The Iliad Research Papers - Academia.edu (original) (raw)
Widely revered as the father of Western literature, Homer was the author of The Iliad and The Odyssey, the epic poems which immortalised such names as Achilles, Cyclops, Menelaus, and Helen of Troy. In this vivid introduction, Elton... more
Widely revered as the father of Western literature, Homer was the author of The Iliad and The Odyssey, the epic poems which immortalised such names as Achilles, Cyclops, Menelaus, and Helen of Troy. In this vivid introduction, Elton Barker and Joel Christensen celebrate the complexity, innovation and sheer excitement of Homer’s two great works, and investigate the controversy surrounding the man behind the myths – asking who he was and whether he even existed.
- by and +1
- •
- Classics, Greek Literature, Homer, Classical philology
Resumen: El mundo de lo textil es parte integral de casi toda cultura humana y cumple en cada una de ellas distintas funciones sociales. En el ámbito de la épica griega la referencia a lo textil es constante. El poeta suele demorarse en... more
Resumen: El mundo de lo textil es parte integral de casi toda cultura humana y cumple en cada una de ellas distintas funciones sociales. En el ámbito de la épica griega la referencia a lo textil es constante. El poeta suele demorarse en las descripciones de vestuario o en las referencias a labores textiles que delata un conocimiento directo. En la Grecia antigua este mundo tiene una ligazón íntima con las mujeres porque constituye un trabajo casi exclusivamente femenino y porque, en tanto suplemento del cuerpo, ejerce un papel clave en la construcción de la propia identidad femenina. Los el-ementos textiles (como otros objetos del oîkos) sirven asimismo de medio de comunicación no verbal para las mujeres, lo que permite ampliar el escaso margen de acción y de expresión de unos personajes que, prescriptivamente, tienen una agencia limitada en la épica. Es nuestro objetivo en el presente artículo analizar los tejidos de Helena en el canto III y de Andrómaca en el XXII para establecer comparaciones y determinar similitudes y diferencias.
The first step in extracting significance from an historical text is to lay-out [aus-legen] the text, to listen first to its original voice, and then in a second, perhaps more pedagogical step, to interpret the text in and to different... more
The first step in extracting significance from an historical text is to lay-out [aus-legen] the text, to listen first to its original voice, and then in a second, perhaps more pedagogical step, to interpret the text in and to different cultural circumstances. The question of history, or History, certainly encloses a methodological tension, which reveals itself not so much in the practical examination of specific texts, but rather in the general philosophical assumptions the historical hermeneut brings with him to the text. This speculative Ausgangspunkt, “which already sanctions prior to any actual historical consideration a philosophical distinction between acceptable (rational) and unacceptable (ir-rational) experiences of the world, shall also actively influence the process of historical re-membering, and thus History itself as the final product of that process.” (Aiken 1997:412).
- by David Aiken
- •
- Homer, Hermeneutics, The Iliad
A junior commander seeking to expand their knowledge, insight and emotional intelligence would do well to supplement contemporary examples with timeworn, but nonetheless enduring, lessons from antiquity. Interrogation of Homer’s 'The... more
A junior commander seeking to expand their knowledge, insight and emotional intelligence would do well to supplement contemporary examples with timeworn, but nonetheless enduring, lessons from antiquity. Interrogation of Homer’s 'The Iliad'
can serve to exercise and nourish the moral and intellectual components of fighting power, whilst also developing understanding of military ethos, providing examples worthy of emulation or avoidance, and contextualising the nature of war.
- by Stan Prager
- •
- Homer, Iliad, The Iliad
Questo volume è dedicato al primo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi... more
Questo volume è dedicato al primo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto realizzare lo strumento a mio parere più pratico, per un lettore appassionato di Omero, al fine di consentirgli allo stesso tempo e con un unico volume tra le mani di leggere il testo greco del poema, confrontare una proposta di traduzione ed approfondire vari aspetti del testo con un esteso commentario a piè di pagina.
