Stéphane Bourdin | Université Paris 1 - Panthéon-Sorbonne (original) (raw)
Books by Stéphane Bourdin
Atlas des sites archéologiques menacés. Patrimoine à protéger, 2023
Sous la forme visuelle et grand public d'un atlas illustré, des scientifiques nous offrent un tou... more Sous la forme visuelle et grand public d'un atlas illustré, des scientifiques nous offrent un tour du monde du patrimoine archéologique en danger à travers trentecinq sites emblématiques. Ils nous racontent leur intérêt historique, ce qui les menace et comment les protéger. Retrouvez cet ouvrage collectif issu des laboratoires du CNRS et édité par le Cherche Midi à partir du 8 septembre 2023.
PAPERS OF THE ROYAL NETHERLANDS INSTITUTE IN ROME 69, 2021
As Rome’s most notorious opponents on Italian soil, the Samnites have always occupied a special p... more As Rome’s most notorious opponents on Italian soil, the Samnites have always occupied a special position in scholarship on ancient Italy and early Roman imperialism. The prominence of the Samnites in classical studies can be traced directly to Livy’s detailed account of the Samnite Wars. Writing centuries after the fact, Livy romantically portrays the Romans and Samnites as formidable opponents, and as almost evenly matched expansionist States. Consequently, scholars have propped up the ‘Samnite State’ by combining historical and archaeological data. However, historiographical research over the last few decades paints a different picture. Recent studies have questioned the historical role of ‘the Samnites’, and have indeed tended to deconstruct notions of strong Samnite socio-political cohesion and organizational capacity. The ultimate conclusions reached by some of the recent ‘deconstructivist’ studies are not yet uniformly accepted across different schools of thought. Especially the issues of a shared Samnite identity or socio-political organization, and the reality of Samnite military power and territorial expansion have become subject of a heated debate. However, these developing theoretical positions have remained partly isolated from a growing body of exciting new archaeological discoveries.
To stimulate synergy, this volume brings together an international group of experts from different fields and backgrounds. It opens up the discussion by offering fresh viewpoints and new evidence for the political organization, social life, mountain settlement, cults and cult sites, and finally the character of Samnite and Roman expansionism.
Mediterranea. Supplemento, 2021
Stéphane Bourdin, Ortwin Dally, Alessandro Naso, Christopher Smith (dir.), The Orientalizing cult... more Stéphane Bourdin, Ortwin Dally, Alessandro Naso, Christopher Smith (dir.), The Orientalizing cultures in the Mediterranean and in Italy, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments, Mediterranea. Supplemento n. 1, Rome, 2021
Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana a cura di Stéphane Bourdin e al... more Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana a cura di Stéphane Bourdin e aleSSandro pagliara Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l'avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853-Paris, 30 maggio 1896) ne aveva venticinque nel '78, al momento dell'arrivo presso la neonata École française de Rome con l'obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il "saggio di storia locale" su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l'Africa romana. Nel 1885 l'Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all'Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), organizzato dall'École francaise de Rome e dal Comune di San Felice Circeo (LT) in sinergia con la Soprintendenza archeologica del Lazio Meridionale, con "Sapienza" Università di Roma e l'Università della Tuscia di Viterbo. Nel ripercorrere le tappe della carriera scientifica di La Blanchère, il volume-arricchito dalla prima bibliografia sistematica degli scritti dell'Autore-affronta alcuni momenti chiave della politica culturale della Francia di fine Ottocento, sullo sfondo della virtuosa competizione tra le istituzioni archeologiche europee in Italia, soffermandosi in particolare sulle tappe della 'scoperta' delle antichità del Lazio meridionale, negli anni in cui si compiva la titanica impresa dei volumi IX e X del CIL (1883). Stéphane Bourdin, già direttore degli studi per l'Antichità all'École française de Rome, è professore ordinario di storia romana all'Université Lumière Lyon 2 e vice-direttore scientifico dell'Istituto per le scienze umane e sociali del CNRS. Le sue ricerche vertono sull'organizzazione politica e territoriale e sull'identità dei popoli dell'Italia preromana; dirige attualmente due programmi di ricerca sulle agglomerazioni urbane della Lucania interna (con O. de Cazanove) e sull'allevamento transumante in Italia centrale. Alessandro Pagliara, già docente presso l'Università della Tuscia, insegna Storia romana presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma. Tra i suoi temi di indagine sono la colonizzazione greca in Occidente, l'etnografia dell'Italia preromana, la storia della Sicilia e del Latium adiectum in epoca romana, la riflessione sulla musica nel mondo antico, i rapporti tra retorica, filosofia e politica in quello tardoantico, il conflitto tra paganesimo e cristianesimo, il riuso della romanità in epoca fascista.
