Silvia Pellegrini | Comune di Modena (original) (raw)
Uploads
Papers by Silvia Pellegrini
Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi
Dal momento dell'annuncio alla stampa di questa singolare scoperta archeologica (v. infra pp. 277... more Dal momento dell'annuncio alla stampa di questa singolare scoperta archeologica (v. infra pp. 277-284), la foto dei due scheletri sepolti insieme con le mani congiunte, rinvenuti nel modenese, ha fatto il giro del mondo ( ). La notizia è apparsa per la prima volta sulla Gazzetta di Modena il 13 e il 14 ottobre 2011 1 , qualche giorno dopo Discovery News 2 la riportò in lingua inglese facendola rimbalzare nel panorama mediatico internazionale su riviste, blog, social network 3 . Scorrendo i titoli delle riviste online, appariva evidente come i vari articoli puntassero sull'aspetto emotivo della vicenda, ridimensionando quello scientifico. I dettagli tecnici erano perlopiù confinati al margine della pagina, gran parte dello spazio veniva dedicato a riferimenti di tipo sentimentale, sulla posizione dei crani e sulle mani intrecciate, e ad interrogativi su chi e perché avesse deciso di seppellirli in quel modo, insistendo soprattutto sulla tenerezza che suscitava il fatto che i due cosiddetti amanti, potessero essere morti contemporaneamente. La prima chiave di lettura proposta fu quindi quella del sentimento, delle emozioni, dell'amore eterno. Operazione che, di fatto, decretò il successo mondiale di T.16, sepoltura bisoma di VI secolo d.C.
in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, s. XI,... more in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, s. XI, XXXVII, Modena 2015, pp. 279-283.
in I giorni di Piazza Grande, parole e immagini dal Medioevo ad oggi, Modena 2014, pp. 11-13
L'articolo presenta i risultati di un'indagine di archeologia preventiva eseguito in un isolato d... more L'articolo presenta i risultati di un'indagine di archeologia preventiva eseguito in un isolato di Mutina prospiciente le strutture di fortificazione
Notizia sugli scavi eseguiti su un tratto delle mura repubblicane di Mutina
Relazione su un intervento di indagine archeologica eseguito all'interno del centro storico di Mo... more Relazione su un intervento di indagine archeologica eseguito all'interno del centro storico di Modena
Relazione sul ritrovamento di un tratto della via Aemilia in seguito all'esecuzione di indagini g... more Relazione sul ritrovamento di un tratto della via Aemilia in seguito all'esecuzione di indagini geognostiche
Il saggio analizza la ricostruzione della topografia di Modena in età romana con particolare rife... more Il saggio analizza la ricostruzione della topografia di Modena in età romana con particolare riferimento alle fortificazioni, ritrovate in seguito a scavi eseguiti tra 2006 e 2007
La ricerca illustra i risultati di un lavoro multidisciplinare volto alla ricostruzione dell'evol... more La ricerca illustra i risultati di un lavoro multidisciplinare volto alla ricostruzione dell'evoluzione dei piani d'uso della città di Mutina
I risultati preliminari dello scavo di una necropoli tardoantica trovata alle porte di Mutina.
Rinvenimenti riferibili alle fortificazioni e note di urbanistica mutinense Mutina è ricordata ne... more Rinvenimenti riferibili alle fortificazioni e note di urbanistica mutinense Mutina è ricordata nelle fonti letterarie antiche come città fortificata ben prima della sua deduzione come colonia di diritto romano. Infatti, già nel 218 a.C., ossia all'inizio della seconda guerra punica, la città era cinta da mura ed era controllata da un presidio dell'esercito romano. È ben noto il racconto di Polibio che, descrivendo la rivolta dei Galli Boi poco prima dell'arrivo di Annibale in Pianura Padana, ricorda che i triumviri che stavano completando l'assegnazione delle terre nelle colonie di Piacenza e Cremona si ritirarono dietro le mura di Mutina, che venne cinta d'assedioi(1). La città, dunque, fin dalle prime fasi della romanizzazione della pianura padana, costituì un importante polo strategico, trovandosi lungo la via Emilia, arteria stradale di primaria importanza, che univa Ariminum (Rimini) a Placentia (Piacenza), realizzata a partire dal 187 a.C. dal console Marco Emilio Lepido, verosimilmente seguendo un più antico tracciato.
