republican presumptive nominee in early May. However, Clinton and Trump are among the least liked candidate in American history as both scored net negative ratings in the most recent polls. In this sense, a Trump v. Clinton race is likely to accentuate the divisiveness and polarization of the presidential campaign both at intra-and inter-party level. The 2016 primary process showed in fact a much more polarized electorate and, consequently, both major parties are reconsidering their electoral strategies and political agenda, looking ahead to the fall elections. 1 I Repubblicani avrebbero dovuto tenere la propria primaria in North Dakota il 1° marzo, ma i dirigenti locali del GOP di quello Stato si sono sottratti alle regole imposte dal Partito a livello nazionale, in particolare la Rule 16 delle Rules of the Republican Party adottate dalla Republican National Convention nel 2012 e modificate successivamente il 12 aprile 2013, il 24 gennaio 2014, il 9 maggio 2014 e l'8 agosto 2014. La cosiddetta "binding rule" prevede che i delegati di ciascuno Stato o territorio debbano votare per il candidato vincitore della rispettiva primaria o caucus al primo giro di votazioni alla convention nazionale. Un eventuale voto non conforme al risultato della primaria verrà ritenuto nullo ma conteggiato conformemente al voto che avrebbe dovuto esprimere la delegation in base ai risultati della relativa primaria. Sottraendosi alla Rule 16, il Partito Repubblicano in North Dakota, al pari del GOP in Colorado, in Wyoming, nelle American Samoa e Guam, non ha organizzato alcuna elezione primaria ("presidential preference") e ha lasciato conseguentemente i propri delegati "unbound", ovvero liberi di votare per qualsivoglia candidato sin dalla prima votazione alla convention nazionale, che avrà luogo a Cleveland, in Ohio, tra il 18 ed il 21 luglio. La delegation repubblicana del North Dakota è stata selezionata così da una commissione ristretta, la Committee on Permanent Organization, composta da soli leader locali di partito, nell'ambito di una convention di partito di livello statale tenutasi tra il 1° ed il 3 aprile. La quasi totalità dei delegati selezionati in quell'occasione si è detta favorevole ad appoggiare comunque Ted Cruz. Vedi a tal proposito D. WEIGEL, Ted Cruz claims 18-delegate win after North Dakota GOP convention, in Washington Post, 3 Aprile 2016.
federalismi.it, May 4, 2016
La prima fase delle primarie presidenziali statunitensi del 2016. Dalla polarizzazione elettorale... more La prima fase delle primarie presidenziali statunitensi del 2016. Dalla polarizzazione elettorale all'ipotesi di brokered convention 4 MAGGIO 2016 2 federalismi.it |n. 9/2016 La prima fase delle primarie presidenziali statunitensi del 2016. Dalla polarizzazione elettorale all'ipotesi di brokered convention * Sommario: 1. La prima fase delle elezioni primarie presidenziali del 2016. 2. La selezione e la distribuzione dei delegati. 3. Dallo Iowa al Super Tuesday. 4. Analisi dei risultati delle primarie di marzo. 5. Conclusioni Abstract [En]: This essay focuses on the first stage of the 2016 US presidential primaries.
Osservatorio Costituzionale AIC, 2016
This article provides an analysis of the results of the presidential primaries and caucuses hold ... more This article provides an analysis of the results of the presidential primaries and caucuses hold on Super Tuesday 2016. Super Tuesday has the potential to decide who will win the party nomination or at least it is a good indicator to evaluate the viability of a presidential candidate. During Super Tuesday 2016, Democrats voted in 12 States, including American Samoa, and allocated 865 delegatesthat is almost 22% of all Democratic delegates. Republicans voted in 13 Statesin Colorado and Wyoming there was no presidential preference voteand allocated 661 delegatesthey represent 25% of all Republicans delegates. The Author examines the delegates' selection systems adopted in each State participating in Super Tuesday 2016 and offers an overview of the presidential candidates' political ideologies, electoral constituencies, and campaign strategies. SOMMARIO: 1. Le ragioni del Super Tuesday -2. Il fallimento del Super Tuesday del 1988 e l'importanza strategica del Sud alle primarie presidenziali -3. Tipi di primarie/caucuses adottati e procedure per l'assegnazione dei delegati al Super Tuesday del 2016 -4. Analisi del voto del 1° marzo -Bibliografia -Appendice.
Osservatorio Costituzionale AIC, 2016
This article provides an analysis of the 2016 New Hampshire Democratic and Republican presidentia... more This article provides an analysis of the 2016 New Hampshire Democratic and Republican presidential primaries. The Author examines the role of New Hampshire in the presidential nomination process and arrives at the following conclusions. On the one hand, New Hampshire's ability to determine who win the nomination have weakened in the last two decades while on the other hand, the progressive shortening of the primary season increased the possibility for an underdog candidate winning or performing better-than-expected in New Hampshire to ride momentum to the nomination.