Papers by Stéphane Bourdin
C. Chandezon, B. D'Andrea, A. Gardeisen (dir.), Circulations animales et zoogéographie en Méditerranée (Xe siècle av. J.-C.-Ier siècle apr. J.-C.), 2024
Toute reproduction, totale ou partielle, sans autorisation est interdite, en application de l'art... more Toute reproduction, totale ou partielle, sans autorisation est interdite, en application de l'article L122.4 du Code de la propriété intellectuelle.
Arianna Esposito, Nicolas Delferrière et Andrea Fochesato (dir.), Itinéraires d’hommes, trajectoires d’objets. Mélanges offerts à Daniele Vitali, 2023
Les agglomérations dans le monde celtique et ses marges. Nouvelles approches et perspectives de recherche, 2003
Ces phénomènes sont bien identifiés : émergence de pouvoirs aristocratiques et royaux dans le cou... more Ces phénomènes sont bien identifiés : émergence de pouvoirs aristocratiques et royaux dans le courant des IX e-VIII e s., qui accompagnent la concentration des habitats (synoecismes) sur des sites atteignant plusieurs dizaines, voire plusieurs centaines d'hectares ; réorganisation et monumentalisation de ces sites urbains aux VII e-VI e s. (apparition de fortifications, comme les murailles serviennes à Rome, de temples, de maisons décorées d'antéfixes de terre cuite etc.), en parallèle à la diffusion de l'écriture et à la monétarisation de l'économie (ce dernier phénomène concernant surtout la Grande Grèce dans un premier temps, et ne gagnant véritablement l'Italie centrale qu'au IV e siècle a.C.), cf. Gros & Torelli 2007, 5-198. 1. Plan de Felsina étrusque (d'après Ortalli 2013).
Bulletin archéologique des Écoles françaises à l’étranger [En ligne], 2021
Ce document a été généré automatiquement le 11 août 2021. Le Bulletin archéologique des Écoles fr... more Ce document a été généré automatiquement le 11 août 2021. Le Bulletin archéologique des Écoles françaises à l'étranger est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution-Pas d'Utilisation Commerciale-Pas de Modification 4.0 International.
MEFRA, 2020
On associe traditionnellement en Italie centrale (Ombrie, Abruzzes, Molise) les sites fortifiés s... more On associe traditionnellement en Italie centrale (Ombrie, Abruzzes, Molise) les sites fortifiés sur des sommets, occupés à l'époque préromaine, à des frontières fortifiées. Si l'on voit les cités étrusques renforcer la défense militaire de leurs confins aux IV e -III e siècles, les enceintes mises en évidence dans l'Apennin interne remontent plutôt au premier Âge du Fer et sont occupées ou réoccupées parfois sur une longue période, à l'époque romaine ou au Moyen Âge. L'étude des habitats fortifiés des Vestins et des Péligniens en particulier a permis de reconstituer les complexes dynamiques de peuplement de ces territoires.
Empire, Hegemony or Anarchy ? Rome and Italy, 180-30 BC, 2019
Chronique des activités archéologiques de l'École française de Rome, 2020
Chronique des activités archéologiques de l'École française de Rome, 2020
Atlas des sites archéologiques menacés. Patrimoine à protéger, 2023
Sous la forme visuelle et grand public d'un atlas illustré, des scientifiques nous offrent un tou... more Sous la forme visuelle et grand public d'un atlas illustré, des scientifiques nous offrent un tour du monde du patrimoine archéologique en danger à travers trentecinq sites emblématiques. Ils nous racontent leur intérêt historique, ce qui les menace et comment les protéger. Retrouvez cet ouvrage collectif issu des laboratoires du CNRS et édité par le Cherche Midi à partir du 8 septembre 2023.
