Giuseppe Cremascoli - Profile on Academia.edu (original) (raw)

Papers by Giuseppe Cremascoli

Research paper thumbnail of Caesarius von Heisterbach, Dialogus miraculorum – Dialog über die Wunder, Lateinisch-Deutsh, voll. 5 (Fontes christiani), cur. Nikolaus Nösges – Hort Schneider, Brepols, Turnout, 2009, pp. 1-497; 498-947; 948-1503; 1504-2033; 2034-2435

Caesarius von Heisterbach, Dialogus miraculorum – Dialog über die Wunder, Lateinisch-Deutsh, voll. 5 (Fontes christiani), cur. Nikolaus Nösges – Hort Schneider, Brepols, Turnout, 2009, pp. 1-497; 498-947; 948-1503; 1504-2033; 2034-2435

Research paper thumbnail of La pietas di Giovanni XXII in Giovanni XXII. Culutra e politica di un papa avignonese. Atti del LVI Convegno storico internazionale Todi, 13-15 ottobre 2019, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, SPOLETO 2020, pp. 105-126

È ben noto che il sommo pontificato di Giovanni XXII, preceduto dalle vicende tragicomiche dei ca... more È ben noto che il sommo pontificato di Giovanni XXII, preceduto dalle vicende tragicomiche dei cardinali rinchiusi nel convento dei Giacobini a Lione, nei diciotto anni in cui fu a lui assegnato, sentì su di sé il flagello di non poche e non lievi tempeste. Il gran manto, infatti, restò sulle spalle di un uomo, già di avanzata età ma determinato, di attività prodigiosa, mai intimidito dalle difficoltà che si presentavano, se non, addirittura, propenso a crearne di nuove, basta che si pensi -senza impietas verso il Pontefice, da parte nostra -alla quaestio de visione beatifica. A distanza di secoli e dando, qua e là, uno sguardo ai giudizi formulati, da varie parti, sulle complesse vicende di questo pontificato, il quadro, che qui si presenta, accoglie in sé tracce di giudizi segnati da non poche difformità. Ci raggiunge, immediatamente, la eco delle allusioni dantesche ai Caorsini e ai Guaschi, ove, tra i primi, i commentatori vedono incluso il nostro Pontefice 1 , pure evocato fra quelli che, con

Research paper thumbnail of La pietas di Giovanni XXII in Giovanni XXII. Culutra e politca di un papa avignonese. Atti del LVI Convegno storico internazionale Todi, 13-15 ottobre 2019, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, SPOLETO 2020, pp. 105-126

È ben noto che il sommo pontificato di Giovanni XXII, preceduto dalle vicende tragicomiche dei ca... more È ben noto che il sommo pontificato di Giovanni XXII, preceduto dalle vicende tragicomiche dei cardinali rinchiusi nel convento dei Giacobini a Lione, nei diciotto anni in cui fu a lui assegnato, sentì su di sé il flagello di non poche e non lievi tempeste. Il gran manto, infatti, restò sulle spalle di un uomo, già di avanzata età ma determinato, di attività prodigiosa, mai intimidito dalle difficoltà che si presentavano, se non, addirittura, propenso a crearne di nuove, basta che si pensi -senza impietas verso il Pontefice, da parte nostra -alla quaestio de visione beatifica. A distanza di secoli e dando, qua e là, uno sguardo ai giudizi formulati, da varie parti, sulle complesse vicende di questo pontificato, il quadro, che qui si presenta, accoglie in sé tracce di giudizi segnati da non poche difformità. Ci raggiunge, immediatamente, la eco delle allusioni dantesche ai Caorsini e ai Guaschi, ove, tra i primi, i commentatori vedono incluso il nostro Pontefice 1 , pure evocato fra quelli che, con

Research paper thumbnail of Paolo Siniscalco, Il senso della storia. Studi sulla storiografia cristiana antica

Paolo Siniscalco, Il senso della storia. Studi sulla storiografia cristiana antica

Research paper thumbnail of Sul significato dei «Dialogi» di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, sotto la direzione di Claudio Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014 (Millennio medievale 100, Strumenti e studi, n. s. 37) pp....

