Storia Urbana Research Papers - Academia.edu (original) (raw)

"Le territoire d’Amsterdam a plus que quintuplé entre 1585 et 1663. Cette croissance a, au travers des siècles, attiré l’attention des historiens comme des urbanistes. Ils ont passé au crible fin le développement de la ville au XVIIe... more

"Le territoire d’Amsterdam a plus que quintuplé entre 1585 et 1663. Cette croissance a, au travers des siècles, attiré l’attention des historiens comme des urbanistes. Ils ont passé au crible fin le développement de la ville au XVIIe siècle, et ce sous de nombreux angles. Deux aspects les ont
particulièrement intéressés : l’échelle de la croissance et la planification. Ce dernier aspect a, à partir du XIXe siècle, été étudié du point de vue du paysage urbain. La ville était considérée comme une composition scénographique géniale, comme le Versailles du Nord. Plus tard, le
regard s’est surtout porté sur le plan de ville au sol. Amsterdam était considérée comme l’incarnation de la ‘città ideale’, le summum de la planification.
Dans cette étude, nous nous baserons sur une idée plus pragmatique de l’urbanisme. La ville idéale, théorique, cède la place à la ville réelle et, par voie de conséquence, à la ville optimale : une réalité physique rétive dotée d’une dynamique spatiale et sociale imprévisible, laquelle est aménagée et gérée le mieux possible en vue de son utilisation par les autorités municipales en fonction de la situation du paysage et des eaux, des opinions prédominantes, des connaissances techniques, de la méthodologie urbanistique et de l’instrumentation disponible."

The Netherlands are an urbanized country. Over the last ten centuries a dense pattern of small, large, old and new towns emerged. How did this pattern develop and why do our towns look as they do? From Friesland to Limburg, and from... more

The Netherlands are an urbanized country. Over the last ten centuries a dense pattern of small, large, old and new towns emerged. How did this pattern develop and why do our towns look as they do?
From Friesland to Limburg, and from Groningen to Zeeland, dozens of towns were built during the Middle Ages, most of them along rivers and main waterways. When the Dutch Republic became a world power in the Dutch Golden Age, large extensions were realized in Amsterdam, Rotterdam and Leiden. After a period of economic recession in the 18th century, the industrialisation caused some of these cities to prosper again from 1850 onwards. This not only led to a rapid growth of existing cities, but also to the emergence of new cities. Industrial centres like Tilburg and Hengelo and residential towns like Apeldoorn and Hilversum sprang up along the newly developed railways. Built under state control new cities emerged in the 20th century, like Almere, Emmen and Zoetermeer. The post-war welfare state meant that motorways, residential areas and industrial estates were rolled out at high speed over the country.
The study of urban history is fragmented in different disciplines and local in character. The Cultural Heritage Agency of the Netherlands and the Delft Faculty of Architecture have created an overview on the basis of scattered research. This atlas provides an overview of a millennium of urban development for the first time. By means of photographs, paintings and newly developed maps the growth and shrinkage of the Dutch cities is shown. Current topics are discussed, like re-use, redevelopment and the transformations of inner cities and urban fringes. This is the first national long-term overview of urbanization and urban practice in Europe. In our presentation, we will highlight the emergence and development of the urban pattern and the morphology of the Dutch cityscape in the period from the Middle Ages and the early modern period.

Estratto da "Necropoli nn.4-5" - 1969 - L.E.F. Firenze - Rivista diretta da M. Dezzi Bardeschi e F. Gurrieri. Le trasformazioni urbane di Firenze nel periodo in cui fu Capitale d'Italia, il piano Poggi, i nuovi quartieri. I rapporti fra... more

Estratto da "Necropoli nn.4-5" - 1969 - L.E.F. Firenze - Rivista diretta da M. Dezzi Bardeschi e F. Gurrieri.
Le trasformazioni urbane di Firenze nel periodo in cui fu Capitale d'Italia, il piano Poggi, i nuovi quartieri. I rapporti fra imprenditoria privata, Municipio e Governo. L'attività della Società Anonima Edificatrice. Il quartiere della Mattonaia come esempio.

La salvaguardia della città storica, la sua conservazione e modificazione, sono state le ipotesi di un lungo ed eterogeneo progetto collettivo di matrice europea che ha veicolato nel mondo un’idea di città. Il progetto della città... more

La salvaguardia della città storica, la sua conservazione e modificazione, sono state le ipotesi di un lungo ed eterogeneo progetto collettivo di matrice europea che ha veicolato nel mondo un’idea di città.
Il progetto della città esistente è uno dei più rilevanti e originali contributi intellettuali italiani alla ricerca internazionale nel campo dell’architettura e della città del XX secolo.
Le esperienze avviate nelle città italiane sono state un modello che fra gli anni Sessanta e Ottanta si è diffuso in Europa e nel mondo, adottato dalle istituzioni internazionali.

parte dell'e-book: (a cura di) Gemma Belli, Francesca Capano, Maria Ines Pascariello, La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione, CIRICE, Napoli 2017.

Between 1585 and 1663, during Amsterdam’s Golden Age, the city’s built-up area increased by more than fivefold. This growth over the centuries captured the attention of historians and city planners who analysed Amsterdam’s development... more

Between 1585 and 1663, during Amsterdam’s Golden Age, the city’s built-up area increased by more than fivefold. This growth over the centuries captured the attention of historians and city planners who analysed Amsterdam’s development from a variety of angles. However, there are two aspects that have attracted most of the attention: the large scale of the city’s expansions and their methodical planning. This second aspect has, since the nineteenth century, been seen mainly from the point of view of the townscape as a whole. Amsterdam was presented as a large-scale,
scenographic composition, a ‘Versailles of the North’, and as a consequence, a work of genius. Later on, researchers began to study the city’s ground plan. Amsterdam’s development was seen as an elaboration of the ‘città ideale’, the apex of urban planning.
In this study, urbanism and city development are looked at from a more pragmatic point of view. The ideal, theoretical city was replaced by the actual city, and, therefore, the optimal city. This study views Amsterdam as an unruly physical reality with an unpredictable spatial and social
dynamism, that had to be organised and managed by the city’s officials, while they coped with the existing landscape, hydrological circumstances, the state of technology and the rudimentary legal instruments that were available to them at the time.
The city’s ground plan was the result of a complex process in which different, sometimes incompatible, interests had to be balanced. A city design is not an isolated work of art, but a solution (or an attempted solution) for a broad range of problems within a specific situation. The city’s government was responsible for Amsterdam’s defence, functioning traffic and water
infrastructures, the provision of sufficient numbers of empty lots for new construction and for the management of various other urban services. This task must be considered in relation to the circumstances in which urban development took place during this period: soil conditions, water
management, traffic, a shortage of space for housing, harbour activities, trade and industry, spontaneous urbanisation, private landownership, and the entire network of infrastructures in which the city was entangled. But the city’s ground plan was not just the result of physical factors. Indeed, the social reality was also a prominent factor in the constitution of Amsterdam’s ground plan. The field of urbanism was a game of interests, interactions and sometimes confrontations between the forces of urbanisation and city design. Each of these factors had its influence on the planning processes and their outcomes. Furthermore, there were also the various instruments of urbanism: the methodology behind fortification plans, city design and the apportioning of parcels, as well as the legislative options.

