Italian Theatre Research Papers - Academia.edu (original) (raw)

Las comedias plurilingües italianas de los siglos XVI y XVII aprovechan la presencia de diferentes idiomas y dialectos para crear malentendidos y equívocos lingüísticos a fin de engendrar la hilaridad del público. En las comedias I due... more

Las comedias plurilingües italianas de los siglos XVI y XVII aprovechan la presencia de diferentes idiomas y dialectos para crear malentendidos y equívocos lingüísticos a fin de engendrar la hilaridad del público.
En las comedias I due anelli simili y I comici schiavi del autor genovés Anton Giulio Brignole Sale (1605-1665) –comedias en las que el italiano se alterna con los dialectos genovés, napolitano y lombardo y con la lengua española– se puede destacar el uso de los hoy llamados “falsos amigos” como recurso cómico.
El artículo tiene como objeto el análisis de los quid pro quo y juegos de palabras en los diálogos entre el personaje español y los personajes italianos.

During the Napoleonic period, in the Italian peninsula the pedagogical and civic role of the theatre, described by the philosophes, assumed also an imperialistic meaning. The article focuses on the competition created between an Italian... more

During the Napoleonic period, in the Italian peninsula the pedagogical and civic role of the theatre, described by the philosophes, assumed also an imperialistic meaning. The article focuses on the competition created between an Italian theatrical company and a French one, in the départements réunis and the Napoleonic Kingdom of Italy. Napoleon introduced two French companies led by Madame Raucourt in order to propagate the French language and culture; while the Viceroy of Italy decided to finance an Italian company directed by Salvatore Fabbrichesi, to counterbalance the image given by the imposition of French theatre on Italian stages. This provoked a national rivalry between the two companies on repertoires, stages, the support of local administrators and the press. These tensions were presented by some Italian intellectuals in terms of national identity.

Der autore-attore Eduardo De Filippo (1900-1984) gehört zusammen mit Luigi Pirandello und Dario Fo zu einer Art "Tre corone" des italie-nischen Theaters des Novecento. In seinen Cantate der "geraden" bzw. der "ungeraden" Tage hat er ein... more

Der autore-attore Eduardo De Filippo (1900-1984) gehört zusammen mit Luigi Pirandello und Dario Fo zu einer Art "Tre corone" des italie-nischen Theaters des Novecento. In seinen Cantate der "geraden" bzw. der "ungeraden" Tage hat er ein umfangreiches OEuvre hinterlassen, das im vorliegenden Band unter zwei komplementären Aspekten analysiert wird. Dabei handelt es sich einerseits um die durch sowohl materielle als auch immaterielle Kulturgüter erfolgende Zelebration von Neapels populärer Kultur und andererseits um die realistische Inszenierung eines kriegsbedingten Familienwandels, der, vom sogenannten "moralismo eduardiano" angeprangert, einen Symbolcharakter für die italienische Gesellschaft der Nachkriegszeit annimmt.

Il volume raccoglie dieci saggi che affrontano l’opera letteraria e teatrale di Dario Fo da angolature diverse: considerando sia le specificità stilistiche dei suoi testi, sia le strategie recitative di cui si è servito. Sul versante... more

Il volume raccoglie dieci saggi che affrontano l’opera letteraria e teatrale di Dario Fo da angolature diverse: considerando sia le specificità stilistiche dei suoi testi, sia le strategie recitative di cui si è servito.
Sul versante letterario, Luca D’Onghia mostra come Fo ami evocare Ruzante, citandolo in forme anche liberamente ricreative; Pietro Trifone analizza la lingua di "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"; Angelo Romano riflette sulle rivisitazioni della maschera di Arlecchino; Stefania Stefanelli fornisce un inquadramento sociolinguistico all’uso di dialetto e italiano.
In ambito teatrale, Eva Marinai illustra le strategie mimiche di Fo, dalla bande mimée di Jacques Lecoq al sermo corporis di "Mistero buffo"; Marisa Pizza evidenzia la dimensione militante delle rappresentazioni di Fo e come Franca Rame ne abbia documentato le fasi; Marco De Marinis indaga la dimensione drammaturgica e registica dell’arte attoriale di Fo; Paolo Puppa individua gli aspetti dei monologhi di Fo poi presenti anche nel teatro di narrazione; Simone Soriani sviluppa un confronto tra Fo e Petrolini; Roberto Cuppone, infine, studia la nascita del giullare e della sua lingua 'infernale'.