Osservatorio Costituzionale AIC, 2016
This article provides an analysis of the results of the 2016 Iowa's Democratic and Republican pre... more This article provides an analysis of the results of the 2016 Iowa's Democratic and Republican presidential caucuses. The Iowa caucus represents the first electoral event in the presidential nomination process for both Democratic Party and Republican Party since 1972 and 1976 respectively.
federalismi.it, 2013
Sommario: 1. Il bilancio federale degli Stati Uniti d'America -2. Il government shutdown nell'ord... more Sommario: 1. Il bilancio federale degli Stati Uniti d'America -2. Il government shutdown nell'ordinamento statunitense -3. Lo shutdown dei Governi Clinton e Obama. * Articolo sottoposto a referaggio. 1 Vedi A. SCHICK, "The Federal Budget. Politics Policy, Process", Washington, Brookings Institution Press, 2007, p. 2, traduzione mia. www.federalismi.it 2
Asilo by Gabriele Conti
federalismi.it, 2020
[It]: Il decreto-legge n. 130 del 21 ottobre 2020 ha introdotto alcune novità rilevanti in materi... more [It]: Il decreto-legge n. 130 del 21 ottobre 2020 ha introdotto alcune novità rilevanti in materia di protezione internazionale. Da un lato, il Legislatore ha allargato le garanzie dei richiedenti asilo, introducendo le ipotesi di divieto di rimpatrio in caso di rischio di trattamento inumano e degradante nel Paese di origine e in caso di compressione del diritto al rispetto alla vita privata e familiare. Dall'altro, è stato introdotto un nuovo Sistema di accoglienza e integrazione che sostituisce il SIPROIMI, ripristinando l'accesso alla seconda accoglienza per i richiedenti asilo e definendo dei nuovi meccanismi per l'integrazione socio-lavorativa dei migranti. Abstract [En]: The decree-law n. 130/2020 introduced some relevant innovations in the field of international protection. On the one hand, the Italian Legislator provided two new hypothesis of application of the principle of non-refoulement, prohibiting the expulsion, the refoulement and the extradition of those asylum-seekers who would face a risk of inhuman or degrading treatment in their Country of origin or, in case of repatriation, would lose their right to respect for private and family life. On the other hand, the decree-law n. 130/2020 introduced a new Reception and Integration System, replacing the old SIPROIMI System and restoring access to the reception facilities for asylum-seekers and other categories of migrants. Sommario: 1. Introduzione: le novità del d.l. n. 130/2020. 2. Ritorno alla protezione umanitaria? 3. Il binomio accoglienza-integrazione nel nuovo sistema SAI. 4. Le ondate della protezione internazionale, tra precarietà normativa e nuove questioni applicative.
Forum di Quaderni Costituzionali, 2019
Troppo presto per giudicare… ma con qualche premessa interpretativa generale. I ricorsi in via pr... more Troppo presto per giudicare… ma con qualche premessa interpretativa generale. I ricorsi in via principale di cinque Regioni contro il c.d. "decreto sicurezza e immigrazione" (Nota alla sentenza 194 del 2019 della Corte Costituzionale) di Gabriele Conti** (9 agosto 2019) SOMMARIO: 1. Premessa. -2. L'abrogazione della protezione umanitaria. -3. Le disposizioni in materia di accoglienza e l'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo. -4. Conclusioni.
Forum di Quaderni Costituzionali, 2019
(Nota alla sentenza n. Sommario: 1. Introduzione: l'istituto della protezione umanitaria e la sua... more (Nota alla sentenza n. Sommario: 1. Introduzione: l'istituto della protezione umanitaria e la sua abrogazione -2. Le Sezioni Unite sul principio di irretroattività e sulla costituzionalità della protezione umanitaria -3. La questione dell'integrazione sociale -4. Conclusioni
Forum di Quaderni Costituzionali, 2018
Sommario: 1. Il decreto Minniti e la nuova disciplina del diritto di difesa dei richiedenti la pr... more Sommario: 1. Il decreto Minniti e la nuova disciplina del diritto di difesa dei richiedenti la protezione internazionale. 2. La sentenza della Cassazione a fronte di una realtà ancora scarsamente ancorata alle innovazioni tecnologiche introdotte dal Legislatore. 3. Conclusioni.
diritticomparati.it, 2022
Diritti Comparati, 2020
Il 3 marzo 2020 si è tenuto il Super Tuesday, giorno in cui si è votato contemporaneamente in più... more Il 3 marzo 2020 si è tenuto il Super Tuesday, giorno in cui si è votato contemporaneamente in più Stati per le elezioni primarie presidenziali statunitensi, in vista delle nomination per i candidati per le prossime elezioni presidenziali, che si terranno il 3 novembre [...]
Diritti Comparati, 2020
La sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti del 18 giugno 2020 sul caso Department of Homel... more La sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti del 18 giugno 2020 sul caso Department of Homeland Security et al. v. Regents of the University of California et al. segna una tappa importante nella politica dell'immigrazione statunitense. Con tale decisione, infatti, i giudici supremi hanno mantenuto intatto il Deferral Action for Childhood Arrivals (DACA), il programma di sostegno lanciato da Obama nel 2012 con il quale si dà la possibilità ai cosiddetti "dreamers", ovvero a quegli immigrati giunti molto giovani in territorio statunitense, senza precedenti penali ma privi di permesso di soggiorno, di regolarizzarsi temporaneamente sul territorio e di accedere ad una serie di servizi, quali l'ottenimento di un permesso di lavoro e l'accesso ai programmi di Social Security e di Medicare. Osteggiato dall'amministrazione Trump, il DACA è stato revocato tramite decisione del Department of Homeland Security (DHS) nel 2017, ma le procedure di revoca sono state ritenute illegittime dalla Suprema Corte per mancanza di motivazioni adeguate. Per capire come la Corte sia giunta a tale conclusione, è necessario partire dai fatti.
federalismi.it, 2017
Sommario: 1. L'eredità di Antonin Scalia. 2. Gli equilibri nella Corte Suprema e l'opposizione re... more Sommario: 1. L'eredità di Antonin Scalia. 2. Gli equilibri nella Corte Suprema e l'opposizione repubblicana contro la nomina di Merrick Garland. 3. L'aggiornamento delle procedure del Senato attraverso la "nuclear option" per la nomina di Neil Gorsuch. 4. I risvolti costituzionalistici della nuclear option adottata dai Repubblicani
federalismi.it, 2017
Sommario: 1. Premessa. 2. Un'analisi preliminare delle presidenziali del 2016. 3. Le due fasi del... more Sommario: 1. Premessa. 2. Un'analisi preliminare delle presidenziali del 2016. 3. Le due fasi del processo di elezione del Presidente: la fase intra-partitica. 4. Il compromesso in fase costituente e l'adozione del metodo del collegio elettorale: la fase inter-partitica. 5. La selezione dei Grandi Elettori a livello statale.
