Elena Valentini | Università degli Studi "La Sapienza" di Roma (original) (raw)

Papers by Elena Valentini

Research paper thumbnail of Il brand del/nel giornalismo: affezione ai media informativi e valori dell'informazione "di confine", di Mauro Bomba, Marco Bruno, Elena Valentini

Tra informazione e marketing: la ridefinizione dei confini del giornalismo, a cura di Raffaele Fiengo e Christian Ruggiero, 2024

La riflessione sul brand journalism e sui rapporti tra informazione e marketing chiama in causa a... more La riflessione sul brand journalism e sui rapporti tra informazione e marketing chiama in causa alcuni valori del giornalismo tradizionale legati ai processi di legittimazione. A partire da una ricognizione teorica sul cambiamento di questi processi, nel contesto più generale della ridefinizione del campo giornalistico, nella prima parte del capitolo l’attenzione si concentra su alcuni valori ed elementi che concorrono a definire la credibilità del giornalismo. Nella seconda parte, viene presentata la survey svolta nell’ambito della collaborazione tra la Fondazione sul giornalismo italiano “Paolo Murialdi” e il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Il questionario ha avuto gli obiettivi di conoscere opinioni, percezioni e giudizi rispetto al rapporto complesso tra l’informazione e le contaminazioni tra valori e norme professionali e necessità economiche e commerciali; e dunque di approfondire il punto di vista dei produttori e fruitori di informazione sulla natura e sui limiti di questo rapporto. Nella terza parte vengono analizzati e discussi i risultati sulla percezione dei confini tra informazione e pubblicità e su forme di brand journalism da parte dei 480 rispondenti (studenti e professionisti dell'informazione) al questionario. I valori "tradizionali" dell'accuratezza e imparzialità dell’informazione sono considerati centrali indipendentemente dall'età e della professione dei consumatori/produttori di informazione. Riguardo al rapporto tra informazione e marketing, oltre al generico richiamo alla trasparenza, che prevedibilmente emerge in modo trasversale, emerge un’apparente disillusione/pragmaticità da parte degli under 30 rispetto alla negoziazione tra il giornalista che si occupi di un brand e l’azienda che lo produce. Una dinamica simile si registra rispetto alle percezioni della natura giornalistica del supplemento lifestyle. Le risposte divergono sull’opportunità di esprimere i contenuti legati a cibo, moda e viaggi attraverso la forma del supplemento: gli over 30 si allineano sulla sua natura di strumento di marketing più che di giornalismo; invece tra gli under 30 prevale la “difesa” del suo essere parte di un ecosistema giornalistico complesso, nel quale necessariamente le distinzioni nette tendono a sfumare.

Research paper thumbnail of Teaching to teach. The role of the training courses for innovative didactics in the Italian mega-universities, di Barbara Mazza, Elena Valentini

Innovación e investigación docente en educación. Experiencias prácticas, 2021

In the last decades, the changes in learning processes, innovative teaching models and organizati... more In the last decades, the changes in learning processes, innovative teaching models and organizational models have been transforming the academic profession. Particularly, they have been redefining their activities, roles, and practices. Consequently, today a mix of skills and attitudes, previously belong-ing to different professional and functional figures, characterize the university professor This essay presents an analysis of teacher training courses that aim at preparing professors for the use of innovative didactics methods and tools. Moreover, it discusses the point of view of the actors involved in these courses and projects: we present some results of ongoing research, based on interviews with Deputy Chancellors for Education and figures responsible for innovative teaching projects, and a questionnaire aimed at professors involved in innovative didactics projects. The strengths of the courses analyzed include the opportunity to promote discussion, exchange, and greater collegiality between the teachers. On the contrary, the lacking recognition of didactics activities in academic career progression is a critical issue. Recognizing teaching activities or rewarding participation in training projects represent best practices in the Universities’ policies. Moreover, the innovation doesn’t coincide with the simple use of technologies: technical issues are included in the formative programs of these projects, but they are less important than other topics. It is crucial the redefinition of methods. Innovative didactics is part of a process of transformation of teaching practices. It could be the opportunity to integrate external stimuli and experiences that go well beyond the traditional concepts typical of transmissive education.

Research paper thumbnail of Un modello comunicativo olistico per la didattica universitaria innovativa

SOCIOLOGIA ITALIANA , 2021

This paper proposes a communication model for University education, based on three strategic dime... more This paper proposes a communication model for University education, based on three strategic dimensions of innovative didactics: emotional dimension, participation, and engagement. The centrality of these characteristics emerges from a review of the Italian and foreign literature about innovative didactics which recognizes the relevance of didactic communication in higher education. Starting from the theoretical review, a model is outlined to apply the communication actions to support innovative teaching methods organically and effectively.

