Giovanni Manetti | University of Siena / Università di Siena (original) (raw)
Papers by Giovanni Manetti
Miti galeotti. A intelligenza del resto, A cura di R. Finocchi, P. Peverini, F. Sedda, B. Terracciano, 2024
Il “De signis” di Filodemo è il primo trattato di Semiotica, restituitoci dall’antichità (primo s... more Il “De signis” di Filodemo è il primo trattato di Semiotica, restituitoci dall’antichità (primo sec. a.C.) e ancora oggi al centro del dibattito sulla natura e funzione dei segni. Sapienza Università di Roma, 25-26 settembre 2024.
Bollettino della Società Filosofica Italiana, 2020
Semiotics is a contemporary discipline that arose from the European structuralism of Saussure, H... more Semiotics is a contemporary discipline that arose from the European structuralism
of Saussure, Hjelmslev and Jakobson, and then (thanks to Eco) also received
some contributions from the thought of American philosopher Peirce. But, on a
deeper analysis, it can be observed that it has its historical roots in the philosophical
tradition of classical antiquity. In this essay, the elements of continuity and
the differences between contemporary semiotics and this tradition are analyzed,
starting from the most obvious, which concerns two different models for the conception
of the sign (equivalence vs inference).
Keywords: Semiotics, Sign, Equation model, Inferential model, Similarity method.
Langage et Pensée, 2022
This article takes the reader on a guided tour of what amounts to the origin and development of s... more This article takes the reader on a guided tour of what amounts to the origin and development of sign language. The tour begins in the monasteries of medieval Europe at a time when monks were not allowed to communicate with their voices because of their vow of silence. So, because the need to communicate was just as necessary during the periods of time during the day when silence was obligatory as when speech was permitted, a solution had to be found. That solution was what is today called gestural language. In addition to a presentation and analysis of the first attested examples of this practice in medieval times, this study looks at the way this communicative praxis evolved over time. For example, the way gestural codes once shared by a geographically widespread community of users end up being modified and differentiated to accommodate pressures exerted upon certain of its users to respect certain norms or conventions while the other users of the once common sign system are not.
Introduzione a "Voce e linguaggio nella Grecia antica", Blityri XII, 1/23, 2023
Il numero XII, 1/2023 della rivista Bllityri contiene tre sezioni. La prima sezione raccoglie c... more Il numero XII, 1/2023 della rivista Bllityri contiene tre sezioni.
La prima sezione raccoglie cinque saggi (di Rosa Ronzitti, Angelo Giavatto, Patrizia Laspia, David Lefebvre, Frédérique Ildefonse), inizialmente
pensati come contributi al Convegno tenutosi a Palermo dal 18 al
20 maggio 2022, con il titolo ‘Voce e linguaggio nella Grecia antica.
Un dialogo fra antichi e moderni’ ed in seguito rielaborati per la loro presentazione in questa sede. L’intento era di far dialogare, sul tema, una pluralità di voci e mettere
a confronto prospettive diverse: dalla linguistica alla fonetica
e glottologia, dalla filosofia del linguaggio alla storia della filosofia
antica. La natura interdisciplinare del Convegno è ben rispecchiata
dai contributi che qui vedono la luce.
Nelle altre due sezioni ci sono un saggio di Eleonora Saracino, che riesamina il libro di Sedley sul Cratilo di Palatone e una lunga recensione da parte di Paolo Bertetti sul libro di Jakobson, concernente la Storia della Semiotica.
Testure. Scritti seriosi e schizzi scherzosi per Omar Calabrese, 2009
Il testo critica l'idea, spesso diffusa nell'ambito degli studi di semiotica visiva, secondo cui ... more Il testo critica l'idea, spesso diffusa nell'ambito degli studi di semiotica visiva, secondo cui si possa avere "enunciazione" in senso stretto e non metaforico nei sistemi semiotica diversi da quello linguistico, come pure critica l'idea che si possa avere l'equivalente dei deittici nei sistemi non linguistici. Pone inoltre una distinzione tra la nozione di "produzione" e quella di "enunciazione", considerando l'uso che spesso si fa nelle semiotiche visive del termine "enunciazione" come un uso distorto che si avvicina piuttosto a quello di "produzione".
Semiotica, 2023
Philodemus' De signis is one of the classical texts of greatest semiotic interest. It reports the... more Philodemus' De signis is one of the classical texts of greatest semiotic interest. It reports the debate which arose between the Epicureans and an opposing school, usually identified as the Stoics, concerning semiotic inference. The Epicureans proposed to construct semiotic inferences based on generalizations resting on similarity, ultimately configuring their method as a form of induction. Their opponents attacked the Epicurean proposal in a twofold way: on the one hand, they argued that the Epicureans' method intrinsically lacked cogency, invalidating their inferences from a logical point of view. On the other, they criticized the notion of similarity, arguing that it is generally a vague notion, and in some cases impossible to implement, as when one is faced with unique cases. The debate is very complex and is divided into replies and rejoinders. The ultimate impression one gets is that the Epicureans were able, for the first time in antiquity, to propose a real method to construct semiotic inferences, even though the latter were subject to fallibility, while their opponents did not propose a method, but a test, "elimination," able only to check the logical soundness of semiotic inferences. In doing so, they placed themselves in a tradition extending back to the theory of signs formulated albeit in a significantly different way by Aristotle.
Conceptions of Time in Greek and Roman Antiquity
The debateo nt he question of "tense" and "aspect" in the Stoics' linguistic theory Abstract: Thi... more The debateo nt he question of "tense" and "aspect" in the Stoics' linguistic theory Abstract: This essayoffers an in-depth discussion of the widelydebated question as to whether the Stoics arranged their system of tenses on an aspectual basis, as originallysuggested by Pohlenz (1939). Manysubsequent authorsembraced this hypothesis, while others rejected it.T he first part of the chapter discusses the Stoic theory of time from ageometrical-physical perspective,inorder to evaluate its compatibility with the theory transmitted by grammarians, and particularly by ascholium to Dionysius Thrax by the 7th-century Byzantine commentator Stephanus. The essayt hen analyses the various forms of diairesis proposed for Greek tenses by modern authors who have investigated this topic (Pohlenz, Barwick, Versteegh, Berrettoni, Mársico). Finally, it adduces the main reasons in support of the hypothesis that the Stoics adopted the category of aspect, which was alreadyt ob ef ound in their metaphysical reflection on space, time, and movement,prior to its application to the field of tenses,asreportedbygrammarians. 1P remise It is well-known that the linguistic categories identified by the Stoics lie, through the mediation of Alexandrian and Roman grammarians, at the basis of the grammatical tradition extendingd own to the present day. In addition to the classification of the so-called parts of speech (μέρη τοῦ λόγου), which werei ncreased from Aristotle'sthree¹ to six,² the Stoics' work is important for its systematisation of Greek verbal tenses.³ Or four,dependingonw hether,i na ddition to the ὄνομα, ῥῆμα,a nd σύνδεσμος,wec onsider the ἄρθρον ap art of speech: see Pinborg1 975, 72-75. It seems as though Zeno and Cleanthes initiallya cknowledgedf ivep arts of speech: proper name (ὄνομα), common noun (προσηγορία), verb (ῥῆμα), article/pronoun (ἄρθρον), and conjunction (σύνδεσμος). LaterA ntipater added as ixth: adverb (μεσότης). See Pinborg1 975, 99. See Frede1987, 305 and ff.; Ildefonse 2000,301: "La scholie de Stephanos atteste que la théorie des tempse st […]c onstituée dans le stoïcisme." Giovanni Manetti,U niversityo fS iena OpenAccess.
