maria luisa Marchi | Università degli Studi di Foggia (original) (raw)
Paper by maria luisa Marchi
Tutti gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a revisione, secondo le procedure del Regolam... more Tutti gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a revisione, secondo le procedure del Regolamento per la classificazione delle riviste classe A nelle aree non bibliometriche (Delibera consiglio Direttivo ANVUR n. 42 del 20.02.2019)
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere tradotta, ristampata ... more Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere tradotta, ristampata o riprodotta, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, fotocopie, film, diapositive o altro senza autorizzazione dell'Editore.
Le fortificazioni di Aigeira A. Sokoliceck, F. Iannone………………………………………………………………………………………267 Necrop... more Le fortificazioni di Aigeira A. Sokoliceck, F. Iannone………………………………………………………………………………………267 Necropoli nel suburbio sud-orientale di Paestum tra età repubblicana e tarda antichità: dati archeologici e studio antropologico M. Cipriani, A. De Feo, F. Chilleri …………………………………………………………………………... 279 Recenti acquisizioni su Egnazia in età messapica G. Mastrocinque………………………………………………………………………………………………. 301 Recenti acquisizioni su Egnazia tra la fine della Repubblica e l'inizio del Principato R. Cassano……………………………………………………………………………………………………..
Da Lunedi 5 settembre e fino al 30 settembre 2022, riprendono le ricognizioni topografiche del P... more Da Lunedi 5 settembre e fino al 30 settembre 2022, riprendono le ricognizioni topografiche del Progetto Ager Lucerinus. Progetto di ricerca pluriennale (avviato nel 2006) che investe con attività di survey archeologico il territorio dei i Monti Dauni, con la direzione scientifica della prof.ssa Maria Luisa Marchi, docente di Topografia Antica del Dipartimento di Studi Umanistici, e il coordinamento del dott. Giovanni Forte cultore della materia.
Le indagini sono condotte in collaborazione con la Sabap di Foggia, e su concessione del MiC, con la diretta collaborazione dei Comuni di Pietramontecorvino e Castelnuovo della Daunia (Fg).
Alle indagini sul campo partecipano gli studenti del Corso di Studio in Patrimonio e Turismo Culturale dell'Università di Foggia, della Laurea Magistrale Interateneo Bari-Foggia e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera.
Tutti gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a revisione, secondo le procedure del Regolam... more Tutti gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a revisione, secondo le procedure del Regolamento per la classificazione delle riviste classe A nelle aree non bibliometriche (Delibera consiglio Direttivo ANVUR n. 42 del 20.02.2019)
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere tradotta, ristampata ... more Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere tradotta, ristampata o riprodotta, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, fotocopie, film, diapositive o altro senza autorizzazione dell'Editore.
Le fortificazioni di Aigeira A. Sokoliceck, F. Iannone………………………………………………………………………………………267 Necrop... more Le fortificazioni di Aigeira A. Sokoliceck, F. Iannone………………………………………………………………………………………267 Necropoli nel suburbio sud-orientale di Paestum tra età repubblicana e tarda antichità: dati archeologici e studio antropologico M. Cipriani, A. De Feo, F. Chilleri …………………………………………………………………………... 279 Recenti acquisizioni su Egnazia in età messapica G. Mastrocinque………………………………………………………………………………………………. 301 Recenti acquisizioni su Egnazia tra la fine della Repubblica e l'inizio del Principato R. Cassano……………………………………………………………………………………………………..
Da Lunedi 5 settembre e fino al 30 settembre 2022, riprendono le ricognizioni topografiche del P... more Da Lunedi 5 settembre e fino al 30 settembre 2022, riprendono le ricognizioni topografiche del Progetto Ager Lucerinus. Progetto di ricerca pluriennale (avviato nel 2006) che investe con attività di survey archeologico il territorio dei i Monti Dauni, con la direzione scientifica della prof.ssa Maria Luisa Marchi, docente di Topografia Antica del Dipartimento di Studi Umanistici, e il coordinamento del dott. Giovanni Forte cultore della materia.
Le indagini sono condotte in collaborazione con la Sabap di Foggia, e su concessione del MiC, con la diretta collaborazione dei Comuni di Pietramontecorvino e Castelnuovo della Daunia (Fg).
