Alessio Faedda | Università degli Studi di Cagliari (original) (raw)

Papers by Alessio Faedda

Research paper thumbnail of Per una tassonomia delle occorrenze omometriche nei canti strofici di Sofocle

Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, a cura di Davide Mastrantonio, Ibraam G. M. Abdelsayed, Marianna Marrucci, Martina Bellinzona, Orlando Paris, Valentina Bianchi, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023

Il presente intervento si propone di discutere alcuni specimina delle sette tragedie conservate d... more Il presente intervento si propone di discutere alcuni specimina delle sette tragedie conservate di Sofocle, in cui le occorrenze omometriche sembrano partecipare attivamente non soltanto alla costruzione dei significati delle odi con la sottolineatura di parole e concetti chiave, ma anche alle relazioni del coro con gli altri personaggi dei drammi, marcandone la partecipazione alla conoscenza diretta delle vicende e delle emozioni che ne derivano, all'analisi dell'accaduto, all'incitamento dei personaggi all'azione ed evidenziando una volta di più usi e funzioni in cui un tale strumento compositivo può essere adoperato per la realizzazione e l'intelligenza del prodotto poetico antico.

Research paper thumbnail of "Riflessi di una occorrenza omometrica su una questione interpretativa : il significato di πεληάδες (Alcm., fr. 3.60 Cal.)", Vichiana 59.2 (2022) 11-27

Vichiana. Rassegna internazionale di studi filologici e storici, 2022

Alcm., frg. 3 Cal., the so-called Louvre Partheneion, probably depicts a rite of passage where a ... more Alcm., frg. 3 Cal., the so-called Louvre Partheneion, probably depicts a rite of passage where a maiden chorus praises two female fellows through animal comparisons. A homometric occurrence relates the opposing images of the owl (v. 87) and the swan (v. 101), contrasting the singing abilities of the young choristers and those of Hagesichora. Harmoniously fitting in the alternating eulogic structure which the ode is built on, this semantic opposition highlights the ornithological imagery of the ode and invites to reconsider the meaning of πεληάδες (v. 60) as deliberately ambiguous between the ornithologic value defended by the ancient scholia and the astronomic one argued by modern critics.

Research paper thumbnail of "Birds, stars and a homometric occurrence: The case of Alcm. frg. 3 Cal., vv. 87~101", ΠΡΑΚΤΙΚΑ 10ου ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ ΜΕΤΑΠΤΥΧΙΑΚΩΝ ΦΟΙΤΗΤΩΝ ΚΑΙ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΔΙΔΑΚΤΟΡΩΝ ΤΟΥ ΤΜΗΜΑΤΟΣ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑΣ ΕΚΠΑ - ΚΛΑΣΙΚΗ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑ, Athens 2022: 127-136

ΠΡΑΚΤΙΚΑ 10ου ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ ΜΕΤΑΠΤΥΧΙΑΚΩΝ ΦΟΙΤΗΤΩΝ ΚΑΙ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΔΙΔΑΚΤΟΡΩΝ ΤΟΥ ΤΜΗΜΑΤΟΣ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑΣ ΕΚΠΑ - ΚΛΑΣΙΚΗ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑ, 2022

In Alcman’s Louvre Partheneion, while young choristers, celebrating a rite of passage, alternativ... more In Alcman’s Louvre Partheneion, while young choristers, celebrating a rite of passage, alternatively praise two women with animal images, they oppose their own singing ability to that of Hagesichora in conditions of metrical responsion: they define themselves as a γλαύξ (v. 87) and the woman as a κύκνος (v. 101), and so determine an oppositional homometric occurrence. This semantic contrast, built on traditional material, is brought forward by πεληάδες (v. 60), which can be understood either as an ornithological reference, as the scholiasts did, or as an astronomical one, as some modern critics do. The analysis of the context would suggest that the poet’s probable aim is ambiguity, where the ornithological homometric occurrence seems to fit well.

Research paper thumbnail of "Prolegomeni a una indagine sulle corrispondenze metricoverbali nella lirica corale greca: gli epinici di Pindaro", Ítaca 37 (2021) 7-28

Ítaca. Quaderns Catalans de Cultura Clàssica, 2021

Homometric occurrences show great frequency in the extant Greek strophic poetry, fitting well in ... more Homometric occurrences show great frequency in the extant Greek strophic poetry, fitting well in its careful metrical and verbal construction and strengthening keywords or central ideas in the odes. Nevertheless, it attracts almost no attention in the main Greek metrics handbooks, where this poetic tool is usually mentioned in cursory assertions about general correspondences between the metrical and the verbal level in a choral ode. Despite J. B. Bury's attempt at underscoring isometric verbal repetitions in Pindar's epinician odes, an overall study and an attempt to provide an interpretation remain a desideratum. In the following paper I shall discuss some aspects regarding this topic in Pindar's poetry, aiming to demonstrate its relevance to poetic exegesis.

Research paper thumbnail of "Improbabili presenze vampiristiche nel mondo antico: il caso dei romanzi greci", Noria. Revue littéraire et artistique 3 (2021): 177-188

Noria. Revue littéraire et artistique, 2021

The common image of the vampire avoiding the daylight and sucking blood apparently suggests an an... more The common image of the vampire avoiding the daylight and sucking blood apparently suggests an ancient predecessor can be found in the Nekyia scene in Odyssey XI. However, Byzantine sources show the differences between the Medieval and the modern idea, while a closer analysis of the fantastic elements in the ancient Greek novels reveals no traces of either, giving as an Antiquity without vampires.

Research paper thumbnail of "Polimorfismo e multifunzionalità del docmio fra teorie metriche e realizzazioni poetiche", "Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature" 11 (1) 2020, "Parole e percezione. Forme di manipolazione nel mondo antico": 115-123

Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 2020

Dochmiacs have been subjected to multiple views and interpretations not only in the ancient world... more Dochmiacs have been subjected to multiple views and interpretations not only in the ancient world but also in the most recent modern studies. These involve both analytic identification of the smallest constitutive elements of the metre and comprehensive observations, geared towards recognising a certain autonomy of the sequence in the metrical panorama and supplying it with an ancestor from which it descends. The ancient division between rhythmical and metrical sources seems to be reflected in the metricological interpretations from the 19th century onwards, whose gathering point coincides with the known plaintive and pathetic purpose of the metre. However, this purpose results from a semantic specialisation in ancient theatre, and risks obscuring the intrinsic polysemy of dochmiacs which, through appropriate observations on literary texts, increases their variability in the perception of both audience and analysts.

Research paper thumbnail of "Alcuni esempi di occorrenze omometriche nel teatro del V secolo a. C." in Angela Albanese, Maria Arpaia (a cura di), "Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena", Longo Editore, Ravenna 2020: 71-78

Angela Albanese, Maria Arpaia (a cura di), "Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena", 2020

In the strophic choruses of 5th century BC drama, identical or similar forms of nouns, verbs, adj... more In the strophic choruses of 5th century BC drama, identical or similar forms of nouns, verbs, adjectives, adverbs, or other parts of speech, cases of syntactic parallelism and sound echo can appear in the same metrical position protected by metrical responsion. These homometric occurrences fit well in the choral strophic construction and enhance its verbal structure by strengthening its semantical value. Already applied in monodic lyric and in the archaic and late-archaic choral poetry, this poetic tool seems to underscore keywords and central ideas, benefitting from the mutual influence between metre, word and music which is characteristic of the poetic performance in the ancient world. In the following paper, I shall discuss some issues of this topic by the analysis of Aeschylean, Sophoclean and Euripidean examples.

Research paper thumbnail of "Le citazioni omeriche in Platone: effetti della tradizione orale o intenzionali adattamenti?" in Andrea Muni (a cura di), "Platone nel pensiero moderno e contemporaneo", vol. X, Limina Mentis, Villasanta 2017: 23-43

Andrea Muni (a cura di), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo", 2017

The author briefly illustrates Homeric quotation mechanisms in Plato, with a digression on the c... more The author briefly illustrates Homeric quotation mechanisms in Plato, with a digression on the characteristics of the epic hexameter and a few examples.