PAPERS OF THE ROYAL NETHERLANDS INSTITUTE IN ROME 69, 2021
As Rome’s most notorious opponents on Italian soil, the Samnites have always occupied a special p... more As Rome’s most notorious opponents on Italian soil, the Samnites have always occupied a special position in scholarship on ancient Italy and early Roman imperialism. The prominence of the Samnites in classical studies can be traced directly to Livy’s detailed account of the Samnite Wars. Writing centuries after the fact, Livy romantically portrays the Romans and Samnites as formidable opponents, and as almost evenly matched expansionist States. Consequently, scholars have propped up the ‘Samnite State’ by combining historical and archaeological data. However, historiographical research over the last few decades paints a different picture. Recent studies have questioned the historical role of ‘the Samnites’, and have indeed tended to deconstruct notions of strong Samnite socio-political cohesion and organizational capacity. The ultimate conclusions reached by some of the recent ‘deconstructivist’ studies are not yet uniformly accepted across different schools of thought. Especially the issues of a shared Samnite identity or socio-political organization, and the reality of Samnite military power and territorial expansion have become subject of a heated debate. However, these developing theoretical positions have remained partly isolated from a growing body of exciting new archaeological discoveries.
To stimulate synergy, this volume brings together an international group of experts from different fields and backgrounds. It opens up the discussion by offering fresh viewpoints and new evidence for the political organization, social life, mountain settlement, cults and cult sites, and finally the character of Samnite and Roman expansionism.
Mediterranea. Supplemento, 2021
Stéphane Bourdin, Ortwin Dally, Alessandro Naso, Christopher Smith (dir.), The Orientalizing cult... more Stéphane Bourdin, Ortwin Dally, Alessandro Naso, Christopher Smith (dir.), The Orientalizing cultures in the Mediterranean and in Italy, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments, Mediterranea. Supplemento n. 1, Rome, 2021
Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana a cura di Stéphane Bourdin e al... more Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana a cura di Stéphane Bourdin e aleSSandro pagliara Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l'avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853-Paris, 30 maggio 1896) ne aveva venticinque nel '78, al momento dell'arrivo presso la neonata École française de Rome con l'obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il "saggio di storia locale" su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l'Africa romana. Nel 1885 l'Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all'Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), organizzato dall'École francaise de Rome e dal Comune di San Felice Circeo (LT) in sinergia con la Soprintendenza archeologica del Lazio Meridionale, con "Sapienza" Università di Roma e l'Università della Tuscia di Viterbo. Nel ripercorrere le tappe della carriera scientifica di La Blanchère, il volume-arricchito dalla prima bibliografia sistematica degli scritti dell'Autore-affronta alcuni momenti chiave della politica culturale della Francia di fine Ottocento, sullo sfondo della virtuosa competizione tra le istituzioni archeologiche europee in Italia, soffermandosi in particolare sulle tappe della 'scoperta' delle antichità del Lazio meridionale, negli anni in cui si compiva la titanica impresa dei volumi IX e X del CIL (1883). Stéphane Bourdin, già direttore degli studi per l'Antichità all'École française de Rome, è professore ordinario di storia romana all'Université Lumière Lyon 2 e vice-direttore scientifico dell'Istituto per le scienze umane e sociali del CNRS. Le sue ricerche vertono sull'organizzazione politica e territoriale e sull'identità dei popoli dell'Italia preromana; dirige attualmente due programmi di ricerca sulle agglomerazioni urbane della Lucania interna (con O. de Cazanove) e sull'allevamento transumante in Italia centrale. Alessandro Pagliara, già docente presso l'Università della Tuscia, insegna Storia romana presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma. Tra i suoi temi di indagine sono la colonizzazione greca in Occidente, l'etnografia dell'Italia preromana, la storia della Sicilia e del Latium adiectum in epoca romana, la riflessione sulla musica nel mondo antico, i rapporti tra retorica, filosofia e politica in quello tardoantico, il conflitto tra paganesimo e cristianesimo, il riuso della romanità in epoca fascista.