Alle indagini sul campo partecipano gli studenti del Corso di Studio in Patrimonio e Turismo Culturale dell'Università di Foggia, della Laurea Magistrale Interateneo Bari-Foggia e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera.
by Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari, Cristina Corsi, Frank Vermeulen, Maria Grazia Melis, Herve Petitot, Massimiliano David, Alessandro Maria Jaia, Karim Sadr, Maurizio Minchilli, Giuseppe Romagnoli, Ioannis Koukouvelas, Gilles Leroux, Antonio Monterroso-Checa, Federica Boschi, maria luisa Marchi, and Geert J Verhoeven
steFano campana (University of Cambridge, England) daVe coWley (Royal Commission on the Ancient a... more steFano campana (University of Cambridge, England) daVe coWley (Royal Commission on the Ancient and Historical Monuments of Scotland) michael doneus
Il volume raccoglie gli atti della seconda edizione del convegno di studi "Landscape: una sintesi... more Il volume raccoglie gli atti della seconda edizione del convegno di studi "Landscape: una sintesi di elementi diacronici". La seconda edizione dell'iniziativa ha affrontato il tema della Crisi e della Resilienza nel mondo antico ed è stata realizzata in sinergia con l'Università di Foggia e la Consulta Universitaria di Topografia Antica.
PAPERS OF THE ROYAL NETHERLANDS INSTITUTE IN ROME 69, 2021
As Rome’s most notorious opponents on Italian soil, the Samnites have always occupied a special p... more As Rome’s most notorious opponents on Italian soil, the Samnites have always occupied a special position in scholarship on ancient Italy and early Roman imperialism. The prominence of the Samnites in classical studies can be traced directly to Livy’s detailed account of the Samnite Wars. Writing centuries after the fact, Livy romantically portrays the Romans and Samnites as formidable opponents, and as almost evenly matched expansionist States. Consequently, scholars have propped up the ‘Samnite State’ by combining historical and archaeological data. However, historiographical research over the last few decades paints a different picture. Recent studies have questioned the historical role of ‘the Samnites’, and have indeed tended to deconstruct notions of strong Samnite socio-political cohesion and organizational capacity. The ultimate conclusions reached by some of the recent ‘deconstructivist’ studies are not yet uniformly accepted across different schools of thought. Especially the issues of a shared Samnite identity or socio-political organization, and the reality of Samnite military power and territorial expansion have become subject of a heated debate. However, these developing theoretical positions have remained partly isolated from a growing body of exciting new archaeological discoveries.
To stimulate synergy, this volume brings together an international group of experts from different fields and backgrounds. It opens up the discussion by offering fresh viewpoints and new evidence for the political organization, social life, mountain settlement, cults and cult sites, and finally the character of Samnite and Roman expansionism.
by Simona Sanchirico, Annalisa Falcone, JUAN ANTONIO CAMARA SERRANO, Antonio Gambatesa, Rita Pezzola, Francesco Ghilotti, Francesca Licordari, maria luisa Marchi, Davide Mastroianni, Aura Racioppi, Michela Ramadori, and Maria Caterina Schettini
Da anni il tema del paesaggio è diffusamente introdotto e discusso in più ambiti disciplinari, as... more Da anni il tema del paesaggio è diffusamente introdotto e discusso in più ambiti disciplinari, assumendo connotazioni vaste e innovative, soprattutto nelle applicazioni accolte a livello di politiche economiche e sociali in ambito territoriale.
Parlare del paesaggio oggi significa riformulare l’idea stessa di territorio, sia da un punto di vista estetico che etico, e approcciarlo come sistema interconnesso di fattori in costante evoluzione su cui si intersecano temi fondamentali come sussistenza, sostenibilità, benessere e identità: un punto cardine nella trattazione delle relazioni tra conoscenza e vita quotidiana, tra lascito storico-culturale e strategie socioeconomiche di sviluppo.
In questa direzione, la Fondazione Dià Cultura, seguendo le proprie finalità istituzionali, volte principalmente alla valorizzazione del patrimonio culturale, ha deciso di intraprendere in Romarché 2019 una riflessione collettiva sullo stato dell’arte nei temi della definizione e della gestione del paesaggio.
