Arcuri Rosalba | University of Messina (original) (raw)

Books by Arcuri Rosalba

Research paper thumbnail of Poteri al confine. Filarchi giudici re tra Impero romano e Barbaricum

Biblioteca Tardoantica vol. 14, 2023

Entro il quadro della complessa dialettica tardoantica «Impero romano-gentes», il saggio tenta un... more Entro il quadro della complessa dialettica tardoantica «Impero romano-gentes», il saggio tenta una lettura in chiave socio-antropologica delle figure apicali del Barbaricum, in rapporto a categorie mentali (come il potere e la sua gestione entro i gruppi sociali) e realtà fisiche (e.g., la geografia di territori liminari contesi) determinanti per l’etnogenesi, la storia, la mitopoiesi. Oltre la relazione con il limes - confine reale e simbolico insieme -, si prendono in considerazione: i riti per la morte del re, che qualificavano funzioni e proiezioni; le attività economiche, studiate attraverso la relazione tra risorse materiali e simboliche, tra nomadismo e sedentarietà; la funzione della religione tradizionale; la regalità nelle sue varie forme, ma sempre sulla base di un comune sostrato indoeuropeo; la cultura materiale, riflesso non già di ‘identità’ sfuggenti, ma, al contrario, di processi acculturativi, che interagivano in più direzioni. Ne emerge uno scenario in cui l’antico spazio dell’Impero romano risulta modellato in forme nuove proprio a seguito della caduta e disgregazione dei confini politici (se non ancora culturali), epifenomeno di crisi interne e shock esogeni. Per queste e altre vie, un mondo dominato dall’unicità - l’imperatore, il Dio dei cristiani - sarebbe approdato alla molteplicità del Medioevo.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Dinamiche di crescita e fattori di declino nella storia economica dell’Italia nel I sec. d.C.

Dinamiche di crescita e fattori di declino nella storia economica dell’Italia nel I sec. d.C.

Queste brevi riflessioni sui meccanismi economici e le dinamiche sociali dell’Italia romana nel I... more Queste brevi riflessioni sui meccanismi economici e le dinamiche sociali dell’Italia romana nel I sec. d.C. tentano di riscostruire scenari possibili attraverso il ricorso a fonti archeologiche e testimonianze letterarie, dalle quali emergono fasi di crescita e di declino: sembra così delinearsi un quadro in cui agricoltura e commercio rispondevano ad interessi fortemente interrelati non solo di mercanti e produttori in genere, ma anche di agenti economici “elitari”, quali senatori e cavalieri, i quali, dinanzi alla crisi delle esportazioni italiche – accentuatasi dalla seconda metà del I sec. d.C. – trovarono nuove forme di investimento, laddove le province mostrarono un nuovo dinamismo a scapito di Roma e dell’Italia, che “pagava” così (scil. la perdita del primato economico) la lunga supremazia politica.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La regalità di Atanarico e i confini religiosi della Gutthiuda

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Hermenéutica de la esclavitud ActAs del XXXVII coloquIo del GIReA Hermenéutica de la esclavitud Coordonné par Actas del XXXVII Coloquio del GIREA

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Hermenéutica de la esclavitud ActAs del XXXVII coloquIo del GIReA Hermenéutica de la esclavitud Coordonné par Actas del XXXVII Coloquio del GIREA

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio

L’indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lu... more L’indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lungo principato di Tiberio mostra, dal punto di vista istituzionale, un’accentuazione della dicotomia tra il princeps e la nobilitas, nonché la stabilizzazione della forma di governo iniziatasi con Augusto. Più che gli aspetti strettamente politici ed evenemenziali, il libro analizza forme economiche e dinamiche sociali emerse all’indagine come peculiarità di questo ventennio di storia alto-imperiale: l’economia senatoria, che solo in un’ottica riduttiva sembra potersi ricondurre all’ostentazione del luxus, ma che ad un’analisi più profonda rivela un delicato equilibrio tra ideologia conservatrice e razionalità ordinatrice; la dialettica produzione-mercato, che dagli anni venti del I sec. d.C. vede affiorare tracce di squilibri che interessarono soprattutto la Penisola; il prelievo delle risorse e il sistema fiscale in genere, in cui si evidenziano persistenze augustee e innovazioni, preludi ad una burocrazia più articolata sotto i successori; i fenomeni monetari in Italia e nelle province, indizi di un alto livello di monetarizzazione della società romana nel suo complesso; infine, i riflessi di tali dinamiche in alcune realtà provinciali, le cui peculiari fisionomie socio-economiche svelano, tra le pieghe di vicende storiche particolari (Africa, Egitto, Giudea), l’integrazione, pur nella diversità, al sistema imperiale romano.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Forme di dipendenza nelle società di transizione, a cura di A. Pinzone-E. Caliri-R. Arcuri