Research paper thumbnail of The value of the teaching quality innovation projects in the universities. The case of Quid Sapienza

9th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’23), 2023

The research presents the results of a survey conducted at Sapienza University of Rome, aimed at ... more The research presents the results of a survey conducted at Sapienza University of Rome, aimed at studying the use of Innovative didactic methods among teachers trained in the context of a teaching quality innovation project (QUID). The goal is to understand the usefulness of teacher training to disseminate innovative practices and the effectiveness of the most advanced student-centered teaching and learning methods centered on the use of technology, also by comparing the results with other similar studies reported in the literature. The study highlights the value of the QUID project as a tool for raising awareness and disseminating innovative practices. The training of teachers is more effective in promoting their awareness of adopting ID methods to encourage involvement and better performance of the students. Conversely, the pandemic period has not positively influenced the progress process in the use of innovative teaching practices, but only in the use of technologies.

Research paper thumbnail of Innovation in Teaching Methods and Techniques. Experiments and Uncertainties of Academics Before and After the Pandemic in the Italian Universities

ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, 2023

This paper reviews studies that examine definitions of innovative teaching, innovation in teachin... more This paper reviews studies that examine definitions of innovative teaching, innovation in teaching via digital platforms, and distance learning, to identify differences between them. In terms of innovation in university teaching, our starting hypothesis was that the pandemic has led to a greater use of digital platforms, through an upsurge in distance learning. But this has not necessarily brought about innovation in methods geared towards a student-centered approach. The study here is the second phase of a project on innovative teaching, begun before the onset of the Covid-19 pandemic, assessing progress in Italian mega-universities running teacher-training projects for more than five years. The results of this second phase are presented, considering whether the pandemic emergency has accelerated, altered, or hindered innovation, a process foreseen by the European training space. The third phase of the study will take place post-pandemic when teaching innovation is no longer influenced by the health crisis. The research will be extended to actors other than teachers involved in the process, particularly students.

Research paper thumbnail of The Quid Sapienza model: methods, tools and quality in the innovation of university teaching 4.0

10th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’24), 2024

The paper presents the approach adopted by Sapienza University to guide its professors through di... more The paper presents the approach adopted by Sapienza University to guide its professors through didactic transformation, analysing findings from a 2022 survey involving 465 professors who participated in the project on the Quality of Educational Innovation (Quid). The data have been analysed to identify commonly used teaching methods and learning strategies related to three approaches outlined in the theoretical framework (constructionist, interactionist, and socio-cultural approach). The results are also discussed in light of limits and critical issues on innovative didactics and digital transformation that emerged from interviews with figures responsible for innovative teaching projects in selected Italian and European universities. Digital transformation in the academic field does not imply introducing one digital or multimedia tool over another. Instead, it involves a cultural redefinition of the training objectives of the university system, recognising its potential in the face of social and cultural transformations in this millennium. The paper is also part of the studies conducted within the European Virtual Auditorium project (ERASMUS-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT1; 2024-2027) on the evolution of innovative teaching.

Research paper thumbnail of E-university tra web 1.0 e 2.0: linee guida per integrare il technology enhanced learning negli atenei

Nel paper vengono presentate alcune linee strategiche per l’adozione dell’e-learning nelle univer... more Nel paper vengono presentate alcune linee strategiche per l’adozione dell’e-learning nelle università, risultato di una ricerca sui trend di sviluppo del technology enhanced learning negli atenei stranieri e italiani. Le linee guida vengono qui riproposte attraverso un confronto critico con alcuni studi sull’impatto organizzativo dell’e-learning 2.0 nelle università. Le “vecchie regole” si rivelano utili anche per un contesto organizzativo che affronta le sfide del web 2.0. Con alcuni spunti nuovi legati alle caratteristiche principali dell’e-learning 2.0. Le nuove tecnologie, infatti, orientate alla collaborazione e condivisione, stimolano la creatività e la produzione di nuove idee, conoscenze ed esperienze legate all’e-learning e, dunque, possono rappresentare un ulteriore impulso al cambiamento organizzativo, istituzionale e culturale nelle università

Research paper thumbnail of DIDAMATICA 2009, Informatics for teaching", XXII Congress AICA-Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo distribuito

DIDAMATICA 2009 si è svolta a Trento, organizzata e ospitata dall’Università degli Studi, e con i... more DIDAMATICA 2009 si è svolta a Trento, organizzata e ospitata dall’Università degli Studi, e con il patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), nel rispetto della pluriennale tradizione itinerante. DIDAMATICA – Informatica per la Didattica è il Convegno promosso annualmente dall’AICA che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi contesti di apprendimento. In DIDAMATICA si è sempre tentato, anche con apprezzabile successo, di portare l’attenzione del mondo della formazione scolastica, universitaria e professionale, ai processi di costruzione della Conoscenza con metodi e strumenti innovativi, allo scopo di ottimizzare e massimizzare efficienza ed efficacia dei processi formativi. Una impostazione presente, anche, nella edizione 2009 di DIDAMATICA e testimoniata dall’elenco dei temi discussi: Ambienti di appren...

