Alessandro Grillone - Profile on Academia.edu (original) (raw)
Papers by Alessandro Grillone
MORTE, DISCENDENZA, EREDITÀ. Una storia umana tra natura, cultura e diritto, a cura di Alessandro Cassarino G. Giappichelli
REVISTA DE INVESTIGACIONES JURÍDICAS • Año 48, 2024
SUMARIO: 1. PREMISA. 2. EL PAPEL DE LAS PARTIDAS EN LA CONSTRUCCIÓN DE LA ‘REFORMA DE MECANISMO D... more SUMARIO: 1. PREMISA. 2. EL PAPEL DE LAS PARTIDAS EN LA CONSTRUCCIÓN DE LA ‘REFORMA DE MECANISMO DE SEGUNDA OPORTUNIDAD’ ESPAÑOLA. 3. BENVENUTO STRACCA Y LA CONSTRUCCIÓN DE LA CATEGORÍA JURÍDICA DEL DEUDOR DE BUENA FE. 4. BENVENUTO STRACCA, EL ‘CONCURSO CULPABLE’ Y SU ‘SUPUESTOS ESPECIALES’. FUENTES DE CONSULTA.
Agri centuriati, 2024
Private building and urban real estate investment in the last fve-year period in Roman Law · Base... more Private building and urban real estate investment in the last fve-year period in Roman Law · Based on the structure of two Pisan monographic rechearches of the biennium 2019-2020, La gestione immobiliare urbana tra la tarda repubblica e l’età dei Severi. Profli giuridici by Alessandro Grillone and Profli giuridici delle insulae a Roma antica, . Contesto urbano esigenze abitative ed inve -stimenti immobiliari tra tarda repubblica ed alto impero by Federico Procchi, the paper is aimed at illustrating the results of subsequent research on the topic of private urban real estate investments. Thus it focuses on the objects; contractual tools and forms of entrepreneurial organization of this investment.
IURA, 2023
SOMMARIO: 1. Premessa.-2. Missione imperiale e attività edilizia.-3. La civilizzazione delle peri... more SOMMARIO: 1. Premessa.-2. Missione imperiale e attività edilizia.-3. La civilizzazione delle periferie e la fondazione delle c.d. capitali artificiali.-4. Il paradigma della rigenerazione urbana: il caso di Ninive.-5. Il caso di Babilonia: distruzione e ricostruzione per volontà divina.-6. Conclusioni.
Estudios en torno al Tratado de los quebrados o fallidos (de conturbatoribus sive decoctoribus) de Benvenuto Stracca, 2023
Osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e processo, 2023
L’articolo si propone di indagare le radici storiche dell’odierna percezione unitaria delle forma... more L’articolo si propone di indagare le radici storiche dell’odierna percezione unitaria delle formazioni sociali a carattere familiare, a prescindere dalle loro forme di estrinsecazione, quali consorzi naturali fondati su un’analoga affectio e una conforme comunione materiale e spirituale di vita.
The paper aims to show the historical roots of the unitary perception in today’s society and law of the different types of family structures, which
does not depend on their legal forms, but on the existence in these contexts of the same emotional and material bonds.
Sommario: 1. Uno sguardo sul panorama attuale. - 2. La percezione sapienziale delle “unioni matrimoniali” viziate: il discrimine dell’affectio. - 3. L’applicazione estensiva della lex Iulia de adulteriis alle unioni diverse dalle iustae nuptiae e le suggestioni d’un riferimento letterario. - 4. La costituzione di dote come cartina al tornasole della comunione materiale di vita.
BIDR, 2022
This paper focuses on some chapters of the Livian story (Ab Urb. 2, 24-29) about the events of th... more This paper focuses on some chapters of the Livian story (Ab Urb. 2, 24-29) about the events of the biennium 495-494 BC. with the aim of identifying the forms of historical anticipation of plebeian tribunes’ power, when the plebs, as multitudo, with a new autonomous political consciousness, begins to protect their members from the abuses of the imperium power.
Vergentis. Revista de Investigación de la Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III Nº 14, enero-junio 2022, ISSN: 2445-2394, e-ISSN: 2605-3357, 2022
Abstract: Starting from the link, identified by the Spanish legislator, between the insolvency re... more Abstract: Starting from the link, identified by the Spanish legislator, between the insolvency reform de mecanismo de segunda oportunidad, Rdl 1/2015, de 27 de febrero y Ley 25/2015, de 28 de julio, about the beneficio de exoneración del pasivo insatisfecho, and Ley 3a, Título XV, Partida V, Ley de las Siete Partidas, the paper aims to show the Romanistic foundations of this legislation and the pivotal role of Alfonso X in the historical implementation of a more humane treatment for honest insolvent debtors.
Key-words: second chance; discharge; exploitation; disbursement; sale of assets.
Sommario: Prendendo spunto dal legame, esplicitamente identificato dal legislatore spagnolo, tra la reforma concursal de mecanismo de segunda oportunidad, Rdl 1/2015, de 27 de febrero y Ley 25/2015, de 28 de julio, sul beneficio de exoneración del pasivo insatisfecho e la Ley 3a, Título XV, Partida V, della Ley de las Siete Partidas, l’articolo ha lo scopo di mostrare il fondamento romanistico di questa legislazione e il cruciale ruolo di Alfonso X nell’affermazione storica di un più umano trattamento del ‘debitore meritevole’.