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Rustici e rusticitas in Italia meridionale nel VI sec. d.C. Morfologia sociale di un paesaggio rurale tardoantico

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I percorsi dell'evergetismo nella Tarda antichità: la Chiesa, l'Impero e la susceptio peregrinorum

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Papers by Arcuri Rosalba

Research paper thumbnail of Religio civitatis. Spazi e simboli dell'esperienza religiosa di Roma tra Livio e Agostino

Commentaria Classica, 2024

The essay proposes a historical-anthropological analysis of Rome’s urban space, understood as a s... more The essay proposes a historical-anthropological analysis of Rome’s
urban space, understood as a sacred landscape, in which the interaction between divinities and men is regulated by religio, understood both as religious sentiment and as a set of rites that form a codified ceremonial system. The investigation starts from some of Livy’s most representative loci of the republican religious tradition (Camillus’ speech to the populus, who wanted to abandon Rome after the sack of the Gauls) and arrives at Augustine’s thought, in which the space of the Urbs is no longer sacralised by the presence of the numinous, but, emptied of that religio civitatis that had semantised it from the beginning, becomes the idealtypical
manifestation of the civitas terrena.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Migrazioni di popoli e fattori ambientali nella tarda antichità

La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario, 2024

Un proficuo trend di ricerca degli ultimi anni connette la “caduta” di Roma al “trionfo della nat... more Un proficuo trend di ricerca degli ultimi anni connette la “caduta” di Roma al “trionfo della natura sulle ambizioni umane” (K. Harper). Dietro una simile locuzione, sinteticamente evocativa, vi è la consapevolezza che i fattori ambientali, unitamente a imperatori, soldati e barbari, ebbero un peso determinante nel decretare il cruciale momento di passaggio dall’Antichità al Medioevo. Il contributo si propone di analizzare in particolare il ruolo che i cambiamenti climatici (ad es. la siccità in Asia centrale e il clima più freddo nell’Eurasia nordoccidentale nei secoli della tarda antichità) rivestirono nell’innescare alcune migrazioni di popoli, quali Unni e Goti, considerate dal dibattito storiografico contemporaneo tra le più fatali cause esterne della crisi irreversibile dell’Impero romano d’Occidente.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La morte del re tra rito romano ed ethos barbarico

Occidente/Oriente. Rivista internazionale di Studi tardoantichi, 2023

Death of the King between Roman Rite and Barbarian Ethos · In every culture, funerary rites const... more Death of the King between Roman Rite and Barbarian Ethos · In every culture, funerary rites constitute a complex of ceremonies aimed at overcoming the disorder caused by death, which was all the greater when it involved top figures such as chiefs in various capacities and kings. The work attempts to enucleate forms and symbols through which sedentary
and nomadic barbarian communities between the 4th and 5th centuries CE worked to recompose this social chaos, resorting to ritual practices such as singing, the funeral banquet or, sometimes, acts of self-harm. In almost all the cases examined, the Roman world is present as
an inescapable frame of dialectical confrontation, an encounter of which the Childericus’ tomb at Tournai is one of the most striking and luminous material testimonies.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Basileus misochristotatos Vet Chr 59 22

Vetera Christianorum, 2022

From the comparison between patristic and historiographic sources, we will investigate the links ... more From the comparison between patristic and historiographic sources, we will investigate the links between religion and politics in the age of Valens, the emperor pointed by the Nicenes as persecutor and new Apostate, whose heterodox fideistic propensities – in the interpretation of posterity – would not only have led to disaster of Adrianople, but also caused the spread of the Arian error among the Gothic gentes. An attempt will also be made to clarify and interpret the role assumed by the councilors of Valens in the persecutory drifts which the emperor reached between 366 and 373 against the leading exponents of Nicene Orthodoxy. In this regard, it is possible to highlight the presence, among the imperial entourage, of a strong Pannonian party, capable of significantly orienting the emperor’s religious and sometimes even foreign policy choices.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Forme di dipendenza nelle società barbariche dell'Occidente tardoantico: incidenza economica e strutture social

