Luigi Regazzoni | Università Cattolica del Sacro (Milano) (original) (raw)
Uploads
Papers by Luigi Regazzoni
Responsabilità civile e previdenza, 2022
Il commento analizza taluni recenti orientamenti di merito circa l’effetto sui contratti di durat... more Il commento analizza taluni recenti orientamenti di merito circa l’effetto sui contratti di durata delle sopravvenienze determinate dalla pandemia di Covid-19 e dai provvedimenti emergenziali di contenimento del contagio. In particolare, si prendono criticamente in considerazione le diverse tecniche che possono giustificare una riduzione dei canoni nei rapporti di locazione commerciale. Valutata con sfavore la tesi propensa ad una rideterminazione giudiziale delle prestazioni qualora le parti non abbiano dato luogo alla rinegoziazione del contratto, si afferma che l’ammontare dei canoni può essere ridotto a causa dell’impedimento (parziale) all’utilizzo del bene, ragione di impossibilità sopravvenuta della prestazione dovuta dal locatore, oppure (in alternativa) presupposto di attivazione della garanzia per i vizi del bene.
Responsabilità civile e previdenza, 2022
Il commento analizza — traendo spunto dall’ordinanza che sottopone le medesime questioni alle Sez... more Il commento analizza — traendo spunto dall’ordinanza che sottopone le medesime questioni alle Sezioni Unite — la natura dell’azione di rivalsa che l’art. 292 cod. ass. attribuisce all’« impresa designata » per conto del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, nonché alcuni profili della disciplina applicabile alla stessa rivalsa. Qualificata l’azione in termini di regresso, si propone una soluzione per le questioni operative evidenziate nell’ordinanza, alla luce di un inquadramento della rivalsa nel contesto della solidarietà ad interesse esclusivo.
Pactum, 2022
Il commento esamina criticamente gli orientamenti in merito al sindacato giudiziale sulle clausol... more Il commento esamina criticamente gli orientamenti in merito al sindacato giudiziale sulle clausole penali di ammontare «irrisorio», individuandone il fondamento (anche in esito ad un confronto con l’ordinamento francese) in un’applicazione diretta alla clausola penale dell’art. 1229 c.c., qualora l’importo pattuito risulti notevolmente inferiore all’entità del danno prevedibile. Si analizzano inoltre gli effetti che la previsione di nullità ex art. 1229 può sortire in questa fattispecie, con lo scopo di salvaguardare le utilità derivanti dalla penale in favore del creditore.
Il pensiero economico italiano, 2021
Il saggio analizza il contributo offerto dai giuristi, in particolare di ispirazione cattolica, a... more Il saggio analizza il contributo offerto dai giuristi, in particolare di ispirazione cattolica, allo sviluppo del metodo giuridico nella seconda metà del Novecento, in funzione del riavvicinamento tra ordinamento giuridico e realtà sociale. Dopo un esame dello stato della dottrina tradizionale degli anni ’50 (e delle sue posizioni veteropositivistiche, improntate ad un metodo rigidamente formalista), gli autori approfondiscono le istanze di rinnovamento promosse da figure di giuristi particolarmente emblematiche. Tali proposte si sono collocate dapprima sul piano filosofico (da parte degli autori che reinterpretano in chiave contemporanea i temi del giusnaturalismo) e dell’attività politica (specie nell’Assemblea Costituente) e solo in seguito, dagli anni ’60, sono state tradotte in vere e proprie riflessioni metodologiche. In particolare, si analizzano le prospettive che cercano di riavvicinare il diritto alla realtà sociale senza tradire i postulati del giuspositivismo (seppur «temperato»), quale presidio della certezza del diritto.
Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 2021
Rivista di Diritto Civile, 2021
Il contributo analizza criticamente le diverse teorie che sono state elaborate per giustificare l... more Il contributo analizza criticamente le diverse teorie che sono state elaborate per giustificare la regola della compensatio lucri cum damno, soffermandosi in particolare sull’orientamento espresso dalle Sezioni Unite nel 2018. Individuata una solida base sistematica nell’art. 1223 c.c. e nella concezione differenziale del danno, si ricostruiscono le caratteristiche del legame causale che deve sussistere tra evento lesivo e beneficio. Si esamina infine, anche per definirne più precisamente i presupposti concettuali, la natura del giudizio relativo allo «scopo dell’attribuzione» che, secondo le Sezioni Unite, deve essere compiuto nelle fattispecie in cui il danneggiato beneficia di un’attribuzione patrimoniale collaterale (come un indennizzo assicurativo o una prestazione previdenziale).