Parole-chiave: seconda opportunità; esdebitazione; remissione; liberazione dai debiti; cessione dei beni.
L’Osservatorio sul diritto di famiglia | maggio-agosto 2022, 2022
Gli articoli e le note a sentenza, prima della pubblicazione sono sottoposti in forma anonima all... more Gli articoli e le note a sentenza, prima della pubblicazione sono sottoposti in forma anonima all'approvazione di due revisori del Comitato scientifico, scelti di volta in volta dalla direzione in base alle specifiche competenze, Qualora vi sia dissenso, la Direzione nominerà un terzo revisore. Se la pubblicazione è condizionata dai revisori a modifiche o integrazioni, la direzione curerà prima della pubblicazione l'avvenuta integrazione o modifica suggerita. Note a sentenza e articoli, muniti di indice sommario con indicazione dei paragrafi e note in calce per i necessari riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, devono essere trasmessi a segreteria@osservatoriofamiglia.it oppure cecchellalawyer@gmail. com in formato word e non pdf, con la sentenza epurata dei riferimenti sensibili e anch'essa in formato word, massimata e preparata secondo le indicazioni editoriali pubblicate su www.osservatoriofamiglia.it. La redazione avverte che non saranno presi in considerazione contributi non coerenti con tali indicazioni. Gli articoli e le note di commento dovranno essere muniti di un abstract in italiano e in inglese, da collocare prima dell'indice sommario che segue il titolo con il nome dell'Autore e la sua qualifica universitaria o professionale.
Come Collaborare I contributi, conformi ai criteri di citazione indicati sul sito web della rivis... more Come Collaborare I contributi, conformi ai criteri di citazione indicati sul sito web della rivista, non superiori ai 98.000 caratteri, dovranno essere inviati all'indirizzo di posta elettronica della Redazione con l'indicazione della qualifica, della città e della nazione di residenza degli Autori (sede universitaria o Foro di appartenenza o Distretto notarile) e, se si desidera, dell'indirizzo di posta elettronica (che verrà pubblicato in calce al contributo). Gli autori sono invitati a inviare alla Rivista, insieme con il testo da pubblicare, due 'abstract', di cui uno in lingua diversa da quella del contributo, e 'parole chiave' nelle due lingue. 'Teoria e storia del diritto privato' subordina la pubblicazione dei contributi che pervengono alla Redazione alla sola approvazione da parte del Comitato scientifico, che si riserva di escludere dalla pubblicazione gli articoli che non risulteranno in linea con il programma scientifico della Rivista. Tuttavia, in considerazione dei nuovi parametri introdotti dalle Sedi universitarie per la valutazione dei lavori scientifici e per l'accreditamento, se l'Autore ne fa richiesta, ciascun saggio pervenuto alla Rivista può essere valutato da due Referees. I Referees sono Colleghi cui la Direzione e il Comitato scientifico della Rivista-in attenta considerazione sia del settore scientifico-disciplinare cui risulta riferibile il saggio da valutare, sia della professione dell'Autore-chiedono di effettuare un processo di valutazione anonimo, inviando con e-mail l'articolo, privo del nome dell'Autore e di tutti i riferimenti alla sua identità (si invitano perciò gli Autori interessati alla valutazione dei Referees a far pervenire alla Redazione due files del saggio, di cui uno risulti privo di ogni riferimento alla propria identità). Nella fase della valutazione, pertanto, i Referees non conoscono l'identità dell'Autore e, a sua volta, l'Autore non conosce l'identità dei Referees che valutano il suo contributo (c.d. doppio cieco, double blind). Tuttavia, per la trasparenza del procedimento, nell'anno successivo alla pubblicazione on line del saggio, la Rivista comunica mediante pubblicazione l'identità dei Referees. La Direzione della Rivista riceve da ciascun Referee una relazione (report), che viene inviata con e-mail all'altro Referee e all'Autore. Dopo aver esaminato le due relazioni dei Referees, il Direttore responsabile e il Comitato scientifico decidono se pubblicare il saggio, o respingerlo, o richiederne una revisione (in tale ultimo caso la nuova versione viene inviata ai Referees per un secondo giudizio). Ai fini della pubblicazione, il giudizio dei Referees non è vincolante, perché la Direzione e il Comitato scientifico decidono in ultima istanza se pubblicare l'articolo o rifiutarlo, soprattutto qualora si verifichi una divergenza di opinione tra i Referees. Il report dei Referees consiste in un commento, schematico o in forma discorsiva, composto di due parti. Nella prima parte si espone un giudizio sui seguenti punti: 1) Attinenza del tema trattato alle finalità della Rivista; 2) Originalità o rilevanza della trattazione; 3) Correttezza del metodo e coerenza delle argomentazioni; 4) Attenzione critica per la letteratura sul tema trattato; 5) Livello di comprensibilità da parte dei lettori della Rivista (accademici e professionisti). Nella seconda parte del report, il Referee giudica il lavoro come: a) pubblicabile, oppure b) non pubblicabile, oppure c) pubblicabile con modifiche (specificandole). Sarà cura della Redazione della Rivista comunicare all'indirizzo di posta elettronica degli Autori l'accettazione del contributo e la data di pubblicazione dello stesso. 'Teoria e storia del diritto privato' è una rivista a formazione progressiva: i contributi, pertanto, previa approvazione del Comitato scientifico, verranno inseriti nel sito in corso d'anno, circa 60 gg. dopo l'arrivo in Redazione.