Lo viejo y lo nuevo en las sociedades antiguas: homenaje a Alberto Prieto, 2018, ISBN 978-2-84867-629-6, págs. 471-486, 2018

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Per Italiam servilis belli semina (Tac., Ann., IV, 27, 1): gli spazi italici della schiavitù in età tiberiana tra economia e società

Aunque continua la discusion sobre la crisis de los tiempos y los modos de produccion y del llama... more Aunque continua la discusion sobre la crisis de los tiempos y los modos de produccion y del llamado “ modo de produccion esclavista” vinculado al sistema de la villa, parece superada la idea weberiana de la conexion entre el final de la esclavitud antigua y el final de las guerras de conquista. Muchos textos de epoca imperial, como los Anales de Tacito sobre el principado de Tiberio, hacen alusion a gran numero de esclavos, cuya concentracion demografica principalmente en Roma e Italia meridional provoco notables desequilibrios y tensiones sociales. A traves de un estudio sobre el caracter y la morfologia de la agricultura italica en epoca tiberiana, se pretende subrayar los cambios economicos que ocurrieron en la peninsula en el periodo post-augusteo, especialmente en relacion con la produccion vinculada a la explotacion del trabajo esclavo, dentro del espacio antropico y geografico de la Italia central y meridional.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Contributo Alla Storia Amministrativa Della Calabria Tardoantica

Fabrizio Serra, 2011

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Giovanni DI Efeso Tra Dissenso Religioso e Teologia Politica

Istituti editoriali e poligrafici internazionali ; Fabrizio Serra, 2008

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La Calabria Nella Guerra Gotica DI Procopio DI Cesarea Evoluzione Storica Funzione Strategica e Ruolo Economico Del Territorio Brettio Nel VI Secolo

KOINONIA, 2008

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I barbari, l'impero romano e la genesi dell'Europa : a proposito di un libro recente

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L'Iter siculum di Lucilio e gli equites nella Sicilia di età repubblicana

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Poteri al confine. Filarchi giudici re tra Impero romano e Barbaricum

Biblioteca Tardoantica vol. 14, 2023

Entro il quadro della complessa dialettica tardoantica «Impero romano-gentes», il saggio tenta un... more Entro il quadro della complessa dialettica tardoantica «Impero romano-gentes», il saggio tenta una lettura in chiave socio-antropologica delle figure apicali del Barbaricum, in rapporto a categorie mentali (come il potere e la sua gestione entro i gruppi sociali) e realtà fisiche (e.g., la geografia di territori liminari contesi) determinanti per l’etnogenesi, la storia, la mitopoiesi. Oltre la relazione con il limes - confine reale e simbolico insieme -, si prendono in considerazione: i riti per la morte del re, che qualificavano funzioni e proiezioni; le attività economiche, studiate attraverso la relazione tra risorse materiali e simboliche, tra nomadismo e sedentarietà; la funzione della religione tradizionale; la regalità nelle sue varie forme, ma sempre sulla base di un comune sostrato indoeuropeo; la cultura materiale, riflesso non già di ‘identità’ sfuggenti, ma, al contrario, di processi acculturativi, che interagivano in più direzioni. Ne emerge uno scenario in cui l’antico spazio dell’Impero romano risulta modellato in forme nuove proprio a seguito della caduta e disgregazione dei confini politici (se non ancora culturali), epifenomeno di crisi interne e shock esogeni. Per queste e altre vie, un mondo dominato dall’unicità - l’imperatore, il Dio dei cristiani - sarebbe approdato alla molteplicità del Medioevo.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Dinamiche di crescita e fattori di declino nella storia economica dell’Italia nel I sec. d.C.

Dinamiche di crescita e fattori di declino nella storia economica dell’Italia nel I sec. d.C.

Queste brevi riflessioni sui meccanismi economici e le dinamiche sociali dell’Italia romana nel I... more Queste brevi riflessioni sui meccanismi economici e le dinamiche sociali dell’Italia romana nel I sec. d.C. tentano di riscostruire scenari possibili attraverso il ricorso a fonti archeologiche e testimonianze letterarie, dalle quali emergono fasi di crescita e di declino: sembra così delinearsi un quadro in cui agricoltura e commercio rispondevano ad interessi fortemente interrelati non solo di mercanti e produttori in genere, ma anche di agenti economici “elitari”, quali senatori e cavalieri, i quali, dinanzi alla crisi delle esportazioni italiche – accentuatasi dalla seconda metà del I sec. d.C. – trovarono nuove forme di investimento, laddove le province mostrarono un nuovo dinamismo a scapito di Roma e dell’Italia, che “pagava” così (scil. la perdita del primato economico) la lunga supremazia politica.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La regalità di Atanarico e i confini religiosi della Gutthiuda