Working Papers - Diritti Comparati, 2016
Sommario: 1. Le primarie presidenziali del 2016 e la nuova fase di polarizzazione -2. Come si ele... more Sommario: 1. Le primarie presidenziali del 2016 e la nuova fase di polarizzazione -2. Come si elegge il Presidente? Il compromesso in fase costituente e il sistema dello Electoral College -3. L'elezione del Presidente in un'America polarizzata
Osservatorio Costituzionale AIC, 2017
Donald
Osservatorio Costituzionale AIC, 2016
We provide an analysis of the results of the 2016 US presidential primaries. Hillary Clinton beca... more We provide an analysis of the results of the 2016 US presidential primaries. Hillary Clinton became the first woman in the history of the United States to lead the presidential ticket of a major political party, while Donald Trump, a self-proclaimed political outsider, crashed the GOP, becoming the Republican presumptive nominee in early May. However, Clinton and Trump are among the least liked candidate in American history as both scored net negative ratings in the most recent polls. In this sense, a Trump v. Clinton race is likely to accentuate the divisiveness and polarization of the presidential campaign both at intra-and inter-party level. The 2016 primary process showed in fact a much more polarized electorate and, consequently, both major parties are reconsidering their electoral strategies and political agenda, looking ahead to the fall elections. 1 I Repubblicani avrebbero dovuto tenere la propria primaria in North Dakota il 1° marzo, ma i dirigenti locali del GOP di quello Stato si sono sottratti alle regole imposte dal Partito a livello nazionale, in particolare la Rule 16 delle Rules of the Republican Party adottate dalla Republican National Convention nel 2012 e modificate successivamente il 12 aprile 2013, il 24 gennaio 2014, il 9 maggio 2014 e l'8 agosto 2014. La cosiddetta "binding rule" prevede che i delegati di ciascuno Stato o territorio debbano votare per il candidato vincitore della rispettiva primaria o caucus al primo giro di votazioni alla convention nazionale. Un eventuale voto non conforme al risultato della primaria verrà ritenuto nullo ma conteggiato conformemente al voto che avrebbe dovuto esprimere la delegation in base ai risultati della relativa primaria. Sottraendosi alla Rule 16, il Partito Repubblicano in North Dakota, al pari del GOP in Colorado, in Wyoming, nelle American Samoa e Guam, non ha organizzato alcuna elezione primaria ("presidential preference") e ha lasciato conseguentemente i propri delegati "unbound", ovvero liberi di votare per qualsivoglia candidato sin dalla prima votazione alla convention nazionale, che avrà luogo a Cleveland, in Ohio, tra il 18 ed il 21 luglio. La delegation repubblicana del North Dakota è stata selezionata così da una commissione ristretta, la Committee on Permanent Organization, composta da soli leader locali di partito, nell'ambito di una convention di partito di livello statale tenutasi tra il 1° ed il 3 aprile. La quasi totalità dei delegati selezionati in quell'occasione si è detta favorevole ad appoggiare comunque Ted Cruz. Vedi a tal proposito D. WEIGEL, Ted Cruz claims 18-delegate win after North Dakota GOP convention, in Washington Post, 3 Aprile 2016.
federalismi.it, May 4, 2016
La prima fase delle primarie presidenziali statunitensi del 2016. Dalla polarizzazione elettorale... more La prima fase delle primarie presidenziali statunitensi del 2016. Dalla polarizzazione elettorale all'ipotesi di brokered convention 4 MAGGIO 2016 2 federalismi.it |n. 9/2016 La prima fase delle primarie presidenziali statunitensi del 2016. Dalla polarizzazione elettorale all'ipotesi di brokered convention * Sommario: 1. La prima fase delle elezioni primarie presidenziali del 2016. 2. La selezione e la distribuzione dei delegati. 3. Dallo Iowa al Super Tuesday. 4. Analisi dei risultati delle primarie di marzo. 5. Conclusioni Abstract [En]: This essay focuses on the first stage of the 2016 US presidential primaries.
Osservatorio Costituzionale AIC, 2016
This article provides an analysis of the results of the presidential primaries and caucuses hold ... more This article provides an analysis of the results of the presidential primaries and caucuses hold on Super Tuesday 2016. Super Tuesday has the potential to decide who will win the party nomination or at least it is a good indicator to evaluate the viability of a presidential candidate. During Super Tuesday 2016, Democrats voted in 12 States, including American Samoa, and allocated 865 delegatesthat is almost 22% of all Democratic delegates. Republicans voted in 13 Statesin Colorado and Wyoming there was no presidential preference voteand allocated 661 delegatesthey represent 25% of all Republicans delegates. The Author examines the delegates' selection systems adopted in each State participating in Super Tuesday 2016 and offers an overview of the presidential candidates' political ideologies, electoral constituencies, and campaign strategies. SOMMARIO: 1. Le ragioni del Super Tuesday -2. Il fallimento del Super Tuesday del 1988 e l'importanza strategica del Sud alle primarie presidenziali -3. Tipi di primarie/caucuses adottati e procedure per l'assegnazione dei delegati al Super Tuesday del 2016 -4. Analisi del voto del 1° marzo -Bibliografia -Appendice.