Ogni volume è sottoposto a doppio referee anonimo. identità e conflitti tra daunia e lucania prer... more Ogni volume è sottoposto a doppio referee anonimo. identità e conflitti tra daunia e lucania preroMane a cura di
Atlante tematico di topografia antica, 2021
Abstracts dell'incontro di studio, di Marco Pavese, Camilla Campedelli, Patrizia Basso, Piergiova... more Abstracts dell'incontro di studio, di Marco Pavese, Camilla Campedelli, Patrizia Basso, Piergiovanna Grossi, Cristina Bassi, Maria Stella Busana, Alice Vacillotto, Enrico Giorgi, Giulio Ciampoltrini, Stefano Campana, Giorgio F. Pocobelli, Zaccaria Mari, Alessio De Cristofaro, Patrizia Tartara, Stefania Quilici , Giovanna Cera, Giuseppina Renda, Paola Carfora, Veronica Ferrari, Giuseppe Ceraudo, Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte, Patrizia Gentile, Barbara Pezzulla, Lorenzo Quilici, Aurelio Burgio, Rodolfo Brancato, Edoardo Tortorici
IL DOTTORATO SCIENZE DELL’ANTICHITÀ E ARCHEOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA, in collaborazione la C... more IL DOTTORATO SCIENZE DELL’ANTICHITÀ E ARCHEOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA, in collaborazione la CONSULTA UNIVERSITARIA DI TOPOGRAFIA ANTICA presentano il CONVEGNO DI STUDI Landscape: una sintesi di elementi diacronici. Nuove metodologie per l'analisi di un territorio, Pisa 24-25 ottobre 2019.
Il convegno nasce con l’intenzione di fornire un’opportunità di confronto a vecchie e nuove generazioni che si occupano di Topografia e di studio del paesaggio antico. Uno spazio per riflettere sulla materia e le metodologie che vengono messe in atto per renderla sempre più affidabile e innovativa.
Le due giornate saranno strutturate in quattro sessioni, ciascuna aperta dalla lecture di un docente invitato appositamente per l’occasione.
Alle lecture si alterneranno gli interventi dei dottorandi dell’Università di Pisa, che presenteranno le indagini frutto del proprio dottorato di ricerca, ovvero ricerche innovative condotte parallelamente al dottorato.
Questa call vuole coinvolgere dottorandi/ricercatori che intendono arricchire il dibattito attraverso la presentazione delle proprie ricerche. Verrà concesso lo spazio per un poster e verrà garantito altrettanto adeguato spazio all’interno della pubblicazione degli Atti.
L’organizzazione si riserva comunque l’opportunità di proporre per un intervento orale i poster ritenuti più innovativi.
Per poter partecipare all’evento è necessario inoltrare un abstract (500 parole max), indicando in modo esplicito la sessione all’interno della quale si intende partecipare.e
Alle lecture si alterneranno gli interventi dei dottorandi dell’Università di Pisa, che presenteranno le indagini frutto del proprio dottorato di ricerca, ovvero ricerche innovative condotte parallelamente al dottorato.
Questa call vuole coinvolgere dottorandi/ricercatori che intendono arricchire il dibattito attraverso la presentazione delle proprie ricerche. Verrà concesso lo spazio per un poster e verrà garantito altrettanto adeguato spazio all’interno della pubblicazione degli Atti.
L’organizzazione si riserva comunque l’opportunità di proporre per un intervento orale i poster ritenuti più innovativi.
Per poter partecipare all’evento è necessario inoltrare un abstract (500 parole max), indicando in modo esplicito la sessione all’interno della quale si intende partecipare.
Le recenti ricerche condotte in area urbana a Lucera ed il recupero di tutti i dati di archivio e... more Le recenti ricerche condotte in area urbana a Lucera ed il recupero di tutti i dati di archivio e biblografici anche legati ad una antica tradizione di studi hanno permesso di realizzare una Carta Archeologica. Questo lavoro intende presentare la ricostruzione della colonia di Luceria.
L’antica Luceria era collocata nel sito della città moderna. La ricostruzione del circuito murario è ancora piuttosto incerta. Il perimetro delle mura in opera quadrata doveva cingere probabilmente le colline del Monte Albano del Belvedere e del Monte Sacro. È probabile che la pianificazione urbana interessasse solo la zona centrale più pianeggiante e che le alture fossero occupate da luoghi di culto, non diversamente da quanto documentato nelle altre colonie latine coeve. L'area centrale doveva presentare una organizzazione regolare con isolati stretti e lunghi L'impianto in parte ancora leggibile nel tessuto stradale moderno, presenta due assi egemoni rintracciabili nell’attuale Corso Garibaldi e nel perpendicolare asse costituito dalle vie Gramsci/Santa Lucia, che passa alle spalle del Duomo, documentato dal rinvenimento di un tratto di basolato sotto la sacrestia della cattedrale.