In pochi videro nel 1965 Cartoteca di Tadeusz Rózewicz, uno spettacolo dai costi contenuti, che Carlo Quartucci mise in scena fuori dai circuiti tradizionali insieme agli studenti universitari di Genova 2. Eppure, a questo "evento... more

In pochi videro nel 1965 Cartoteca di Tadeusz Rózewicz, uno spettacolo dai costi contenuti, che Carlo Quartucci mise in scena fuori dai circuiti tradizionali insieme agli studenti universitari di Genova 2. Eppure, a questo "evento minimo", che nondimeno ebbe un certo riscontro sugli organi di stampa locali e di settore, è stato riconosciuto a posteriori un ruolo decisivo, giacché proprio lì trova origine per Quartucci la ricerca di nuovi modi di fare teatro: fuori dalle istituzioni teatrali; fuori dall'e-* Desidero ringraziare Carlo Quartucci (e con lui Carla Tatò e Gianmarco Mecozzi) per i lunghi colloqui concessimi a Roma il 10 e l'11 settembre 2009. La mia gratitudine va poi a Lisetta Carmi, che ha autorizzato la ripubblicazione delle foto che scattò per Cartoteca, e a Eugenio Buonaccorsi, che mi ha fornito il programma di sala e la rassegna stampa dello spettacolo, oltre a numerosi e preziosi suggerimenti. Ringrazio infine per le

The new play La crisi [The Crisis], adapted from Norwegian by Mrs. Vivanti-Lindau, does not seem likely to amuse our audiences because of its atmosphere focused on economic and commercial matters. [...] The first act is very well... more

The new play La crisi [The Crisis], adapted from Norwegian by Mrs. Vivanti-Lindau, does not seem likely to amuse our audiences because of its atmosphere focused on economic and commercial matters. [...] The first act is very well composed, the second is rather interesting, but the main scenes are quite unreliable, the play lacks a real struggle of feelings; in a word, the economic genre plays too big a role in the play. In spite of their genius, neither Balzac nor Dumas fils managed to grant scenic impact and a long life to Mercadet or La question d'argent. Neither did the Nordic author of La Crisi, albeit he showed he had mastered the issue...up to a certain point. In any case, thanks to our friend Mariotti, who managed to give us a new play among the old stuff staged in this unlucky theatrical season! 1 * University of Oslo.

Since its beginnings, Luchino Visconti’s career was characterized by scandals, controversies, censures and even seizures, as a consequence of a particularly reactionary context but also of a transgressive intention which found its main... more

Since its beginnings, Luchino Visconti’s career was characterized by scandals, controversies, censures and even seizures, as a consequence of a particularly reactionary context but also of a transgressive intention which found its main expression in the representation of alternative sexualities and masculinities. Through a large amount of unpublished documents preserved in various archives and among Visconti’s papers, this book aims to study this largely overlooked aspect of Visconti’s work in relation to its cultural context, focusing on five case studies: the staging of Marcel Achard’s “Adamo” (1945) and Giovanni Testori’s “L’Arialda” (1961), and the films “Ossessione” (1943), “Senso” (1954) and “Rocco e i suoi fratelli” (1960).

In stage translation, the intercultural nature of drama and the varied addressees (actors and audience) of the target play demand a flexible strategy. Performability rightfully remains a fundamental feature, only recently legitimized, of... more

In stage translation, the intercultural nature of drama and the varied addressees (actors and audience) of the target play demand a flexible strategy. Performability rightfully remains a fundamental feature, only recently legitimized, of any translation written for the stage. However, the relationship between translation, adaptation and rewriting is equally important in shaping the target play.
This paper aims to introduce the director’s vision of the source play and of its possible dramaturgical improvements as a further reason behind the blurred boundary between translation and adaptation in theatre. Rumori fuori scena, the Italian version of Michael Frayn’s Noises Off, serves as the case study for a contrastive analysis which, in addition to the source text and its published translation, analyses the script currently being staged. The words of the translator and of the professionals involved are then essential to understand the practice of theatrical translation in all its steps, in order to truly devise a comprehensive theoretical framework of the issues involved in the operation.

