Luca Zambito - Academia.edu (original) (raw)

Papers by Luca Zambito

Research paper thumbnail of 36. S(ulphur) T(extatum)? Nota di epigrafia, archeologia e diritto romano  a margine di un gruppo di tegulae sulphuris

Minima Epigraphica et Papyrologica, 2023

The aim of this paper is to analyse 8 specimens of tegulae sulphuris with particular litters “in ... more The aim of this paper is to analyse 8 specimens of tegulae sulphuris with particular litters “in esergo”. Legal
and administrative interpretation seems to be possible. These tegulae come from Agrigento (where they are
made) and from Mannarazzi (Comitini, Ag), a new Officina i found, with mines, sulphur kilns and many tegulae
sulphuris fragments. Eustochius seems to be a conductor who stamps sulphur ingots with the common style7.
Few specimens, otherwise, are stamped with 4 letters (ENST) behind and beside principal lines of inscriptions.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 35. Donne imprenditrici. A proposito di un bollo, di imperatori e di zolfo  siciliano

Kokalos, 2023

Women entrepreneurs. On brickstamp, empereurs and sicilian sulphur · Aim of this paper is to rec... more Women entrepreneurs. On brickstamp, empereurs and sicilian sulphur · Aim of this paper is to reconstruct a large estate with sulphur’s mines and figlinae of an Augustae: Matidia and her links with the family of Commodus and his Praedia Commodiana. The brickstamp with the name of Matidia open new perspectives on the role of Sicily during the Early Empire between Africa and Rome

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of In&Around. Ceramiche e comunità. Secondo convegno tematico dell'AIECM3. Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche 17-19 aprile 2015

Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dall’AIECM3 (Association p... more Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dall’AIECM3 (Association pour l’étude des céramiques Médiévales et Moderne en Mediterranée), tenutosi dal 17 al 19 aprile del 2015, in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza e con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’incontro si proponeva di indagare il ruolo dei manufatti ceramici all’interno delle comunità e delle sue dinamiche. I contributi qui proposti non si concentrano dunque sugli oggetti in sé, ma li seguono come un filo conduttore, per interpretare le società che li hanno prodotti ed utilizzati. I contenuti riflettono l’ampia e poliedrica partecipazione al Convegno in termini di specializzazione disciplinare, cronologica e geografica. Nel complesso gli Atti raccolgono trentasei contributi originali che coprono il periodo compreso tra la tarda antichità e il XX secolo. La prima parte è dedicata al tema della ceramica, intesa come agente nelle dinamiche sociali e diretto portatore di significato. La seconda sezione è interamente dedicata al passato recente, un argomento poco praticato in campo archeologico, ma che si è rivelato molto fecondo. Le comunità e le loro diverse scale di grandezza sono le protagoniste della terza ed ultima parte del libro.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Appunti sull'alto Medioevo nel territorio agrigentino

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il Villaggio DI Colmitella (Racalmuto, Ag): Primi Dati Dallo Scavo Archeologico DI Un Insediamento Rurale DI Età Altomedievale e Medievale

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Novità epigrafiche siciliane. I bolli di contrada Cignana (Naro, Ag)

Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 2007

NOVIT? EPIGRAFICHE SICILIANE. I BOLLI DI CONTRADA ClGNANA (NaRO, Ag)* ... La contrada Cignana ? n... more NOVIT? EPIGRAFICHE SICILIANE. I BOLLI DI CONTRADA ClGNANA (NaRO, Ag)* ... La contrada Cignana ? nota fin dagli anni '30 del XX sec?lo per l'esistenza di un complesso di sepolture ipogeiche paleocristiane che Giacomo Caputo ritenne relative ad un borgo da ricercare ...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 34. Aquae caldae

From Hydrology to Hydroarchaeology in the Ancient Mediterranean

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L'insediamento rurale nel territorio di Agrigento : nuovi dati da prospezioni e scavi

L'insediamento rurale nel territorio di Agrigento : nuovi dati da prospezioni e scavi, 2014

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Reproducing Cato: experimental preparation of a sulphur mixture for viniculture