L’Osservatorio sul diritto di famiglia | gennaio-aprile 2022, 2022
L’articolo consiste in alcune sintentiche linee guida circa la posizione giuridica della donna ne... more L’articolo consiste in alcune sintentiche linee guida circa la posizione giuridica della donna nel diritto successorio romano dalle origini
al Principato. Prende, cioè, in considerazione il primo tratto di strada di questa secolare evoluzione, che ha come noto punto d’arrivo la
legislazione giustinianea: si tratta, in buona sostanza, del resoconto delle prime conquiste, in termini di diritto, delle donne romane in
questo campo.
The paper consists of some brief remarks about the salient features of the women’s juridical position in Roman succession law from the
origins to the Early Empire. It targets the first part of a secular evolution, which has the Justinian legislation as its well-known point of
arrival. It therefore takes into consideration the first achievements of women in this field.
L'Osservatorio sul diritto di famiglia. Periodico dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia Anno V, n. 3-settembre-dicembre 2021, 2021
Nel contesto del progressivo percorso di emancipazione sociale ed economica femminile in atto a R... more Nel contesto del progressivo percorso di emancipazione sociale ed economica femminile in atto a Roma nel primo Impero, il presente contributo sofferma la propria attenzione sulle numerose fonti giuridiche romane che attestano la non trascurabile partecipazione delle donne, in qualità di manager, ma anche di imprenditrici, all’esercizio delle attività economiche commerciali e mercantili tra II e III secolo d.C.
L’Osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e Processo. Periodico dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, 2021
Prendendo a pretesto i principi contenuti in alcuni recenti arresti della giurisprudenza amminist... more Prendendo a pretesto i principi contenuti in alcuni recenti arresti della giurisprudenza amministrativa in materia di accoglienza, il contributo si prefigge di illustrare, in chiave diacronica e per exempla, il peculiare rapporto che, nelle sue plurime forme di manifestazione storica, il diritto d’asilo ha intrattenuto con il diritto del richiedente a vedersi accordate misure materiali volte ad assicurarne il sostentamento
e con il corrispondente suo dovere di buona condotta durante l’intero arco temporale del rifugio.
With reference to some recent judgments on asylum and the reception of refugees, the paper aims to show, in a diachronic perspective, the specific relationship that, in its multiple forms of historical manifestation, the right of asylum has entertained with the right of refugee to be guaranteed by measures aimed at ensuring their livelihood and with the corresponding duty of good behavior during the refuge.
Teoria e Storia del Diritto Privato, 2021
The paper aims to show the Romanistic foundations of the Spanish insolvency reform de mecanismo d... more The paper aims to show the Romanistic foundations of the Spanish insolvency reform de mecanismo de segunda oportunidad (Rdl 1/2015, de 27 de febrero y Ley 25/2015, de 28 de julio), starting from the link, explicitly identified by the Spanish legislator, between this legislation and Ley 3a, Título XV, Partida V, Ley de las Siete Partidas, about the beneficio de exoneración del pasivo insatisfecho. Then, the paper focuses on the relationship between Ley 3a and its Roman ancestors, in the context of the Justinian discipline of cessio bonorum, finally, it moves on to discover the implicit historical foundations of the other pivotal institution of the Spanish ‘second chance’ reform, named acuerdo extrajudicial de pagos.
L’Osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e Processo. Periodico dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia. Anno V, n. 1 - gennaio-aprile 2021, 2021
Il presente contributo mira a porre in luce come l’art. 230-bis c.c. abbia spezzato il corso di q... more Il presente contributo mira a porre in luce come l’art. 230-bis c.c. abbia spezzato il corso di quella consolidata tradizione giuridica, che ha
voluto, nel nostro Paese, dall’epoca romana alle soglie della modernità giuridica, che il pater familias detenesse il controllo assoluto sugli
indirizzi manageriali dell’impresa, degradando i diritti dei familiari a sua concessione graziosa, nonché presumendo in ogni caso prestata
benevolentiae vel affectionis causa l’attività lavorativa di costoro a servizio dell’impresa.
The paper aims to show how art. 230-bis, Italian civil code, broke with the long-established legal tradition of our country, which in Roman,
medieval and modern era placed the entire management and the profits distribution of the family businesses in the hands of the pater
familias, also assuming the work activity of family members provided benevolentiae vel affectionis causa.
Academia Letters, 2021
This paper focuses on the historical affirmation of a distinguished treatment between the unfortu... more This paper focuses on the historical affirmation of a distinguished treatment between the unfortunate entrepreneur and the fraudulent one and of the legal tools for resolving entrepreneurs' crisis, reconciling restructuring and second chance with the rights of creditors. Here are some suggestions, which will be deepened in a future monographic work. The idea behind this study is that in Roman sources and in the thought of Benvenuto Stracca (as in other relevant treatise authors) there are-unlike what has been thought in doctrine for a long time 1-the roots of the desirable overcoming of the idea and presumption that the insolvent entrepreneur is always a defrauder. The Economic crisis has made a new approach to insolvency law a priority in all countries. This approach has been adopted and recommended by the EU, through the Directive (EU) 2019/1023. Its primary objective is to save honest entrepreneurs in economic difficulty, through restructuring and discharge of debt, and to give them a second chance. 2 A functioning system of restructuring rules is nowadays essential to have a healthy business market. It supports trade and investment, helps to create and maintain jobs and helps economies to withstand shocks. 3 It is imperative, now more than ever, that Europe faces a new global
Trasposizione della relazione tenuta presso la Scuola Superiore Sant'Anna in occasione della Pres... more Trasposizione della relazione tenuta presso la Scuola Superiore Sant'Anna in occasione della Presentazione del libro di Umberto Breccia, Discorsi sul diritto
Prendendo a pretesto un recente arresto della Corte di Cassazione (Cass. pen., 24 gennaio 2020, n... more Prendendo a pretesto un recente arresto della Corte di Cassazione (Cass. pen., 24 gennaio 2020, n. 2888), con l’intenzione di arricchire
di alcuni spunti storici il dibattito in corso tra gli specialisti della materia e in giurisprudenza circa la corretta definizione perimetrale del
concetto di abuso di autorità, il presente contributo analizza la disciplina romana in tema di abusi sessuali, soffermandosi, in particolare,
sulla tutela dei minori infra-diciassettenni e sul mutato ruolo degli insegnanti privati nel passaggio tra l’esperienza greca e quella, appunto,
romana.