This book focuses on the biographies and artistic activities of the actresses Elena Balletti Riccoboni, known as Flaminia (Ferrara 1686-Paris 1771) and Jeanne Benozzi Balletti, known as Silvia (Toulouse 1701-Paris 1758), two prima donnas... more

This book focuses on the biographies and artistic activities of the actresses Elena Balletti Riccoboni, known as Flaminia (Ferrara 1686-Paris 1771) and Jeanne Benozzi Balletti, known as Silvia (Toulouse 1701-Paris 1758), two prima donnas of the Italian and French theatres. Representatives of artistic families active in the main Italian theatres and at the courts of central Europe, their story is linked to the city of Paris and assumes great importance in the evolution of the history of European entertainment between the end of the 17th century and the first half of the 18th century. The essay, based on archival sources, traces the evolution of the role of the prima donna and her acting style. Elena Balletti was a dramatic actress, a talented improviser in the Commedia dell'Arte and a poet in Arcadia. She shared the stage with her husband Luigi Riccoboni and Scipione Maffei wrote the famous Merope for her. Jeanne Benozzi Balletti signalled the metamorphosis of the Italian comedienne into a modern, de facto French performer. She was the celebrated star of Marivaux's comedies and the first 'diva' of the Nouveau Théâtre Italien.

Book comprises essays on Calvino, Collodi, Gadda, Montale, Pirandello, Svevo, and Verga, and was awarded the Nuove Lettere Prize (2005) and the Mario Soldati award (2006, Runner up).

In the years 1725–1734, there was an Italian opera troupe performing in Wrocław, which was composed almost entirely of well-known Italian artists. At the beginning, its repertoire mimicked those of Italian theatres operating in Venice,... more

In the years 1725–1734, there was an Italian opera troupe performing in Wrocław, which was composed almost entirely of well-known Italian artists. At the beginning, its repertoire mimicked those of Italian theatres operating in Venice, Vienna, Florence, Genoa and Prague. Later on, however, the operas staged by Treu and Bioni, the music directors of the Wrocław opera, were also performed by other European theatres. The owner of the theatre in Prague and the originator of the idea to set up a theatre in Wrocław was Count Anton von Sporck, an imperial governor and a friend of Silesian aristocracy. It was on his initiative that a meeting with Antonio Vivaldi was arranged and the performers he recommended were invited to Wrocław. Thanks to the extensive contacts of Wrocław’s impresarios and bandmasters, the city’s virtuoso singers travelled throughout Europe, and outstanding musicians, stage designers and ballet masters were hired. The fame and high standards of Wrocław’s theatre caused its chief conductor, Daniel Gottlieb Treu (Daniele Teofilo Fedele), a pupil of Vivaldi, to write the history of the theatre, which was published in Hamburg (1740) by Johann Mattheson in Grundlage einer Ehren-Phorte. During the nine-year long operation of the theatre, a total of 45 operas were premiered, and their librettos are partly extant in the collection of Wrocław’s University Library (the Silesian-Lusatian Section) and at the Biblioteca Nazionale Braidense in Milan. Recently, a previously unknown copy of the opera Il Daphni by Spanish composer Emanuele d’Astorga, currently in the collection of the Sapieha Library, part of the collection of the Wawel Royal Castle Museum, has been discovered. The staging by the theatre in Wrocław of eminent baroque operas, performed by outstanding artists, puts them among the most interesting events in the European opera in the 18th century.

La Lehman Trilogy da Ronconi nel 2015, mesi di repliche e un Teatro Grassi di Milano sempre esaurito. Poi una sera, prima dello spettacolo, arriva la notizia, -1 . Lehman Trilogy le sue contorsioni per l'egemonia capitalistica sono solo... more

La Lehman Trilogy da Ronconi nel 2015, mesi di repliche e un Teatro Grassi di Milano sempre esaurito. Poi una sera, prima dello spettacolo, arriva la notizia, -1 . Lehman Trilogy le sue contorsioni per l'egemonia capitalistica sono solo un pretesto, un inciso sulla nostra rabbia di cittadini consapevoli ma inermi.

La crociata contro la teoria del gender inizia nel 1995 come una guerra contro i cinque sessi. Ma i difensori dell'ordine veteropatriarcale non hanno capito che a chi contesta binarismo sessuale ed eterosessualità obbligatoria cinque... more

La crociata contro la teoria del gender inizia nel 1995 come una guerra contro i cinque sessi. Ma i difensori dell'ordine veteropatriarcale non hanno capito che a chi contesta binarismo sessuale ed eterosessualità obbligatoria cinque sessi non bastano! Lo spettacolo MDSLX dei Motus è una magnifica occasione per spiegare perché.