C. Chandezon, B. D'Andrea, A. Gardeisen (dir.), Circulations animales et zoogéographie en Méditerranée (Xe siècle av. J.-C.-Ier siècle apr. J.-C.), 2024
Toute reproduction, totale ou partielle, sans autorisation est interdite, en application de l'art... more Toute reproduction, totale ou partielle, sans autorisation est interdite, en application de l'article L122.4 du Code de la propriété intellectuelle.
Arianna Esposito, Nicolas Delferrière et Andrea Fochesato (dir.), Itinéraires d’hommes, trajectoires d’objets. Mélanges offerts à Daniele Vitali, 2023
Les agglomérations dans le monde celtique et ses marges. Nouvelles approches et perspectives de recherche, 2003
Ces phénomènes sont bien identifiés : émergence de pouvoirs aristocratiques et royaux dans le cou... more Ces phénomènes sont bien identifiés : émergence de pouvoirs aristocratiques et royaux dans le courant des IX e-VIII e s., qui accompagnent la concentration des habitats (synoecismes) sur des sites atteignant plusieurs dizaines, voire plusieurs centaines d'hectares ; réorganisation et monumentalisation de ces sites urbains aux VII e-VI e s. (apparition de fortifications, comme les murailles serviennes à Rome, de temples, de maisons décorées d'antéfixes de terre cuite etc.), en parallèle à la diffusion de l'écriture et à la monétarisation de l'économie (ce dernier phénomène concernant surtout la Grande Grèce dans un premier temps, et ne gagnant véritablement l'Italie centrale qu'au IV e siècle a.C.), cf. Gros & Torelli 2007, 5-198. 1. Plan de Felsina étrusque (d'après Ortalli 2013).
Bulletin archéologique des Écoles françaises à l’étranger [En ligne], 2021
Ce document a été généré automatiquement le 11 août 2021. Le Bulletin archéologique des Écoles fr... more Ce document a été généré automatiquement le 11 août 2021. Le Bulletin archéologique des Écoles françaises à l'étranger est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution-Pas d'Utilisation Commerciale-Pas de Modification 4.0 International.
MEFRA, 2020
On associe traditionnellement en Italie centrale (Ombrie, Abruzzes, Molise) les sites fortifiés s... more On associe traditionnellement en Italie centrale (Ombrie, Abruzzes, Molise) les sites fortifiés sur des sommets, occupés à l'époque préromaine, à des frontières fortifiées. Si l'on voit les cités étrusques renforcer la défense militaire de leurs confins aux IV e -III e siècles, les enceintes mises en évidence dans l'Apennin interne remontent plutôt au premier Âge du Fer et sont occupées ou réoccupées parfois sur une longue période, à l'époque romaine ou au Moyen Âge. L'étude des habitats fortifiés des Vestins et des Péligniens en particulier a permis de reconstituer les complexes dynamiques de peuplement de ces territoires.
