Giovanni Carrosio | Università degli Studi di Trieste (original) (raw)
Books by Giovanni Carrosio
Verso la fine del 2012 la Regione Friuli Venezia Giulia ha conferito l’incarico all’Università d... more Verso la fine del 2012 la Regione Friuli Venezia Giulia ha conferito
l’incarico all’Università degli Studi di Trieste di effettuare uno studio
su un’ipotesi di “Città metropolitana di Trieste”.
Il primo passo è stata la ricognizione degli ambiti disciplinari e
delle competenze utili per analizzare il tema. Sono stati individuati
quattro ambiti che indicheremo come:
• Ambito urbanistico-territoriale
• Ambito economico-trasportistico
• Ambito socio-politico
• Ambito giuridico-legislativo
Pur non essendo esaustivo, ciascuno di questi ambiti ha un sicuro
rilievo nel definire e valutare l’impatto che la costituzione della
città metropolitana potrebbe avere rispetto all’assetto territoriale,
economico, sociale e amministrativo esistente.
Si è quindi formato un ampio gruppo di ricerca proveniente da
studiosi appartenenti a quattro diversi Dipartimenti: il Dipartimento
di Ingegneria e Architettura, il Dipartimento di Scienze Economiche,
Aziendali, Matematiche e Statistiche, il Dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali e il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del
Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione. Per il Dipartimento
di Ingegneria e Architettura hanno partecipato Paola Di
Biagi, Alessandra Marin, Claudia Marcon e Igor Ciuffarin; per il
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e
Statistiche Romeo Danielis, Lucia Rotaris; per il Dipartimento di
Scienze Politiche e Sociali Giorgio Osti, Giovanni Carrosio e Marco
Cesa; e per il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio,
dell`Interpretazione e della Traduzione Paolo Giangaspero,
Alessia Ottavia Cozzi, Pietro Faraguna e Federico Gambini.
La provenienza multidisciplinare del gruppo di ricerca ha permesso
di evidenziare le specificità di ciascuna disciplina nell’affrontare
il tema oggetto di studio e di metterle a confronto, facendole interagire,
nel caso specifico dell’ipotesi della Città Metropolitana di
Trieste.
Carocci, 2011
Con la nascita del mercato globale agroenergetico, hanno iniziato a levarsi dubbi e controversie ... more Con la nascita del mercato globale agroenergetico, hanno iniziato a levarsi dubbi e controversie sulla sostenibilità ed efficacia dei biocarburanti nel combattere il cambiamento climatico. Si confrontano oggi due approcci divergenti alla questione ambientale ed energetica: da un lato, la propensione globalista con la quale si impostano anche le politiche per il clima e, dall’altro, la prospettiva territoriale che guarda con maggiore attenzione al controllo locale sulle risorse e sui processi produttivi. In Italia, come illustra il volume, si stanno diffondendo diverse esperienze di territorializzazione nella produzione dei biocarburanti; tra le tante vi sono i distretti agroenergetici, ambiti di pianificazione territoriale attraverso i quali è possibile raggiungere un maggiore equilibrio ambientale e sociale. In questa prospettiva i distretti sembrano porsi come alternativa al modello globale attraverso sistemi organizzati su scala locale. Questa lettura permette di capire come si sta configurando il mercato globale dei biocarburanti e di documentare come in diverse aree italiane si stanno costruendo spazi di autonomia gestionale e agronomica con l’obbiettivo di creare una virtuosa alternativa ai biocarburanti globali.
Articles by Giovanni Carrosio
Volume 129, 2019
In the energy transition process the district heating networks and the wind power facilities play... more In the energy transition process the district heating networks and the wind power facilities play a key role. These two technologies can contribute to establish models of co-provision involving new social actors in the energy field. Despite that, the socio-organizational change appears patchy. In Italy, these options are dominated by large utilities and the few forms of energy co-production are to be found in specific contexts. The influence of socio-territorial features on the energy transition seem relevant. This paper aims analysing energy transition while focusing on the institutional, relational and territorial dimensions to unfold how energy innovations take place within territorial contexts. In this respect, energy transition is investigated considering both the district heating and the wind power in Italy. The analysis suggests that the transition is influenced by the way in which territorial context is destabilized by the perturbations of energy landscape.
The theoretical reflection on development policies, at national and international level, has focu... more The theoretical reflection on development policies, at national and international level, has focused attention on the need to identify new strategies for social inclusion able to promote local development by putting in the center the quality of life and the rights of citizenship. This is all the more valid in the rural and marginal areas of our country, where the lack of access to essential resources and services and the distance from the central poles of supplying basic services are a strong limit to the wellbeing of the inhabitants and the development of their capacity for actively live and therefore promote the development of the territory. In Italy, internal areas are historically affected by migratory routes and the rooting of a new population is the lever through which to combat depopulation. The substantial presence of the population with non-Italian citizens reveals some exogenous criticalities of the new approaches (resident foreigners are not citizens with full rights), but can constitute a potential for regenerating the identity and economies of the internal areas, if the policies public authorities are able to include and activate the skills of this portion of the population according to a model of sustainable local development.
Questo numero di Culture della Sostenibilità è quasi interamente dedica-to all'XI convegno 'aree ... more Questo numero di Culture della Sostenibilità è quasi interamente dedica-to all'XI convegno 'aree fragili' 1 , che aveva come tema il presunto divario culturale delle zone rurali più interne dell'Italia. La risposta alla provoca-zione è stata ampia e all'impronta dell'orgoglio territoriale. Sono arrivate al convegno quasi 60 esperienze di azione culturale in aree deprivilegiate, che includono anche alcuni video. Alcune di queste, che hanno avuto la forza e la voglia di raccontarsi in un paper, fanno parte di questa raccolta. Gli autori di questa introduzione sono gli organizzatori del convegno, mentre la lista completa dei partecipanti, dei membri del comitato scientifico e dei patrocinanti si trova in www.areefragili.it.
In recent years, Italy has witnessed the proliferation of numerous agricultural biogas plants. Th... more In recent years, Italy has witnessed the proliferation of numerous agricultural biogas plants. This article argues that institutional factors played an important role for their diffusion. It describes the state and evolution of agricultural biogas in Italy, and then investigates in how far institutional pressures had influence in shaping organizational models of biogas production. It finds that the dominance of one particular organizational model is the result of an isomorphic process, in which a monopolistic market, legal structures and subsidies play a role. The prevalence of this organizational model however does not lead to an effective use of biogas production, and furthermore results in low environmental efficiency. For a more sustainable development of bioenergy, Italian policy makers should reform the existing institutional framework, reorganizing subsides, liberalizing the management of gas grids and involving farmers in contributing to local projects.
Sociologica, numero 2/2012, Doi: 10.2383/38268
The environmental issue has been mainly subsumed within the paradigm of climate change. Sustainab... more The environmental issue has been mainly subsumed within the paradigm of climate change. Sustainable development agendas are massively investing in initiatives to combat or reduce its impact: they work as pivots around which to build environmental and development policies. Initiatives on climate change reflect a wide range of epistemological approaches incorporating radical and reformist ideas of sustainability: in particular, the multi-scale method involves community-based activities, oriented towards a strong idea of sustainability and massive interventions at global level, with an emerging preference for market-oriented policies and technocratic solutions. However, neoliberal ways to deal with the environmental issue represent the dominant frame for the inclusion of climate change in global policies for sustainable development. A mix of a weak idea of ecological modernization and market environmentalism represents the legitimizing discourse of these global approaches. While attempting to achieve global sustainability, climate agendas clash with the construction of local sustainable systems. This is the case of policies supporting biofuels, which have been framed by many as neo-mercantilist practices proceeding alongside emergent globalizing recombinant corporate/state arrangements. A new global ecology [Sachs 1993] is developing, “whereby planetary resources are to be managed through the application of the market paradigm to the environment” [McMichael 2010, 578] and a corporate management of energy resources is favoured: biofuels are commodified into global industrial goods at the expense of encouraging local biofuel development for local sustainable systems. The controversy over the sustainability of biofuels starts from their global commodification and develops by interweaving the need to simplify the management of natural systems with the further complexity added by the side-effects of neoliberal policies [Carrosio 2011]. In the literature, this complexity is framed as a constitutive practice of neoliberal governmentality [Heynen et al. 2007], which operates through disorder [Pellizzoni 2011] and by maintaining a state of exception [Agamben 2005]. This essay argues that the relocation of biofuels is a possible answer to the controversy because it enables the better management of side-effects and produces a local order that extends beyond a permanent state of exception. This could be possible only by adopting a bounded idea of sustainability which takes the autonomy of local systems into account.
In ltaly there are many rural areas where industrialised agriculture has never become the prevale... more In ltaly there are many rural areas where industrialised agriculture has never become the prevalent method of production. These areas are often remote impassable lands, located in the mountains of Northern-Italy and in the Apennine strip. In these areas, small producers are practising alternative methods of production and trade. In opposition to the policies of CAP, they are searching for new ways to be peasants. To specialisation, they oppose diversification. To intensification, they oppose new systems of agriculture and new practises of breeding. To externalisation of environment, they oppose internalisation. To industriai agriculture, they oppose socia! agriculture. Their new approach to be farmers is closely connected to global problems: the necessity to defend the environment and biodiversity, the reduction of chains of production and the reclairning of the right to retail their products. The theoretical approach of farrning style can be useful to understand the real innovation of this kind of agriculture.
When a large proportion of the population has problems finding schools in which the levels of edu... more When a large proportion of the population has problems finding
schools in which the levels of education and teacher quality are equivalent to those guaranteed in larger urban centres, hospitals capable of guaranteeing essential health services (first aid; emergency; birthing;
transfusions) or adequate internal and external mobility systems, the
question of constitutionality and right to full citizenship constituents arise on one hand; while on the other, a vicious circle of marginality is triggered, in which demographic haemorrhage follows a process of continual reduction of these services, precluding the usefulness of any sort of development intervention. Starting from this assumption, the public policy National Strategy for Inner Areas works to guarantee the inner citizenship rights as a pre-condition to foster economic development. The article illustrates the welfare question in the Italian inner peripheries, analyzing the theory and methods of intervention of the public policy.
The main goal of this paper is to propose a sound interpretative and policy framework for ‘Inner ... more The main goal of this paper is to propose a sound interpretative and policy framework for ‘Inner Peripheries’ at the EU level. Its ambition is to bridge conceptual approaches to peripherality with the policy objectives set by key documents such as the Territorial Agenda 2020 and other recent reports on economic, social and territorial cohesion. An integrated multi-scalar approach, grounded on the notion of spatial disparity, is therefore connected with a ‘place-based’ approach to policy design. The breakthrough experience of the Italian programme on Inner Areas is an opportunity to broaden the reflection on inner peripheries and policies that are most apt to reconnect them. A more comprehensive analytical framework is proposed here, which looks at the foundational economy, spatial justice and territorial cohesion. The framework deals with both the ‘condition’ of peripherality and the ‘process’ by which endogenous and exogenous drivers determine the marginalisation of specific territories. Such tenets are fleshed out in the development of an original approach bridging theory and practice, analysis and policy, crucially assuming multi-scale governance design as the enabling framework for greater coherence between top-down and community-led initiatives.
Biomass and Bioenergy, Volume 70, November 2014, Pages 141–148
Italy is experiencing a proliferation of biogas energy plants. In only a few years, the number of... more Italy is experiencing a proliferation of biogas energy plants. In only a few years, the number of plants has grown from ten to nearly five hundred. Public policies have played an important role in stimulating and shaping the spread of biogas plants. Following the European Renewable Energy Directive (2009/28/EC) Italian public policy began to support the spread of biogas with a system of obligations and incentives. This system, combined with a rigid institutional framework, has shaped the organizational models adopted by farms for biogas technology implementation. From the point of view of sociological investigation, the article investigates the two main agricultural biogas organizational models: modernization and repeasantization. We present the two models through the study of two empirical cases, which highlight how different ways to introduce new technologies on farms can lead to different outcomes in ecological terms.
