Andrea Ghidoni | Università degli Studi di Genova (original) (raw)
Books by Andrea Ghidoni
Il lamento funebre è una istituzione culturale diffusa in quasi tutte le società umane, attravers... more Il lamento funebre è una istituzione culturale diffusa in quasi tutte le società umane, attraverso la quale si piange la morte di una persona considerata fondamentale per un individuo, una famiglia o una comunità. Esso si declina nelle culture come rito tradizionale ma anche come forma letteraria. Il Medioevo europeo ci ha lasciato un’ampia produzione di lamenti funebri nella poesia lirica, narrativa e religiosa. Sono testi scritti nelle varie lingue dell’epoca (il latino e i principali volgari) e riflettono la polifonia del mondo medievale, che emerge anche di fronte all’evento che più di altri annienta i valori umani. Chierici, monaci, trovatori, cantastorie, confraternite mettono in scena nelle loro composizioni il dolore di piccole e grandi comunità per la morte di re e imperatori, abati e vescovi, santi, eroi e donne amate; ma anche quello di Maria che piange Gesù crocifisso. Da questi testi possiamo trarre importanti indicazioni sui modelli di umanità che circolavano nelle culture medievali, sulle forme di espressione del dolore, sulla creazione di miti riguardanti il passato e sull’istituzione di riti per mantenere nel futuro il ricordo del defunto: vari modi per dire l’indicibile, ma anche per passare oltre il solco tracciato dall’esperienza della morte e costruire memorie durevoli.
Come nasce e cresce un eroe? Quali sono gli esordi della sua carriera? Spinti dall’appetito narra... more Come nasce e cresce un eroe? Quali sono gli esordi della sua carriera? Spinti dall’appetito narrativo del pubblico feudale-cortese, i trovieri delle chansons de geste cercarono di rispondere a queste domande componendo poemi sulle primissime imprese degli eroi più popolari del Medioevo francese. Ma la nascita e la gioventù dell’eroe divennero presto temi pressoché obbligatori in tutte le chansons che raccontavano la biografia degli antichi cavalieri di Carlo Magno: un’infanzia travagliata, spesso più fiabesca che epica, diventa segno e sinonimo di eroismo.
Questi racconti sull’iniziazione dell’eroe sono noti al pubblico medievale e ai filologi moderni come enfances. L’eroe fanciullo o alle prime armi si presenta in varie forme nell’epica francese medievale: come tema generico, come motivo episodico, come protagonista di testi interamente dedicati a lui. I fini dell’eroe imberbe sono principalmente tre – l’investitura cavalleresca, la conquista di un feudo e quella di una donna – e attorno a lui compare una costellazione di altre figure ricorrenti: i genitori, la matrigna, il re al cui servizio il giovane si pone, le principesse che lo aiutano nelle sue imprese, bestie feroci, briganti, guerrieri infedeli, usurpatori che lo costringono all’esilio.
Il presente studio definisce la poetica del genere delle enfances e le caratteristiche salienti dei poemi che ce le tramandano, illustrando l’evoluzione della tecnica narrativa medievale attraverso una tradizione letteraria che si sviluppa in Francia dall’XI al XIV secolo.
Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recup... more Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte. Any part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means without permission provided that the source is fully credited. Edizioni Ca' Foscari -Digital Publishing Università Ca' Foscari Venezia Dorsoduro 1686 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/ ecf@unive.it 1a edizione aprile 2015 ISBN 978-88-97735-91-5 (pdf)
Il breve frammento del testo epico conosciuto col titolo Gormund et Isembart è uno sguardo sul ca... more Il breve frammento del testo epico conosciuto col titolo Gormund et Isembart è uno sguardo sul cantiere aperto delle primissime chansons de geste della Francia medievale. Il poema infatti, se non è la più antica canzone di gesta che conosciamo – è pressoché contemporaneo alla ben più nota Chanson de Roland (fine XI secolo) –, presenta senz’altro il maggior numero di tratti arcaici, che rivelano una tecnica poetica in via di definizione, per certi aspetti grezza e lontana dalla levigatezza e dalle altezze spirituali dei poemi epici successivi, ma allo stesso tempo già dotata dell’iconografia della guerra e del mondo carolingio che caratterizzerà l’epica francese per almeno due secoli. I 661 versi sopravvissuti cantano la fine eroica di Gormund e Isembart, alla testa di un’armata saracena alla conquista della Francia di re Ludovico, in una battaglia che riecheggia lo scontro tra una banda vichinga e i francesi svoltasi a Saucourt nell’881.