Osservatorio Costituzionale AIC, 2016
This article provides an analysis of the 2016 New Hampshire Democratic and Republican presidentia... more This article provides an analysis of the 2016 New Hampshire Democratic and Republican presidential primaries. The Author examines the role of New Hampshire in the presidential nomination process and arrives at the following conclusions. On the one hand, New Hampshire's ability to determine who win the nomination have weakened in the last two decades while on the other hand, the progressive shortening of the primary season increased the possibility for an underdog candidate winning or performing better-than-expected in New Hampshire to ride momentum to the nomination.
Osservatorio Costituzionale AIC, 2016
This article provides an analysis of the results of the 2016 Iowa's Democratic and Republican pre... more This article provides an analysis of the results of the 2016 Iowa's Democratic and Republican presidential caucuses. The Iowa caucus represents the first electoral event in the presidential nomination process for both Democratic Party and Republican Party since 1972 and 1976 respectively.
federalismi.it, 2013
Sommario: 1. Il bilancio federale degli Stati Uniti d'America -2. Il government shutdown nell'ord... more Sommario: 1. Il bilancio federale degli Stati Uniti d'America -2. Il government shutdown nell'ordinamento statunitense -3. Lo shutdown dei Governi Clinton e Obama. * Articolo sottoposto a referaggio. 1 Vedi A. SCHICK, "The Federal Budget. Politics Policy, Process", Washington, Brookings Institution Press, 2007, p. 2, traduzione mia. www.federalismi.it 2
federalismi.it, 2020
[It]: Il decreto-legge n. 130 del 21 ottobre 2020 ha introdotto alcune novità rilevanti in materi... more [It]: Il decreto-legge n. 130 del 21 ottobre 2020 ha introdotto alcune novità rilevanti in materia di protezione internazionale. Da un lato, il Legislatore ha allargato le garanzie dei richiedenti asilo, introducendo le ipotesi di divieto di rimpatrio in caso di rischio di trattamento inumano e degradante nel Paese di origine e in caso di compressione del diritto al rispetto alla vita privata e familiare. Dall'altro, è stato introdotto un nuovo Sistema di accoglienza e integrazione che sostituisce il SIPROIMI, ripristinando l'accesso alla seconda accoglienza per i richiedenti asilo e definendo dei nuovi meccanismi per l'integrazione socio-lavorativa dei migranti. Abstract [En]: The decree-law n. 130/2020 introduced some relevant innovations in the field of international protection. On the one hand, the Italian Legislator provided two new hypothesis of application of the principle of non-refoulement, prohibiting the expulsion, the refoulement and the extradition of those asylum-seekers who would face a risk of inhuman or degrading treatment in their Country of origin or, in case of repatriation, would lose their right to respect for private and family life. On the other hand, the decree-law n. 130/2020 introduced a new Reception and Integration System, replacing the old SIPROIMI System and restoring access to the reception facilities for asylum-seekers and other categories of migrants. Sommario: 1. Introduzione: le novità del d.l. n. 130/2020. 2. Ritorno alla protezione umanitaria? 3. Il binomio accoglienza-integrazione nel nuovo sistema SAI. 4. Le ondate della protezione internazionale, tra precarietà normativa e nuove questioni applicative.
Forum di Quaderni Costituzionali, 2019
Troppo presto per giudicare… ma con qualche premessa interpretativa generale. I ricorsi in via pr... more Troppo presto per giudicare… ma con qualche premessa interpretativa generale. I ricorsi in via principale di cinque Regioni contro il c.d. "decreto sicurezza e immigrazione" (Nota alla sentenza 194 del 2019 della Corte Costituzionale) di Gabriele Conti** (9 agosto 2019) SOMMARIO: 1. Premessa. -2. L'abrogazione della protezione umanitaria. -3. Le disposizioni in materia di accoglienza e l'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo. -4. Conclusioni.
Forum di Quaderni Costituzionali, 2019
(Nota alla sentenza n. Sommario: 1. Introduzione: l'istituto della protezione umanitaria e la sua... more (Nota alla sentenza n. Sommario: 1. Introduzione: l'istituto della protezione umanitaria e la sua abrogazione -2. Le Sezioni Unite sul principio di irretroattività e sulla costituzionalità della protezione umanitaria -3. La questione dell'integrazione sociale -4. Conclusioni
Forum di Quaderni Costituzionali, 2018
Sommario: 1. Il decreto Minniti e la nuova disciplina del diritto di difesa dei richiedenti la pr... more Sommario: 1. Il decreto Minniti e la nuova disciplina del diritto di difesa dei richiedenti la protezione internazionale. 2. La sentenza della Cassazione a fronte di una realtà ancora scarsamente ancorata alle innovazioni tecnologiche introdotte dal Legislatore. 3. Conclusioni.
Premio Raffaele Abate 2020, 2020
Nella presente monografia viene trattata l'evoluzione normativa e giurisprudenziale della protezi... more Nella presente monografia viene trattata l'evoluzione normativa e giurisprudenziale della protezione umanitaria in Italia, inquadrando l'istituto nell'ambito della più ampia tematica del diritto di asilo e del diritto dei rifugiati e affrontando in chiave comparatistica le maggiori esperienze europee in materia di soggiorno per motivi umanitari (in particolare Francia, Germania e Spagna). "La protezione umanitaria" ha vinto il Premio Raffaele Abate 2020 (I° Sezione) bandito dal Ministero dell'Interno.
