Carlo Donato Cossoni e l’Ufficio «a voce sola»: gli ‘Inni’ e le ‘Lamentazioni’ (1668) (original) (raw)

« Una vita di lavoro e d’inchiostro. I diari di Giovanni Anastasia, contadino svizzero d’inizio Ottocento », in «Oggni cosa è mal incaminata». Il diario di Giovanni Anastasia (1797-1883), contadino di Breno, Museo del Malcantone, 2019, p. 27-41.

Miriam Nicoli

View PDFchevron_right

“Antico e nuovo ne 'La danza degli gnomi e altre fiabe'. Un’indagine lessicale”, in Marilena Ceccarelli / Brunilde Maffucci (2020) (eds.), "Un giorno è nato. Un giorno morirà – Fonti e ragioni dell’opera di Guido Gozzano". Roma: Aracne, pp. 31-57.

Andrea Viviani

View PDFchevron_right

«E questa storia che m’intestardo a scrivere». Sull’istanza narrativa nell’opera di Vincenzo Consolo

Michele Carini

Recherches. Culture et Histoire dans l'Espace Roman, 2018

View PDFchevron_right

S’io scrivessi con quiete e con libri. Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo), in «Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti», vol. CXII (1999-2000), pp. 157-169, ISSN 1592-1751

Francesco Martillotto

View PDFchevron_right

Letture intorno alle tavole allegoriche di Dosso Dossi già nella camera da letto di Alfonso I d'Este

Alessandro Arensberg

View PDFchevron_right

«No haria de haverse mezclado el conde». Di nuovo su Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola (con documenti inediti)

Marina Toffetti

«Studi Musicali. Nuova serie», I/1 (2010), pp. 187-250. [ISSN 0391-7789], 2010

View PDFchevron_right

Il concetto di “soavità” nell’opera dantesca: stato della ricerca e principali problematiche

Anne-Gaëlle Cuif

Congresso Dantesco Internazionale International Dante Conference Alma dante 2019 Ravenna 29 maggio - 1 giugno, 2019

View PDFchevron_right

Retorica e politica negli inediti di G.A. De Cosmi (Le Riflessioni sopra l'arte di parlare)

Antonino Pennisi

1986

View PDFchevron_right

Anne Leone, “‘Tante voci [...] tra quei bronchi’: Authorial Agency and Textual Borrowing in ‘Inferno’ xiii.” Le tre corone, 2 (2015): 111-30, Rivista di Studi Danteschi, 16, 1 (2016): 222

Pietro Bocchia

2016

View PDFchevron_right

Come lavorava Croce? Le edizioni del ‘Cunto de li cunti’ tra prassi editoriale e convinzioni filologiche

Raffaele Vitolo

«nuova corrente», 71, (2024), nn. 173-174, pp. 137-149, 2024

View PDFchevron_right

Cancelleria e Umanesimo. I versi De officio scribae di Filippo Beroaldo il Vecchio

Luca Mondin

Quaderni Veneti 2, 1-2, 2013

View PDFchevron_right

Le chiose in volgare alla «Commedia» di Bartolomeo Ceffoni. Prime annotazioni generali, in Da Boccaccio a Landino. Un secolo di “Lecturae Dantis”, Atti del Convegno internazionale, a c. di L. Böninger e P. Procaccioli, Le Lettere, Firenze 2021, pp. 291-309

Luca Fiorentini

View PDFchevron_right

Alfonso D’Agostino e Serena Lunardi, Il “fabliau” della Vedova consolata (NRCF, 20)

Giuseppe Noto

2015

View PDFchevron_right

Le note del commissario. Teobaldo Folchi e i cenni storico-amministrativi sul commissariato di Massaua (1898)

Massimo Zaccaria

2009

View PDFchevron_right

"«La parola e i silenzi della poesia». Sulla lirica in dialetto di Giancarlo Consonni". OBLIO 24 (2016): 61-68

Alice Martignoni

2016

View PDFchevron_right

Valorizzare un’opera incompleta: il caso dei “Motetti concertati a due voci” di Tomaso Cecchini (Venezia, 1613)

Gabriele Taschetti

Storie interrotte. Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato, eds. Veronica Gallo, Marta Previti, Clelia Sbrolli, Gabriele Taschetti, Luca Zamparo, 2022

View PDFchevron_right

La voce dell’autorità: il tema dell’oracolo come pretesto drammaturgico nell’«Enea nel Lazio» di Vittorio Amedeo Cigna-Santi e Tommaso Traetta (1760)