Sul significato dei «Dialogi» di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, sotto la direzione di Claudio Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014 (Millennio medievale 100, Strumenti e studi, n. s. 37) pp....

Research paper thumbnail of Agiografia e mistica in età post cristiana in Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Caludio Leonardi. Atti della giornata di studi, Perugia, 21 ottobre 2021, Spoleto, Fondazione Cisam, pp. 155-169

Agiografia e mistica in età post cristiana in Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Caludio Leonardi. Atti della giornata di studi, Perugia, 21 ottobre 2021, Spoleto, Fondazione Cisam, pp. 155-169

Research paper thumbnail of Preghiera in poesia nell'Ordine domenicano in Studi medievali, s. III, 62 (2021), pp. 627-640

Preghiera in poesia nell'Ordine domenicano in Studi medievali, s. III, 62 (2021), pp. 627-640

Research paper thumbnail of La lessicografia tra XI e XIII secolo come esperienza letteraria in Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL edizioni del Galluzzo, 2021, pp. 257-270

La lessicografia tra XI e XIII secolo come esperienza letteraria in Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL edizioni del Galluzzo, 2021, pp. 257-270

Research paper thumbnail of Per una lettura della leggenda della papessa Giovanna in Studi Medievali s. III, 63, 2022, pp. 815-819

Per una lettura della leggenda della papessa Giovanna in Studi Medievali s. III, 63, 2022, pp. 815-819

Research paper thumbnail of Le tre aureole della santità in Tommaso d'Aquino e nel "Catholicon" di Giovanni Balbi in Hagiographica XXIX 2022 pp. 221-246

Le tre aureole della santità in Tommaso d'Aquino e nel "Catholicon" di Giovanni Balbi in Hagiographica XXIX 2022 pp. 221-246

Research paper thumbnail of I miracoli nella vita di S. Gualtiero in San Gualtiero da Lodi, Sollicitudo, 2023, pp. 37-43

San Gualtiero da Lodi, 2023

Research paper thumbnail of Temete Dio, onorate il re (1 Pt. 2,17). Sudditi e re di fronte a Dio, in Biblia regum. Bibbia dei re, Bibbia per i re, éd. par Franca Ela Consolino et Chiara Staitti, Turnhout, 2022 (Culture et société médiévales, 39), pp. 27-37

Temete Dio, onorate il re (1 Pt. 2,17). Sudditi e re di fronte a Dio, in Biblia regum. Bibbia dei re, Bibbia per i re, éd. par Franca Ela Consolino et Chiara Staitti, Turnhout, 2022 (Culture et société médiévales, 39), pp. 27-37

Research paper thumbnail of Per una lettura del De perseverantia religionis di Maffeo Vegio in Archivio Storico Lodigiano 142 (2023) pp. 67-78

Lettura condotta per documentare tappe del conflitto vissuto da Maffeo Vegio tra amore ai classic... more Lettura condotta per documentare tappe del conflitto vissuto da Maffeo Vegio tra amore ai classici e stima per la scelta di vita claustrale delle sue sorelle, da lui amate e illuminate

Research paper thumbnail of I miracoli nella Vita di s. Gualtiero in San  Gualtiero da Lodi. Pubblicazione curata in occasione dell'ottavo centenario della morte, Lodi, Sollicitudo, 2023, pp. 37-43

I miracoli nella Vita di s. Gualtiero in San Gualtiero da Lodi. Pubblicazione curata in occasione dell'ottavo centenario della morte, Lodi, Sollicitudo, 2023, pp. 37-43

Analisi del modus narrandi e degli obiettivi agiografici dell'autore della citata Vita.