Research paper thumbnail of Università in rete

Esperienze e punti di vista tra innovazione normativa e …

Research paper thumbnail of Unibook

Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnolo... more Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnologie? L'obiettivo della collana è rispondere, da diverse angolazioni scientifiche, a questa radicale domanda, enfatizzando una lettura sociologica dei diversi fenomeni della cultura, con particolare riferimento ai processi comunicativi e alle dinamiche media/industria culturale, a quelle della socializzazione, della formazione e dell'informazione fino all'impatto sociale dei mass media, dei new media, delle tecnologie avanzate e della pubblicità. Rivolta agli studenti nelle discipline delle scienze sociali e della comunicazione e agli operatori del settore, la collana si articola in due sezioni, "Saggi" (riflessioni dedicate a fenomeni o temi di interesse generale) e "Ricerche" (studi sul campo dedicati a casi concreti o tematiche applicative). I volumi pubblicati sono preventivamente sottoposti alla revisione di almeno due referees anonimi.

Research paper thumbnail of Reformism and Evaluation in the Field of Social and Political Sciences. Consequences for the Academic Community, Projects, People

After the introduction of the most recent University evaluation reforms, this article aims at pre... more After the introduction of the most recent University evaluation reforms, this article aims at presenting the first findings of a research project on these reforms and the evaluation processes carried out so far in the field of social and political sciences. In particular, the research wishes to investigate the relational dynamics, the behaviors and the values of the academic profession with special attention to the scientific activity, but without putting aside the implications for the teaching, management and the “third mission” activities. Inserted in the line of studies on higher education and evaluation well consolidated in Italy, the research is characterized by the added value of connecting the criticaltheoretical level to the empirical one

Research paper thumbnail of Le tribolazioni del ricercatore tra ingiunzioni valutativee pratiche di cura di sé

Il contributo sintetizza alcune risultanze empiriche di una ricerca sul tema della valutazione tr... more Il contributo sintetizza alcune risultanze empiriche di una ricerca sul tema della valutazione tramite un approccio biografico. I ricercatori hanno cercato di indagare come i mutamenti intercorsi nel sistema universitario, a seguito dell’introduzione dei nuovi quadri normativi che hanno introdotto la valutazione, abbiano radicalmente modificato il vissuto socio-professionale dei docenti. In conseguenza di ciò i testimoni interpellati raccontano che è mutato anche il proprio vissuto etico. Molti di essi sentono che il dovere istituzionale non risponde più in modo coerente alla dimensione etica e valoriale a cui essi fanno riferimento e in base alla quale hanno lavorato e si trovano a lavorare in questi tempi. La valutazione ha innescato un effetto etopoietico (Foucault, 2001) che sta generando un mutamento sul piano empirico e nella dimensione istituzionale alla quale i docenti sentono di appartenere

Research paper thumbnail of Giornalismo locale e teoria dell’agenda setting nella ricerca sui media in Italia

La prefazione riprende, discute e sottolinea alcune delle linee più interessanti e innovative tra... more La prefazione riprende, discute e sottolinea alcune delle linee più interessanti e innovative tracciate dal volume, a partire dalla presa d’atto della rilevanza, nell’ambito della ricerca sui media in Italia e all'estero, dei due nodi concettuali intorno ai quali si sviluppa il libro di Andrea Pranovi: il giornalismo, indagando le specificità dell’informazione locale, e le teorie della comunicazione, in particolare quelle sugli effetti, con il focus sull’agenda setting

Research paper thumbnail of Riformismo e valutazione nell'area delle scienze sociali e politiche. Gli effetti sulla comunità scientifica, le idee, le persone. Prime riflessioni sul tema

Research paper thumbnail of Unibook. Per un database sull'Universita

Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnolo... more Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnologie? L'obiettivo della collana è rispondere, da diverse angolazioni scientifiche, a questa radicale domanda, enfatizzando una lettura sociologica dei diversi fenomeni della cultura, con particolare riferimento ai processi comunicativi e alle dinamiche media/industria culturale, a quelle della socializzazione, della formazione e dell'informazione fino all'impatto sociale dei mass media, dei new media, delle tecnologie avanzate e della pubblicità. Rivolta agli studenti nelle discipline delle scienze sociali e della comunicazione e agli operatori del settore, la collana si articola in due sezioni, "Saggi" (riflessioni dedicate a fenomeni o temi di interesse generale) e "Ricerche" (studi sul campo dedicati a casi concreti o tematiche applicative). I volumi pubblicati sono preventivamente sottoposti alla revisione di almeno due referees anonimi.