I tre volti del Settecento: Goldoni, Parini ed Alfieri, provenienti da ambienti totalmente diversi, operano la rivoluzione dell'epoca tramite l'"amor di se stessi". La modernità si fa teatro, con ideologie e radici proprie, ma con lo... more

I tre volti del Settecento: Goldoni, Parini ed Alfieri, provenienti da ambienti totalmente diversi, operano la rivoluzione dell'epoca tramite l'"amor di se stessi". La modernità si fa teatro, con ideologie e radici proprie, ma con lo stesso intento: denunciare una classe che ha perso completamente il lume della ragione. Il che è leggermente obsoleto se consideriamo di trovarci proprio nel secolo dell'Illuminismo.

In this paper I examine how Filippo Tommaso Marinetti transformed his three-act drama Poupées Électriques (1909) into a one-act Futurist sintesi Elettricità (1913). Through the analysis of draft versions of Elettricità and of Futurist... more

In this paper I examine how Filippo Tommaso Marinetti transformed his three-act drama Poupées Électriques (1909) into a one-act Futurist sintesi Elettricità (1913). Through the analysis of draft versions of Elettricità and of Futurist manifestos, both the process by which Marinetti enacted this textual transformation and the reasons behind the changes made to the French play in its passage to becoming an Italian playlet will be explored. A series of drafts for Elettricità, which are held at the F. T. Marinetti Papers Collection at the Beinecke Library, Yale University, uncover the progression from French original to Italian translation. Close textual analysis of the two plays will demonstrate how Marinetti sought to change elements of Poupées Électriques so that Elettricità would reflect his new Futurist world vision. The significance of many of the changes Marinetti made only becomes clear when Elettricità is contextualised within other developments in the Futurist ideology and to Marinetti’s manifesto output.

Il volume raccoglie una ampia selezione di saggi dedicati da Maurizio Grande a problemi diversi di teoria del teatro, elaborati in un periodo che copre gli ultimi tre lustri circa della sua attività di studioso. Della vastissima... more

Il volume raccoglie una ampia selezione di saggi dedicati da Maurizio Grande a problemi diversi di teoria del teatro, elaborati in un periodo che copre gli ultimi tre lustri circa della sua attività di studioso. Della vastissima produzione saggistica sul teatro (mai interrotta neppure con il passaggio all’insegnamento di materie cinematografiche), si sono qui inclusi non i saggi critici dedicati ad autori e/o opere (neppure quelli, numerosi e importanti, su Carmelo Bene, destinati a una pubblicazione autonoma), quanto piuttosto quegli scritti che rispondono all’esigenza di produrre una riflessione più marcatamente teorica intorno a questioni di fondo relative alla possibilità stessa di definire l’istituzione-teatro e la sua destinazione/collocazione nella società delle comunicazioni di massa. Della pluralità di tematiche e di prospettive di indagine affrontate dà conto l’articolazione in sei sezioni in cui gli scritti sono stati raggruppati (“La parola, la soggettività”, “La scrittura di scena”, “Pensare il teatro”, “L’attore”, “Artaud, oltre il teatro”, “Destino del teatro”). L’introduzione critica del curatore fornisce gli indispensabili elementi di contestualizzazione storica e discute le principali questioni soggiacenti ai diversi interventi qui raccolti. Un brano del saggio che chiude il volume, inedito fino a ora, può fornire la giusta chiave di lettura della ricerca intellettuale di Maurizio Grande sul teatro, caratterizzata da una tensione analitica esemplare e sempre rigorosa: «Il teatro è il campo della produzione simbolica che ha più sofferto della invasione dello spettacolo in ogni ganglio della vita individuale e collettiva, tanto che è stato costretto a ripiegarsi su se stesso e sulla propria differenza per recuperare una necessità artistica che gli restituisca ciò che gli è dovuto: il primato nella elaborazione dei linguaggi irriducibili alla piattezza insolente, acritica e “pellicolare” della vischiosità televisiva e informatica».