Research paper thumbnail of The Theological Vocabulary of Papias' "Elementarium

The Theological Vocabulary of Papias' "Elementarium

Research paper thumbnail of Su Maffeo Vegio agiografo dei santi Antonio abate e Monica

Su Maffeo Vegio agiografo dei santi Antonio abate e Monica

Hagiographica, 2014

Research paper thumbnail of Informantium persona" (Dialogi 4, 4, 9) Sui dubbi diacono Pietro

Informantium persona" (Dialogi 4, 4, 9) Sui dubbi diacono Pietro

Invigilata lucernis, 1989

Research paper thumbnail of La Bibbia nel medioevo

Research paper thumbnail of Celestino Corsato, Letture patristiche della Scrittura

Celestino Corsato, Letture patristiche della Scrittura

Research paper thumbnail of Papia di Hierapolis, Esposizione degli oracoli del Signore. I frammenti, introduzione, testo, traduzione e note di Enrico Norelli, Milano, Paoline, 2005

Papia di Hierapolis, Esposizione degli oracoli del Signore. I frammenti, introduzione, testo, traduzione e note di Enrico Norelli, Milano, Paoline, 2005

Research paper thumbnail of Caesarius von Heisterbach, Dialogus miraculorum – Dialog über die Wunder, Lateinisch-Deutsh, voll. 5 (Fontes christiani), cur. Nikolaus Nösges – Hort Schneider, Brepols, Turnout, 2009, pp. 1-497; 498-947; 948-1503; 1504-2033; 2034-2435

Caesarius von Heisterbach, Dialogus miraculorum – Dialog über die Wunder, Lateinisch-Deutsh, voll. 5 (Fontes christiani), cur. Nikolaus Nösges – Hort Schneider, Brepols, Turnout, 2009, pp. 1-497; 498-947; 948-1503; 1504-2033; 2034-2435

Research paper thumbnail of La pietas di Giovanni XXII in Giovanni XXII. Culutra e politica di un papa avignonese. Atti del LVI Convegno storico internazionale Todi, 13-15 ottobre 2019, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, SPOLETO 2020, pp. 105-126

È ben noto che il sommo pontificato di Giovanni XXII, preceduto dalle vicende tragicomiche dei ca... more È ben noto che il sommo pontificato di Giovanni XXII, preceduto dalle vicende tragicomiche dei cardinali rinchiusi nel convento dei Giacobini a Lione, nei diciotto anni in cui fu a lui assegnato, sentì su di sé il flagello di non poche e non lievi tempeste. Il gran manto, infatti, restò sulle spalle di un uomo, già di avanzata età ma determinato, di attività prodigiosa, mai intimidito dalle difficoltà che si presentavano, se non, addirittura, propenso a crearne di nuove, basta che si pensi -senza impietas verso il Pontefice, da parte nostra -alla quaestio de visione beatifica. A distanza di secoli e dando, qua e là, uno sguardo ai giudizi formulati, da varie parti, sulle complesse vicende di questo pontificato, il quadro, che qui si presenta, accoglie in sé tracce di giudizi segnati da non poche difformità. Ci raggiunge, immediatamente, la eco delle allusioni dantesche ai Caorsini e ai Guaschi, ove, tra i primi, i commentatori vedono incluso il nostro Pontefice 1 , pure evocato fra quelli che, con

Research paper thumbnail of La pietas di Giovanni XXII in Giovanni XXII. Culutra e politca di un papa avignonese. Atti del LVI Convegno storico internazionale Todi, 13-15 ottobre 2019, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, SPOLETO 2020, pp. 105-126

È ben noto che il sommo pontificato di Giovanni XXII, preceduto dalle vicende tragicomiche dei ca... more È ben noto che il sommo pontificato di Giovanni XXII, preceduto dalle vicende tragicomiche dei cardinali rinchiusi nel convento dei Giacobini a Lione, nei diciotto anni in cui fu a lui assegnato, sentì su di sé il flagello di non poche e non lievi tempeste. Il gran manto, infatti, restò sulle spalle di un uomo, già di avanzata età ma determinato, di attività prodigiosa, mai intimidito dalle difficoltà che si presentavano, se non, addirittura, propenso a crearne di nuove, basta che si pensi -senza impietas verso il Pontefice, da parte nostra -alla quaestio de visione beatifica. A distanza di secoli e dando, qua e là, uno sguardo ai giudizi formulati, da varie parti, sulle complesse vicende di questo pontificato, il quadro, che qui si presenta, accoglie in sé tracce di giudizi segnati da non poche difformità. Ci raggiunge, immediatamente, la eco delle allusioni dantesche ai Caorsini e ai Guaschi, ove, tra i primi, i commentatori vedono incluso il nostro Pontefice 1 , pure evocato fra quelli che, con