Il linguaggio e le lingue: tra teoria e storia, a cura di Filomena Diodato, 2021
The present article aims to take stock of the debated question whether or not the Stoics proposed... more The present article aims to take stock of the debated question whether or
not the Stoics proposed a theory of verb tenses that took into account the
category of aspect. To this end, the testimony of the Byzantine grammarian
Stephanos, who lived in the seventh century, is first reviewed.
Secondly, the proposals of some contemporary scholars (Pohlenz, Berrettoni,
Mársico) that are particularly significant in relation to the question
of aspect in Stoic verbal theory are analysed. Finally, the main reasons
are given that support the hypothesis that the Stoics took charge of
the aspectual category, as it was already present in the metaphysical
sphere in the reflection on space, time and movement, even before its
application — reported by grammarians — in the field of verbal tenses.
Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue, 0-2012, Jun 2012
The De signis of Philodemus is one of the texts of classical antiquity presenting the broadest se... more The De signis of Philodemus is one of the texts of classical antiquity presenting the broadest semiotic interest. It reports the debate which arose between the Epicureans and an opposing school, usually identified with the Stoics, about the semiotic inference. The Epicureans propose to construct semiotic inferences based on generalizations resting on similarity, configuring their method, ultimately, as induction. Opponents attacked the proposal of the Epicureans in a twofold way: on one hand argued that the Epicurean method intrinsically lacks of cogency, fact that invalidated their inferences from a logical point of view. On the other criticized the notion of similarity, arguing that it is generally a vague notion, and in some cases impossible to implement, as when one is faced with unique cases. The debate is very complex and is divided into replies and rejoinders. The final impression is that the Epicureans have been able, for the first in antiquity, to propose a real method to construct semiotic inferences, even though these latter were subject to fallibility, while opponents have not proposed a method, but a test, the "elimination", able only to check the logical soundness of the semiotic inferences. So doing they placed themself in a line of continuity which goes back to the theory of the sign formulated, although in a way significantly different, from Aristotle.
Keywords: Semiotic inference, method of inference, Epicureans, Stoics, similarity, elimination, inconceivability, Philodemus.
Questo «BOLLETTINO» pubblica in volumi annuali articoli di papirologia e archeologia ercolanesi. ... more Questo «BOLLETTINO» pubblica in volumi annuali articoli di papirologia e archeologia ercolanesi. Gli articoli pubblicati sono stati approvati da referees anonimi. I contributi vanno inviati in forma definitiva per la stampa. Il testo va inviato al seguente indirizzo: auricchi@unina.it in versione Word e Pdf. Font: Times New Roman; per il greco usare Unicode, preferibilmente IFAO -Grec Unicode. Si raccomanda di indicare l'indirizzo al quale l'autore desidera ricevere bozze. I testi, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Per garantire l'uniformità della stampa l'editore si riserva, d'accordo con la redazione, la determinazione dei caratteri e dei corpi tipografici che pertanto, ad evitare confusioni, non vanno indicati sui testi. I collaboratori riceveranno una sola volta le bozze ed è opportuno che conservino una copia del testo per il riscontro. La rivista infatti non restituirà il testo originale, per eventuali collazioni all'atto della stampa. L'indirizzo e-mail degli autori è in calce al contributo.
Il trattato De signis di Filodemo (40 a. C) gioca un ruolo fondamentale nella ricostruzione del p... more Il trattato De signis di Filodemo (40 a. C) gioca un ruolo fondamentale nella ricostruzione del pensiero semiotico dell'antichità, perché presenta un'ampia e sofisticata serie di riflessioni filosofiche concernenti l'inferenza da segni. Esso registra in quattro distinte sezioni (di cui qui è presentata la traduzione della prima) la polemica sorta tra gli epicurei e una scuola filosofica avversaria, che per alcuni è rappresentata dagli stoici. Gli epicurei consideravano l'inferenza da segni, o semeiosis, una procedura basata sulla similarità. La critica degli avversari era centrata sull'idea che un'inferenza deve essere basata non sulla similarità, ma sulla anaskeué ("eliminazione", talvolta interpretata come "inferenza alla migliore spiegazione", e considerata un "criterio", non un "metodo"). Replicando alla critica gli epicurei elaborarono un criterio di validità del condizionale definito "adianoesia" ("inconcepibilità").
Semiotica 138 - 1/4, 2002
Semiotica: testi esemplari. Storia, teoria, pratica, proposte, A cura di Giovanni Manetti e Paolo Bertetti. Testo e Immagine, Torino, 2003
With particular emphasis on the first century BC, the theme of Similareidad appears central in bo... more With particular emphasis on the first century BC, the theme of Similareidad
appears central in both fields of philosophy (Epicurean semiotic) and medicine (that of empirical medicine). In both cases the notion of Similareidad is used as the basis for semiotic inference, acted through a logical passage (or metabasis). However, in Epicureans, metabasis
assumes different configurations with respect to that used by empirical physicians: for the former this is configured as a logico-semiotic passage of certain known entities to others not known; while for the latter, which do not accept indicative signs, this is to say that something not evident can be inferred from something evident, metabasis is configured as a passage from known phenomena to other known phenomena.
La grande storia - L'Antichità, a cura di Umberto Eco, 2011
Essay on Semiotic Ideas in Ancient World, from Homer to the late Latin Antiquity. In: Maurizio B... more Essay on Semiotic Ideas in Ancient World, from Homer to the late Latin Antiquity.
In: Maurizio Bettini - William Short (eds.), Con i Romani, Il Mulino, Bologna, 2014.
Routledge, London and New York, 2009
The paper examines the birth of a semiotic model from the Mesopotamian and Greek divination, unti... more The paper examines the birth of a semiotic model from the Mesopotamian and Greek divination, until the constitution of a philosophical paradigm. It then examines the theories of the sign and speech in Plato, Aristotle, Stoics, Epicureans, Philodemus, ancient rhetoric and Augustine.
CIC. Cuadernos de Información y Comunicación, 2020
Is there continuity between ancient and contemporary Semiotics? Abstract. This text illustrates ... more Is there continuity between ancient and contemporary Semiotics?
Abstract. This text illustrates the importance of Professor Wenceslao Castañares’ contributions to the knowledge of semiotic ideas in ancient thought. The author proposes, in line with Castañares’ concern to the rescue of contributions of the ancient world, the continuity and the difference between modern thought and ancient thought regarding signs and semiotics. It discusses the difference in focus in ancient theories, marked by a semiotics interested in isolated, non-verbal signs, and with them in the study of inferences. It describes also the influence of the semiotics developed by Epicurean thought, in special, in contemporary authors like Charles Peirce. One of the most interesting elements developed by Epicureans is the practice of the inference of similarity, which is remarked here. There are great differences with modern semiotics and their main approach to verbal signs, structured in texts and deepening in their semantic correspondences, although it is possible to trace, however, a continuity of the ancient findings in the most relevant theories and terminologies of our time , as in the Peircean case, with respect to the ancient world.
Keywords: Wenceslao Castañares; ancient semiotic thought; semiosis; isolated signs; nonverbal signs; epicurean semiotics; inference by similarity; C-.S.Peirce.