Armando Rotondi Recensione: La tempesta. Omaggio a Eduardo Recensione La tempesta. Omaggio a Eduardo Da LA TEMPESTA di/From THE TEMPEST di WILLIAM SHAKESPEARE Nella riscrittura di/Rewritten by EDUARDO DE FILIPPO Con/With MICHELE PLACIDO E... more

Armando Rotondi Recensione: La tempesta. Omaggio a Eduardo Recensione La tempesta. Omaggio a Eduardo Da LA TEMPESTA di/From THE TEMPEST di WILLIAM SHAKESPEARE Nella riscrittura di/Rewritten by EDUARDO DE FILIPPO Con/With MICHELE PLACIDO E con/And with IVANO SCHIAVI, FRANCESCA CIARDIELLO, ANTONIO SPERANZA, SERGIO DEL PRETE, SALVATORE SANNINO E I RAGAZZI DEL LABORATORIO TEATRALE DELL'I.P.M. DI NISIDA Regia di/Directed by FABRIZIO ARCURI Produzione/Production COMPAGNIA GLI IPOCRITI In collaborazione con/In collaboration with ISTITUTO PENALE MINORILE DI NISIDA Napoli Teatro Festival Italia 15 giugno 2016 Istituto Penale Minorile di Nisida Il rapporto tra Eduardo e Shakespeare è molto stretto. Nel corso della sua carriera vari sono i riferimenti shakespeariani che è possibile riscontrare nell'opera di De Filippo (si pensi, due esempi per tutti, a La parte di Amleto o a L'erede di Shylock) e che trovano il culmine nella traduzione e adattamento nel 1983-84 che Eduardo approntò di The Tempest.

Teatro, letteratura e ricerca si intrecciano indissolubilmente nell’opera e nella vita di Luigi Rasi (1852-1918), direttore della Regia Scuola di Recitazione di Firenze e ultimo esponente di un’illustre tradizione ottocentesca di... more

Teatro, letteratura e ricerca si intrecciano indissolubilmente nell’opera e nella vita di Luigi Rasi (1852-1918), direttore della Regia Scuola di Recitazione di Firenze e ultimo esponente di un’illustre tradizione ottocentesca di insegnamento della declamazione come disciplina principe della scena. Figura ibrida di attore, studioso e docente, dotato di una vasta cultura, Rasi seppe attraversare i confini tra le arti, in dialogo con le istanze del suo tempo e in una prospettiva europea. La sua concezione della scena fu in grado di coniugare la storia con la sperimentazione: entro questo contesto egli concepì la formazione teatrale come un tassello fondamentale di un più ampio progetto di riforma del teatro italiano e del suo rapporto con la società, dai cui semi fecondi sarebbero scaturiti frutti anche nei decenni successivi del Novecento. Grazie anche alla valorizzazione di materiali e di carteggi inediti, il volume ricostruisce in una prospettiva unitaria la figura e l’attività di Rasi e ne spiega il contributo determinante, lungo direzioni inedite, alla storia del teatro.

Quando Carmelo Bene arriva al Beat 72 1 di Roma è ormai un attore maturo, fra i più rappresentativi della ricerca artistica italiana del tempo; riconosciuto come tale da Flaiano, da Arbasino, da Augias, ha da poco portato in scena, al... more

Quando Carmelo Bene arriva al Beat 72 1 di Roma è ormai un attore maturo, fra i più rappresentativi della ricerca artistica italiana del tempo; riconosciuto come tale da Flaiano, da Arbasino, da Augias, ha da poco portato in scena, al Teatro Arlecchino, Manon e Basta, con un "Vi amo" mi ero quasi promesso. Amleto o le conseguenze della pietà filiale, al Teatro Dei Satiri, Faust o Margherita e al Teatro delle Muse Il Rosa e il Nero. Ora è in cerca di uno spazio in cui sostare per un periodo di tempo non precisato. Trova il Beat 72 e vi resta per sei mesi 2. Qui si 1. Un'ampia antologia delle cronache di questa stagione di Bene al Beat 72 è stata recentemente pubblicata in L. Cavaglieri, D. Orecchia, Memorie sotterranee. Storia e racconti della Borsa di Arlecchi-no e del Beat 72, Accademia University Press, Torino 2018. Rinvio a quelle pagine per la trascrizione integrale delle cronache (il volume è anche scaricabile open access all'indirizzo della casa editrice http://www.aaccademia.it/scheda-libro?aaref=1149). Colgo qui l'occasione per ringraziare Armando Petrini e tutta la redazione del «Castello di Elsinore» per avermi dato l'opportunità di fare un ragio-namento complessivo su questo episodio del percorso artistico di Bene, che nel volume è stato da me affrontato con altro taglio metodologico. 2. Interessante il racconto fatto in S. Vendittelli, Carmelo Bene fra teatro e spettacolo, a cura di A. Petrini, Accademia University Press, Torino 2015. Su questi particolari anni di Carmelo Bene indico alcuni riferimenti storico-critici essenziali che sono stati alla base delle mie riflessioni e che definiscono il contesto di studi imprescindibile nel quale le pagine che seguono si collocano: M. Grande (a cura di), Carmelo Bene. Il circuito barocco, in «Bianco e Nero», n.