I bacini idrografici sono da sempre oggetto di studio per la marcata diseguale distribuzione dei ... more I bacini idrografici sono da sempre oggetto di studio per la marcata diseguale distribuzione dei bads ambientali tra aree a monte e a valle. Il caso del bacino del Po è emblematico: l’alternarsi di sorgenti di inquinamento e di sistemi di depurazione artificiali e naturali fa sì che siano molti i datori di inquinamento e tanti i territori a valle che fungono da collettori. Nel paper tratteremo, in particolare, del conflitto tra il Polesine e la città di Milano per l’inquinamento delle acque del Po, che si è giocato attraverso gli strumenti della giustizia civile. Conflitto che si risolve prima che l’iter giudiziario sia terminatio, con l’adozione di grandi sistemi di depurazione da parte della capitale lombarda. Alla soluzione della contesa, però, fanno seguito altre problematiche di giustizia ambientale. La produzione e lo smaltimeno dei fanghi di depurazione, frutto del trattamento delle acque reflue urbane, fa emergere una rispazializzazione dell’ingiustizia ambientale. Ancora una volta l’inquinamento – questa volta sotto forma di fanghi – viene smaltito in aree fragili, che a differenza del Polesine sono però interne alla regione Lombardia.
Watersheds have always been an object of study for the marked unequal distribution of environmental bads between upstream and downstream areas. The Po valley is an exemplary case: within the alternation of sources of pollution and artificial and natural purification systems, there are many polluters and many territories that serve as downstream collectors. In the article we will discuss the conflict over water pollution between the Po Delta and the city of Milan, which has developed through the civil justice system. The conflict was solved before the end of the legal trials, when the city of Milan introduced important purification systems. However, such dispute was followed by other environmental and judicial issues. Production and disposal of sewage sludge from the urban waste water treatment provoked a respacialization of environmental injustice. Once again, pollution - this time in the form of sludge - is disposed of in fragile areas, which, unlike the Polesine, are within the Lombardia region.
La Gazzetta dell'Ambiente
Il conflitto tra produzione di cibo e produzione di energia, concettualizzato nella letteratura i... more Il conflitto tra produzione di cibo e produzione di energia, concettualizzato nella letteratura internazionale come food-fuel competition (Brown, 1980), ha alle spalle una robusta tradizione di studi sugli alternativi utilizzi del suolo. Si tratta, infatti, di un fenomeno molto complesso a causa della interazione tra una molteplicità di fattori interdipendenti. La pressione sulla terra è data da una serie di attività umane che vanno oltre la questione energetica: si pensi alla presenza di allevamenti intensivi (feed-food competition, Yotopoulus, 1985), al consumo di suolo derivante da nuove infrastrutture, ai fenomeni di urbanizzazione diffusa, alle attività estrattive (Carrosio, 2013). Il fattore energetico rende il quadro ancora più complesso, andando ad aggiungere un ulteriore elemento di pressione di fronte ad un equilibrio già difficile da mantenere: per questo si parla di nuova competizione per la terra (Harvey e Pilgrim, 2011), facendo riferimento ai side-effects prodotti dalla transizione energetica. Esistono due modi di affrontare il tema. Da una parte la prospettiva globale, che guarda a macro fenomeni come la domanda di cibo nel mondo, la crescita dei consumi energetici, l’esaurimento delle fonti fossili e la questione climatica: tutti fattori che determinano l’emergere di una food-fuel competition, evidente da un punto di vista logico, ma difficile da dimostrare attraverso dati certi a causa della compresenza di fattori che intervengono in questo fenomeno. Dall’altra parte la prospettiva locale, dove ogni contesto assume connotazioni e problematiche differenti e dove la competizione tra cibo ed energia può variare in intensità e qualità a seconda dei singoli casi. Le due prospettive hanno evidenti interdipendenze: i contesti locali, in un sistema agroalimentare globalizzato, sono allo stesso tempo determinati da e capaci di informare il contesto generale. Non è possibile, nell’economia di questo contributo, dare conto in modo approfondito di queste interdipendenze. Per questo motivo, l’articolo si propone di indagare la competizione tra cibo ed energia in termini generali, fornendo alcuni elementi emergenti nel dibattito internazionale, e in termini particolari, approfondendo il tema della diffusione di impianti per la produzione di energia da biogas agricolo nel Nord Italia. Pur non entrando nei fattori di interdipendenza complessa, sarà possibile mantenere una proficua relazione tra elementi generali (teorici) ed elementi particolari (empirici), consapevoli del fatto che la questione del biogas nel Nord Italia è soltanto uno dei tanti modi con i quali il conflitto tra cibo ed energia può prendere forma a livello locale.
Studi Organizzativi, 2/2012, pp. 9-25
L’articolo affronta il tema della diffusione degli impianti per la produzione di energia da bioga... more L’articolo affronta il tema della diffusione degli impianti per la produzione di energia da biogas agricolo in Italia, partendo da una lettura di tipo socio-organizzativo. Tale approccio ha consentito di mettere in luce una serie di evidenze emerse da una ricerca sul campo: ovvero, il ruolo esercitato dai fattori istituzionali e dalla formazione di un campo organizzativo strutturato nella produzione di una serie di spinte all’omogeneizzazione delle esperienze di produzione agroenergetica. Questo processo, che viene inquadrato attraverso gli stimoli interpretativi del neo-istituzionalismo e degli studi sugli stili aziendali peculiari della sociologia rurale, ha significato la messa in opera di una serie di modelli organizzativi che hanno determinato, in alcuni casi, uno scostamento significativo tra gli obiettivi delle politiche di incentivazione per le agroenergie – riduzione delle emissioni climalteranti, indipendenza energetica, sviluppo rurale - e i risultati effettivamente ottenuti. Dalla analisi emerge come le spinte isomorfiche abbiano prodotto dei modi di organizzare la produzione di energia ed il suo dispacciamento, decisamente incoerenti rispetto alle motivazioni per le quali le energie rinnovabili vengono incentivate ed inefficienti nel garantire assetti sostenibili per le singole imprese agricole. Si mette in luce, infatti, come le politiche di incentivazione della produzione di energia da biogas abbiano favorito soprattutto il rafforzarsi di uno stile aziendale riconducibile al modello della modernizzazione agricola – caratterizzato da una tendenza all’ampliamento di scala delle aziende ed una marcata accelerazione dell’industrializzazione dei processi produttivi -, piuttosto che l’emergere di assetti gestionali basati sulla pluriattività, dove il sistema di produzione di energia diviene funzionale alla chiusura dei cicli ecologici ed alla creazione di valore aggiunto a partire dagli stessi fattori produttivi.
L’analisi compiuta si basa sui dati del censimento degli impianti a biogas realizzato nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2008LY7BJJ_002, che consentono di capire l’evoluzione del settore in modo diacronico, mettendo in luce localizzazione degli impianti, potenza elettrica installata, matrici agricole utilizzate nel processo di digestione anaerobica. Ad una analisi di tipo quantitativo, si è aggiunta l’individuazione di una serie di studi di caso rappresentativi della varietà dei modelli organizzativi adottati per la produzione agroenergetica e sono state effettuate diciotto interviste a testimoni qualificati: agricoltori, tecnici, progettisti, agronomi. Le interviste, in particolare, hanno permesso di comprendere le varie sfaccettature dei tipi di pressione esistenti in un campo organizzativo popolato da una vastità di figure professionali.
In sede di conclusione di ipotizza come, a partire da una revisione dei sistemi di incentivazione, sarebbe possibile contrastare le pressioni che hanno portato il campo organizzativo verso un isomorfismo inefficiente, favorendo la diversificazione degli impianti, dei modi di approvvigionamento, degli utilizzi e delle destinazioni del biogas e dell’energia prodotta da esso.
La gestione delle risorse ambientali è uno dei problemi cardine delle aree interne, conseguente a... more La gestione delle risorse ambientali è uno dei problemi cardine delle aree interne, conseguente all’abbandono di ampie porzioni di territorio e alla destrutturazione dell’economia rurale e montana. Ricostruire filiere economiche e pratiche residenziali saldamente ancorate alla riproduzione in loco dei fattori primari di produzione sembra essere l’unica strada percorribile per affrontare il problema del dissesto idrogeologico, tenuto conto dell’acutizzarsi della crisi fiscale dello Stato (O’Connor, 1977). In questo contesto, la co-produzione (Van Vliet, Chappels, 1999) di servizi ambientali da parte di soggetti profit e noprofit che danno vita all’economia civile (Bruni, Zamagni, 2004) sui territori assume un valore molto importante. Esistono diverse forme di cura, di difesa e di attenzione per l'ambiente, nelle quali le organizzazioni dell’economia civile possono avere un ruolo importante.
Sociologia Urbana e Rurale
L’articolo affronta gli aspetti generali della riqualificazione energetica degli edifici esistent... more L’articolo affronta gli aspetti generali della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, mettendo in luce come le politiche di incentivazione e la strutturazione di alcuni percorsi tecnologici abbiano prodotto un circolo vizioso del retrofit, che agisce come un freno alla diffusione delle riqualificazioni energetiche. La prima parte si focalizza sulla letteratura internazionale, isolando alcune dimensioni utili alla ricostruzione dello stato dell’arte in Italia; la seconda parte analizza le politiche nel contesto italiano, i meccanismi che ne depotenziano gli effetti e le motivazioni della assenza di interventi di riqualificazione su scala medio-grande nelle città italiane; la terza parte affronta il tema dal punto di vista dei percorsi tecnologici, mettendo in luce alcuni aspetti inerenti la difficile strutturazione del campo organizzativo del retrofit energetico e la perdurante incertezza attorno ai dispositivi di efficienza e risparmio. Nelle conclusioni vengono fornite alcune indicazioni di policy, mettendo in luce come le politiche urbane agiscano in modo più marcato sull’efficienza energetica che sul risparmio energetico, depotenziando i sistemi di incentivazione adottati su scala nazionale.
The article discusses the general aspects of the energy retrofit of existing buildings, highlighting how the incentive policies and technology paths have produced a vicious circle, which hinders the spread of energy retrofits. The first part focuses on the international literature and identifies some useful dimensions useful to the reconstruction of the state of the art in Italy; the second part analyzes the national policies, the mechanisms that minimize effects and the reasons for the absence of medium to large scale energy retrofit cases in Italian cities; the third part deals with the issue from the point of view of technology paths, highlighting some of the difficult aspects of consolidation of the energy retrofit organizational field and the ongoing uncertainty around the efficiency and savings devices. In the conclusions some indications for policy are provided, highlighting how urban policies invest more on energy efficiency than energy saving, debunking incentive systems adopted on a national scale.
Sociologia Urbana e Rurale
L’articolo descrive un caso di riqualificazione energetica su scala medio-grande nel comune di Al... more L’articolo descrive un caso di riqualificazione energetica su scala medio-grande nel comune di Alessandria. Viene ricostruita la catena progettuale che porta alla realizzazione degli interventi e vengono evidenziati i meccanismi di governance che hanno portato a superare la tradizionale parcellizzazione degli interventi di retrofit. Nella prima parte l’autore descrive le motivazioni che hanno portato alla scelta di questo quartiere come caso studio e il contesto generale nel quale si sviluppano una serie di progetti di ristrutturazione energetica; nella seconda parte vengono descritti gli interventi progettuali, mettendo in luce come essi siano concatenati in un disegno unitario di trasformazione urbana; nella terza parte si forniscono alcuni elementi teorici che possono aiutare a generalizzare il caso.
in Quaderni di Sociologia, vol. LVIII, 66, pp. 99-108
In recent years, we are witnessing a re-emergence of interest in energy issues by the social scie... more In recent years, we are witnessing a re-emergence of interest in energy issues by the social sciences. The article outlines the state of the art and the future prospects of sociological studies on energy. It is structured in two parts: the first will go through the main stages of the relationship between sociology and energy, identifying the historical phases in which most of the studies and the types of approaches are thickened; the second part will identify the main issues faced by contemporary sociology, highlighting as well as in Italy there is a tradition of recent studies on energy. Finally, we will identify the main issues around which it is possible to develop the future research, with particular attention to the relationship between energy and power.