Resumen. Este texto ilustra la importancia de las contribuciones del profesor Wenceslao Castañares al conocimiento de las ideas semióticas en el pensamiento de la antigüedad. El autor plantea, al hilo de la preocupación de Castañares por rescatar las aportaciones semióticas del mundo antiguo, la continuidad y la diferencia existente entre el pensamiento moderno y el pensamiento antiguo en torno a los signos y su funcionamiento. Discurre sobre la diferencia de acento en las teorías antiguas, marcadas por una semiótica más ligada a los signos aislados, no verbales, y con ellos por el estudio de las inferencias, y la huella que dicha semiótica, desarrollada por el pensamiento epicúreo, en especial, ha tenido después en autores como Peirce. Uno de los elementos más interesantes es el novedoso desarrollo de la práctica de la inferencia por semejanza en los epicúreos. Con grandes diferencias marcadas por el enfoque más interesado en los signos verbales, estructurados en textos y en sus correspondencias semánticas, en la semiótica contemporánea, es posible trazar sin embargo, una continuidad de los hallazgos antiguos en las teorías y terminologías más relevantes de nuestra época, como es el caso de la semiótica peirceana, respecto al mundo antiguo.
Palabras Clave: Wenceslao Castañares; pensamiento semiótico antiguo; semiosis; signos aislados; signos no verbales; semiótica epicúrea; inferencia por semejanza; C-.S.Peirce.
Miti galeotti. A intelligenza del resto, A cura di R. Finocchi, P. Peverini, F. Sedda, B. Terracciano, 2024
Il “De signis” di Filodemo è il primo trattato di Semiotica, restituitoci dall’antichità (primo s... more Il “De signis” di Filodemo è il primo trattato di Semiotica, restituitoci dall’antichità (primo sec. a.C.) e ancora oggi al centro del dibattito sulla natura e funzione dei segni. Sapienza Università di Roma, 25-26 settembre 2024.
Bollettino della Società Filosofica Italiana, 2020
Semiotics is a contemporary discipline that arose from the European structuralism of Saussure, H... more Semiotics is a contemporary discipline that arose from the European structuralism
of Saussure, Hjelmslev and Jakobson, and then (thanks to Eco) also received
some contributions from the thought of American philosopher Peirce. But, on a
deeper analysis, it can be observed that it has its historical roots in the philosophical
tradition of classical antiquity. In this essay, the elements of continuity and
the differences between contemporary semiotics and this tradition are analyzed,
starting from the most obvious, which concerns two different models for the conception
of the sign (equivalence vs inference).
Keywords: Semiotics, Sign, Equation model, Inferential model, Similarity method.
Langage et Pensée, 2022
This article takes the reader on a guided tour of what amounts to the origin and development of s... more This article takes the reader on a guided tour of what amounts to the origin and development of sign language. The tour begins in the monasteries of medieval Europe at a time when monks were not allowed to communicate with their voices because of their vow of silence. So, because the need to communicate was just as necessary during the periods of time during the day when silence was obligatory as when speech was permitted, a solution had to be found. That solution was what is today called gestural language. In addition to a presentation and analysis of the first attested examples of this practice in medieval times, this study looks at the way this communicative praxis evolved over time. For example, the way gestural codes once shared by a geographically widespread community of users end up being modified and differentiated to accommodate pressures exerted upon certain of its users to respect certain norms or conventions while the other users of the once common sign system are not.
Introduzione a "Voce e linguaggio nella Grecia antica", Blityri XII, 1/23, 2023
Il numero XII, 1/2023 della rivista Bllityri contiene tre sezioni. La prima sezione raccoglie c... more Il numero XII, 1/2023 della rivista Bllityri contiene tre sezioni.
La prima sezione raccoglie cinque saggi (di Rosa Ronzitti, Angelo Giavatto, Patrizia Laspia, David Lefebvre, Frédérique Ildefonse), inizialmente
pensati come contributi al Convegno tenutosi a Palermo dal 18 al
20 maggio 2022, con il titolo ‘Voce e linguaggio nella Grecia antica.
Un dialogo fra antichi e moderni’ ed in seguito rielaborati per la loro presentazione in questa sede. L’intento era di far dialogare, sul tema, una pluralità di voci e mettere
a confronto prospettive diverse: dalla linguistica alla fonetica
e glottologia, dalla filosofia del linguaggio alla storia della filosofia
antica. La natura interdisciplinare del Convegno è ben rispecchiata
dai contributi che qui vedono la luce.
Nelle altre due sezioni ci sono un saggio di Eleonora Saracino, che riesamina il libro di Sedley sul Cratilo di Palatone e una lunga recensione da parte di Paolo Bertetti sul libro di Jakobson, concernente la Storia della Semiotica.
Testure. Scritti seriosi e schizzi scherzosi per Omar Calabrese, 2009
Il testo critica l'idea, spesso diffusa nell'ambito degli studi di semiotica visiva, secondo cui ... more Il testo critica l'idea, spesso diffusa nell'ambito degli studi di semiotica visiva, secondo cui si possa avere "enunciazione" in senso stretto e non metaforico nei sistemi semiotica diversi da quello linguistico, come pure critica l'idea che si possa avere l'equivalente dei deittici nei sistemi non linguistici. Pone inoltre una distinzione tra la nozione di "produzione" e quella di "enunciazione", considerando l'uso che spesso si fa nelle semiotiche visive del termine "enunciazione" come un uso distorto che si avvicina piuttosto a quello di "produzione".
Semiotica, 2023
Philodemus' De signis is one of the classical texts of greatest semiotic interest. It reports the... more Philodemus' De signis is one of the classical texts of greatest semiotic interest. It reports the debate which arose between the Epicureans and an opposing school, usually identified as the Stoics, concerning semiotic inference. The Epicureans proposed to construct semiotic inferences based on generalizations resting on similarity, ultimately configuring their method as a form of induction. Their opponents attacked the Epicurean proposal in a twofold way: on the one hand, they argued that the Epicureans' method intrinsically lacked cogency, invalidating their inferences from a logical point of view. On the other, they criticized the notion of similarity, arguing that it is generally a vague notion, and in some cases impossible to implement, as when one is faced with unique cases. The debate is very complex and is divided into replies and rejoinders. The ultimate impression one gets is that the Epicureans were able, for the first time in antiquity, to propose a real method to construct semiotic inferences, even though the latter were subject to fallibility, while their opponents did not propose a method, but a test, "elimination," able only to check the logical soundness of semiotic inferences. In doing so, they placed themselves in a tradition extending back to the theory of signs formulated albeit in a significantly different way by Aristotle.
Conceptions of Time in Greek and Roman Antiquity
The debateo nt he question of "tense" and "aspect" in the Stoics' linguistic theory Abstract: Thi... more The debateo nt he question of "tense" and "aspect" in the Stoics' linguistic theory Abstract: This essayoffers an in-depth discussion of the widelydebated question as to whether the Stoics arranged their system of tenses on an aspectual basis, as originallysuggested by Pohlenz (1939). Manysubsequent authorsembraced this hypothesis, while others rejected it.T he first part of the chapter discusses the Stoic theory of time from ageometrical-physical perspective,inorder to evaluate its compatibility with the theory transmitted by grammarians, and particularly by ascholium to Dionysius Thrax by the 7th-century Byzantine commentator Stephanus. The essayt hen analyses the various forms of diairesis proposed for Greek tenses by modern authors who have investigated this topic (Pohlenz, Barwick, Versteegh, Berrettoni, Mársico). Finally, it adduces the main reasons in support of the hypothesis that the Stoics adopted the category of aspect, which was alreadyt ob ef ound in their metaphysical reflection on space, time, and movement,prior to its application to the field of tenses,asreportedbygrammarians. 1P remise It is well-known that the linguistic categories identified by the Stoics lie, through the mediation of Alexandrian and Roman grammarians, at the basis of the grammatical tradition extendingd own to the present day. In addition to the classification of the so-called parts of speech (μέρη τοῦ λόγου), which werei ncreased from Aristotle'sthree¹ to six,² the Stoics' work is important for its systematisation of Greek verbal tenses.³ Or four,dependingonw hether,i na ddition to the ὄνομα, ῥῆμα,a nd σύνδεσμος,wec onsider the ἄρθρον ap art of speech: see Pinborg1 975, 72-75. It seems as though Zeno and Cleanthes initiallya cknowledgedf ivep arts of speech: proper name (ὄνομα), common noun (προσηγορία), verb (ῥῆμα), article/pronoun (ἄρθρον), and conjunction (σύνδεσμος). LaterA ntipater added as ixth: adverb (μεσότης). See Pinborg1 975, 99. See Frede1987, 305 and ff.; Ildefonse 2000,301: "La scholie de Stephanos atteste que la théorie des tempse st […]c onstituée dans le stoïcisme." Giovanni Manetti,U niversityo fS iena OpenAccess.