Sulphur was one of the main raw materials to be traded in the Roman period. The high request had ... more Sulphur was one of the main raw materials to be traded in the Roman period. The high request had to encourage the production of the mineral industry of Agrigento. To have an approximate estimation of sulphur need for a vineyard, we tried and reproduce Cato’s recipe of a sulphur mixture, used to defeat some insect attack. In Marcus Porcius Cato, De Agricultura, 95, written in 160 BC c., we can find the exact recipe to produce a mixture used on the grape plants to defeat an insect. As first result, we can say that 8,5 liters of mixture (1 kg of sulphur) was enough for about 25-30 plants; we can evaluate that you need about 250 kgxhectare. It is quite evident that the request of sulphur had to be very consistent, as much as the one of bitumen, especially from the areas with the higher wine production.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Lo zolfo in Sicilia in età romana. Dalle miniere ai mercati

Le marché des matières premières dans l’Antiquité et au Moyen Âge

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Ancora sulla datazione delle tegulae sulphuris

EnglishIn this paper I will try to speak about the tegulae sulphuris corpus. I propose a new clas... more EnglishIn this paper I will try to speak about the tegulae sulphuris corpus. I propose a new classification and chronology. I observe that sulphur production was close related with a family, the Annii, operating in Agrigentum and dedicating to Augustus and his son. First tegulae sulphuris quindi was created in relationship with the control of the sulphur mines by Augustus, archaeological data confirm this thesis. italianoIn questo contributo si dara conto del lavoro sul corpus delle tegulae sulphuris in corso di stampa, di proporra un criterio di classificazione e, dunque, di datazione con alcune varianti rispetto alla cronologia, ormai divenuta tradizionale, che vede la produzione di zolfo iniziare nel II secolo d.C. e terminare nel IV secolo d.C. Si presenta, in particolare, anche una visione d’insieme dei documenti epigrafici piu antichi che consentono, anzi, di antedatare la cronologia della marcatura dello zolfo almeno tra la fine dell’eta repubblicana e gli inizi di quella imp...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Lo zolfo in Sicilia in età romana. Dalle miniere ai mercati

Le marché des matières premières dans l’Antiquité et au Moyen Âge

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La lastra da modica (C. DA monte margi) una proposta di lettura

Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 2005

RefDoc Bienvenue - Welcome. Refdoc est un service / is powered by. ...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Appunti sull’alto medioevo nel territorio agrigentino

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Reproducing Cato: experimental preparation of a sulphur mixture for viniculture

Sulphur was one of the main raw materials to be traded in the Roman period. The high request had ... more Sulphur was one of the main raw materials to be traded in the Roman period. The high request had to encourage the production of the mineral industry of Agrigento. To have an approximate estimation of sulphur need for a vineyard, we tried and reproduce Cato’s recipe of a sulphur mixture, used to defeat some insect attack. In Marcus Porcius Cato, De Agricultura, 95, written in 160 BC c., we can find the exact recipe to produce a mixture used on the grape plants to defeat an insect. As first result, we can say that 8,5 liters of mixture (1 kg of sulphur) was enough for about 25-30 plants; we can evaluate that you need about 250 kgxhectare. It is quite evident that the request of sulphur had to be very consistent, as much as the one of bitumen, especially from the areas with the higher wine production.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Novità epigrafiche siciliane. I bolli di contrada Cignana (Naro, Ag)

Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, Jan 1, 2007

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Estrazione e raffinazione dello zolfo e paesaggio nella Sicilia romana tra IV e VI d.C

Multi-, inter- and transdisciplinary research in Landscape Archaeology, 2016

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 33. A proposito di alcune strutture idrauliche nel territorio agrigentino, per un primo inventario dei dati. Temi e prospettive per la ricostruzione della viabilità nell’agrigentino

Le forme dell’acqua Approvvigionamento, raccolta e smaltimento nella città antica Atti delle Giornate Gregoriane XII Edizione (Agrigento 1-2 dicembre 2018) a cura di Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo, 2020