882 casabella 882 sOM M aR I O 2 100 Rec e nsI O n I 102 l a cOM plessa stO R Ia d I san lO Re nzO a fIRe nze, tR a sfO R M ata da bRu n e llesc h I e M I c h e l an ge lO n e l teM pI O M e dI c eO amed e o belluz zi 106-109 englIsh... more

882 casabella 882 sOM M aR I O 2 100 Rec e nsI O n I 102 l a cOM plessa stO R Ia d I san lO Re nzO a fIRe nze, tR a sfO R M ata da bRu n e llesc h I e M I c h e l an ge lO n e l teM pI O M e dI c eO amed e o belluz zi 106-109 englIsh teXts 106 e n glIsh te X ts Alessandro Schiavi, Abitazione e coscienza pubblica, in «Edilizia Popolare», 16, 1957, pp. 3-8.

Sorte a Trieste nel 1831 per iniziativa di una compagine di commercianti triestini e veneziani, le Assicurazioni Generali sono dotate fi n dalla nascita di ingenti mezzi fi nanziari 1 . Da Trieste e Venezia, centri statutari della... more

Sorte a Trieste nel 1831 per iniziativa di una compagine di commercianti triestini e veneziani, le Assicurazioni Generali sono dotate fi n dalla nascita di ingenti mezzi fi nanziari 1 . Da Trieste e Venezia, centri statutari della compagnia, l'attività si irradia rapidamente in tutti gli Stati italiani e nei territori austriaci dell'Europa danubiana; da qui, per tappe successive, in quasi tutte le nazioni europee. Con rappresentanze e sedi ovunque, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale il gruppo assicurativo era considerato come una fra le più importanti e stabili società private. Tanta solidità, fi no ad oggi confermata 2 , era dovuta in primo luogo a strategiche formule di investimento e alla consistente proprietà immobiliare, posseduta a copertura degli impegni verso i propri assicurati.

Marzamemi, piccola frazione del comune di Pachino sulla costa sud-orientale della Sicilia, rappresenta una realtà storica strettamente connessa all’attività della tonnara, che ha rivestito - per parecchi secoli - un ruolo importante... more

Marzamemi, piccola frazione del comune di Pachino sulla costa sud-orientale della Sicilia, rappresenta una realtà storica strettamente connessa all’attività della tonnara, che ha rivestito - per parecchi secoli - un ruolo importante nell’economia locale. Il nucleo più antico, strutturato nella seconda metà del Settecento, è un singolare borgo feudale a stretto contatto con il mare che ha mantenuto nel complesso la sua fisionomia originaria.

Nel corso dei primi decenni dell'Ottocento, in linea con la politica riformistica borbonica, la riorganizzazione amministrativa del territorio siciliano, frazionato in un gran numero di realtà municipali diventò una priorità... more

Nel corso dei primi decenni dell'Ottocento, in linea con la politica riformistica borbonica, la riorganizzazione amministrativa del territorio siciliano, frazionato in un gran numero di realtà municipali diventò una priorità improrogabile. I 358 comuni dell'isola vennero ricomposti nel 1812 in 23 distretti e con un decreto del 1816, annullata la secolare suddivisione in tre valli-la Val Demone, la Val di Mazara e la Val di Noto-, la Sicilia venne ripartita in sette intendenze (1). Ciascuna intendenza e ciascun distretto erano retti rispettivamente da un intendente e da un sottointendente, di nomina governativa. Questa nuova organizzazione costituì un atto di decentramento amministrativo che contemporaneamente permise di avere un controllo più capillare sulle attività comunali. La Sicilia stava attraversando una fase di profondo mutamento legato a spostamenti demografici interni e ad un consistente e rapido sviluppo della comunità urbane, cui si accompagnava una forte riduzione degli insediamenti rurali. Questa situazione indusse il governo centrale a mettere in atto una serie di operazioni fondate su campagne conoscitive di ampio respiro. Tra queste spiccano, per il grande interesse in ambito cartografico, le indagini compiute dalla Direzione centrale di statistica per la riforma delle parti-59

Nate in territori di frontiera tra la città e la campagna, le borgate realizzate dall’Istituto Case Popolari dalla seconda metà degli anni Trenta hanno conservato nel processo di espansione urbana una loro distinta identità e sono oggi... more

Nate in territori di frontiera tra la città e la campagna, le borgate
realizzate dall’Istituto Case Popolari dalla seconda metà degli anni
Trenta hanno conservato nel processo di espansione urbana una
loro distinta identità e sono oggi tra i luoghi più affascinanti e vitali
della periferia romana.
Seppur afflitte da profondi problemi, nonché prigioniere di antichi
e mai del tutto sopiti pregiudizi, appaiono come isole dalle qualità
e dalle risorse inaspettate nella “marea” urbanizzata della capitale.
La bassa densità, la generosità degli spazi aperti e il loro rapporto
misurato con il costruito, sono i caratteri distintivi delle borgate
“ufficiali”, risultato di una fertile sperimentazione sulla città in
grado di riallacciarsi sia alla tradizione italiana del disegno urbano
sia alle ricerche più avanzate del Movimento Moderno. La vicenda
delle borgate si intreccia inoltre con le vicissitudini delle persone
che hanno attraversato e popolato Roma, nonché con la storia della
formazione della sua vasta periferia. Tra stratificazioni e paesaggi
urbani in continua evoluzione, a questa realtà ci si può accostare
ancora oggi in termini di scoperta.

| 121 | É relativamente recente a maior parte da investigação já feita sobre a evolução dos núcleos urbanos portugueses. Aliás, o interesse por esta área é crescente, interesse esse certamente cada vez mais aliado a questões práticas que... more

| 121 | É relativamente recente a maior parte da investigação já feita sobre a evolução dos núcleos urbanos portugueses. Aliás, o interesse por esta área é crescente, interesse esse certamente cada vez mais aliado a questões práticas que se colocam de forma intensa às autarquias quanto à gestão dos seus centros históricos.