La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguite da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note mi sono mi sono appoggiato in larga misura ai due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente integrato tra di loro e con altre fonti. Le note sono principalmente focalizzate sul lessico e sulla grammatica. Per un'analisi grammaticale dettagliata che si integra al testo greco e ad una traduzione letterale interlineare, si veda il lavoro di J. J. Jackson.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Greek Epic, Epic poetry, Iliad
Deze paper behandelt de parafrase van Manuel Moschopoulos op het eerste boek van de Ilias, meer bepaald zijn parafrase op de eerste 317 verzen ervan. Eerst wordt een historische context geboden om het werk te kaderen in de periode waarin... more
Deze paper behandelt de parafrase van Manuel Moschopoulos op het eerste boek van de Ilias, meer bepaald zijn parafrase op de eerste 317 verzen ervan. Eerst wordt een historische context geboden om het werk te kaderen in de periode waarin het geschreven is, namelijk de Paleologische Renaissance. Binnen dit kader bevindt zich een uitweiding over het onderwijs, aangezien deze parafrase voor het onderwijs werd geschreven, en over het intellectuele milieu waarin Moschopoulos zich bevond.
Homeros kende en kent nog steeds zijn belang voor de literatuur. In een tweede hoofdstuk wordt besproken wat Homeros betekende voor de mensen in Byzantium, vooral in de periode van de 12e tot de 14e eeuw. Hieruit blijkt dat Homeros' werken vooral in het onderwijs gebruikt werden. De teksten inspireerden de mensen wel om na te denken over het verhaal achter zijn werken, maar men deed geen uitgebreide studies meer naar Homeros zoals bij de Alexandrijnen.
Het genre van de parafrase wordt uitgelegd met een opdeling in twee categorieën, die beiden hun aandeel kenden in het onderwijs, enerzijds als oefening, anderzijds als hulpmiddel bij het lezen van antieke teksten. De verschillende parafrases op de Ilias worden hier besproken.
Een hoofdstuk over het leven en werk van Moschopoulos moet duiding geven over de auteur in kwestie.
In een volgend hoofdstuk biedt ik de eerste vertaling ooit van de parafrase op de eerste 317 verzen van het eerste boek van de Ilias en een uitgebreide commentaar. Deze gaat dieper in op het taalgebruik van Moschopoulos, op de verhouding van zijn parafrase tot het origineel en op de mogelijke bronnen die hij heeft gebruikt bij het schrijven van zijn parafrase.
Esperimento di traduzione dell'Iliade di Omero. Libro secondo : Il sogno; La prova dell'esercito; Il Catalogo delle Navi; Il Catalogo Troiano. Traduzione interlineare, con note grammaticali e vocabolario essenziale in linea. La traduzione... more
Esperimento di traduzione dell'Iliade di Omero. Libro secondo : Il sogno; La prova dell'esercito; Il Catalogo delle Navi; Il Catalogo Troiano.
Traduzione interlineare, con note grammaticali e vocabolario essenziale in linea.
La traduzione è accompagnata da tavole sinottiche e commenti.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Odyssey, Iliad
Heroes come in all shapes and sizes. Captain Ahab is no exception. Forget for a second Ahab's villainous qualities and look instead to the classical tradition. Shakespeare's Macbeth was not a very nice guy. Neither was Milton's Satan.... more
Heroes come in all shapes and sizes. Captain Ahab is no exception. Forget for a second Ahab's villainous qualities and look instead to the classical tradition. Shakespeare's Macbeth was not a very nice guy. Neither was Milton's Satan. Still, we find qualities within these antagonists that conform to ancient ideas of the epic and tragedy. Let us, then, look at Ahab in this same light. Ahab may be a monomaniac, but we still adore him despite all of his faults. Therefore, this essay explores the heroic qualities of Ahab which have made him into the American lit icon he is today.
- by Joshua Aaron Tinker
- •
- Homer, Aristotle, Poetics, Heroism
Questo volume – che contiene la traduzione interlineare commentata dei libri V-VIII dell’Iliade – è parte di un mio personale progetto di traduzione e pubblicazione dei due poemi omerici nella loro integralità. Il volume riunisce insieme... more
Questo volume – che contiene la traduzione interlineare commentata dei libri V-VIII dell’Iliade – è parte di un mio personale progetto di traduzione e pubblicazione dei due poemi omerici nella loro integralità. Il volume riunisce insieme tre elementi:
• il testo del poema omerico: ho adottato come riferimento l’edizione critica di D. B. Monro e T. W. Allen (1920);
• una traduzione interlineare rigorosamente letterale: ogni verso è seguito dalla sua traduzione letterale, ma dove il rigido rispetto di quest’alternanza minima poteva rendere difficile la comprensione del testo ho preferito raggruppare insieme due o tre versi e far seguire la traduzione dell’insieme;
• un esteso commentario: i commenti si basano principalmente su due classici commentari in lingua inglese, quello in due volumi di W. Leaf (1900 e 1902) e quello in sei volumi curato da G. S. Kirk (1985, 1990, 1993, 1992, 1991, 1993).
