Anna Di Somma - Academia.edu (original) (raw)
Uploads
Papers by Anna Di Somma
Le slides sono il frutto di un libero riadattamento dei capitoli dei seguenti manuali A. Barbero... more Le slides sono il frutto di un libero riadattamento dei capitoli dei seguenti manuali
A. Barbero, Noi di ieri, noi di domani, Zanichelli;
G. Zagrebelski, Civiltà di memoria, Einaudi.
L'attività cooperativa proposta agli studenti è tratta da Zagrebelski, Civiltà di memoria.
Interpretare la figura di Platone nel pensiero di Ernesto Grassi richiede un esame preliminare di... more Interpretare la figura di Platone nel pensiero di Ernesto Grassi richiede un esame preliminare di due categorie ermeneutiche che attraversano tutta la produzione filosofica del milanese: platonismo e antiplatonismo dell'umanesimo. Che per Grassi la storia autentica -ossia non platonica -dell'umanesimonon fosse stata ancora scritta è questione ben nota. Leggiamo in Heidegger e il problema dell'umanesimo che l'interpretazione tradizionale dell'umanesimo, inteso o come una nuova affermazione dell'uomo (e quindi come una antropologia implicante particolari problemi epistemologici) o come una rinascita del platonismo e del neoplatonismo (e così della metafisica occidentale), è proprio quella che condusse Heidegger al suo giudizio negativo circa l'importanza filosofica di questa tradizione 1 .
Relazione per il Convegno " Leopardi nella cultura del '900", Recanati 27-30 settembre 2017
Tesi di laurea triennale sull'argomento ontologico esposto da Anselmo d'Aosta nel Proslogion. Il ... more Tesi di laurea triennale sull'argomento ontologico esposto da Anselmo d'Aosta nel Proslogion. Il lavoro analizza la critica di Gaunilone all'id quo maius cogitari nequit presente in Proslogion II-III e mette in discussione l'ipotesi della duplicità dell'argomento ontologico che a partire da Malcom si è imposta nella letteratura critica.
Monografia sul pensiero di Heidegger. Il lavoro consta di tre capitoli: nel primo si analizza la ... more Monografia sul pensiero di Heidegger. Il lavoro consta di tre capitoli: nel primo si analizza la questione della metafisica nella lettura heideggeriana dei filosofi Greci; nel secondo si approfondisce il tema della critica della ragion pura come piattaforma della metafisica sostando in particolar modo sui temi della fenomenologia e dell'immaginazione trascendentale; nel terzo capitolo si ricostruiscono i molteplici significati del concetto di Lichtung in Heidegger in relazione ai temi del nulla, dell'arte, del mondo e della verità
Il saggio scritto in lingua spagnola analizza la questione del "viaggio" nel pensiero del filosof... more Il saggio scritto in lingua spagnola analizza la questione del "viaggio" nel pensiero del filosofo Ernesto Grassi e mette in luce il significato grassiano del viaggio come "evento semiotico". Il lavoro analizza la questione partendo dalle affermazioni grassiane contenute in Viaggiare ed Errare e in Arte e mito.
Nota critica al testo di L. Ruggiu, Lo spirito è tempo. Saggio su Hegel, Mimesis, 2013.
Relazione presentata presso l' Accademia Pontaniana, Via Mezzocannone 8, Napoli
Traduzioni by Anna Di Somma
Traduzione del saggio di Ernesto Grassi su Leopardi in cui l'autore affronta le questioni filosof... more Traduzione del saggio di Ernesto Grassi su Leopardi in cui l'autore affronta le questioni filosofiche più importanti toccate da Leopardi: ragione; natura-passione; illusione. L'autore tenta di mostrare lo spessore filosofico del poeta di Recanati in connessione con le idee di Schopenhauer.