Research paper thumbnail of Paolo Siniscalco, Il senso della storia. Studi sulla storiografia cristiana antica

Paolo Siniscalco, Il senso della storia. Studi sulla storiografia cristiana antica

Research paper thumbnail of Sul significato dei «Dialogi» di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, sotto la direzione di Claudio Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014 (Millennio medievale 100, Strumenti e studi, n. s. 37) pp....

Sul significato dei «Dialogi» di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, sotto la direzione di Claudio Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014 (Millennio medievale 100, Strumenti e studi, n. s. 37) pp....

Research paper thumbnail of Agiografia e mistica in età post cristiana in Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Caludio Leonardi. Atti della giornata di studi, Perugia, 21 ottobre 2021, Spoleto, Fondazione Cisam, pp. 155-169

Agiografia e mistica in età post cristiana in Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Caludio Leonardi. Atti della giornata di studi, Perugia, 21 ottobre 2021, Spoleto, Fondazione Cisam, pp. 155-169

Research paper thumbnail of Preghiera in poesia nell'Ordine domenicano in Studi medievali, s. III, 62 (2021), pp. 627-640

Preghiera in poesia nell'Ordine domenicano in Studi medievali, s. III, 62 (2021), pp. 627-640

Research paper thumbnail of La lessicografia tra XI e XIII secolo come esperienza letteraria in Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL edizioni del Galluzzo, 2021, pp. 257-270

La lessicografia tra XI e XIII secolo come esperienza letteraria in Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL edizioni del Galluzzo, 2021, pp. 257-270

Research paper thumbnail of Per una lettura della leggenda della papessa Giovanna in Studi Medievali s. III, 63, 2022, pp. 815-819

Per una lettura della leggenda della papessa Giovanna in Studi Medievali s. III, 63, 2022, pp. 815-819

Research paper thumbnail of Le tre aureole della santità in Tommaso d'Aquino e nel "Catholicon" di Giovanni Balbi in Hagiographica XXIX 2022 pp. 221-246

Le tre aureole della santità in Tommaso d'Aquino e nel "Catholicon" di Giovanni Balbi in Hagiographica XXIX 2022 pp. 221-246

Research paper thumbnail of I miracoli nella vita di S. Gualtiero in San Gualtiero da Lodi, Sollicitudo, 2023, pp. 37-43

San Gualtiero da Lodi, 2023

Research paper thumbnail of Temete Dio, onorate il re (1 Pt. 2,17). Sudditi e re di fronte a Dio, in Biblia regum. Bibbia dei re, Bibbia per i re, éd. par Franca Ela Consolino et Chiara Staitti, Turnhout, 2022 (Culture et société médiévales, 39), pp. 27-37

Temete Dio, onorate il re (1 Pt. 2,17). Sudditi e re di fronte a Dio, in Biblia regum. Bibbia dei re, Bibbia per i re, éd. par Franca Ela Consolino et Chiara Staitti, Turnhout, 2022 (Culture et société médiévales, 39), pp. 27-37

Research paper thumbnail of Per una lettura del De perseverantia religionis di Maffeo Vegio in Archivio Storico Lodigiano 142 (2023) pp. 67-78

Lettura condotta per documentare tappe del conflitto vissuto da Maffeo Vegio tra amore ai classic... more Lettura condotta per documentare tappe del conflitto vissuto da Maffeo Vegio tra amore ai classici e stima per la scelta di vita claustrale delle sue sorelle, da lui amate e illuminate

Research paper thumbnail of I miracoli nella Vita di s. Gualtiero in San  Gualtiero da Lodi. Pubblicazione curata in occasione dell'ottavo centenario della morte, Lodi, Sollicitudo, 2023, pp. 37-43

I miracoli nella Vita di s. Gualtiero in San Gualtiero da Lodi. Pubblicazione curata in occasione dell'ottavo centenario della morte, Lodi, Sollicitudo, 2023, pp. 37-43

Analisi del modus narrandi e degli obiettivi agiografici dell'autore della citata Vita.

