Enrico Redaelli | Università di Verona (original) (raw)

Videos by Enrico Redaelli

Intervento alla rassegna "Filosofia sui Navigli", 6 giugno 2021: "Dono e debito. Il fondo simboli... more Intervento alla rassegna "Filosofia sui Navigli", 6 giugno 2021: "Dono e debito. Il fondo simbolico dell'economia umana".

7 views

Intervento al seminario "Al di là del principio di piacere. Politica, economia e clinica del godi... more Intervento al seminario "Al di là del principio di piacere. Politica, economia e clinica del godimento", con Mauro Milanaccio e Alessandra Campo, per il ciclo "Psicoanalisi al Presente" organizzato da Luciano De Fiore, Federico Chicchi, Felice Cimatti e Alex Pagliardini presso il Dipartimento di filosofia dell'Università La Sapienza di Roma (4 febbraio 2019).

13 views

Books by Enrico Redaelli

Research paper thumbnail of Judith Butler. Il sesso e la legge

Feltrinelli, 2023

La realtà è queer. Ovvero, è un processo ritagliato e fissato dalle parole, è un movimento fotogr... more La realtà è queer. Ovvero, è un processo ritagliato e fissato dalle parole, è un movimento fotografato dal sapere. E se fotografi un movimento il risultato è sempre un po' sfuocato: queer, bizzarro, eccentrico. Come è ogni identità, ogni essere (vivente o non vivente), ogni soggetto e ogni oggetto, ovvero ogni dinamica immortalata in un'istantanea.

Research paper thumbnail of La lezione di Pasolini

Poeta, scrittore, regista, giornalista e acuto osservatore dei mutamenti sociali, Pasolini ha las... more Poeta, scrittore, regista, giornalista e acuto osservatore dei mutamenti sociali, Pasolini ha lasciato un segno in ognuno dei campi in cui ha riversato il proprio talento artistico e intellettuale. Letterati, filosofi, psicanalisti e studiosi di cinema ne interrogano i diversi volti, lontano da ogni intento agiografico, per cogliere la viva attualità dell’opera e della riflessione dell’autore nelle sue diverse declinazioni. Quale, insomma, l’eredità di Pasolini oggi?

Research paper thumbnail of L'incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semiotica del potere

ENGLISH By tradition, the critical exercise has always had targeted the emancipation of the subj... more ENGLISH
By tradition, the critical exercise has always had targeted the emancipation of the subject, its liberation from the constraints of power. But, from Foucault, the political-theoretical reflection has profoundly reshaped the relationship between subject, power and critical outlining a problematic framework that is one of the central themes of philosophical debate.
What is a apparatus? In which way historicity produces subjectivity? The "parrhesia" and "techniques of the self" escape to the networks of knowledge-power or are also marked? What makes possible the "universalizing" and "individualizing" of governmentality?
These and other theoretical issues are being investigated in this book, which alternates pages dedicated to a close comparison with Foucault, putting to good use ambiguities and aporias, to pages that outlined a genealogy of power and of critical thinking in their relations with the writing practices, from the Mesopotamian civilization to ancient Greece. Just in the objectification and subjectifications produced by the device of writing are in fact traced, by the author, so the conditions of disciplinary power and biopolitics, as the genesis of the critical thinking. Thus emerge the features of a "semiotics of power" in which genealogical method is problematically involved.

- - - ITALIANO
Per tradizione, l’esercizio critico ha sempre avuto di mira l’emancipazione del soggetto, la sua liberazione dai vincoli del potere. Ma, a partire da Foucault, la riflessione teoretico-politica ha profondamente ridisegnato i rapporti tra soggetto, potere e critica delineando un quadro problematico che costituisce oggi uno dei temi al centro del dibattito filosofico.
Che cos’è un dispositivo? In che modo la storicità produce soggettivazione? La pratica «parresiastica» e le «tecniche del sé» si sottraggono alle reti di sapere-potere o ne sono anch’esse segnate? Cosa rende possibile il carattere «universalizzante» e «individualizzante» della governamentalità?
Questi e altri nodi teorici sono oggetto d’indagine del presente libro, che alterna pagine dedicate a un serrato confronto con Foucault, mettendone a frutto ambiguità e aporie, a pagine in cui viene delineata una genealogia del potere e della critica nei loro rapporti con le pratiche di scrittura, dalla civiltà mesopotamica all’antica Grecia. Proprio nelle oggettivazioni e nelle soggettivazioni prodotte dal dispositivo della scrittura vengono infatti rintracciate, dall’autore, tanto le condizioni di possibilità del potere disciplinare e biopolitico, quanto la genesi dell’atteggiamento critico. Emergono così i lineamenti di una «semiotica del potere» in cui lo stesso sguardo genealogico è problematicamente coinvolto.