Per capire una città bisogna conoscere e studiare ciò che mostra e ciò che nasconde, ciò che è evidente e ciò che è opaco, ciò che è visibile e ciò che è invisibile. La città risponde allo sguardo interno dei suoi abitanti – già vario per... more

Per capire una città bisogna conoscere e studiare ciò che mostra e ciò che nasconde, ciò che è evidente e ciò che è opaco, ciò che è visibile e ciò che è invisibile.
La città risponde allo sguardo interno dei suoi abitanti – già vario per condizioni socioeconomiche e culturali – e a quello esterno di chi la visita per turismo, dei pendolari per lavoro o per studio, dei city users, degli immigrati.
Una pluralità di soggetti seleziona punti di vista diversi sui modi di utilizzare gli spazi della città, di fruire dei suoi servizi, di partecipare alla sua vita sociale, e definisce diverse modalità di valutarla, immaginarla, se si vuole di amarla. Ciò che è visibile allo sguardo di alcuni è escluso dall’orizzonte di quello di altri: c’è una città invisibile per molti e non tutti vedono la città allo stesso modo.

Within the broad scientiic and professional production of the famous city planner Luigi Piccinato, the theme of the theater would seem marginal, as well as limited in terms of time. Yet, we ind it useful to deepen this aspect, which was... more

Within the broad scientiic and professional production of the famous city planner Luigi Piccinato, the theme of the theater would seem marginal, as well as limited in terms of time. Yet, we ind it useful to deepen this aspect, which was never explored before, to add an element to the understanding and evaluation of a complex and multifaceted igure with his multiple cultural interests.
Piccinato is interested in theater from professional beginning until the early ifties, conducting studies, giving lectures on the radio, in clubs and in universities, writing articles on stagecraft and on the sense of the modern prose theater. He does this by showing a full knowledge of the subject and the needs of the actors, enactment, and the new theater of dramatized. Moreover, for a few years, just after the Second World War, he also teaches Stagecraft at the Academy of Dramatic Art in Rome. Moreover, while he is focused on the study and the realization of many plans, Piccinato has the opportunity to conceive a variety of projects for theaters and places for the show.
The “re-establishment” of the theater in which Piccinato made reference was to enhance the environment which was uniformly understood as “space of relationship and experience”, for the viewer as well as for the actor. But mostly the fusion of difer- ent types should lead to a new theater architecture to serve as the essential element of drama. He was rejecting the idea that space was an a priori unchangeable, external to the staging factor, almost like an indiferent to the possible content neutral contain- er. Indeed, the spatial dimension of a show could become part of the creative process of the show itself; theatrical container could be designed so every time in a diferent way and ad hoc.

EDITORIALE IMMA FORINO 900 BERGAMO SERGIO INVERNIZZI. MODERNO OSTINATO ENCICLOPEDIA DEL SAPER FARE TESSILI NUOVI CONTEMPORANEO LOMBARDO CERESA ARCHITETTI INCONTRI RAVVICINATI NUOVO ARCAISMO LAND SPERANZA AMBIENTALE LA CITTÀ RIMOSSA... more

EDITORIALE IMMA FORINO 900 BERGAMO SERGIO INVERNIZZI. MODERNO OSTINATO ENCICLOPEDIA DEL SAPER FARE TESSILI NUOVI CONTEMPORANEO LOMBARDO CERESA ARCHITETTI INCONTRI RAVVICINATI NUOVO ARCAISMO LAND SPERANZA AMBIENTALE LA CITTÀ RIMOSSA MINIERE URBANE 01 AI LETTORI 06 EDITORIALE IMMA FORINO L'INVENZIONE PRIMITIVA 10 CROSSING INCONTRO CON SERGIO CISANI E STEFANO COZZOLINO MONOUSO. DA SOGNO A INCUBO 16 900 BERGAMO SERGIO INVERNIZZI MODERNO OSTINATO 26 900 LOMBARDO MARIO BACCIOCCHI LE INVENZIONI PER ENRICO MATTEI 35 ENCICLOPEDIA DEL SAPER FARE SNIA VISCOSA TESSILI NUOVI 42 CONTEMPORANEO LOMBARDO CERESA ARCHITETTI SCOLPIRE IL TEMPO 49 AT NTE AUTOCOSTRUZIONE GEOGRAFIE INTIME SUL MONTE CANTO 56 INCONTRI RAVVICINATI BARAN CIAGÀ , GIUSEPPE GAMBIRASIO, GIORGIO ZENONI NUOVO ARCAISMO 66 ND HFG DI ULM E XXII TRIENNALE DI MI NO SPERANZA AMBIENTALE 74 FOTOGRAFIA PIETRO MOTISI ALTROVE 81 CITTÀ RIMOSSA RELIGHT ITALIA MINIERE URBANE. CITTÀ DELLE TERRE RARE 92 WUNDERKAMMER 94 LEMMARIO 96

The essay notes how, in the history of contemporary Catania (1860-1980), written by Giuseppe Giarrizzo in 1986 for Laterza publishers, the application of a paradigm of political history succeeds in combining urban space and... more

The essay notes how, in the history of contemporary Catania (1860-1980), written by Giuseppe Giarrizzo in 1986 for Laterza publishers, the application of a paradigm of political history succeeds in combining urban space and political-social activity together , anticipating methodological approaches that were to only be established in the mid-90s. Giarrizzo approach privileges the political dimension in that it is capable (or incapable) of 'regulating' the complex and contradictory processes of urban growth. Cultural models, spatial articulations, social topography and economic processes are observed from the point of view of political activity which is responsible for identifying a possible urban balance and defining a shared identity. Se non avessi già utilizzato il titolo 1 , mutuato dal suo saggio su Hume 2 , avrei intitolato questo mio contributo: Giarrizzo politico e storico (e probabil-mente lo riuserò se riuscirò a scrivere un saggio complessivo sulla "sua" storia della Sicilia). Questo titolo sarebbe stato in effetti particolarmente appropriato per un saggio come questo dedicato al suo rapporto con la storia locale e so-prattutto alla monografia su Catania pubblicata per i tipi di Laterza nel 1986 3. La data spiega la mia sottolineatura: tra luglio del 1985 e maggio 1986 si ha la prima (e unica) esperienza di Giarrizzo vicesindaco e assessore all'urbanistica del comune di Catania. Il "politico" aveva trovato, sia pure per un periodo bre-155 N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.