Si tratta di una traduzione di una prefazione inedita di Ernesto Grassi al testo di Heisenberg ch... more Si tratta di una traduzione di una prefazione inedita di Ernesto Grassi al testo di Heisenberg che in traduzione italiana reca il titolo Natura e fisica moderna
Conference Presentations by Anna Di Somma
Pausa Roberto LAURO (Università degli Studi di Napoli "Federico II") Sulle lingue: premesse per u... more Pausa Roberto LAURO (Università degli Studi di Napoli "Federico II") Sulle lingue: premesse per un confronto tra Vico e Leopardi Antonio PANICO (Università degli Studi di Napoli "Federico II") A proposito del corpo. Riflessioni su Vico e Leopardi Ore 15.00 Presiede Maurizio MARTIRANO (Università degli Studi della Basilicata) Fabiana CACCIAPUOTI (Biblioteca Nazionale di Napoli) Il microtrattato zibaldonico sul fuoco. La riflessione leopardiana su origine e sviluppo del genere umano
Book Reviews by Anna Di Somma
Scegliere la contingenza: questo è l'imperativo categorico che affiora dalle pagine del recente t... more Scegliere la contingenza: questo è l'imperativo categorico che affiora dalle pagine del recente testo di Armando Canzonieri, Ermeneutica della vita pratica. Deliberazione e persuasione attraverso Heidegger e Aristotele, edito da Mimesis nel 2016 (d'ora in poi EDVP). Ma cosa significa scegliere ciò che è contingente e, soprattutto, cosa vuol dire farlo attraverso Heidegger e Aristotele? L'interrogazione di questi due filosofi, che divengono nella trattazione di Canzonieri sempre di più allegorie filosofiche capaci di suscitare altre domande, altre questioni, altri sentieri interpretativi, è condotta a partire dall'analisi della filosofia pratica che coinvolge i temi della deliberazione e della scelta, i quali ristrutturano continuamente l'identità del soggetto riconfigurando orizzonti di senso e di socialità che rendono la prassi deliberativa «un'interiorizzazione della pratica intersoggettiva del dare e ricevere consigli» (p. 156). A venire in primo piano nella pratica della deliberazione è l'alterità quale componente fondativa della stessa soggettività deliberante. In EDVP il tema dell'alterità e dell'estraneazione appaiono come strutture portanti della soggettività umana che sceglie, tanto che l'autore giunge ad affermare che la deliberazione "risulta essere l'attivazione di un'estraneazione" che si intreccia con la questione del discorso e del desiderio indagata attraverso il confronto con Heidegger e con Aristotele. Il testo, diviso in tre capitoli, tratta il rapporto "Heidegger-Aristotele", considerando anche le posizioni di studiosi quali Volpi, Tugendhat, Virno.
Drafts by Anna Di Somma
Il volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi a Potenza nel novembre del 2016 e rappresenta... more Il volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi a Potenza nel novembre del 2016 e rappresenta il primo esito di un progetto di ricerca promosso dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati, d'intesa con la Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli e una rete di istituzioni universitarie italiane e straniere. L'obiettivo è quello di riflettere sulla relazione fra l'opera di Vico e quella di Leopardi, leggendo in particolare e congiuntamente la Scienza nuova e lo Zibaldone, senza però trascurare le tracce disseminate nelle altre opere, nonché l'individuazione delle fonti all'interno delle biblioteche di Vico e Leopardi. La ricerca, inoltre, testimonia della fortuna della Scienza nuova e della presenza di temi vichiani nel primo Ottocento, e mostra come Vico e Leopardi recepiscano nelle loro opere le potenzialità dei temi dibattuti in tutt'Europa. Tra questi il rapporto filosofia e poesia, l'analisi delle forme della conoscenza (vale a dire i concetti di "sapienza poetica", "favola", "mito"), gli aspetti e campi semantici del tema dell'immaginazione, il rapporto tra civiltà e barbarie, i temi relativi al linguaggio, quali "origine delle lingue", "linguaggio simbolico", "lingua e pensiero".