In questo tessuto viario l'area forense poteva essere collocata nella zona compresa tra porta Troia e Piazza Duomo in un settore decentrato, ma polarizzata verso la viabilità extraurbana, non diversamente da quanto avviene a Venosa, per citare un centro vicino, ma anche a Cosa.
Atlante Tematico di Topografia antica, 2019
Tutti gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a revisione, secondo le procedure del Regolam... more Tutti gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a revisione, secondo le procedure del Regolamento per la classificazione delle riviste classe A nelle aree non bibliometriche (Delibera consiglio Direttivo ANVUR n. 42 del 20.02.2019).
The territory of Venosa (Potenza-Italy), ancient Venusia (291 BC), is one of the best investigate... more The territory of Venosa (Potenza-Italy), ancient Venusia (291 BC), is one of the best investigated Roman colonial territories in Italy. During more than a decade of intensive landscape archaeological research conducted in the context of the Forma Italiae project an area of seven hundred square kilometres has been investigated and more than two thousand archaeological sites dating from Prehistory to the Middle Ages have been mapped. This enormous quantity of data is now being used to protect and promote the cultural heritage of this area, and as a crucial academic instrument for further archaeological and historical research. Nonetheless, important historical questions remain to be scrutinized further. Especially in the light of recently developing research questions and improved ceramic chronologies, various facets of this ancient colonial landscape deserve detailed analysis. In the context of the 'Landscapes of Early Roman Col-onization project' new field research has been ...
Il Progetto Ager Lucerinus - nasce, per indagare il territorio della colonia latina di Luceria, e... more Il Progetto Ager Lucerinus - nasce, per indagare il territorio della colonia latina di Luceria, e interessa una vasta area tra la Valle del Fortore e il Tavoliere, nell'attuale provincia di Foggia attraverso una ricerca di survey concentrato in particolare nel settore della colonia compreso fra il Tavoliere e il Subappennino dauno, nella fascia di territorio compresa tra i corsi dei fiumi Triolo e Vulgano. Allo stato attuale è stata indagata un'area di circa 10.430 ettari, evidenziando 1.300 punti archeologici, distribuiti cronologicamente dalla Preistoria al Medioevo.
Uno dei fattori principali della ricerca è l'acquisizione di materiale aerofotografico per la ricerca delle tracce di anomalie dovute all'antropizzazione del territorio. Le coperture aeree attualmente disponibili (1954; 1988-89; 1994; 1998; 2000; 2004; 2007; 2010) sono state messe a confronto per verificare il livello di leggibilità delle tracce nel corso del tempo. Va precisato che delle serie aerofotografiche sopracitate, disponibili per la lettura e l’analisi all’interno del GIS, alcune sono fruibili direttamente on line tramite OGC (Open Geospatial Consortium). Ad oggi ci sono oltre 30 standard gestiti da OGC. In particolar modo per implementare il progetto Ager Lucerinus ci si è avvalsi dei servizi WMS, WFS, WCS, non solo aerofotografici, presenti sul sito del Geoportale Nazionale (www.pcn.minambiente.it).
Verranno pertanto presentati alcuni casi di studio relativi a diverse fasi cronologiche prime fra tutti i dati che riguardano i villaggi neolitici per i quali si sta colloaborando con diverse istituzioni anche straniere e con la Soprintendenza Archeologia della Puglia. Si può segnalare un caso emblematico delle sinergie tra Università, Soprintendenza ed enti locali, quello dell’operazione di tutela dell’insediamento di località Chiancone. Il survey ha permesso di identificare, attraverso il materiale mobile in superficie, un vasto insediamento che occupava tutto il pianoro, nel quale sono state condotte indagini di fotointerpretazione, riprese con drone pilotando indagini geognostiche, dove la presenza di antefisse e materiale ceramico permettevano di ipotizzare la presenza di edifici di V-IV secolo a.C. e successivi sondaggi di scavo in un'area dove si dovevano impiantare degli aereogeneratori. Gli scavi hanno hanno messo in luce una situazione insediativa particolarmente sorprendente e significativa per la ricostruzione del popolamento dell'area. I dati emersi da queste indagini sono stati inoltre utilizzati come supporto per il Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR).
Si vuole inoltre esemplificare a livello di metodo di lavoro il confronto tra il territorio dell'ager luceriunus e quello limitrofo e gemello dell'ager venusinus dove proprio le ricerche sulla fotointerpretazione hanno dato risultati molto diversi.