Non sono a conoscenza di un altro testo in lingua italiana in cui questi tre elementi siano riuniti insieme e con la medesima modalità. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto realizzare un utile strumento che potesse consentire al lettore appassionato di epica omerica di leggere il testo greco dei poemi, allo stesso tempo confrontandosi con una proposta di traduzione interlineare rigorosamente letterale ed approfondendo vari aspetti del testo con un esteso commentario. Il tutto avendo tra le mani un unico testo.
Il sedicesimo libro segna il compimento dei disegni di Zeus: i Troiani riescono ad appiccare il fuoco alla prima delle navi greche (122-124). Achille consentirà al compagno Patroclo di unirsi ai combattimenti insieme ai suoi Mirmidoni, ma... more
Il sedicesimo libro segna il compimento dei disegni di Zeus: i Troiani riescono ad appiccare il fuoco alla prima delle navi greche (122-124). Achille consentirà al compagno Patroclo di unirsi ai combattimenti insieme ai suoi Mirmidoni, ma l'eroe verrà ucciso in questo stesso libro (827-828).
I versi 1-100, che propongo ora, vedono il breve dialogo iniziale tra Patroclo ed Achille: seguirà la scena di armamento di Patroclo, quindi quest'ultimo si unirà ai combattimenti.
Il testo greco di riferimento è quello di D.B. Monro e T.W. Allen. La traduzione è interlineare e letterale, arricchita da un dettagliato corpo di note selezionate principalmente dai commentari di W. Leaf e R. Janko.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Odyssey, Iliad
A new solution is offered to a difficulty posed by Homer’s Iliad: Hippothoos, the leader of Troy’s Pelasgian allies, fought against the Greeks and died far from his home in Larissa. However, soldiers from the distant Larissas familiar to... more
A new solution is offered to a difficulty posed by Homer’s Iliad: Hippothoos, the leader of Troy’s Pelasgian allies, fought against the Greeks and died far from his home in Larissa. However, soldiers from the distant Larissas familiar to us fought not for the Trojans but for the Greeks, if they fought at all. The approach herein is a thorough survey of 18 known and likely Larissa locations, considering Homeric, mythological, archaeological, and numismatic evidence. This survey is followed by a systematic evaluation with regard to seven criteria. It appears likely that there may be two widely-separated Larissas of Hippothoos and his Pelasgians. The Larissa of Iliad 17 is probably in the Greek homeland, most likely on the river Peneios in Thessaly. The Larissa of Iliad 2 may well be in the eastern Balkans. The Balkan location is probably on Thrake’s coast of the Sea of Marmara, perhaps at the west of Mygdonia. An alternative location is the west coast of the Black Sea, somewhere around Naulochos, Moisia where a little-known Larissa was mentioned by Strabo.
Su amazon.it è ora disponibile la traduzione integrale del settimo libro dell'Iliade. Anche in quest'occasione voglio spendere qualche parola per presentare questo mio lavoro. Il mio personale progetto è la traduzione integrale dei poemi... more
Su amazon.it è ora disponibile la traduzione integrale del settimo libro dell'Iliade. Anche in quest'occasione voglio spendere qualche parola per presentare questo mio lavoro.
Il mio personale progetto è la traduzione integrale dei poemi omerici e la loro pubblicazione, libro dopo libro: l'intero progetto dovrebbe articolarsi su 3-4 anni (sono per ora disponibili i primi sette libri dell'Iliade).