Empire, Hegemony or Anarchy ? Rome and Italy, 180-30 BC, 2019
Chronique des activités archéologiques de l'École française de Rome, 2020
Chronique des activités archéologiques de l'École française de Rome, 2020
O. de Cazanove, A. Duplouy, V. Capozzoli (éd.), La Lucanie entre deux mers. Archéologie et patrimoine. Actes du Colloque international. Paris, 5-7 novembre 2015, Naples, 2019
Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome [En ligne], Italie du Sud, 2019
Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome [En ligne], Italie du Sud, mi... more Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome [En ligne], Italie du Sud, mis en ligne le 12 novembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/cefr/3786 ; DOI : 10.4000/cefr.3786
Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome [En ligne], 2019
« L’élevage transhumant en Italie centrale », Chronique des activités archéologiques de l’École f... more « L’élevage transhumant en Italie centrale », Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome [En ligne], Italie centrale, mis en ligne le 29 juillet 2019, URL : https://journals.openedition.org/cefr/3010
Civita di Tricarico, com'è ormai ben noto, è il più grande insediamento lucano dell'entroterra co... more Civita di Tricarico, com'è ormai ben noto, è il più grande insediamento lucano dell'entroterra con i suoi 47 ettari e un tessuto edilizio denso, estensivamente indagato da trent'anni tramite scavi archeologici, ma anche con l'ausilio del »survey« geofisico e della fotointerpretazione aerea 1 . Il sito fortificato di Piano della Civita nasce prima della metà del IV secolo a. C., e non viene abbandonato nel III secolo, come tanti altri insediamenti indigeni, nè dopo gli avvenimenti bellici del primo quarto del secolo, nè dopo la seconda guerra punica, anche se la fine del secolo viene segnata da una serie di distruzioni violente. Civita conobbe anche una fase di ripresa e ristrutturazione edilizia nel II -inizi I secolo a. C. che riguarda soprattutto l'acropoli del »plateau«, ma investe anche altre zone della »città bassa« 2 , come appunto il cosidetto »tempio P« 3 . Tuttavia, il caso di Civita di Tricarico può sembrare alquanto limitato dal punto di vista dello studio delle armi. Pochi sono difatti gli elementi di armamento ritrovati nella ventina di case finora scavate 4 , così come nel santuario P, scavato nel 2003-2005 proprio al centro dell'area intra muros: dentro il piccolo luogo di culto o immediatamente attorno ad esso sono state ritrovate meno di una ventina di armi di offesa e difesa, per lo più frammentarie e incomplete 5 . L'interesse di questo »case study« consiste piuttosto nella possibilità che offre di contestualizzare integralmente i reperti, e cioè non solo di ubicarli con precisione nello spazio del santuario -un santuario di cui conosciamo le fasi costruttive, probabilmente la divinità titolare 6 , l'ambientazione topografica e tutto il materiale -ma anche di restituire i modi di presentazione delle offerte, così come le dinamiche di caduta e di scarto. La pubblicazione integrale dei dati di scavo del tempio P e del magazzino R averrà a breve nella collana dell'École Française, come i primi due volumi su Civita di Tricarico finora editi. Prima tuttavia di passare all'esame ravvicinato del piccolo luogo di culto »P« di Civita di Tricarico e del suo materiale, può essere utile istituire un confronto con il grande santuario di Mefite a Rossano di Vaglio, che dista appena 17 km dal sito di Civita di Tricarico ed era collegato ad esso da un itinerario antico ( ). Gli organizzatori del convegno ci hanno invitato a stabilire questo confronto, affidandoci il compito di trattare insieme le due situazioni. D'altronde, ci sono indubbi legami tra Rossano di Vaglio e Civita di Tricarico, tra l'altro per quanto riguarda il parallelismo cronologico delle fasi, nascita, ristrutturazione e vita lunga dei due santuari 7 , per quanto riguarda pure certi particolari costruttivi, o ancora la presenza sui due siti di tegole bollate Fε.Kαρ, forse l'abbreviazione di una vereia, il che denoterebbe il coinvolgimento della comunità operante a Civita anche a Rossano di Vaglio 8 . Nella presentazione che segue, i dati relativi ai contesti di scoperta, a Rossano di Vaglio e Civita di Tricarico, sono esposti da Olivier de Cazanove. La schedatura e lo studio delle armi stesse sono dovuti a Clément Salviani (per Rossano) e a Stéphane Bourdin (per Tricarico). Soffermiamoci prima sul sito di Rossano di Vaglio. Bisogna innanzi tutto ricordare che il sito scavato da Adamesteanu a partire dal '69 9 è un grande altare a cortile di tipologia sostanzialmente greca 10 , sorto nella seconda metà del IV secolo a. C., e poi ristrutturato più volte, tra l'altro dopo la guerra annibalica, e poi un'ultima volta tra la tarda Repubblica e l'età augustea ( . Ma non è detto che il santuario sia limitato all'altare a cortile. Più a monte, fino alla chiesetta della Madonna di Rossano dove erano murate le iscrizioni trovate prima dell'inizio degli scavi, sono state trovate strutture di vario tipo, apprestamenti idraulici e tracce