Edizione del testo originale, versione italiana, introduzione e commento a cura di Andrea Ghidoni.
Papers by Andrea Ghidoni
Ella proseguì ancora lungo la strada, piangendo e lacrimando e cercando suo Figlio. Ma chi incont... more Ella proseguì ancora lungo la strada, piangendo e lacrimando e cercando suo Figlio. Ma chi incontra? Una rana. «Buon viaggio, cara rana». «Ti ringrazio, Maica Precista [Madre Santa] e mia signora. Ma perché tu gridi e piangi […]?». «Perché non dovrei gridare e piangere? Avevo un solo figlio e l'ho perso […]». «Mia signora, tu avevi un solo figlio e lo hai perso, ma cosa devo dire io, me disgraziata, io che avevo dodici figli e venne una terribile ruota e me ne ha schiacciati undici? Solo uno me ne è rimasto e ora è pure zoppo». «Fallo venire qui». «O piccolo fiore, o piccolo caro, vieni dalla tua mamma». Ecco allora che giunse un ranocchietto cieco e zoppo. Quando la Maica Precista lo vide, sorrise e rise. Benedì la rana e disse con la sua bocca: «Rana, quando tu muori, il tuo corpo non marcirà, e gli uomini possono bere l'acqua in cui vivi, non essendo imputridita da te, e ciò in ogni fontana in cui tu vivrai.»
RIASSUNTO: Nel romanzo in prosa noto come Suite Vulgate del Merlin (altrimenti intitolato Les pre... more RIASSUNTO: Nel romanzo in prosa noto come Suite Vulgate del Merlin (altrimenti intitolato Les premiers faiz le roy Artu dal manoscritto di Bonn), il racconto è concepito come una introduzione alle gesta di re Artù e dei suoi principali cavalieri, rappresentati come giovani protagonisti di enfances avventurose nell'atto di gettare le fondamenta del regno arturiano. Un duplice processo costruttivo sarà pertanto al centro del presente studio: la plasmazione di singoli personaggi, presi in considerazione ai loro esordi; l'edificazione di una heroic age che impone modelli e codici, una "grammatica" della mitologia arturiana.
In spite of the key role that the character of Archbishop Turpin plays in the Chanson de Roland, ... more In spite of the key role that the character of Archbishop Turpin plays in the Chanson de Roland, his appearances in other chansons de geste are scarce: there is never a process of cyclicisation around this figure, whose relevance is substantially limited to the facts of Roncesvalles. If we add that in the Historia Karoli Magni et Rotholandi, of which Turpin is the alleged author, the most important data of his biography is contradicted (the archbishop survives the battle), then the definition of sign-character given by Ferdinand de Saussure is well suited to Turpin: bulle de savon, an association of secondary and permutable traits from story to story, in which functions linked to the context predominate over a coherent individual identity.
Starting from the anthropological notion of anthropo-poiesis, the paper proposes a reading of the... more Starting from the anthropological notion of anthropo-poiesis, the paper proposes a reading of the parts of the Byzantine poem Digenis Akritis in which the young hero undertakes his first adventures (meeting with the brigands, hunting, bride-snatching): the aim is to show the traditional semiological repertoire contributing to the construction of the andreiomenos (ʻhero, brave manʼ). The philological reading is undertaken above all on the two main manuscript redactions (initialed G and E), then briefly extended to other parts in the same poem concerning the juvenile theme and to another Late Byzantine poem, the Song of Armouris.