La traduzione è rigorosamente letterale, interlineare al testo greco ed arricchita da numerose note. La necessità di accompagnare nel modo più stretto possibile la traduzione all'articolazione del testo greco rende la lettura poco agevole, ma lo scopo del mio lavoro non è offrire una nuova traduzione dei poemi omerici (ne esistono numerose ed eccellenti, a partire dall'ancora godibilissima traduzione dell'Iliade del Monti), ma mettere in condizione il lettore di gioire del testo omerico nella sua lingua originale.
Quanto alle note, esistono in circolazione autorevolissimi commentari ed edizioni annotate dell'Iliade: volendo dotare la mia edizione dei migliori commenti, ho scelto di utilizzare l'edizione dell'Iliade in due volumi di W. Leaf ed il commentario in sei volumi di G. S. Kirk. Nell'ambito delle loro note ho selezionato quelle maggiormente interessanti e le ho tradotte ed adattate alla mia edizione.
Il testo di tutti i volumi finora pubblicati è disponibile sia in versione cartacea che in versione eBook Kindle.
Questo volume è dedicato al sesto libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: - il testo dell’Iliade, - una traduzione interlineare rigorosamente letterale, ed - un corpo di note (mutuato principalmente dai commentari di G. S.... more
Questo volume è dedicato al sesto libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi:
- il testo dell’Iliade,
- una traduzione interlineare rigorosamente letterale, ed
- un corpo di note (mutuato principalmente dai commentari di G. S. Kirk e W. Leaf).
Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto realizzare lo strumento a mio parere più pratico, per un lettore appassionato di Omero, al fine di consentirgli allo stesso tempo e con un unico volume tra le mani di leggere il testo greco del poema, confrontare una proposta di traduzione ed approfondire vari aspetti del testo con un esteso commentario a piè di pagina.
La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguite da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note mi sono mi sono appoggiato in larga misura ai due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente integrato tra di loro e con altre fonti. Le note sono principalmente focalizzate sul lessico e sulla grammatica. Per un'analisi grammaticale dettagliata che si integra al testo greco e ad una traduzione letterale interlineare, si veda il lavoro di J. J. Jackson.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Odyssey, Iliad
Questo volume è dedicato al secondo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti... more
Questo volume è dedicato al secondo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto realizzare lo strumento a mio parere più pratico, per un lettore appassionato di Omero, al fine di consentirgli allo stesso tempo e con un unico volume tra le mani di leggere il testo greco del poema, confrontare una proposta di traduzione ed approfondire vari aspetti del testo con un esteso commentario a piè di pagina.
La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguite da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note mi sono mi sono appoggiato in larga misura ai due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente integrato tra di loro e con altre fonti. Le note sono principalmente focalizzate sul lessico e sulla grammatica. Per un'analisi grammaticale dettagliata che si integra al testo greco e ad una traduzione letterale interlineare, si veda il lavoro di J. J. Jackson.
ჟურნალი "სპეკალი", #10 „ილიადის“ 9.198 სტრიქონში აქილევსი, სავარაუდოდ, მხოლოდ სამ ელჩს - მის მეგობრებს - ორობითი რიცხვით მიმართავს, რაც მეორდება 204-ე სტრიქონშიც, თუმცა, მრავლობითი რიცხვის ფორმით. ამ საკითხის გასარკვევად პასუხი უნდა... more
ჟურნალი "სპეკალი", #10
„ილიადის“ 9.198 სტრიქონში აქილევსი, სავარაუდოდ, მხოლოდ სამ ელჩს - მის მეგობრებს - ორობითი რიცხვით მიმართავს, რაც მეორდება 204-ე სტრიქონშიც, თუმცა, მრავლობითი რიცხვის ფორმით. ამ საკითხის გასარკვევად პასუხი უნდა გასცემოდა რამდენიმე პრობლემურ კითხვას, რისთვისაც საჭირო გახდა ელჩობის მთელი სცენის გადააზრება, თუმცა, კვლავაც, უნიტარისტული პოზიციიდან.