Thesis Chapters by Anna Di Somma
Schema della tesi di dottorato discussa il 29/05/2017 presso il Dipartimento di Studi Umanistici,... more Schema della tesi di dottorato discussa il 29/05/2017 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Federico II, Napoli
Le slides sono il frutto di un libero riadattamento dei capitoli dei seguenti manuali A. Barbero... more Le slides sono il frutto di un libero riadattamento dei capitoli dei seguenti manuali
A. Barbero, Noi di ieri, noi di domani, Zanichelli;
G. Zagrebelski, Civiltà di memoria, Einaudi.
L'attività cooperativa proposta agli studenti è tratta da Zagrebelski, Civiltà di memoria.
Interpretare la figura di Platone nel pensiero di Ernesto Grassi richiede un esame preliminare di... more Interpretare la figura di Platone nel pensiero di Ernesto Grassi richiede un esame preliminare di due categorie ermeneutiche che attraversano tutta la produzione filosofica del milanese: platonismo e antiplatonismo dell'umanesimo. Che per Grassi la storia autentica -ossia non platonica -dell'umanesimonon fosse stata ancora scritta è questione ben nota. Leggiamo in Heidegger e il problema dell'umanesimo che l'interpretazione tradizionale dell'umanesimo, inteso o come una nuova affermazione dell'uomo (e quindi come una antropologia implicante particolari problemi epistemologici) o come una rinascita del platonismo e del neoplatonismo (e così della metafisica occidentale), è proprio quella che condusse Heidegger al suo giudizio negativo circa l'importanza filosofica di questa tradizione 1 .
Relazione per il Convegno " Leopardi nella cultura del '900", Recanati 27-30 settembre 2017
Tesi di laurea triennale sull'argomento ontologico esposto da Anselmo d'Aosta nel Proslogion. Il ... more Tesi di laurea triennale sull'argomento ontologico esposto da Anselmo d'Aosta nel Proslogion. Il lavoro analizza la critica di Gaunilone all'id quo maius cogitari nequit presente in Proslogion II-III e mette in discussione l'ipotesi della duplicità dell'argomento ontologico che a partire da Malcom si è imposta nella letteratura critica.
Monografia sul pensiero di Heidegger. Il lavoro consta di tre capitoli: nel primo si analizza la ... more Monografia sul pensiero di Heidegger. Il lavoro consta di tre capitoli: nel primo si analizza la questione della metafisica nella lettura heideggeriana dei filosofi Greci; nel secondo si approfondisce il tema della critica della ragion pura come piattaforma della metafisica sostando in particolar modo sui temi della fenomenologia e dell'immaginazione trascendentale; nel terzo capitolo si ricostruiscono i molteplici significati del concetto di Lichtung in Heidegger in relazione ai temi del nulla, dell'arte, del mondo e della verità
Il saggio scritto in lingua spagnola analizza la questione del "viaggio" nel pensiero del filosof... more Il saggio scritto in lingua spagnola analizza la questione del "viaggio" nel pensiero del filosofo Ernesto Grassi e mette in luce il significato grassiano del viaggio come "evento semiotico". Il lavoro analizza la questione partendo dalle affermazioni grassiane contenute in Viaggiare ed Errare e in Arte e mito.
Nota critica al testo di L. Ruggiu, Lo spirito è tempo. Saggio su Hegel, Mimesis, 2013.
Relazione presentata presso l' Accademia Pontaniana, Via Mezzocannone 8, Napoli
Traduzione del saggio di Ernesto Grassi su Leopardi in cui l'autore affronta le questioni filosof... more Traduzione del saggio di Ernesto Grassi su Leopardi in cui l'autore affronta le questioni filosofiche più importanti toccate da Leopardi: ragione; natura-passione; illusione. L'autore tenta di mostrare lo spessore filosofico del poeta di Recanati in connessione con le idee di Schopenhauer.