46. « Forme di mobilità e dinamismi etnico-culturali nell’ItalIbridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme modelli dinamiche. Atti del LIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia. Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Taranto 25-28 settembre 2014, Tarente, 2017, p. 103-122., 2017
2017 Pragmateiai Collana di studi e testi per la storia economica, sociale e amministrativa del m... more 2017 Pragmateiai Collana di studi e testi per la storia economica, sociale e amministrativa del mondo antico diretta da Elio Lo Cascio 28 POPOLAZIONE E RISORSE NELL'ITALIA DEL NORD DALLA ROMANIZZAZIONE AI LONGOBARDI ISBN 978-88-7228-779-8 -© 2017 Edipuglia srl -www. edipuglia.it StéPhane Bourdin POPOLAMENTO E URBANIZZAZIONE NELLA CISALPINA PREROMANA
La prima delle rencontres previste dal progetto dell'Université de Genève « E pluribus unum ? L'I... more La prima delle rencontres previste dal progetto dell'Université de Genève « E pluribus unum ? L'Italie, de la diversité préromaine à l'unité augustéenne », tenutasi ad inizio 2013 a Vandeuvres presso la Fondation Hardt 1 , è stata per noi occasione di conoscenza e proficuo dialogo sul tema della etnografia dell'Italia antica. Con alcuni tra i partecipanti a quel convegno ci siamo dati appuntamento nell'ottobre dello stesso anno presso l'École française de Rome per la giornata di studi promossa dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo antico (ISMA) e dall'EFR sul tema « Origines : percorsi di ricerca sulle identità etniche nell'Italia antica », i cui Atti sono apparsi nel 2014 in MEFRA 126-2 2 .
II 54° Convegno di Studi sulla Magna Grecia si svolgerà a Taranto dal 25 al 28 settembre 2014 e s... more II 54° Convegno di Studi sulla Magna Grecia si svolgerà a Taranto dal 25 al 28 settembre 2014 e sarà dedicato al tema: "Ibridazione ed integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli e dinamiche." Il tema verrà illustrato attraverso relazioni miranti ad impostare la discussione sui principali aspetti dei problemi. I riassunti di dette relazioni saranno distribuiti agli iscritti prima dell'inizio dei lavori. Alla lettura delle relazioni seguirà una libera discussione: i singoli interventi dovranno essere strettamente pertinenti al tema e la loro durata non potrà superare i cinque minuti. I testi degli interventi, insieme a quelli delle relazioni, verranno pubblicati nel volume degli Atti. Alle relazioni archeologiche delle Soprintendenze sarà dedicato uno spazio decisamente più ampio rispetto al passato, ma con una cadenza ad anni alterni, tranne che per la Soprintendenza ospite, la Puglia, la quale avrà uno spazio annuale, seppur di dimensioni ridotte. Le due altre Soprintendenze invitate a relazionare in questo Convegno saranno quelle della Basilicata e di Napoli. È inoltre prevista l'esposizione di poster e di pannelli sulle attività di scavo in Magna Grecia, da parte di tutte le Soprintendenze dello stesso territorio, nonché di Università ed Istituti di ricerca. Come ogni anno, nel corso del Convegno si terrà la fiera del libro di interesse storico-archeologico (invito rivolto agli editori, alle Università e agli Istituti culturali). La partecipazione al Convegno è aperta a tutti gli studiosi. La quota di iscrizione, che è fissata in € 100,00, dà diritto a partecipare alle manifestazioni in programma, a fruire delle agevolazioni concesse e a ricevere gli Atti ed altre eventuali pubblicazioni relative al Convegno. Dal pagamento di detta quota sono esonerati i soci in regola col pagamento della quota di iscrizione all'Istituto. La quota va inviata a mezzo bonifico sul c/c bancario IBAN IT 23 V053 85158010 00000120987 o versamento sul c/c postale 10442847 Posta centrale Taranto, intestati all'Istituto per la Storia e l'Archeologia della Magna Grecia, Palazzo D'Aquino, Pendio La Riccia -74123 Taranto. Per facilitare la partecipazione al Convegno dei giovani studiosi interessati all'argomento e meritevoli d'incoraggiamento, sono messi a concorso contributi di studio di € 250,00 ciascuno, riservati a studenti o a laureati da non più di cinque anni, che non ne abbiano usufruito in uno dei due precedenti Convegni (salvo deroga della Commissione aggiudicatrice). Anche i beneficiari di detti contributi fruiranno degli stessi diritti e facilitazioni riservati ai convegnisti, ad eccezione delle pubblicazioni.