Conference Presentations by Alessio Faedda

Research paper thumbnail of Forme e funzioni delle occorrenze omometriche in alcune tragedie di Sofocle

II Convegno internazionale per giovani ricercatori e ricercatrici "Repetita iuvant? Un approccio ... more II Convegno internazionale per giovani ricercatori e ricercatrici "Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione" (Università per Stranieri di Siena, 15-17 settembre 2021)

Research paper thumbnail of Un estudi sobre les ocurrències homomètriques a la poesia grega arcaica i clàssica: exemples dels cors de Sòfocles

Segones Jornades de Joves Investigadors en Estudis Humanístics. Master Universitari en Recerca Av... more Segones Jornades de Joves Investigadors en Estudis Humanístics. Master Universitari en Recerca Avançada en Estudis Humanístics. Universitat Rovira i Virgili, Tarragona, 17-18 de juny de 2021 (en línia).

Research paper thumbnail of Terze Giornate Cagliaritane di Filologia (Università di Cagliari, 4-5/02/2021)

Terze Giornate Cagliaritane di Filologia su Microsoft Teams. Indicazioni per la partecipazione. ... more Terze Giornate Cagliaritane di Filologia su Microsoft Teams. Indicazioni per la partecipazione.

Interessati esterni all'Università di Cagliari: entro il 1 febbraio, inviare una mail all'indirizzo antichistica.cagliari@gmail.com. Riceverete il link per partecipare all'evento e le relative istruzioni.

Studenti, studentesse e personale interno all'Università di Cagliari: iscriversi all'incontro sulla piattaforma Teams cliccando prima sulla barra laterale a sinistra alla voce “Team” e, poi, in alto a destra, sulla scritta "Unisciti a un team o creane uno”. A questo punto è necessario inserire il codice di accesso all’incontro: hrpk6k1. Sarete automaticamente iscritti.

Per informazioni: antichistica.cagliari@gmail.com

Research paper thumbnail of Stelle o colombe? Una questione interpretativa alla luce di una omometria in un frammento di Alcmane

Terze Giornate Cagliaritane di Filologia - 4-5 febbraio 2021, ore 15:30 - Università degli Studi ... more Terze Giornate Cagliaritane di Filologia - 4-5 febbraio 2021, ore 15:30 - Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici - Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali - Microsoft Teams

Nel Partenio del Louvre di Alcmane, un coro di fanciulle loda due figure
femminili attraverso paragoni animali. Fra questi, l’opposizione
responsiva fra le immagini della civetta e del cigno, che sottolinea le
contrastanti abilità canore attribuite dalle coreute a se stesse e alla
donna Agesicora, si armonizza alla struttura per alternanze che sembra
caratterizzare il carme e invita a riconsiderare il significato di
πεληάδες (v. 60), da intendere come voluta sintesi fra un valore
astronomico e uno ornitologico, potenziato dall’occorrenza omometrica.

Research paper thumbnail of For a Study of Homometric Occurrences in Greek Archaic and Classical Strophic Poetry. Some Lyrical Examples

ExeWip - Exeter Works in Progress Classics Postgraduate Seminars 2020 University of Exeter March ... more ExeWip - Exeter Works in Progress
Classics Postgraduate Seminars 2020
University of Exeter
March 6th, 2020

Research paper thumbnail of Corrispondenze metrico-verbali negli epinici pindarici. Alcune prospettive di ricerca

Sessió científica a càrrec d'Alessio Faedda (Universitat de Cagliari) Societat Catalana d'Estudis... more Sessió científica a càrrec d'Alessio Faedda (Universitat de Cagliari)
Societat Catalana d'Estudis Classics
Institut d'Estudis Catalans
Sala Pi i Sunyer
6 de febrer de 2020

Research paper thumbnail of Studio delle occorrenze omometriche nella poesia strofica greca arcaica e classica. Lavori in corso

Seminari de Mètrica Grega. Universitat de Barcelona Sala de Reunions de Grec - Facultat de Filolo... more Seminari de Mètrica Grega. Universitat de Barcelona
Sala de Reunions de Grec - Facultat de Filologia i Comunicació
22 de novembre de 2019
17:00 h

Research paper thumbnail of Birds, stars and a homometric occurrence: the case of Alcm. frg. 3 Cal., vv. 87~101

In the Ancient Greek unity of metre, word and music, as in advance of the Renaissance and Baroque... more In the Ancient Greek unity of metre, word and music, as in advance of the Renaissance and Baroque madrigal, some identical metrical collocations of words contribute to the overall meaning of an ode. These are called homometric occurrences and consist in the re-use of identical or similar verbal, nominal, adverbial forms etc., syntactic parallels, phonetic echoes and semantic oppositions which merge in the texture of a choral ode. Allegedly, metrical responsion grants them a certain intention by the poet, who makes use of them in order to enhance the symmetric structure of the ode and increase its semantic values to the ears of the audience, especially marking keywords and central ideas.
Although this feature accordingly steps up through the dramatic choral production, some evidence is to be found out even in archaic and late archaic strophic poetry, and one instance is given by Alcman’s Louvre Partheneion. While young choristers celebrating a rite of passage alternatively praise two women with animal images, they oppose their own singing ability to that of Hagesichora, defining themselves as a γλαύξ (v. 87) and the woman as a κύκνος (v. 101). This semantic contrast, built on traditional material, is brought forward by πεληάδες (v. 60), which can be understood either as an ornithological reference, as the scholiasts did, or as an astronomical one, as some modern critics do. The analysis of the context will demonstrate that the poet’s probable aim is ambiguity, where the ornithological homometric occurrence seems to fit well.

Research paper thumbnail of Le mille e una forma del docmio. Alcune considerazioni fra metrica e semantica

Convegno Internazionale "Manipolazione e percezione. Forme e modi di comunicazione persuasiva nel... more Convegno Internazionale "Manipolazione e percezione. Forme e modi di comunicazione persuasiva nel mondo antico"
Cagliari, 25-26-27 settembre 2019
Facoltà di Studi Umanistici
Aula Magna B.R. Motzo

Research paper thumbnail of Petrarca, de Rore e il teatro del V secolo a. C.: alcuni esempi di occorrenze omometriche

Graduate Conference "Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena" - Università degli Studi ... more Graduate Conference "Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena" - Università degli Studi dell'Aquila - 15-16 novembre 2018

Forte della compenetrazione tra testo e musica, il madrigale, pur nella sua libertà espressiva, cerca di tradurre nelle armonie il significato e i suoni stessi delle parole del testo poetico. Può capitare, così, che la musica riproduca in modo uguale o estremamente simile eventuali riprese di materiale verbale in identica posizione metrica. Nel sonetto di Petrarca Datemi pace, o duri pensieri (CCLXIV), l’anafora in te dei vv. 9-10 si estende anche al v. 13, aperto dallo stesso segmento testuale. Nella sua resa, Cipriano de Rore propone per i vv. 9-10 un sol maggiore di quasi uguale costruzione fra le voci del soprano, dell’alto, del tenore e del basso e, per la ripresa al v. 13, ancora un’armonia di sol maggiore, con qualche piccola variazione nella sua costruzione. Uno stesso testo che occorre in uguale posizione metrica, dunque, viene riprodotto con soluzioni armoniche simili o identiche, che ne evidenziano l’importanza retorica.
Nei cori drammatici del V secolo si può registrare un parallelo fatto metrico-semantico, che coinvolge materiale verbale collocato in sedi metriche identiche e, probabilmente, eseguito con identiche linee melodiche. Si tratta delle occorrenze omometriche, ossia del ritorno di identiche o simili forme verbali, nominali, avverbiali ecc., nonché di casi di parallelismi sintattici ed echi fonetici che, inseriti nel tessuto delle odi corali e protetti da responsione, ne rinforzano la struttura verbale e ne approfondiscono la portata semantica. Il fenomeno, già visibile nella lirica monodica e corale arcaica e tardo-arcaica, pur mostrando una minore incidenza nella produzione drammatica, sembra giovare alla sottolineatura dei concetti chiave delle odi corali, in un rapporto di influenza reciproca fra metro, parola e musica dovuto all’inscindibile unità che li lega nelle performances del mondo antico, rendendoli equamente importanti alle orecchie dell’uditorio. L’intervento proposto ne fornirà alcuni campioni tratti da Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane.