Multi-, inter- and transdisciplinary research in Landscape Archaeology, 2016
This paper presents the research method applied to the Archaeological Map of Italy-Forma Italiae ... more This paper presents the research method applied to the Archaeological Map of Italy-Forma Italiae project, comprising to date the Ager Venusinus project (completed) and the Ager Lucerinus project (ongoing). The methodology of the project is based on the extensive and systematic survey of the entire selected district. The countryside is systematically searched by groups of students and researchers in different seasons, time of the day, weather and visibility conditions, and status of cultivation of the ground. The GPS georeferenced data are integrated in a GIS specifically realised. The results of the research projects relating to the territory of the Luceria's colony, in Apulia, starting from the area of the medieval site of Montecorvino, in the Daunian district is presented. So far the part of the vast territory of Lucera studied concerns the area NorthEast of the ancient Latin colony. Discussed here are studies conducted on the western area, towards the Daunian subappennine and in particular focused on the territory of the municipalities of Lucera, Pietramontecorvino, Motta Montecorvino, and Volturino. This area, in fact, is the object of research that includes the whole of the Fortore River valley. The data emerging from recent surveys show a large population over the time-span from prehistory to the High Middle Ages. The settlements of the Neolithic and Bronze ages, so far identified, are placed on vast plains; on the northern sector of the territory, it is possible to catch a glimpse of traces of a village characterised by the typical C shaped ditch, with huts located inside. A very interesting part of our project regards Dauni and Samnite settlements in the period preceding the arrival of the Romans and the Romanisation of the area. The most notable transformations in the ancient landscape were undoubtedly produced by the Roman intervention that gave birth to the new colony and the planning of the village centre, which consequently led to the reorganisation of a vast territory and the division of the rural area into a dense network of small properties assigned to the settlers.
Fig. 1. Carte di distribuzione delle presenze archeologiche individuate (DTM) (elaborazione Labor... more Fig. 1. Carte di distribuzione delle presenze archeologiche individuate (DTM) (elaborazione Laboratorio cartografia archeologica-UniFG–G. Forte).
Digitalia, Nov 26, 2012
Repertorio Bibliografico georeferenziato per la Cartografia Archeologica in Italia Il progetto I ... more Repertorio Bibliografico georeferenziato per la Cartografia Archeologica in Italia Il progetto I l Progetto Censimento per la Cartografia Archeologica, è nato con l'obiettivo di creare uno strumento tecnico anche con solide basi scientifiche, che avesse come modello il metodo che rimanda alla "Carta Archeologica d'Italia" (CAI) 2. Avviato nel 2002 3 , su iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 4 in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma La Sapienza 5 e con la partecipazione dell' Università degli Studi di Foggia 6 e del CNR 7 , è stato elaborato attraverso varie fasi operative ed è stato realizzato nel corso di diversi anni (2002-2008), con la partecipazione di un nutrito gruppo di giovani ricercatori che si sono succeduti ed alternati. L'ultima fase di lavoro (2006-2008) era inserita nel Progetto di Sistema Informativo Archeologico del P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d'Italia e quindi è risultata di estrema rilevanza perché i dati ac
Este estudo avaliou a compatibilidade de união entre cimentos resinosos de dupla polimerização e ... more Este estudo avaliou a compatibilidade de união entre cimentos resinosos de dupla polimerização e sistemas adesivos simplificados (adesivo autocondicionante-1 passo-e adesivo total-each-2 passos), após 24h e 3 meses. A superfície oclusal de 24 terceiros molares humanos foi exposta e planificada. Os dentes foram aleatoriamente divididos em 3 grupos usados de acordo a seguinte combinação entre sistema adesivo/cimento resinoso [G1-Single Bond/Rely X ARC (SB/RX); G2-Excite DSC/Variolink II (EX/VR); G3-Adper Prompt/Rely X ARC (AD/RX)]. Restaurações indiretas em resina composta foram cimentadas na superfície dentinária, e seccionados em múltiplos palitos para a realização do teste de resistência de união através do ensaio de microtração. Os palitos obtidos por dente foram submetidos ao teste após 24 horas e 3 meses (ANOVA/ Tukey test, α=5%). O padrão de fratura foi observado no microscópio eletrônico de varredura. Após 24 horas, AD/RX apresentou menor valor médio de resistência de união. Os corpos-de-prova do grupo AD/RX não resistiram ao armazenamento de 3 meses. SB/RX e EX/VR demonstraram similar resistência de união em ambos os períodos avaliados. A associação AD/RX resultou em menores valores médios de resistência de união, especialmente após o armazenamento. A cimentação de restaurações indiretas utilizando sistemas autocondicionantes (1 passo) e cimentos resinosos de dupla polimerização não foi considerada clinicamente confiável. Palavras chaves: dentina, cimentos resinosos, sistemas adesivos, resistência de união.