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Hermenéutica de la esclavitud ActAs del XXXVII coloquIo del GIReA Hermenéutica de la esclavitud Coordonné par Actas del XXXVII Coloquio del GIREA

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Hermenéutica de la esclavitud ActAs del XXXVII coloquIo del GIReA Hermenéutica de la esclavitud Coordonné par Actas del XXXVII Coloquio del GIREA

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio

L’indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lu... more L’indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lungo principato di Tiberio mostra, dal punto di vista istituzionale, un’accentuazione della dicotomia tra il princeps e la nobilitas, nonché la stabilizzazione della forma di governo iniziatasi con Augusto. Più che gli aspetti strettamente politici ed evenemenziali, il libro analizza forme economiche e dinamiche sociali emerse all’indagine come peculiarità di questo ventennio di storia alto-imperiale: l’economia senatoria, che solo in un’ottica riduttiva sembra potersi ricondurre all’ostentazione del luxus, ma che ad un’analisi più profonda rivela un delicato equilibrio tra ideologia conservatrice e razionalità ordinatrice; la dialettica produzione-mercato, che dagli anni venti del I sec. d.C. vede affiorare tracce di squilibri che interessarono soprattutto la Penisola; il prelievo delle risorse e il sistema fiscale in genere, in cui si evidenziano persistenze augustee e innovazioni, preludi ad una burocrazia più articolata sotto i successori; i fenomeni monetari in Italia e nelle province, indizi di un alto livello di monetarizzazione della società romana nel suo complesso; infine, i riflessi di tali dinamiche in alcune realtà provinciali, le cui peculiari fisionomie socio-economiche svelano, tra le pieghe di vicende storiche particolari (Africa, Egitto, Giudea), l’integrazione, pur nella diversità, al sistema imperiale romano.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Forme di dipendenza nelle società di transizione, a cura di A. Pinzone-E. Caliri-R. Arcuri

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Rustici e rusticitas in Italia meridionale nel VI sec. d.C. Morfologia sociale di un paesaggio rurale tardoantico

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I percorsi dell'evergetismo nella Tarda antichità: la Chiesa, l'Impero e la susceptio peregrinorum

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Religio civitatis. Spazi e simboli dell'esperienza religiosa di Roma tra Livio e Agostino

Commentaria Classica, 2024

The essay proposes a historical-anthropological analysis of Rome’s urban space, understood as a s... more The essay proposes a historical-anthropological analysis of Rome’s
urban space, understood as a sacred landscape, in which the interaction between divinities and men is regulated by religio, understood both as religious sentiment and as a set of rites that form a codified ceremonial system. The investigation starts from some of Livy’s most representative loci of the republican religious tradition (Camillus’ speech to the populus, who wanted to abandon Rome after the sack of the Gauls) and arrives at Augustine’s thought, in which the space of the Urbs is no longer sacralised by the presence of the numinous, but, emptied of that religio civitatis that had semantised it from the beginning, becomes the idealtypical
manifestation of the civitas terrena.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Migrazioni di popoli e fattori ambientali nella tarda antichità

La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario, 2024

Un proficuo trend di ricerca degli ultimi anni connette la “caduta” di Roma al “trionfo della nat... more Un proficuo trend di ricerca degli ultimi anni connette la “caduta” di Roma al “trionfo della natura sulle ambizioni umane” (K. Harper). Dietro una simile locuzione, sinteticamente evocativa, vi è la consapevolezza che i fattori ambientali, unitamente a imperatori, soldati e barbari, ebbero un peso determinante nel decretare il cruciale momento di passaggio dall’Antichità al Medioevo. Il contributo si propone di analizzare in particolare il ruolo che i cambiamenti climatici (ad es. la siccità in Asia centrale e il clima più freddo nell’Eurasia nordoccidentale nei secoli della tarda antichità) rivestirono nell’innescare alcune migrazioni di popoli, quali Unni e Goti, considerate dal dibattito storiografico contemporaneo tra le più fatali cause esterne della crisi irreversibile dell’Impero romano d’Occidente.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La morte del re tra rito romano ed ethos barbarico