Diritti Comparati, 2019
General for Scotland (Appellant) (Scotland) del 24 settembre 2019, la Corte Suprema del Regno Uni... more General for Scotland (Appellant) (Scotland) del 24 settembre 2019, la Corte Suprema del Regno Unito ha segnato una tappa fondamentale nel processo della Brexit e al contempo ha posto una vera e propria pietra miliare nel sistema costituzionale britannico. La decisione della Corte si concentra essenzialmente sull'istituto della prorogation e in particolar modo sui limiti costituzionali entro i quali questa può essere legittimamente invocata. Può essere utile tuttavia riassumere le tappe principali della Brexit, questione che la Corte ha espressamente tenuto fuori dal giudizio de quo, ma che è comunque connessa alla richiesta di prorogation di Boris Johnson. Questi i fatti: il 29 marzo 2017 Theresa May notificava l'intenzione di recesso del Regno Unito dall'UE ai sensi dell'art. 50(2) TFUE. Ai sensi dell'art. 50(3) TFUE, pertanto, i trattati euro-unitari non sarebbero stati più applicati in Regno Unito a partire dal 29 marzo 2019, anche in assenza di un accordo di recesso. Il 25 novembre 2018 il Consiglio
Diritti Comparati, 2017
Per la seconda volta nel giro di appena un lustro, il popolo scozzese potrebbe essere chiamato al... more Per la seconda volta nel giro di appena un lustro, il popolo scozzese potrebbe essere chiamato alle urne per decidere nuovamente del proprio destino politico. Il 13 marzo 2017, la leader dello Scottish National Party, Nicola Sturgeon, ha annunciato infatti che richiederà al Parlamento di Holyrood -dove i nazionalisti scozzesi godono di una maggioranza relativa di 63 seggi sui 129 totali -l'autorizzazione per procedere ad un negoziato con il Governo britannico mediante il quale stabilire i dettagli di un "30 Section Order", ovvero di avviare la procedura con la quale autorizzare il Parlamento scozzese, tramite lo strumento dello Order in Council, a legiferare in materia di referendum. L'intenzione della First Minister di Scozia è quella di indire, entro i prossimi due anni, una consultazione popolare per decidere sull'indipendenza della Scozia dal Regno Unito. Si tratterebbe, ancora una volta, di un referendum "consultivo", posto il principio della sovranità parlamentare, la quale permane comunque in capo a Westminster (Caravale). Lo stesso principio della sovranità parlamentare è stato d'altro canto riaffermato con forza dalla Supreme Court britannica, che con la sentenza del 24 gennaio scorso
Diritti Comparati, 2017
La questione 'che cos'è un popolo?' ha messo a dura prova studiosi di ogni genere. Giuristi, filo... more La questione 'che cos'è un popolo?' ha messo a dura prova studiosi di ogni genere. Giuristi, filosofi, sociologi, antropologi, storici ed altri ancora hanno cercato, infruttuosamente, di dare sostanza ad un concetto, quello di 'popolo', fin troppo fumoso. Comunque la si voglia affrontare, quella del popolo rimane una questione magmatica e tuttora in grado di scaldare gli animi dentro e fuori gli ambienti accademici. Sul piano politico-giuridico, la questione del 'popolo' e dei suoi diritti è riemersa con veemenza negli ultimi anni in ambito europeo in relazione alla crescita di movimenti secessionisti che hanno scosso le fondamenta di alcuni ordinamenti nazionali, su tutti il Belgio, il Regno Unito e la Spagna. La questione indipendentista ha costretto ad un ripensamento della forma di Stato di quei Paesi ed ha portato in alcuni casi alla definizione di nuove forme di regionalismo pensate ad hoc. Per capire meglio la connessione tra popoli, regionalismo e secessionismo è necessario premettere brevemente in che modo la categoria 'popolo' viene intesa dal punto di vista giuridico. Il popolo assume rilevanza sia sul piano costituzionale che su quello internazionale. Nel primo caso con esso si individua il soggetto che, negli ordinamenti democratici, riveste la sovranità. Per il diritto internazionale, invece, i popoli sono
federalismi.it, 2014
Sommario: 1. Introduzione -2. La revisione costituzionale in Belgio -3. I limiti di una modifica ... more Sommario: 1. Introduzione -2. La revisione costituzionale in Belgio -3. I limiti di una modifica delle norme sulla revisione costituzionale: una comparazione col caso italiano -4. I tentativi di revisione dell'art. 195 della Costituzione belga e la disposizione transitoria adottata nel corso della sesta riforma dello Stato -5. Il federalizing process belga nella prospettiva di una modifica del sistema di revisione costituzionale.