Research paper thumbnail of E-learning e università: la diffusione delle iniziative di on line learning nelle università italiane e la linea d’azione del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione

Qual è attualmente lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica nelle nostre università? In ch... more Qual è attualmente lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica nelle nostre università? In che rapporto si pone quello che è il centro per eccellenza della formazione e della ricerca in relazione agli scenari aperti dalla diffusione delle nuove tecnologie? L'articolo presenta alcuni risultati di una ricerca sulla diffusione delle risorse ICT e delle esperienze di e-learning nel contesto universitario italiano, i cui risultati sono stati raccolti e presentati in una tesi di laurea svolta presso il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza, dal titolo “Università on line. Panoramiche e scenari”

Research paper thumbnail of Neogiornalismo : tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione

L’eterna emergenza che caratterizza la professione giornalistica in termini di mission e soprattu... more L’eterna emergenza che caratterizza la professione giornalistica in termini di mission e soprattutto di reputazione costringe a dichiarare lo stato di crisi. È una prova di sensibilità la circostanza che studiosi e giornalisti siano impegnati in una riflessione anche autocritica. L’informazione ha perso credibilità ma soprattutto declina vistosamente, in quanto agenzia di mediazione, ed è difficile non annotare che ciò avviene a fronte di un mix sempre più sciatto tra giornalismo e spazi dell’intrattenimento e del talk show, senza aver mai davvero valutato l’interazione tra giornalismo e linguaggio televisivo e, dunque, in una condizione in cui l’arrivo prepotente di Internet finisce per sottolineare le difficoltà di una vera integrazione tra narrazione giornalistica e nuovi media. Occorre studiare tutte le vie d’uscita dalla crisi. Le promesse della Rete e il rinnovamento connesso alla formazione sono chance per un giornalismo che troppo spesso fa di tutto per legittimare l’etichetta della «casta». Sullo sfondo, il passaggio al futuro del giornalismo partecipativo, la riscoperta dell’inchiesta e la possibilità che dietro la crisi si realizzi un’identità nuova: il Neogiornalismo

Research paper thumbnail of Gli artigiani dell'epoca digitale. Tratti identitari di una figura quasi sconosciuta (Settori scientifici disciplinari: SPS/07 e SPS/08)

Research paper thumbnail of Comunicazione mobile e nuovi prodotti editoriali

Il saggio riflette sul ruolo della sociologia dei processi culturali e comunicativi nella formazi... more Il saggio riflette sul ruolo della sociologia dei processi culturali e comunicativi nella formazione del designer della Comunicazione Visiva e Multimediale, concentrando in modo esemplificativo l’attenzione sui nuovi prodotti editoriali per tablet e smartphone, una delle frontiere più all’avanguardia nel campo dell’editoria. La loro evoluzione e la progettazione per la comunicazione mobile mostrano infatti il ruolo decisivo di un’adeguata formazione orientata a conoscere il contesto sociale, i bisogni dei pubblici e le modalità di impiego dei nuovi device

Research paper thumbnail of La qualità percepita: soddisfazione e punti di vista dei corsisti

Nell’articolo vengono presentati alcuni risultati emersi dalla websurvey rivolta ai corsisti dei ... more Nell’articolo vengono presentati alcuni risultati emersi dalla websurvey rivolta ai corsisti dei quattro Piani Nazionali al fine di rilevare la soddisfazione rispetto all’esperienza formativa. In un quadro di gradimento complessivo medio-alto, gli aspetti più apprezzati riguardano la qualità della docenza, dei materiali e dei contenuti, e l’interazione tra gli altri attori della formazione. Non mancano criticità relative ad alcuni aspetti organizzativi e proposte di miglioramento legate soprattutto alla ricaduta dell’esperienza formativa nel contesto scolastico.The article presents the results of a websurvey addressed to the students of the four National Plans of the Italian Ministry of Education, which aims to detect the satisfaction of the learning experience. The quality of teaching, materials and content and the interaction between the other players in training are the most appreciated aspects of the courses. However, there are also some critical issues related to organizational aspects and several proposals for the improvement of the course, especially about the effect of the learning experience at school