Il linguaggio e le lingue: tra teoria e storia, a cura di Filomena Diodato, 2021
The present article aims to take stock of the debated question whether or not the Stoics proposed... more The present article aims to take stock of the debated question whether or
not the Stoics proposed a theory of verb tenses that took into account the
category of aspect. To this end, the testimony of the Byzantine grammarian
Stephanos, who lived in the seventh century, is first reviewed.
Secondly, the proposals of some contemporary scholars (Pohlenz, Berrettoni,
Mársico) that are particularly significant in relation to the question
of aspect in Stoic verbal theory are analysed. Finally, the main reasons
are given that support the hypothesis that the Stoics took charge of
the aspectual category, as it was already present in the metaphysical
sphere in the reflection on space, time and movement, even before its
application — reported by grammarians — in the field of verbal tenses.
Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue, 0-2012, Jun 2012
The De signis of Philodemus is one of the texts of classical antiquity presenting the broadest se... more The De signis of Philodemus is one of the texts of classical antiquity presenting the broadest semiotic interest. It reports the debate which arose between the Epicureans and an opposing school, usually identified with the Stoics, about the semiotic inference. The Epicureans propose to construct semiotic inferences based on generalizations resting on similarity, configuring their method, ultimately, as induction. Opponents attacked the proposal of the Epicureans in a twofold way: on one hand argued that the Epicurean method intrinsically lacks of cogency, fact that invalidated their inferences from a logical point of view. On the other criticized the notion of similarity, arguing that it is generally a vague notion, and in some cases impossible to implement, as when one is faced with unique cases. The debate is very complex and is divided into replies and rejoinders. The final impression is that the Epicureans have been able, for the first in antiquity, to propose a real method to construct semiotic inferences, even though these latter were subject to fallibility, while opponents have not proposed a method, but a test, the "elimination", able only to check the logical soundness of the semiotic inferences. So doing they placed themself in a line of continuity which goes back to the theory of the sign formulated, although in a way significantly different, from Aristotle.
Keywords: Semiotic inference, method of inference, Epicureans, Stoics, similarity, elimination, inconceivability, Philodemus.
Questo «BOLLETTINO» pubblica in volumi annuali articoli di papirologia e archeologia ercolanesi. ... more Questo «BOLLETTINO» pubblica in volumi annuali articoli di papirologia e archeologia ercolanesi. Gli articoli pubblicati sono stati approvati da referees anonimi. I contributi vanno inviati in forma definitiva per la stampa. Il testo va inviato al seguente indirizzo: auricchi@unina.it in versione Word e Pdf. Font: Times New Roman; per il greco usare Unicode, preferibilmente IFAO -Grec Unicode. Si raccomanda di indicare l'indirizzo al quale l'autore desidera ricevere bozze. I testi, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Per garantire l'uniformità della stampa l'editore si riserva, d'accordo con la redazione, la determinazione dei caratteri e dei corpi tipografici che pertanto, ad evitare confusioni, non vanno indicati sui testi. I collaboratori riceveranno una sola volta le bozze ed è opportuno che conservino una copia del testo per il riscontro. La rivista infatti non restituirà il testo originale, per eventuali collazioni all'atto della stampa. L'indirizzo e-mail degli autori è in calce al contributo.
Il trattato De signis di Filodemo (40 a. C) gioca un ruolo fondamentale nella ricostruzione del p... more Il trattato De signis di Filodemo (40 a. C) gioca un ruolo fondamentale nella ricostruzione del pensiero semiotico dell'antichità, perché presenta un'ampia e sofisticata serie di riflessioni filosofiche concernenti l'inferenza da segni. Esso registra in quattro distinte sezioni (di cui qui è presentata la traduzione della prima) la polemica sorta tra gli epicurei e una scuola filosofica avversaria, che per alcuni è rappresentata dagli stoici. Gli epicurei consideravano l'inferenza da segni, o semeiosis, una procedura basata sulla similarità. La critica degli avversari era centrata sull'idea che un'inferenza deve essere basata non sulla similarità, ma sulla anaskeué ("eliminazione", talvolta interpretata come "inferenza alla migliore spiegazione", e considerata un "criterio", non un "metodo"). Replicando alla critica gli epicurei elaborarono un criterio di validità del condizionale definito "adianoesia" ("inconcepibilità").
Semiotica 138 - 1/4, 2002
Semiotica: testi esemplari. Storia, teoria, pratica, proposte, A cura di Giovanni Manetti e Paolo Bertetti. Testo e Immagine, Torino, 2003
With particular emphasis on the first century BC, the theme of Similareidad appears central in bo... more With particular emphasis on the first century BC, the theme of Similareidad
appears central in both fields of philosophy (Epicurean semiotic) and medicine (that of empirical medicine). In both cases the notion of Similareidad is used as the basis for semiotic inference, acted through a logical passage (or metabasis). However, in Epicureans, metabasis
assumes different configurations with respect to that used by empirical physicians: for the former this is configured as a logico-semiotic passage of certain known entities to others not known; while for the latter, which do not accept indicative signs, this is to say that something not evident can be inferred from something evident, metabasis is configured as a passage from known phenomena to other known phenomena.
La grande storia - L'Antichità, a cura di Umberto Eco, 2011
Essay on Semiotic Ideas in Ancient World, from Homer to the late Latin Antiquity. In: Maurizio B... more Essay on Semiotic Ideas in Ancient World, from Homer to the late Latin Antiquity.
In: Maurizio Bettini - William Short (eds.), Con i Romani, Il Mulino, Bologna, 2014.
Routledge, London and New York, 2009
The paper examines the birth of a semiotic model from the Mesopotamian and Greek divination, unti... more The paper examines the birth of a semiotic model from the Mesopotamian and Greek divination, until the constitution of a philosophical paradigm. It then examines the theories of the sign and speech in Plato, Aristotle, Stoics, Epicureans, Philodemus, ancient rhetoric and Augustine.
CIC. Cuadernos de Información y Comunicación, 2020
Is there continuity between ancient and contemporary Semiotics? Abstract. This text illustrates ... more Is there continuity between ancient and contemporary Semiotics?