Occidente/Oriente. Rivista internazionale di Studi tardoantichi, 2023

Death of the King between Roman Rite and Barbarian Ethos · In every culture, funerary rites const... more Death of the King between Roman Rite and Barbarian Ethos · In every culture, funerary rites constitute a complex of ceremonies aimed at overcoming the disorder caused by death, which was all the greater when it involved top figures such as chiefs in various capacities and kings. The work attempts to enucleate forms and symbols through which sedentary
and nomadic barbarian communities between the 4th and 5th centuries CE worked to recompose this social chaos, resorting to ritual practices such as singing, the funeral banquet or, sometimes, acts of self-harm. In almost all the cases examined, the Roman world is present as
an inescapable frame of dialectical confrontation, an encounter of which the Childericus’ tomb at Tournai is one of the most striking and luminous material testimonies.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Basileus misochristotatos Vet Chr 59 22

Vetera Christianorum, 2022

From the comparison between patristic and historiographic sources, we will investigate the links ... more From the comparison between patristic and historiographic sources, we will investigate the links between religion and politics in the age of Valens, the emperor pointed by the Nicenes as persecutor and new Apostate, whose heterodox fideistic propensities – in the interpretation of posterity – would not only have led to disaster of Adrianople, but also caused the spread of the Arian error among the Gothic gentes. An attempt will also be made to clarify and interpret the role assumed by the councilors of Valens in the persecutory drifts which the emperor reached between 366 and 373 against the leading exponents of Nicene Orthodoxy. In this regard, it is possible to highlight the presence, among the imperial entourage, of a strong Pannonian party, capable of significantly orienting the emperor’s religious and sometimes even foreign policy choices.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Forme di dipendenza nelle società barbariche dell'Occidente tardoantico: incidenza economica e strutture social

Lo viejo y lo nuevo en las sociedades antiguas: homenaje a Alberto Prieto, 2018, ISBN 978-2-84867-629-6, págs. 471-486, 2018

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Per Italiam servilis belli semina (Tac., Ann., IV, 27, 1): gli spazi italici della schiavitù in età tiberiana tra economia e società

Aunque continua la discusion sobre la crisis de los tiempos y los modos de produccion y del llama... more Aunque continua la discusion sobre la crisis de los tiempos y los modos de produccion y del llamado “ modo de produccion esclavista” vinculado al sistema de la villa, parece superada la idea weberiana de la conexion entre el final de la esclavitud antigua y el final de las guerras de conquista. Muchos textos de epoca imperial, como los Anales de Tacito sobre el principado de Tiberio, hacen alusion a gran numero de esclavos, cuya concentracion demografica principalmente en Roma e Italia meridional provoco notables desequilibrios y tensiones sociales. A traves de un estudio sobre el caracter y la morfologia de la agricultura italica en epoca tiberiana, se pretende subrayar los cambios economicos que ocurrieron en la peninsula en el periodo post-augusteo, especialmente en relacion con la produccion vinculada a la explotacion del trabajo esclavo, dentro del espacio antropico y geografico de la Italia central y meridional.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Contributo Alla Storia Amministrativa Della Calabria Tardoantica

Fabrizio Serra, 2011

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Giovanni DI Efeso Tra Dissenso Religioso e Teologia Politica

Istituti editoriali e poligrafici internazionali ; Fabrizio Serra, 2008

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La Calabria Nella Guerra Gotica DI Procopio DI Cesarea Evoluzione Storica Funzione Strategica e Ruolo Economico Del Territorio Brettio Nel VI Secolo

KOINONIA, 2008

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I barbari, l'impero romano e la genesi dell'Europa : a proposito di un libro recente

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L'Iter siculum di Lucilio e gli equites nella Sicilia di età repubblicana

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Romanitas e barbaritas nell'Italia ostrogota : aspetti culturali e socioeconomici

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Realtà, riforme, retorica. L’economia agraria in epoca giustinianea

Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 2012

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il controllo delle coscienze: la repressione antiereticale nella disciplina novellare del 536

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Complici dei barbari lo sgretolamento sociale delle frontiere nella tarda antichita

Koinonia 45, 2021

Referee. Prima della pubblicazione, tutti i saggi sono sottoposti a peer review obbligatoria da p... more Referee. Prima della pubblicazione, tutti i saggi sono sottoposti a peer review obbligatoria da parte di due referee. Il referaggio è a doppio anonimato. Il giudizio del referee potrà essere a) positivo, b) positivo con indicazione di modifiche, c) negativo. In caso di due referaggi nettamente contrastanti, il testo verrà inviato ad un terzo referee.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Complici dei barbari lo sgretolamento sociale delle frontiere nella tarda antichita