Research paper thumbnail of Il brand del/nel giornalismo: affezione ai media informativi e valori dell'informazione "di confine", di Mauro Bomba, Marco Bruno, Elena Valentini

Tra informazione e marketing: la ridefinizione dei confini del giornalismo, a cura di Raffaele Fiengo e Christian Ruggiero, 2024

La riflessione sul brand journalism e sui rapporti tra informazione e marketing chiama in causa a... more La riflessione sul brand journalism e sui rapporti tra informazione e marketing chiama in causa alcuni valori del giornalismo tradizionale legati ai processi di legittimazione. A partire da una ricognizione teorica sul cambiamento di questi processi, nel contesto più generale della ridefinizione del campo giornalistico, nella prima parte del capitolo l’attenzione si concentra su alcuni valori ed elementi che concorrono a definire la credibilità del giornalismo. Nella seconda parte, viene presentata la survey svolta nell’ambito della collaborazione tra la Fondazione sul giornalismo italiano “Paolo Murialdi” e il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Il questionario ha avuto gli obiettivi di conoscere opinioni, percezioni e giudizi rispetto al rapporto complesso tra l’informazione e le contaminazioni tra valori e norme professionali e necessità economiche e commerciali; e dunque di approfondire il punto di vista dei produttori e fruitori di informazione sulla natura e sui limiti di questo rapporto. Nella terza parte vengono analizzati e discussi i risultati sulla percezione dei confini tra informazione e pubblicità e su forme di brand journalism da parte dei 480 rispondenti (studenti e professionisti dell'informazione) al questionario. I valori "tradizionali" dell'accuratezza e imparzialità dell’informazione sono considerati centrali indipendentemente dall'età e della professione dei consumatori/produttori di informazione. Riguardo al rapporto tra informazione e marketing, oltre al generico richiamo alla trasparenza, che prevedibilmente emerge in modo trasversale, emerge un’apparente disillusione/pragmaticità da parte degli under 30 rispetto alla negoziazione tra il giornalista che si occupi di un brand e l’azienda che lo produce. Una dinamica simile si registra rispetto alle percezioni della natura giornalistica del supplemento lifestyle. Le risposte divergono sull’opportunità di esprimere i contenuti legati a cibo, moda e viaggi attraverso la forma del supplemento: gli over 30 si allineano sulla sua natura di strumento di marketing più che di giornalismo; invece tra gli under 30 prevale la “difesa” del suo essere parte di un ecosistema giornalistico complesso, nel quale necessariamente le distinzioni nette tendono a sfumare.

Research paper thumbnail of Teaching to teach. The role of the training courses for innovative didactics in the Italian mega-universities, di Barbara Mazza, Elena Valentini

Innovación e investigación docente en educación. Experiencias prácticas, 2021

In the last decades, the changes in learning processes, innovative teaching models and organizati... more In the last decades, the changes in learning processes, innovative teaching models and organizational models have been transforming the academic profession. Particularly, they have been redefining their activities, roles, and practices. Consequently, today a mix of skills and attitudes, previously belong-ing to different professional and functional figures, characterize the university professor This essay presents an analysis of teacher training courses that aim at preparing professors for the use of innovative didactics methods and tools. Moreover, it discusses the point of view of the actors involved in these courses and projects: we present some results of ongoing research, based on interviews with Deputy Chancellors for Education and figures responsible for innovative teaching projects, and a questionnaire aimed at professors involved in innovative didactics projects. The strengths of the courses analyzed include the opportunity to promote discussion, exchange, and greater collegiality between the teachers. On the contrary, the lacking recognition of didactics activities in academic career progression is a critical issue. Recognizing teaching activities or rewarding participation in training projects represent best practices in the Universities’ policies. Moreover, the innovation doesn’t coincide with the simple use of technologies: technical issues are included in the formative programs of these projects, but they are less important than other topics. It is crucial the redefinition of methods. Innovative didactics is part of a process of transformation of teaching practices. It could be the opportunity to integrate external stimuli and experiences that go well beyond the traditional concepts typical of transmissive education.

Research paper thumbnail of Un modello comunicativo olistico per la didattica universitaria innovativa

SOCIOLOGIA ITALIANA , 2021

This paper proposes a communication model for University education, based on three strategic dime... more This paper proposes a communication model for University education, based on three strategic dimensions of innovative didactics: emotional dimension, participation, and engagement. The centrality of these characteristics emerges from a review of the Italian and foreign literature about innovative didactics which recognizes the relevance of didactic communication in higher education. Starting from the theoretical review, a model is outlined to apply the communication actions to support innovative teaching methods organically and effectively.