Ai fini del discorso che mi accingo a fare, riveste una particolare importanza il fatto che nelle... more Ai fini del discorso che mi accingo a fare, riveste una particolare importanza il fatto che nelle prime tappe vengano usate e citate come luogo di sosta e di ristoro villae di privati cittadini. Oltre a ostelli e taverne deputate al ristoro dei viandanti, erano dunque utilizzabili strutture residenziali non direttamente collegate agli assi viari. Fra gli elementi più conservativi di questi tracciati c’è la possibilità di garantire un costante e sicuro approvvigionamento di acqua per uomini e animali. Ciò ha determinato la realizzazione di una fitta rete di strutture idrauliche che, fintanto che si mantenne vivo l’interesse per la direttrice viaria e, soprattutto, fino all’esaurimento della falda acquifera, continuarono a essere utilizzate e per questo furono oggetto di interventi di restauro o di rifacimenti. Queste strutture dunque in parecchi casi si sono conservate fino ad oggi nella loro funzione e spesso ancora rivestite da uno strato di cocciopesto. Le vasche sono oggetto di una schedatura sistematica, in questo contributo presento tre opere idrauliche diverse per tipologia e connesse alla presenza di importanti assi viari. Più precisamente: la prima è legata alla viabilità principale paracostiera, mentre le altre due appaiono pienamente inserite in ampie aree archeologiche la cui continuità di vita è apprezzabile almeno da età classica e fino a epoca medievale.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 30. Lo zolfo in Sicilia in età romana. Dalle miniere ai mercati (Atti del Convegno di Studi "Le marché des matières premières dans l’Antiquité et au Moyen Âge", Casa del Velasquez 3-5 novembre 2014)

Publications de l’École française de Rome, 2020

Scopo di questo contributo, inserito nella più ampia cornice della produzione e del commercio di ... more Scopo di questo contributo, inserito nella più ampia cornice della produzione e del commercio di materie prime (ferro, pietra, legno, allume) nell'antichità, è illustrare i problemi relativi alla presenza di imponenti tracce di zolfare nel territorio agrigentino.
Si prendono in considerazione i siti a est di Agrigento anche in funzione del loro stretto rapporto con le coste dell'Africa settentrionale

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 28. ZOLFO ROMANO DA ENNA. UNA NOTA DI LETTURA A PROPOSITO DI DUE NUOVE TEGULAE SULPHURIS

Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 214 (2020) 326–330, 2020

In 2017, during the fourth excavation campaign of the British Columbia University conducted by Ro... more In 2017, during the fourth excavation campaign of the British Columbia University conducted by Roger Wilson at Gerace, province of Enna, while examining the function of a kiln, three fragments of what appeared to be parts of some tegulae sulphuris were excavated. Here I will focus on the inscription, especially on the last line.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 36. S(ulphur) T(extatum)? Nota di epigrafia, archeologia e diritto romano  a margine di un gruppo di tegulae sulphuris

Minima Epigraphica et Papyrologica, 2023

The aim of this paper is to analyse 8 specimens of tegulae sulphuris with particular litters “in ... more The aim of this paper is to analyse 8 specimens of tegulae sulphuris with particular litters “in esergo”. Legal
and administrative interpretation seems to be possible. These tegulae come from Agrigento (where they are
made) and from Mannarazzi (Comitini, Ag), a new Officina i found, with mines, sulphur kilns and many tegulae
sulphuris fragments. Eustochius seems to be a conductor who stamps sulphur ingots with the common style7.
Few specimens, otherwise, are stamped with 4 letters (ENST) behind and beside principal lines of inscriptions.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 35. Donne imprenditrici. A proposito di un bollo, di imperatori e di zolfo  siciliano

Kokalos, 2023

Women entrepreneurs. On brickstamp, empereurs and sicilian sulphur · Aim of this paper is to rec... more Women entrepreneurs. On brickstamp, empereurs and sicilian sulphur · Aim of this paper is to reconstruct a large estate with sulphur’s mines and figlinae of an Augustae: Matidia and her links with the family of Commodus and his Praedia Commodiana. The brickstamp with the name of Matidia open new perspectives on the role of Sicily during the Early Empire between Africa and Rome

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of In&Around. Ceramiche e comunità. Secondo convegno tematico dell'AIECM3. Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche 17-19 aprile 2015

Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dall’AIECM3 (Association p... more Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dall’AIECM3 (Association pour l’étude des céramiques Médiévales et Moderne en Mediterranée), tenutosi dal 17 al 19 aprile del 2015, in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza e con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’incontro si proponeva di indagare il ruolo dei manufatti ceramici all’interno delle comunità e delle sue dinamiche. I contributi qui proposti non si concentrano dunque sugli oggetti in sé, ma li seguono come un filo conduttore, per interpretare le società che li hanno prodotti ed utilizzati. I contenuti riflettono l’ampia e poliedrica partecipazione al Convegno in termini di specializzazione disciplinare, cronologica e geografica. Nel complesso gli Atti raccolgono trentasei contributi originali che coprono il periodo compreso tra la tarda antichità e il XX secolo. La prima parte è dedicata al tema della ceramica, intesa come agente nelle dinamiche sociali e diretto portatore di significato. La seconda sezione è interamente dedicata al passato recente, un argomento poco praticato in campo archeologico, ma che si è rivelato molto fecondo. Le comunità e le loro diverse scale di grandezza sono le protagoniste della terza ed ultima parte del libro.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Appunti sull'alto Medioevo nel territorio agrigentino

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il Villaggio DI Colmitella (Racalmuto, Ag): Primi Dati Dallo Scavo Archeologico DI Un Insediamento Rurale DI Età Altomedievale e Medievale

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Novità epigrafiche siciliane. I bolli di contrada Cignana (Naro, Ag)

Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 2007

NOVIT? EPIGRAFICHE SICILIANE. I BOLLI DI CONTRADA ClGNANA (NaRO, Ag)* ... La contrada Cignana ? n... more NOVIT? EPIGRAFICHE SICILIANE. I BOLLI DI CONTRADA ClGNANA (NaRO, Ag)* ... La contrada Cignana ? nota fin dagli anni '30 del XX sec?lo per l'esistenza di un complesso di sepolture ipogeiche paleocristiane che Giacomo Caputo ritenne relative ad un borgo da ricercare ...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 34. Aquae caldae

From Hydrology to Hydroarchaeology in the Ancient Mediterranean

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L'insediamento rurale nel territorio di Agrigento : nuovi dati da prospezioni e scavi

L'insediamento rurale nel territorio di Agrigento : nuovi dati da prospezioni e scavi, 2014

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Reproducing Cato: experimental preparation of a sulphur mixture for viniculture

Sulphur was one of the main raw materials to be traded in the Roman period. The high request had ... more Sulphur was one of the main raw materials to be traded in the Roman period. The high request had to encourage the production of the mineral industry of Agrigento. To have an approximate estimation of sulphur need for a vineyard, we tried and reproduce Cato’s recipe of a sulphur mixture, used to defeat some insect attack. In Marcus Porcius Cato, De Agricultura, 95, written in 160 BC c., we can find the exact recipe to produce a mixture used on the grape plants to defeat an insect. As first result, we can say that 8,5 liters of mixture (1 kg of sulphur) was enough for about 25-30 plants; we can evaluate that you need about 250 kgxhectare. It is quite evident that the request of sulphur had to be very consistent, as much as the one of bitumen, especially from the areas with the higher wine production.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Lo zolfo in Sicilia in età romana. Dalle miniere ai mercati

Le marché des matières premières dans l’Antiquité et au Moyen Âge

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Ancora sulla datazione delle tegulae sulphuris

EnglishIn this paper I will try to speak about the tegulae sulphuris corpus. I propose a new clas... more EnglishIn this paper I will try to speak about the tegulae sulphuris corpus. I propose a new classification and chronology. I observe that sulphur production was close related with a family, the Annii, operating in Agrigentum and dedicating to Augustus and his son. First tegulae sulphuris quindi was created in relationship with the control of the sulphur mines by Augustus, archaeological data confirm this thesis. italianoIn questo contributo si dara conto del lavoro sul corpus delle tegulae sulphuris in corso di stampa, di proporra un criterio di classificazione e, dunque, di datazione con alcune varianti rispetto alla cronologia, ormai divenuta tradizionale, che vede la produzione di zolfo iniziare nel II secolo d.C. e terminare nel IV secolo d.C. Si presenta, in particolare, anche una visione d’insieme dei documenti epigrafici piu antichi che consentono, anzi, di antedatare la cronologia della marcatura dello zolfo almeno tra la fine dell’eta repubblicana e gli inizi di quella imp...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Lo zolfo in Sicilia in età romana. Dalle miniere ai mercati