Book Reviews by Alessio Faedda

Research paper thumbnail of Faedda, A. (2023), «Annamaria Peri: L’Olimpica XIII di Pindaro. Introduzione, commento e analisi metrica. Stuttgart: Steiner 2021. 173 S. (Hermes Einzelschrift. 121.)», Gnomon 95.5: 458-459

Gnomon, 2023

Review to Annamaria Peri's book "L'Olimpica XIII di Pindaro", Stuttgart 2021

Call for Papers by Alessio Faedda

Research paper thumbnail of CFP Convegno Internazionale Manipolazione e Percezione ITA.pdf

Call for Papers - International Conference on “Manipulation and Perception: Forms and Ways of Per... more Call for Papers - International Conference on “Manipulation and Perception: Forms and Ways of Persuasive Communication in Ancient World”
25-27 Sept. 2019
Cagliari, Sardinia, Italy

Research paper thumbnail of Per una tassonomia delle occorrenze omometriche nei canti strofici di Sofocle

Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, a cura di Davide Mastrantonio, Ibraam G. M. Abdelsayed, Marianna Marrucci, Martina Bellinzona, Orlando Paris, Valentina Bianchi, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023

Il presente intervento si propone di discutere alcuni specimina delle sette tragedie conservate d... more Il presente intervento si propone di discutere alcuni specimina delle sette tragedie conservate di Sofocle, in cui le occorrenze omometriche sembrano partecipare attivamente non soltanto alla costruzione dei significati delle odi con la sottolineatura di parole e concetti chiave, ma anche alle relazioni del coro con gli altri personaggi dei drammi, marcandone la partecipazione alla conoscenza diretta delle vicende e delle emozioni che ne derivano, all'analisi dell'accaduto, all'incitamento dei personaggi all'azione ed evidenziando una volta di più usi e funzioni in cui un tale strumento compositivo può essere adoperato per la realizzazione e l'intelligenza del prodotto poetico antico.

Research paper thumbnail of "Riflessi di una occorrenza omometrica su una questione interpretativa : il significato di πεληάδες (Alcm., fr. 3.60 Cal.)", Vichiana 59.2 (2022) 11-27

Vichiana. Rassegna internazionale di studi filologici e storici, 2022

Alcm., frg. 3 Cal., the so-called Louvre Partheneion, probably depicts a rite of passage where a ... more Alcm., frg. 3 Cal., the so-called Louvre Partheneion, probably depicts a rite of passage where a maiden chorus praises two female fellows through animal comparisons. A homometric occurrence relates the opposing images of the owl (v. 87) and the swan (v. 101), contrasting the singing abilities of the young choristers and those of Hagesichora. Harmoniously fitting in the alternating eulogic structure which the ode is built on, this semantic opposition highlights the ornithological imagery of the ode and invites to reconsider the meaning of πεληάδες (v. 60) as deliberately ambiguous between the ornithologic value defended by the ancient scholia and the astronomic one argued by modern critics.

Research paper thumbnail of "Birds, stars and a homometric occurrence: The case of Alcm. frg. 3 Cal., vv. 87~101", ΠΡΑΚΤΙΚΑ 10ου ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ ΜΕΤΑΠΤΥΧΙΑΚΩΝ ΦΟΙΤΗΤΩΝ ΚΑΙ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΔΙΔΑΚΤΟΡΩΝ ΤΟΥ ΤΜΗΜΑΤΟΣ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑΣ ΕΚΠΑ - ΚΛΑΣΙΚΗ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑ, Athens 2022: 127-136

ΠΡΑΚΤΙΚΑ 10ου ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ ΜΕΤΑΠΤΥΧΙΑΚΩΝ ΦΟΙΤΗΤΩΝ ΚΑΙ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΔΙΔΑΚΤΟΡΩΝ ΤΟΥ ΤΜΗΜΑΤΟΣ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑΣ ΕΚΠΑ - ΚΛΑΣΙΚΗ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑ, 2022

In Alcman’s Louvre Partheneion, while young choristers, celebrating a rite of passage, alternativ... more In Alcman’s Louvre Partheneion, while young choristers, celebrating a rite of passage, alternatively praise two women with animal images, they oppose their own singing ability to that of Hagesichora in conditions of metrical responsion: they define themselves as a γλαύξ (v. 87) and the woman as a κύκνος (v. 101), and so determine an oppositional homometric occurrence. This semantic contrast, built on traditional material, is brought forward by πεληάδες (v. 60), which can be understood either as an ornithological reference, as the scholiasts did, or as an astronomical one, as some modern critics do. The analysis of the context would suggest that the poet’s probable aim is ambiguity, where the ornithological homometric occurrence seems to fit well.

Research paper thumbnail of "Prolegomeni a una indagine sulle corrispondenze metricoverbali nella lirica corale greca: gli epinici di Pindaro", Ítaca 37 (2021) 7-28

Ítaca. Quaderns Catalans de Cultura Clàssica, 2021

Homometric occurrences show great frequency in the extant Greek strophic poetry, fitting well in ... more Homometric occurrences show great frequency in the extant Greek strophic poetry, fitting well in its careful metrical and verbal construction and strengthening keywords or central ideas in the odes. Nevertheless, it attracts almost no attention in the main Greek metrics handbooks, where this poetic tool is usually mentioned in cursory assertions about general correspondences between the metrical and the verbal level in a choral ode. Despite J. B. Bury's attempt at underscoring isometric verbal repetitions in Pindar's epinician odes, an overall study and an attempt to provide an interpretation remain a desideratum. In the following paper I shall discuss some aspects regarding this topic in Pindar's poetry, aiming to demonstrate its relevance to poetic exegesis.

Research paper thumbnail of "Improbabili presenze vampiristiche nel mondo antico: il caso dei romanzi greci", Noria. Revue littéraire et artistique 3 (2021): 177-188

Noria. Revue littéraire et artistique, 2021

The common image of the vampire avoiding the daylight and sucking blood apparently suggests an an... more The common image of the vampire avoiding the daylight and sucking blood apparently suggests an ancient predecessor can be found in the Nekyia scene in Odyssey XI. However, Byzantine sources show the differences between the Medieval and the modern idea, while a closer analysis of the fantastic elements in the ancient Greek novels reveals no traces of either, giving as an Antiquity without vampires.

Research paper thumbnail of "Polimorfismo e multifunzionalità del docmio fra teorie metriche e realizzazioni poetiche", "Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature" 11 (1) 2020, "Parole e percezione. Forme di manipolazione nel mondo antico": 115-123

Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 2020

Dochmiacs have been subjected to multiple views and interpretations not only in the ancient world... more Dochmiacs have been subjected to multiple views and interpretations not only in the ancient world but also in the most recent modern studies. These involve both analytic identification of the smallest constitutive elements of the metre and comprehensive observations, geared towards recognising a certain autonomy of the sequence in the metrical panorama and supplying it with an ancestor from which it descends. The ancient division between rhythmical and metrical sources seems to be reflected in the metricological interpretations from the 19th century onwards, whose gathering point coincides with the known plaintive and pathetic purpose of the metre. However, this purpose results from a semantic specialisation in ancient theatre, and risks obscuring the intrinsic polysemy of dochmiacs which, through appropriate observations on literary texts, increases their variability in the perception of both audience and analysts.