https://bmcr.brynmawr.edu/2024/2024.09.16/
Bryn Mawr Classical Review, 2019
Au moment où paraissent chez le même éditeur, deux tomes sur les Étrusques,1 G.D. Farney et G. Br... more Au moment où paraissent chez le même éditeur, deux tomes sur les Étrusques,1 G.D. Farney et G. Bradley fournissent un imposant volume consacré aux peuples de l'Italie préromaine. On ne peut que se réjouir de disposer de sommes importantes, en anglais, portant sur le peuplement et l'histoire de la Péninsule italienne au I er millénaire avant J.-C. Ce volume, contrairement à ce que les curateurs affirment en préambule, n'est certes pas le premier à présenter un cadre complexe du peuplement de l'Italie préromaine.2 Les ouvrages antérieurs sont d'ailleurs amplement utilisés et cités par les auteurs des différentes contributions.
review O. Hébert, L. Péchoux (dir.), Gaulois. Images, usages & stéréotypes
Briquel, Dominique : Catalogue des inscriptions étrusques et italiques du musée du Louvre, 22
Michetti, Laura M. -Van Kampen, Iefke (a cura di): Il tumulo di monte aguzzo a veio e la collezio... more Michetti, Laura M. -Van Kampen, Iefke (a cura di): Il tumulo di monte aguzzo a veio e la collezione chigi. Ricostruzione del contesto dell'olpe Chigi e note sulla formazione della collezione archeologica della famiglia Chigi a Formello.pp. 220, 6 figure n.t., 15 Tavole di grafici, LXVI Tavole fotografiche, «Monumenti Antichi», serie miscellanea» vol. XVI, serie generale vol. LXX, cm 24,5 x 33, ISBN 978-88-7689-282-0, Euro 230,00 (Giorgio Bretschneder Editore, Roma 2014)
d'une légende. Recherches sur l'archéologie, la religion, les traditions de l'ancien Latium, Rome... more d'une légende. Recherches sur l'archéologie, la religion, les traditions de l'ancien Latium, Rome, BEFAR 336, 2008, 2 vol., 988 p.
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, a... more JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org. . Presses Universitaires de France is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Revue Archéologique.
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, a... more JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org. . Presses Universitaires de France is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Revue Archéologique.
L’opera di Tito Livio è fondamentale per qualsiasi studio di storia romana sull’epoca regia e rep... more L’opera di Tito Livio è fondamentale per qualsiasi studio di storia romana sull’epoca regia e repubblicana. Ma, più che un resoconto storico, essa è anche un’opera letteraria a pieno titolo.
In occasione del bimillenario della morte di Tito Livio, questa giornata di studio ha come scopo di contribuire a questo rinnovamento degli studi liviani invitando alla discussione sull’opera del Padano in questa doppia prospettiva, storica e letteraria.
Sul piano tematico, la prima decade – che copre il periodo della Roma arcaica, epoca regia e alto-repubblicana – sarà privilegiata, perché è
probabilmente lì che si pone nel modo più pertinente la questione della necessaria combinazione degli approcci, ed è anche lì che si trovano le più importanti questioni da rimettere in discussione e le tendenze al rinnovo le più pronunciate.
Le comunicazioni si articoleranno intorno tre assi: la questione dei rapporti tra Tito Livio e gli altri testimoni della Roma arcaica; l’identificazione dei principi di costruzione narrative ed ideologiche;
lo studio del contesto latino ed italico di fronte al romano-centrismo liviano.