La collana intende pubblicare volumi di carattere multi-e interdisciplinare, in italiano e in alt... more La collana intende pubblicare volumi di carattere multi-e interdisciplinare, in italiano e in altre lingue, capaci di misurarsi e dialogare con la critica internazionale, proponendo una innovativa esplorazione e trasgressione dei confini teorici, linguistici, ideologici, geografici e storici delle lingue e delle letterature moderne e contemporanee, al fine di dare un contributo originale al dibattito transnazionale sulla ridefinizione del ruolo delle discipline umanistiche nel XXI secolo. Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International CC BY-NC-ND 4.0 Andrea Ghidoni Scintille di un archetipo: draghi alla fontana, eroi sonnolenti e fanciulle vigili nella narrativa medievale*
The 13th-century manuscript Paris, BnF, français 1448 (= D) contains a linking text between Enfan... more The 13th-century manuscript Paris, BnF, français 1448 (= D) contains a linking text between Enfances Vivien and Chevalerie Vivien. It can be divided into two nuclei, the first narrating the adventures of a young Rainouart and the second developing the dubbing of Vivien: in both cases, events of the biographies of two popular heroes only hinted at in other major poems, which a compiler decided to narrate extensively to fill the gap in the cycle of chansons on the geste Monglane. This paper, alongside the first critical edition of that text, offers a broad introduction on the literary and cultural features of these two stories (which can be classified as exemplars of the enfances sub-genre of medieval French epic).
La diffusion ou la divulgation de ce document et de son contenu via Internet ou tout autre moyen ... more La diffusion ou la divulgation de ce document et de son contenu via Internet ou tout autre moyen de communication ne sont pas autorisées hormis dans un cadre privé.
Francigena is an international peer-reviewed journal with an accompanying monograph series entitl... more Francigena is an international peer-reviewed journal with an accompanying monograph series entitled "Quaderni di Francigena"
RIASSUNTO: La nozione di antropo-poiesi sviluppata in campo antropologico include tutte quelle pr... more RIASSUNTO: La nozione di antropo-poiesi sviluppata in campo antropologico include tutte quelle pratiche messe in campo da ciascun gruppo umano che tendono alla "fabbricazione" dell'essere umano, inteso come un animale "incompleto" e bisognoso pertanto di completamento culturale. La nozione può essere estesa anche allo studio dell'eroe: una prospettiva eroo-poietica può essere orientata verso 1) la poiesis dell'eroe nel corso della sua iniziazione, 2) la semiologia eroica in ogni specifico contesto testuale o culturale, 3) il ruolo complessivo che riveste l'eroe in una cultura, 4) i modi con cui un eroe può divenire strumento di costruzione culturale e quindi di plasmazione dell'essere umano (antropologia dell'eroe). PAROLE CHIAVE: eroe, poiesis, antropo-poiesi, iniziazione, archetipo ABSTRACT: The notion of anthropo-poiesis developed in the anthropological field includes all those practices put in place by each human group and tending to "build" the human being, understood as an "incomplete" animal and therefore needing a cultural completion. The notion can also be extended to the study of the hero: a heroo-poietic perspective can be oriented towards 1) the poiesis of the hero in the phase of his initiation, 2) the heroic semiology in any specific textual or cultural context, 3) the overall role played by the hero in a culture, 4) the ways in which a hero can become an instrument for cultural construction and therefore for the making of the human being (anthropology of the hero).
Il lamento funebre è una istituzione culturale diffusa in quasi tutte le società umane, attravers... more Il lamento funebre è una istituzione culturale diffusa in quasi tutte le società umane, attraverso la quale si piange la morte di una persona considerata fondamentale per un individuo, una famiglia o una comunità. Esso si declina nelle culture come rito tradizionale ma anche come forma letteraria. Il Medioevo europeo ci ha lasciato un’ampia produzione di lamenti funebri nella poesia lirica, narrativa e religiosa. Sono testi scritti nelle varie lingue dell’epoca (il latino e i principali volgari) e riflettono la polifonia del mondo medievale, che emerge anche di fronte all’evento che più di altri annienta i valori umani. Chierici, monaci, trovatori, cantastorie, confraternite mettono in scena nelle loro composizioni il dolore di piccole e grandi comunità per la morte di re e imperatori, abati e vescovi, santi, eroi e donne amate; ma anche quello di Maria che piange Gesù crocifisso. Da questi testi possiamo trarre importanti indicazioni sui modelli di umanità che circolavano nelle culture medievali, sulle forme di espressione del dolore, sulla creazione di miti riguardanti il passato e sull’istituzione di riti per mantenere nel futuro il ricordo del defunto: vari modi per dire l’indicibile, ma anche per passare oltre il solco tracciato dall’esperienza della morte e costruire memorie durevoli.