Research paper thumbnail of "Alcuni esempi di occorrenze omometriche nel teatro del V secolo a. C." in Angela Albanese, Maria Arpaia (a cura di), "Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena", Longo Editore, Ravenna 2020: 71-78

Angela Albanese, Maria Arpaia (a cura di), "Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena", 2020

In the strophic choruses of 5th century BC drama, identical or similar forms of nouns, verbs, adj... more In the strophic choruses of 5th century BC drama, identical or similar forms of nouns, verbs, adjectives, adverbs, or other parts of speech, cases of syntactic parallelism and sound echo can appear in the same metrical position protected by metrical responsion. These homometric occurrences fit well in the choral strophic construction and enhance its verbal structure by strengthening its semantical value. Already applied in monodic lyric and in the archaic and late-archaic choral poetry, this poetic tool seems to underscore keywords and central ideas, benefitting from the mutual influence between metre, word and music which is characteristic of the poetic performance in the ancient world. In the following paper, I shall discuss some issues of this topic by the analysis of Aeschylean, Sophoclean and Euripidean examples.

Research paper thumbnail of "Le citazioni omeriche in Platone: effetti della tradizione orale o intenzionali adattamenti?" in Andrea Muni (a cura di), "Platone nel pensiero moderno e contemporaneo", vol. X, Limina Mentis, Villasanta 2017: 23-43

Andrea Muni (a cura di), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo", 2017

The author briefly illustrates Homeric quotation mechanisms in Plato, with a digression on the c... more The author briefly illustrates Homeric quotation mechanisms in Plato, with a digression on the characteristics of the epic hexameter and a few examples.

Research paper thumbnail of Forme e funzioni delle occorrenze omometriche in alcune tragedie di Sofocle

II Convegno internazionale per giovani ricercatori e ricercatrici "Repetita iuvant? Un approccio ... more II Convegno internazionale per giovani ricercatori e ricercatrici "Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione" (Università per Stranieri di Siena, 15-17 settembre 2021)

Research paper thumbnail of Un estudi sobre les ocurrències homomètriques a la poesia grega arcaica i clàssica: exemples dels cors de Sòfocles

Segones Jornades de Joves Investigadors en Estudis Humanístics. Master Universitari en Recerca Av... more Segones Jornades de Joves Investigadors en Estudis Humanístics. Master Universitari en Recerca Avançada en Estudis Humanístics. Universitat Rovira i Virgili, Tarragona, 17-18 de juny de 2021 (en línia).

Research paper thumbnail of Terze Giornate Cagliaritane di Filologia (Università di Cagliari, 4-5/02/2021)

Terze Giornate Cagliaritane di Filologia su Microsoft Teams. Indicazioni per la partecipazione. ... more Terze Giornate Cagliaritane di Filologia su Microsoft Teams. Indicazioni per la partecipazione.

Interessati esterni all'Università di Cagliari: entro il 1 febbraio, inviare una mail all'indirizzo antichistica.cagliari@gmail.com. Riceverete il link per partecipare all'evento e le relative istruzioni.

Studenti, studentesse e personale interno all'Università di Cagliari: iscriversi all'incontro sulla piattaforma Teams cliccando prima sulla barra laterale a sinistra alla voce “Team” e, poi, in alto a destra, sulla scritta "Unisciti a un team o creane uno”. A questo punto è necessario inserire il codice di accesso all’incontro: hrpk6k1. Sarete automaticamente iscritti.

Per informazioni: antichistica.cagliari@gmail.com

Research paper thumbnail of Stelle o colombe? Una questione interpretativa alla luce di una omometria in un frammento di Alcmane

Terze Giornate Cagliaritane di Filologia - 4-5 febbraio 2021, ore 15:30 - Università degli Studi ... more Terze Giornate Cagliaritane di Filologia - 4-5 febbraio 2021, ore 15:30 - Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici - Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali - Microsoft Teams

Nel Partenio del Louvre di Alcmane, un coro di fanciulle loda due figure
femminili attraverso paragoni animali. Fra questi, l’opposizione
responsiva fra le immagini della civetta e del cigno, che sottolinea le
contrastanti abilità canore attribuite dalle coreute a se stesse e alla
donna Agesicora, si armonizza alla struttura per alternanze che sembra
caratterizzare il carme e invita a riconsiderare il significato di
πεληάδες (v. 60), da intendere come voluta sintesi fra un valore
astronomico e uno ornitologico, potenziato dall’occorrenza omometrica.

Research paper thumbnail of For a Study of Homometric Occurrences in Greek Archaic and Classical Strophic Poetry. Some Lyrical Examples

ExeWip - Exeter Works in Progress Classics Postgraduate Seminars 2020 University of Exeter March ... more ExeWip - Exeter Works in Progress
Classics Postgraduate Seminars 2020
University of Exeter
March 6th, 2020

Research paper thumbnail of Corrispondenze metrico-verbali negli epinici pindarici. Alcune prospettive di ricerca

Sessió científica a càrrec d'Alessio Faedda (Universitat de Cagliari) Societat Catalana d'Estudis... more Sessió científica a càrrec d'Alessio Faedda (Universitat de Cagliari)
Societat Catalana d'Estudis Classics
Institut d'Estudis Catalans
Sala Pi i Sunyer
6 de febrer de 2020

Research paper thumbnail of Studio delle occorrenze omometriche nella poesia strofica greca arcaica e classica. Lavori in corso

Seminari de Mètrica Grega. Universitat de Barcelona Sala de Reunions de Grec - Facultat de Filolo... more Seminari de Mètrica Grega. Universitat de Barcelona
Sala de Reunions de Grec - Facultat de Filologia i Comunicació
22 de novembre de 2019
17:00 h

Research paper thumbnail of Birds, stars and a homometric occurrence: the case of Alcm. frg. 3 Cal., vv. 87~101

In the Ancient Greek unity of metre, word and music, as in advance of the Renaissance and Baroque... more In the Ancient Greek unity of metre, word and music, as in advance of the Renaissance and Baroque madrigal, some identical metrical collocations of words contribute to the overall meaning of an ode. These are called homometric occurrences and consist in the re-use of identical or similar verbal, nominal, adverbial forms etc., syntactic parallels, phonetic echoes and semantic oppositions which merge in the texture of a choral ode. Allegedly, metrical responsion grants them a certain intention by the poet, who makes use of them in order to enhance the symmetric structure of the ode and increase its semantic values to the ears of the audience, especially marking keywords and central ideas.
Although this feature accordingly steps up through the dramatic choral production, some evidence is to be found out even in archaic and late archaic strophic poetry, and one instance is given by Alcman’s Louvre Partheneion. While young choristers celebrating a rite of passage alternatively praise two women with animal images, they oppose their own singing ability to that of Hagesichora, defining themselves as a γλαύξ (v. 87) and the woman as a κύκνος (v. 101). This semantic contrast, built on traditional material, is brought forward by πεληάδες (v. 60), which can be understood either as an ornithological reference, as the scholiasts did, or as an astronomical one, as some modern critics do. The analysis of the context will demonstrate that the poet’s probable aim is ambiguity, where the ornithological homometric occurrence seems to fit well.