Archeologia e Calcolatori, 2015
This paper presents the ongoing Ager Lucerinus project, as part of the Archaeological Map of Ital... more This paper presents the ongoing Ager Lucerinus project, as part of the Archaeological Map of Italy - Forma Italiae project. The main aim of the study was to undertake a complete historical reconstruction of the cultural landscape of the colonial territory of Luceria (Apulia), including the border area between the Tavoliere and the Daunian Subappennines. The extensive and systematic survey of the whole study area was combined with the collection of GPS georeferenced data integrated into an ad hoc GIS. All monumental and structural archaeological features, as well as scattered materials on the surface were georeferenced, their shapes and sizes perfectly represented. The paper also illustrates the project to safeguard the settlement at Chiancone (Pietramontecorvino) as a representative example of the synergy between Universities, the Superintendency and local authorities. The survey allowed us to identify a vast settlement dating back to the 5th-4th centuries BC. The extensive archaeol...
Journal of Earth Science and Engineering, 2015
This paper presents the research method applied to the "Archaeological Map of Italy-Forma Italiae... more This paper presents the research method applied to the "Archaeological Map of Italy-Forma Italiae" project, comprising to date the Ager Venusinus project (completed) and the Ager Lucerinus project (ongoing). The idea of an Archaeological Map of Italy dates back to 1889 when by Royal degree the "Bureau for an Archeological Map of Italy" was created. Many decades later, with the advent of information technology and satellite observing systems (GPS) a "new era" of archaeological mapping began and the "Forma Italiae", thanks to these technological developments, began to develop the first Territorial Information System of archaeological matter in Italy. Between 1989 and 1992, studies and experiments were carried out on automatic systems for the acquisition, calculation and management of archaeological data relating to the Carta Archeologica d'Italia (Forma Italiae). Our project sought to put together many experiences, including some from the past, as part of a ministerial initiative resulting in the establishment of a committee; furthermore, it sought to extend the discussion that for many years concerned primarily academic institutions to the sectors dealing with protection and archeological prevention. Though it has been designed for prevention and p otection, it simultaneously serves as the basic instrument for understanding and enhancement of the cultural resources of the territory. In discussions about preventive archaeology and about the so-called "archaeological risk", it is very useful to create a databank of the known archaeological heritage. For this purpose, a computerized system for data management was used, composed of a GIS platform associated with an alphanumeric archive and designed soon to become a web GIS.
Adriatlas 4 https://una-editions.fr/adriatlas-4/, 2021
Il volume, curato da Saverio Russo e Roberta Giuliani, raccoglie la produzione scientifica dei d... more Il volume, curato da Saverio Russo e Roberta Giuliani, raccoglie la produzione scientifica dei docenti di archeologia, storia e storia dell'arte del Dipartimento di studi umanistici nei primi venti anni di vita dell'Università di Foggia. Con l'indice si propone qui la presentazione.
Tutti gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a revisione, secondo le procedure del Regolam... more Tutti gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a revisione, secondo le procedure del Regolamento per la classificazione delle riviste classe A nelle aree non bibliometriche (Delibera consiglio Direttivo ANVUR n. 42 del 20.02.2019) © Copyright 2020 by «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER -Via Marianna Dionigi, 57 -00193 Roma. http://www.lerma.it. 70 Enterprise Drive, Suite 2 Bristol, CT 06010 -USA lerma@isdistribution.com. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dei direttori della rivista e dell'editore. Atlante tematico di topografia antica : ATTA : rivista di studi di topografia antica. -30 (2020) Roma : «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2020. -volumi : ill.; 26 cm (Atlante tematico di topografia antica ; 30) ISBN: 978-88-913-1908-1 (cartaceo) ISBN: 978-88-913-1911-1 (digitale) CDD 930.1 1. Topografia Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 592/92
VestigiA 8 Dal mondo classico alla modernità: linguaggi, percorsi, storie e luoghi Volume I Atti ... more VestigiA 8 Dal mondo classico alla modernità: linguaggi, percorsi, storie e luoghi Volume I Atti del Convegno Internazionale di Studi (Foggia, 24-26 settembre 2018)
L'Appia ritrovata. Passeggiata nel borgo di Sanzanello di Venosan, 2021
L'Appia ritrovata. Passeggiata nel borgo di Sanzanello (Venosa). Domenica 20 giugno ore 9,30 - ... more L'Appia ritrovata. Passeggiata nel borgo di Sanzanello (Venosa).