Composizione: Media Print s.r.l. -Livorno Stampa: Media Print s.r.l. -Livorno Le fotocopie per us... more Composizione: Media Print s.r.l. -Livorno Stampa: Media Print s.r.l. -Livorno Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLE-ARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.
Brevi note per una conciliazione delle fonti sui fatti del 494 a.C.: alle radici del potere tribu... more Brevi note per una conciliazione delle fonti sui fatti del 494 a.C.: alle radici del potere tribunizio print in pdf SOMMARIO: 1. Premessa sul metodo. -2. Composizione sociale della civitas ed antefatti storici della crisi. -3. Alle radici della secessio. Una questione di metodo: la strategia della plebe per la fissazione di un punto d'incontro. -4. I tribuni rivoluzionari della plebe: elezione e potere. -5. Ius iurandum plebis, ius iurandum populi. L'egida divina sulle leggi sacrate. -6. Per una possibile ricostruzione conservativa del ψῆφος patrizio di Dionysius 6.90.2. -Abstract
MORTE, DISCENDENZA, EREDITÀ. Una storia umana tra natura, cultura e diritto, a cura di Alessandro Cassarino G. Giappichelli
REVISTA DE INVESTIGACIONES JURÍDICAS • Año 48, 2024
SUMARIO: 1. PREMISA. 2. EL PAPEL DE LAS PARTIDAS EN LA CONSTRUCCIÓN DE LA ‘REFORMA DE MECANISMO D... more SUMARIO: 1. PREMISA. 2. EL PAPEL DE LAS PARTIDAS EN LA CONSTRUCCIÓN DE LA ‘REFORMA DE MECANISMO DE SEGUNDA OPORTUNIDAD’ ESPAÑOLA. 3. BENVENUTO STRACCA Y LA CONSTRUCCIÓN DE LA CATEGORÍA JURÍDICA DEL DEUDOR DE BUENA FE. 4. BENVENUTO STRACCA, EL ‘CONCURSO CULPABLE’ Y SU ‘SUPUESTOS ESPECIALES’. FUENTES DE CONSULTA.
Agri centuriati, 2024
Private building and urban real estate investment in the last fve-year period in Roman Law · Base... more Private building and urban real estate investment in the last fve-year period in Roman Law · Based on the structure of two Pisan monographic rechearches of the biennium 2019-2020, La gestione immobiliare urbana tra la tarda repubblica e l’età dei Severi. Profli giuridici by Alessandro Grillone and Profli giuridici delle insulae a Roma antica, . Contesto urbano esigenze abitative ed inve -stimenti immobiliari tra tarda repubblica ed alto impero by Federico Procchi, the paper is aimed at illustrating the results of subsequent research on the topic of private urban real estate investments. Thus it focuses on the objects; contractual tools and forms of entrepreneurial organization of this investment.
IURA, 2023
SOMMARIO: 1. Premessa.-2. Missione imperiale e attività edilizia.-3. La civilizzazione delle peri... more SOMMARIO: 1. Premessa.-2. Missione imperiale e attività edilizia.-3. La civilizzazione delle periferie e la fondazione delle c.d. capitali artificiali.-4. Il paradigma della rigenerazione urbana: il caso di Ninive.-5. Il caso di Babilonia: distruzione e ricostruzione per volontà divina.-6. Conclusioni.
Estudios en torno al Tratado de los quebrados o fallidos (de conturbatoribus sive decoctoribus) de Benvenuto Stracca, 2023
Osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e processo, 2023
L’articolo si propone di indagare le radici storiche dell’odierna percezione unitaria delle forma... more L’articolo si propone di indagare le radici storiche dell’odierna percezione unitaria delle formazioni sociali a carattere familiare, a prescindere dalle loro forme di estrinsecazione, quali consorzi naturali fondati su un’analoga affectio e una conforme comunione materiale e spirituale di vita.
The paper aims to show the historical roots of the unitary perception in today’s society and law of the different types of family structures, which
does not depend on their legal forms, but on the existence in these contexts of the same emotional and material bonds.
Sommario: 1. Uno sguardo sul panorama attuale. - 2. La percezione sapienziale delle “unioni matrimoniali” viziate: il discrimine dell’affectio. - 3. L’applicazione estensiva della lex Iulia de adulteriis alle unioni diverse dalle iustae nuptiae e le suggestioni d’un riferimento letterario. - 4. La costituzione di dote come cartina al tornasole della comunione materiale di vita.