Research paper thumbnail of Le mille e una forma del docmio. Alcune considerazioni fra metrica e semantica

Convegno Internazionale "Manipolazione e percezione. Forme e modi di comunicazione persuasiva nel... more Convegno Internazionale "Manipolazione e percezione. Forme e modi di comunicazione persuasiva nel mondo antico"
Cagliari, 25-26-27 settembre 2019
Facoltà di Studi Umanistici
Aula Magna B.R. Motzo

Research paper thumbnail of Petrarca, de Rore e il teatro del V secolo a. C.: alcuni esempi di occorrenze omometriche

Graduate Conference "Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena" - Università degli Studi ... more Graduate Conference "Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena" - Università degli Studi dell'Aquila - 15-16 novembre 2018

Forte della compenetrazione tra testo e musica, il madrigale, pur nella sua libertà espressiva, cerca di tradurre nelle armonie il significato e i suoni stessi delle parole del testo poetico. Può capitare, così, che la musica riproduca in modo uguale o estremamente simile eventuali riprese di materiale verbale in identica posizione metrica. Nel sonetto di Petrarca Datemi pace, o duri pensieri (CCLXIV), l’anafora in te dei vv. 9-10 si estende anche al v. 13, aperto dallo stesso segmento testuale. Nella sua resa, Cipriano de Rore propone per i vv. 9-10 un sol maggiore di quasi uguale costruzione fra le voci del soprano, dell’alto, del tenore e del basso e, per la ripresa al v. 13, ancora un’armonia di sol maggiore, con qualche piccola variazione nella sua costruzione. Uno stesso testo che occorre in uguale posizione metrica, dunque, viene riprodotto con soluzioni armoniche simili o identiche, che ne evidenziano l’importanza retorica.
Nei cori drammatici del V secolo si può registrare un parallelo fatto metrico-semantico, che coinvolge materiale verbale collocato in sedi metriche identiche e, probabilmente, eseguito con identiche linee melodiche. Si tratta delle occorrenze omometriche, ossia del ritorno di identiche o simili forme verbali, nominali, avverbiali ecc., nonché di casi di parallelismi sintattici ed echi fonetici che, inseriti nel tessuto delle odi corali e protetti da responsione, ne rinforzano la struttura verbale e ne approfondiscono la portata semantica. Il fenomeno, già visibile nella lirica monodica e corale arcaica e tardo-arcaica, pur mostrando una minore incidenza nella produzione drammatica, sembra giovare alla sottolineatura dei concetti chiave delle odi corali, in un rapporto di influenza reciproca fra metro, parola e musica dovuto all’inscindibile unità che li lega nelle performances del mondo antico, rendendoli equamente importanti alle orecchie dell’uditorio. L’intervento proposto ne fornirà alcuni campioni tratti da Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane.

Research paper thumbnail of Faedda, A. (2023), «Annamaria Peri: L’Olimpica XIII di Pindaro. Introduzione, commento e analisi metrica. Stuttgart: Steiner 2021. 173 S. (Hermes Einzelschrift. 121.)», Gnomon 95.5: 458-459

Gnomon, 2023

Review to Annamaria Peri's book "L'Olimpica XIII di Pindaro", Stuttgart 2021

Research paper thumbnail of CFP Convegno Internazionale Manipolazione e Percezione ITA.pdf

Call for Papers - International Conference on “Manipulation and Perception: Forms and Ways of Per... more Call for Papers - International Conference on “Manipulation and Perception: Forms and Ways of Persuasive Communication in Ancient World”
25-27 Sept. 2019
Cagliari, Sardinia, Italy

Research paper thumbnail of CFP International Conference Manipulation and Perception ENG.pdf

Call for Papers - International Conference on “Manipulation and Perception: Forms and Ways of Per... more Call for Papers - International Conference on “Manipulation and Perception: Forms and Ways of Persuasive Communication in Ancient World”
25-27 Sept. 2019
Cagliari, Sardinia, Italy

Research paper thumbnail of Giudici 11, 29-40

Traduzione di Gdc 11, 29-40 operata per esame accademico; si è scelta un'aderenza quasi letterale... more Traduzione di Gdc 11, 29-40 operata per esame accademico; si è scelta un'aderenza quasi letterale al testo per esigenze di comprensione dei caratteri semitizzanti della lingua, di vicinanza al testo sacro tràdito e di risalto della tendenza paratattica di questo passo.

Research paper thumbnail of Carmina Popularia fr. 433 PMG (Page)

Metrical analysis of the carmen populare frg. 433 PMG (the so-called 'chelidonismòs'). Edited dur... more Metrical analysis of the carmen populare frg. 433 PMG (the so-called 'chelidonismòs'). Edited during the academic course of Greek Metric.

Research paper thumbnail of Traduzione versione greco Maturità Classica a.s. 2013-14

Research paper thumbnail of Platone, Simposio 203b-204a

Traduzione di Plat., Symp. 203b-204a apprestata per esami accademici.

Research paper thumbnail of Luca 1, 26-38.46-55

Traduzione apprestata per l’esame di Greco Biblico I. Si cerca di aderire all’originale greco sec... more Traduzione apprestata per l’esame di Greco Biblico I. Si cerca di aderire all’originale greco secondo il principio antico della traduzione di un testo sacro; in questo modo, inoltre, si fa risaltare la tendenza paratattica del brano e se ne facilita la comprensione. Nel cantico della Vergine si prende in considerazione l’ipotesi per la quale gli aoristi elencati da Maria riferiti alle azioni del Signore siano atemporali: indicherebbero, cioè, non ciò che Dio ha fatto, ma ciò che Egli fa costantemente per il suo popolo eletto.

Research paper thumbnail of G. Sallustio Crispo, "De Catilinae coniuratione" 29, 1 - 31, 3

Traduzione del breve passo della "Congiura di Catilina" di Sallustio (29, 1 - 31, 3) effettuata p... more Traduzione del breve passo della "Congiura di Catilina" di Sallustio (29, 1 - 31, 3) effettuata per esami accademici.

Research paper thumbnail of Virgilio, "Eneide" 6, 54-76

Revisione poetizzante della traduzione di Aen. VI, 54-76 apprestata per esami accademici.

Research paper thumbnail of Andrea Muni (a cura di), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo, 15 volumi, Limina Mentis Editore, 2014-2021.

by Andrea Muni, Matteo Angelo Mollisi, Floriana Ferro, Eugenio Capitani, Stefania Maccelli, Roberto Del Monte, Giorgio Pannunzio, Alberto Labellarte, Salvatore Marco Ponzio, Giuseppe Saponaro, Filippo Parmeggiani, Aldo Stella, giuseppe potenza, Mauro Murzi, Everaldo Cescon, marco damonte, Alessio Faedda, Dario Zucchello, Rossano De Laurentiis, Roberta Galluzzo, Alessio Marchetti, Roberta Rio, Francesco Alessandrini, Giampiero Chivilò, Davide Penna, Erica Gazzoldi, Enrico Falbo, Paola Scollo, Nicolò Sambo, Stefano Zen, Alessandro Battistelli, Yuri Conti, and Gabriele Buratti

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo, quindici volumi, 2014

ULTIMI CINQUE VOLUMI PUBBLICATI: VOLUME X (APRILE 2017) 1. MICHELE CURNIS, Filologia platonic... more ULTIMI CINQUE VOLUMI PUBBLICATI:

VOLUME X (APRILE 2017)
1. MICHELE CURNIS, Filologia platonica del XX secolo. Tradizione indiretta. (85)
2. ALESSIO FAEDDA, Le citazioni omeriche in Platone. Effetti della tradizione orale o intenzionali adattamenti. (86)
3. GABRIELE PAPA, Un exemplum della ricezione della filosofia di Platone nel mondo islamico: il Kitāb al-ğāmiʽ di Abū Nasr al-Fārābī e il primato di Aristotele nella storia. (87)
4. GIAMPIERO CHIVILÒ, Alexandre Kojève interprete di Platone. (88)
5. RODOLFO SIDERI, Filosofia come pathos. Platone negli scritti giovanili di Nietzsche. (89)
6. ALFIO RIZZO NAZARENO, Oltre la filosofia. Platone e Nietzsche nel pensiero di Giorgio Colli. (90)
7. ALESSANDRO RAFFI, Da Aristotele a Platone. L’interpretazione heideggeriana del Sofista. (91)
8. PIETRO CONSOLE, «La più alta personalità filosofica di tutti i tempi». Platone secondo l’esistenzialismo neoilluministico di Nicola Abbagnano. (92)
9. SARA DE LEONARDIS, Il Grillo. Una battaglia per la paideia platonica. (93)
10. ROSSANO DE LAURENTIIS, Platone e la storia della scienza secondo Maria Timpanaro Cardini (per i tipi di Carabba). (94)
11. DARIO ZUCCHELLO, Arendt di fronte a Platone. Politica e filosofia. (95)
12. MARINA PAOLA BANCHETTI-ROBINO, Il neoplatonismo nell’ontologia chimica di Jan Baptista van Helmont. (96)