Le marché des matières premières dans l’Antiquité et au Moyen Âge

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La lastra da modica (C. DA monte margi) una proposta di lettura

Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 2005

RefDoc Bienvenue - Welcome. Refdoc est un service / is powered by. ...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Appunti sull’alto medioevo nel territorio agrigentino

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Reproducing Cato: experimental preparation of a sulphur mixture for viniculture

Sulphur was one of the main raw materials to be traded in the Roman period. The high request had ... more Sulphur was one of the main raw materials to be traded in the Roman period. The high request had to encourage the production of the mineral industry of Agrigento. To have an approximate estimation of sulphur need for a vineyard, we tried and reproduce Cato’s recipe of a sulphur mixture, used to defeat some insect attack. In Marcus Porcius Cato, De Agricultura, 95, written in 160 BC c., we can find the exact recipe to produce a mixture used on the grape plants to defeat an insect. As first result, we can say that 8,5 liters of mixture (1 kg of sulphur) was enough for about 25-30 plants; we can evaluate that you need about 250 kgxhectare. It is quite evident that the request of sulphur had to be very consistent, as much as the one of bitumen, especially from the areas with the higher wine production.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Novità epigrafiche siciliane. I bolli di contrada Cignana (Naro, Ag)

Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, Jan 1, 2007

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Estrazione e raffinazione dello zolfo e paesaggio nella Sicilia romana tra IV e VI d.C

Multi-, inter- and transdisciplinary research in Landscape Archaeology, 2016

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 33. A proposito di alcune strutture idrauliche nel territorio agrigentino, per un primo inventario dei dati. Temi e prospettive per la ricostruzione della viabilità nell’agrigentino

Le forme dell’acqua Approvvigionamento, raccolta e smaltimento nella città antica Atti delle Giornate Gregoriane XII Edizione (Agrigento 1-2 dicembre 2018) a cura di Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo, 2020

Ai fini del discorso che mi accingo a fare, riveste una particolare importanza il fatto che nelle... more Ai fini del discorso che mi accingo a fare, riveste una particolare importanza il fatto che nelle prime tappe vengano usate e citate come luogo di sosta e di ristoro villae di privati cittadini. Oltre a ostelli e taverne deputate al ristoro dei viandanti, erano dunque utilizzabili strutture residenziali non direttamente collegate agli assi viari. Fra gli elementi più conservativi di questi tracciati c’è la possibilità di garantire un costante e sicuro approvvigionamento di acqua per uomini e animali. Ciò ha determinato la realizzazione di una fitta rete di strutture idrauliche che, fintanto che si mantenne vivo l’interesse per la direttrice viaria e, soprattutto, fino all’esaurimento della falda acquifera, continuarono a essere utilizzate e per questo furono oggetto di interventi di restauro o di rifacimenti. Queste strutture dunque in parecchi casi si sono conservate fino ad oggi nella loro funzione e spesso ancora rivestite da uno strato di cocciopesto. Le vasche sono oggetto di una schedatura sistematica, in questo contributo presento tre opere idrauliche diverse per tipologia e connesse alla presenza di importanti assi viari. Più precisamente: la prima è legata alla viabilità principale paracostiera, mentre le altre due appaiono pienamente inserite in ampie aree archeologiche la cui continuità di vita è apprezzabile almeno da età classica e fino a epoca medievale.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 30. Lo zolfo in Sicilia in età romana. Dalle miniere ai mercati (Atti del Convegno di Studi "Le marché des matières premières dans l’Antiquité et au Moyen Âge", Casa del Velasquez 3-5 novembre 2014)