federalismi.it, 2014
Sommario: 1. Introduzione -2. Il sistema elettorale belga nel 1831 -3. Le modifiche della legisla... more Sommario: 1. Introduzione -2. Il sistema elettorale belga nel 1831 -3. Le modifiche della legislazione elettorale tra il 1848 e il 1893 -4. Il passaggio al sistema proporzionale e il suffragio universale maschile (1899 -1921) -5. L'estensione del voto alle donne, la legge elettorale per il Parlamento europeo e la federalizzazione del sistema elettorale (1945 -1993) -6. Le riforme elettorali nella 50 a Legislatura (1999 -2003) -7. La sesta riforma dello Stato: scissione dell'arrondissement elettorale Bruxelles-Hal-Vilvorde, elezione indiretta del Senato, elezioni simultanee per la Camera dei Rappresentanti e per il Parlamento Europeo (2011 -2014). 1. Introduzione Il 25 Maggio 2014 in Belgio si voterà contemporaneamente per il rinnovo della Camera dei Rappresentanti e per il Parlamento europeo. Le elezioni politiche non riguarderanno più il Senato il quale, in seguito ad una revisione costituzionale adottata nel 2012, è stato trasformato in una Camera degli enti federati e sarà composto, a partire dalla 54 a Legislatura, da 60 membri designati direttamente dai Parlamenti degli enti locali delle comunità linguistiche francofona e fiamminga (Parlamento fiammingo, Parlamento della Regione * Articolo sottoposto a referaggio. www.federalismi.it 2 Vallonia, Parlamento della comunità francese e Parlamento della Regione di Bruxelles-Capitale) 1 . La legislazione elettorale belga si è trasformata nel tempo sotto molti profili e, in particolare, durante la 53 a Legislatura (2010 -2014), sono state apportate alcune importanti modifiche al sistema politico-istituzionale del Paese, nell'ambito della cosiddetta "sesta riforma dello Stato", che hanno reso necessaria la revisione della legge elettorale per la Camera e per il Parlamento europeo. In tutto, tra il 2012 e il 2014 il costituente ha messo mano a ben 47 disposizioni costituzionali, ridefinendo così l'intero assetto federale dello Stato. Lo Stato federale era stato formalmente istituito nel 1993, al termine di un lungo processo di smantellamento dello Stato centrale avviato nel 1970, con la creazione dei primi enti di natura comunitaria (le Comunità culturali, poi divenute Comunità tout court nel 1980). Nel 1993, con l'adozione dello Stato federale, le Comunità e le Regioni (queste ultime istituite formalmente nel 1970, ma rese sostanzialmente operative tra il 1980 e il 1989) furono dotate di organi legislativi direttamente eletti: i Consigli di Comunità e i Consigli di Regione (tra il 1970 e il 1993 tali organi, ad eccezione del Consiglio della Comunità germanofona e del Consiglio della Regione di Bruxelles-Capitale, istituito nel 1989, erano invece composti dai membri del Parlamento nazionale, suddivisi in base al gruppo linguistico di appartenenza).
Osservatorio Costituzionale AIC, 2014
SOMMARIO: 1. La procedura di revisione costituzionale in Belgio -2. Le proposte di modifica del s... more SOMMARIO: 1. La procedura di revisione costituzionale in Belgio -2. Le proposte di modifica del sistema di revisione costituzionale -3. L'Accordo Papillon e la procedura di revisione in deroga all'articolo 195 della Costituzione belga.
federalismi.it, 2013
Sommario: 1. Crisi politica in Italia: verso il tripolarismo; 2. Tentativi di riforma del sistema... more Sommario: 1. Crisi politica in Italia: verso il tripolarismo; 2. Tentativi di riforma del sistema elettorale; 3. Principali cause della crisi belga; 4. Un confronto tra le due crisi e il modello di non-Governo. 1. Crisi politica in Italia: verso il tripolarismo I risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 per il rinnovo del Parlamento italiano hanno determinato una impasse piuttosto critica, lasciando emergere in particolare la scarsa capacità del sistema elettorale di poter assicurare stabilità all'assetto istituzionale del Paese. Il Parlamento italiano è attualmente dominato da tre partiti -Pd, PdL e Movimento 5 Stelleche rappresentano ciascuno un quarto dell'elettorato, più un quarto partito minoritario, Scelta Civica, che invece raggruppa i centristi. Le tensioni esistenti tra i tre partiti dominanti, gli unici in grado di mettere in piedi una maggioranza di Governo, riducono le possibilità di formare un Esecutivo in tempi rapidi, mettendo così a rischio la stabilità delle istituzioni e la funzionalità della stessa macchina democratica. La situazione italiana ricorda per molti versi la recente crisi belga del 2010-2011, crisi caratterizzata dall'assenza di un Governo per oltre diciotto mesi. Al di là delle ipotesi di "modello di non-Governo" prospettate dal M5S, è bene comunque analizzare le origini delle crisi in Italia e in Belgio al fine di far www.federalismi.it 2 emergere gli elementi necessari per svolgere uno studio di tipo comparatistico. L'attuale sistema elettorale italiano, modificato in ultima istanza con la legge n. 270 del 21 dicembre 2005, cosiddetta "legge Calderoli" o "Porcellum", prevede un sistema proporzionale con liste bloccate e premi di maggioranza da assegnarsi in maniera differente alla Camera e al Senato. Laddove alla Camera il premio di maggioranza, consistente nell'attribuzione di ben 340 seggi, viene assegnato alla lista o alla coalizione che ha ottenuto la maggioranza relativa dei voti su scala nazionale, al Senato si procede all'assegnazione di un premio di maggioranza in ciascuna Regione, in modo tale da assicurare alla lista o alla coalizione vincente il 55% dei seggi assegnati (le uniche eccezioni riguardano il Molise, dove non viene assegnato il premio di maggioranza per il Senato e la Val d'Aosta, dove viene assegnato solo un seggio e dove pertanto il sistema elettorale per il Senato è forzatamente di tipo maggioritario uninominale).