VOLUME XI (APRILE 2017)
1. ROBERTA GALLUZZO, Il Platonismo nel pensiero mistico di Meister Eckhart. (97)
2. LUCA SOCCI, Sperimentare l’eterno. Dalla metafora all’incarnazione tra Platone e Dante. (98)
3. ALESSANDRO RAFFI, Dante e il Timeo nel canto IV del Paradiso. (99)
4. TOMMASO GHEZZANI, Rassegna di studi sul platonismo di Vico. (100)
5. ALESSIO MARCHETTI, Platone e Marx. (101)
6. MARIO LUPOLI, Platone e il concetto di ragione in Horkheimer e Adorno. (102)
7. ANTONELLA FERRARIS, Padre di tutte le Utopie. La persistenza dell’archetipo platonico in Ernst Bloch. (103)
8. ILARIA NIDASIO, Oralità e scrittura. Gadamer e la reinterpretazione, in chiave ermeneutica, della nota tematica. (104)
9. ROBERTA RIO-FRANCESCO ALESSANDRINI, La Dottrina delle Idee e il processo di formazione del pensiero. (105)
10. AURORA CAPORALI, Corneille. Il teatro francese del Seicento dai frammenti de L’illusion cominque, un testo esemplare di platonizzazione. (106)
11. FEDERICA SCOGNAMIGLIO, Il Platone di Forster. Introduzione alla filologia ed agli studi platonici tra Settecento e Ottocento. (107)
12. FEDERICO ZANCANER, Platone e Nietzsche. Aspetti di etica. (108)
13. OLIMPIA ZINZI-MARGHERITA CAPONE, Platone e Nietzsche tra corpo e anima. (109)
14. MAURO MURZI, Aspetti dell’influenza del Timeo sulla scienza occidentale. (110)
15. MARCO DAMONTE, La presenza di Platone nel nachlass di Wittgenstein. (111)
16. GIUSEPPE IURATO, Un raffronto critico fra la teoria platonica delle idee ed il paradosso di Kripke-Wittgenstein. (112)
17. ELENA RUFFONI, Il Menesseno e la funzione critica della storia di Atene nel logos epitaphios platonico. (113)
18. ANTONELLA SENATORE, Un discorso οὐ παντάπασιν ἀπίθανος. Note sulla retorica di Platone. (114)

VOLUME XII (NOVEMBRE 2017)
1. DAVIDE PENNA, Noticiam dei non ratiocinando sed bene vivendo. Presenze platoniche nella Theologia Summi Boni di Pietro Abelardo. (115)
2. FRANCESCO FIORENTINO, Giovanni Duns Scoto di fronte a Platone sulle idee divine. (116)
3. ALBERTO FRANCESCATO, Antropologia dell’Esaltato. Platone fra Hume e Kant. (117)
4. ERICA GAZZOLDI, Laisse du vieux Platon se froncer l’œil austère… Platonismo e suo rifiuto nell’eros di Baudelaire. (118)
5. MARIO LUPOLI, Dmitry Pisarev lettore di Platone. (119)
6. GABRIELE ORNAGHI, Austin e il completamento del pensiero platonico. (120)
7. ALESSANDRO PRATO, Platone e la condanna della retorica. (121)
8. ALBERTO LABELLARTE, Erotica, giustizia e passioni in Platone. (122)
9. LUCA VALENTINI, Sulla tripartizione statuale in Platone, nel mondo indoeuropeo e nel microcosmo umano. (123)
10. MARCO GRUSOVIN, Socrate ebreo. Sul platonismo ebraico di Moses Mendelsshon. (124)
11. Laura Zavatta, Nietzsche nella caverna di Platone. La missione legislatrice dei filosofi. (125)
12. IVAN POZZONI, Il contratto sociale come fondamento del diritto criminale nel momento socratico di Platone. (126)

VOLUME XIII (DICEMBRE 2017)
1. ROSSELLA ATTOLINI, Ἒρως e χωρισμός. Giorgio Colli interprete di Platone. (127)
2. CLAUDIA MAGGI, Il «qualcosa» in Soph. 237c e in Enn. VI 6. (128)
3. ENRICO FALBO, Il rapporto psyche-organi corporei nel Teeteto. (129)
4. PAOLA SCOLLO, Platone e la poesia. La discussione sugli eroi di Omero nell’Ippia Minore. (130)
5. MARCO POTENZA, Gregor Samsa e K. Percezione della realtà platonica in Kafka. (131)
6. ANNA DI SOMMA, Il ruolo di Platone nell’onto-antropo-logia di Ernesto Grassi. (132)
7. ALBERTO LABELLARTE, L’idea di Giustizia in Platone. (133)
8. LOREDANA FILIPPI, Platone e le nuove frontiere della scienza. Dal superamento del dualismo alla fisica dei quanti: verso una nuova escatologia dell’esistenza. (134)
9. NICOLÒ SAMBO, Platone in The Great Chain of Being di Arthur O. Lovejoy. (135)
10. GIOVANNI COVINO, Platone e Tommaso d’Aquino. L’importanza metafisica della nozione di partecipazione. (136)
11. STEFANO ZEN, Riscoperta di Platone e teologie della Riforma: il caso di Thomas Müntzer tra millenarismo e cristianesimo rivoluzionario. (137)
12. ALESSANDRO BATTISTELLI, La questione della tecnica. Dalla techne platonica al dislivello prometeico di Günther Anders. (138)
13. EMANUELE STRACCHI, La Musica in Platone e Nietzsche. (139)
14. EUGENIO CAPITANI, L’universo non gioca a dadi. Principio antropico e cosmologia nel Timeo di Platone. (140)
15. ALDO MECCARIELLO, Un’idea di catastrofe. Platone negli abissi di Atlantide. (141)

VOLUME XIV (MARZO 2018)
1. MARIAPAOLA BERGOMI, Platone a Bisanzio (142)
2. VINCENZO NUZZO, Un’unitaria metafisica filosofico-religiosa entro la continuità tra neoplatonismo pagano e cristiano. Il caso di Gregorio di Nissa (143)
3. CHIARA GELMETTI, Geometria sacra e movimento corporeo. Ripresa dell’ellenismo nelle coreografie del primo Novecento: riemergere del pensiero platonico e legami con la danza italiana del Quattrocento (144)
4. GABRIELE BURATTI, Aspetti di Filosofia della matematica: platonismo e anti-platonismo in Mark Balaguer (145)
5. YURI CONTI, L’interrogazione socratica nei dialoghi platonici: riprese contemporanee ed origini storiche (146)
6. PAOLO GIOVE, Pedagogia della significazione. Strategie paideutiche del dialogos in Platone (147)
7. ELEONORA SELVATICO, Platone e la nascita della metafisica: l’interpretazione heideggeriana del mito della caverna e del Teeteto (148)
8. LUCA PANTALEONE, Il sentiero della verità. Svelatezza e correttezza nel pensiero di Platone (149)
9. PIERO DE COLOMBANI, Il platonismo bifronte di Carlo Michelstaedter (150)
10. VIŠNJA BANDALO, Concetti platonici nell’espressione letteraria di Cristina Campo (151)
11. CHARLOTTE ERRIGHI, La carne, l’ombra e l’armonia. Echi platonici nella riflessione di Denis de Rougemont (152)
12. FRANCESCO LUIGI GALLO, Il Platonismo e la Massoneria. Analisi introduttiva di alcune essenziali corrispondenze (153)