Come nasce e cresce un eroe? Quali sono gli esordi della sua carriera? Spinti dall’appetito narra... more Come nasce e cresce un eroe? Quali sono gli esordi della sua carriera? Spinti dall’appetito narrativo del pubblico feudale-cortese, i trovieri delle chansons de geste cercarono di rispondere a queste domande componendo poemi sulle primissime imprese degli eroi più popolari del Medioevo francese. Ma la nascita e la gioventù dell’eroe divennero presto temi pressoché obbligatori in tutte le chansons che raccontavano la biografia degli antichi cavalieri di Carlo Magno: un’infanzia travagliata, spesso più fiabesca che epica, diventa segno e sinonimo di eroismo.
Questi racconti sull’iniziazione dell’eroe sono noti al pubblico medievale e ai filologi moderni come enfances. L’eroe fanciullo o alle prime armi si presenta in varie forme nell’epica francese medievale: come tema generico, come motivo episodico, come protagonista di testi interamente dedicati a lui. I fini dell’eroe imberbe sono principalmente tre – l’investitura cavalleresca, la conquista di un feudo e quella di una donna – e attorno a lui compare una costellazione di altre figure ricorrenti: i genitori, la matrigna, il re al cui servizio il giovane si pone, le principesse che lo aiutano nelle sue imprese, bestie feroci, briganti, guerrieri infedeli, usurpatori che lo costringono all’esilio.
Il presente studio definisce la poetica del genere delle enfances e le caratteristiche salienti dei poemi che ce le tramandano, illustrando l’evoluzione della tecnica narrativa medievale attraverso una tradizione letteraria che si sviluppa in Francia dall’XI al XIV secolo.
Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recup... more Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte. Any part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means without permission provided that the source is fully credited. Edizioni Ca' Foscari -Digital Publishing Università Ca' Foscari Venezia Dorsoduro 1686 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/ ecf@unive.it 1a edizione aprile 2015 ISBN 978-88-97735-91-5 (pdf)
Il breve frammento del testo epico conosciuto col titolo Gormund et Isembart è uno sguardo sul ca... more Il breve frammento del testo epico conosciuto col titolo Gormund et Isembart è uno sguardo sul cantiere aperto delle primissime chansons de geste della Francia medievale. Il poema infatti, se non è la più antica canzone di gesta che conosciamo – è pressoché contemporaneo alla ben più nota Chanson de Roland (fine XI secolo) –, presenta senz’altro il maggior numero di tratti arcaici, che rivelano una tecnica poetica in via di definizione, per certi aspetti grezza e lontana dalla levigatezza e dalle altezze spirituali dei poemi epici successivi, ma allo stesso tempo già dotata dell’iconografia della guerra e del mondo carolingio che caratterizzerà l’epica francese per almeno due secoli. I 661 versi sopravvissuti cantano la fine eroica di Gormund e Isembart, alla testa di un’armata saracena alla conquista della Francia di re Ludovico, in una battaglia che riecheggia lo scontro tra una banda vichinga e i francesi svoltasi a Saucourt nell’881.
Edizione del testo originale, versione italiana, introduzione e commento a cura di Andrea Ghidoni.