Domenica 20 giugno ore 9,30 - Venosa (PZ), loc. Sanzanello, prenotazione obbligatoria al numero: 0972/308682
La passeggiata nel borgo rurale di Sanzanello è organizzata dal Comune di Venosa con la partecipazione della Soprintendenza ABAP della Basilicata ed in collaborazione con l'Università di Foggia.
Percorrendo la tagliata stradale di età romana, sarà possibile ammirare il paesaggio ed i monumenti della stratificazione millenaria del sito semirupestre, oggetto di un importante intervento di tutela e valorizzazione nell'ambito del Progetto Ministeriale "Appia Regina Viarum" e del Cammino dell'Appia Antica.
Il volume raccoglie le sintesi di tutti gli interventi che verranno presentati durante la seconda... more Il volume raccoglie le sintesi di tutti gli interventi che verranno presentati durante la seconda edizione del convegno "Landscape: una sintesi di elementi diacronici". Il tema centrale del convegno è il concetto di "Crisi e resilienza nel mondo antico". Organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Foggia e la Consulta Universitaria di Topografia Antica, il convegno si svolgerà attraverso la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi di Foggia durante le giornate del 26 e del 27 febbraio 2021.
VestigiA 8 Dal mondo classico alla modernità: linguaggi, percorsi, storie e luoghi Volume I Atti ... more VestigiA 8 Dal mondo classico alla modernità: linguaggi, percorsi, storie e luoghi Volume I Atti del Convegno Internazionale di Studi (Foggia, 24-26 settembre 2018)
VENTI ANNI DI ARCHEOLOGIA, ARTI E STORIA NELL’UNIVERSITÀ DI FOGGIA Tra ricerca e terza missione, a cura di Roberta Giuliani e Saverio Russo, 2020
Poco meno di 20 anni fa, a novembre del 2000, l’anno successivo all’istituzione dell’Università d... more Poco meno di 20 anni fa, a novembre del 2000, l’anno successivo all’istituzione dell’Università di Foggia, partivano i corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia. Accanto al ruolo di altre istituzioni e di altri protagonisti, dal 2000, importante è stata l’indagine dei ricercatori dell’Università di Foggia, che ha avuto, spesso, una traduzione nelle politiche di tutela, divulgazione e valorizzazione, che costituiscono la cosiddetta terza missione. È ovvio che il riferimento territoriale delle ricerche svolte in ambito universitario non può limitarsi – e non è stato limitato – a questa vasta sub regione, come si legge nelle pagine del volume. È da rimarcare, tuttavia, come una comunanza di approcci di ricerca, per così dire di impianto “territorialista”, diversamente da quel che avviene in altre Università, abbia portato a Foggia ad una pratica di forte collaborazione scientifica tra discipline storiche e archeologiche. È parso opportuno, perciò, non solo per la storia dell’istituzione, ma anche per la storia civile del territorio, documentare l’attività dei ricercatori che della sezione di archeologia, storia, arti e geografia hanno fatto o fanno tuttora parte, in questi 20 anni (dalla prefazione di S.Russo).
by LANDSCAPE UNA SINTESI DI ELEMENTI DIACRONICI, Davide Gangale Risoleo, Stefano De Nisi, Veronica Ferrari, maria luisa Marchi, Maria Elisa Amadasi, Antonio Campus, Federica Carbotti, Veronica Castignani, Lorenzo Ceruleo, Stefano Cespa, Cristina Corsi, Francesca D'Ambola, Marco Matta, David Mercuri, Giuseppina Renda, marcello guaitoli, and Giacomo Sigismondo
Il paesaggio antico è stato spesso analizzato attraverso le lenti della modernità con il tentativ... more Il paesaggio antico è stato spesso analizzato attraverso le lenti della modernità con il tentativo di attualizzare la tematica, da una parte individuando parallelismi tra il concetto moderno di ‘pianificazione’ e quello antico, dall’altra con la finalità di semplificare i fenomeni. Questo processo ha talvolta prodotto una ricostruzione lacunosa del paesaggio antico e degli elementi che lo componevano: le strade, la campagna, le città. Tuttavia, negli ultimi anni, soprattutto grazie all’introduzione di nuove metodologie, sono state rimesse in discussione alcune questioni pertinenti il concetto di ‘pianificazione antica’ introducendo nuove direzioni investigative o revisionando le interpretazioni del passato. Strumenti come i droni, la geofisica, la geomatica, hanno infatti permesso di condurre indagini su larga scala a costi più contenuti, talvolta agevolando la gestione di grandi quantità di dati e consentendo l’esecuzione di scavi stratigrafici mirati. Questo circolo virtuoso ha permesso di comprendere meglio la complessità del paesaggio antico, fatta non solo di città ma anche di insediamenti minori (vici, pagi), non solo di vie consolari, ma anche di direttrici secondarie e di una parcellizzazione agraria non tanto serrata quanto le ricostruzioni sulle centuriazioni del passato avevano fatto ipotizzare.