BIDR, 2022
This paper focuses on some chapters of the Livian story (Ab Urb. 2, 24-29) about the events of th... more This paper focuses on some chapters of the Livian story (Ab Urb. 2, 24-29) about the events of the biennium 495-494 BC. with the aim of identifying the forms of historical anticipation of plebeian tribunes’ power, when the plebs, as multitudo, with a new autonomous political consciousness, begins to protect their members from the abuses of the imperium power.
Vergentis. Revista de Investigación de la Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III Nº 14, enero-junio 2022, ISSN: 2445-2394, e-ISSN: 2605-3357, 2022
Abstract: Starting from the link, identified by the Spanish legislator, between the insolvency re... more Abstract: Starting from the link, identified by the Spanish legislator, between the insolvency reform de mecanismo de segunda oportunidad, Rdl 1/2015, de 27 de febrero y Ley 25/2015, de 28 de julio, about the beneficio de exoneración del pasivo insatisfecho, and Ley 3a, Título XV, Partida V, Ley de las Siete Partidas, the paper aims to show the Romanistic foundations of this legislation and the pivotal role of Alfonso X in the historical implementation of a more humane treatment for honest insolvent debtors.
Key-words: second chance; discharge; exploitation; disbursement; sale of assets.
Sommario: Prendendo spunto dal legame, esplicitamente identificato dal legislatore spagnolo, tra la reforma concursal de mecanismo de segunda oportunidad, Rdl 1/2015, de 27 de febrero y Ley 25/2015, de 28 de julio, sul beneficio de exoneración del pasivo insatisfecho e la Ley 3a, Título XV, Partida V, della Ley de las Siete Partidas, l’articolo ha lo scopo di mostrare il fondamento romanistico di questa legislazione e il cruciale ruolo di Alfonso X nell’affermazione storica di un più umano trattamento del ‘debitore meritevole’.
Parole-chiave: seconda opportunità; esdebitazione; remissione; liberazione dai debiti; cessione dei beni.
L’Osservatorio sul diritto di famiglia | maggio-agosto 2022, 2022
Gli articoli e le note a sentenza, prima della pubblicazione sono sottoposti in forma anonima all... more Gli articoli e le note a sentenza, prima della pubblicazione sono sottoposti in forma anonima all'approvazione di due revisori del Comitato scientifico, scelti di volta in volta dalla direzione in base alle specifiche competenze, Qualora vi sia dissenso, la Direzione nominerà un terzo revisore. Se la pubblicazione è condizionata dai revisori a modifiche o integrazioni, la direzione curerà prima della pubblicazione l'avvenuta integrazione o modifica suggerita. Note a sentenza e articoli, muniti di indice sommario con indicazione dei paragrafi e note in calce per i necessari riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, devono essere trasmessi a segreteria@osservatoriofamiglia.it oppure cecchellalawyer@gmail. com in formato word e non pdf, con la sentenza epurata dei riferimenti sensibili e anch'essa in formato word, massimata e preparata secondo le indicazioni editoriali pubblicate su www.osservatoriofamiglia.it. La redazione avverte che non saranno presi in considerazione contributi non coerenti con tali indicazioni. Gli articoli e le note di commento dovranno essere muniti di un abstract in italiano e in inglese, da collocare prima dell'indice sommario che segue il titolo con il nome dell'Autore e la sua qualifica universitaria o professionale.
Come Collaborare I contributi, conformi ai criteri di citazione indicati sul sito web della rivis... more Come Collaborare I contributi, conformi ai criteri di citazione indicati sul sito web della rivista, non superiori ai 98.000 caratteri, dovranno essere inviati all'indirizzo di posta elettronica della Redazione con l'indicazione della qualifica, della città e della nazione di residenza degli Autori (sede universitaria o Foro di appartenenza o Distretto notarile) e, se si desidera, dell'indirizzo di posta elettronica (che verrà pubblicato in calce al contributo). Gli autori sono invitati a inviare alla Rivista, insieme con il testo da pubblicare, due 'abstract', di cui uno in lingua diversa da quella del contributo, e 'parole chiave' nelle due lingue. 'Teoria e storia del diritto privato' subordina la pubblicazione dei contributi che pervengono alla Redazione alla sola approvazione da parte del Comitato scientifico, che si riserva di escludere dalla pubblicazione gli articoli che non risulteranno in linea con il programma scientifico della Rivista. Tuttavia, in considerazione dei nuovi parametri introdotti dalle Sedi universitarie per la valutazione dei lavori scientifici e per l'accreditamento, se l'Autore ne fa richiesta, ciascun saggio pervenuto alla Rivista può essere valutato da due Referees. I Referees sono Colleghi cui la Direzione e il Comitato scientifico della Rivista-in attenta considerazione sia del settore scientifico-disciplinare cui risulta riferibile il saggio da valutare, sia della professione dell'Autore-chiedono di effettuare un processo di valutazione anonimo, inviando con e-mail l'articolo, privo del nome dell'Autore e di tutti i riferimenti alla sua identità (si invitano perciò gli Autori interessati alla valutazione dei Referees a far pervenire alla Redazione due files del saggio, di cui uno risulti privo di ogni riferimento alla propria identità). Nella fase della valutazione, pertanto, i Referees non conoscono l'identità dell'Autore e, a sua volta, l'Autore non conosce l'identità dei Referees che valutano il suo contributo (c.d. doppio cieco, double blind). Tuttavia, per la