Koinonia 45, 2021

Referee. Prima della pubblicazione, tutti i saggi sono sottoposti a peer review obbligatoria da p... more Referee. Prima della pubblicazione, tutti i saggi sono sottoposti a peer review obbligatoria da parte di due referee. Il referaggio è a doppio anonimato. Il giudizio del referee potrà essere a) positivo, b) positivo con indicazione di modifiche, c) negativo. In caso di due referaggi nettamente contrastanti, il testo verrà inviato ad un terzo referee.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Un momento della politica religiosa del VI secolo : Giustino II

Studi E Materiali Di Storia Delle Religioni, 2005

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Un momento della politica religiosa del VI secolo : Giustino II

Studi E Materiali Di Storia Delle Religioni, 2005

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Studi sul Mondo Antico STUSMA 11 Serie diretta da Arnaldo Marcone Comitato scientifico internazionale

Studi sul Mondo Antico STUSMA 11 Serie diretta da Arnaldo Marcone Comitato scientifico internazionale, 2018

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Gerarchie sociali negli ethne barbarici dell'Occidente tardoantico

Koinonia 42, 2018

Il vasto ed eterogeneo mondo che i romani chiamavano indifferentemente barbaricum era strutturato... more Il vasto ed eterogeneo mondo che i romani chiamavano indifferentemente barbaricum era strutturato in società tradizionali, che la moderna sociologia definisce “organizzazioni tribali complesse”, ovvero federazioni di tribù a cui giustamente non si riconosce più quella fisionomia culturale omogenea erroneamente supposta in passato. All’interno di questo universo tribale esistevano stratificazioni sociali entro la stessa categoria degli uomini liberi e forme di dipendenza, quali la schiavitù, attestate dai corpora tardoantichi e altomedievali noti come Leges barbarorum. Nell’ambito di tali forme di dipendenza l’indagine si propone di verificare eventuali processi acculturativi innescatisi a seguito dell’incontro osmotico e conflittuale tra i “popoli” barbari e la romanitas, unitamente all’incidenza socio-economica che è possibile riconoscere a schiavi e uomini liberi di status sociale inferiore entro le istituzioni della comunità tribale.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Recensione a G.A. Cecconi, Barbari e pagani. Religione e società in Europa nel tardoantico, Laterza, Roma-Bari 2022, 268 pp.

Rivista Storica Italiana, 2023

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Recensione a C. Giuffrida Manmana, Alla corte dell'imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda antichità, Catania 2008

Mediterraneo antico 11, 2008 [2010], 728-738

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Recensione a S. Bussi, Le élites locali nella provincia d'Egitto di prima età imperiale, Milano 2008

Mediterraneo antico 10, 2007, 643-648

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Recensione a B. Bellomo, Le immunità ecclesiastiche. Dinamiche sociali, religiose ed economiche da Costantino a Teodosio II, Roma 2006

Bollettino di Studi latini 37, 2007, 309-313

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Recensione a G.D. Merola, Autonomia locale governo imperiale. Fiscalità e amministrazione nelle province asiane, Bari 2001

in Studi romani 52, 1-2, 2004, 187-192

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Recensione  a F. Carlà-A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna 2011

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Recensione a G. De Sensi Sestito (a c. di), La Calabria tirrenica nell'antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche,  Soveria Mannelli 2008

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Recensione a A. Baldini, Ricerche di tarda storiografia (da Olimpiodoro di Tebe), Bologna 2004

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Tríptico - 19 septiembre lowres

XLIV Colloquio GIREA Università Complutense de Madrid, 25-27 ottobre

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Hermenéutica de la esclavitud ActAs del XXXVII coloquIo del GIReA Hermenéutica de la esclavitud Coordonné par Actas del XXXVII Coloquio del GIREA

Hermenéutica de la esclavitud ActAs del XXXVII coloquIo del GIReA Hermenéutica de la esclavitud Coordonné par Actas del XXXVII Coloquio del GIREA, 2018