Ella proseguì ancora lungo la strada, piangendo e lacrimando e cercando suo Figlio. Ma chi incont... more Ella proseguì ancora lungo la strada, piangendo e lacrimando e cercando suo Figlio. Ma chi incontra? Una rana. «Buon viaggio, cara rana». «Ti ringrazio, Maica Precista [Madre Santa] e mia signora. Ma perché tu gridi e piangi […]?». «Perché non dovrei gridare e piangere? Avevo un solo figlio e l'ho perso […]». «Mia signora, tu avevi un solo figlio e lo hai perso, ma cosa devo dire io, me disgraziata, io che avevo dodici figli e venne una terribile ruota e me ne ha schiacciati undici? Solo uno me ne è rimasto e ora è pure zoppo». «Fallo venire qui». «O piccolo fiore, o piccolo caro, vieni dalla tua mamma». Ecco allora che giunse un ranocchietto cieco e zoppo. Quando la Maica Precista lo vide, sorrise e rise. Benedì la rana e disse con la sua bocca: «Rana, quando tu muori, il tuo corpo non marcirà, e gli uomini possono bere l'acqua in cui vivi, non essendo imputridita da te, e ciò in ogni fontana in cui tu vivrai.»
RIASSUNTO: Nel romanzo in prosa noto come Suite Vulgate del Merlin (altrimenti intitolato Les pre... more RIASSUNTO: Nel romanzo in prosa noto come Suite Vulgate del Merlin (altrimenti intitolato Les premiers faiz le roy Artu dal manoscritto di Bonn), il racconto è concepito come una introduzione alle gesta di re Artù e dei suoi principali cavalieri, rappresentati come giovani protagonisti di enfances avventurose nell'atto di gettare le fondamenta del regno arturiano. Un duplice processo costruttivo sarà pertanto al centro del presente studio: la plasmazione di singoli personaggi, presi in considerazione ai loro esordi; l'edificazione di una heroic age che impone modelli e codici, una "grammatica" della mitologia arturiana.
In spite of the key role that the character of Archbishop Turpin plays in the Chanson de Roland, ... more In spite of the key role that the character of Archbishop Turpin plays in the Chanson de Roland, his appearances in other chansons de geste are scarce: there is never a process of cyclicisation around this figure, whose relevance is substantially limited to the facts of Roncesvalles. If we add that in the Historia Karoli Magni et Rotholandi, of which Turpin is the alleged author, the most important data of his biography is contradicted (the archbishop survives the battle), then the definition of sign-character given by Ferdinand de Saussure is well suited to Turpin: bulle de savon, an association of secondary and permutable traits from story to story, in which functions linked to the context predominate over a coherent individual identity.
Starting from the anthropological notion of anthropo-poiesis, the paper proposes a reading of the... more Starting from the anthropological notion of anthropo-poiesis, the paper proposes a reading of the parts of the Byzantine poem Digenis Akritis in which the young hero undertakes his first adventures (meeting with the brigands, hunting, bride-snatching): the aim is to show the traditional semiological repertoire contributing to the construction of the andreiomenos (ʻhero, brave manʼ). The philological reading is undertaken above all on the two main manuscript redactions (initialed G and E), then briefly extended to other parts in the same poem concerning the juvenile theme and to another Late Byzantine poem, the Song of Armouris.
La collana intende pubblicare volumi di carattere multi-e interdisciplinare, in italiano e in alt... more La collana intende pubblicare volumi di carattere multi-e interdisciplinare, in italiano e in altre lingue, capaci di misurarsi e dialogare con la critica internazionale, proponendo una innovativa esplorazione e trasgressione dei confini teorici, linguistici, ideologici, geografici e storici delle lingue e delle letterature moderne e contemporanee, al fine di dare un contributo originale al dibattito transnazionale sulla ridefinizione del ruolo delle discipline umanistiche nel XXI secolo. Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International CC BY-NC-ND 4.0 Andrea Ghidoni Scintille di un archetipo: draghi alla fontana, eroi sonnolenti e fanciulle vigili nella narrativa medievale*
The 13th-century manuscript Paris, BnF, français 1448 (= D) contains a linking text between Enfan... more The 13th-century manuscript Paris, BnF, français 1448 (= D) contains a linking text between Enfances Vivien and Chevalerie Vivien. It can be divided into two nuclei, the first narrating the adventures of a young Rainouart and the second developing the dubbing of Vivien: in both cases, events of the biographies of two popular heroes only hinted at in other major poems, which a compiler decided to narrate extensively to fill the gap in the cycle of chansons on the geste Monglane. This paper, alongside the first critical edition of that text, offers a broad introduction on the literary and cultural features of these two stories (which can be classified as exemplars of the enfances sub-genre of medieval French epic).