Research paper thumbnail of The value of the teaching quality innovation projects in the universities. The case of Quid Sapienza

9th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’23), 2023

The research presents the results of a survey conducted at Sapienza University of Rome, aimed at ... more The research presents the results of a survey conducted at Sapienza University of Rome, aimed at studying the use of Innovative didactic methods among teachers trained in the context of a teaching quality innovation project (QUID). The goal is to understand the usefulness of teacher training to disseminate innovative practices and the effectiveness of the most advanced student-centered teaching and learning methods centered on the use of technology, also by comparing the results with other similar studies reported in the literature. The study highlights the value of the QUID project as a tool for raising awareness and disseminating innovative practices. The training of teachers is more effective in promoting their awareness of adopting ID methods to encourage involvement and better performance of the students. Conversely, the pandemic period has not positively influenced the progress process in the use of innovative teaching practices, but only in the use of technologies.

Research paper thumbnail of Innovation in Teaching Methods and Techniques. Experiments and Uncertainties of Academics Before and After the Pandemic in the Italian Universities

ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, 2023

This paper reviews studies that examine definitions of innovative teaching, innovation in teachin... more This paper reviews studies that examine definitions of innovative teaching, innovation in teaching via digital platforms, and distance learning, to identify differences between them. In terms of innovation in university teaching, our starting hypothesis was that the pandemic has led to a greater use of digital platforms, through an upsurge in distance learning. But this has not necessarily brought about innovation in methods geared towards a student-centered approach. The study here is the second phase of a project on innovative teaching, begun before the onset of the Covid-19 pandemic, assessing progress in Italian mega-universities running teacher-training projects for more than five years. The results of this second phase are presented, considering whether the pandemic emergency has accelerated, altered, or hindered innovation, a process foreseen by the European training space. The third phase of the study will take place post-pandemic when teaching innovation is no longer influenced by the health crisis. The research will be extended to actors other than teachers involved in the process, particularly students.

Research paper thumbnail of The Quid Sapienza model: methods, tools and quality in the innovation of university teaching 4.0

10th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’24), 2024

The paper presents the approach adopted by Sapienza University to guide its professors through di... more The paper presents the approach adopted by Sapienza University to guide its professors through didactic transformation, analysing findings from a 2022 survey involving 465 professors who participated in the project on the Quality of Educational Innovation (Quid). The data have been analysed to identify commonly used teaching methods and learning strategies related to three approaches outlined in the theoretical framework (constructionist, interactionist, and socio-cultural approach). The results are also discussed in light of limits and critical issues on innovative didactics and digital transformation that emerged from interviews with figures responsible for innovative teaching projects in selected Italian and European universities. Digital transformation in the academic field does not imply introducing one digital or multimedia tool over another. Instead, it involves a cultural redefinition of the training objectives of the university system, recognising its potential in the face of social and cultural transformations in this millennium. The paper is also part of the studies conducted within the European Virtual Auditorium project (ERASMUS-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT1; 2024-2027) on the evolution of innovative teaching.

Research paper thumbnail of E-university tra web 1.0 e 2.0: linee guida per integrare il technology enhanced learning negli atenei

Nel paper vengono presentate alcune linee strategiche per l’adozione dell’e-learning nelle univer... more Nel paper vengono presentate alcune linee strategiche per l’adozione dell’e-learning nelle università, risultato di una ricerca sui trend di sviluppo del technology enhanced learning negli atenei stranieri e italiani. Le linee guida vengono qui riproposte attraverso un confronto critico con alcuni studi sull’impatto organizzativo dell’e-learning 2.0 nelle università. Le “vecchie regole” si rivelano utili anche per un contesto organizzativo che affronta le sfide del web 2.0. Con alcuni spunti nuovi legati alle caratteristiche principali dell’e-learning 2.0. Le nuove tecnologie, infatti, orientate alla collaborazione e condivisione, stimolano la creatività e la produzione di nuove idee, conoscenze ed esperienze legate all’e-learning e, dunque, possono rappresentare un ulteriore impulso al cambiamento organizzativo, istituzionale e culturale nelle università

Research paper thumbnail of DIDAMATICA 2009, Informatics for teaching", XXII Congress AICA-Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo distribuito

DIDAMATICA 2009 si è svolta a Trento, organizzata e ospitata dall’Università degli Studi, e con i... more DIDAMATICA 2009 si è svolta a Trento, organizzata e ospitata dall’Università degli Studi, e con il patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), nel rispetto della pluriennale tradizione itinerante. DIDAMATICA – Informatica per la Didattica è il Convegno promosso annualmente dall’AICA che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi contesti di apprendimento. In DIDAMATICA si è sempre tentato, anche con apprezzabile successo, di portare l’attenzione del mondo della formazione scolastica, universitaria e professionale, ai processi di costruzione della Conoscenza con metodi e strumenti innovativi, allo scopo di ottimizzare e massimizzare efficienza ed efficacia dei processi formativi. Una impostazione presente, anche, nella edizione 2009 di DIDAMATICA e testimoniata dall’elenco dei temi discussi: Ambienti di appren...