Conferences by Silvia Pellegrini
by Stefano Magnani, Martina Meyr, Elisabetta Gagetti, Mario Fiorentini, Caterina Previato, Marc Mayer-Olivé, Diana Dobreva, Alka Starac, Veronica Groppo, Silvia Cipriano, Giordana Amabili, Maurizio Castoldi, Gwenaël Bertocco, Lorenza Rizzo, Michele Matteazzi, Silvia Pellegrini, Ilaria Serchia, Eugenio Tamburrino, Rosanina Invernizzi, Alessandra Marchello, Eleonora Romanò, Luca Pintaudi, Marialetizia Buonfiglio, Patrizia Fortini, Monica Ceci, Massimo Brando, Valentina Pica, Francesco Marco Paolo Carrera, Carlotta Franceschelli, pier luigi dall'aglio, Luisa Pellegrini Masnata, Clelia Alfonsi, Federica Pantano, Giulia Doronzo, francesca romana stasolla, Ugo Fusco, dario rose, Diana Raiano, Dino Lombardo, Stefano De Togni, Stefania Ferrante, Erica Rowan, Daniele De Simone, Mario Grimaldi, Eleonora A Grillo, Rosa Torre, Giovanni Polizzi, Nadia Canu, Massimo Cultraro, Cesare Felici, Christof Flügel, and Fabiana Susini
Proseguendo la tradizione dei convegni tematici periodicamente organizzati ad Aquileia, la Societ... more Proseguendo la tradizione dei convegni tematici periodicamente organizzati ad Aquileia, la Società Friulana di Archeologia e il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università di Udine organizzano nei giorni 6 -8 aprile 2017 un incontro dedicato ai sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico. Punto di partenza sono i dati acquisiti nel corso delle indagini archeologiche nella città romana, a partire dagli scavi per le fognature moderne (1968)(1969)(1970)(1971)(1972), che hanno permesso di riconsiderare l'andamento e l'evoluzione del sistema fognario antico, nonché di acquisire informazioni su numerosi aspetti della vita quotidiana e delle attività che si svolgevano all'interno della città, in base all'esame dei materiali depositatisi nel corso del tempo all'interno delle condutture di smaltimento delle acque reflue.
Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi
Dal momento dell'annuncio alla stampa di questa singolare scoperta archeologica (v. infra pp. 277... more Dal momento dell'annuncio alla stampa di questa singolare scoperta archeologica (v. infra pp. 277-284), la foto dei due scheletri sepolti insieme con le mani congiunte, rinvenuti nel modenese, ha fatto il giro del mondo ( ). La notizia è apparsa per la prima volta sulla Gazzetta di Modena il 13 e il 14 ottobre 2011 1 , qualche giorno dopo Discovery News 2 la riportò in lingua inglese facendola rimbalzare nel panorama mediatico internazionale su riviste, blog, social network 3 . Scorrendo i titoli delle riviste online, appariva evidente come i vari articoli puntassero sull'aspetto emotivo della vicenda, ridimensionando quello scientifico. I dettagli tecnici erano perlopiù confinati al margine della pagina, gran parte dello spazio veniva dedicato a riferimenti di tipo sentimentale, sulla posizione dei crani e sulle mani intrecciate, e ad interrogativi su chi e perché avesse deciso di seppellirli in quel modo, insistendo soprattutto sulla tenerezza che suscitava il fatto che i due cosiddetti amanti, potessero essere morti contemporaneamente. La prima chiave di lettura proposta fu quindi quella del sentimento, delle emozioni, dell'amore eterno. Operazione che, di fatto, decretò il successo mondiale di T.16, sepoltura bisoma di VI secolo d.C.
in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, s. XI,... more in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, s. XI, XXXVII, Modena 2015, pp. 279-283.