VOLUME XV
1. MARINA PAOLA BANCHETTI-ROBINO, Il minimo, l’unità, e l’universo infinito nella cosmologia vitalistica di Giordano Bruno (154)
2. MARIANNA CERNO, Frater, socius et amicus: l’amicizia nell’agiografia martiriale italiana dell’alto medioevo (155)
3. SERENA CANÈ, L’anima platonica e il “Messaggio di Laodicea”. “Giudaizzanti” di Novgorod: F. Kuritsyn ed altri (156)
4. PAOLA SCOLLO, I sofismi di Socrate. La poetica dello specchio da Aristofane a Platone (157)
5. LUIGI D’ANTO’, Il pastore ed il sarto: “iconologia” della sovranità in Platone (158)
6. MARCO DAMONTE, La presenza di Platone nella Virtue Ethics (159)
7. PAOLO MENEGHETTI, Il demiurgo di Platone ha l’idea di artisticità sui numeri idealmente contratti (160)
8. IGOR TAVILLA, La ricezione di Platone nell’opera di Julius Evola. Una nota interpretativa (161)
9. GIORGIO PANNUNZIO, Qualche riflessione semasiologica sullo pseudo-Platone epigrammista tradotto da Salvatore Quasimodo (162)
10. ANNALISA CHESSA, Immagini nella caverna: la cornice simbolica del mito in Platone e nei suoi “allievi” (163)
11. PAOLA SCOLLO, Il gioco di natura: nostra morte, sua vita. Platone e la dialettica tra uomo e ambiente nel mondo greco (164)
12. OMAR BRINO, Una “voce profetica” in “un’età altrettanto oscura”. Piero Martinetti lettore di Platone (165)
13. NICOLÒ TARQUINI, Platone, il nichilismo e l’Occidente. L’interpretazione della filosofia platonica nel pensiero di Emanuele Severino (166)
14. PIERO DE COLOMBANI, L’eco dell’agathon platonico nel più recente Cacciari (167)
Capitoli Platone voll. I-XIV (fino a Marzo 2018)

Research paper thumbnail of Andrea Muni (a cura di), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo, 15 volumi, Limina Mentis Editore, Villasanta (Monza Brianza), 2014-2021.

by Andrea Muni, Mauro Murzi, Fabiana Castellino, Pasquale Indulgenza, Roberto Santorino, Eugenio Capitani, Claudia Maggi, Stefania Maccelli, Stefano Curci, Roberto Del Monte, Mariapaola Bergomi, Salvatore Marco Ponzio, Giorgio Pannunzio, Giangiuseppe Pili, Alberto Labellarte, Giuseppe Saponaro, Vito Volonnino, Alessio Faedda, Gabriele Papa, Roberta Galluzzo, Luca Socci, Ilaria Nidasio, Francesco Alessandrini, and Giampiero Chivilò

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo, Jul 2014

Andrea Muni (a cura di), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo, 15 volumi già pubblicati (... more Andrea Muni (a cura di), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo, 15 volumi già pubblicati (altri sono in corso di preparazione), Limina Mentis Editore, Villasanta (Monza Brianza), 2014-2021.

INDICE DEI PRIMI NOVE VOLUMI

VOLUME I (2014)
1. ANDREA MUNI, Presentazione.
2. FEDERICO BONZI, «Lisez la République de Platon. Ce n’est point un ouvrage de politique. C’est le plus beau traité d’éducation qu’on ait jamais fait». La portata delle tematiche del «Divin Platon» nell’elaborazione del pensiero di Rousseau.
3. PIERPAOLO LAURIA, Leopardi e Platone. Lo scontro e l’incontro mancato.
4. ANDREA MUNI, Antonio Labriola interprete di Socrate. Tra Platone e Senofonte.
5. FRANCESCO DI BENEDETTO, La matematica platonica di Imre Toth.
6. MARCO DAMONTE, Platone nella recente filosofia analitica della conoscenza.
7. CLAUDIA FAITA, Le antinomie della caverna in un mondo digitale.
8. ANDREA MUNI, Spigolature su Sciacca interprete di Platone.
9. RICARDO LUCIO PERRIELLO, Platone e le dottrine non scritte: l’interpretazione della scuola di Tubinga-Milano.
10. EVERALDO CESCON-PAULO CÉSAR NODARI, La dottrina delle idee di Platone. L’interpretazione di Giovanni Reale.

VOLUME II (2014)
1. GIOVANNI COVINO, La filosofia di Platone alla luce della dottrina del senso comune.
2. GABRIELE ZUPPA, Il problema dell’universale tra Platone e Gómez Dávila.
3. GIUSEPPE D’ACUNTO, «Divenire verso l’essere». Il Platone di Ernst Hoffmann.
4. GIACOMO VIGGIANI, Popper e la critica al Platone “totalitario”.
5. STEFANO SCRIMA, La verità non è per tutti. Leo Strauss interprete di Platone.
6. GIACOMO PEZZANO, L’idealismo (meta)fisico di Platone. Tra Genesis e Geltung.
7. GIUSY MARIA MARGAGLIOTTA, Gerhard Krüger e l’Eros platonico.
8. NICOLA RICCI, Il platonismo di Rosmini. Ipotesi ermeneutiche e prospettive teoretiche sul problema dell’essere ideale.
9. AGUSTÍN HERNÁNDEZ VIDALES, Alcune considerazioni sull’«Estetica» di Platone nel Novecento.

VOLUME III (2015)
1. EDOARDO GREBLO, L’inimicizia di pensiero e azione. Il Platone di Hannah Arendt.
2. MARY LEONARDI, Il platonismo romantico di F.D.E. Schleiermacher (prima parte).
3. ANIELLO MONTANO, Il contributo di Platone alla formazione del concetto di filosofia di Sciacca.
4. GIOVANNI COPPOLINO BILLÈ, La virtù come «divino fato». Rensi interprete di Platone.
5. MICHELE ROZZI, La cosmogonia del senso. Fra metafisica e dialettica.
6. CLAUDIO TUGNOLI, L’obsolescenza del vecchio umanesimo platonico nella prospettiva del postumanesimo e dell’antropologia mimetica.

VOLUME IV (2015)
1. ANNA PIAZZA, Simone Weil: l’idea di mediazione tra Platone e il cristianesimo.
2. FRANCESCO FIORENTINO, L’autonomia ontologica delle idee platoniche. Il dibattito ottocentesco e le radici scolastiche.
3. MATTEO SCOZIA, Alcune riflessioni analitiche sul realismo platonico a partire dal Preface to Plato di Eric Havelock.
4. RODOLFO SIDERI, Platone nella cultura politica della destra italiana del Novecento.
5. NICOLÒ SEGGIARO, Il diritto identificato con il dovere: Platone e Ugo Spirito.
6. DIMITRJ ZEN, L’influenza platonica sulla modernità: similitudini tra il pensiero di Platone e il sistema filosofico cartesiano.
7. CARLO EFISIO MARRÈ BRUNENGHI, Il bene tra dialogo socratico e dialettica platonica. Alle origini del nichilismo contemporaneo.
8. AURELIO RIZZACASA, Platone cripto-totalitario nel quadro formale della democrazia. Riflessioni a proposito di un’interpretazione di Popper.

VOLUME V (2016)
1. PAOLO GIOVE, L’illusione del conoscere: lineamenti di una pedagogia dell’ignoranza.
2. MARCO CASUCCI, Il platonismo essenziale in Arthur Schopenhauer.
3. PAOLO MENEGHETTI, Platone e la compartecipazione delle idee nella generazione dell’empatia.
4. ANNA LUCIA MANNI, Platone ed Hannah Arendt: quale filosofia politica possibile?
5. MAURO MURZI, Le origini neoplatoniche del dibattito sui generi naturali.
6. GIANPAOLO CAPPELLARI, Chomsky e il problema di Platone.
7. MOSÈ COMETTA, Politica. Una possibile definizione tra Platone e Schmitt.
8. FRANCO CAMBI, Banfi interprete di Platone. Tra filosofia e pedagogia.
9. RODOLFO SIDERI, «Il platonismo che non muore». Platone e il platonismo nel pensiero di Giovanni Gentile.