trasparenza del procedimento, nell'anno successivo alla pubblicazione on line del saggio, la Rivista comunica mediante pubblicazione l'identità dei Referees. La Direzione della Rivista riceve da ciascun Referee una relazione (report), che viene inviata con e-mail all'altro Referee e all'Autore. Dopo aver esaminato le due relazioni dei Referees, il Direttore responsabile e il Comitato scientifico decidono se pubblicare il saggio, o respingerlo, o richiederne una revisione (in tale ultimo caso la nuova versione viene inviata ai Referees per un secondo giudizio). Ai fini della pubblicazione, il giudizio dei Referees non è vincolante, perché la Direzione e il Comitato scientifico decidono in ultima istanza se pubblicare l'articolo o rifiutarlo, soprattutto qualora si verifichi una divergenza di opinione tra i Referees. Il report dei Referees consiste in un commento, schematico o in forma discorsiva, composto di due parti. Nella prima parte si espone un giudizio sui seguenti punti: 1) Attinenza del tema trattato alle finalità della Rivista; 2) Originalità o rilevanza della trattazione; 3) Correttezza del metodo e coerenza delle argomentazioni; 4) Attenzione critica per la letteratura sul tema trattato; 5) Livello di comprensibilità da parte dei lettori della Rivista (accademici e professionisti). Nella seconda parte del report, il Referee giudica il lavoro come: a) pubblicabile, oppure b) non pubblicabile, oppure c) pubblicabile con modifiche (specificandole). Sarà cura della Redazione della Rivista comunicare all'indirizzo di posta elettronica degli Autori l'accettazione del contributo e la data di pubblicazione dello stesso. 'Teoria e storia del diritto privato' è una rivista a formazione progressiva: i contributi, pertanto, previa approvazione del Comitato scientifico, verranno inseriti nel sito in corso d'anno, circa 60 gg. dopo l'arrivo in Redazione.
L’Osservatorio sul diritto di famiglia | gennaio-aprile 2022, 2022
L’articolo consiste in alcune sintentiche linee guida circa la posizione giuridica della donna ne... more L’articolo consiste in alcune sintentiche linee guida circa la posizione giuridica della donna nel diritto successorio romano dalle origini
al Principato. Prende, cioè, in considerazione il primo tratto di strada di questa secolare evoluzione, che ha come noto punto d’arrivo la
legislazione giustinianea: si tratta, in buona sostanza, del resoconto delle prime conquiste, in termini di diritto, delle donne romane in
questo campo.
The paper consists of some brief remarks about the salient features of the women’s juridical position in Roman succession law from the
origins to the Early Empire. It targets the first part of a secular evolution, which has the Justinian legislation as its well-known point of
arrival. It therefore takes into consideration the first achievements of women in this field.
L'Osservatorio sul diritto di famiglia. Periodico dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia Anno V, n. 3-settembre-dicembre 2021, 2021
Nel contesto del progressivo percorso di emancipazione sociale ed economica femminile in atto a R... more Nel contesto del progressivo percorso di emancipazione sociale ed economica femminile in atto a Roma nel primo Impero, il presente contributo sofferma la propria attenzione sulle numerose fonti giuridiche romane che attestano la non trascurabile partecipazione delle donne, in qualità di manager, ma anche di imprenditrici, all’esercizio delle attività economiche commerciali e mercantili tra II e III secolo d.C.
L’Osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e Processo. Periodico dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, 2021
Prendendo a pretesto i principi contenuti in alcuni recenti arresti della giurisprudenza amminist... more Prendendo a pretesto i principi contenuti in alcuni recenti arresti della giurisprudenza amministrativa in materia di accoglienza, il contributo si prefigge di illustrare, in chiave diacronica e per exempla, il peculiare rapporto che, nelle sue plurime forme di manifestazione storica, il diritto d’asilo ha intrattenuto con il diritto del richiedente a vedersi accordate misure materiali volte ad assicurarne il sostentamento
e con il corrispondente suo dovere di buona condotta durante l’intero arco temporale del rifugio.
With reference to some recent judgments on asylum and the reception of refugees, the paper aims to show, in a diachronic perspective, the specific relationship that, in its multiple forms of historical manifestation, the right of asylum has entertained with the right of refugee to be guaranteed by measures aimed at ensuring their livelihood and with the corresponding duty of good behavior during the refuge.
Teoria e Storia del Diritto Privato, 2021
The paper aims to show the Romanistic foundations of the Spanish insolvency reform de mecanismo d... more The paper aims to show the Romanistic foundations of the Spanish insolvency reform de mecanismo de segunda oportunidad (Rdl 1/2015, de 27 de febrero y Ley 25/2015, de 28 de julio), starting from the link, explicitly identified by the Spanish legislator, between this legislation and Ley 3a, Título XV, Partida V, Ley de las Siete Partidas, about the beneficio de exoneración del pasivo insatisfecho. Then, the paper focuses on the relationship between Ley 3a and its Roman ancestors, in the context of the Justinian discipline of cessio bonorum, finally, it moves on to discover the implicit historical foundations of the other pivotal institution of the Spanish ‘second chance’ reform, named acuerdo extrajudicial de pagos.