Research paper thumbnail of Università in rete

Esperienze e punti di vista tra innovazione normativa e …

Research paper thumbnail of Unibook

Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnolo... more Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnologie? L'obiettivo della collana è rispondere, da diverse angolazioni scientifiche, a questa radicale domanda, enfatizzando una lettura sociologica dei diversi fenomeni della cultura, con particolare riferimento ai processi comunicativi e alle dinamiche media/industria culturale, a quelle della socializzazione, della formazione e dell'informazione fino all'impatto sociale dei mass media, dei new media, delle tecnologie avanzate e della pubblicità. Rivolta agli studenti nelle discipline delle scienze sociali e della comunicazione e agli operatori del settore, la collana si articola in due sezioni, "Saggi" (riflessioni dedicate a fenomeni o temi di interesse generale) e "Ricerche" (studi sul campo dedicati a casi concreti o tematiche applicative). I volumi pubblicati sono preventivamente sottoposti alla revisione di almeno due referees anonimi.

Research paper thumbnail of Reformism and Evaluation in the Field of Social and Political Sciences. Consequences for the Academic Community, Projects, People

After the introduction of the most recent University evaluation reforms, this article aims at pre... more After the introduction of the most recent University evaluation reforms, this article aims at presenting the first findings of a research project on these reforms and the evaluation processes carried out so far in the field of social and political sciences. In particular, the research wishes to investigate the relational dynamics, the behaviors and the values of the academic profession with special attention to the scientific activity, but without putting aside the implications for the teaching, management and the “third mission” activities. Inserted in the line of studies on higher education and evaluation well consolidated in Italy, the research is characterized by the added value of connecting the criticaltheoretical level to the empirical one

Research paper thumbnail of Le tribolazioni del ricercatore tra ingiunzioni valutativee pratiche di cura di sé

Il contributo sintetizza alcune risultanze empiriche di una ricerca sul tema della valutazione tr... more Il contributo sintetizza alcune risultanze empiriche di una ricerca sul tema della valutazione tramite un approccio biografico. I ricercatori hanno cercato di indagare come i mutamenti intercorsi nel sistema universitario, a seguito dell’introduzione dei nuovi quadri normativi che hanno introdotto la valutazione, abbiano radicalmente modificato il vissuto socio-professionale dei docenti. In conseguenza di ciò i testimoni interpellati raccontano che è mutato anche il proprio vissuto etico. Molti di essi sentono che il dovere istituzionale non risponde più in modo coerente alla dimensione etica e valoriale a cui essi fanno riferimento e in base alla quale hanno lavorato e si trovano a lavorare in questi tempi. La valutazione ha innescato un effetto etopoietico (Foucault, 2001) che sta generando un mutamento sul piano empirico e nella dimensione istituzionale alla quale i docenti sentono di appartenere

Research paper thumbnail of Giornalismo locale e teoria dell’agenda setting nella ricerca sui media in Italia

La prefazione riprende, discute e sottolinea alcune delle linee più interessanti e innovative tra... more La prefazione riprende, discute e sottolinea alcune delle linee più interessanti e innovative tracciate dal volume, a partire dalla presa d’atto della rilevanza, nell’ambito della ricerca sui media in Italia e all'estero, dei due nodi concettuali intorno ai quali si sviluppa il libro di Andrea Pranovi: il giornalismo, indagando le specificità dell’informazione locale, e le teorie della comunicazione, in particolare quelle sugli effetti, con il focus sull’agenda setting

Research paper thumbnail of Riformismo e valutazione nell'area delle scienze sociali e politiche. Gli effetti sulla comunità scientifica, le idee, le persone. Prime riflessioni sul tema

Research paper thumbnail of Unibook. Per un database sull'Universita

Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnolo... more Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnologie? L'obiettivo della collana è rispondere, da diverse angolazioni scientifiche, a questa radicale domanda, enfatizzando una lettura sociologica dei diversi fenomeni della cultura, con particolare riferimento ai processi comunicativi e alle dinamiche media/industria culturale, a quelle della socializzazione, della formazione e dell'informazione fino all'impatto sociale dei mass media, dei new media, delle tecnologie avanzate e della pubblicità. Rivolta agli studenti nelle discipline delle scienze sociali e della comunicazione e agli operatori del settore, la collana si articola in due sezioni, "Saggi" (riflessioni dedicate a fenomeni o temi di interesse generale) e "Ricerche" (studi sul campo dedicati a casi concreti o tematiche applicative). I volumi pubblicati sono preventivamente sottoposti alla revisione di almeno due referees anonimi.

