Marta Perrotta | Università degli studi Roma Tre (original) (raw)
Papers by Marta Perrotta
View : Journal of European Television History and Culture, Aug 31, 2020
The Radio Journal: International Studies in Broadcast and Audio Media, Dec 1, 2008
Factual, reality, makeover sono tre termini che raccontano altrettanti generi della televisione c... more Factual, reality, makeover sono tre termini che raccontano altrettanti generi della televisione contemporanea. Oggi, infatti, molti show televisivi si focalizzano sul tema della trasformazione pi\uf9 o meno spettacolare, programmi come Extreme makeover: home edition o Ma come ti vesti? cercano soluzioni a problemi pratici e personali in ogni sfera dell\u2019esperienza umana: cucina, fai da te, giardinaggio, moda e trucco, auto e animali domestici, rapporti genitori-figli. Allo stesso tempo, questi show scavano nelle paure e nelle manie della contemporaneit\ue0, diventando racconto collettivo della dialettica tra insoddisfazione e autoaccettazione, tra consegna alle cure dell\u2019esperto e fiducia nelle proprie capacit\ue0. Questo volume esplora, secondo diverse prospettive teoriche e con un approccio multidisciplinare, il ruolo dei programmi di lifestyle e makeover nel racconto televisivo di oggi. Vi hanno contribuito studiosi di diverse discipline (Media studies, sociologia della cultura, antropologia), nonch\ue9 alcuni autori televisivi. Si tratta del primo studio in lingua italiana sul tema della lifestyle television
Espejo de monografías de comunicación social, Oct 27, 2021
Carocci eBooks, 2020
Sono presentati i risultati di un progetto PRIN dedicato alla circolazione internazionale del cin... more Sono presentati i risultati di un progetto PRIN dedicato alla circolazione internazionale del cinema italiano, in relazione alla distribuzione del film all'estero nelle finestre cosiddette secondarie: da una parte la televisione, gratuita e a pagamento; dall'altra le piattaforme on demand. Si ricostruiscono sia alcuni casi ed esempi, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, sia alcune logiche e criteri trasversali
Comunicacion Y Sociedad, 2018
This essay investigates the presence of Italian cinema in United States television schedules (on ... more This essay investigates the presence of Italian cinema in United States television schedules (on networks as well as basic and premium cable channels) and in the libraries of America’s main on-demand digital platforms. It maps the spaces that are currently available, the national films screened, and the ways and forms in which they are presented to audiences. The analysis raises theoretical and methodological questions on the importance (and yet the difficulty) of understanding the specific role of television and the digital media in film distribution after the theatrical release, while offering perspectives on the main routes by which Italian films are made available, presented and contextualized for US viewers.
Observatorio (OBS*), Nov 20, 2008
Routledge eBooks, May 20, 2022
Quaderni del CSCI: rivista annuale di cinema italiano, 2015
The contemporary global television landscape is witnessing a growing international program market... more The contemporary global television landscape is witnessing a growing international program market in which formats are increasingly playing a central role. TV formats are not cheap alternatives to proper programs but useful tools for the global production trade as ...
Quaderni del CSCI: rivista annuale di cinema italiano, 2014
View : Journal of European Television History and Culture, Aug 31, 2020
The Radio Journal: International Studies in Broadcast and Audio Media, Dec 1, 2008
Factual, reality, makeover sono tre termini che raccontano altrettanti generi della televisione c... more Factual, reality, makeover sono tre termini che raccontano altrettanti generi della televisione contemporanea. Oggi, infatti, molti show televisivi si focalizzano sul tema della trasformazione pi\uf9 o meno spettacolare, programmi come Extreme makeover: home edition o Ma come ti vesti? cercano soluzioni a problemi pratici e personali in ogni sfera dell\u2019esperienza umana: cucina, fai da te, giardinaggio, moda e trucco, auto e animali domestici, rapporti genitori-figli. Allo stesso tempo, questi show scavano nelle paure e nelle manie della contemporaneit\ue0, diventando racconto collettivo della dialettica tra insoddisfazione e autoaccettazione, tra consegna alle cure dell\u2019esperto e fiducia nelle proprie capacit\ue0. Questo volume esplora, secondo diverse prospettive teoriche e con un approccio multidisciplinare, il ruolo dei programmi di lifestyle e makeover nel racconto televisivo di oggi. Vi hanno contribuito studiosi di diverse discipline (Media studies, sociologia della cultura, antropologia), nonch\ue9 alcuni autori televisivi. Si tratta del primo studio in lingua italiana sul tema della lifestyle television
Espejo de monografías de comunicación social, Oct 27, 2021
Carocci eBooks, 2020
Sono presentati i risultati di un progetto PRIN dedicato alla circolazione internazionale del cin... more Sono presentati i risultati di un progetto PRIN dedicato alla circolazione internazionale del cinema italiano, in relazione alla distribuzione del film all'estero nelle finestre cosiddette secondarie: da una parte la televisione, gratuita e a pagamento; dall'altra le piattaforme on demand. Si ricostruiscono sia alcuni casi ed esempi, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, sia alcune logiche e criteri trasversali
Comunicacion Y Sociedad, 2018
This essay investigates the presence of Italian cinema in United States television schedules (on ... more This essay investigates the presence of Italian cinema in United States television schedules (on networks as well as basic and premium cable channels) and in the libraries of America’s main on-demand digital platforms. It maps the spaces that are currently available, the national films screened, and the ways and forms in which they are presented to audiences. The analysis raises theoretical and methodological questions on the importance (and yet the difficulty) of understanding the specific role of television and the digital media in film distribution after the theatrical release, while offering perspectives on the main routes by which Italian films are made available, presented and contextualized for US viewers.