Rappresentazione teatrale | dal 31 luglio al 28 agosto 2021 Valle dei Templi - Agrigento | 18 agosto 2020 Valle dei Templi - Agrigento | 20 luglio 2019 Segesta | 5 gennaio 2019, Teatro Massimo Comunale - Siracusa | 1 agosto 2018, Teatro... more
Nell'ambito del mio personale progetto di traduzione e commento dell'Iliade, e dopo aver (auto)pubblicato sulla piattaforma editoriale amazon i primi 15 libri del poema, condivido ora nella sua integralità la traduzione commentata del... more
- by Rocio Irigoyen
- •
- The Iliad, Aquiles
Questo volume è dedicato al quarto libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti... more
Questo volume è dedicato al quarto libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto realizzare lo strumento a mio parere più pratico, per un lettore appassionato di Omero, al fine di consentirgli allo stesso tempo e con un unico volume tra le mani di leggere il testo greco del poema, confrontare una proposta di traduzione ed approfondire vari aspetti del testo con un esteso commentario a piè di pagina.
La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguite da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note mi sono mi sono appoggiato in larga misura ai due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente integrato tra di loro e con altre fonti. Le note sono principalmente focalizzate sul lessico e sulla grammatica. Per un'analisi grammaticale dettagliata che si integra al testo greco e ad una traduzione letterale interlineare, si veda il lavoro di J. J. Jackson.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Odyssey, Iliad
Presento un estratto della mia traduzione annotata del sesto libro dell'Iliade: pubblicherò il testo completo a metà gennaio 2018. La traduzione (interlineare e letterale) è mia. Le note sono essenzialmente quelle di W. Leaf e G. S. Kirk:... more
Presento un estratto della mia traduzione annotata del sesto libro dell'Iliade: pubblicherò il testo completo a metà gennaio 2018. La traduzione (interlineare e letterale) è mia. Le note sono essenzialmente quelle di W. Leaf e G. S. Kirk: ogni citazione riporta il riferimento puntuale alla fonte dalla quale è tratta.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Odyssey, Iliad
Questo volume è dedicato al sesto libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi... more
Questo volume è dedicato al sesto libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto realizzare lo strumento a mio parere più pratico, per un lettore appassionato di Omero, al fine di consentirgli allo stesso tempo e con un unico volume tra le mani di leggere il testo greco del poema, confrontare una proposta di traduzione ed approfondire vari aspetti del testo con un esteso commentario a piè di pagina.
La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguite da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note mi sono mi sono appoggiato in larga misura ai due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente integrato tra di loro e con altre fonti. Le note sono principalmente focalizzate sul lessico e sulla grammatica. Per un'analisi grammaticale dettagliata che si integra al testo greco e ad una traduzione letterale interlineare, si veda il lavoro di J. J. Jackson.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Odyssey, Iliad
Esperimento di traduzione dell'Iliade di Omero. Libro XIII: 'La battaglia alle navi'. Traduzione interlineare con vocabolario essenziale in linea. La traduzione è accompagnata da commenti e note grammaticali. Il testo dell'Iliade è quello... more
Esperimento di traduzione dell'Iliade di Omero. Libro XIII: 'La battaglia alle navi'. Traduzione interlineare con vocabolario essenziale in linea. La traduzione è accompagnata da commenti e note grammaticali. Il testo dell'Iliade è quello dell'edizione di David B. Monro and Thomas W. Allen, Oxford (1920), disponibile in formato digitale su Perseus Digital Library. Le fonti principali per i commenti sono W. Leaf, Commentary on the Iliad (1900), e R. Janko (ed. Kirk), The Iliad: A Commentary (1994). Altri testi di riferimenti utilizzati - P. Chantraine, J. D. Denniston, W. W. Goodwin etc. - sono citati di volta in volta nel commento. La traduzione è interamente mia, ma ho consultato altre traduzioni quali quelle di A.T. Murray, G. Paduano, R. Calzecchi Onesti e G. Cerri.
The aim of this paper is to make a critical comparative analysis of Homer’s Goddesses as portrayed in The Iliad and Oromo Adheetee—the antique feminine fertility worldview of the biggest African Cushitic stalk. When Africologists talk of... more
The aim of this paper is to make a critical comparative analysis of Homer’s Goddesses as portrayed in The Iliad and Oromo Adheetee—the antique feminine fertility worldview of the biggest African Cushitic stalk. When Africologists talk of Stolen Legacy of Ancient Black African Philosophy and wisdom literature into/by Classical Greco-Romans or the Western, they blame first Homer and his “Iliad” and “Odysseys”. Homeric “Ancient” Greek Epic Poems remain interesting not least that they are important given the ‘fact’ that Homer is, perhaps, the most influential of Classical Greek philosophers, and the founding father. Homer captures the interests of millions of scholars and literature students around the world for literary textual analysis. Themes in Oromo fertility symbolisms, marriage customs, songs of the New Born Ritual, etc. are found in Home’s Epic poems/songs.