federalismi.it, 2013
Sommario: Introduzione; 1. La riforma del sistema elettorale e le crisi di governo del 2007 e del... more Sommario: Introduzione; 1. La riforma del sistema elettorale e le crisi di governo del 2007 e del 2011; 2. Le modifiche della legge elettorale nel Governo Leterme I (1999 -2003); 3. La legge 13 dicembre 2002 e il ricorso alla Corte d'Arbitrato per BHV; 4. Le 13 proposte di legge di riforma dello Stato del 4 aprile 2012; 5. Riforma della forma di governo secondo gli accordi di governo dell'11 ottobre 2011; 6. Verso la sesta riforma dello Stato in Belgio;
Nomos Le Attualità del Diritto, 2012
Nomos Le Attualità nel Diritto, 2013
Gennaio 2013 Causa C-23/12, Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākās tiesas Sen... more Gennaio 2013 Causa C-23/12, Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākās tiesas Senāts (Lettonia). Procedimento promosso da Mohamad Zakaria. Massima Rinvio pregiudiziale proposto dall'Augstākās tiesas Senāta (Senato della Corte Suprema lettone) il 17 gennaio 2012 -ricorrente il Sig. Mohamad Zakaria. Nelle questioni pregiudiziali, il giudice lettone ha richiesto se ai sensi dell'art. 13, par. 3, del reg. 562/2006 CE del 15 marzo 2006
Osservatorio Costituzionale AIC, 2014
SOMMARIO: 1. Il nuovo sistema di elezione del Presidente della Commissione europea -2. L'evoluzio... more SOMMARIO: 1. Il nuovo sistema di elezione del Presidente della Commissione europea -2. L'evoluzione dei partiti politici europei e dei gruppi parlamentari europei -3. Brevissime considerazioni sul futuro ruolo dei partiti politici europei 1. Il nuovo sistema di elezione del Presidente della Commissione europea Tra il 22 e il 25 Maggio 2014 si sono tenute le ottave elezioni del Parlamento europeo, le prime dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona 1 : con la nuova Legislatura verranno pertanto applicate, per la prima volta, alcune disposizioni introdotte nei Trattati nel 2007 ed in particolare quelle relative alla composizione del Parlamento e della Commissione europea. Il Trattato di Lisbona ha rafforzato il ruolo del Parlamento europeo nel procedimento di nomina del Presidente della Commissione 2 , anche se a parere di buona parte della dottrina, come vedremo, il nuovo sistema di elezione del Presidente della Commissione non comporterà alcuna significativa alterazione degli equilibri istituzionali nell'Unione 3 . Per quanto attiene la composizione del nuovo Parlamento europeo, il paragrafo 1 dell'articolo 14 del TUE dispone, anzitutto, che "il Parlamento europeo è composto dai rappresentanti dei cittadini 1 Le elezioni si sono svolte in date diverse, nel rispetto delle tradizioni elettorali nazionali: così, nel Regno Unito e nei Paesi Bassi si è votato Giovedì 22 Maggio; in Irlanda Venerdì 23 Maggio; davvero giustificate?", in federalismi.it, n. 11/2014, p. 4. OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2
federalismi.it, Dec 24, 2014
Il presente contributo rientra tra i lavori inviati in risposta alla Call for papers di federalis... more Il presente contributo rientra tra i lavori inviati in risposta alla Call for papers di federalismi "Valori comuni e garanzie costituzionali in Europa" ed è stato sottoposto ad una previa valutazione del Direttore della Rivista e al referaggio dei Professori Cassetti, Curti Gialdino, Gui, Miccù e Ridola. 1 G. DE VERGOTTINI, Forma di governo dell'Unione Europea, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 2009. 3 | federalismi.it |n. 24/2014 di "costituzione" sono categorie proprie del diritto costituzionale e fanno riferimento alla nozione di "Stato" 2 : essi trovano, in ambito europeo, un terreno solo parzialmente aderente ai processi di costituzionalizzazione propriamente intesi e necessitano di una ridefinizione in grado di inglobare anche gli aspetti di carattere internazionalistico caratterizzanti l'ordinamento eurounitario. Una autorevole dottrina 3 , mettendo a confronto la radice statualistica e quella internazionalistica del regime giuridico dell'Unione, ha sostenuto come sia piuttosto quest'ultima a prevalere in termini istituzionali, evidenziando come i due elementi non siano in realtà in conflitto tra di loro, definendo invero il primo l'insieme dei valori comuni derivanti dagli Stati membri e, il secondo, i contorni dell'assetto funzionale del sistema, ovvero il modo mediante il quale vengono ad estrinsecarsi le scelte di fondo sul piano organizzativo, scelte determinate in sede pattizia e che trovano così la loro fonte originaria nella volontà dei singoli Stati membri. L'aspetto più propriamente "costituzionalistico" dell'ordinamento euro-unitario si rinviene pertanto nel suo strato assiologico e troverebbe invece un limite nell'assenza di un assetto "statuale" ed in particolare nella mancata strutturazione federale dell'Unione: "nel momento in cui gli Stati hanno deciso di costituire le Comunità e quindi la UE hanno inteso realizzare un'organizzazione che consentisse di creare un mercato comune. Non hanno tuttavia voluto fondare una nuova comunità politica di natura federale che eliminasse la loro statualità" 4 . L'insieme di valori cui si fa riferimento è tuttavia disciplinato a livello dei Trattati e, in quanto normativizzato, riesce a plasmare l'anima strutturale dell'Unione, stabilendo anzi per essa dei contorni istituzionali particolarmente stringenti: il Trattato di Lisbona menziona a più riprese, tra i valori fondanti dell'Unione, i diritti inviolabili e inalienabili della persona, le libertà fondamentali, la democrazia, l'uguaglianza e lo Stato di diritto. Tali valori, secondo l'articolo 2 del TUE, "sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità fra uomini e donne". La presenza di questi valori nelle Costituzioni degli Stati membri è condizione essenziale e necessaria per la loro permanenza nell'Unione. Allo stesso modo, ai sensi dell'articolo 49 TUE, uno Stato esterno può |n. 24/2014