Research paper thumbnail of Prospettive della differenza. Economia, biologia, psicologia, estetica

Il volume presenta quattro studi che muovono da differenti prospettive disciplinari: l’economia, ... more Il volume presenta quattro studi che muovono da differenti prospettive disciplinari: l’economia, la biologia, la psicologia e l’estetica, nondimeno frequentate per delineare infine un comune orizzonte di ricerca. L’impulso in tal senso è nato da un progetto patrocinato dalla Cooperativa La Fenice, sostenuto dalla Fondazione Cariplo ed elaborato dalla Associazione Culturale “Diaforà”, che da tempo è impegnata nella messa a punto di programmi di alta formazione incentrati sulla nozione di differenza. Vita economica e vita biologica, singolarità di ogni opera d’arte e unicità della vita psicologica sono qui affrontate nella consapevolezza di una profonda relazione “carsica” che collega le diverse forme di vita e le diverse metodologie culturali, rendendole espressione comune del cammino della verità nella differenza delle sue figure e dei suoi significati. In tal modo la ricerca esemplifica in modi emblematici la sottesa unità della avventura del sapere, al di là delle tradizionali separazioni disciplinari.

Research paper thumbnail of Legge, desiderio, capitalismo. L'Anti-Edipo tra Lacan e Deleuze

ENGLISH - Forty years have passed since the publication of The Anti-Oedipus, a text with its ener... more ENGLISH - Forty years have passed since the publication of The Anti-Oedipus, a text with its energetic style and its radical theses burst on the scene of the seventies with extraordinary diffusion and momentous effects. If until then psychoanalysis was raised on the barricades along with Marxist texts, Deleuze and Guattari dramatically interrupted this union.
At the same time the most crowded appointment of students and intellectuals of Paris continued to be the Seminary of the psychoanalyst Jacques Lacan. The argument in The Anti-Oedipus entertained an ambiguous relationship with the French psychoanalyst. In the contemporary debate Deleuze and Lacan are two references essential. So what is at stake in their relationship? Which configuration assume today the crucial terms of Law, Desire and Capitalism?
- - -
ITALIANO - Sono trascorsi quarant'anni dalla pubblicazione de L'anti-Edipo, un testo che con il suo stile energico e le sue tesi radicali irruppe sulla scena degli anni settanta con straordinaria diffusione ed effetti epocali. Se fino ad allora la psicoanalisi veniva innalzata sulle barricate insieme ai testi marxisti, Deleuze e Guattari interrompevano drasticamente questo connubio.
Contemporaneamente il più affollato appuntamento di studenti e intellettuali di Parigi continuava a essere il Seminario dello psicoanalista Jacques Lacan. Con lui però le tesi di rottura del libro intrattenevano un riferimento più ambiguo. Nel dibattito contemporaneo Deleuze e Lacan restano due riferimenti imprescindibili. Cosa dunque
è in gioco nel loro rapporto? Quale assetto assumono oggi i termini cruciali di Legge, Desiderio e Capitalismo?

F. Vandoni, E. Redaelli, P. Pitasi (eds.). Con saggi di: M. Recalcati, L. Bazzicalupo, R. Ronchi, F. Berardi Bifo, F. Carmagnola, S. Lippi, P. Godani, P. Pitasi, E. Redaelli, P. Landman, F. Chicchi, A. Pagliardini, U. Fadini, F. Vandoni, F. Spina, F. Giardini.

Research paper thumbnail of Il nodo dei nodi. L'esercizio del pensiero in Vattimo, Vitiello, Sini

Dopo la crisi dei fondamenti, che senso ha ancora la filosofia? Come fa a dire quel che dice, su ... more Dopo la crisi dei fondamenti, che senso ha ancora la filosofia? Come fa a dire quel che dice, su che poggia il suo sapere? A quale criterio può appellarsi e in base a quale autorità ha ancora diritto di parola?
Sono, queste, domande che il presente libro pone a tre autori dell'attuale panorama filosofico italiano: Gianni Vattimo, Vincenzo Vitiello, Carlo Sini. Tre filosofi che con la questione del fondamento si sono confrontati, senza sfuggire al problema del fondamento del loro stesso dire, ovvero della legittimità della propria prassi filosofica. Più che un problema, un vero e proprio paradosso, come la riflessione di Heidegger ha mostrato a suo modo attraverso i temi del circolo ermeneutico, della storicità e dell'Evento (Ereignis). La ragione, quando vuol dar ragione di se stessa, si trova infatti coinvolta in un vortice senza fondo. Vortice in cui sono catturati tutte le nostre scienze e tutti i nostri saperi.
Vattimo, Vitiello e Sini indicano in tale paradosso non solo la questione irrisolta del pensiero ermeneutico successivo a Heidegger, ma il nodo dei nodi della filosofia e della razionalità occidentale. Nodo che non può essere evitato e che perciò essi pongono al centro della riflessione filosofica. O meglio, vi si pongono al centro. Al centro del vortice, in cui ne va, quindi, del senso stesso di ciò che dicono, ovvero della sensatezza e della legittimità del loro fare filosofia. L'esito di questa loro mossa, di questo gesto radicale che, anziché sottrarsi alle aporie della ragione, tenta di farsene carico, viene vagliato lungo un itinerario che attraversa gli snodi principali della loro riflessione, mettendone a confronto sviluppi e strategie, nel tentativo di sondare quale via possa ancora percorrere il pensiero contemporaneo.