Negli ultimi anni, assistiamo ad una riemersione dell’interesse delle scienze sociali per le questioni energetiche. L’articolo traccia lo stato dell’arte degli studi sociologici sull’energia ed è strutturato in due parti: nella prima si ripercorrono le principali tappe del rapporto tra sociologia ed energia, individuando le fasi storiche nelle quali si sono addensati la maggior parte degli studi e le tipologie di approcci utilizzati; nella seconda parte verranno individuate le principali tematiche affrontate dalla sociologia contemporanea, mettendo in luce come anche in Italia esista una tradizione recente di studi sull’energia. Infine, verranno individuate le principali questioni attorno alle quali è possibile sviluppare la ricerca, con particolare attenzione al rapporto tra energia e potere.
Two opposing narratives are now facing on marginal rural areas. The first one looks at these are... more Two opposing narratives are now facing on marginal rural areas. The first one looks at these areas as monolithic, characterized by overwhelming negative trends. The continuous decrease of population and the absence of immigration processes represent insurmountable obstacles to any chance of development and revitalization.
It is difficult to establish a virtuous circle: even if the role of institutions is active in promoting projects for the revitalization of local micro-economies.
A second narrative emphasize cases of people who have
chosen an opposite migration project: leave the cities to settle in remote areas. The paper focuses on a case study, the neo-rural network in the Borbera and Curone Valleys (North Italy). The reconstruction of their experience and the analysis of the their social networks allow us to focus on the dynamics of marginal areas, identifying alternatives scenarios. It is necessary, therefore, to reverse the perspective, highlighting the signs of a change.
Negli ultimi anni in Italia si è assistito alla proliferazione di numerosi impianti per la produz... more Negli ultimi anni in Italia si è assistito alla proliferazione di numerosi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sulla loro diffusione, sui modelli organizzativi e socio-tecnici, hanno avuto un peso molto importante i fattori istituzionali. In particolare, le politiche energetiche per la diffusione delle rinnovabili hanno determinato dei quadri di regole strutturati e vincolanti. Per ogni tecnologia sono stati definiti sistemi di incentivazione, meccanismi di regolazione, tipi di procedure autorizzative: questi elementi hanno fatto sì che gli attori si muovessero sulla base di una serie di opzioni delineate dalle politiche. L'evoluzione del fotovoltaico in Italia, per esempio, è stata emblematica. L'incentivazione o meno degli impianti a terra, e la regolazione da parte degli enti regionali per moderarne o meno la proliferazione, ha fatto sì che in alcune aree del paese vi sia una più alta incidenza di grandi campi fotovoltaici realizzati su suolo agricolo e che in altre regioni, invece, vi siano impianti medio-piccoli. Allo stesso modo, le modifiche dei meccanismi di incentivazione hanno portato in alcuni momenti alla corsa ai grandi impianti non integrati e in altri momenti a quelli medio-piccoli e integrati. 1 Dinamiche simili si sono registrate anche negli altri paesi europei e hanno coinvolto le diverse fonti di energia. Molti studi comparativi sull'eolico hanno evidenziato l'importanza dei fattori istituzionali nel determinare la diffusione degli impianti e le scelte tecno-organizzative (Toke, 2007). Nel quadro di regolazione italiano, l'importanza dei fattori istituzionali nella diffusione delle rinnovabili è messa in evidenza in modo lampante dalla diffusione degli impianti a biogas agricolo. Essi rappresentano un campo di indagine molto interessante per una serie di ragioni: gli impianti sono proliferati in pochissimi anni ed è possibile ricostruirne l'evoluzione dal principio; gli elementi socio-organizzativi, a differenza di altre fonti, sono molto marcati ed è pertanto interessante capire come le pressioni istituzionali abbiano inciso sui modelli organizzativi; gli impianti hanno avuto una evoluzione paradigmatica che consente di mettere in luce importanti meccanismi di istituzionalizzazione. In particolare, come vedremo, la proliferazione degli impianti a biogas in Italia è una straordinaria ed esemplare storia di isomorfismo organizzativo, nella quale le pressioni istituzionali hanno portato alla formazione di un campo organizzativo molto strutturato e sempre più omogeneo. Per rispondere alla domanda di ricerca, ovvero come i fattori istituzionali abbiano dato vita a peculiari modelli organizzativi, si utilizzeranno i dati del censimento degli impianti a biogas realizzato a partire da una serie di fonti. 2 Questi dati, organizzati in modo diacronico, permettono di capire l'evoluzione del settore anno per anno e la distribuzione territoriale dei diversi tipi di impianti (paragrafo 2). Grazie a una lettura diacronica dell'evoluzione del campo organizzativo, è possibile comprendere i legami tra modi di organizzare la produzione del biogas e politiche incentivanti. La distribuzione territoriale, invece, permette di capire la relazione esistente tra modelli organizzativi della produzione di biogas e caratteristiche delle aziende agricole a livello territoriale (stili aziendali). L'ipotesi di ricerca risiede infatti nella convinzione che le modalità di strutturazione del campo organizzativo del biogas siano frutto dell'interazione tra stili aziendali (farming styles, van der Ploeg, 1994), sedimentati a livello aziendale e territoriale, e pressioni istituzionali, che hanno determinato il consolidarsi di un tipo di stile aziendale (moder-
Verso la fine del 2012 la Regione Friuli Venezia Giulia ha conferito l’incarico all’Università d... more Verso la fine del 2012 la Regione Friuli Venezia Giulia ha conferito
l’incarico all’Università degli Studi di Trieste di effettuare uno studio
su un’ipotesi di “Città metropolitana di Trieste”.
Il primo passo è stata la ricognizione degli ambiti disciplinari e
delle competenze utili per analizzare il tema. Sono stati individuati
quattro ambiti che indicheremo come:
• Ambito urbanistico-territoriale
• Ambito economico-trasportistico
• Ambito socio-politico
• Ambito giuridico-legislativo
Pur non essendo esaustivo, ciascuno di questi ambiti ha un sicuro
rilievo nel definire e valutare l’impatto che la costituzione della
città metropolitana potrebbe avere rispetto all’assetto territoriale,
economico, sociale e amministrativo esistente.
Si è quindi formato un ampio gruppo di ricerca proveniente da
studiosi appartenenti a quattro diversi Dipartimenti: il Dipartimento
di Ingegneria e Architettura, il Dipartimento di Scienze Economiche,
Aziendali, Matematiche e Statistiche, il Dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali e il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del
Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione. Per il Dipartimento
di Ingegneria e Architettura hanno partecipato Paola Di
Biagi, Alessandra Marin, Claudia Marcon e Igor Ciuffarin; per il
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e
Statistiche Romeo Danielis, Lucia Rotaris; per il Dipartimento di
Scienze Politiche e Sociali Giorgio Osti, Giovanni Carrosio e Marco
Cesa; e per il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio,
dell`Interpretazione e della Traduzione Paolo Giangaspero,
Alessia Ottavia Cozzi, Pietro Faraguna e Federico Gambini.
La provenienza multidisciplinare del gruppo di ricerca ha permesso
di evidenziare le specificità di ciascuna disciplina nell’affrontare
il tema oggetto di studio e di metterle a confronto, facendole interagire,
nel caso specifico dell’ipotesi della Città Metropolitana di
Trieste.
Carocci, 2011
Con la nascita del mercato globale agroenergetico, hanno iniziato a levarsi dubbi e controversie ... more Con la nascita del mercato globale agroenergetico, hanno iniziato a levarsi dubbi e controversie sulla sostenibilità ed efficacia dei biocarburanti nel combattere il cambiamento climatico. Si confrontano oggi due approcci divergenti alla questione ambientale ed energetica: da un lato, la propensione globalista con la quale si impostano anche le politiche per il clima e, dall’altro, la prospettiva territoriale che guarda con maggiore attenzione al controllo locale sulle risorse e sui processi produttivi. In Italia, come illustra il volume, si stanno diffondendo diverse esperienze di territorializzazione nella produzione dei biocarburanti; tra le tante vi sono i distretti agroenergetici, ambiti di pianificazione territoriale attraverso i quali è possibile raggiungere un maggiore equilibrio ambientale e sociale. In questa prospettiva i distretti sembrano porsi come alternativa al modello globale attraverso sistemi organizzati su scala locale. Questa lettura permette di capire come si sta configurando il mercato globale dei biocarburanti e di documentare come in diverse aree italiane si stanno costruendo spazi di autonomia gestionale e agronomica con l’obbiettivo di creare una virtuosa alternativa ai biocarburanti globali.
Volume 129, 2019
In the energy transition process the district heating networks and the wind power facilities play... more In the energy transition process the district heating networks and the wind power facilities play a key role. These two technologies can contribute to establish models of co-provision involving new social actors in the energy field. Despite that, the socio-organizational change appears patchy. In Italy, these options are dominated by large utilities and the few forms of energy co-production are to be found in specific contexts. The influence of socio-territorial features on the energy transition seem relevant. This paper aims analysing energy transition while focusing on the institutional, relational and territorial dimensions to unfold how energy innovations take place within territorial contexts. In this respect, energy transition is investigated considering both the district heating and the wind power in Italy. The analysis suggests that the transition is influenced by the way in which territorial context is destabilized by the perturbations of energy landscape.
The theoretical reflection on development policies, at national and international level, has focu... more The theoretical reflection on development policies, at national and international level, has focused attention on the need to identify new strategies for social inclusion able to promote local development by putting in the center the quality of life and the rights of citizenship. This is all the more valid in the rural and marginal areas of our country, where the lack of access to essential resources and services and the distance from the central poles of supplying basic services are a strong limit to the wellbeing of the inhabitants and the development of their capacity for actively live and therefore promote the development of the territory. In Italy, internal areas are historically affected by migratory routes and the rooting of a new population is the lever through which to combat depopulation. The substantial presence of the population with non-Italian citizens reveals some exogenous criticalities of the new approaches (resident foreigners are not citizens with full rights), but can constitute a potential for regenerating the identity and economies of the internal areas, if the policies public authorities are able to include and activate the skills of this portion of the population according to a model of sustainable local development.
Questo numero di Culture della Sostenibilità è quasi interamente dedica-to all'XI convegno 'aree ... more Questo numero di Culture della Sostenibilità è quasi interamente dedica-to all'XI convegno 'aree fragili' 1 , che aveva come tema il presunto divario culturale delle zone rurali più interne dell'Italia. La risposta alla provoca-zione è stata ampia e all'impronta dell'orgoglio territoriale. Sono arrivate al convegno quasi 60 esperienze di azione culturale in aree deprivilegiate, che includono anche alcuni video. Alcune di queste, che hanno avuto la forza e la voglia di raccontarsi in un paper, fanno parte di questa raccolta. Gli autori di questa introduzione sono gli organizzatori del convegno, mentre la lista completa dei partecipanti, dei membri del comitato scientifico e dei patrocinanti si trova in www.areefragili.it.
In recent years, Italy has witnessed the proliferation of numerous agricultural biogas plants. Th... more In recent years, Italy has witnessed the proliferation of numerous agricultural biogas plants. This article argues that institutional factors played an important role for their diffusion. It describes the state and evolution of agricultural biogas in Italy, and then investigates in how far institutional pressures had influence in shaping organizational models of biogas production. It finds that the dominance of one particular organizational model is the result of an isomorphic process, in which a monopolistic market, legal structures and subsidies play a role. The prevalence of this organizational model however does not lead to an effective use of biogas production, and furthermore results in low environmental efficiency. For a more sustainable development of bioenergy, Italian policy makers should reform the existing institutional framework, reorganizing subsides, liberalizing the management of gas grids and involving farmers in contributing to local projects.