Nel 2009, il piano urbanistico ideato da Luigi Snozzi per Monte Carasso, nel Canton Ticino ha compiuto trent'anni (1). A partire dal 1979 questo comune svizzero ha subito una trasformazione radicale passando dalla condizione di villaggio... more

Nel 2009, il piano urbanistico ideato da Luigi Snozzi per Monte Carasso, nel Canton Ticino ha compiuto trent'anni (1). A partire dal 1979 questo comune svizzero ha subito una trasformazione radicale passando dalla condizione di villaggio rurale, privo di particolari caratteristiche che lo differenziassero da realtà simili, a luogo di aggregazione sociale e culturale.

In the aftermath of Italian Unity, the need to address the question of university buildings was perceived as an urgent matter in the political world and in the academic community. In Italy, the transformation of the places of knowledge,... more

In the aftermath of Italian Unity, the need to address the question of university buildings was perceived as an urgent matter in the political world and in the academic community. In Italy, the transformation of the places of knowledge, considered insuf- ficient, was related to the manifestation of the sense of patriotism through the Science. In this context, the Roman university was considered the symbol of the finally reached national Unity. Therefore, the realization of scientific establishments in the pope’s city was for all men of science, and not just for the politicians, a matter of primary importance. Which strategies had to be implemented to achieve this goal? Who were the actors of choices, which led to the transformation of former monasteries or even entire urban areas? And who were the real directors of complex real estate transactions that involved capitals, profes- sors, engineers? On the basis of unpublished documents and drawings, and through the reinterpretation of little-known print sources, often neglected by historiography, this contribution aims to answer these questions, addressing the topic of higher education, starting from the post-unification Roman situation with the new complex in the Viminale area. The Roman case is compared with other cases (from Turin to Pavia, from Parma to Padua and others), with the aim of understanding the forces and the ideas put in place by the rectors of the different universities, who tried to transform, expand, build true citadels of knowledge. In this sense, the emblematic case of the project of the new Neapolitan university conceived by Mariano Edoardo Cannizzaro is deeply analyzed, because the topic of insufficient offices and decentralization was addressed with a detailed proj- ect, for the first time in Italy, of a “Città degli Studi”, autonomous and complete.

Tracciare un breve bilancio della ricca e multiforme produzione scientifica di Laura Sciascia ed enumerarne i tanti pregi umani, senza eccedere nei toni encomiastici, è un compito estremamente difficile, poiché si corre il rischio di... more

Tracciare un breve bilancio della ricca e multiforme produzione scientifica di Laura Sciascia ed enumerarne i tanti pregi umani, senza eccedere nei toni encomiastici, è un compito estremamente difficile, poiché si corre il rischio di cadere nelle retorica, tanto detestata proprio da lei, che possiede il raro dono di sapere coniugare una cultura vasta, profonda e "viva" con una sobrietà inconsueta nel mondo accademico.

Oggetto di questo libro è l’arciconfraternita dello Spirito Santo dei napoletani a Roma, tra il XVI e l’inizio del XVIII secolo. Si presentano in questa sede i primi risultati di una ricerca sulla nazione napoletana nella capitale... more

Oggetto di questo libro è l’arciconfraternita dello Spirito Santo dei napoletani a Roma, tra il XVI e l’inizio del XVIII secolo. Si presentano in questa sede i primi risultati di una ricerca sulla nazione napoletana nella capitale pontificia.
L’interesse di partenza dello studio è stato comprendere come si muovesse l’identità napoletana nell’ambito di una capitale come Roma, con cui esistevano nella prima età moderna numerosi contatti. In tal senso l’ambito specifico prescelto è stato quello della sociabilità religiosa vissuta attraverso l’organizzazione confraternale. In questo settore il caso romano, specie negli ultimi anni, è stato al centro di interessanti e approfonditi studi. Sulla base degli stimoli storiografici forniti da questi ultimi, è stata condotta un’indagine che consentisse di inserire il sodalizio dei napoletani nel quadro delle attività religiose, assistenziali e politiche delle nationes presenti sulla scena romana, più in particolare di quelle appartenenti alla comunità imperiale spagnola.
L’approccio privilegiato è stato quello della ricostruzione dei profili sociali e istituzionali dell’arciconfraternita.

Cagliari rinasce come città nuova otto secoli fa, secondo un progetto del Comune di Pisa realizzato con un grande investimento finanziario e politico, frutto di una cultura urbanistica d’avanguardia. Il disegno del Castello di Castro di... more

Cagliari rinasce come città nuova otto secoli fa, secondo un progetto del Comune di Pisa realizzato con un grande investimento finanziario e politico, frutto di una cultura urbanistica d’avanguardia. Il disegno del Castello di Castro di Cagliari avvia la radicale trasformazione del paesaggio e dei luoghi appartenuti ai Giudici di Cagliari e alla loro città capitale, Santa Igia.
I primi 40 anni sono segnati dalla contrapposizione tra le due città, e di conseguenza tra l’urbanistica giudicale e l’urbanistica di marca comunale. La portualità giudicale diffusa nel golfo, in particolare tra l’area di San Pietro de Portu nella laguna di Santa Gilla (oggi in Viale Trieste), Bagnaria (tra la Marina e il Carmine) e quella presso le saline davanti a San Saturno (presso Santa Maria de Portu e il colle dove sarebbe sorta poi Bonaria), viene concentrata dai pisani sotto il Castello Nuovo. Un nuovo assetto generale che si sovrappone e cancella - ma non - completamente quello precedente.