La nascita dei Governi della Repubblica (a cura di B. Caravita, F. Fabrizzi, V. Lippolis, G. M. Salerno) Giappichelli, Torino ISBN/EAN 978-88-921-4273-2, pp. 922-940, 2022
La nascita dei Governi della Repubblica (a cura di B. Caravita, F. Fabrizzi, V. Lippolis, G. M. Salerno) Giappichelli, Torino ISBN/EAN 978-88-921-4273-2 (pp. 814-839), 2022
La nascita dei Governi della Repubblica (a cura di B. Caravita, F. Fabrizzi, V. Lippolis, G. M. Salerno) Giappichelli, Torino ISBN/EAN 978-88-921-4273-2 (pp. 626-647), 2022
Forum di Quaderni Costituzionali, 2013
Sommario: 1. Le ordinanze n. 370 del 2004 e n. 290 del 2003; 2. L'ordinanza di rimessione n. 55 d... more Sommario: 1. Le ordinanze n. 370 del 2004 e n. 290 del 2003; 2. L'ordinanza di rimessione n. 55 del 2012; 3. La posizione della Corte di Cassazione in materia di competenza penale del Giudice di Pace; 4. La posizione del rimettente in contrasto con la giurisprudenza della Corte di legittimità; 5. La questione di legittimità in relazione all'articolo 3 della Costituzione; 6. La questione di legittimità in relazione all'articolo 76 della Costituzione; 7. L'intenzione del legislatore delegato; 8. La sentenza * Scritto sottoposto a referee.
Forum di Quaderni Costituzionali, Consulta OnLine, 2013
Nomos Le attualità nel diritto, 2012
più di trent'anni di distanza dalla pronuncia della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America sul... more più di trent'anni di distanza dalla pronuncia della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America sul Buckley v. Valeo case, il Brennan Center for Justice della NYU School of Law e la Century Foundation tornano a discutere, con questa raccolta di saggi, dell'annoso problema del finanziamento delle campagne elettorali, in occasione della recente sentenza della Corte Suprema Citizens United v. Federal Election Commission. Allora come oggi, la Corte ha stabilito alcuni criteri per la definizione del cosiddetto electoral spending, toccando in questo senso più di un profilo di costituzionalità. A Questa raccolta di saggi, alcuni dei quali ripresi da altre pubblicazioni e qui riadattati, ha lo scopo specifico di organizzare la dottrina che si oppone alla giurisprudenza della Corte Suprema la quale, con le succitate sentenze, non ha fatto altro che estendere il concetto di libertà di espressione in senso solamente astratto, riducendo in realtà il peso dei competitors più deboli alle public elections.
Nomos Le attualità nel diritto, 2013
una lunga e dettagliata analisi socio-politica delle elezioni presidenziali francesi, comparando ... more una lunga e dettagliata analisi socio-politica delle elezioni presidenziali francesi, comparando in chiave diacronica le quattro tornate elettorali occorse tra il 1988 ed il 2007.
Nomos Le attualità nel diritto, 2012
l lungo processo di decentralizzazione del Belgio ha dato vita ad un modello istituzionale sui ge... more l lungo processo di decentralizzazione del Belgio ha dato vita ad un modello istituzionale sui generis difficile da inquadrare tanto nella categoria degli Stati federali quanto nella categoria degli Stati Regionali. I costituzionalisti belgi hanno fatto riferimento al federalizing process belga avvalendosi di concetti particolari, quali ad esempio "verzuiling" o "pillarisation", difficilmente traducibili e non rintracciabili in altre esperienze costituzionali. Per tali motivi, "Belgium remained an unexplored terrain by comparative political scientists".
Nomos Le attualità nel diritto, 2012
Nomos Le attualità nel diritto, 2013
Rassegne critiche, recensioni, schede Nomos 1-2013 F. CAZZOLA, Qualcosa di sinistra. Miti e realt... more Rassegne critiche, recensioni, schede Nomos 1-2013 F. CAZZOLA, Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo, Bologna: Il Mulino -Contemporanea, 2011, pp. 143.
Nomos Le attualità nel diritto, 2012
Nomos Le attualità nel diritto, 2012
a rivista francese di studi costituzionali e politici "Pouvoirs" ha dedicato al Regno del Belgio ... more a rivista francese di studi costituzionali e politici "Pouvoirs" ha dedicato al Regno del Belgio il suo ultimo numero, raccogliendo i contributi di nove tra i maggiori costituzionalisti, giornalisti e politologi belgi, tra cui Francis Delpérée, Marc Uyttendaele, Philippe Lavaux e Jean-Pierre Stroobants.
Nomos Le Attualità nel Diritto, 2012
di Philippe de Lara -Maître de conférences in Scienze Politiche all'Université Paris II Panthéon-... more di Philippe de Lara -Maître de conférences in Scienze Politiche all'Université Paris II Panthéon-Assas a Olivier Jouanjan SOMMARIO: 1. Prologo -2. Introduzione -3. Regolare o punire: il dilemma del diritto totalitario -4.