Sociologica, numero 2/2012, Doi: 10.2383/38268
The environmental issue has been mainly subsumed within the paradigm of climate change. Sustainab... more The environmental issue has been mainly subsumed within the paradigm of climate change. Sustainable development agendas are massively investing in initiatives to combat or reduce its impact: they work as pivots around which to build environmental and development policies. Initiatives on climate change reflect a wide range of epistemological approaches incorporating radical and reformist ideas of sustainability: in particular, the multi-scale method involves community-based activities, oriented towards a strong idea of sustainability and massive interventions at global level, with an emerging preference for market-oriented policies and technocratic solutions. However, neoliberal ways to deal with the environmental issue represent the dominant frame for the inclusion of climate change in global policies for sustainable development. A mix of a weak idea of ecological modernization and market environmentalism represents the legitimizing discourse of these global approaches. While attempting to achieve global sustainability, climate agendas clash with the construction of local sustainable systems. This is the case of policies supporting biofuels, which have been framed by many as neo-mercantilist practices proceeding alongside emergent globalizing recombinant corporate/state arrangements. A new global ecology [Sachs 1993] is developing, “whereby planetary resources are to be managed through the application of the market paradigm to the environment” [McMichael 2010, 578] and a corporate management of energy resources is favoured: biofuels are commodified into global industrial goods at the expense of encouraging local biofuel development for local sustainable systems. The controversy over the sustainability of biofuels starts from their global commodification and develops by interweaving the need to simplify the management of natural systems with the further complexity added by the side-effects of neoliberal policies [Carrosio 2011]. In the literature, this complexity is framed as a constitutive practice of neoliberal governmentality [Heynen et al. 2007], which operates through disorder [Pellizzoni 2011] and by maintaining a state of exception [Agamben 2005]. This essay argues that the relocation of biofuels is a possible answer to the controversy because it enables the better management of side-effects and produces a local order that extends beyond a permanent state of exception. This could be possible only by adopting a bounded idea of sustainability which takes the autonomy of local systems into account.
In ltaly there are many rural areas where industrialised agriculture has never become the prevale... more In ltaly there are many rural areas where industrialised agriculture has never become the prevalent method of production. These areas are often remote impassable lands, located in the mountains of Northern-Italy and in the Apennine strip. In these areas, small producers are practising alternative methods of production and trade. In opposition to the policies of CAP, they are searching for new ways to be peasants. To specialisation, they oppose diversification. To intensification, they oppose new systems of agriculture and new practises of breeding. To externalisation of environment, they oppose internalisation. To industriai agriculture, they oppose socia! agriculture. Their new approach to be farmers is closely connected to global problems: the necessity to defend the environment and biodiversity, the reduction of chains of production and the reclairning of the right to retail their products. The theoretical approach of farrning style can be useful to understand the real innovation of this kind of agriculture.
When a large proportion of the population has problems finding schools in which the levels of edu... more When a large proportion of the population has problems finding
schools in which the levels of education and teacher quality are equivalent to those guaranteed in larger urban centres, hospitals capable of guaranteeing essential health services (first aid; emergency; birthing;
transfusions) or adequate internal and external mobility systems, the
question of constitutionality and right to full citizenship constituents arise on one hand; while on the other, a vicious circle of marginality is triggered, in which demographic haemorrhage follows a process of continual reduction of these services, precluding the usefulness of any sort of development intervention. Starting from this assumption, the public policy National Strategy for Inner Areas works to guarantee the inner citizenship rights as a pre-condition to foster economic development. The article illustrates the welfare question in the Italian inner peripheries, analyzing the theory and methods of intervention of the public policy.
The main goal of this paper is to propose a sound interpretative and policy framework for ‘Inner ... more The main goal of this paper is to propose a sound interpretative and policy framework for ‘Inner Peripheries’ at the EU level. Its ambition is to bridge conceptual approaches to peripherality with the policy objectives set by key documents such as the Territorial Agenda 2020 and other recent reports on economic, social and territorial cohesion. An integrated multi-scalar approach, grounded on the notion of spatial disparity, is therefore connected with a ‘place-based’ approach to policy design. The breakthrough experience of the Italian programme on Inner Areas is an opportunity to broaden the reflection on inner peripheries and policies that are most apt to reconnect them. A more comprehensive analytical framework is proposed here, which looks at the foundational economy, spatial justice and territorial cohesion. The framework deals with both the ‘condition’ of peripherality and the ‘process’ by which endogenous and exogenous drivers determine the marginalisation of specific territories. Such tenets are fleshed out in the development of an original approach bridging theory and practice, analysis and policy, crucially assuming multi-scale governance design as the enabling framework for greater coherence between top-down and community-led initiatives.
Biomass and Bioenergy, Volume 70, November 2014, Pages 141–148
Italy is experiencing a proliferation of biogas energy plants. In only a few years, the number of... more Italy is experiencing a proliferation of biogas energy plants. In only a few years, the number of plants has grown from ten to nearly five hundred. Public policies have played an important role in stimulating and shaping the spread of biogas plants. Following the European Renewable Energy Directive (2009/28/EC) Italian public policy began to support the spread of biogas with a system of obligations and incentives. This system, combined with a rigid institutional framework, has shaped the organizational models adopted by farms for biogas technology implementation. From the point of view of sociological investigation, the article investigates the two main agricultural biogas organizational models: modernization and repeasantization. We present the two models through the study of two empirical cases, which highlight how different ways to introduce new technologies on farms can lead to different outcomes in ecological terms.
I bacini idrografici sono da sempre oggetto di studio per la marcata diseguale distribuzione dei ... more I bacini idrografici sono da sempre oggetto di studio per la marcata diseguale distribuzione dei bads ambientali tra aree a monte e a valle. Il caso del bacino del Po è emblematico: l’alternarsi di sorgenti di inquinamento e di sistemi di depurazione artificiali e naturali fa sì che siano molti i datori di inquinamento e tanti i territori a valle che fungono da collettori. Nel paper tratteremo, in particolare, del conflitto tra il Polesine e la città di Milano per l’inquinamento delle acque del Po, che si è giocato attraverso gli strumenti della giustizia civile. Conflitto che si risolve prima che l’iter giudiziario sia terminatio, con l’adozione di grandi sistemi di depurazione da parte della capitale lombarda. Alla soluzione della contesa, però, fanno seguito altre problematiche di giustizia ambientale. La produzione e lo smaltimeno dei fanghi di depurazione, frutto del trattamento delle acque reflue urbane, fa emergere una rispazializzazione dell’ingiustizia ambientale. Ancora una volta l’inquinamento – questa volta sotto forma di fanghi – viene smaltito in aree fragili, che a differenza del Polesine sono però interne alla regione Lombardia.
Watersheds have always been an object of study for the marked unequal distribution of environmental bads between upstream and downstream areas. The Po valley is an exemplary case: within the alternation of sources of pollution and artificial and natural purification systems, there are many polluters and many territories that serve as downstream collectors. In the article we will discuss the conflict over water pollution between the Po Delta and the city of Milan, which has developed through the civil justice system. The conflict was solved before the end of the legal trials, when the city of Milan introduced important purification systems. However, such dispute was followed by other environmental and judicial issues. Production and disposal of sewage sludge from the urban waste water treatment provoked a respacialization of environmental injustice. Once again, pollution - this time in the form of sludge - is disposed of in fragile areas, which, unlike the Polesine, are within the Lombardia region.
La Gazzetta dell'Ambiente
Il conflitto tra produzione di cibo e produzione di energia, concettualizzato nella letteratura i... more Il conflitto tra produzione di cibo e produzione di energia, concettualizzato nella letteratura internazionale come food-fuel competition (Brown, 1980), ha alle spalle una robusta tradizione di studi sugli alternativi utilizzi del suolo. Si tratta, infatti, di un fenomeno molto complesso a causa della interazione tra una molteplicità di fattori interdipendenti. La pressione sulla terra è data da una serie di attività umane che vanno oltre la questione energetica: si pensi alla presenza di allevamenti intensivi (feed-food competition, Yotopoulus, 1985), al consumo di suolo derivante da nuove infrastrutture, ai fenomeni di urbanizzazione diffusa, alle attività estrattive (Carrosio, 2013). Il fattore energetico rende il quadro ancora più complesso, andando ad aggiungere un ulteriore elemento di pressione di fronte ad un equilibrio già difficile da mantenere: per questo si parla di nuova competizione per la terra (Harvey e Pilgrim, 2011), facendo riferimento ai side-effects prodotti dalla transizione energetica. Esistono due modi di affrontare il tema. Da una parte la prospettiva globale, che guarda a macro fenomeni come la domanda di cibo nel mondo, la crescita dei consumi energetici, l’esaurimento delle fonti fossili e la questione climatica: tutti fattori che determinano l’emergere di una food-fuel competition, evidente da un punto di vista logico, ma difficile da dimostrare attraverso dati certi a causa della compresenza di fattori che intervengono in questo fenomeno. Dall’altra parte la prospettiva locale, dove ogni contesto assume connotazioni e problematiche differenti e dove la competizione tra cibo ed energia può variare in intensità e qualità a seconda dei singoli casi. Le due prospettive hanno evidenti interdipendenze: i contesti locali, in un sistema agroalimentare globalizzato, sono allo stesso tempo determinati da e capaci di informare il contesto generale. Non è possibile, nell’economia di questo contributo, dare conto in modo approfondito di queste interdipendenze. Per questo motivo, l’articolo si propone di indagare la competizione tra cibo ed energia in termini generali, fornendo alcuni elementi emergenti nel dibattito internazionale, e in termini particolari, approfondendo il tema della diffusione di impianti per la produzione di energia da biogas agricolo nel Nord Italia. Pur non entrando nei fattori di interdipendenza complessa, sarà possibile mantenere una proficua relazione tra elementi generali (teorici) ed elementi particolari (empirici), consapevoli del fatto che la questione del biogas nel Nord Italia è soltanto uno dei tanti modi con i quali il conflitto tra cibo ed energia può prendere forma a livello locale.
Studi Organizzativi, 2/2012, pp. 9-25
L’articolo affronta il tema della diffusione degli impianti per la produzione di energia da bioga... more L’articolo affronta il tema della diffusione degli impianti per la produzione di energia da biogas agricolo in Italia, partendo da una lettura di tipo socio-organizzativo. Tale approccio ha consentito di mettere in luce una serie di evidenze emerse da una ricerca sul campo: ovvero, il ruolo esercitato dai fattori istituzionali e dalla formazione di un campo organizzativo strutturato nella produzione di una serie di spinte all’omogeneizzazione delle esperienze di produzione agroenergetica. Questo processo, che viene inquadrato attraverso gli stimoli interpretativi del neo-istituzionalismo e degli studi sugli stili aziendali peculiari della sociologia rurale, ha significato la messa in opera di una serie di modelli organizzativi che hanno determinato, in alcuni casi, uno scostamento significativo tra gli obiettivi delle politiche di incentivazione per le agroenergie – riduzione delle emissioni climalteranti, indipendenza energetica, sviluppo rurale - e i risultati effettivamente ottenuti. Dalla analisi emerge come le spinte isomorfiche abbiano prodotto dei modi di organizzare la produzione di energia ed il suo dispacciamento, decisamente incoerenti rispetto alle motivazioni per le quali le energie rinnovabili vengono incentivate ed inefficienti nel garantire assetti sostenibili per le singole imprese agricole. Si mette in luce, infatti, come le politiche di incentivazione della produzione di energia da biogas abbiano favorito soprattutto il rafforzarsi di uno stile aziendale riconducibile al modello della modernizzazione agricola – caratterizzato da una tendenza all’ampliamento di scala delle aziende ed una marcata accelerazione dell’industrializzazione dei processi produttivi -, piuttosto che l’emergere di assetti gestionali basati sulla pluriattività, dove il sistema di produzione di energia diviene funzionale alla chiusura dei cicli ecologici ed alla creazione di valore aggiunto a partire dagli stessi fattori produttivi.