Abstract. This text illustrates the importance of Professor Wenceslao Castañares’ contributions to the knowledge of semiotic ideas in ancient thought. The author proposes, in line with Castañares’ concern to the rescue of contributions of the ancient world, the continuity and the difference between modern thought and ancient thought regarding signs and semiotics. It discusses the difference in focus in ancient theories, marked by a semiotics interested in isolated, non-verbal signs, and with them in the study of inferences. It describes also the influence of the semiotics developed by Epicurean thought, in special, in contemporary authors like Charles Peirce. One of the most interesting elements developed by Epicureans is the practice of the inference of similarity, which is remarked here. There are great differences with modern semiotics and their main approach to verbal signs, structured in texts and deepening in their semantic correspondences, although it is possible to trace, however, a continuity of the ancient findings in the most relevant theories and terminologies of our time , as in the Peircean case, with respect to the ancient world.
Keywords: Wenceslao Castañares; ancient semiotic thought; semiosis; isolated signs; nonverbal signs; epicurean semiotics; inference by similarity; C-.S.Peirce.
Resumen. Este texto ilustra la importancia de las contribuciones del profesor Wenceslao Castañares al conocimiento de las ideas semióticas en el pensamiento de la antigüedad. El autor plantea, al hilo de la preocupación de Castañares por rescatar las aportaciones semióticas del mundo antiguo, la continuidad y la diferencia existente entre el pensamiento moderno y el pensamiento antiguo en torno a los signos y su funcionamiento. Discurre sobre la diferencia de acento en las teorías antiguas, marcadas por una semiótica más ligada a los signos aislados, no verbales, y con ellos por el estudio de las inferencias, y la huella que dicha semiótica, desarrollada por el pensamiento epicúreo, en especial, ha tenido después en autores como Peirce. Uno de los elementos más interesantes es el novedoso desarrollo de la práctica de la inferencia por semejanza en los epicúreos. Con grandes diferencias marcadas por el enfoque más interesado en los signos verbales, estructurados en textos y en sus correspondencias semánticas, en la semiótica contemporánea, es posible trazar sin embargo, una continuidad de los hallazgos antiguos en las teorías y terminologías más relevantes de nuestra época, como es el caso de la semiótica peirceana, respecto al mundo antiguo.
Palabras Clave: Wenceslao Castañares; pensamiento semiótico antiguo; semiosis; signos aislados; signos no verbales; semiótica epicúrea; inferencia por semejanza; C-.S.Peirce.
Filodemo, De signis, Sui fenomeni e sulle inferenze semiotiche, 2023
Il De signis è il primo, il più importante e completo testo di semiotica che l’antichità classica... more Il De signis è il primo, il più importante e completo testo di semiotica che l’antichità classica ci ha lasciato. Riproduce uno dei papiri meglio conservati (il PHerc 1065) tra quelli che sono stati recuperati dallo scavo borbonico tra il 1752 e il 1754 nella cosiddetta Villa dei Papiri o dei Pisoni, in cui era situata ad Ercolano, prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 a. C., la scuola del filosofo epicureo Filodemo di Gadara, allievo dell’ottavo scolarca del Giardino, Zenone di Sidone. In esso viene riportato dettagliatamente il dibattito tra gli Epicurei e un gruppo di avversari, normalmente identificati come Stoici, circa il metodo dell’inferenza semiotica. Tre sono le importanti novità che emergono da questo testo.
La prima consiste nel fatto che gli Epicurei sono stati i primi a proporre un vero e proprio “metodo” per costruire le inferenze da segni, basato sulla similarità tra un ente conosciuto e un’entità a cui l’inferenza deve permettere l’accesso; i loro avversari Stoici - e prima di loro Aristotele – avevano individuato, invece, soltanto un “test” in grado di valutare a posteriori la validità logica di una inferenza semiotica, ma non una procedura per costruirla.
La seconda consiste nella chiara affinità tra la metodologia inferenziale epicurea e quella dei medici, soprattutto appartenenti alla scuola degli Empirici.
La terza, messa in evidenza già dal primo editore del papiro, Theodor Gomperz nel 1865, ed in seguito più volte ribadita, è data dal fatto che l’inferenza semiotica epicurea può essere definita “induttiva”, con ciò anticipando di circa 16 secoli il metodo proposto da Galilei e Bacone.
Il libro ripercorre le varie tappe del pensiero semiotico come si è manifestato nell’antichità cl... more Il libro ripercorre le varie tappe del pensiero semiotico come si è manifestato nell’antichità classica, focalizzando l’attenzione sia sulle pratiche indiziarie, sia sulle teorie del segno e del linguaggio: si va, così, dai segni della divinazione greca al linguaggio delle Sibille, dagli indizi e prove della storiografia ai sintomi descritti nella medicina greca, per arrivare alle teorie dei filosofi. Queste ultime si susseguono in un ordine cronologico tale da coprire in maniera organica il percorso semiotico della cultura classica: una sorta, quindi, di comprensiva storia della semiotica dell’antichità. Si inizia con la teoria linguistica del Cratilo di Platone, si prosegue con Aristotele e gli stoici, si arriva al De signis di Filodemo, che illustra il dibattito tra epicurei e stoici sull’inferenza semiotica, e in cui compare per la prima volta l’espressione “semeiosis” (semiosi), poi adottata da Charles Sanders Peirce proprio in seguito
alla lettura di quel testo nel 1879-80. Si affronta quindi il tema
del confronto tra il linguaggio degli animali e quello degli uomini,
che ha attraversato la riflessione filosofico-linguistica dell’antichità
e si è posto alla radice di una lunga tradizione che conduce, attraverso il Medioevo, fino a Cartesio, ai dibattiti settecenteschi e alle indagini attuali sulla mente degli animali. Il volume si conclude infine su alcune tematiche semiotiche generali, che legano il mondo antico a quello contemporaneo, come la relazione tra un modello equazionale del segno e un modello inferenziale.
Cap.1) "Indizi e prove nella cultura greca " Cap.2) "Il linguaggio del dio. Divinazione e comunicazione" Cap.3) “Voce e scrittura nella profezia delle Sibille” Cap.4) "La teoria del linguaggio nel Cratilo di Platone" Cap.5) “Aristotele e la metafora” Cap.6) “La teoria del comico in Aristotele” Cap.7) “Linguaggio degli uomini e linguaggio degli animali. A partire da Aristotele” Cap.8) "Percezione e linguaggio presso gli Stoici" Cap.9) “L’inferenza semiotica epicurea nel De Signis di Filodemo” Cap.10) “Etica animalista e linguaggio. Da Filone di Alessandria a Porfirio” Cap.11) “Da Agostino a Saussure, e ritorno. Modello inferenziale ed equazionale del segno tra antichità e epoca contemporanea”.
Indiana University Press, Bloomington and Indianapolis, 1993
Le teorie del segno nell'antichità classica, Bompiani, Milano, 1987
Sport e giochi nell'antichità classica, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1988
Da quando de Coubertin ha reinventato le Olimpiadi in epoca moderna, il mito della continuità con... more Da quando de Coubertin ha reinventato le Olimpiadi in epoca moderna, il mito della continuità con i tempi greci e romani è diventato una figura retorica.
Ma è proprio vero che questa continuità esiste? O si tratta di una invenzione dei contemporanei per legittÌmdre
Io sport al servizio delle ideologie?
Questo libro dà una risposta efficace ed esauriente al problematico dubbio. Giovanni Manetti, esperto dei sistemi dl segni nell’antichità classica, ha fiesaminato infatti il modo con cui poeti, scrittori, filosofi hanno parlato di sport nel mondo antico. Dalle sue ricerche emerge il quadro più completo e non aneddotico sulla maniera di intendere lo sport dell'istituzione di Olimpia fino all'inizio del Medio Evo. E se le somiglianze di un tempo vengono riportate al loro ruolo di luoghi comuni, appaiono invece le vere affinità e le differenze più serie.