La presente scheda lessicale descrive le parti dell'armamento indossate da Paride, Agamennone, Patroclo ed Achille nel corso di quattro scene di vestizioni delle armi che compaiono nell'Iliade, ai libri III, XI, XVI e XIX. Non si tratta... more
La presente scheda lessicale descrive le parti dell'armamento indossate da Paride, Agamennone, Patroclo ed Achille nel corso di quattro scene di vestizioni delle armi che compaiono nell'Iliade, ai libri III, XI, XVI e XIX. Non si tratta di tutte le parti dell'armamento difensico ed offensivo del guerriero omerico, ma solo degli elementi menzionati in dette scene. Di questi vengono esaminati e commentati l’etimologia e l’uso in vari passi, e il diverso trattamenti nelle singole scene.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Iliad, Iliada
- by Dean Hammer and +1
- •
- Simone Weil, Homeric poetry, The Iliad
Presento un estratto della mia traduzione annotata del sesto libro dell'Iliade: pubblicherò il testo completo a fine gennaio 2018: si tratta dell'incontro di Ettore ed Andromaca, con il piccolo Astianatte. La traduzione (interlineare e... more
Presento un estratto della mia traduzione annotata del sesto libro dell'Iliade: pubblicherò il testo completo a fine gennaio 2018: si tratta dell'incontro di Ettore ed Andromaca, con il piccolo Astianatte. La traduzione (interlineare e letterale) è mia. Le note sono essenzialmente quelle di W. Leaf e G. S. Kirk: ogni citazione riporta il riferimento puntuale alla fonte dalla quale è tratta.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Iliad, Iliada
La presente scheda lessicale descrive i capi che compongono l’abbigliamento maschile del guerriero iliadico: si tratta dei soli capi di abbigliamento che vengono menzionati in tre specifiche scene di vestizione nel secondo e nel decimo... more
La presente scheda lessicale descrive i capi che compongono l’abbigliamento maschile del guerriero iliadico: si tratta dei soli capi di abbigliamento che vengono menzionati in tre specifiche scene di vestizione nel secondo e nel decimo libro dell'Iliade. Dei capi identificati vengono esaminati e commentati l’etimologia e l’uso in vari passi.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Iliad, Iliada
Questo volume è dedicato all'ottavo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti... more
Questo volume è dedicato all'ottavo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto realizzare lo strumento a mio parere più pratico, per un lettore appassionato di Omero, al fine di consentirgli allo stesso tempo e con un unico volume tra le mani di leggere il testo greco del poema, confrontare una proposta di traduzione ed approfondire vari aspetti del testo con un esteso commentario a piè di pagina.
La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguite da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note mi sono mi sono appoggiato in larga misura ai due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente integrato tra di loro e con altre fonti. Le note sono principalmente focalizzate sul lessico e sulla grammatica. Per un'analisi grammaticale dettagliata che si integra al testo greco e ad una traduzione letterale interlineare, si veda il lavoro di J. J. Jackson.
Eski Yunan kültürünün sosyal hayatı ilgilendiren konuları, birçok akademik çalışmaya konu olmuşsa da Türkiye’deki akademik görüntü, çalışmaların çok uzağında seyir izlemektedir. Çalışılan konularda ise aile, kadın ve benzeri çalışma... more
Eski Yunan kültürünün sosyal hayatı ilgilendiren konuları, birçok akademik çalışmaya
konu olmuşsa da Türkiye’deki akademik görüntü, çalışmaların çok uzağında seyir
izlemektedir. Çalışılan konularda ise aile, kadın ve benzeri çalışma alanlarının dışına mümkün
mertebe çıkılamamaktadır. Bu çalışmayla amaç edinilen ise; Eski Yunan kültürünün konuk,
ev sahibi, konukseverlik kavramlarını, Türkiye’de yek pare biçimde yapılan çalışmaların
arasına katabilmektir. Bu arzu doğrultusunda, belirtilen kavramların Eski Yunan’ın bir
gününde yaşayan insanlar için neler ifade ettiğini, ozan/şair/filozof tipolojileri açısından ise
üzerine sayfalarca yazılacak kadar neden önemli olduğunu ifade çabasına girişmekteyiz.