L’analisi compiuta si basa sui dati del censimento degli impianti a biogas realizzato nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2008LY7BJJ_002, che consentono di capire l’evoluzione del settore in modo diacronico, mettendo in luce localizzazione degli impianti, potenza elettrica installata, matrici agricole utilizzate nel processo di digestione anaerobica. Ad una analisi di tipo quantitativo, si è aggiunta l’individuazione di una serie di studi di caso rappresentativi della varietà dei modelli organizzativi adottati per la produzione agroenergetica e sono state effettuate diciotto interviste a testimoni qualificati: agricoltori, tecnici, progettisti, agronomi. Le interviste, in particolare, hanno permesso di comprendere le varie sfaccettature dei tipi di pressione esistenti in un campo organizzativo popolato da una vastità di figure professionali.
In sede di conclusione di ipotizza come, a partire da una revisione dei sistemi di incentivazione, sarebbe possibile contrastare le pressioni che hanno portato il campo organizzativo verso un isomorfismo inefficiente, favorendo la diversificazione degli impianti, dei modi di approvvigionamento, degli utilizzi e delle destinazioni del biogas e dell’energia prodotta da esso.
La gestione delle risorse ambientali è uno dei problemi cardine delle aree interne, conseguente a... more La gestione delle risorse ambientali è uno dei problemi cardine delle aree interne, conseguente all’abbandono di ampie porzioni di territorio e alla destrutturazione dell’economia rurale e montana. Ricostruire filiere economiche e pratiche residenziali saldamente ancorate alla riproduzione in loco dei fattori primari di produzione sembra essere l’unica strada percorribile per affrontare il problema del dissesto idrogeologico, tenuto conto dell’acutizzarsi della crisi fiscale dello Stato (O’Connor, 1977). In questo contesto, la co-produzione (Van Vliet, Chappels, 1999) di servizi ambientali da parte di soggetti profit e noprofit che danno vita all’economia civile (Bruni, Zamagni, 2004) sui territori assume un valore molto importante. Esistono diverse forme di cura, di difesa e di attenzione per l'ambiente, nelle quali le organizzazioni dell’economia civile possono avere un ruolo importante.
Sociologia Urbana e Rurale
L’articolo affronta gli aspetti generali della riqualificazione energetica degli edifici esistent... more L’articolo affronta gli aspetti generali della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, mettendo in luce come le politiche di incentivazione e la strutturazione di alcuni percorsi tecnologici abbiano prodotto un circolo vizioso del retrofit, che agisce come un freno alla diffusione delle riqualificazioni energetiche. La prima parte si focalizza sulla letteratura internazionale, isolando alcune dimensioni utili alla ricostruzione dello stato dell’arte in Italia; la seconda parte analizza le politiche nel contesto italiano, i meccanismi che ne depotenziano gli effetti e le motivazioni della assenza di interventi di riqualificazione su scala medio-grande nelle città italiane; la terza parte affronta il tema dal punto di vista dei percorsi tecnologici, mettendo in luce alcuni aspetti inerenti la difficile strutturazione del campo organizzativo del retrofit energetico e la perdurante incertezza attorno ai dispositivi di efficienza e risparmio. Nelle conclusioni vengono fornite alcune indicazioni di policy, mettendo in luce come le politiche urbane agiscano in modo più marcato sull’efficienza energetica che sul risparmio energetico, depotenziando i sistemi di incentivazione adottati su scala nazionale.
The article discusses the general aspects of the energy retrofit of existing buildings, highlighting how the incentive policies and technology paths have produced a vicious circle, which hinders the spread of energy retrofits. The first part focuses on the international literature and identifies some useful dimensions useful to the reconstruction of the state of the art in Italy; the second part analyzes the national policies, the mechanisms that minimize effects and the reasons for the absence of medium to large scale energy retrofit cases in Italian cities; the third part deals with the issue from the point of view of technology paths, highlighting some of the difficult aspects of consolidation of the energy retrofit organizational field and the ongoing uncertainty around the efficiency and savings devices. In the conclusions some indications for policy are provided, highlighting how urban policies invest more on energy efficiency than energy saving, debunking incentive systems adopted on a national scale.
Sociologia Urbana e Rurale
L’articolo descrive un caso di riqualificazione energetica su scala medio-grande nel comune di Al... more L’articolo descrive un caso di riqualificazione energetica su scala medio-grande nel comune di Alessandria. Viene ricostruita la catena progettuale che porta alla realizzazione degli interventi e vengono evidenziati i meccanismi di governance che hanno portato a superare la tradizionale parcellizzazione degli interventi di retrofit. Nella prima parte l’autore descrive le motivazioni che hanno portato alla scelta di questo quartiere come caso studio e il contesto generale nel quale si sviluppano una serie di progetti di ristrutturazione energetica; nella seconda parte vengono descritti gli interventi progettuali, mettendo in luce come essi siano concatenati in un disegno unitario di trasformazione urbana; nella terza parte si forniscono alcuni elementi teorici che possono aiutare a generalizzare il caso.
in Quaderni di Sociologia, vol. LVIII, 66, pp. 99-108
In recent years, we are witnessing a re-emergence of interest in energy issues by the social scie... more In recent years, we are witnessing a re-emergence of interest in energy issues by the social sciences. The article outlines the state of the art and the future prospects of sociological studies on energy. It is structured in two parts: the first will go through the main stages of the relationship between sociology and energy, identifying the historical phases in which most of the studies and the types of approaches are thickened; the second part will identify the main issues faced by contemporary sociology, highlighting as well as in Italy there is a tradition of recent studies on energy. Finally, we will identify the main issues around which it is possible to develop the future research, with particular attention to the relationship between energy and power.
Negli ultimi anni, assistiamo ad una riemersione dell’interesse delle scienze sociali per le questioni energetiche. L’articolo traccia lo stato dell’arte degli studi sociologici sull’energia ed è strutturato in due parti: nella prima si ripercorrono le principali tappe del rapporto tra sociologia ed energia, individuando le fasi storiche nelle quali si sono addensati la maggior parte degli studi e le tipologie di approcci utilizzati; nella seconda parte verranno individuate le principali tematiche affrontate dalla sociologia contemporanea, mettendo in luce come anche in Italia esista una tradizione recente di studi sull’energia. Infine, verranno individuate le principali questioni attorno alle quali è possibile sviluppare la ricerca, con particolare attenzione al rapporto tra energia e potere.
Two opposing narratives are now facing on marginal rural areas. The first one looks at these are... more Two opposing narratives are now facing on marginal rural areas. The first one looks at these areas as monolithic, characterized by overwhelming negative trends. The continuous decrease of population and the absence of immigration processes represent insurmountable obstacles to any chance of development and revitalization.
It is difficult to establish a virtuous circle: even if the role of institutions is active in promoting projects for the revitalization of local micro-economies.
A second narrative emphasize cases of people who have
chosen an opposite migration project: leave the cities to settle in remote areas. The paper focuses on a case study, the neo-rural network in the Borbera and Curone Valleys (North Italy). The reconstruction of their experience and the analysis of the their social networks allow us to focus on the dynamics of marginal areas, identifying alternatives scenarios. It is necessary, therefore, to reverse the perspective, highlighting the signs of a change.
Negli ultimi anni in Italia si è assistito alla proliferazione di numerosi impianti per la produz... more Negli ultimi anni in Italia si è assistito alla proliferazione di numerosi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sulla loro diffusione, sui modelli organizzativi e socio-tecnici, hanno avuto un peso molto importante i fattori istituzionali. In particolare, le politiche energetiche per la diffusione delle rinnovabili hanno determinato dei quadri di regole strutturati e vincolanti. Per ogni tecnologia sono stati definiti sistemi di incentivazione, meccanismi di regolazione, tipi di procedure autorizzative: questi elementi hanno fatto sì che gli attori si muovessero sulla base di una serie di opzioni delineate dalle politiche. L'evoluzione del fotovoltaico in Italia, per esempio, è stata emblematica. L'incentivazione o meno degli impianti a terra, e la regolazione da parte degli enti regionali per moderarne o meno la proliferazione, ha fatto sì che in alcune aree del paese vi sia una più alta incidenza di grandi campi fotovoltaici realizzati su suolo agricolo e che in altre regioni, invece, vi siano impianti medio-piccoli. Allo stesso modo, le modifiche dei meccanismi di incentivazione hanno portato in alcuni momenti alla corsa ai grandi impianti non integrati e in altri momenti a quelli medio-piccoli e integrati. 1 Dinamiche simili si sono registrate anche negli altri paesi europei e hanno coinvolto le diverse fonti di energia. Molti studi comparativi sull'eolico hanno evidenziato l'importanza dei fattori istituzionali nel determinare la diffusione degli impianti e le scelte tecno-organizzative (Toke, 2007). Nel quadro di regolazione italiano, l'importanza dei fattori istituzionali nella diffusione delle rinnovabili è messa in evidenza in modo lampante dalla diffusione degli impianti a biogas agricolo. Essi rappresentano un campo di indagine molto interessante per una serie di ragioni: gli impianti sono proliferati in pochissimi anni ed è possibile ricostruirne l'evoluzione dal principio; gli elementi socio-organizzativi, a differenza di altre fonti, sono molto marcati ed è pertanto interessante capire come le pressioni istituzionali abbiano inciso sui modelli organizzativi; gli impianti hanno avuto una evoluzione paradigmatica che consente di mettere in luce importanti meccanismi di istituzionalizzazione. In particolare, come vedremo, la proliferazione degli impianti a biogas in Italia è una straordinaria ed esemplare storia di isomorfismo organizzativo, nella quale le pressioni istituzionali hanno portato alla formazione di un campo organizzativo molto strutturato e sempre più omogeneo. Per rispondere alla domanda di ricerca, ovvero come i fattori istituzionali abbiano dato vita a peculiari modelli organizzativi, si utilizzeranno i dati del censimento degli impianti a biogas realizzato a partire da una serie di fonti. 2 Questi dati, organizzati in modo diacronico, permettono di capire l'evoluzione del settore anno per anno e la distribuzione territoriale dei diversi tipi di impianti (paragrafo 2). Grazie a una lettura diacronica dell'evoluzione del campo organizzativo, è possibile comprendere i legami tra modi di organizzare la produzione del biogas e politiche incentivanti. La distribuzione territoriale, invece, permette di capire la relazione esistente tra modelli organizzativi della produzione di biogas e caratteristiche delle aziende agricole a livello territoriale (stili aziendali). L'ipotesi di ricerca risiede infatti nella convinzione che le modalità di strutturazione del campo organizzativo del biogas siano frutto dell'interazione tra stili aziendali (farming styles, van der Ploeg, 1994), sedimentati a livello aziendale e territoriale, e pressioni istituzionali, che hanno determinato il consolidarsi di un tipo di stile aziendale (moder-
Culture della Sostenibilità, numero 13/2014, pp. 130-142
The houses contribute significantly to the total energy consumption and emissions of greenhouse g... more The houses contribute significantly to the total energy consumption and emissions of greenhouse gases. In Italy, buildings energy consumption represented 40% of final energy consumption in 2010. Upgrading the energy efficiency of existing buildings could give a strong boost to the reduction of energy consumption and CO2 emissions.
Although now many policies at Community and national level push for energy upgrading the existing housing stock, the sector continues to be sluggish. On closer inspection, in the Italian cities the energy efficiency strategies focus more on the side of the production of thermal energy. The utilities are adopting district heating to streamline its heat production and distribution systems. This strategy, supported by the local government, seems to be functional to consolidate the existing techno-institutional regime, where energy production is produced by fossil fuels and waste. District heating is a device capable of improving energy efficiency of thermal power plants and incinerators, thanks to the exploitation of waste heat of power plants. The paper aims to investigate the expansion of district heating networks, starting from a research hypothesis: that the strategy of the utilities to invest heavily district heating is an obstacle to large-scale deployment of energy saving measures. District heating seems to create an effect of technological lock-in with respect to the ability to implement energy retrofit interventions.