Publications de l’École française de Rome, 2020

Scopo di questo contributo, inserito nella più ampia cornice della produzione e del commercio di ... more Scopo di questo contributo, inserito nella più ampia cornice della produzione e del commercio di materie prime (ferro, pietra, legno, allume) nell'antichità, è illustrare i problemi relativi alla presenza di imponenti tracce di zolfare nel territorio agrigentino.
Si prendono in considerazione i siti a est di Agrigento anche in funzione del loro stretto rapporto con le coste dell'Africa settentrionale

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of 28. ZOLFO ROMANO DA ENNA. UNA NOTA DI LETTURA A PROPOSITO DI DUE NUOVE TEGULAE SULPHURIS

Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 214 (2020) 326–330, 2020

In 2017, during the fourth excavation campaign of the British Columbia University conducted by Ro... more In 2017, during the fourth excavation campaign of the British Columbia University conducted by Roger Wilson at Gerace, province of Enna, while examining the function of a kiln, three fragments of what appeared to be parts of some tegulae sulphuris were excavated. Here I will focus on the inscription, especially on the last line.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of A proposito di alcune strutture idrauliche nel territorio agrigentino, per un primo inventario dei dati. Temi e prospettive per la ricostruzione della viabilità nell'agrigentino

Uno dei più interessanti documenti su come dovesse funzionare il sistema di comunicazioni su lung... more Uno dei più interessanti documenti su come dovesse funzionare il sistema di comunicazioni su lunga distanza è, crediamo, la satira 5 del I libro di Orazio in cui si descrive, con punte di spiccato realismo, il tragitto compiuto dal poeta nel viaggio da Roma a Brindi-si, lungo la via Appia, per accogliere Ottaviano di ritorno dalla Grecia. Particolare importanza riveste, secondo noi, il fatto che nelle prime tappe vengano usate e citate come luogo di sosta e di ristoro villae di privati cittadini. Oltre a ostelli e taverne deputate al ri-storo dei viandanti, erano dunque utilizzabili strutture residenziali non direttamente collegate agli assi viari. Fra gli elementi più conservativi di questi tracciati c'è, senza dubbio, la possibilità di garantire un costante e sicuro approvvigionamento di acqua. In questo poster presento tre opere idrauliche, diverse per tipologia e connesse alla presenza di importanti assi viari.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of " Un filo di fumo " . Agrigento al centro della filiera dello zolfo

Nel 1963 P. Griffo pubblica numerose tegulae sulphuris da lui rinvenute ad Agrigento, in prossimi... more Nel 1963 P. Griffo pubblica numerose tegulae sulphuris da lui rinvenute ad Agrigento, in prossimità del cosiddetto “quartiere ellenistico-romano”, e ritorna su un intervento di emergenza, effettuato durante la costruzione della casa cantoniera in località Bonamorone lungo la S.S. 118. In quella occasione, rinvenne un complesso deposito stratigrafico interpretato come lo scarico di un’officina ceramica con pozzi e cisterne. Agrigento, dunque, rappresenta il fulcro della catena produttiva dello zolfo che la colloca al centro di interessi commerciali mediterranei per un lungo periodo.
Nel quadro di una più ampia revisione dei dati e di una ricerca che conduco, ormai, da anni, in questo poster intendo esporre alcune novità sulla produzione delle tegulae sulphuris, sul significato della presenza delle officine ceramiche in prossimità del centro urbano e sul rapporto tra la produzione di zolfo e alcuni momenti cruciali per la vita politica ed economica della città.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of A second way of life: Pottery as cliché: the tegulae sulphuris between  the Late Antiquity and the Modern Age

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Sulphur exploitation in Roman Sicily. New data

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Poster_Africa Romana

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L'opera di Tinebra Martorana e Racalmuto in età romana

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Miniere di zolfo fra antico e moderno. Proposta di un percorso di fruizione del paesaggio minerario agrigentino

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Reproducing Cato: An Experimental Approach To A Sulphur Mixture

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of C. Speciale, L. Zambito, Reproducing Cato  An Experimental Approach to a Sulphur mixture

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Due noterelle agrigentine

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Sulphur exploitation and landscape in Roman Sicily between IV and VI century AD