Hermenéutica de la esclavitud Ce volume regroupe des communications présentées lors du XXXVII e c... more Hermenéutica de la esclavitud Ce volume regroupe des communications présentées lors du XXXVII e colloque international du GIREA. Il contient de nouvelles propositions pour la compréhension de l'esclavage. Les réflexions qui constituent ce volume réinterrogent des problématiques et des résultats qui semblaient acquis pour les historiens, les philologues, les philosophes, les anthropologues ou les sociologues. Il est aujourd'hui évident que l'esclavage plonge ses racines concrètes et conceptuelles dans les formes de pensée les plus anciennes. Les études récentes montrent que la réalité de l'esclavage obéit à des facteurs complexes sur les plans économique, psychologique et social dans de très nombreuses cultures. This volume gathers communications presented at the XXXVIIth international colloquium of the GIREA. It contains new proposals for the understanding of the slavery. The reflections that constitute this volume reinterpret issues and results that seemed to have been accepted by historians, philologists, philosophers, anthropologists or sociologists. It is obvious today that the slavery plunges its concrete and abstract roots into the most former forms of thought. Recent studies show that the reality of slavery obeys complex economic, psychological and social factors in many cultures. Este volumen reagrupa comunicaciones presentadas en el momento del XXXVII coloquio internacional del GIREA. Contiene nuevas propuestas para la comprensión de la esclavitud. Las reflexiones que constituyen este volumen interrogan de nuevo problemáticas y los resultados que parecían adquiridos para los historiadores, los filólogos, los filósofos, los antropólogos o los sociólogos. Hoy es evidente que la esclavitud sumerja sus raíces concretas y conceptuales en las formas más antiguas de pensamiento. Los estudios recientes muestran que la realidad de la esclavitud obedece a factores complejos sobre los planes económicos, psicológicos y sociales en culturas muy numerosas. Presses universitaires de Franche-Comté P r e s s e s u n i v e r s i t a i r e s d e F r a n c h e-C o m t é 9:HSMIOI=[\[X[Y: Prix : 35 euros

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Forme di dipendenza nelle società barbariche dell'Occidente tardoantico: incidenza economica e strutture sociali

Il vasto ed eterogeneo mondo che i romani chiamavano indifferentemente barbaricum era strutturato... more Il vasto ed eterogeneo mondo che i romani chiamavano indifferentemente barbaricum era strutturato in società tradizionali, che la moderna sociologia definisce “organizzazioni tribali complesse”, ovvero federazioni di tribù a cui giustamente non si riconosce più quella fisionomia culturale omogenea erroneamente supposta in passato. All’interno di questo universo tribale esistevano stratificazioni sociali entro la stessa categoria degli uomini liberi e forme di dipendenza, quali la schiavitù, attestate dai corpora tardoantichi e altomedievali noti come Leges barbarorum. Nell’ambito di tali forme di dipendenza l’indagine si propone di verificare eventuali processi acculturativi innescatisi a seguito dell’incontro osmotico e conflittuale tra i “popoli” barbari e la romanitas, unitamente all’incidenza socio-economica che è possibile riconoscere a schiavi e uomini liberi di status sociale inferiore entro le istituzioni della comunità tribale.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il controllo delle coscienze: la repressione dell'eterodossia nella disciplina novellare del 536

La politica religiosa di Giustiniano è riconducibile alla cosciente ripresa della c.d. ‘teologia ... more La politica religiosa di Giustiniano è riconducibile alla cosciente ripresa della c.d. ‘teologia politica’, maturata nell’alveo del pensiero cristiano nel corso del IV secolo, recupero coerente del motivo eusebiano dell’identificazione tra unità di fede e unità ecumenica dell’impero (come leggiamo in Nov. 6 del 535). Le prerogative legislative da sempre riconosciute all’imperatore in materia religiosa conferiscono base giuridica alla difesa dell’ortodossia: per tale via la religione diventa fonte del diritto in Giustiniano. Nell’ambito del complesso rapporto Chiesa-Impero la temperie religioso-dottrinale del concilio antimonofisita di Costantinopoli del 536 viene analizzata sotto la specie storica e giuridica, con particolare attenzione al testo di Nov. 42, che conferì sanzione legalistica alle decisioni conciliari.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Romanitas e barbaritas nell'Italia ostrogota: aspetti di un incontro osmotico e conflittuale