Sviluppo Locale, Vol. XI, n.27, pp. 78 – 93, 2004-05
Il destino delle aree marginali del nord Italia appare segnato. La continua diminuzione della pop... more Il destino delle aree marginali del nord Italia appare segnato. La continua diminuzione della popolazione residente, la struttura demografica sbilanciata sulle persone anziane e la scarsa dinamicità dei movimenti migratori rappresentano degli ostacoli strutturali ad ogni ipotesi di sviluppo locale.
Risulta difficile, in queste condizioni, ristabilire un circolo virtuoso: gli interventi volti alla rivitalizzazione delle microeconomie locali si scontrano con risorse umane rarefatte o addirittura assenti.
In un processo di deterioramento della struttura socio – economica così marcato, il sistema dei servizi locali perde le proprie soglie di economicità e diviene sempre più difficile garantire alla popolazione il minimo dei servizi essenziali per consentire una residenzialità sul territorio senza forti disagi. Tra l’altro, l’elevata presenza di famiglie con un solo componente, per lo più composte da persone anziane, e la bassa densità abitativa, con la dispersione degli abitanti in piccoli nuclei non contigui, rendono problematica la ricerca di forme di solidarietà e di mutuo aiuto per far fronte alla carenza dei servizi pubblici.
Anche la residenzialità intermittente, quella praticata da persone che nell’area marginale possiedono una seconda casa, diventa problematica. È sufficiente il venir meno della manutenzione alla rete viaria interna per far sì che quei nuclei abitati ormai soltanto pochi giorni all’anno diventino inaccessibili.
Molti studiosi ritengono che nella transizione al post-fordismo anche le aree rurali siano investite da processi di diversificazione e di rifunzionalizzazione (Basile e Cecchi, 2001). In epoca fordista, la campagna era esclusivamente dedita alla produzione di beni primari, mentre oggi le vengono attribuite nuove funzioni (l’erogazione di servizi di tipo ricreativo, culturale, turistico, ecologico).
In questo processo le aree marginali potrebbero continuare il percorso segnato dalla ulteriore spinta modernizzatrice, fino al punto di diventare aree pressoché deantropizzate, finalizzate alla conservazione e riproduzione delle risorse ambientali (Gubert, 1989).
Tuttavia alcuni osservatori sono convinti che un territorio lasciato a se stesso, senza più interventi umani volti a contenere i dissesti causati da eventi naturali, generi effetti controproducenti, sia in termini di conservazione del patrimonio ambientale che in termini economici. Il Cresme (2000), infatti, ha quantificato in 400 milioni di euro la spesa annuale derivante dai danni riferibili all’abbandono ed alla conseguente scarsa tutela e gestione del territorio. Diversi istituti agrari e centri di ricerca, inoltre, hanno denunciato la continua erosione di biodiversità derivante dall’esaurirsi dell’attività agricola in territori nei quali si è conservato, fino all’abbandono, uno straordinario patrimonio varietale.
Per individuare degli scenari differenti da quelli prospettati da chi sostiene sia inevitabile un lento ed inesorabile esaurirsi della presenza umana nei territori marginali, non possiamo eludere dall’analisi i casi di controtendenza. Anche se pochi e sporadici, essi rappresentano le possibili alternative al destino ecologico.
Questo capitolo ricostruisce l'evoluzione economica e sociale della città di Carpi, concentrandos... more Questo capitolo ricostruisce l'evoluzione economica e sociale della città di Carpi, concentrandosi sugli ultimi decenni e indagando in presa diretta le questioni sociali emerse durante la pandemia. Adottando uno sguardo dia-cronico anche per indagare il presente, possiamo vedere come le sperequazioni e le biforcazioni al centro del dibattito pubblico hanno preso forma negli anni passati, a partire da tante questioni non risolte dopo la crisi del 2008 e di alcune dinamiche di lungo corso che coinvolgono il nostro paese e anche la città di Carpi. Per questa ragione è utile ripercorrere in primo luogo l'evoluzione del distretto, per capire come, attraverso le sue tante trasformazioni e ristrutturazioni, esso abbia inciso sulle dinamiche sociali della città. Nella storia recente del distretto possiamo scorgere alcune questioni relative ai mutamenti sociali che la città di Carpi ha subito negli ultimi anni e che hanno preparato il terreno a come la crisi pandemica ha impattato sulla città. Nel fare questo, ci chiederemo se l'analisi socioeconomica del distretto sia ancora dirimente rispetto alla comprensione delle dinamiche socioeconomiche della città, ovvero se il distretto è ancora capace, come lo è stato certamente in passato, di informare la città nelle sue dimensioni sociali, economiche e culturali.
Con lo scoppio della pandemia, hanno iniziato a farsi largo nel dibattito pubblico alcuni scenari... more Con lo scoppio della pandemia, hanno iniziato a farsi largo nel dibattito pubblico alcuni scenari sul futuro della struttura insediativa nei paesi occidentali, che già da qual-che anno vengono discussi nel mondo scientifico, in parti-colare da chi studia gli effetti del cambiamento climatico sulla vivibilità dei luoghi. Nella letteratura sul cambiamen-to climatico, infatti, è maturata l'idea che le alterazioni pro-dotte dai mutamenti ambientali alla vivibilità dei luoghi e alla disponibilità di risorse naturali produrranno una pro-gressiva dislocazione della popolazione dalle aree più col-pite a quelle che riusciranno a far valere la loro competitivi-tà in termini di preservazione delle qualità ambientali.
Le sostenibili carte dell'Italia, 2018
In Italia, come negli altri paesi occidentali, si assiste alla riemersione della frattura città-c... more In Italia, come negli altri paesi occidentali, si assiste alla riemersione della frattura città-campagna: i cittadini delle aree lontane dai grandi centri di servizio avvertono disattenzione e distanza nell’azione delle classi dirigenti e maturano sentimenti di sfiducia nelle istituzioni e di intolleranza e una domanda di poteri forti. Cosa c’è all’origine dello scollamento tra classi dirigenti e ampie fasce di popolazione in tutto il mondo industrializzato? Anche, e soprattutto, politiche di sviluppo errate. Quale forma di azione pubblica è, invece, desiderabile e possibile? Le aree interne italiane hanno il vantaggio di forti caratterizzazioni identitarie ma soffrono di disattenzione nel disegno dei servizi, aggravata da flussi di risorse compensative che favoriscono l’immobilismo e la rendita: ne discendono abbandono dei territori e una grave crisi demografica. In questo contesto è nata la Strategia nazionale per le Aree Interne (SNAI), oggi estesa a oltre settanta aree che coprono un quinto del territorio nazionale, con circa due milioni di cittadini. Con la SNAI, Stato e Regioni piegano la strategia dei propri servizi essenziali (scuola, salute, mobilità e rete web) alle esigenze dei singoli luoghi; in cambio richiedono la disponibilità dei gruppi dirigenti locali (in primis i sindaci) ad aprire le proprie decisioni a un processo pubblico che possa dare spazio ai creativi e produrre innovazione. Requisito indispensabile di questo approccio rivolto ai luoghi è la condivisione di risultati attesi monitorabili e misurabili. Non, insomma, target decisi dal centro ma fissati dal confronto pubblico e metro di misura del successo della politica. È questo uno strumento potente per rendere concreti ed efficaci gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.
il saggio presenta alcune esperienze innovative di transizione energetica scaturite dalla società... more il saggio presenta alcune esperienze innovative di transizione energetica
scaturite dalla società civile italiana. L’attenzione a tale campo
d’indagine è motivata dall’esigenza di valutare la sostenibilità ambientale
e economica di una transizione verso modelli a basso contenuto di
carbonio, dato che i consumi di energia fossile, tuttora prevalenti, sono
ritenuti a ragione la causa principale del cambiamento climatico. L’analisi è stata condotta con alcuni strumenti microsociologici, nonostante appaia evidente come la questione energetica sia largamente dominata da strategie ed equilibri politico-economici di livello mondiale.
A partire dagli anni ottanta, in concomitanza con le prime fasi di deindustralizzazione e di terz... more A partire dagli anni ottanta, in concomitanza con le prime fasi di deindustralizzazione e di terziarizzazione dell’economia, è iniziato un processo di trasformazione urbana che ha modificato il volto delle città italiane, che da grandi poli industriali capaci di accentrare e determinare le dinamiche di sviluppo hanno assunto nuove principali funzioni legate al commercio e al terziario. Un processo di trasformazione che ha gettato le fondamenta per una metropolizzazione del territorio (Merloni, 1986), in conseguenza della quale accanto agli agglomerati urbani storici e alle periferie urbane più o meno recenti convivono tessuti ed insediamenti a bassa densità, con una sempre più estesa occupazione di suolo e senza alcuna soluzione di continuità tra i poli e i sistemi intercomunali concentrici. Questo processo di metropolizzazione è bene evidente dalle statistiche demografiche anche recenti. Secondo il sistema di classificazione dei comuni italiani creato dal Dipartimento Politiche di Sviluppo (DPS) della Presidenza del Consiglio, che distingue e aggrega i comuni in base al grado di centralità o perifericità rispetto alla erogazione di servizi fondamentali ai cittadini , tra il 1971 e il 2011 i poli hanno visto la popolazione calare del 6,9% mentre i poli intercomunali e i comuni cintura hanno visto la popolazione crescere rispettivamente del 14,8 e del 36%.
Tra le classi di azioni legate ai progetti di sviluppo locale previste dalla Strategia Nazionale ... more Tra le classi di azioni legate ai progetti di sviluppo locale previste dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), una attenzione particolare è riservata alle filiere locali di energia rinnovabile, costruita a partire dalla valorizzazione energetica del patrimonio ambientale esistente. In questo contributo si problematizza la tematica alla luce di alcuni ostacoli politico-istituzionali che la transizione energetica si trova a fronteggiare nel nostro paese e di alcune opportunità che possono essere colte per legare in modo effettivo le filiere energetiche allo sviluppo locale.
in Meloni B. (a cura di), Aree Interne e progetti d'area, Rosenberg&Sellier, 2015
in BULSEI G (a cura di), Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale e partecipazione pubblica, pp. 123-135, Aracne Editrice, 2010, Roma
per la sostenibilità nei piccoli comuni, in Bulsei L. (a cura di), Le sfide della sostenibilità. ... more per la sostenibilità nei piccoli comuni, in Bulsei L. (a cura di), Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale, partecipazione pubblica, Aracne Editore.
in S. Sivini, A. Corrado (a cura di), Cibo locale. Percorsi innovativi nelle pratiche di produzione e consumo alimentare, Liguori, Napoli, 2013, pp.137-158
CARROSIO G, (2012) Un’analisi ecologica della presenza immigrata nell’Italia minore, in OSTI G, VENTURA F, (a cura di) Vivere da stranieri in aree fragili, Liguori Editore, Napoli
Con questo articolo si intende analizzare la presenza di immigrati nei piccoli comuni rurali util... more Con questo articolo si intende analizzare la presenza di immigrati nei piccoli comuni rurali utilizzando i metodi dell’analisi ecologica e gli stimoli teorici dell’ecologia umana. L’approccio ecologico consente di studiare l’immigrazione come fenomeno socio-spaziale: nel nostro caso si terrà in considerazione la percentuale di stranieri residenti nell’insieme dei comuni che sono caratterizzati da un numero relativamente basso di residenti e/o da una connotazione prettamente rurale del tessuto socio-produttivo. L’ecologia umana, invece, offre una serie di concetti utili a sostenere l’analisi empirica, nel presupposto che le relazioni spaziali e temporali delle popolazioni che vivono nell aree fragili siano “influenzate da forze selettive, distributive e adattive che agiscono sull’ambiente” (Park et al., 1965, p. 59).
L’applicazione dell’analisi ecologica verrà effettuata attraverso la rappresentazione cartografica. Grazie ad una serie di mappe tematiche, si individueranno le aree della penisola nelle quali la presenza immigrata è più o meno significativa. A partire dalla rappresentazione, si otterrà un quadro attraverso il quale comprendere la logica di localizzazione degli immigrati nell’Italia minore ed una serie di aree omogenee per livello di presenza immigrata, composte da più comuni contigui territorialmente.