Sulfur was used in several fields: military, tanning, wool’s disinfection and many other activiti... more Sulfur was used in several fields: military, tanning, wool’s disinfection and many other activities. Nevertheless, the largest quantity of sulfur was definitely used in agriculture, particularly in viticulture. Sulfur was used to contrast fungal diseases especially in areas of grapes production. Sicily, and in particular the area surrounding Agrigento, was the main site of sulfur extraction. This helped to build strong relationships with Rome and other agricultural centers in the Mediterranean Sea. Among the historical sources and archaeological evidence it is important to mention the Tabulae sulphuris which, regarding the sulfur exploitation, exclusively refer to the Agrigento’s area. Recent finds (Zambito 2014) and studies (Zambito 2010) gave a chronology between the end of the IV and the VI century for some tegulae sulphuris, and then for sulphur explotation.
It will be possible to enter Sicily and, in particular, the “area solfifera” in the circuit of economic and trade relationships arisen in the classical age and ensuring constant contact with the main importers of sulfur. We have to be connect these commercial and cultural ties in fact, with the wheat and other commodities export. Particular aim of this poster is to show these new data and the way the exploitation structures and mining landscape changed between Late Antiquity and Byzantine times. Finally the fiscal center of Agrigentum seems to lose its function, perhaps because the benefit of other centers had acquired this function in the Byzantine period. Other economic and fiscal towns and centers aroused but the sulfur exploitation never stopped.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Lo zolfo in Sicilia in età romana. Dalla miniera ai mercati

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La produzione di zolfo in età romana

La produzione di zolfo in Sicilia in età romana, 2018

L'estrazione e il commercio dello zolfo erano, per l'economia agrigentina, di vitale importanza e... more L'estrazione e il commercio dello zolfo erano, per l'economia agrigentina, di vitale importanza e per un lungo arco di tempo misero quest'area al centro di una fitta rete di traffici commerciali.
Una attenta schedatura e revisione delle fonti letterarie sull'uso dello zolfo ha consentito di comprendere meglio la versatilità del minerale in svariati campi produttivi.
In età romana le minere e i siti funzionali alla loro gestione condizionavano fortemente l'insediamento e il paesaggio.
In questo volume si raccolgono i risultati di anni di ricerche sul territorio, finalizzate all'individuazione delle trace materiali delle attività produttive.
L'indagine sul campo ha consentito di contestualizzare le centinaia di tegulae sulphuris rinvenute nel corso degli anni e testimoni dirette dell'estrazione e raffinazione del minerale.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of In&Around. Ceramiche e comunità. Secondo convegno tematico dell’AIECM3. Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015

by Cecilia Moine, Margherita Ferri, Lara Sabbionesi, Koen De Groote, Giuseppe Clemente, Paola Orecchioni, Van van verrocchio, Farnaz Masoumzadeh, Luca Zambito, Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Susanna L Blatherwick, Nikos Liaros, Anna de Vincenz, Enrico Cirelli, Gabriela Blažková, and Luigi Di Cosmo

Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dall’AIECM3 (Association p... more Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dall’AIECM3 (Association pour l’étude des céramiques Médiévales et Moderne en Mediterranée), tenutosi dal 17 al 19 aprile del 2015, in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza e con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’incontro si proponeva di indagare il ruolo dei manufatti ceramici all’interno delle comunità e delle sue dinamiche. I contributi qui proposti non si concentrano dunque sugli oggetti in sé, ma li seguono come un filo conduttore, per interpretare le società che li hanno prodotti ed utilizzati. I contenuti riflettono l’ampia e poliedrica partecipazione al Convegno in termini di specializzazione disciplinare, cronologica e geografica. Nel complesso gli Atti raccolgono trentasei contributi originali che coprono il periodo compreso tra la tarda antichità e il XX secolo. La prima parte è dedicata al tema della ceramica, intesa come agente nelle dinamiche sociali e diretto portatore di significato. La seconda sezione è interamente dedicata al passato recente, un argomento poco praticato in campo archeologico, ma che si è rivelato molto fecondo. Le comunità e le loro diverse scale di grandezza sono le protagoniste della terza ed ultima parte del libro.

Bookmarks Related papers MentionsView impact