La diffusion ou la divulgation de ce document et de son contenu via Internet ou tout autre moyen ... more La diffusion ou la divulgation de ce document et de son contenu via Internet ou tout autre moyen de communication ne sont pas autorisées hormis dans un cadre privé.
Francigena is an international peer-reviewed journal with an accompanying monograph series entitl... more Francigena is an international peer-reviewed journal with an accompanying monograph series entitled "Quaderni di Francigena"
RIASSUNTO: La nozione di antropo-poiesi sviluppata in campo antropologico include tutte quelle pr... more RIASSUNTO: La nozione di antropo-poiesi sviluppata in campo antropologico include tutte quelle pratiche messe in campo da ciascun gruppo umano che tendono alla "fabbricazione" dell'essere umano, inteso come un animale "incompleto" e bisognoso pertanto di completamento culturale. La nozione può essere estesa anche allo studio dell'eroe: una prospettiva eroo-poietica può essere orientata verso 1) la poiesis dell'eroe nel corso della sua iniziazione, 2) la semiologia eroica in ogni specifico contesto testuale o culturale, 3) il ruolo complessivo che riveste l'eroe in una cultura, 4) i modi con cui un eroe può divenire strumento di costruzione culturale e quindi di plasmazione dell'essere umano (antropologia dell'eroe). PAROLE CHIAVE: eroe, poiesis, antropo-poiesi, iniziazione, archetipo ABSTRACT: The notion of anthropo-poiesis developed in the anthropological field includes all those practices put in place by each human group and tending to "build" the human being, understood as an "incomplete" animal and therefore needing a cultural completion. The notion can also be extended to the study of the hero: a heroo-poietic perspective can be oriented towards 1) the poiesis of the hero in the phase of his initiation, 2) the heroic semiology in any specific textual or cultural context, 3) the overall role played by the hero in a culture, 4) the ways in which a hero can become an instrument for cultural construction and therefore for the making of the human being (anthropology of the hero).
È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compr... more È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L'illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell'art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.41 ISBN 978-88-6274-979-4 Premessa p. VII 1. AndreA Ghidoni Perché i figli di Aymeri lasciano Narbonne? Evoluzioni di un mythe familial tra Francia, Italia e Spagna 1 2. Federico GuAriGliA Appunti sulla tradizione del Gui de Nanteuil: nuove ricerche 23 3. MArGheritA lecco «Scritto nel libro». I libri di magia nell'Orlando Furioso 59 4. cesAre MAscitelli Alcune ipotesi sulla circolazione 'extravagante' del Foucon de Candie e della Bataille d'Aliscans in Italia 73 5. FrAncesco Montorsi Sur la tradition d'un recueil arthurien attribué à Jacques d'Armagnac. La forme qu'on tenoit des tournoys: du manuscrit Harvard aux Amadis 91 6. PierFrAncesco MusAcchio La fortuna della ciclizzazione del Girart de Vienne: tracce e riutilizzi diacronici dei cicli proposti da Bertrand de Bar-sur-Aube. Incontro a posteriori fra epica cavalleresca ed epica classica greca e latina 107 7. FrAncA stroloGo La messa a morte di Astolfo e Ricciardetto, e la cacciata di Carlo Magno: nuove osservazioni sui rapporti fra Orlando laurenziano e Morgante 139 8. MArco Villoresi I Medici, Firenze e i fiorentini in un poema cavalleresco del Rinascimento 177 Indice degli autori e delle opere 193 Indice degli studiosi 197
http://riviste.unimc.it/index.php/polythesis/article/view/2368
Aiol. Chanson de geste (xii e -xiii e siècles), éditée par Jean-Marie ardouin d'après le manuscri... more Aiol. Chanson de geste (xii e -xiii e siècles), éditée par Jean-Marie ardouin d'après le manuscrit unique BnF fr. 25516, Paris, Champion, 2016 (Classiques français du Moyen Âge 176) 2 vol., 986 pp.
Tutte le proposte di pubblicazione giudicate idonee vengono sottoposte a revisione anonima in mod... more Tutte le proposte di pubblicazione giudicate idonee vengono sottoposte a revisione anonima in modalità "double-blind".