Lo sport greco-romano ci riappare sorprendentemente contemporaneo là dove non ce lo aspettavamo: nell’organizzazione olimpica, che nulla deve invidiare a1l'imprenditoria moderna, nemmeno nel concetto
di sponsorizzazione; oppure, nello spirito agonistico, che appare il fondamento ideale dello sport classico, ben diverso dal mito dell"‘importante è partecipare” del dilettantlsmo moderno. E ci risulta invece
diversissimo proprio dove lo credevamo simile: uno sport inteso come lotta, e niente affatto come gioco
e tempo libero.
In definitiva. questo libro ci illustra in modo emozionante come lo sport fin dalle origini sia stato il più affascinante dei mezzi di comunicazione di massa.
Bahri Publications, Gobindpuri-Kalkaji-New Delhi , 2000
Emile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista Poliedrico
Benveniste è uno dei più importanti linguisti del Novecento, ed è uno dei pionieri e fondatori de... more Benveniste è uno dei più importanti linguisti del Novecento, ed è uno dei pionieri e fondatori della nuova disciplina semiotica, della cui Associazione internazionale (AISS/IASS) è stato il primo Presidente. La sua teoria dell’enunciazione e la sua tesi che la soggettività umana si costruisce all’interno e per mezzo del linguaggio sono state per oltre mezzo secolo, e continuano ad essere, due punti fondamentali di riferimento per molte scuole di linguistica e per la semiotica in generale. Pur essendo uomo di vastissime letture e di profonda erudizione, tuttavia Benveniste è parco di citazioni. Questo libro, attraverso la ricerca di tre specialisti della storia delle idee sul linguaggio e di Benveniste in particolare, si propone di ricostruire la fitta trama di riferimenti nascosti portando alla luce il legame e/o il dialogo del linguista francese con autori come Humboldt, Hegel, Marx, Husserl, Pos, Boas, Freud, Austin, al di là del costante e noto riconoscimento del magistero di Saussure.
Mondadori Università, Milano, 2008
Protagon, Siena, 1998
4. Ducrot. Enunciazione e polifonia 4.1 Enunciazione linguistica e pragmatica 4.2 Atti locutivi e... more 4. Ducrot. Enunciazione e polifonia 4.1 Enunciazione linguistica e pragmatica 4.2 Atti locutivi e perlocutivi 4.3 L'enunciazione 4.3.1 Mostrare vs asserire 4.3.2 La struttura formale dell'enunciazione 4.3.3 Una importante distinzione 4.4 La polifonia 4.4.1 Un nuovo quadro formale per l'enunciazione 4.5 La polifonia basata sulla pluralità di punti di vista 4.6 Verso un modello comparato 5. La tipologia dei discorsi. Weinrich e Grumbach 5.1 La proposta di Harald Weinrich 5.1.1 L'atteggiamento linguistico 5.1.2 La prospettiva linguistica 5.1.3 Il rilievo narrativo 5.2 Tipologia dei discorsi in Simonin-Grumbach 5.2.1 Il discorso 5.2.2 La storia 6. Greimas e i simulacri 6.1 L'enunciazione negli scritti di Greimas 6.2 Enunciazione pragmatica ed enunciazione enunciata 6.3 Il débrayage 6.3.1 Il testo scientifico o teorico 6.4 L'embrayage 6.5 Tipi di débrayage e di embrayage 6.6 Allargamento del campo enunciativo 6.7 La prassi enunciativa 7. Genette e gli altri: l'enunciazione negli studi di narratologia 7.1 L'enunciazione scritta 7.2 Storia e discorso in Chatman 7.3 Critica dell'opposizione tra storia e discorso 7.4 Genette e i tre sensi del termine «racconto» (récit) 7.5 La voce 7.5.1 Il tempo della narrazione 7.5.2 I livelli narrativi 7.5.2.1 La metalessi narrativa e il racconto pseudodiegetico 7.5.3 La persona 7.5.3.1 Lo statuto del narratore e le situazioni narrative 7.5.3.2 Il narratario 7.6 L'autore implicito 7.7 Autore/narratore/personaggio: le basi per una tipologia 8. L'enunciazione nella semiotica interpretativa di Eco 8.1 Il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa 8.2 Apertura e chiusura di un testo 8.3 Due casi di uso del modello enunciazionale: I. La pubblicità 8.4 II. La stampa femminile 9. Bettetini, Casetti, Metz. L'enunciazione nel cinema e negli audiovisivi 9.1 Bettetini e la conversazione audiovisiva 9.1.1 Figure e soggetti del circuito comunicativo 9.1.1.1 Il soggetto empirico 9.1.1.2 Il soggetto enunciatore VI INDICE 9.1.1.3 Il soggetto enunciatario 9.1.1.4 L'autore modello 9.1.1.5 Il soggetto ricevente empirico 9.1.2 Le quattro forme della conversazione audiovisiva 9.2 Il modello di Casetti 9.2.1 Il punto di vista 9.2.2 Le tre accezioni della nozione di «punto di vista» 9.2.3 I quattro tipi di sguardo 9.3 Metz e l'enunciazione «antropoide» 9.3.1 Discorsi linguistici e discorsi audiovisivi 9.3.2 «L'enunciatore è il film» 9.3.3 La dissimmetria dei due poli 9.4 Le critiche di Fontanille a Metz 10. Enunciazione, interazione e simulazione nelle comunicazioni mediate telematicamente 10.1 La nascita della comunicazione a distanza 10.2 L'unità di tempo all'interno di una enunciazione «differita» nello spazio 10.3 Il modello enunciazionale, ovvero la simulazione dell'interscambio comunicativo 10.4 Il modello comunicativo «faccia a faccia» come punto di riferimento 10.5 Il modello comunicativo di tipo quasi-interazionale nella telefonia 10.6 Il modello interattivo nei nuovi media telematici
Studio semiotico dell'arguzia e dell'umorismo attraverso l'analisi di circa 1000 crittografie mne... more Studio semiotico dell'arguzia e dell'umorismo attraverso l'analisi di circa 1000 crittografie mnemoniche classificate in base a specifici meccanismi formali.
L'identità turistica on line in Toscana e il caso "Costa degli Etruschi", 2006
Symbolon (a cura di Giovanni Manetti), 1999
Edizioni ETS, Pisa, Italy, 2004
Edizioni ETS, Pisa, Italy, 2003
Il fenomeno del contagio delle malattie ha accompagnato la storia intera dell’umanità e ha prodot... more Il fenomeno del contagio delle malattie ha accompagnato la storia intera dell’umanità e ha prodotto come contraccolpo rappresentazioni simboliche di vario tipo (pittoriche, letterarie, culturali in genere). Da alcuni anni esso è stato anche assunto come modello euristico che alcune discipline (inizialmente la scienza cognitiva e l’antropologia) hanno considerato adeguato per spiegare i fenomeni di comunicazione in generale e quelli relativi ai fatti cosiddetti simbolici in particolare. La strada è stata percorsa, in forme originali e più o meno apertamente critiche rispetto alla prospettiva cognitivista, dalla semiotica, che ha più volte in questi anni messo al centro dei propri interessi le strategie contagiose che si istaurano tra attori sociali, le mode e i simboli socialmente trasmessi. I saggi presentati in questo volume offrono un quadro organico del punto di vista semiotico relativo al contagio, che viene qui proposto anche come categoria atta a superare il modello classico della disciplina, soprattutto nelle situazioni comunicative che chiamano in causa la dimensione della prensione estesica e del corpo.