Anahtar Kelimeler: Eski Yunan, Konuk, Ev Sahibi, Konukseverlik, Homeros, İlyada,
Odysseia, Symposion
Lo studio dei poemi omerici obbliga i critici ad occuparsi di un arco cronologico molto esteso, corrispondente a circa dieci secoli, quelli che intercorrono tra il XVI ed il VI secolo a.C. Perché? Prima di tutto occorre considerare che il... more
Lo studio dei poemi omerici obbliga i critici ad occuparsi di un arco cronologico molto esteso, corrispondente a circa dieci secoli, quelli che intercorrono tra il XVI ed il VI secolo a.C. Perché? Prima di tutto occorre considerare che il contesto culturale dei poemi omerici è rappresentato dalla civiltà micenea, e che questa si è sviluppata nel cosiddetto Tardo Elladico, tra il XVI ed il XII secolo a.C. Le vicende dei due poemi si collocano invece, pressappoco, nel XIII secolo a.C., se è vero che Troia è stata distrutta dagli Achei dell'Iliade nella seconda metà del XIII secolo a.C. (tra il 1240 ed il 1230 a.C.). I poemi omerici raggiungono però la loro forma finale, la forma monumentale che è giunta sino a noi, solo tra la fine del IX e gli inizi del VII secolo a.C. Occorre però considerare ancora una circostanza. In un romanzo storico moderno il critico deve tenere presenti solo due momenti, due periodi: il periodo descritto raccontato nel romanzo, ed il periodo nel quale si collocano lo scrittore stesso ed i suoi lettori. Ma nel caso dei poemi tradizionali – cioè dei poemi tràditi, trasmessi, tramandati - anche il periodo che intercorre tra questi due momenti è di vitale importanza.
La prima parte del libro di Kirk, che qui presento nella traduzione italiana, costituisce un'interessante ed utile introduzione ai poemi omerici, al loro contesto storico e ai meccanismi della loro composizione e trasmissione.
Presento un estratto della traduzione annotata del quinto libro dell'Iliade: pubblicherò il testo completo all'inizio di dicembre. La traduzione (interlineare) è mia. Le note sono essenzialmente quelle di Leaf e Kirk: ogni citazione... more
Presento un estratto della traduzione annotata del quinto libro dell'Iliade: pubblicherò il testo completo all'inizio di dicembre. La traduzione (interlineare) è mia. Le note sono essenzialmente quelle di Leaf e Kirk: ogni citazione riporta il riferimento puntuale al testo da cui è tratta.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Odyssey, Iliad
12.290-436 è il secondo ed ultimo saggio di traduzione e commento dell'Iliade omerica dedicato al dodicesimo libro, il cosiddetto "Assalto al muro acheo". Ho già autopubblicato i precedenti undici libri in amazon (si veda il collegamento... more
12.290-436 è il secondo ed ultimo saggio di traduzione e commento dell'Iliade omerica dedicato al dodicesimo libro, il cosiddetto "Assalto al muro acheo". Ho già autopubblicato i precedenti undici libri in amazon (si veda il collegamento https://amzn.to/2LbKQtf), e a poco seguirà questo nuovo libro.
Il testo greco di riferimento è, come sempre, quello di D.B. Monro e T.W. Allen. La traduzione è interlineare e rigorosamente letterale, con glossario essenziale in linea col testo in lingua italiana. Le note sono tratte pricipalmente dall'edizione commentata di W. Leaf (1900) e dal commentario curato da B. Hainsworth (1993).
Ho concepito questo lavoro per studenti, impegnati nella traduzione del testo omerico. E per amanti dell'epica che vogliono cimentarsi in una lettura 'guidata' del poema.