L’Osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e Processo. Periodico dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia. Anno V, n. 1 - gennaio-aprile 2021, 2021
Il presente contributo mira a porre in luce come l’art. 230-bis c.c. abbia spezzato il corso di q... more Il presente contributo mira a porre in luce come l’art. 230-bis c.c. abbia spezzato il corso di quella consolidata tradizione giuridica, che ha
voluto, nel nostro Paese, dall’epoca romana alle soglie della modernità giuridica, che il pater familias detenesse il controllo assoluto sugli
indirizzi manageriali dell’impresa, degradando i diritti dei familiari a sua concessione graziosa, nonché presumendo in ogni caso prestata
benevolentiae vel affectionis causa l’attività lavorativa di costoro a servizio dell’impresa.
The paper aims to show how art. 230-bis, Italian civil code, broke with the long-established legal tradition of our country, which in Roman,
medieval and modern era placed the entire management and the profits distribution of the family businesses in the hands of the pater
familias, also assuming the work activity of family members provided benevolentiae vel affectionis causa.
Academia Letters, 2021
This paper focuses on the historical affirmation of a distinguished treatment between the unfortu... more This paper focuses on the historical affirmation of a distinguished treatment between the unfortunate entrepreneur and the fraudulent one and of the legal tools for resolving entrepreneurs' crisis, reconciling restructuring and second chance with the rights of creditors. Here are some suggestions, which will be deepened in a future monographic work. The idea behind this study is that in Roman sources and in the thought of Benvenuto Stracca (as in other relevant treatise authors) there are-unlike what has been thought in doctrine for a long time 1-the roots of the desirable overcoming of the idea and presumption that the insolvent entrepreneur is always a defrauder. The Economic crisis has made a new approach to insolvency law a priority in all countries. This approach has been adopted and recommended by the EU, through the Directive (EU) 2019/1023. Its primary objective is to save honest entrepreneurs in economic difficulty, through restructuring and discharge of debt, and to give them a second chance. 2 A functioning system of restructuring rules is nowadays essential to have a healthy business market. It supports trade and investment, helps to create and maintain jobs and helps economies to withstand shocks. 3 It is imperative, now more than ever, that Europe faces a new global
Trasposizione della relazione tenuta presso la Scuola Superiore Sant'Anna in occasione della Pres... more Trasposizione della relazione tenuta presso la Scuola Superiore Sant'Anna in occasione della Presentazione del libro di Umberto Breccia, Discorsi sul diritto
Prendendo a pretesto un recente arresto della Corte di Cassazione (Cass. pen., 24 gennaio 2020, n... more Prendendo a pretesto un recente arresto della Corte di Cassazione (Cass. pen., 24 gennaio 2020, n. 2888), con l’intenzione di arricchire
di alcuni spunti storici il dibattito in corso tra gli specialisti della materia e in giurisprudenza circa la corretta definizione perimetrale del
concetto di abuso di autorità, il presente contributo analizza la disciplina romana in tema di abusi sessuali, soffermandosi, in particolare,
sulla tutela dei minori infra-diciassettenni e sul mutato ruolo degli insegnanti privati nel passaggio tra l’esperienza greca e quella, appunto,
romana.
Composizione: Media Print s.r.l. -Livorno Stampa: Media Print s.r.l. -Livorno Le fotocopie per us... more Composizione: Media Print s.r.l. -Livorno Stampa: Media Print s.r.l. -Livorno Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLE-ARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.
Brevi note per una conciliazione delle fonti sui fatti del 494 a.C.: alle radici del potere tribu... more Brevi note per una conciliazione delle fonti sui fatti del 494 a.C.: alle radici del potere tribunizio print in pdf SOMMARIO: 1. Premessa sul metodo. -2. Composizione sociale della civitas ed antefatti storici della crisi. -3. Alle radici della secessio. Una questione di metodo: la strategia della plebe per la fissazione di un punto d'incontro. -4. I tribuni rivoluzionari della plebe: elezione e potere. -5. Ius iurandum plebis, ius iurandum populi. L'egida divina sulle leggi sacrate. -6. Per una possibile ricostruzione conservativa del ψῆφος patrizio di Dionysius 6.90.2. -Abstract
Materiali Lezione, 2021
Materiali per la Lezione 22/02/2021, 206NN 20/21-STORIA DEL DIRITTO I E II-B [LMG], corso Prof. A... more Materiali per la Lezione 22/02/2021, 206NN 20/21-STORIA DEL DIRITTO I E II-B [LMG], corso Prof. Andrea Landi, tenuta da: Dott. Alessandro Grillone: Le fondamenta storiche del nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza, presentazione breve del libro: "Le nuove frontiere del diritto della crisi e dell'insolvenza ripensate in prospettiva storica. I cardini del sistema: soggetti, oggetto, negozialità e par condicio creditorum", Giappichelli, 2021 [in corso di pubblicazione]
Finito di stampare nell'aprile 2021 ed inserito nella collana: Radici storiche del diritto europe... more Finito di stampare nell'aprile 2021 ed inserito nella collana: Radici storiche del diritto europeo, il lavoro ripercorre tra fratture, ritorni e contraddizioni la storia dei principali istituti del diritto della crisi e dell'insolvenza oggi codificati in Italia: illustrando come in molti casi le loro forme "pure" si siano tramandate alla contemporaneità giuridica, attraverso il filtro del diritto intermedio, a partire dai loro progenitori romani.