Gli aspetti dell’incontro cui fa riferimento il titolo e che s’intende trattare nella comunicazio... more Gli aspetti dell’incontro cui fa riferimento il titolo e che s’intende trattare nella comunicazione sono essenzialmente di ordine economico e latamente culturale. Contro ogni visione storiografica eccessivamente irenica sulla convivenza di romani e barbari nel sessantennio di storia italica che vide come nuovi protagonisti gli Ostrogoti guidati da Teodorico, s’intende sottolineare alcuni assunti spesso sottovalutati in sede di discussione critica sulle c.d. “tecniche di insediamento” dei barbari nei territori romani occupati, e cioè che da un lato il controllo militare e amministrativo del territorio non si tradusse in modo ovvio in acculturazione profonda o addirittura totale, come ha pensato Patrick Amory, dall’altro lato, e a mo’ di conseguenza, che elementi allogeni alla società italica, come furono i goti tra V e VI secolo, sebbene concentrati in una porzione circoscritta del territorio – per lo più l’Italia settentrionale - devono aver necessariamente contribuito a mutare, seppur in modo non troppo evidente e pervasivo, alcuni quadri di riferimento, sotto la specie culturale ma anche economica. Sotto quest’ultimo aspetto, l’incidenza economica degli Ostrogoti in Italia viene vagliata attraverso lo studio dei rapporti tra possessores romano-italici e “nuovi” proprietari goti, testimoniati dalle fonti coeve (Gelasio, Boezio, Ennodio, Cassiodoro).

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I riflessi sui Bruttii della presenza vandala nel Mediterraneo: difesa del territorio e assetti socio-economici

Lo studio si propone di delineare le dinamiche socio-economiche, gli assetti territoriali e la si... more Lo studio si propone di delineare le dinamiche socio-economiche, gli assetti territoriali e la situazione storica generale dell’area calabrese nel corso della prima metà del V secolo, allorché la presenza vandala nelle acque del Mediterraneo sembrò, in una prima fase, spezzare gli equilibri di lunga durata che la compagine imperiale romana aveva instaurato nei lunghi secoli di traffici commerciali e di economia di scambio e di mercato, riflesso, tra gli altri, di stabilità politica. L’analisi incrociata di fonti scritte e documenti attinenti alla sfera della cultura materiale dell’area peninsulare presa in esame, mostra che, sebbene i fattori evenemenziali riconducibili a incursioni vandale lungo la costa sud-orientale dell’attuale Calabria hanno lasciato indubbie tracce di traumi materiali nel territorio, non possono essere additati quali cause prime per i mutamenti occorsi alla soglia, per molti aspetti cruciale, del V secolo, trasformazioni che avrebbero subìto piuttosto un’accelerazione funzionale dal passaggio dei barbari, senza esserne direttamente correlati, e le cui motivazioni profonde andrebbero piuttosto ricercate in fattori di natura endogena. Tracce più significative, interpretabili come riflesso, diretto o indiretto, di una presenza vandala ‘invasiva’ nell’area bruzia, sono enucleabili da una prima organizzazione in strutture difensive dei contesti urbani e rurali e, dal punto di vista più strettamente economico, dalla crisi della media e piccola proprietà terriera, e, con affetti a lungo termine, dal radicarsi di taluni poteri locali come controparte dell’autorità pubblica.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Per Italiam servilis belli semina (Tac. ann. IV 27, 1): gli spazi italici della schiavitù in età tiberiana tra economia e società

Sebbene ancora si discuta vivacemente sui tempi e i modi della crisi delle produzioni italiche e ... more Sebbene ancora si discuta vivacemente sui tempi e i modi della crisi delle produzioni italiche e del c.d. “modo di produzione schiavistico” legato al sistema della villa, sembra ormai superato il pensiero weberiano sul tramonto della schiavitù antica connesso alla fine delle guerre di conquista. Molti testi di età alto-imperiale, come i libri degli Annali di Tacito relativi al principato di Tiberio, fanno aperta allusione ad un elevato numero di schiavi, la cui concentrazione demografica soprattutto a Roma e in Italia meridionale non mancava di creare squilibri e tensioni sociali. Attraverso uno studio del carattere e della morfologia dell'agricoltura italica in età tiberiana, l’indagine tenderà a delineare i cambiamenti economici occorsi nella Penisola nel periodo post-augusteo, in riferimento soprattutto alla produzione legata allo sfruttamento della manodopera servile, inquadrata negli spazi antropici e geografici dell'Italia centro-meridionale.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Modelli di evergetismo regale nella Gallia tardoantica: l’istituzione di xenodochia pauperibus et peregrinis tra VI e VII secolo, in Poveri ammalati e ammalati poveri. Dinamiche socio-economiche, trasformazioni culturali e misure assistenziali nell’Occidente romano in età tardoantica

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Agostino e il movimento dei pellegrini verso l'Africa romana, in Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell’Impero romano

Bookmarks Related papers MentionsView impact