Research paper thumbnail of The Theological Vocabulary of Papias' "Elementarium

The Theological Vocabulary of Papias' "Elementarium

Research paper thumbnail of Su Maffeo Vegio agiografo dei santi Antonio abate e Monica

Su Maffeo Vegio agiografo dei santi Antonio abate e Monica

Hagiographica, 2014

Research paper thumbnail of Informantium persona" (Dialogi 4, 4, 9) Sui dubbi diacono Pietro

Informantium persona" (Dialogi 4, 4, 9) Sui dubbi diacono Pietro

Invigilata lucernis, 1989

Research paper thumbnail of La Bibbia nel medioevo

Research paper thumbnail of Celestino Corsato, Letture patristiche della Scrittura

Celestino Corsato, Letture patristiche della Scrittura

Research paper thumbnail of Papia di Hierapolis, Esposizione degli oracoli del Signore. I frammenti, introduzione, testo, traduzione e note di Enrico Norelli, Milano, Paoline, 2005

Papia di Hierapolis, Esposizione degli oracoli del Signore. I frammenti, introduzione, testo, traduzione e note di Enrico Norelli, Milano, Paoline, 2005

Research paper thumbnail of Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Claudio Leonardi. Atti della Giornata di studi (Perugia, 21 ottobre 2021), a cura di E. Menestò – P. Stoppacci, Spoleto, CISAM, 2021.

Research paper thumbnail of Giuseppe Cremascoli - Angelo Stroppa, Ada Negri e il romanzo di una storia vera. Una biografia inedita con ombre, luci, leggende e realtà di una poetessa lodigiana. Prefazione di Ferruccio Pallavera, Quaderni di Studi Lodigiani 29, PMP Edizioni, Lodi, 2020, pp. X-364

Coordinata dal vaticanista lodigiano Giuseppe De Carli, l'associazione organizzò giornate di stud... more Coordinata dal vaticanista lodigiano Giuseppe De Carli, l'associazione organizzò giornate di studio, convegni, mostre, concerti e iniziative d'alto livello, con personaggi della levatura del poeta Mario Luzi, Ersilio Tonini arcivescovo emerito di Ravenna, Cristina Mondadori figlia di Arnoldo editore delle opere della scrittrice, Alberto Quadrio Curzio preside della facoltà di scienze politiche della Cattolica, Marco Parini vice presidente nazionale di Italia nostra, Pierfranco Pastore segretario del pontificio consiglio delle comunicazioni sociali. Sempre "Poesia, la vita" ha organizzato per dieci anni il premio internazionale di poesia "Sulle orme di Ada Negri", con una giuria presieduta prima da Mario Luzi e poi da Cristina Mondadori, e composta, tra gli altri, da Giuseppe Cremascoli, Guido Oldani e Alessandro Quasimodo, Nell'aprile 2010 la Fondazione della Banca Popolare di Lodi presieduta da Duccio Castellotti acquisì un'ulteriore ricca documentazione: gli eredi di Ada Negri, i pronipoti Jacopo e Daniele Scalfi e la madre Irene Bargero Scalfi, consegnarono all'istituto bancario altri manoscritti della scrittrice, tra i quali il carteggio Ada Negri-Filippo Tommaso Marinetti, lettere di Margherita Sarfatti a Benito Mussolini, alcune comunicazioni di Mussolini alla Negri. Contestualmente furono ceduti tre quadri: due donati alla poetessa da celebri autori (un'incisione di Boccioni e una tempera di Sironi), nonché una tela ad olio del XVII secolo raffigurante Santa Caterina da Siena, da lei acquistata e che le era molto cara, tanto da metterla sopra la testata del suo letto. A questo materiale deve essere aggiunto quello donato al comune di Lodi da don Mauro Pea.