Di queste aree si fornirà un quadro generale, provando a quantificare la presenza immigrata in base alla provenienza ed alla storicità dei flussi. Le eventuali concentrazioni territoriali per etnia in aree caratterizzate da una popolazione autoctona relativamente anziana, come i comuni dell’Italia minore, possono fare supporre la presenza di economie di enclave, e pertanto di modelli di integrazione basati sui principi della successione ecologica (Aldrich et al, 1985).
Sarà cura verificarlo a partire dalle informazioni acquisite.
Infine, si proveranno a formulare ipotesi relative alla pluralità dei modelli territoriali di impiego del lavoro immigrato nell’Italia minore, sulla scorta dei lavori già presenti per le aree metropolitane e dell’industria diffusa (Ambrosini, 2011).
Da circa tre anni, in Italia, è attiva una politica pubblica nazionalela Strategia Nazionale Aree... more Da circa tre anni, in Italia, è attiva una politica pubblica nazionalela Strategia Nazionale Aree Interne -che vuole combattere lo spopolamento delle aree periferiche del nostro paese e affermare un modo di fare politiche pubbliche che non sia cieco rispetto alla straordinaria varietà di situazioni territoriali che lo caratterizzano. Essa rappresenta anche una battaglia culturale, una sfida alla metropolitanità dominante e ai feticci della modernità novecentesca, nel nome di uno sviluppo più equo socialmente e territorialmente. Tra i meriti di questa politica, infatti, vi è quello di avere rimesso in moto il dibattito sullo sviluppo nel nostro paese, partendo non più dai grandi centri urbani e industriali ma dalle aree periferiche, quelle che negli ultimi cinquanta anni hanno subìto un processo di spopolamento, depauperamento e marginalizzazione dai sistemi economici e di potere nazionali. Questa ricalibratura territoriale delle politiche ha evidentemente molti nemici, che si trovano sia dentro le aree interne (i rentier del sottosviluppo), sia al di fuori di esse (coloro che predicano di processi economici naturali che vanno verso la concentrazione territoriale dello sviluppo). Scardinare questa doppia e vicendevole narrazione, quella dei rentier che hanno costruito posizioni di rendita proprio sulla marginalizzazione e quella che promuove una alleanza globale metropolitana, dove le città sono gli unici nodi della rete di accumulazione globale del capitale (Harvey, 2010), non è affatto semplice. Bisogna armarsi di solida teoria e di determinata prassi. In questo contributo si vuole contribuire all'armamentario teorico delle aree interne mettendo in luce come, in questa fase storica, esse rappresentano dei potenziali motori di cambiamento dai quali fare ripartire il moto dello sviluppo, che oggi appare congelato in una stasi frenetica, caratterizzata da un irrigidimento culturale e strutturale della società a fronte di una inedita accelerazione sociale. Dotate di una propria alternativa struttura del tempo, le aree interne alimentano un paradosso: sono luoghi di decelerazione, periferalizzati dal dominio metropolitano, che si mostrano come spazi fisici, sociali, produttivi in movimento e non assoggettabili ai nuovi meccanismi dell'alienazione. Spazi di decelerazione per ridare fiato alla democrazia, rimettere in moto una critica dell'economia politica, costruire relazioni umane nuove e rapporti di produzione differenti. Spazi dai quali fare ripartire il moto del cambiamento.
Il contributo sotto riportato esce pochi giorni dopo il referendum No Triv del 17 aprile. Referen... more Il contributo sotto riportato esce pochi giorni dopo il referendum No Triv del 17 aprile. Referendum che non ha raggiunto il quorum, contando 14,5 milioni di elettori, il 32% degli aventi diritto al voto. Non è mia intenzione proporre un ragionamento sulle ragioni di questo risultato. La contesa tra il Sì e l'astensione è stata viziata da obiettivi politicisti veicolati attraverso la consultazione, ma che nulla avevano a che fare con l'oggetto del referendum. Un gioco di posizionamento tra partiti e all'interno dello stesso partito di maggioranza, una conta tra filogovernativi e antigovernativi e una conta all'interno delle stesse forze che sostengono l'attuale governo. D'altronde poco si è discusso sul merito del quesito prima del 17 aprile, e per nulla se ne è discusso nei giorni successivi. Tutta l'opinione pubblica è orientata a discutere sulle eventuali ripercussioni del voto: sul governo, sulle minoranze interne al partito di governo, sulle opposizioni. Come cerco di argomentare nel testo, la transizione energetica è in atto, resa irreversibile da elementi oggettivi che stanno generando fibrillazioni e contraddizioni anche all'interno del sistema energetico dominante, come il cambiamento climatico e l'esaurimento delle risorse fossili. Il fallimento del referendum non sposta il peso delle forze che agiscono all'interno della transizione, e può soltanto generare un rallentamento all'interno dei nostri confini nazionali, che hanno però poca indipendenza in un sistema energetico globale e interconnesso.
Negli ultimi anni, in Italia sono nati quasi mille impianti per la produzione di energia da bioga... more Negli ultimi anni, in Italia sono nati quasi mille impianti per la produzione di energia da biogas agricolo. Per la precisione, 953 impianti, la maggior parte dei quali (90%) concentrati nel Nord Italia, nelle aree caratterizzate da una importante densità di grandi allevamenti zootecnici e nelle aree ad alta specializzazione nella produzione di mais. Produrre energia da biogas agricolo significa utilizzare il metano prodotto dalla fermentazione anaerobica di deiezioni animali e/o biomasse (mais, triticale, sorgo) per alimentare un cogeneratore che trasforma il biogas in energia elettrica e termica. Grazie alla vendita dell'energia elettrica e ad un sistema di incentivi molto generoso, gli agricoltori che adottano questa tecnologia fanno grandi profitti.
In tutto il mondo migliaia di persone hanno ricominciato a lavorare la terra e a creare reti. Una... more In tutto il mondo migliaia di persone hanno ricominciato a lavorare la terra e a creare reti. Una recensione del libro del sociologo olandese Jan Douwe van del Ploeg (I nuovi contadini, Donzelli Editore, 2009), che spiega come e perché i contadini nonostante tutto non si estinguono.
Aria, acqua, terra e fuoco, i quattro elementi fondamentali impiegati da Empedocle molti secoli f... more Aria, acqua, terra e fuoco, i quattro elementi fondamentali impiegati da Empedocle molti secoli fa per descrivere il mondo in cui viviamo, sono tra loro interconnessi. Il fuoco -l'energiaviene oggi utilizzato dall'uomo e consumato così dissennatamente, in particolare nelle sue forme fossili, da compromettere i cicli della biosfera, dando luogo ad un inarrestabile degrado dell'aria, dell'acqua, della terra. Il processo di privatizzazione dell'energia e di concentrazione economica negli ultimi due secoli è stato pari a quello degli altri elementi. Eppure, all'energia è stata sempre riservata poca attenzione da parte dei movimenti politici e sociali, che si sono mobilitati soprattutto in occidente per contrastare le tecnologie più distruttive, come il nucleare, o per difendere la propria terra dall'industria petrolifera, soprattutto nei Sud del mondo. Un'attenzione insufficiente è stata riservata alla relazione esistente tra energia e potere, tra forme della democrazia e fonti energetiche, tra modelli sociali e modelli energetici, con l'eccezione di alcuni intellettuali e studiosi, come ad esempio Ivan Illich (Energia ed equità,
Alla fine di ogni sette anni celebrate la remissione.
Dalla sua origine ai giorni nostri, il movimento ambientalista è stato investito da profondi camb... more Dalla sua origine ai giorni nostri, il movimento ambientalista è stato investito da profondi cambiamenti, che ne hanno determinato non solo una diversa configurazione delle forme organizzative e d'azione, ma soprattutto un mutamento radicale nel rapporto con il sistema politico. Gli studiosi che da tempo si occupano di tematiche legate ai movimenti collettivi, con un occhio di riguardo nei confronti del movimento ambientalista (Della Porta, Diani, Della Seta, Strassoldo), ritengono che sia ormai attendibile interpretare i mutamenti che hanno investito tali movimenti nell'ambito di un diffuso processo di istituzionalizzazione. Altri studiosi si spingono fino ad interpretare i nuovi assetti delineatisi tra sistema politico e ambientalismo come forieri di un imminente assetto neocorporativo. Con questo lavoro, perciò, cerco di riflettere su quale rapporto esiste oggi tra il sistema politico e il movimento ambientalista. Utilizzando il quadro concettuale proposto da F. Goio nell'articolo "Movimenti collettivi e sistema politico", per prima cosa provo a definire quali elementi sono caratteristici di un movimento collettivo e quali di un gruppo di pressione, per comprendere quale siano la categorie possibili per ragionare sul rapporto esistente tra il sistema politico e il panorama ambientalista. Successivamente, anche attraverso un breve excursus storico che ripercorra le fasi salienti dell'ambientalismo, proverò ad individuare la categoria concettuale più consona per delineare l'assetto attuale dei rapporti tra sistema politico e ambientalismo.
The aim of the paper is to get light on the processes of local production of renewable energy sou... more The aim of the paper is to get light on the processes of local production of renewable energy sources in Italy. 'Local' means in this case either small scale power plants as under the control of local bodies like municipalities, farmers or cooperatives. From the quantitative point of view (number of cases and quantity of produced energy), it surely deals with a very small phenomenon. Nevertheless, some aspects of local organisation of energy provision deserve great attention: integration with the territory, in environmental and social terms; involvement of the public administrations; attempts to comply with an energy self-sufficiency ideal; the consumers' involvement in the energy production and in initiatives of energy saving. The paper will focus on the organizational models of the local production of energy, identifying different ideal types, that will be confronted with some exemplary cases taken throughout Italy. Particular attention will be given to the 'district' organizational form, thinking it offers good criteria for showing positive and negative aspects of the renewables increasing wave.
draft paper -15 giugno 2009 "Ora, siccome il loro godimento consiste nell'eccesso, essi cercano l... more draft paper -15 giugno 2009 "Ora, siccome il loro godimento consiste nell'eccesso, essi cercano l'arte che produce quell'eccesso di godimento […]" (Aristotele, Politica, 1, 9, 1258°6 sgg.) Fino a una decina di anni fa, le prospettive di sviluppo delle biomasse agricole a scopi energetici per la produzione di agrocarburanti o energia termica ed elettrica erano incerte. Per quanto riguarda gli agrocarburanti, ad esempio, dalla metà degli anni '70 alla metà degli anni '90 del XX secolo il Brasile era l'unico paese al mondo a poter vantare una vasta produzione ed un significativo mercato di consumo. Negli ultimi anni, però, il settore è cresciuto significativamente in tutto il pianeta. Allo stesso modo, si sono diffusi rapidamente gli impianti di produzione di energia elettrica e termica da biomasse agroforestali. In particolar modo negli Stati Uniti e in Europa, per far fronte ad una triplice crisi (ambientale, energetica e dell'agricoltura intensiva) sono in atto grandi progetti per la diffusione delle agroenergie 1 . Sono nate ambiziose politiche pubbliche per incentivare le nuove energie e vengono stanziati significativi finanziamenti per la ricerca nel settore. I primi risultati di queste politiche, volte ad introdurre le agroenergie in una data percentuale sul paniere energetico, hanno fatto sì che in pochi anni la crescita sia stata molto sostenuta. Con il vero e proprio boom nei paesi industrializzati e con la conseguente globalizzazione delle commodities destinate ad uso energetico, hanno iniziato anche a levarsi dubbi e controversie sulla loro sostenibilità. Diversi attori, organismi internazionali, ONG, associazioni ambientaliste, missioni e organizzazioni pastorali, autorevoli organi di informazione ed esperti Auto: Mitsubishi, Daewoo,Tata, molte altre case partecipano con quote azionarie alle imprese citate sopra Tabella 1. I più importanti gruppi economici coinvolti nella produzione di agrocarburanti -Fonti: Grain, ETC Group, WWF, UK Food Group , BioFuelWatch 2009
is book deals with a pivotal issue often marginalized by sociological analysis: the relationshi... more is book deals with a pivotal issue often marginalized by sociological
analysis: the relationship between energy and society, with different
contributions from several European scholars. e articles cover a series
of topics concerning energy policies, risk communication, and sustainable
development. e increasingly complex social organization emerging
from the energy shifts of the last two centuries, incorporates an increasing
quantity of expert knowledge.