L’oggetto tradizionale della semiotica, il segno, deriva da una selezione. Il lato significante d... more L’oggetto tradizionale della semiotica, il segno, deriva da una selezione. Il lato significante del segno non riproduce mai semplicemente quello significato, ma piuttosto ne individua un aspetto. “Aspetto” (dal latino “aspicere”, “guardare”) etimologicamente designa ciò che appare, ciò che si presenta agli occhi, così come il modo in cui siffatta presentazione avviene. In inglese, “aspect” entra nella lingua verso la fine del XIV secolo come termine astrologico, il quale indica la posizione relativa dei pianeti per come appaiono dalla terra (ossia: come si “guardano” a vicenda). L’aspetto in semiotica è qualsiasi cosa spinga la realtà a convertirsi in significazione “sotto qualche rispetto”. La parola “rispetto”, notoriamente scelta da Peirce nella sua definizione canonica di segno, può essere considerata come una variante cognitiva della parola “aspetto”. Se “aspetto” è un particolare modo di guardare alle cose, “rispetto” è un particolare modo di pensarvi. Il rispetto è la controparte interna dell’aspetto. L’aspetto è la controparte esterna del rispetto. Tuttavia entrambe si riferiscono allo stesso processo: il significato deriva da una selezione, e l’atto del guardare ne è modello e più precipua metafora. Se “aspetto” (e, più precisamente in Peirce, “rispetto”) è una caratteristica generale di ogni dinamica semiotica, “aspettualità” ne è nel contempo un oggetto e un’area di investigazione tradizionalmente focalizzata in un particolare dominio (si potrebbe dire: “un aspetto dell’aspetto”): il tempo.
Blityri, VII, 2/2018. , 2018
Blityri Studi di storia delle idee sui segni e le lingue I, 1 2012 Segni e lingue tra tradizione ... more Blityri Studi di storia delle idee sui segni e le lingue I, 1 2012 Segni e lingue tra tradizione classica e moderna Edizioni ETS l'editore non garantisce la pubblicazione prima di sei mesi dalla consegna in forma definitiva di ogni contributo «Blityri» pubblica contributi scientifici che sono vagliati dal Comitato Scientifico, il quale si avvale anche del parere di esperti, mediante 'doppio cieco'. la versione elettronica di «Blityri» sarà disponibile da marzo 2013 su piattaforma OJS all'indirizzo www.blityri.it
La rivista si propone come strumento di ricerca e luogo di discussione sui temi concernenti le te... more La rivista si propone come strumento di ricerca e luogo di discussione sui temi concernenti le teorie (esplicite e implicite) sul segno e sul linguaggio, in chiave contemporaneamente teoretica e storica.
L’idea della rivista nasce dalla constatazione di un duplice ordine di fatti: da una parte, l’importanza strategica della dimensione storica e storico-teorica nell’ambito di ricerca tipico della semiotica e della filosofia del linguaggio; dall’altra, lo spazio limitato che al lavoro storico viene attualmente riservato nella pubblicistica di settore, particolarmente (ed è un po’ un paradosso) nel nostro paese. Ciò, malgrado siano numerosi, per quantità e qualità, gli studi storici opera di ricercatori italiani, che non per caso trovano spesso collocazione in riviste di altre aree disciplinari, oltre che, come è naturale e auspicabile che continui a accadere, in sedi internazionali specializzate. Infatti il filone storico-teorico degli studi semiotici e filosofico-linguistici, finora non adeguatamente rappresentato nella pubblicistica italiana, si presenta come ricco di interconnessioni con altre aree degli studi filosofici e filosofico-sociali (storia della filosofia, filosofia della scienza, antropologia culturale), come pure linguistici (filologia classica e moderna, linguistica generale e glottologia, storia della lingua italiana).
Si vuole offrire a questo pubblico una rivista che proponga, per un verso, ricerche originali di settore (privilegiando una struttura semi-monografica dei singoli numeri), per un altro mezzi di informazione scientifica e di aggiornamento bibliografico sistematico che ne rendano possibilmente indispensabile la consultazione.
Con la rivista si intende costruire un luogo di aggregazione sia di istanze metodologiche, sia di concrete ricerche in corso, che per un verso dia maggiore autonomia e riconoscibilità al lavoro storico in ambito semiotico e filosofico-linguistico, per un altro solleciti e rafforzi la collaborazione con chi, da settori vicini (dalla storia della filosofia alla storia della logica, dalla filologia classica alla storia della scienza), vede nel pensiero linguistico-semiotico un terreno proficuo per l’inchiesta filosofica.
Un ulteriore tratto differenziante del lavoro della rivista è dato dall’attenzione all’intreccio fra le idee e le teorie (espresse o implicite) da una parte, e dall’altra le pratiche sociali (educazione, politica ecc.), professionali e scientifiche (dalla medicina ai vari ambiti della comunicazione, inclusa quella religiosa) che hanno impegnato e impegnano risorse simboliche.
Il nome Blityri è stato scelto perché è una espressione coniata nell’ambito della filosofia del linguaggio degli Stoici (da essi usata come esempio per indicare una voce che ha i caratteri dell’articolazione, ma non della semanticità). La sua fortuna è stata notevole, in quanto ripresa costantemente in tutti gli studi posteriori di riflessione sul linguaggio, dall’antichità al medioevo.
Comitato di lettura: N. Allocca (Roma Sapienza), E.Canone (LIE-CNR), M. Capozzi (Roma Sapienza), M. De Palo (Salerno), D. Fausti (Siena), L. Forgione (Basilicata), C. Marmo (Bologna), C. Marras (Roma), A. Martone (Napoli), R. Pellerey (Genova), R. Petrilli (Tuscia), F. Piazza (Palermo), M.M. Sassi (Pisa), I. Tani (Roma Sapienza), S. Vecchio (Palermo), M. Vedovelli (Siena Stranieri), A. Zucker (Nice).
Consiglio scientifico: M. Bettini (Siena), A. G. Conte (Pavia), T. De Mauro (Roma Sapienza), U. Eco (Bologna), L. Formigari (Roma Sapienza), D. Gambarara (Cosenza), G. Lepschy (University of Reading), F. Lo Piparo (Palermo), I. Rosier-Catach (HPHE Paris), J. Trabant (Jacobs University Bremen).
Redazione:
Bertetti (Siena), S. Bonfiglioli (Bologna), M.Fusco (Roma Sapienza), A. Prato (Siena), G. Segreto (Siena), M. Tardella (Roma “La Sapienza”).
XLVII Congresso AISS 25-27 ottobre 2019 Siena
Martedì 30 gennaio, alle ore16,00, presso l’aula 468 del Palazzo San Niccolò, Via Roma 56, Siena,... more Martedì 30 gennaio, alle ore16,00, presso l’aula 468 del Palazzo San Niccolò, Via Roma 56, Siena, nell’ambito del ciclo “I libri del centro AMA” coordinato da Simone Beta, si svolgerà la presentazione del volume “Filodemo, De signis. Sui fenomeni e sulle inferenze semiotiche” (ETS, Pisa), a cura di Giovanni Manetti e Daniela Fausti. Ne discuteranno con gli autori Alessandro Linguiti, Professore di Storia della filosofia antica all’Università di Siena e Gianluca Del Mastro, Professore di Papirologia presso l’Università della Campania «L. Vanvitelli». (L’incontro sarà seguibile in streaming all’indirizzo: https://meet.google.com/duq-vfhk-orw).