in I giorni di Piazza Grande, parole e immagini dal Medioevo ad oggi, Modena 2014, pp. 11-13
L'articolo presenta i risultati di un'indagine di archeologia preventiva eseguito in un isolato d... more L'articolo presenta i risultati di un'indagine di archeologia preventiva eseguito in un isolato di Mutina prospiciente le strutture di fortificazione
Notizia sugli scavi eseguiti su un tratto delle mura repubblicane di Mutina
Relazione su un intervento di indagine archeologica eseguito all'interno del centro storico di Mo... more Relazione su un intervento di indagine archeologica eseguito all'interno del centro storico di Modena
Relazione sul ritrovamento di un tratto della via Aemilia in seguito all'esecuzione di indagini g... more Relazione sul ritrovamento di un tratto della via Aemilia in seguito all'esecuzione di indagini geognostiche
Il saggio analizza la ricostruzione della topografia di Modena in età romana con particolare rife... more Il saggio analizza la ricostruzione della topografia di Modena in età romana con particolare riferimento alle fortificazioni, ritrovate in seguito a scavi eseguiti tra 2006 e 2007
La ricerca illustra i risultati di un lavoro multidisciplinare volto alla ricostruzione dell'evol... more La ricerca illustra i risultati di un lavoro multidisciplinare volto alla ricostruzione dell'evoluzione dei piani d'uso della città di Mutina
I risultati preliminari dello scavo di una necropoli tardoantica trovata alle porte di Mutina.
Rinvenimenti riferibili alle fortificazioni e note di urbanistica mutinense Mutina è ricordata ne... more Rinvenimenti riferibili alle fortificazioni e note di urbanistica mutinense Mutina è ricordata nelle fonti letterarie antiche come città fortificata ben prima della sua deduzione come colonia di diritto romano. Infatti, già nel 218 a.C., ossia all'inizio della seconda guerra punica, la città era cinta da mura ed era controllata da un presidio dell'esercito romano. È ben noto il racconto di Polibio che, descrivendo la rivolta dei Galli Boi poco prima dell'arrivo di Annibale in Pianura Padana, ricorda che i triumviri che stavano completando l'assegnazione delle terre nelle colonie di Piacenza e Cremona si ritirarono dietro le mura di Mutina, che venne cinta d'assedioi(1). La città, dunque, fin dalle prime fasi della romanizzazione della pianura padana, costituì un importante polo strategico, trovandosi lungo la via Emilia, arteria stradale di primaria importanza, che univa Ariminum (Rimini) a Placentia (Piacenza), realizzata a partire dal 187 a.C. dal console Marco Emilio Lepido, verosimilmente seguendo un più antico tracciato.
by Stefano Magnani, Martina Meyr, Elisabetta Gagetti, Mario Fiorentini, Caterina Previato, Marc Mayer-Olivé, Diana Dobreva, Alka Starac, Veronica Groppo, Silvia Cipriano, Giordana Amabili, Maurizio Castoldi, Gwenaël Bertocco, Lorenza Rizzo, Michele Matteazzi, Silvia Pellegrini, Ilaria Serchia, Eugenio Tamburrino, Rosanina Invernizzi, Alessandra Marchello, Eleonora Romanò, Luca Pintaudi, Marialetizia Buonfiglio, Patrizia Fortini, Monica Ceci, Massimo Brando, Valentina Pica, Francesco Marco Paolo Carrera, Carlotta Franceschelli, pier luigi dall'aglio, Luisa Pellegrini Masnata, Clelia Alfonsi, Federica Pantano, Giulia Doronzo, francesca romana stasolla, Ugo Fusco, dario rose, Diana Raiano, Dino Lombardo, Stefano De Togni, Stefania Ferrante, Erica Rowan, Daniele De Simone, Mario Grimaldi, Eleonora A Grillo, Rosa Torre, Giovanni Polizzi, Nadia Canu, Massimo Cultraro, Cesare Felici, Christof Flügel, and Fabiana Susini
Proseguendo la tradizione dei convegni tematici periodicamente organizzati ad Aquileia, la Societ... more Proseguendo la tradizione dei convegni tematici periodicamente organizzati ad Aquileia, la Società Friulana di Archeologia e il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università di Udine organizzano nei giorni 6 -8 aprile 2017 un incontro dedicato ai sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico. Punto di partenza sono i dati acquisiti nel corso delle indagini archeologiche nella città romana, a partire dagli scavi per le fognature moderne (1968)(1969)(1970)(1971)(1972), che hanno permesso di riconsiderare l'andamento e l'evoluzione del sistema fognario antico, nonché di acquisire informazioni su numerosi aspetti della vita quotidiana e delle attività che si svolgevano all'interno della città, in base all'esame dei materiali depositatisi nel corso del tempo all'interno delle condutture di smaltimento delle acque reflue.