La quarta edizione di Landscape: una sintesi elementi diacronici mira ad approfondire queste tematiche, con l’auspicio di offrire una panoramica generale sullo stato attuale della ricerca.
BOOK 3 LANDSCAPE: UNA SINTESI DI ELEMENTI DIACRONICI, 2 "CRISI E RESILIENZA NEL MONDO ANTICO" Fog... more BOOK 3 LANDSCAPE: UNA SINTESI DI ELEMENTI DIACRONICI, 2 "CRISI E RESILIENZA NEL MONDO ANTICO" Foggia, 26-27 febbraio 2021 I sessione: Confini e frontiere D. OIONE, R. CORVINO, G. SAVINO, Tiati -Teanum Apulum area di frontiera: il passaggio dall'insediamento daunio alla città romana attraverso le più recenti scoperte. (p. 4) I.M. MUNTONI, A. FRANGIOSA, M. LA TROFA, Aspetti identitari e cultura materiale nella media Valle del Fortore. Il territorio di Carlantino tra età arcaica e romanizzazione. (p. 5) S. BERRICA, La Meseta Centrale: da centro nevralgico a estrema periferia. (p. 6) II sessione: Vie di comunicazione A. MOSCA, Viabilità in area alpina tra persistenze e trasformazioni. (p. 8) R. BUSONERA, A nos ponere in caminu. L'impatto della transumanza nel sistema viario della Sardegna romana. (p. 9) E. ROMANÒ, F. SUSINI, Il sistema viario dell'ager lucensis dall'età romana all'età altomedievale tra persistenza e continuità d'uso. (p. 10) G. FORTE, G. SAVINO, "Tutto deve cambiare perché tutto resti come prima": gli itinerari resilienti tra Dauna e Sannio in una lettura diacronica. (p. 11) III sessione: Urbanistica, ambiente e gestione del territorio R. MARCHESCHI, L'ager Lunensis fra il I sec. a.C. e la tarda antichità: territorio, gestione, risorse. Il case study del sito di Bocca di Magra. (p. 13) V. LIMINA, Quando le città "non muoiono". La resilienza urbana nell'Etruria settentrionale tardoantica: contingenze umane e ambientali, 300-600 d.C. (p. 14) T. BARONTI, Via Galluppi a Pisa. Topografia e risorse di un quartiere suburbano. (p. 15) M. RONIN, Irrigation and drainage technologies. Legal solutions and the reconstruction of the Roman productive landscapes. (p. 17) E. BROMBIN, Gortina post 365 d.C. La ripresa dopo il terremoto. (p. 18) J. TURCHETTO, Resilient Cappadocia: lo sfruttamento territoriale tra età romana ed epoca bizantina. (p. 19) Poster (p. 20) G. BALZANELLI, Mediolanum. Dalla crisi del III secolo a capitale dell'Impero Romano d'Occidente; D. BECERRA FERNÁNDEZ, J.L. RODRIGUEZ PIŇERO, Resistance to decline. Italica after the Principality of Hadrian. IV sessione: Metodologie a confronto G. FONTANA, Fixing the picture: large scale LIDAR-based study for detection of hillforts in ancient Samnium. (p. 21) F. BOSCHI, Metodologie a confronto per lo studio di un paesaggio funerario medio-adriatico: resilienza o discontinuità di una necropoli nella Valle del Nevola tra l'età del ferro e l'età romana? (p. 23) G. SCALESE, Resilienza e continuità nelle strutture del paesaggio antico. Spunti per un metodo integrato, fra topografia storica e diritto romano. (p. 24) Elenco dei partecipanti (p. 27) Programma (p. 28) ABSTRACT BOOK 5