1. LA SITUAZIONE TRA IL 1870 E GLI INIZI DEL NOVECENTO.

L'interesse per questa commedia, che pur risente di tutta la fretta dell'improvvisazione e l'ingenuità dell'inesperienza giovanile, va probabilmente oltre le intenzioni di Goldoni. La sua lettura permette infatti di osservare come il mito... more

L'interesse per questa commedia, che pur risente di tutta la fretta dell'improvvisazione e l'ingenuità dell'inesperienza giovanile, va probabilmente oltre le intenzioni di Goldoni. La sua lettura permette infatti di osservare come il mito di Don Giovanni, pur sottoposto a continue rielaborazioni, non cessi di esercitare un fascino straordinario sui lettori di ogni tempo.

New York-Ottawa-Toronto: Legas, 2015

Con questo articolo si intende porre attenzione sulla situazione del teatro in Calabria. Il termine “contemporaneo” fissa non solo un dato cronologico, quanto un preciso ambito artistico che inquadra il teatro calabrese più giovane.... more

Con questo articolo si intende porre attenzione sulla situazione del teatro in Calabria. Il termine “contemporaneo” fissa non solo un dato cronologico, quanto un preciso ambito artistico che inquadra il teatro calabrese più giovane. L’indagine si muove sull’attività di gruppi che portano avanti, ciascuno con la propria specificità, un percorso di creazione e ricerca. Come si vedrà tali realtà riescono, in alcuni casi, a porre in relazione i linguaggi della scena contemporanea con temi e condizioni tipicamente locali, superando le maglie del folklore e del genius loci, affermandosi anche a livello nazionale.

La passione di un Burattino: teste di legno ribattezzate all'ombra della Commedia dell'Arte di Federico Pacchioni Il mondo meraviglioso delle marionette e dei burattini […] incomincia proprio […] al confine estremo dello spettacolo... more

La passione di un Burattino: teste di legno ribattezzate all'ombra della Commedia dell'Arte di Federico Pacchioni Il mondo meraviglioso delle marionette e dei burattini […] incomincia proprio […] al confine estremo dello spettacolo teatrale, dove fallisce l'ultimo sforzo di stilizzazione espressiva e d'astrazione logica del corpo umano 1 .

This essay takes a synthetic and critical approach to the scattered pieces of art criticism and aesthetic theory authored by Louis Althusser. Connecting these texts to his larger philosophical and political project, we argue that these... more

This essay takes a synthetic and critical approach to the scattered pieces of art criticism and aesthetic theory authored by Louis Althusser. Connecting these texts to his larger philosophical and political project, we argue that these reflections make an independent contribution to its worth and that they offer different perspectives on lingering theoretical problems. We piece together the insights that form the core of the Althusserian approach to aesthetics and show how these are formulated (in connection with the work of Pierre Macherey as well as the dominant controversies of the time) and trace how their formulations take shape in relation to the work of different authors and artists. In addition to helping us better understand his overall project, Althusser’s aesthetic theory is, we argue, a powerful and original contribution to Marxist aesthetics. Specifically, it points us to the idea that we need to take aesthetic production seriously as a practice with its own specificity – one that has its own logics of determination, rituals of production, circulation, and consumption, one that commands effects that need to be theorized on their own terms.

In Goldoni è rintracciabile un certo femminismo, in quanto egli stesso spesso si schiera a favore delle sue protagoniste femminili, difendendole dagli attacchi. Proprio per questo oltre ad essere un riformatore della commedia, può essere... more

In Goldoni è rintracciabile un certo femminismo, in quanto egli stesso spesso si schiera a favore delle sue protagoniste femminili, difendendole dagli attacchi. Proprio per questo oltre ad essere un riformatore della commedia, può essere definito "colui che riveste di un meritato prestigio i teatranti dell'epoca" con particolare attenzione alle donne, che erano le più attaccate ed esposte a pericoli per i loro "falsi costumi facili".

Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Roma, Tiziano Fario lavora in teatro sin dai primi anni Ottanta ed è stato inoltre lo scenografo degli ultimi spettacoli di Carmelo Bene. L'intervista permette di ripercorrere gli undici anni di... more

Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Roma, Tiziano Fario lavora in teatro sin dai primi anni Ottanta ed è stato inoltre lo scenografo degli ultimi spettacoli di Carmelo Bene. L'intervista permette di ripercorrere gli undici anni di collaborazione professionale fra Fario e Bene. Vengono qui discussi i singoli spettacoli a cui Fario prese parte nonché alcune tematiche centrali nel teatro di Bene come l'apporto della tecnologia, il ruolo della scenografia ed il suo rapporto con attori e collaboratori.

The subject of this study are mythological creatures of the Veneto region namely protagonists of the stories which were told once upon a time in stables during winter nights (a tradition called filò). A particular emphasis is placed on... more

The subject of this study are mythological creatures of the Veneto region namely protagonists of the stories which were told once upon a time in stables during winter nights (a tradition called filò). A particular emphasis is placed on the creatures‟ names, which are strictly related to Venetians‟ believes. The onomastic research here conducted goes beyond a linguistic analysis, and reveals the origin of these fantastic beings, their magic-religious transitions starting from the primitive believes and ending with the Christian-Muslim religions. The importance of those beings, as well as their names, for the local people is highlighted. The study is mainly based on the materials collected in the field as interviews performed in provinces of Padua, Vicenza and Treviso. These data have been compared with the source literature related to the topic. Thus, this thesis offers a broad knowledge of the linguistic and religious philosophical knowledge of the Venetian mythology.

Queste pagine ospitano una riflessione sull'opera e sul pensiero di Carmelo Bene alla luce della pluralità delle forme mediatiche attraverso cui si sono articolati: teatro, cinema, televisione, radio, scrittura critica, letteratura.... more

Queste pagine ospitano una riflessione sull'opera e sul pensiero di Carmelo Bene alla luce della pluralità delle forme mediatiche attraverso cui si sono articolati: teatro, cinema, televisione, radio, scrittura critica, letteratura. Indagano, cioè, l'inesausta battaglia condotta dall'artista nei confronti di ognuna di queste forme e il suo sviscerato desiderio di confrontarsi con esse, di dis-farsi -per usare un'espressione a lui cara -della loro tecnologia.

1751-1753: gli ultimi due anni al Sant’Angelo segnano nella carriera di Goldoni un punto di svolta. I motivi sono molteplici: l’appoggio del pubblico veneziano, che comunica al poeta l’illusione (presto destinata a tramontare) di un... more

1751-1753: gli ultimi due anni al Sant’Angelo segnano nella carriera di Goldoni un punto di svolta. I motivi sono molteplici: l’appoggio del pubblico veneziano, che comunica al poeta l’illusione (presto destinata a tramontare) di un auspicato mutamento sociale attraverso la messa in atto dei nuovi principi di ragionevolezza, convivenza civile, rispetto fra le classi, parità di genere; la tensione laboratoriale delle «pièces» di questo periodo, collegate fra loro ma ognuna differente dall’altra, innovative per temi, stile, ambientazione; l’approfondimento dei caratteri, soprattutto femminili (significativo che, nel Carnevale 1751, entri in compagnia, nel ruolo di Corallina, Maddalena Marliani, attrice che trasmette a Goldoni un rinnovato slancio creativo). Le diciassette commedie allestite in questo biennio sono qui rilette con attenzione analitica per sottolineare il rilievo attribuito dal poeta al valore etico delle sue opere teatrali, con vari sondaggi anche sulla memoria letteraria sottesa ai testi, dal «Proemio» decameroniano (richiamato nella dedicatoria di «Le femmine puntigliose») a «Le piacevoli notti» di Straparola (evocate per la Corallina di «La serva amorosa»). Goldoni non teorizza, non stabilisce regole assolute, non conosce la formula della commedia perfetta. È un autore sperimentale (il «Galileo» della nuova letteratura…) che collauda ogni giorno nuove miscele, nuovi composti, in sintonia con i gusti del pubblico pagante e con lo sguardo rivolto all’obiettivo di «castigare ridendo mores». Sperimentale, e con le idee chiare: «Fo il fatto mio», taglia corto «L’autore a chi legge» di «I puntigli domestici».