Nel saggio si illustrano i risultati di un percorso di ricerca sulle élites urbane del regno di Napoli nella prima età moderna. Si approfondisce il ruolo giocato dalla città capitale nei confronti delle élites aristocratiche e popolari... more

Nel saggio si illustrano i risultati di un percorso di ricerca sulle élites urbane del regno di Napoli nella prima età moderna. Si approfondisce il ruolo giocato dalla città capitale nei confronti delle élites aristocratiche e popolari dei centri urbani del regno, per le quali quelle della capitale rappresentavano un modello sociale e politico. Attraverso fonti prodotte dalle magistrature centrali di governo, si evidenzia inoltre la cura nel preservare gli equilibri politici locali rispetto al sistema dei seggi, che sanciva la separazione di ceto, in alcune delle principali comunità del regno, e conferiva alle famiglie che ne facevano parte le prerogative del governo urbano. Si illustrano, per alcuni casi, linguaggi e dinamiche politiche di gruppi sociali emergenti, nel corso del XVIII secolo, anche nelle pressioni per accedere ai seggi. L’analisi si concentra quindi sulle strategie per costruire alleanze e perseguire disegni egemonici, in particolare riguardo ad alcune famiglie dei seggi aristocratici di Napoli. Attraverso le votazioni del seggio di Montagna, dal 1632 al 1659, si è constatato il protagonismo dei Sanfelice, dei Muscettola, dei Carmignano. Il loro attivismo nel condizionare e determinare la vita del seggio era anche più necessario per cercare di bilanciare l’egemonia, espressa a livello cittadino, dei seggi napoletani più potenti e prestigiosi come Nido e Capuana. tale rappresentavano un modello sociale e politico. Attraverso fonti prodotte dalle magistrature centrali di governo, si evidenzia inoltre la cura nel preservare gli equilibri politici locali rispetto al sistema dei seggi, che sanciva la separazione di ceto, in alcune delle principali comunità del regno, e conferiva alle famiglie che ne facevano parte le prerogative del governo urbano. Si illustrano, per alcuni casi, linguaggi e dinamiche politiche di gruppi sociali emergenti, nel corso del XVIII secolo, anche nelle pressioni per accedere ai seggi. L’analisi si concentra quindi sulle strategie per costruire alleanze e perseguire disegni egemonici, in particolare riguardo ad alcune famiglie dei seggi aristocratici di Napoli. Attraverso le votazioni del seggio di Montagna, dal 1632 al 1659, si è constatato il protagonismo dei Sanfelice, dei Muscettola, dei Carmignano. Il loro attivismo nel condizionare e determinare la vita del seggio era anche più necessario per cercare di bilanciare l’egemonia, espressa a livello cittadino, dei seggi napoletani più potenti e prestigiosi come Nido e Capuana.

Una delle fonti più ricche di informazioni sulle dinamiche di corte nella Ferrara del Rinascimento è data dal carteggio -quasi quotidiano, in certi periodi -che i marchesi poi duchi d'Este intrattenevano con i propri segretari (o... more

Una delle fonti più ricche di informazioni sulle dinamiche di corte nella Ferrara del Rinascimento è data dal carteggio -quasi quotidiano, in certi periodi -che i marchesi poi duchi d'Este intrattenevano con i propri segretari (o referendari, come si diceva più anticamente). Per la prima metà del Quattrocento il fondo è molto lacunoso, ma per qualche ignoto motivo si è conservato un consistente corpus di lettere di Nicolò III risalente al 1401: sono 63 dispacci scritti dal marchese itinerante nel territorio ai propri officiali a Ferrara, per dar loro istruzioni sulle più svariate materie di governo. Proviamo dunque a seguire Nicolò nelle sue peregrinazioni, sulla base della datazione topica di queste lettere: il 3 gennaio il marchese si trovava a Copparo, da dove qualche giorno dopo partì per un veloce viaggio a Venezia (l'11 gennaio); sarebbe poi tornato ad Ariano il 19 gennaio . Un mese dopo eccolo a Quartesana, dove si fermò almeno una settimana (dal 19 al 26 febbraio). Nel carteggio c'è poi una lacuna, e le lettere riprendono in giugno: Nicolò era di nuovo a Copparo (7-11 giugno), per poi passare a Fossadalbero, dove con ogni probabilità si trattenne un mese (21 giugno -18 luglio); di lì si trasferì a Porto per una settimana (21-26 luglio), poi a Migliaro per quasi tre settimane (2-24 agosto) e infine a Quartesana, un'altra settimana alla fine di agosto (dal 23 al 30). In settembre il marchese partì per un viaggio a Milano: lungo la strada, si fermò per far tappa a Modena (10), a Rubiera , Borgo San Donnino (14), Lodi (16) e Sant'Angelo, festosamente accolto dai Visconti (dal 17 al 21). A Milano si trattenne dal 22 al 25 settembre, per poi rifare il viaggio a ritroso, passando da Sant'Angelo (26-29 settembre), Parma (1 ottobre), San Martino (2), Modena (4), per tornare infine... non a Ferrara, bensì direttamente a Quartesana. Qui rimase dal 9 al 13 ottobre, spostandosi poi a Migliaro (dal 13 al 14), Comacchio (16), di nuovo a Migliaro per lo meno una settimana (dal 18 al 25 ottobre) 7 -83 -LE RESIDENZE DI CORTE E IL SISTEMA DELLE DELIZIE

Lo scopo del presente contributo è la valutazione delle prime fasi di impianto e sviluppo della città medievale di Bosa tramite l’analisi delle forme urbane e degli elementi di architettura pervenuti, documentati o rappresentati nella... more

Lo scopo del presente contributo è la valutazione delle prime fasi di impianto e sviluppo della città medievale di Bosa tramite l’analisi delle forme urbane e degli elementi di architettura pervenuti, documentati o rappresentati nella cartografia storica.
Le componenti insediative che si evidenziano sotto questa luce delineano un sito più complesso rispetto all’immagine consolidata
della città, caratterizzata dal rapporto tra il Castello di Serravalle e l’articolato borgo sottostante, racchiusa entro un ampio perimetro fortificato in contatto con la riva destra dell’estuario del fiume Temo. In particolare alcuni settori urbani, collocati presso un’area dalle spiccate caratteristiche portuali, sono databili in fasi ben precedenti il tardo XIII secolo, momento di costruzione del Castello indicato da recenti indagini archeologiche.
Non sembra quindi assumibile a priori l’immagine di una città tardo duecentesca il cui sviluppo si avvia sotto il controllo della famiglia Malaspina e si consolida nel secolo successivo; emergono al contrario elementi che indicano una precedente fase che contribuisce a delineare i modi di quella “urbanistica giudicale” che orienta la formazione dei centri urbani della regione.

L'avvento dell'Età moderna nel territorio del distretto geracese segnò la fine di un antico assetto politico vigente durante il Basso medioevo, caratterizzato dalla sostanziale coesistenza di tre grandi formazioni feudali, riconducibili... more

L'avvento dell'Età moderna nel territorio del distretto geracese segnò la fine di un antico assetto politico vigente durante il Basso medioevo, caratterizzato dalla sostanziale coesistenza di tre grandi formazioni feudali, riconducibili ad altrettanti fra i centri più importanti dell'area: Gerace, Grotteria e Castelvetere (oggi Caulonia). Un ridimensionamento dei territori dei primi due stati portò alla creazione di nuovi feudi, scorporati e incardinati su giovani e piccoli centri abitati in via di espansione, denominati casali 1 . Più a nord, invece, l'antico stato di Castelvetere, nella cui orbita rientrava pure il feudo di Roccella, rimase sostanzialmente inalterato 2 .