Databile intorno al 40 a.C., il De signis è il primo libro completo di Semiotica della storia, fortunosamente recuperato da un papiro carbonizzato, in seguito all’eruzione del Vesuvio, che seppellì Ercolano e Pompei nel 79 d. C. Si pone all’origine di una catena ininterrotta di studi sui segni, e sulle inferenze che da essi si possono trarre, che dall’antichità, attraverso le teorie semiotiche del Medioevo e sei-settecentesche, giunge fino a Charles Sanders Peirce (massimo studioso di semiotica del secolo XIX) e ai giorni nostri.
In questo trattato Filodemo riporta un dibattito, molto complesso e ad un livello decisamente elevato, sviluppatosi tra Epicurei e Stoici sul metodo dell’inferenza segnica e sulla sua sicurezza epistemica. La novità della proposta epicurea – anche rispetto alle precedenti trattazioni di Aristotele e degli Stoici antichi - consisteva nel fatto che i filosofi del Giardino proponevano un metodo vero e proprio per costruire un’inferenza semiotica, la similarità tra antecedente e conseguente in un condizionale, mentre Aristotele e gli Stoici avevano proposto di fatto solo un test per verificarne la tenuta logica, ma non avevano detto nulla sul possibile parametro di costruzione delle inferenze semiotiche.
Inoltre, come il primo editore del trattato, Theodor Gomperz, nel 1865 aveva sottolineato, il metodo degli epicurei può essere definito come “induttivo”, e si poneva, nel periodo in cui il trattato fu redatto, come elemento di forte rottura in un panorama scientifico dove dominava il metodo deduttivo. E sotto questo aspetto il De signis si presenta come anticipatore del metodo che Francesco Bacone e Galileo Galilei avrebbero sviluppato nel diciassettesimo secolo.
Il CISPELS organizza la terza edizione della Scuola Estiva a Stresa, sul Lago Maggiore, sulla Sto... more Il CISPELS organizza la terza edizione della Scuola Estiva a Stresa, sul Lago Maggiore, sulla Storia del pensiero linguistico e semiotico, per studenti, dottorandi, docenti.
Intervengono: Maurizio Boldrini e Tarcisio Lancioni Coordina: Giovanni Manetti Mercoledí 30 maggi... more Intervengono: Maurizio Boldrini e Tarcisio Lancioni Coordina: Giovanni Manetti Mercoledí 30 maggio ore 16 aula 447 (Palazzo S. Niccolò)
In an epoch in which both global and local representations of time and space seem to undergo a dr... more In an epoch in which both global and local representations of time and space seem to undergo a dramatic shifting, the "Meetings of Meaning", the international doctoral seminar for semiotics at CIRCE, the Center for Interdisciplinary Research on Communication of the University of Turin, Italy, hosts a series of keynote lectures on the semiotics of aspectuality.
I segni tra teoria e storia per Giovanni Manetti, 2019
Questo volume è dedicato a Giovanni Manetti in occasione della conclusione della sua attività is... more Questo volume è dedicato a Giovanni Manetti in occasione della
conclusione della sua attività istituzionale di docente di Semiotica
e di Teoria e storia della semiotica all’Università di Siena. Vi sono
inclusi contributi di allievi e amici dello studioso in riconoscimento
del suo lungo impegno scientifico e didattico, ma anche come testimonianza
di profonda e sincera amicizia.
Langage et Pensée - Language, Interpretation, Representation: Cross-Cultural, Transhistorical and Interdisciplinary Perspectives, 2022
What paths does the apprehension of the real travel along before reaching its manifestation in th... more What paths does the apprehension of the real travel along before reaching its manifestation in the form of signs, words and language? What hermeneutic and semiotic engineering is involved in the elaboration of these resources that prefigure and structure the thinkable, knowable, possible? Above all, why is it important to ponder over the diversity of the paths embarked upon in this enterprise? These are some of the questions raised in this volume. To provide them with answers, it brings together contributions from researchers whose specialisations range from Indigenous Studies to Sign Systems Studies, via the Philosophy of Language, Sinology, Amazonian shamanism, Indology, etc. Among the many noteworthy outcomes of their efforts is a greater awareness of the fact that, in the margins of the views about the “apophantic” powers of language that currently dominate the West, there are perfectly viable alternatives. By accompanying these scholars in their exploration of these alternatives, readers are rewarded with yet unsuspected insights into the meaning-affording potential of words and language. They are also supplied with a framework and a perspective from which to define and characterise the limits and shortcoming of currently dominant ideas pertaining to the nature, vocation, applications and meaning-affording powers of language.
Repubblica, 2023
Francesco Monticini, recensione su Repubblica del 23/8/23 a: Filodemo, De signis. Sui fenomeni e ... more Francesco Monticini, recensione su Repubblica del 23/8/23 a: Filodemo, De signis. Sui fenomeni e sulle inferenze semiotiche, a cura di Giovanni Manetti e Daniela Fausti, ETS, Pisa, 2022.
Passare dal noto all'ignoto col metodo «induttivo»: da ETS nuova edizione commentata del trattato... more Passare dal noto all'ignoto col metodo «induttivo»: da ETS nuova edizione commentata del trattato «De signis» di Filodemo di Gadara (il filosofo amico dei Pisoni), riportato alla luce a Ercolano Erma di filosofo o poeta, Ercolano, Villa dei papiri, rinvenuta nel peristilio rettangolare il 25 aprile 1752, Napoli, Museo Archeologico Nazionale Nuovo! Maurizio Bettini Quando Filodemo arrivò in Italia intorno al 74 / 73 avanti Cristo, di certo non aveva idea della singolare sorte che sarebbe toccata prima a lui, poi alle sue opere. Ma essendo un filosofo epicureo, oltre che un raffinato poeta, non se ne sarebbe stupito poi molto, ben sapendo che il caso, giocando con il flusso degli atomi, poteva produrre eventi fra i più imprevedibili. In Italia dunque Filodemo ebbe la ventura di conoscere Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, un uomo potente, destinato a diventare addirittura suocero di Giulio Cesare, il quale possedeva una delle ville più sontuose ed eleganti che si affacciavano sul mare di Ercolano. Nella Villa dei Pisoni Filodemo venne non solo ospitato per molti anni, ma trattato con grande reverenza, visto che la biblioteca di casa finì per ospitare, nel corso del tempo, gran parte delle sue opere. La Villa dei Pisoni, ad Ercolano, doveva essere una sorta di cenacolo di cultura, che ospitava letterati illustri,
Journal of Pragmatics, 1987
"Benveniste, la parola prende forma", 2023
Recensione su "Alias" del "Manifesto" 14/5/2023 al volume: Emile Benveniste, Lingua e scrittura,... more Recensione su "Alias" del "Manifesto" 14/5/2023 al volume: Emile Benveniste, Lingua e scrittura, Neri Pozza, 2023, contenente la traduzione italiana del volume uscito in Francia nel 2012 (a cura di J.-C. Coquet e I. Fenoglio), Benveniste. Dernières Leçons, EHESS-Gallimard-Seuil. Contiiene le lezioni di Benveniste al Collège de France negli A.A. 1968 e 1969 (di quest'ultimo anno solo la prima del Corso e l'ultima del grande linguista francese). Vi sono trattati argomenti di grande rilievo, come la distinzione tra "semiotico" e "semantico" (che per Benveniste equivale ad "enunciativo") e vi viene introdotto il nuovo tema concernente la "scrittura" come sistema semiotico autonomo rispetto alla linguia verbale.