Research paper thumbnail of E-learning e università: la diffusione delle iniziative di on line learning nelle università italiane e la linea d’azione del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione

Qual è attualmente lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica nelle nostre università? In ch... more Qual è attualmente lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica nelle nostre università? In che rapporto si pone quello che è il centro per eccellenza della formazione e della ricerca in relazione agli scenari aperti dalla diffusione delle nuove tecnologie? L'articolo presenta alcuni risultati di una ricerca sulla diffusione delle risorse ICT e delle esperienze di e-learning nel contesto universitario italiano, i cui risultati sono stati raccolti e presentati in una tesi di laurea svolta presso il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza, dal titolo “Università on line. Panoramiche e scenari”

Research paper thumbnail of Neogiornalismo : tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione

L’eterna emergenza che caratterizza la professione giornalistica in termini di mission e soprattu... more L’eterna emergenza che caratterizza la professione giornalistica in termini di mission e soprattutto di reputazione costringe a dichiarare lo stato di crisi. È una prova di sensibilità la circostanza che studiosi e giornalisti siano impegnati in una riflessione anche autocritica. L’informazione ha perso credibilità ma soprattutto declina vistosamente, in quanto agenzia di mediazione, ed è difficile non annotare che ciò avviene a fronte di un mix sempre più sciatto tra giornalismo e spazi dell’intrattenimento e del talk show, senza aver mai davvero valutato l’interazione tra giornalismo e linguaggio televisivo e, dunque, in una condizione in cui l’arrivo prepotente di Internet finisce per sottolineare le difficoltà di una vera integrazione tra narrazione giornalistica e nuovi media. Occorre studiare tutte le vie d’uscita dalla crisi. Le promesse della Rete e il rinnovamento connesso alla formazione sono chance per un giornalismo che troppo spesso fa di tutto per legittimare l’etichetta della «casta». Sullo sfondo, il passaggio al futuro del giornalismo partecipativo, la riscoperta dell’inchiesta e la possibilità che dietro la crisi si realizzi un’identità nuova: il Neogiornalismo

Research paper thumbnail of Gli artigiani dell'epoca digitale. Tratti identitari di una figura quasi sconosciuta (Settori scientifici disciplinari: SPS/07 e SPS/08)

Research paper thumbnail of Comunicazione mobile e nuovi prodotti editoriali

Il saggio riflette sul ruolo della sociologia dei processi culturali e comunicativi nella formazi... more Il saggio riflette sul ruolo della sociologia dei processi culturali e comunicativi nella formazione del designer della Comunicazione Visiva e Multimediale, concentrando in modo esemplificativo l’attenzione sui nuovi prodotti editoriali per tablet e smartphone, una delle frontiere più all’avanguardia nel campo dell’editoria. La loro evoluzione e la progettazione per la comunicazione mobile mostrano infatti il ruolo decisivo di un’adeguata formazione orientata a conoscere il contesto sociale, i bisogni dei pubblici e le modalità di impiego dei nuovi device

Research paper thumbnail of La qualità percepita: soddisfazione e punti di vista dei corsisti

Nell’articolo vengono presentati alcuni risultati emersi dalla websurvey rivolta ai corsisti dei ... more Nell’articolo vengono presentati alcuni risultati emersi dalla websurvey rivolta ai corsisti dei quattro Piani Nazionali al fine di rilevare la soddisfazione rispetto all’esperienza formativa. In un quadro di gradimento complessivo medio-alto, gli aspetti più apprezzati riguardano la qualità della docenza, dei materiali e dei contenuti, e l’interazione tra gli altri attori della formazione. Non mancano criticità relative ad alcuni aspetti organizzativi e proposte di miglioramento legate soprattutto alla ricaduta dell’esperienza formativa nel contesto scolastico.The article presents the results of a websurvey addressed to the students of the four National Plans of the Italian Ministry of Education, which aims to detect the satisfaction of the learning experience. The quality of teaching, materials and content and the interaction between the other players in training are the most appreciated aspects of the courses. However, there are also some critical issues related to organizational aspects and several proposals for the improvement of the course, especially about the effect of the learning experience at school