Giappichelli, 2019
Composizione: Media Print s.r.l. -Livorno Stampa: Media Print s.r.l. -Livorno Le fotocopie per us... more Composizione: Media Print s.r.l. -Livorno Stampa: Media Print s.r.l. -Livorno Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLE-ARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. disciplinata da apposito Regolamento disponibile sul sito dell'Editore (www.giappichelli.it) e sul sito del Dipartimento (web.jus.unipi.it). Fondi di Ateneo 2018 prof. Aldo Petrucci. Indice V Alla memoria di mio padre Gianfranco, a tutti coloro che la vita ci ha dato e, poi, in ogni modo sottratto.
‘Brief juridical remarks on Neo-Assyrian programs of cities’ foundation/re-foundation and urban r... more ‘Brief juridical remarks on Neo-Assyrian programs of cities’ foundation/re-foundation and urban regeneration as attribute of regality’
Cities’ foundation/ re-foundation and the planning of specific interventions for the benefit of the urbanized areas are fundamental elements in the framework of the competences of the Assyrian Royalty and in the context of the Neo-Assyrian imperial hegemonic mission. If in the Mesopotamian mindset Cities pre-exist to men, since they were founded by the Gods, who have their own home in them, also their destinies, after the foundation, are often determined by the evolution of the relations between these divinities and populations that live there. A paradigmatic case is represented by Babylon, which under the Assyrian Empire suffers a tragic cycle of devastation and rebuilding, when the God of the Hexagila, Marduk, manifests his will to abandon the people of Babylon due to Marduk-apla-iddina's looting of temple treasures, aimed at financing anti-Assyrian military alliances. Sennacherib devastates the City and his son Esarhaddon undertakes the reconstruction according to the will and directives of the same Gods. Likewise, under divine will and command, Assyrian Kings civilize regions on the borders of the known World: they build roads where they have never been; irrigation canals in desolate lands, which will become cultivated plains at service of the near Cities and, sometimes, Artificial Capitals will be founded in places never urbanized before. A King proves to be better than his predecessors when he has conquered, civilized and urbanized lands previously not under the control of Assur. Even the case of the urban regeneration of Nineveh is emblematic: specially, for the meticulous attention with which, under the guidance of Gods, Sennacherib's building program addresses all the main urban planning issues that still affect the contemporary debate on this topic. For this reason, Sennacherib's inscriptions about this city planning somehow provide a General Urban Development Plan of the Assyrian City. If the non-prescriptive content of these inscriptions is evident, nonetheless, in other sources, on one hand, some specific rules seem to exist in relation to the procedures to be followed in the construction process of public buildings, and, on the other hand, citizens were explicitly forbidden to build, for example, compromising the planned layout of the streets.
Athenaeum , 2022
» D. MANTOVANI, Nefas est deorum formas insculpi anulis. Ateio Capitone e la storia di Roma in un... more » D. MANTOVANI, Nefas est deorum formas insculpi anulis. Ateio Capitone e la storia di Roma in un anello [Nefas est deorum formas insculpi anulis. Ateius Capito and the History of Rome in a Ring ]. .
https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17510356/protezione-internazionale-e-diritti-della-persona-la-revoca.html, Apr 19, 2021
Nota a sentenza su sito web, funzionale ad approfondimento tematico successivo nella prospettiva ... more Nota a sentenza su sito web, funzionale ad approfondimento tematico successivo nella prospettiva dei fondamenti del diritto europeo.
Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Testo e Traduzione, 2021
Traduzione titolo I e III del libro 36 dei Digesta. D. 36,1. Ai Senatoconsulti Pegasiano e Trebe... more Traduzione titolo I e III del libro 36 dei Digesta.
D. 36,1. Ai Senatoconsulti Pegasiano e Trebelliano;
D. 36,3. Affinché si presti stipulazione di garanzia per la conservazione di quanto disposto con legati o fedecommessi.
Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Testo e traduzione., 2021
Sulle condizioni, sulle indicazioni, sui motivi e sui modi contenuti nel testamento 213 patre, si... more Sulle condizioni, sulle indicazioni, sui motivi e sui modi contenuti nel testamento 213 patre, si, antequam res suas administrare posset, decessisset, hereditatem Titio restituere, et egressus viginti annos decessisset, rescriptum est fideicommissum deberi. 32 , vd. Mo.-Kr., nt. 13. 33 , vd. Mo.-Kr., nt. 16. 34 [iussus], vd. Mo.-Kr., nt. 18. 35 , vd. Mo.-Kr., nt. 20.
Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Testo e Traduzione, 2021
traduzione italiana del titolo II-VII, libro 33 dei Digesta D. 33,2 - Sull'uso, sull'usufrutto, s... more traduzione italiana del titolo II-VII, libro 33 dei Digesta
D. 33,2 - Sull'uso, sull'usufrutto, sull'abitazione, sul diritto reale sull'attività lavorativa dei servi, costituiti con legato o con fedecommesso;
D. 33,3 - Sul legato di servitù prediale;
D. 33,4 - Sul prelegato di dote;
D. 33,5 - Sul legato di opzione o di scelta;
D. 33,6 - Sul legato di grano, di vino o di olio;
D. 33,7 - Sul legato di un fondo attrezzato e sul legato delle cose strumentali allo sfruttamento del fondo
TRACTATUS DE CONTURBATORIBUS SIVE DECOCTORIBUS Edición con versión latina, traducción al español y notas, 2022
Juan Manuel Blanch Nougués (traductor y editor); Andrea Landi, Carmen Palomo Pinel y Aldo Petru... more Juan Manuel Blanch Nougués (traductor y editor);
Andrea Landi, Carmen Palomo Pinel y Aldo Petrucci (editores)