Si tratta di una traduzione di una prefazione inedita di Ernesto Grassi al testo di Heisenberg ch... more Si tratta di una traduzione di una prefazione inedita di Ernesto Grassi al testo di Heisenberg che in traduzione italiana reca il titolo Natura e fisica moderna
Pausa Roberto LAURO (Università degli Studi di Napoli "Federico II") Sulle lingue: premesse per u... more Pausa Roberto LAURO (Università degli Studi di Napoli "Federico II") Sulle lingue: premesse per un confronto tra Vico e Leopardi Antonio PANICO (Università degli Studi di Napoli "Federico II") A proposito del corpo. Riflessioni su Vico e Leopardi Ore 15.00 Presiede Maurizio MARTIRANO (Università degli Studi della Basilicata) Fabiana CACCIAPUOTI (Biblioteca Nazionale di Napoli) Il microtrattato zibaldonico sul fuoco. La riflessione leopardiana su origine e sviluppo del genere umano
Scegliere la contingenza: questo è l'imperativo categorico che affiora dalle pagine del recente t... more Scegliere la contingenza: questo è l'imperativo categorico che affiora dalle pagine del recente testo di Armando Canzonieri, Ermeneutica della vita pratica. Deliberazione e persuasione attraverso Heidegger e Aristotele, edito da Mimesis nel 2016 (d'ora in poi EDVP). Ma cosa significa scegliere ciò che è contingente e, soprattutto, cosa vuol dire farlo attraverso Heidegger e Aristotele? L'interrogazione di questi due filosofi, che divengono nella trattazione di Canzonieri sempre di più allegorie filosofiche capaci di suscitare altre domande, altre questioni, altri sentieri interpretativi, è condotta a partire dall'analisi della filosofia pratica che coinvolge i temi della deliberazione e della scelta, i quali ristrutturano continuamente l'identità del soggetto riconfigurando orizzonti di senso e di socialità che rendono la prassi deliberativa «un'interiorizzazione della pratica intersoggettiva del dare e ricevere consigli» (p. 156). A venire in primo piano nella pratica della deliberazione è l'alterità quale componente fondativa della stessa soggettività deliberante. In EDVP il tema dell'alterità e dell'estraneazione appaiono come strutture portanti della soggettività umana che sceglie, tanto che l'autore giunge ad affermare che la deliberazione "risulta essere l'attivazione di un'estraneazione" che si intreccia con la questione del discorso e del desiderio indagata attraverso il confronto con Heidegger e con Aristotele. Il testo, diviso in tre capitoli, tratta il rapporto "Heidegger-Aristotele", considerando anche le posizioni di studiosi quali Volpi, Tugendhat, Virno.
Il volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi a Potenza nel novembre del 2016 e rappresenta... more Il volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi a Potenza nel novembre del 2016 e rappresenta il primo esito di un progetto di ricerca promosso dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati, d'intesa con la Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli e una rete di istituzioni universitarie italiane e straniere. L'obiettivo è quello di riflettere sulla relazione fra l'opera di Vico e quella di Leopardi, leggendo in particolare e congiuntamente la Scienza nuova e lo Zibaldone, senza però trascurare le tracce disseminate nelle altre opere, nonché l'individuazione delle fonti all'interno delle biblioteche di Vico e Leopardi. La ricerca, inoltre, testimonia della fortuna della Scienza nuova e della presenza di temi vichiani nel primo Ottocento, e mostra come Vico e Leopardi recepiscano nelle loro opere le potenzialità dei temi dibattuti in tutt'Europa. Tra questi il rapporto filosofia e poesia, l'analisi delle forme della conoscenza (vale a dire i concetti di "sapienza poetica", "favola", "mito"), gli aspetti e campi semantici del tema dell'immaginazione, il rapporto tra civiltà e barbarie, i temi relativi al linguaggio, quali "origine delle lingue", "linguaggio simbolico", "lingua e pensiero".
Schema della tesi di dottorato discussa il 29/05/2017 presso il Dipartimento di Studi Umanistici,... more Schema della tesi di dottorato discussa il 29/05/2017 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Federico II, Napoli