Research paper thumbnail of Piccolo gregge. I cristiani nell’ora che volge, Nuovo Umanesimo, Edizioni La Vela, Lucca, 2020, p. 113

Piccolo gregge. I cristiani nell’ora che volge, Nuovo Umanesimo, Edizioni La Vela, Lucca, 2020, p. 113

Research paper thumbnail of CLERO CHE FU, Lodi, Sollicitudo arti grafiche, 2018

Research paper thumbnail of S. Gregorio Magno, Regola pastorale, a cura di G. Cremascoli, Roma, Città Nuova Editrice, pp. XXXVII-266 (Gregorii Magni Opera,VII), 2008

S. Gregorio Magno, Regola pastorale, a cura di G. Cremascoli, Roma, Città Nuova Editrice, pp. XXXVII-266 (Gregorii Magni Opera,VII), 2008

Research paper thumbnail of Il roveto che arde, Roma, Città Nuova Editrice, 2003, pp. 156

Il roveto che arde, Roma, Città Nuova Editrice, 2003, pp. 156

Research paper thumbnail of G. Cremascoli – G. C. Rezzonico, Donazione e razzia del «Tesoro di san Bassiano». Lodi, 1495-1796, Lodi, Fondazione Bipielle Orizzonti 2003, pp. 108

G. Cremascoli – G. C. Rezzonico, Donazione e razzia del «Tesoro di san Bassiano». Lodi, 1495-1796, Lodi, Fondazione Bipielle Orizzonti 2003, pp. 108

Research paper thumbnail of L’esegesi biblica di Gregorio Magno, Brescia, Queriniana 2001, pp.166 (Interpretare la Bibbia oggi, 3.6)

L’esegesi biblica di Gregorio Magno, Brescia, Queriniana 2001, pp.166 (Interpretare la Bibbia oggi, 3.6)

Research paper thumbnail of Omelie sui Vangeli ; Regola pastorale di san Gregorio Magno, a cura di Giuseppe Cremascoli, Torino, Utet, 1968 (rist. 1981), pp. 664

Omelie sui Vangeli ; Regola pastorale di san Gregorio Magno, a cura di Giuseppe Cremascoli, Torino, Utet, 1968 (rist. 1981), pp. 664

Research paper thumbnail of Gli statuti dell'ospedale di Lodi (1466), a c. di G. Cremascoli-M. Donnini, Lodi 1998, pp. 189

Gli statuti dell'ospedale di Lodi (1466), a c. di G. Cremascoli-M. Donnini, Lodi 1998, pp. 189

Research paper thumbnail of C. Leonardi, Ricordi e incontri con medievisti, a c. di G. Cremascoli-I Deug Su-O. Limone- E. Menestò (Biblioteca del "Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria", 18), Spoleto 1996, pp. 255

C. Leonardi, Ricordi e incontri con medievisti, a c. di G. Cremascoli-I Deug Su-O. Limone- E. Menestò (Biblioteca del "Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria", 18), Spoleto 1996, pp. 255

Research paper thumbnail of G. Cremascoli-G.C. Rezzonico, Lodi nel turbine napoleonico. Documenti di archivi ecclesiastici, Edizioni GR di Besana Brianza 1996, pp. 143

G. Cremascoli-G.C. Rezzonico, Lodi nel turbine napoleonico. Documenti di archivi ecclesiastici, Edizioni GR di Besana Brianza 1996, pp. 143

Research paper thumbnail of Ada Negri e il suo tempo. "Lodi, Museo civico, Sala dei Notai: 27 maggio-11 giugno 1995. Catalogo", Lodi 1995, pp. 32