Milano, SilvanaEditoriale, 2017, pp. 79-93.

Il processo di colonizzazione feudale avviato in Sicilia nel corso del XVII secolo è un utile e prezioso specchio di molti dei processi di trasformazione della società, dell'economia e del territorio siciliano in età moderna. Soprattutto,... more

Il processo di colonizzazione feudale avviato in Sicilia nel corso del XVII secolo è un utile e prezioso specchio di molti dei processi di trasformazione della società, dell'economia e del territorio siciliano in età moderna. Soprattutto, consente di focalizzare l'attenzione sui flussi demografici nell'isola e sulla forte dimensione urbana assunta dalla società siciliana dell'epoca 1 . Infatti, tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento la Sicilia era uno dei territori più fortemente urbanizzati dell'Europa occidentale, seconda solo ai Paesi Bassi spagnoli e alle Province Unite 2 e nel corso dell'età moderna il numero delle città siciliane crebbe in maniera vertiginosa: dalle complessive 100 città individuate e censite durante il parlamento siracusano del 1398, delle quali 40 certamente demaniali, si passò, prima, alle 195 del 1590 (42 demaniali e ben 153 feudali) poi alle 326 del 1750 (44 demaniali e 282 feudali) 3 . Quindi, soltanto tra il 1590 e il 1750 in Sicilia sorsero più di 120 nuove città ma, mentre il numero delle città demaniali restò sostanzialmente invariato, quello delle città sottoposte al controllo baronale crebbe esponenzialmente, con un picco tra il 1590 e il 1650 4 . Secondo quanto emerge dall'analisi dei dati demografici, alla metà del Settencento la popolazione soggetta al dominio feudale era pari al 58% contro il 44% del XVI secolo e il rapporto tra città feudali e città demaniali era passato da 3:1 a 6:1 5 , resistevano soltanto alcune grosse città demaniali costiere come Palermo, Messina, Trapani, Siracusa, Catania, Marsala e Sciacca 6 . Il massiccio inurbamento rurale che si verificò nell'isola nei primi secoli dell'età moderna fu principalmente gestito e controllato dalla feudalità siciliana: i feudatari siciliani trovarono, infatti, nella fondazione di nuovi centri rurali un modo per rafforzare il proprio controllo su terre e uomini e per esercitare un concreto potere politico 7 . Le cause di un fenomeno di tale portata furono molteplici: la crescita demografica registrata in Sicilia nel corso del Cinquecento richiedeva un aumento della produzione agricola interna e la conseguente messa a coltura di superfici agrarie sino ad allora incolte. L'aumento dell'inurbazione stanziale nei territori più interni avrebbe dovuto favorire, sul lungo periodo, l'esportazione di grano e aumentare il volume di reddito delle tratte; ma, già alla metà degli anni '30 del Seicento, il calo demografico interno -causato da una serie di carestie e pestilenze -e il decremento della domanda estera di grano siciliano mostravano tutta la debolezza di questa ipotesi a causa, anche, della posizione "periferica" assunta dall'economia dell'isola rispetto a quella mondiale 8 . In un quadro economico così articolato, l'aristocrazia feudale cercava di resistere alla crisi economica e alla conseguente necessità di reperire nuove fonti di reddito attraverso l'estensione delle terre coltivate e l'aumento dei censi e delle gabelle. Soprattutto, però,

Inventaire des sources p.108 d'urbanisme (APUR), elles-mêmes issues de cartes ici reproduites 10 , nous tendons à associer certaines configurations viaires et parcellaires présentes dans Paris avec celle de la butte. Ainsi, la faible... more

Inventaire des sources p.108 d'urbanisme (APUR), elles-mêmes issues de cartes ici reproduites 10 , nous tendons à associer certaines configurations viaires et parcellaires présentes dans Paris avec celle de la butte. Ainsi, la faible surface des parcelles, leur grand nombre et la boucle de desserte formée par la jonction des voies rapprochent en partie cet espace du réseau situé à l'est du parc des Buttes-Chaumont, soit le haut du quartier d'Amérique dit aussi de la "Mouzaïa". De même, la division parcellaire sur la butte, assez régulière, se retrouve de part et d'autre des rues Émile-Desvaux et Paul-de-Kock, non loin de la rue de Belleville, celle-ci à la fois artère et pénétrante parisienne. En rejoignant le XX e arrondissement, un solide parallèle peut à nouveau être dressé entre la Butte-Bergeyre et l'ensemble du nom de "La-Campagne-à-Paris" qui domine la porte de Bagnolet. Sur la rive opposée de la Seine, la Cité-Florale du XIII e arrondissement, que divise la rue Brillat-Savarin, rappelle également la morphologie générale de la butte. Ces unités urbaines, disséminées dans Paris, sont parfois regroupées sous le nom de "cités", "hameaux" ou "villas" selon leur emprise dans la ville 11 .

sono state realizzate da Foto Alcide. Ogni ulteriore riproduzione è vietata. «I sAvJ deL PALAzzo sAntInI» INDICE 7 Matteo Garzella, Centocinquant'anni di governo rappresentativo della città 10 Nota introduttiva 11 Gian Luca Fruci, Prima e... more