Quite paradoxically, when the expert systems seem to be realizing the dream
of total control on the uncertainty of the events, any occasional accident
reveals to be a check for them contributes to undermining their credibility.
Following the idea of a post-democratic turn, this kind of mistrust can
be considered a different face of political elites and politics in general,
in the frame of a radical change concerning political culture in the last
several decades. is change is clear in areas such as risk communication,
governance, and energy policies.
Nell’articolo si intende indagare e discutere la presenza di imprese sociali verdi nelle aree rur... more Nell’articolo si intende indagare e discutere la presenza di imprese sociali verdi nelle aree rurali, concentrando l’attenzione, in particolare, sulle aree fragili del Nord Italia. Le aree fragili rappresentano un interessante campo di analisi, perché a discapito della debolezza sociale ed economica che le caratterizza, hanno conservato uno straordinario patrimonio ambientale1. L’insieme delle caratteristiche sociali e naturali ne fanno, però, aree molto vulnerabili. La debolezza della struttura demografica, con una popolazione anziana predominante e con bassi tassi di natalità, lascia presagire un ulteriore spopolamento di questi territori. Inoltre, la preponderanza di nuclei famigliari composti da una sola persona e la bassa densità della popolazione dispersa su aree molto vaste, rendono difficile la classica funzione di presidio svolta dalla semplice residenzialità.
The theme of local traditional varieties has not yet been examined by sociological literature. Un... more The theme of local traditional varieties has not yet been examined by sociological literature. Until now, many researchers have been interested in studying typical products but they have been considering the typical products without distinguishing between elements of typicality and elements connected with traditional aspects. This kind of approach does not determinate a clear view of which are in reality local traditional varieties and consequently which are their interesting sociological aspects. For this reason, it is necessary to define the meaning of typical and traditional clearly. In order to underline the difference between the local traditional varieties and the typical products it needs to be very careful and precise using word as typical, local and traditional. We start saying that what is typical cannot be traditional. The word typical refers to the two terms “type” and “model”, in other words it refers to something that is unvarying and invariable. Typical can be a kind ...
Con questo articolo si intende analizzare la presenza di immigrati nei piccoli comuni rurali util... more Con questo articolo si intende analizzare la presenza di immigrati nei piccoli comuni rurali utilizzando i metodi dell’analisi ecologica e gli stimoli teorici dell’ecologia umana. L’approccio ecologico consente di studiare l’immigrazione come fenomeno socio-spaziale: nel nostro caso si terrà in considerazione la percentuale di stranieri residenti nell’insieme dei comuni che sono caratterizzati da un numero relativamente basso di residenti e/o da una connotazione prettamente rurale del tessuto socio-produttivo. L’ecologia umana, invece, offre una serie di concetti utili a sostenere l’analisi empirica, nel presupposto che le relazioni spaziali e temporali delle popolazioni che vivono nell aree fragili siano “influenzate da forze selettive, distributive e adattive che agiscono sull’ambiente” (Park et al., 1965, p. 59).
Ghost Villages: alcune suggestioni -I villaggi dimenticati sono dei laboratori di abbandono: mett... more Ghost Villages: alcune suggestioni -I villaggi dimenticati sono dei laboratori di abbandono: mettono in evidenza una serie di elementi di interesse pubblico che dobbiamo evitare di perdere nelle aree del Paese a forte rischio di deantropizzazione;
Il mondo della Green Economy è molto vasto e complesso. Seguendo l’orientamento dell’UNEP (2010),... more Il mondo della Green Economy è molto vasto e complesso. Seguendo l’orientamento dell’UNEP (2010), la Green Economy riguarda due grandi aree economico-produttive:
- i settori che hanno un immediato legame con in capitale naturale: agricoltura, pesca,
gestione delle foreste e dell’acqua. Questi settori hanno un impatto significativo sull’economia e costituiscono la base per la produzione primaria;
- i settori così detti della Brown Economy: trasporti, energia, produzione industriale. Questi
settori hanno davanti a sé importanti prospettive: efficientamento e risparmio di risorse possono diventare gli elementi sui quali costruire una nuova crescita e il rilancio
dell’occupazione. L’efficienza nell’utilizzo delle risorse ed il risparmio di energia possono
avere molte applicazione settoriali: esse riguardano, ad esempio, la manifattura, il settore edilizio, il ciclo dei rifiuti.
Nel nostro caso, la ricerca si limita al settore energetico, in tutte le sue declinazioni. Produzione di energia da fonti rinnovabili, risparmio ed efficienza. L’energia è un bisogno trasversale, e rimanda ad un altro modo di guardare la Green Economy. Seguendo, cioè, un approccio trasversale, individuando nella questione energetica un elemento che coinvolge tutti i settori produttivi nonché i consumi finali. Il tema del risparmio, in particolare, verrà affrontato approfondendo, tramite
interviste agli attori locali, il tema del green building. In un territorio come il Polesine, l’utilizzo residenziale dell’energia ha un peso importante e prospetta interessanti prospettive per quanto riguarda interventi di risparmio e di efficientamento nell’utilizzo delle risorse.
L’obiettivo conoscitivo della presente missione valutativa è quello di analizzare l’applicazione ... more L’obiettivo conoscitivo della presente missione valutativa è quello di analizzare l’applicazione della normativa regionale per quanto concerne la divulgazione delle informazioni relative alla diffusione, allo stato di conservazione e al processo di rimozione e bonifica dei manufatti contenenti amianto presenti sul territorio regionale, nonché sul contributo di tali iniziative al completamento del censimento e alla riduzione della presenza di amianto.
www.che-fare.com/aree-interne-trasformazione-sociale/ Da circa tre anni, in Italia, è attiva una ... more www.che-fare.com/aree-interne-trasformazione-sociale/ Da circa tre anni, in Italia, è attiva una politica pubblica nazionale – la Strategia Nazionale Aree Interne – che vuole combattere lo spopolamento delle aree periferiche del nostro paese e affermare un modo di fare politiche pubbliche che non sia cieco rispetto alla straordinaria varietà di situazioni territoriali che lo caratterizzano. Essa rappresenta anche una battaglia culturale, una sfida alla metropolitanità dominante e ai feticci della modernità novecentesca, nel nome di uno sviluppo più equo socialmente e territorialmente. Tra i meriti di questa politica, infatti, vi è quello di avere rimesso in moto il dibattito sullo sviluppo nel nostro paese, partendo non più dai grandi centri urbani e industriali ma dalle aree periferiche, quelle che negli ultimi cinquanta anni hanno subìto un processo di spopolamento, depauperamento e marginalizzazione dai sistemi economici e di potere nazionali. Questa ricalibratura territoriale delle politiche ha evidentemente molti nemici, che si trovano sia dentro le aree interne (i rentier del sottosviluppo), sia al di fuori di esse (coloro che predicano di processi economici naturali che vanno verso la concentrazione territoriale dello sviluppo). Scardinare questa doppia e vicendevole narrazione, quella dei rentier che hanno costruito posizioni di rendita proprio sulla marginalizzazione e quella che promuove una alleanza globale metropolitana, dove le città sono gli unici nodi della rete di accumulazione globale del capitale (Harvey, 2010), non è affatto semplice. Bisogna armarsi di solida teoria e di determinata prassi. In questo contributo si vuole contribuire all'armamentario teorico delle aree interne mettendo in luce come, in questa fase storica, esse rappresentano dei potenziali motori di cambiamento dai quali fare ripartire il moto dello sviluppo, che oggi appare congelato in una stasi frenetica, caratterizzata da un irrigidimento culturale e strutturale della società a fronte di una inedita accelerazione sociale. Dotate di una propria alternativa struttura del tempo, le aree interne alimentano un paradosso: sono luoghi di decelerazione, periferalizzati dal dominio metropolitano, che si mostrano come spazi fisici, sociali, produttivi in movimento e non assoggettabili ai nuovi meccanismi dell'alienazione. Spazi di decelerazione per ridare fiato alla democrazia, rimettere in moto una critica dell'economia politica, costruire relazioni umane nuove e rapporti di produzione differenti. Spazi dai quali fare ripartire il moto del cambiamento. Accelerazione sociale e aree interne Vi è un nuovo senso di alienazione che pervade la vita metropolitana e che la differenzia dal vissuto delle aree interne. Esso deriva dalla neo-struttura del tempo della società tardo-moderna, che è regolata, coordinata e dominata da un rigido e severo regime temporale, nel quale l'uomo metropolitano non può agire spazi di libertà significativi. I tempi individuali devono necessariamente conciliarsi con i tempi di un più ampio macrocosmo sociale, dove esistono degli imperativi sistemici che determinano le scadenze e le condizioni temporali dei singoli. Questo regime del tempo, che assume sempre più forme totalitarie, viene chiamato logica dell'accelerazione sociale (Rosa, 2015) ed è caratterizzato dalla concomitanza di alcune dimensioni di accelerazione.
Siamo nel mezzo di una crisi energetica, forse la più importante nella storia dell'umanità. Facc... more Siamo nel mezzo di una crisi energetica, forse la più importante nella storia dell'umanità. Faccio riferimento al concetto di crisi, così come è stato adoperato da Immanuel Wallerstein: una fase nella quale le contraddizioni interne al sistema energetico dominante non possono più essere risolte ristrutturando il sistema tale e quale, ma inducono ad un periodo di transizione caratterizzato da instabilità e oscillazioni sempre più estreme tra varie alternative possibili di uscita dalla crisi. Una fase nella quale il sistema è aperto a diverse soluzioni alternative, ognuna delle quali è intrinsecamente possibile: si fronteggiano progetti di egemonia differenti, alcuni con più possibilità di affermazione, perché sorretti da poteri ancora dominanti, altri più fragili, perché decisamente discontinui rispetto ad essi. Nei periodi di transizione, chi del sistema è parte, sia in una logica consociativa che antagonistica (movimenti sociali, forze politiche organizzate, gruppi di interesse economici, governi e istituzioni, cittadini e comunità locali) esercita un ruolo importante: in base alla composizione delle pressioni esercitate, il sistema prende un orientamento che con il tempo si fa dominante. I periodi di transizione possono essere anche molto lunghi, certamente caotici: il sistema oscilla in modo disordinato spinto da logiche contraddittorie, ma a un certo punto, il risultato delle pressioni diventa coerente e ci si ritrova collocati in un sistema energetico differente. Assai difficile prevedere quali saranno i caratteri peculiari del nuovo sistema, non siamo ancora in una fase matura della transizione, e per questo i movimenti sociali, le nuove eco-imprese e le comunità locali hanno ancora molte possibilità per orientarne la direzione. Ciò che dobbiamo fare è innanzitutto cercare di comprendere in modo analitico ciò che sta succedendo. È indispensabile uno sforzo di analisi per collocare le nostre scelte nel presente, affinché le cose prendano verosimilmente il corso che auspichiamo. Le ragioni della crisi energetica La crisi energetica prende forma per una serie di ragioni interne ed esterne al sistema: sono ragioni interne l'esaurimento delle risorse e la crescita della domanda globale di energia; sono invece fattori esterni il cambiamento climatico, la nascita di gruppi di pressione che orientano il proprio agire politico per modificare il sistema energetico, le lotte ambientali portate avanti dalle comunità contro i danni ambientali provocati da grandi impianti per la produzione di energia. Proviamo ad approfondire i vari fattori citati. Il progressivo esaurimento delle risorse fossili è uno dei fattori predominanti della crisi: su di esso esistono proiezioni condivise, nonostante sia molto difficile fare delle previsioni. I paesi detentori delle risorse fossili tendono a minimizzare i dati che mostrano la scarsità di risorse, così come le grandi compagnie di estrazione.