Aquileia e Ambrogio dopo Ambrogio La difesa rufiniana delle «adiecta» locali al Simbolo contraddette da Ambrogio e la relazione critica-imitativa dell’inno «In sanctorum Petri et Pauli» del patriarca poeta Paolino II con il rispettivo modello ambrosiano (original ) (raw )Aquileia fracta est XV kal. Aug.: la distruzione dell’‘emporio d’Italia’ nel 452 d.C. e il valore politico e culturale di un sincronismo, Antichità Altoadriatiche 84, 2016, pp. 367-377
Umberto Roberto
View PDFchevron_right
Fosse per le reliquie, Aquileia e il suo patriarchato, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Udine, 21-23 ottobre 1999), Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli 29, 2000, 51-65
Franz Glaser
View PDFchevron_right
Aquileia, patriarcato, medioevo. Qualche problema storiografico, in Il patriarcato di Aquileia. Identità, liturgia e arte (secoli V-XV), a cura di Zuleika Murat, Paolo Vedovetto, Roma, Viella, 2021, p. 17-31
Andrea Tilatti
View PDFchevron_right
C. Molle, Un cavaliere patrono di Aquinum, in Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del quarto convegno epigrafico cominese. Atina, 26 maggio 2007, a cura di H. SOLIN, [Associazione “Genesi” - S. Donato Val di Comino] 2008, pp. 119-133.
Carlo Molle
View PDFchevron_right
Pellegrino II e il Patriarcato di Aquileia nel contestofigurativo altoadriatico
Mara Mason
IL CROCIFISSO DI CIVIDALE e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII) a cura di Luca Mor e Luca Caburlotto (12 luglio - 12 ottobre 2014), Torino - Londra - New York, 2014
View PDFchevron_right
Il patriarcato di Aquileia: una storia “sbagliata”, in Cultura in Friuli III, a cura di M. Venier e G. Zanello, nella sezione Città della spada, città della strada. Udine fra Medioevo e età contemporanea, a cura di M. A. d’Aronco, Udine, Società Filologica Friulana, 2017, pp. 619-638
Elisabetta Scarton
View PDFchevron_right
La Rethorica ecclesiastica e l’Omiliario per la Chiesa ambrosiana scritti da Agostino Valier su istanza di Carlo Borromeo
Elisabetta Patrizi
View PDFchevron_right
Il ginnasio di Vibio Adirano e la vereiia. Con una nota sulla domus publica di Pompei, in V. Franciosi, P. Thémelis (a cura di), Pompei/Messene: il Doriforo e il suo contesto, Napoli 2013, pp. 67-123.
Alessandra Avagliano
View PDFchevron_right
Le spoglie contese. Note sul culto di Secondiano, Veriano e Marcelliano, Patroni di Tuscania
Mario Tizi
View PDFchevron_right
C. Rescigno, V. Parisi, "Apollo sull’acropoli. Il tempio superiore di Cuma tra architettura e contesti rituali", in "La colomba di Apollo. La fondazione di Cuma e il ruolo del culto apollineo nella colonizzazione euboica d’Occidente", a cura di V. Parisi, C. Rescigno, Napoli 2022, pp. 35-59.
Valeria Parisi
2022
View PDFchevron_right
Elisabetta Scirocco, "Gli amboni medievali della cattedrale di Amalfi", in: L'apogeo di Ravello nel Mediterraneo, cultura e patronato artistico di un'élite medievale, a cura di M. Gianandrea e P. F. Pistilli, Roma 2019, pp. 103-139.
Elisabetta Scirocco
View PDFchevron_right
E. GAGETTI, “locum in deliciis ... sucina optinent”. Le ambre di Aquileia e di Spalato, in Le regioni di Aquileia e Spalato in epoca romana, Proceedings of the International Conference (Udine, 2006), ed. by M. Buora, Udine, Fondazione Cassamarca, 2007, pp. 135-161.
Elisabetta Gagetti
View PDFchevron_right
Al servizio dei patriarchi. Gaudiolo da San Vito, scriba e ufficiale della curia spirituale di Aquileia (1358-1379), in San Vit, a cura di P. C. Begotti e P. G. Sclippa, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, 547-560 (pre-print).
Luca Gianni
View PDFchevron_right
89 - Il territorio di Aquileia e l’epigrafia
Silvio Panciera
View PDFchevron_right
La Cristologia di Ambrogio nelle dispute del settimo secolo e in Massimo il Confessore
Claudio Moreschini
2014
View PDFchevron_right
Aquileia tardoantica nella tradizione storiografica medioevale. Miscellanea in onore di Giuseppe Cuscito iALtOAdriAtiCHE -volume XCii a cura di LEgitE,tENEtE, iN COrdE HABEtE Miscellanea in onore di giuseppe Cuscito
Rajko Bratoz
Antichita Altoadriatiche 92, p. 71-90, 2020
View PDFchevron_right
C. Antonetti, Tra storia ed epos: il donario degli Apolloniati a Olimpia (Paus. 5.22.2-4), in Tra Panellenismo e tradizioni locali: generi poetici e storiografia, a cura di E.Cingano, Alessandria 2010, pp. 433-450.