sono state realizzate da Foto Alcide. Ogni ulteriore riproduzione è vietata. «I sAvJ deL PALAzzo sAntInI» INDICE 7 Matteo Garzella, Centocinquant'anni di governo rappresentativo della città 10 Nota introduttiva 11 Gian Luca Fruci, Prima e dopo la «città bianca» I. StorIa deI ComunI e StorIa d'ItalIa 27 Piero Aimo, Il Consiglio comunale: breve profilo storico di un'istituzione rappresentativa 39 Luca Baldissara, Storia d'Italia e questione municipale II. una rappreSentanza munICIpale lunga CentoCInquant'annI 57 Marco Paoli, «I Savj del Palazzo Santini». Storia di un fortunato sintagma politico 63 Pietro Finelli, Elezioni e Consiglio comunale nella Lucca liberale (1865-1923) 91 Marco Manfredi, Consiglieri, partiti ed elettori nella Lucca repubblicana (1946-2012) 125 Cristina Marinari, La sala del Consiglio comunale fra continuità e trasformazioni III. per una StorIa polItICo-ammInIStratIva dI luCCa 149 Matteo Garzella, «A voi che cominciate oggi la vostra attività». Le sedute di insediamento del Consiglio comunale (1865-2012) 231 Marco Manfredi, Da una fine secolo all'altra. Le discontinuità politico-amministrative della «città bianca» in una storia lineare appendICI 296 Nota sulle fonti Lucca liberale (1865-1923), a cura di G.L. Fruci e M. Chiarlo con la collaborazione di P. Finelli e A. Mariani 298 Le elezioni parziali e generali 300 Sindaci, facenti funzione e commissari 303 I consiglieri comunali Lucca repubblicana (1946-2012), a cura di M. Garzella e M. Chiarlo con la collaborazione di A. Mariani e C. simonetti 316 Elezioni, elettori e votanti 326 Sindaci, commissari e presidenti del Consiglio comunale 331 I consiglieri comunali 342 Curatori e autori 344 Indice dei nomi MAtteo GARzeLLA Presidente del Consiglio comunale

Se l'efficacia della ripresa dipendeva, coerentemente con l'assunto keynesiano, da: 1) redistribuzione dei redditi dalle classi dei più ricchi a quelle dei più poveri; 2) incoraggiamento agli investimenti privati; 3) qualità degli... more

Se l'efficacia della ripresa dipendeva, coerentemente con l'assunto keynesiano, da: 1) redistribuzione dei redditi dalle classi dei più ricchi a quelle dei più poveri; 2) incoraggiamento agli investimenti privati; 3) qualità degli investimenti pubblici, finanziati in deficit ; i pianificatori erano chiamati a ridefinire il sistema localizzativo delle imprese, per favorire la decongestione delle aree sature a favore delle aree depresse (in coerenza con i punti 1 e 2), oltre che ad una nuova attenzione verso l'intervento pubblico, ed ai suoi effetti (in coerenza con il punto 3).

La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo / The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon a cura di / edited by Marco Pretelli, Rosa Tamborrino, Ines Tolic Contributo alla curatela e revisione testi /... more

La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo / The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon a cura di / edited by Marco Pretelli, Rosa Tamborrino, Ines Tolic Contributo alla curatela e revisione testi / Editorial assistant and text revision Chiara Monterumisi Progetto grafico / Graphic design Luisa Montobbio Impaginazione testi / Layout

Il saggio ricostruisce la storia di Misterbianco, casale di Catania sulle pendici meridionali dell’Etna, dalle operazioni finanziarie che a metà ‘600 portarono alla sua vendita e infeudazione, fino alla rifondazione seguita alla... more

Il saggio ricostruisce la storia di Misterbianco, casale di Catania sulle pendici meridionali dell’Etna, dalle operazioni finanziarie che a metà ‘600 portarono alla sua vendita e infeudazione, fino alla rifondazione seguita alla distruzione causata dall’eruzione del 1669. Attraverso l’analisi dei censimenti fiscali (“riveli”) del 1682, vengono altresì delineate le articolazioni socio-economiche della “nuova” Misterbianco appena ricostruita.

Il progetto "Saluzzo città storica e di paesaggio. Priorità e programmi per favorire un progetto di sviluppo sostenibile e di recupero del centro storico", proposto all’amministrazione di Saluzzo a partire dall’esperienza maturata nella... more

Il progetto "Saluzzo città storica e di paesaggio. Priorità e programmi per favorire un progetto di sviluppo sostenibile e di recupero del centro storico", proposto all’amministrazione di Saluzzo a partire dall’esperienza maturata nella Commissione locale per il paesaggio, è stato concepito dal 2014 per rafforzare e implementare nella comunità il valore del paesaggio urbano del centro storico e per promuovere azioni di sviluppo sostenibile del territorio. Il tema della rigenerazione urbana, che prende il via dalla consapevolezza di una serie di condizioni nella quali si trova la società attuale, tra le quali la pessima qualità del patrimonio edilizio costruito nel dopoguerra, l’impoverimento del tessuto storico dei centri antichi e l’esaurimento delle risorse energetiche, è la questione prioritaria nelle politiche di sviluppo di questi e dei prossimi anni.
La rigenerazione urbana nella sua vasta accezione comprende, attraverso azioni materiali ed immateriali, operazioni di trasformazione urbana correlati con gli interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio esistente e prioritariamente del centro storico e delle aree urbane dismesse. In questo i progetti a piccola scala, se inseriti in un programma di azione complessivo maturato dall’amministrazione e discusso dalla comunità, possono essere strumenti risolutivi e con esiti di facile comprensione e condivisione con il tessuto sociale.
Nel caso di Saluzzo l’intento del progetto è stato quello di dare un contributo al tema delle politiche di riqualificazione attraverso un insieme di azioni finalizzate a sostenere la rinascita e la qualità urbana del centro storico rispettando i valori socioculturali, storici, architettonici, urbani, economici ed ambientali; un insieme di azioni che, inserite in una visione di intervento più ampia dell’amministrazione, intendono contrastare i fenomeni di marginalizzazione rispetto ad altre aree della città, promuovere l’accessibilità, la valorizzazione storico-culturale e la fruizione dei cittadini e dei turisti in una prospettiva orientata verso forme di sviluppo locale sostenibile.

This paper proposes to analyse one of the many cases of urban green spaces intended for both pleasure and utility (with fruit trees, vegetables and herbs) that I discovered during my research into the noble residences of Milan and Mantua.... more