Observatorio (OBS*), Nov 20, 2008
Routledge eBooks, May 20, 2022
Quaderni del CSCI: rivista annuale di cinema italiano, 2015
The contemporary global television landscape is witnessing a growing international program market... more The contemporary global television landscape is witnessing a growing international program market in which formats are increasingly playing a central role. TV formats are not cheap alternatives to proper programs but useful tools for the global production trade as ...
Quaderni del CSCI: rivista annuale di cinema italiano, 2014
by Lucia Cardone, Elisa Cuter, Ilaria Antonella De Pascalis, Giovanna Faleschini Lerner, Cristina Jandelli, Marta Perrotta, mariapaola pierini, Susanna Scarparo, Deborah Toschi, Lucia Tralli, and Micaela Veronesi
È possibile raccontare le avventurose storie del femminismo attraverso le immagini in movimento? ... more È possibile raccontare le avventurose storie del femminismo attraverso le immagini in movimento? Quello della macchina da presa è un occhio sufficientemente perspicace per vedere e mostrare la politica delle donne di ieri e di oggi senza tradurla in apparato ideologico, senza cadere nello stereotipo? I pensieri elaborati dal femminismo hanno in qualche misura intercettato lo schermo e segnato la produzione audiovisiva? Le non poche donne attive in ambito cinematografico e, in senso più ampio, mediale, hanno fatto la differenza?
Da qui sono partite le autrici del volume, ciascuna nel proprio ambito di ricerca, per tratteggiare un paesaggio nuovo e in divenire, abitato dalle pioniere del cinema, dalle donne dell’audiovisivo, dalle spettatrici e dalle artiste contemporanee.
Con contributi di:
Claudia Barolo, Maria Pia Brancadori, Lucia Cardone, Alice Cati, Elisa Cuter, Ilaria A. De Pascalis, Giovanna Faleschini Lerner, Giulia Fanara, Mariagrazia Fanchi, Sara Filippelli, Cristina Jandelli, Bernadette Luciano, Elena Marcheschi, Sara Martin, Elena Mosconi, Francesca Parmeggiani, Marta Perrotta, Mariapaola Pierini, Susanna Scarparo, Giulia Simi, Chiara Tognolotti, Deborah Toschi, Lucia Tralli, Micaela Veronesi, Federica Villa.
Sulla cresta dell’onda. Suoni e parole alla conquista dell'etere, May 2014
Ricordiamo che a un anno dalla pubblicazione, i numeri della rivista «Zapruder» vengono resi disp... more Ricordiamo che a un anno dalla pubblicazione, i numeri della rivista «Zapruder» vengono resi disponibili in download gratuito sul nostro sito!
EXTENDED DEADLINE: September 15 Confirmed keynote speakers: Kathleen McHugh (UCLA), Lingzhen Wan... more EXTENDED DEADLINE: September 15
Confirmed keynote speakers:
Kathleen McHugh (UCLA), Lingzhen Wang (Brown University)
The interplay of global economic aspects, cultural and geopolitical positioning, and specific forms of aesthetic expression and imagination plays an increasingly important role in today’s audio-visual environment. The XXV International Conference of Film Studies, Contemporary Women’s Cinema and Media, aims to address the contemporary production of women’s cinema, with a spotlight on other audio-visual media such as television and the Internet.
“Sentire”. In italiano è un verbo che significa avere coscienza di un fenomeno attraverso i sensi... more “Sentire”. In italiano è un verbo che significa avere coscienza di un fenomeno attraverso i sensi (tranne la vista), ma anche avvertire affettivamente e indica, il più delle volte, l’ascolto. Su questa coesistenza di significati gioca la terza giornata del seminario “Culture sonore, lingue e letterature” e le domande che si pongono e che pongono i partecipanti. Cosa vuol dire “sentire”? Ascoltare con i sensi all’erta? Empaticamente? Coinvolgendo le emozioni in modo relazionale? Quale la differenza fra rumore e suono, linguaggi e contesti sonori? Come li percepiamo? Quali sono i supporti che lo consentono? Come formiamo comunità di ascolto in presenza e a distanza? Questo e altro nell’ultima giornata del seminario che non chiude ma si propone di aprire a futuri percorsi di ricerca