VOLUME VI (2016)
1. ALFONSO CARUSO, Platone e la Costituzione della Repubblica Italiana.
2. MARY LEONARDI, Il platonismo romantico di F.D.E. Schleiermacher (seconda parte).
3. ANGELA MEOLI, Elementi di un’ontologia dinamica in Kant e Platone. Il Sofista e la Critica della ragion pura a confronto.
4. FABIANA CASTELLINO, Il De ente et uno di Pico della Mirandola e la ricerca dell'autentico Platone.
5. MASSIMO MANCINI, Stato, giustizia, legge. La posizione di Trasimaco nel pensiero di Carl Schmitt.
6. ALDO MECCARIELLO, L’immagine infranta della caverna di Platone. L’interpretazione di Hannah Arendt.
7. CHIARA ROBBIANO, Plato’s and Nishida’s bridges over dualistic gaps.
8. MARCO CIRILLO, Platone nella fenomenologia di Edith Stein.

VOLUME VII (2016)
1. MAURIZIO MARIN, Platone negli scritti di Jacques Maritain, pp. 1-18.
2. JONATHAN MOLINARI, Pensare il mito. Il problema dell’origine dalla “prisca theologia” alla “nova philosophia” di Pico della Mirandola, pp. 19-34.
3. PASQUALE INDULGENZA, Oralità e scrittura. La riflessione di Platone e la «rivoluzione dell’informazione», pp. 35-52.
4. GIUSEPPE POTENZA, Platone e la concezione estetica del Goethe, pp. 53-64.
5. MOSÈ COMETTA, Politica: prudenza e creatività, pp. 65-80.
6. ALDO STELLA, Il pensiero riflessivo e critico come fondamento del dialogo platonico, pp. 81-92.
7. ANNALISA DE RAZZA, Il platonismo di Buber, la relazione io-tu, pp. 93-104.
8. FILIPPO PARMEGGIANI, Essere e intuizione. Platone: filosofia e musica, pp. 105-122.
9. ALDO RICCADONNA, Nietzsche discepolo di Callicle, pp. 123-138.
10. ALDO BONET, Il Talete non detto da Platone. Alcune considerazioni a partire da un libro di Livio Rossetti, pp. 139-200.
11. RICARDO LUCIO PERRIELLO, Francesco che vince se stesso: l’incontro con il “lebbroso” nella sua valenza filosofica, pp. 201-212.
12. ROBERTO SANTORINO, Platone contro la democrazia. Una critica antica alla società democratica, pp. 213-232.
13. ENRICO GALAVOTTI, L’allegoria della caverna e la formazione dello statista nella Repubblica platonica, pp. 233-242.

VOLUME VIII (NOVEMBRE 2016)
1. FEDERICO CASELLA, La “bilancia qualitativa” di Hegel. Platonismo e hegelismo nelle Lezioni sulla storia della filosofia, pp. 1-18. (63)
2. GIUSEPPE SAPONARO, Tracce platoniche in Ernst Cassirer, pp. 19-110. (64)
3. ALESSANDRO BATTISTELLI, La decostruzione levinasiana della metafisica, pp. 111-120. (65)
4. VITO VOLONNINO, La questione mente-corpo. Dal problema iniziale di Platone alla soluzione di Putnam, pp. 121-132. (66)
5. GIANGIUSEPPE PILI, Plato and analytic epistemology. Has Plato been set aside?, pp. 133-146. (67)
6. ALBERTO LABELLARTE, Il Critone e le Leggi di Platone, pp. 147-158. (68)
7. SALVATORE MARCO PONZIO, Sub-creazione tolkeniana e demiurgia platonica. La nascita del cosmo tra l’ainulindalë e il Timeo, pp. 159-184. (69)
8. GIORGIO PANNUNZIO, «Idee per simil modo graziose». I traduttori italiani degli epigrammi di Platone tra arcadia e neoclassicismo, pp. 185-250. (70)

VOLUME IX (NOVEMBRE 2016)
1. MARIAPAOLA BERGOMI, Plato florentinus. Il platonismo di Marsilio Ficino, pp. 1-20. (71)
2. STEFANO CURCI, «Sfacciato cavillatore, gonfio poeta, delirante teologo». Francesco Bacone critico di Platone, pp. 21-34. (72)
3. ROBERTO DEL MONTE, Il Timeo platonico nel commento di Schelling, pp. 35-46. (73)
4. AURELIO RIZZACASA, Il Platone di Hegel, pp. 47-60. (74)
5. MARIO LUPOLI, Il «sogno di una cosa». La presenza ambivalente di Platone in Marx, pp. 61-78. (75)
6. CLAUDIA MAGGI, La scena filosofica. Note su Platone, Schopenhauer, Nietzsche, Michelstaedter, pp. 79-92. (76)
7. STEFANIA MACCELLI, Rileggere Platone. Dalla riduzione eidetica alle affordances, dalla determinazione alle possibilità, pp. 93-106. (77)
8. EUGENIO CAPITANI, L’ontologia platonica e l’accadere della verità. Heidegger e il mito della caverna, pp. 107-128. (78)
9. VINCENZO NUZZO, L’orizzonte platonico del pensiero steiniano. Anima, ragione e spirito, pp. 129-170. (79)
10. FLORIANA FERRO, Fenomenologia dell’eros. Stupore e decentramento in Platone e Levinas, pp. 171-186. (80)
11. ARIANNA FERMANI, Vincitori e sconfitti nella lotta contro “se stessi”. Platone e Foucault: terapia del desiderio e cura di sé, pp. 187-196. (81)
12. MATTEO ANGELO MOLLISI, Esistenza e mancanza in Kierkegaard e Sartre. Per una lettura esistenzialista del Simposio di Platone, pp. 197-210. (82)
13. RICCARDO RONI, Platone e Bergson. Dal tempo come «immagine mobile dell’eternità» alla «durata reale», pp. 211-224. (83)
14. GIUSEPPE D’ACUNTO, La scepsi dialettica di Platone nell’interpretazione di Stefanini, pp. 225-250. (84)

Research paper thumbnail of La magia della parola. Osservazioni su tecniche e forme della retorica gorgiana in una comunicazione di massa

Relazione per la prova orale dell'esame di Letteratura greca 2 dell'a. a. 2016-2017 presso l'Univ... more Relazione per la prova orale dell'esame di Letteratura greca 2 dell'a. a. 2016-2017 presso l'Università di Cagliari. Riflessione ed esemplificazione testuale delle tecniche e delle forme della retorica gorgiana inquadrate nella più ampia prospettiva della comunicazione di massa.

Research paper thumbnail of 'Metabole politeion'. Il mutamento costituzionale come criterio di analisi storiografica

In this paper (prepared for the Greek History 2 exam), the author tries to underline the use of t... more In this paper (prepared for the Greek History 2 exam), the author tries to underline the use of the 'metabole politeion' system for the analysis of historical events in universal historiography. It was used, among the others, by Herodotus, Thucidides, Plato, Aristotle and Polybius; some of them worked out a general theory in order to give an universally explanation for the men's actions, while Aristotle used it as important parameter for the analysis of city constitutions and political powers.

Research paper thumbnail of Alessio Faedda, Polimorfismo e multifunzionalità del docmio fra teorie metriche e realizzazioni poetiche

Dochmiacs have been subjected to multiple views and interpretations not only in the ancient world... more Dochmiacs have been subjected to multiple views and interpretations not only in the ancient world but also in the most recent modern studies. These involve both analytic identification of the smallest constitutive elements of the metre and comprehensive observations, geared towards recognising a certain autonomy of the sequence in the metrical panorama and supplying it with an ancestor from which it descends. The ancient division between rhythmical and metrical sources seems to be reflected in the metricological interpretations from the 19th century onwards, whose gathering point coincides with the known plaintive and pathetic purpose of the metre. However, this purpose results from a semantic specialisation in ancient theatre, and risks obscuring the intrinsic polysemy of dochmiacs which, through appropriate observations on literary texts, increases their variability in the perception of both audience and analysts.