This paper proposes to analyse one of the many cases of urban green spaces intended for both pleasure and utility (with fruit trees, vegetables and herbs) that I discovered during my research into the noble residences of Milan and Mantua. The area covering some 3 hectares lies south of Mantua, not far from the islet of Te, just inside the urban gate called Pusterla. At the time of the Gonzaga, the site was largely occupied by the big and beautiful garden between Palazzo San Sebastiano and the former House of Mantegna. By the eighteenth century, the Gonzaga garden had passed to the Lanzoni family, who extended it by annexing the land of the suppressed monastery of San Marco. They planted the area with a formal garden, which included grape vines, fruit trees, strawberries and artichokes, and much else. In 1829 the estate passed to Felice Carpi, who preserved the garden's character. On his death in 1854 he left the house and garden to the City of Mantua requiring it to be used for an agricultural school, which opened in 1867, the year after Mantua was annexed to the Kingdom of Italy. The whole area was then converted into an experimental agricultural nursery, in which crops were tested before being “spread across the province for the improvement of agricultural and the utility of the country.” Cereals, vegetables, fruit trees and mulberry trees were grown there. It had a plant nursery, and experimented with breeding poultry and cattle, providing it with all the infrastructure necessary to a “small farm”. It was “a very rare resource” and desirable, as the “schools in the countryside were almost always too rustic, expensive, poorly attended and rarely staffed with gifted teachers”. The urbanization of the Carpi agricultural nursery, which started in the 1920s, was completed in the 1950s-60s, but even in 1940 the area that would become the garden of the House of Mantegna was still planted with cauliflowers.
The focus will be on analysing the most modern phases of the long history of this urban green area, bringing out the transformation of the private “garden with a vegetable patch” into a functional public space associated with a school and then its complete urbanization. The analysis will be based on the rich documentation in the municipal and provincial archives of Mantua, which also contain the designs of the outbuildings in the Orto Carpi and those relating to its urbanization. Finally, the case of the Orto Carpi will be compared with those of nearby green spaces, such as the adjoining botanical garden, which, left in a derelict state, it was proposed in 1887 to add to the agricultural nursery, using the pre-existing building as “a winery for experimental studies”, and the meadows outside Palazzo Te, used in the late eighteenth century for “agricultural experiments”.

Il presente volume nasce da un programma di ricerca sui temi dell'architettura, delle arti e dell'immaginario mediterranei promosso dal BAP (Centro interdipartimentale di ricerca per i Beni Architettonici e ambientali e per la... more

Il presente volume nasce da un programma di ricerca sui temi dell'architettura, delle arti e dell'immaginario mediterranei promosso dal BAP (Centro interdipartimentale di ricerca per i Beni Architettonici e ambientali e per la Progettazione urbana), dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, e dall'Universitat Politècnica de Catalunya. Nei giorni 16 e 17 gennaio 2017 si è tenuto a Napoli un convegno internazionale che, fornendo un'occasione di incontro tra esperti di diverse nazionalità e competenze disciplinari, ha posto le basi per la curatela e la redazione del volume. Per la giornata di studi è stato formato un comitato scientifico di cui hanno fatto parte

Una nuova lettura della presenza dei Giovanniti in Puglia attraverso lo studio dello sviluppo storico di Maruggio e del suo territorio dal punto di vista infrastrutturale, urbanistico e attraverso l'analisi di alcuni episodi... more

Una nuova lettura della presenza dei Giovanniti in Puglia attraverso lo studio dello sviluppo storico di Maruggio e del suo territorio dal punto di vista infrastrutturale, urbanistico e attraverso l'analisi di alcuni episodi architettonici ed araldici.
La ricostruzione delle vicende storiche della chiesa di San Giovanni Battista fuori le mura ha consentito di risalire ad una figura importante e ad oggi inedita per la storia della Commenda e per l'Ordine Gerosolimitano: Federico Caccia (Cazza). Il suo stemma è stato riconosciuto anche nel celebre trittico che orna il prospetto esterno del castello insieme alle armi del Maestro Ugo Loubenx de Verdalle.
ISBN 978-88-904267-7-3.

1.1 L'assetto territoriale e l'ambiente naturale Durante la prima metà del Cinquecento l'Italia fu il terreno di scontro tra le monarchie di Fran-cia e Spagna. Anche il Vercellese subì il duro impatto degli eserciti stranieri di passaggio... more

1.1 L'assetto territoriale e l'ambiente naturale Durante la prima metà del Cinquecento l'Italia fu il terreno di scontro tra le monarchie di Fran-cia e Spagna. Anche il Vercellese subì il duro impatto degli eserciti stranieri di passaggio nella Pe-nisola e fu immiserito sia dall'incapacità del potere centrale di contenere i soprusi dei feudatari locali sia dalle continue battaglie e dai ripetuti saccheggi delle truppe francesi e spagnole. Se il Pie-monte era «il tavolero sul quale ognun zoga», come aveva affermato Giangaleazzo Visconti, si-gnore di Milano, questo era tanto più vero per il territorio circostante Vercelli 1. La situazione di degrado perdurò fino alla pace di Cateau-Cambrésis del 1559, quando il duca Emanuele Filiber-to, con il suo programma di riorganizzazione dello Stato sabaudo, s'impose come sovrano auto-revole, deciso a ostacolare qualsiasi forma di autonomia locale. In particolare, il duca rafforzò il ruolo difensivo di una città di frontiera come Vercelli, avviando importanti opere di fortificazio-ne che la resero una delle più considerevoli piazzeforti dei suoi domini, a difesa del confine orien-tale segnato dal fiume Sesia. A metà Cinquecento la provincia vercellese confinava a nord con la Valsesia e col Biellese, a sud-ovest con le province di Torino, di Casale e d'Ivrea, a est con lo Stato di Milano. Nel corso della storia, sempre e ovunque i fiumi contribuirono a definire la geografia di un territorio, poi-ché rappresentavano tangibili e materiali linee di demarcazione che segnavano i confini tra i di-versi paesi e, soprattutto, si potevano sorvegliare con maggiore facilità rispetto a limiti tracciati su terreni uniformi. Nel caso del Vercellese,

Il processo di colonizzazione interna, sviluppatosi in Sicilia tra il 1590 e il 1650, rappresenta uno dei fenomeni più importanti di trasformazione del territorio e della società isolana in età moderna. Nel corso di questi sessant'anni... more

Il processo di colonizzazione interna, sviluppatosi in Sicilia tra il 1590 e il 1650, rappresenta uno dei fenomeni più importanti di trasformazione del territorio e della società isolana in età moderna. Nel corso di questi sessant'anni sorsero, soprattutto nella zona occidentale (Val di Mazara) e meridionale (Val di Noto) dell'isola, circa 120 città feudali. La concentrazione di questo fenomeno in un periodo relativamente breve è rivelatrice di importanti mutamenti avvenuti nelle strutture sociali ed economiche siciliane 1 . Attore principale fu la nobiltà che attraverso la fondazione di nuovi centri rurali trovò un modo per rafforzare il proprio dominio sul territorio e affermarsi socialmente. Gli interessi che spingevano l'antica nobiltà e i "nuovi" nobili (mercanti stranieri, banchieri, giuristi, ex gabelloti) verso la colonizzazione di terre disabitate erano diversi: per mezzo della colonizzazione la nobiltà titolata cercava, con ardite operazioni di compravendita -anche fittizia -di diversificare gli assi patrimoniali e "gestire" i debiti e le soggiogazioni che gravavano sul patrimonio feudale 2 .