La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2020
La Cassazione ha affrontato la questione se, in presenza di condotte colpose concorrenti tenute s... more La Cassazione ha affrontato la questione se, in presenza di condotte colpose concorrenti tenute sia dal danneggiato incapace che dalla madre, sia possibile ridurre il risarcimento spettante ai congiunti iure proprio e iure hereditario. Aderendo alla concezione oggettiva della colpa del danneggiato (che non presuppone dunque l’imputabilità di quest’ultimo), cui accede anche la pronuncia in esame, nel presente contributo si intende ricostruisce la portata dell’art. 1227, comma 1°, cod. civ. come norma che regola gli effetti risarcitori nel caso di concorso tra concause imputabili e non imputabili, esprimendo un principio di proporzionalità tra incidenza eziologica della condotta e contenuto dell’obbligazione risarcitoria. La riduzione risarcitoria si dimostra così applicabile a tutti gli eventi di danno prodotti dal medesimo decorso causale, inclusi quelli subiti dalle vittime secondarie.
La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2019
Le Sezioni Unite ribadiscono che l’onere di provare i vizi della cosa venduta spetta al comprator... more Le Sezioni Unite ribadiscono che l’onere di provare i vizi della cosa venduta spetta al compratore che agisce per la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. La sentenza traccia nettamente la distinzione dogmatica tra obbligazione e garanzia, per negare che a quest’ultima si applichino i principi relativi alla prova dell’inesatto adempimento. Il commento approfondisce le differenze strutturali tra le due figure e le ricadute in tema di onere probatorio, ed analizza in particolare la struttura e la portata del concetto di garanzia pura, che le Sezioni Unite intendono in senso ancora troppo restrittivo. Si illustrano quindi, su questa base, gli stretti rapporti tra la garanzia per vizi e l’assicurazione contro i danni.
La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2018
La sentenza affronta la questione della validità di un contratto con cui alcuni membri di un’asso... more La sentenza affronta la questione della validità di un contratto con cui alcuni membri di un’associazione non riconosciuta hanno ceduto a titolo oneroso la propria posizione di associati. L’affermazione della nullità del contratto per inesistenza dell’oggetto (basata sul fatto che le parti erroneamente affermavano di voler trasferire delle ‘‘quote’’ di partecipazione) si dimostra criticabile alla luce della reale volontà delle parti. Il commento ricostruisce la natura e la disciplina del fenomeno di trasferimento della posizione di associato, da qualificarsi come cessione del contratto associativo, individuandone le condizioni di efficacia. In particolare, si analizzano i modi in cui può essere prestato il consenso alla cessione ed il valore della clausola statutaria che autorizzi il trasferimento ex art. 24 cod. civ.
Talks by Luigi Regazzoni
Responsabilità civile e previdenza, 2022
Il commento analizza taluni recenti orientamenti di merito circa l’effetto sui contratti di durat... more Il commento analizza taluni recenti orientamenti di merito circa l’effetto sui contratti di durata delle sopravvenienze determinate dalla pandemia di Covid-19 e dai provvedimenti emergenziali di contenimento del contagio. In particolare, si prendono criticamente in considerazione le diverse tecniche che possono giustificare una riduzione dei canoni nei rapporti di locazione commerciale. Valutata con sfavore la tesi propensa ad una rideterminazione giudiziale delle prestazioni qualora le parti non abbiano dato luogo alla rinegoziazione del contratto, si afferma che l’ammontare dei canoni può essere ridotto a causa dell’impedimento (parziale) all’utilizzo del bene, ragione di impossibilità sopravvenuta della prestazione dovuta dal locatore, oppure (in alternativa) presupposto di attivazione della garanzia per i vizi del bene.
Responsabilità civile e previdenza, 2022
Il commento analizza — traendo spunto dall’ordinanza che sottopone le medesime questioni alle Sez... more Il commento analizza — traendo spunto dall’ordinanza che sottopone le medesime questioni alle Sezioni Unite — la natura dell’azione di rivalsa che l’art. 292 cod. ass. attribuisce all’« impresa designata » per conto del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, nonché alcuni profili della disciplina applicabile alla stessa rivalsa. Qualificata l’azione in termini di regresso, si propone una soluzione per le questioni operative evidenziate nell’ordinanza, alla luce di un inquadramento della rivalsa nel contesto della solidarietà ad interesse esclusivo.
Pactum, 2022
Il commento esamina criticamente gli orientamenti in merito al sindacato giudiziale sulle clausol... more Il commento esamina criticamente gli orientamenti in merito al sindacato giudiziale sulle clausole penali di ammontare «irrisorio», individuandone il fondamento (anche in esito ad un confronto con l’ordinamento francese) in un’applicazione diretta alla clausola penale dell’art. 1229 c.c., qualora l’importo pattuito risulti notevolmente inferiore all’entità del danno prevedibile. Si analizzano inoltre gli effetti che la previsione di nullità ex art. 1229 può sortire in questa fattispecie, con lo scopo di salvaguardare le utilità derivanti dalla penale in favore del creditore.