Claudia Antonetti
View PDFchevron_right
L’officina agiografica di Aquileia: strategie del reimpiego nella contesa con Grado per il titolo patriarcale = Aquileian Hagiographical Workshop: Reuse’s Strategies in the Struggle with Grado for the Patriarchate’s Title
Marianna Cerno
in «Rivista di cultura classica e medievale» 56, 2 (2014), pp. 361-403
View PDFchevron_right
93 - I patroni di Aquileia fra la città e Roma
Silvio Panciera
View PDFchevron_right
Classicismo espressionistico (i «Versi militari») e osservanza rondista («Prigioni», «Fanciulle») nel giovane Saba, in «Che schiava di Roma Iddio la creò». L’impronta del classico nella poesia giuliana dall’epoca absburgica al secondo Novecento, TS, Ist. Giul. di St. Cult. e Doc., 2022, pp. 153-167.
Fabio Romanini
2022
View PDFchevron_right
Il patriarcato d’Aquileia e i suoi vicini occidentali nel pieno medioevo. Un progetto di edizione.
Anja Thaller
In: Memorie Storiche Forogiuliesi 89/90 (2009/10), S. 73-90.
View PDFchevron_right
Una nuova tendenza compositiva nel repertorio dei tropi dei responsori nel patriarcato di Aquileia
Alba Scotti
Musica e storia, 2006
View PDFchevron_right
“Esperimenti del culto di Ottaviano-Augusto prima dell’apoteosi”, in L’Augusteum di Narona (Atti della giornata di studi, Roma 31 maggio 2013), Roma 2015, pp. 43-71.
Eugenio La Rocca
View PDFchevron_right
Floro, Vergilius orator an poeta: un’ipotesi archeologica sull’ambientazione del dialogo presso il tempio di Augusto a Tarraco (con nuove note filologiche al testo).
Stefano Rocchi
View PDFchevron_right
Il poeta e il ‘secondo’ principe: Ovidio e la politica all’epoca di Tiberio
Peter E Knox
View PDFchevron_right
I ritmi del patriarca Paolino II: suggestioni per l’eucologia aquileiese
Alessio Persic
Zuleika Murat & Paolo Vedovetto (edd.), Il patriarcato di Aquileia. Identità, liturgia e arte (secoli V-XV), 2021
View PDFchevron_right
Note sul territorio e sull’architettura della commenda di Maruggio. In Tuitio fidei et obsequium pauperum. Atti del Convegno di studi sull’Ordine Melitense in Puglia e Terra di Brindisi. Brindisi, Castello di Terra - Hotel Palazzo Virgilio 14-15/6/2013. Pubblidea Ed., Brindisi 2014, pp. 119-152
Luigi Oliva
View PDFchevron_right
Cerimonie e linguaggi del potere del principe nel Basso Medioevo: il caso di Raimondo della Torre patriarca di Aquileia (1273-1299), in «Studi e ricerche. Annali del Dipartimento di studi storici, geografici e artistici», 2 (2009), pp. 9-26
Luca Demontis
View PDFchevron_right
Sant'Ambrogio nella letteratura religiosa slavo-orientale del Seicento e Settecento. Per uno studio preliminare delle citazioni ambrosiane nell'omiletica ucraina barocca
Maria Grazia Bartolini
View PDFchevron_right
Aquileia e il suo anfiteatro: storia di un rapporto nascosto (in collaborazione con Paola Ventura), in "Histria Antiqua", 21, 2012, pp. 173-187
Annalisa Giovannini
View PDFchevron_right
Note su Severo di Antiochia e la tradizione esegetica alessandrina
Gianmario Cattaneo
Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino 154 (2020), pp. 111-139
View PDFchevron_right
E. GRILLO, Schede - L’area sacra di Scrimbia a Hipponion. Vasi attici a figure nere e a figure rosse, in M. T. IANNELLI , C. SABBIONE ( a cura di), Le spose e gli eroi-oggetti votivi in bronzo dai santuari e dalle necropoli calabresi, Vibo Valentia 2014, pp. 56-60
Eleonora A Grillo
View PDFchevron_right
Giuseppe Trebbi, Barbaro, Francesco, patriarca di Aquileia, in: Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, parte II, L’età veneta, a cura di Cesare Scalon-Claudio Griggio-Ugo Rozzo, Udine, Forum, 2009, pp. 391-400;
Giuseppe Trebbi
View PDFchevron_right
L. AMBROSINI, “«Dei ed eroi greci in Etruria: l’altorilievo di Pyrgi con i Sette contro Tebe»”, in Studi Romani XLV, 1997, 1-2 fasc., pp. 198-199.
Laura Ambrosini
View PDFchevron_right
Crittografie per amici e nemici in Rutilio Namaziano: la questione del ‘quinto Lepido’ e il cognomen di Rufio Volusiano
Alessandro Fo
“Paideia” 59, 2005, pp. 169-195.
View PDFchevron_right