Luca Rossetto Casel

Profezia e disincanto – Il tempo a venire nella tradizione letteraria e musicale, a cura di Luigi Marfè (ISBN: 2013978-88-469-2126-0), pp. 103-116, 2013

View PDFchevron_right

Il "Sermone" del 1806 di Ugo Foscolo nell'orizzonte inter-testuale degli "Inni alle Grazie"

Daniela Shalom Vagata

Rassegna Europea di Letteratura Italiana, 2024

View PDFchevron_right

Foscolo professore a Pavia e l’«Orazione dell’Origine e dell’Ufficio della Letteratura», in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, 2.I, Milano, Cisalpino, 2015, pp. 535-542

Dario Mantovani

View PDFchevron_right

I «racconti» di Vincenzo Consolo tra scrittura e narrazione

Dario Stazzone

2019

View PDFchevron_right

L'ufficio di scrivere in "suggetto di honore". Girolamo Muzio "duellante" "duellista" in ACTA HISTRIAE 8 2000 1(IX)

luciana borsetto see also L. Borsetto

View PDFchevron_right

«Il racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore». Vincenzo Consolo e la difficoltà della narrazione

Daniel Raffini

D. Raffini, «Il racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore». Vincenzo Consolo e la difficoltà della narrazione, «Campi Immaginabili», n. 60-61, a. 2019, pp. 353-365., 2019

View PDFchevron_right

Dante, personaggio scomposto dell’Uno, nessuno e centomila: un’avventura critica, in "Dantis poetae transitus, MCCCXXI-MMXXI", Atti del Convegno Latisana, 30 sett.-1 ott. 2021 a cura di Davide Meo, Il Calamo, Roma, 2022, pp.57-70.

Michela Mastrodonato

2022

View PDFchevron_right

M. Scansani, Francesco del Cossa “Dilettante Sculptor”?, in Il Polittico Griffoni: un dono per la città, atti della giornata di studio, a cura di M. Natale, Bologna 2021, pp. 113-126

Marco Scansani

Il Polittico Griffoni: un dono per la città, 2021

View PDFchevron_right

Il lettore e il silenzio dell'opera. L'umorismo di Carlo Dossi al vaglio di Vittorio Pica

Alessandro Gaudio

Esperienze letterarie, 2007

View PDFchevron_right

Due sonetti di Galeazzo di Tarsia in una rara stampa del 1558 e una sua lettera a Niccolò Franco

Tobia Raffaele Toscano

Italique Poesie Italienne De La Renaissance, 1998

View PDFchevron_right

Ancora sulla prepositura cossignanese. Con scritti inediti del Regesto e una nota del preposto Raffaele Nebbia

Mariano Malavolta

View PDFchevron_right

MASSIMO COLELLA, Fisionomia di una raccolta poetica dimenticata: 'L’alba ai vetri' di Giorgio Bassani (1963), in «Quaderni d’Italianistica» (Toronto), 40, 2, 2019, pp. 83-112.

Massimo Colella

View PDFchevron_right

Tensioni "novecentesche" nella narrativa di Carlo Dossi, in I cantieri dell’italianistica. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014

Claudia Messina

View PDFchevron_right

In margine alla trasmissione e ricezione della musica di Carlo Donato Cossoni. – In: Davide Daolmi (ed.), Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola (conference proceedings: Como 2004). Lucca: LIM, 2007, pp. 83-102

Luigi Collarile

View PDFchevron_right

L'allegoresi della Commedia di Charles S. Singleton [Strumenti critici, 162, 2023]

Matteo Maselli

View PDFchevron_right

La vicenda redazionale della «Tancia» di Michelangelo Buonarroti il Giovane

matteo durante

View PDFchevron_right

L’”oratore delle Grazie” e il “Fraticello”: prime variazioni (Cicognara, Giordani, Porta) (1988)

Claudio Ciociola

View PDFchevron_right

«In camera deputata rationibus»: Le Breviature di Lanzarotto Negroni familiare, officiale e notaio di Giovanni Visconti (1345-1346, 1348, 1352). Uomini e scritture nel cuore dell'amministrazione finanziaria viscontea, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2020, pp. CXXIV+336.

Alberto Cadili

2020

View PDFchevron_right

Carlo DONÀ, Appossimazioni al lupo mannaro medievale

Carlo Donà

View PDFchevron_right