Il pensiero economico italiano, 2021
Il saggio analizza il contributo offerto dai giuristi, in particolare di ispirazione cattolica, a... more Il saggio analizza il contributo offerto dai giuristi, in particolare di ispirazione cattolica, allo sviluppo del metodo giuridico nella seconda metà del Novecento, in funzione del riavvicinamento tra ordinamento giuridico e realtà sociale. Dopo un esame dello stato della dottrina tradizionale degli anni ’50 (e delle sue posizioni veteropositivistiche, improntate ad un metodo rigidamente formalista), gli autori approfondiscono le istanze di rinnovamento promosse da figure di giuristi particolarmente emblematiche. Tali proposte si sono collocate dapprima sul piano filosofico (da parte degli autori che reinterpretano in chiave contemporanea i temi del giusnaturalismo) e dell’attività politica (specie nell’Assemblea Costituente) e solo in seguito, dagli anni ’60, sono state tradotte in vere e proprie riflessioni metodologiche. In particolare, si analizzano le prospettive che cercano di riavvicinare il diritto alla realtà sociale senza tradire i postulati del giuspositivismo (seppur «temperato»), quale presidio della certezza del diritto.
Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 2021
Rivista di Diritto Civile, 2021
Il contributo analizza criticamente le diverse teorie che sono state elaborate per giustificare l... more Il contributo analizza criticamente le diverse teorie che sono state elaborate per giustificare la regola della compensatio lucri cum damno, soffermandosi in particolare sull’orientamento espresso dalle Sezioni Unite nel 2018. Individuata una solida base sistematica nell’art. 1223 c.c. e nella concezione differenziale del danno, si ricostruiscono le caratteristiche del legame causale che deve sussistere tra evento lesivo e beneficio. Si esamina infine, anche per definirne più precisamente i presupposti concettuali, la natura del giudizio relativo allo «scopo dell’attribuzione» che, secondo le Sezioni Unite, deve essere compiuto nelle fattispecie in cui il danneggiato beneficia di un’attribuzione patrimoniale collaterale (come un indennizzo assicurativo o una prestazione previdenziale).
La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2020
La Cassazione ha affrontato la questione se, in presenza di condotte colpose concorrenti tenute s... more La Cassazione ha affrontato la questione se, in presenza di condotte colpose concorrenti tenute sia dal danneggiato incapace che dalla madre, sia possibile ridurre il risarcimento spettante ai congiunti iure proprio e iure hereditario. Aderendo alla concezione oggettiva della colpa del danneggiato (che non presuppone dunque l’imputabilità di quest’ultimo), cui accede anche la pronuncia in esame, nel presente contributo si intende ricostruisce la portata dell’art. 1227, comma 1°, cod. civ. come norma che regola gli effetti risarcitori nel caso di concorso tra concause imputabili e non imputabili, esprimendo un principio di proporzionalità tra incidenza eziologica della condotta e contenuto dell’obbligazione risarcitoria. La riduzione risarcitoria si dimostra così applicabile a tutti gli eventi di danno prodotti dal medesimo decorso causale, inclusi quelli subiti dalle vittime secondarie.
La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2019
Le Sezioni Unite ribadiscono che l’onere di provare i vizi della cosa venduta spetta al comprator... more Le Sezioni Unite ribadiscono che l’onere di provare i vizi della cosa venduta spetta al compratore che agisce per la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. La sentenza traccia nettamente la distinzione dogmatica tra obbligazione e garanzia, per negare che a quest’ultima si applichino i principi relativi alla prova dell’inesatto adempimento. Il commento approfondisce le differenze strutturali tra le due figure e le ricadute in tema di onere probatorio, ed analizza in particolare la struttura e la portata del concetto di garanzia pura, che le Sezioni Unite intendono in senso ancora troppo restrittivo. Si illustrano quindi, su questa base, gli stretti rapporti tra la garanzia per vizi e l’assicurazione contro i danni.
La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2018
La sentenza affronta la questione della validità di un contratto con cui alcuni membri di un’asso... more La sentenza affronta la questione della validità di un contratto con cui alcuni membri di un’associazione non riconosciuta hanno ceduto a titolo oneroso la propria posizione di associati. L’affermazione della nullità del contratto per inesistenza dell’oggetto (basata sul fatto che le parti erroneamente affermavano di voler trasferire delle ‘‘quote’’ di partecipazione) si dimostra criticabile alla luce della reale volontà delle parti. Il commento ricostruisce la natura e la disciplina del fenomeno di trasferimento della posizione di associato, da qualificarsi come cessione del contratto associativo, individuandone le condizioni di efficacia. In particolare, si analizzano i modi in cui può essere prestato il consenso alla cessione ed il valore della clausola statutaria che autorizzi il trasferimento ex art. 24 cod. civ.