Titolo 133 1 M. DE RIQUER, Los cantares de gesta franceses, Madrid, Gredos, 1952. 2 Elenco non me... more Titolo 133 1 M. DE RIQUER, Los cantares de gesta franceses, Madrid, Gredos, 1952. 2 Elenco non meramente compilativo, ma sempre ragionato: è uno dei tratti che rende piacevole la lettura di questo libro che, proprio per il suo argomento, corre il rischio di essere ripetitivo e arido; ma, appunto, non è il caso del libro di Suard. 3 La direzione del dibattito è stata riorientata soprattutto dalla pubblicazione dell'opera di J. Rychner, incentrata sull'uso delle formule e sugli aspetti compositivi dei poemi: La chanson de geste. Essai sur l'art épique des jongleurs, Genève-Lille, Droz-Giard, 1955.
tempus tacendi et tempus loquendi… Année onzième -2010 Edizioni dell'Orso Alessandria Aymeri de N... more tempus tacendi et tempus loquendi… Année onzième -2010 Edizioni dell'Orso Alessandria Aymeri de Narbonne, édition par Hélène GALLÉ, Paris, Champion, 2007 (CFMA 155), 767 pp.
Un progetto su piattaforma wiki per una enciclopedia del racconto animalistico, a partire dal "Ro... more Un progetto su piattaforma wiki per una enciclopedia del racconto animalistico, a partire dal "Roman de Renart" francese medievale.
Lunedì 28 ottobre Ore 9.00 | Polo didattico D. Pantaleoni | aula verde Registrazione | Saluti ist... more Lunedì 28 ottobre Ore 9.00 | Polo didattico D. Pantaleoni | aula verde Registrazione | Saluti istituzionali Patrizia OPPICI | Marco MONTEDORI | Valeria SMEDILE | Jasmine BRIA Lunedì 28 ottobre Ore 15.00 | Sessioni parallele Polo didattico D. Pantaleoni | aula verde Tiziano PRESUTTI | Flavia GARLINI | Maria Serena CUTRUZZOLÀ | Gloria ZITELLI | Silvia ROZZA | Matteo MASELLI | Andrea GHIDONI Polo didattico D. Pantaleoni | aula gialla Luca MONTANARI | Massimo COLELLA | Salvatore AZZARELLO | Gioele MAROZZI | Elena SANTILLI | Emiliano ALESSANDRONI Martedì 29 ottobre Ore 9.00 | Biblioteca comunale Mozzi Borgetti | sala Castiglioni Presentazione Atti del Colloquio Alter/Ego Massimo BONAFIN | Carlotta LAROCCA | Roberto LAURO | Dalia ABDULLAH Ore 15.00 | Polo didattico D. Pantaleoni | aula verde Riccardo CASTELLANA | Daniela MARIANI | Olena Igorivna DAVYDOVA | Francesca CUPELLONI | Sara PINI | Francesco DE CRISTOFARO Mercoledì 30 ottobre Ore 9.30 | Polo didattico D. Pantaleoni | aula verde Gianfranca BALESTRA | David PASS | Nicola ACCATTOLI | Chiara GRILLI
Lunedì 28 ottobre Ore 9.00 | Polo didattico D. Pantaleoni | aula verde Ore 9:00 | Registrazione d... more Lunedì 28 ottobre Ore 9.00 | Polo didattico D. Pantaleoni | aula verde Ore 9:00 | Registrazione dei partecipanti Ore 9:30 | Saluti istituzionali Patrizia OPPICI | Università di Macerata La passione in cornice. Il tema del ritratto dal romanzo sei-settecentesco alla nuova scrittura balzachiana Ore 11:30 | Pausa caffè Marco MONTEDORI | Università di Macerata La svolta del 240 a.C. e i rapporti tra falisco e latino Valeria SMEDILE | Università di Messina Vox populi: "versi popolari" di argomento politico tra tarda repubblica e Impero nella letteratura storiografica latina (I a.C.-III d.C.) Jasmine BRIA | Università della Calabria Enigmi anglosassoni: crocevia di culture e generi