Nuovo teatro e tecnologie audio visuali: dai primi approcci alla completa integrazione.

Rappresentato la prima volta postumo nel dicembre del 1954 a Bologna, e pubblicato su Sipario nel 1948, un mese dopo l'omonimo racconto apparso tuttavia in prima stesura sul Corriere d'informazione col titolo emblematico Morte ammazza... more

Rappresentato la prima volta postumo nel dicembre del 1954 a Bologna, e pubblicato su Sipario nel 1948, un mese dopo l'omonimo racconto apparso tuttavia in prima stesura sul Corriere d'informazione col titolo emblematico Morte ammazza noia, e successivamente nella raccolta Tutta la mia vita del 1953, col titolo sintetico La famiglia Mastinu ovvero Morte ammazza noia, La famiglia Mastinu è uno dei testi teatrali nei quali Savinio, subito dopo il secondo conflitto mondiale, scaglia la sua veemente polemica contro la società borghese, quella che, col suo lassismo e conformismo, ha permesso l'ascesa del fascismo e, soprattutto, la degradazione d'ogni valore etico 1 . Come il dramma Alcesti di Samuele, scritto durante lo stesso periodo, la pièce rientra perfettamente nella filosofia dell'arte saviniana che vede nell'artista, in accordo con il surrealismo 2 , colui che può far esplodere tutte le dighe entro le quali il borghese nuota tranquillamente, sicuro che nessuna onda potrebbe mai disturbare la sua quiete. L'artista saviniano è il creatore utopico nel senso adorniano, vale a dire colui che non si figura un mondo alternativo a quello nel quale vive, ma in esso riesce a scorgere e a provocare quelle fratture dalle quali filtrerà l'inquietudine vitale in grado di scuotere l'uomo intorpidito dalla sicurezza fino a farlo risvegliare.

The following contribution aims at analysing some elements of the re-writings in Neapolitan of William Shakespeare’s The Tempest made by Tato Russo and Arnolfo Petri. In particular, I will focus on De Filippo’s influence and on the... more

The following contribution aims at analysing some elements of the re-writings in Neapolitan of William Shakespeare’s The Tempest made by Tato Russo and Arnolfo Petri. In particular, I will focus on De Filippo’s influence and on the differences between his 1984 translation of the Shakespearean masterpiece and Russo’s and Petri’s own approach.

all"indagine del Carrara, che tentò un"organica ricostruzione del quadro d"insieme della pastorale del secondo Cinquecento, ricercandone con cura i legami con gli archetipi classici, senza trascurare le possibili reciproche interazioni... more

all"indagine del Carrara, che tentò un"organica ricostruzione del quadro d"insieme della pastorale del secondo Cinquecento, ricercandone con cura i legami con gli archetipi classici, senza trascurare le possibili reciproche interazioni tra le opere che rapidamente guadagnavano spazio sulle scene.

edizione critica di scritti inediti e rari di Tommaso Salvini grande attore italiano dell'Ottocento.

La sfida affascinante è quella di inserire Pinocchio in un mondo collodiano estremamente stravolto, nella definizione nuova di personaggi celebri deformati fisicamente e psicologicamente, nei quali l’elemento primo di de-formazione è la... more

La sfida affascinante è quella di inserire Pinocchio in un mondo collodiano
estremamente stravolto, nella definizione nuova di personaggi celebri
deformati fisicamente e psicologicamente, nei quali l’elemento primo di
de-formazione è la voce espropriata a se stessa, amplificata e obliata nel
playback, la “phonè” come la definisce Bene. Questo lavoro non sarà
dunque rivolto esclusivamente alla pagina scritta, ma richiederà
l’accostamento del materiale audio e audio-visivo come livelli di
espressione completivi. Pinocchio di Carmelo Bene non può essere
compreso se non nella “voce (abbandono nella lettura-oblìo) che si
scorpora nell’alone del suono[…] Che ne è del testo, così dimenticato?
Esso è disfatto nel suo disfarsi altrove. Sottratto alla macabra persistenza
del suo rito-equivoco imbalsamato. Mai più riferito. Mai più”.