Ada Negri e il suo tempo. "Lodi, Museo civico, Sala dei Notai: 27 maggio-11 giugno 1995. Catalogo", Lodi 1995, pp. 32

Research paper thumbnail of S. Gregorio Magno, Omelie sui Vangeli, a cura di G. Cremascoli, Roma 1994, pp. 608

S. Gregorio Magno, Omelie sui Vangeli, a cura di G. Cremascoli, Roma 1994, pp. 608

Research paper thumbnail of Frammenti di un discorso su Dio, Assisi, Porziuncola, 1984, p. 123

Frammenti di un discorso su Dio, Assisi, Porziuncola, 1984, p. 123

Research paper thumbnail of Exire de saeculo. Esame di alcuni testi della spiritualità benedettina e francescana (secc. XIII-XIV), Roma 1982, pp. 141

Exire de saeculo. Esame di alcuni testi della spiritualità benedettina e francescana (secc. XIII-XIV), Roma 1982, pp. 141

Research paper thumbnail of Uguccione da Pisa: De dubio accentu, Agiographia, Expositio de symbolo apostolorum (Biblioteca degli "Studi Medievali", 10), Spoleto 1978, pp. 257

Uguccione da Pisa: De dubio accentu, Agiographia, Expositio de symbolo apostolorum (Biblioteca degli "Studi Medievali", 10), Spoleto 1978, pp. 257

Research paper thumbnail of Il "De dubio accentu" di Uguccione da Pisa ("Magistri artium", 1), Bologna 1969, pp. 92

Il "De dubio accentu" di Uguccione da Pisa ("Magistri artium", 1), Bologna 1969, pp. 92

Research paper thumbnail of Gregorio Magno esegeta e pastore d'anime

Research paper thumbnail of Saggi di lessicografia mediolatina

Research paper thumbnail of Rec. a Giuseppe Cremascoli, Gregorio Magno. Esegeta e pastore d'anime (B. Judic)

Rec. del vol. Gregorio Magno. Esegeta e pastore d'anime, a cura di V. Lunardini in Revue d'histoi... more Rec. del vol. Gregorio Magno. Esegeta e pastore d'anime, a cura di V. Lunardini in Revue d'histoire ecclésiastique, 110, 2015, pp. 346-348

Research paper thumbnail of Rec. a Giuseppe Cremascoli, Saggi di lessicografia mediolatina (P. Gatti)

Rec. del volume di G. Cremascoli, Saggi di lessicografia mediolatin, a cura di Valentina Lunardin... more Rec. del volume di G. Cremascoli, Saggi di lessicografia mediolatin, a cura di Valentina Lunardini, in Maia. Rivista di letterature classiche, Brescia 64, 3 (2012), pp. 613-4

Research paper thumbnail of Rec. a Giuseppe Cremascoli, Saggi di lessicografia mediolatina (A. Grondeux)

Rec. a Giuseppe Cremascoli, Saggi di lessicografia mediolatina (A. Grondeux)

Rec. del volume di G. Cremascoli, Saggi di lessicografia mediolatin, a cura di Valentina Lunardin... more Rec. del volume di G. Cremascoli, Saggi di lessicografia mediolatin, a cura di Valentina Lunardini, in Archivum Latinitatis Medii Aevi (Bulletin Du Cange), Union académique internationale, Bruxelles 69 (2011), pp. 353-4

Research paper thumbnail of Contemplata aliis tradere.pdf

by Luciano L C Cinelli, Alessandra Bartolomei Romagnoli, Memorie Domenicane, Christian Grasso, Guy LOBRICHON, Annarita De Prosperis, Cornelia Linde, Laura Gaffuri, Matteo Duni, Julien Théry, Marco Rainini, Giovanni Paolo Maggioni, Tamar Herzig, Klaniczay Gabor, Isabelle M . Draelants, Enrico Artifoni, Giuseppe Cremascoli, Haude Morvan, and José María SALVADOR-GONZALEZ

Contemplata aliis tradere. Lo specchio letterario dei frati Predicatori Roma, 23-27 gennaio 2017