Il Libro XI dell'Iliade è il primo di un blocco di libri che narrano del giorno più lungo e più importante dell'Iliade: un giorno che si apre con l'aristia di Agamennone nel Libro XI e si chiude con il recupero del corpo di Patroclo nel... more
Il Libro XI dell'Iliade è il primo di un blocco di libri che narrano del giorno più lungo e più importante dell'Iliade: un giorno che si apre con l'aristia di Agamennone nel Libro XI e si chiude con il recupero del corpo di Patroclo nel Libro XVIII, quando Era obbliga il Sole a tramontare per dare un po' di sollievo agli Achei. Il presente articolo è un'introduzione al primo libro di questa straordinaria blocco compositivo.
Nel libro 15 Zeus riprende il controllo della situazione: Poseidone esce di scena, Ettore riprende i sensi e guida una devastante offensiva troiana che respinge nuovamente i Greci fino alle loro navi. Il compito che il poeta si propone in... more
Nel libro 15 Zeus riprende il controllo della situazione: Poseidone esce di scena, Ettore riprende i sensi e guida una devastante offensiva troiana che respinge nuovamente i Greci fino alle loro navi. Il compito che il poeta si propone in questo libro - che in antichità ricevette, non a caso, il titolo di "παλίωξις", "contrattacco" - è complesso: deve ribaltare rapidamente i successi ottenuti dai Greci alla fine del libro precedente, ma deve farlo senza turbare, o irritare, il pubblico favorevole ai Greci; la scena dell'inganno deve essere ricondotta ad una dignitosa conclusione; il pubblico deve comunque essere lasciato sulle spine, la suspense non deve essere allentata, dal momento che Patroclo (ed Achille...) stanno per riprendere la scena.
I versi del quali propongo ora la traduzione commentata (1-150) si riferiscono al primo degli obiettivi narrativi: la conclusione della scena dell'inganno, con la ripresa del controllo da parte di Zeus.
Nel commento di Janko, questa parte iniziale è considerata, in termini musicali, uno scherzo: il ritmo è rapido, incalzante, il tono all'apparenza leggero. L’andamento scherzoso adombra però, in un certo modo, la tragedia che sta per succedere.
Come al solito la traduzione è personale, letterale ed interlineare. Per la selezione dei commenti mi sono avvalso, per questo libro, principalmente dei commentari di W. Leaf e R. Janko, oltre che, naturalmente, di altre edizioni come quella di G. Paduano. E numerosi articoli, citati nel commento.
I precedenti libri I-XIII sono già autopubblicati su amazon, e si possono ricercare per esempio al link https://amzn.to/2SckJFI
Pubblicherò il libro XIV solo dopo aver terminato la traduzione ed il commento al libro XV, in quanto considero i due libri un'unità ed il commento al secondo libro può richiedere una revisione del commento al libro che precede.
- by Riccardo Guiffrey
- •
- Homer, Homeric poetry, Iliad, Iliada
Ecco l'ultimo passo - tradotto e commentato - che condivido dal libro 14 dell'Iliade: si tratta della ripresa dei combattimenti tra Greci e Troiani dopo la scena dell'inganno a Zeus. Il Sonno lascia la cima del Gargaro (il Monte Ida),... more
Ecco l'ultimo passo - tradotto e commentato - che condivido dal libro 14 dell'Iliade: si tratta della ripresa dei combattimenti tra Greci e Troiani dopo la scena dell'inganno a Zeus. Il Sonno lascia la cima del Gargaro (il Monte Ida), dove Zeus è profondamente addormentato tra le braccia di Era, e raggiunge Poseidone sul campo di battaglia per comunicargli che ora ha mano libera e può aiutare i Greci come meglio gli aggrada. I combattimenti possono dunque riprendere (o almeno la descrizione di questi da parte di Omero). Il brano che condivido include il duello, ormai lungamente atteso, tra Aiace ed Ettore.
Pubblicherò a breve l'intero libro su amazon. I precedenti libri I-XIII sono già disponibili, e si possono acquistare per esempio accedendovi al link https://amzn.to/2SckJFI
Il testo greco di riferimento è quello di D.B. Monro e T.W. Allen. Per la selezione dei commenti e delle introduzioni, per questo libro mi sono avvalso, oltre che dei commentari di W. Leaf e R. Janko, anche dell'edizione inglese del libro XIV del Basel Commentary edito da Martha Krieter-Spiro e Stuart Douglas (2018). Oltre che, naturalmente, di altre edizioni come quella di G. Paduano.