Research paper thumbnail of Il pensiero in pratica

Il 15 novembre 2013, presso la Casa della Cultura di Milano, si è tenuta una giornata di st... more Il 15 novembre 2013, presso la Casa della Cultura di Milano, si è tenuta una giornata di studio dedicata al pensiero di Carlo Sini, organizzata da alcuni degli allievi che, nell’arco di quarant’anni, si sono formati al suo magistero. L’occasione è parsa propizia per presentare, attraverso una serie di incursioni tematiche, una riflessione generale sul complesso delle Opere di Carlo Sini. Ciascuno dei relatori ha indicato il libro che maggiormente ha segnato il suo personale cammino di ricerca, pro-ponendone una rilettura originale e spesso interrogativa, rivolta all’autore stesso e aperta al dialogo con lui. Si raccolgono qui i testi delle relazioni presentate durante la giornata, testi che vorrebbero costituire una sorta di complemento ai volumi delle Opere in corso di pubblicazione presso Jaca Book. In Appendice la parola torna poi a Sini stesso il quale, alla luce dei contributi e delle proposte avanzate dai relatori, traccia e rintraccia l’orizzonte per quella nuova navigazione che, a suo avviso, chi fa filosofia dovrà a breve affrontare.

Research paper thumbnail of Il filosofo e le pratiche. In dialogo con Carlo Sini

«Più in alto, o più nel profondo, della “teoretica” sta l’“etica”». Questa frase, che troviamo in... more «Più in alto, o più nel profondo, della “teoretica” sta l’“etica”». Questa frase, che troviamo in uno dei sei volumi di Figure dell’enciclopedia filosofica di Carlo Sini, prima ancora che essere «detta» o «scritta» dall’autore, è stata – e continua a essere – vivamente incarnata e testimoniata dal suo insegnamento. Un insegnamento interamente etico, volto cioè a produrre un ethos, un abito, una prassi. Non dottrine, né teorie. Questo ethos può chiamarsi in molti modi («etica della scrittura», «pratica del foglio-mondo», «esercizio autobiografico»), ma il suo nome, in ultima analisi, è uno solo: filosofia.
All’esercizio filosofico di Carlo Sini s’ispirano i diversi saggi raccolti in questo volume. L’intento del libro è, da una parte, offrire un’introduzione al suo pensiero, non immortalandone le «figure» ma attraversandole e mettendole «in esercizio»; dall’altra, aprirlo al confronto con altri autori, tessendo con questi un dialogo che vuol essere filosoficamente proficuo.

Papers by Enrico Redaelli

Research paper thumbnail of Who is afraid of sexual difference? Judith Butler meets Jacques Lacan

Vestigia, 2023

According to the psychoanalyst Jacques-Alain Miller, "In matters of the arse, or in the field of ... more According to the psychoanalyst Jacques-Alain Miller, "In matters of the arse, or in the field of sexuality if you prefer to speak elegantly, everything’s now a big mess. Everything is upside down. Butler and her Maenads have created insane turmoil". As far as Miller’s concerned, Judith Butler is the source of this turmoil.
What is all this turmoil about? The concept of gender. I discuss it in this article, "Who is afraid of sexual difference? Judith Butler meets Jacques Lacan", written for "Vestigia" (online journal of the International network of psychoanalytic practices).

Research paper thumbnail of Fenomeno/Evento

Il primo libro di filosofia teoretica, 2023

ENGLISH: Brief history of the philosophical notion of "event" from Heidegger to Foucault via Berg... more ENGLISH: Brief history of the philosophical notion of "event" from Heidegger to Foucault via Bergson and Deleuze.
ITALIANO: Breve storia della nozione filosofica di "evento" da Heidegger a Foucault passando per Bergson e Deleuze.

Research paper thumbnail of Contro la selezione

Evoluzione, progresso, 2022

La teoria darwiniana della selezione naturale presenta diverse criticità. La più importante rigua... more La teoria darwiniana della selezione naturale presenta diverse criticità. La più importante riguarda proprio la nozione di "selezione", che Darwin ricava dalla selezione artificiale e applica al campo della natura. Quest'applicazione produce però una visione "umana troppo umana" del divenire naturale, in cui a risultare centrale è l'azione del negativo anzichè il proliferare positivo delle forme naturali.
Il saggio nasce da una discussione svoltasi presso il Laboratorio di Filosofia e Cultura "Mechrì" di Milano, che ha dedicato un anno di ricerche e seminari al tema dell'evoluzione, lavori poi confluiti nel volume "Evoluzione, progresso" da cui è tratto il testo.

Research paper thumbnail of Dal ritmo all'algoritmo. Etica, politica ed economia come "fare ad arte"

Evoluzione, progresso, 2022

Ogni ontologia è politica. Ogni ontologia - sia essa filosofica o scientifica - è cioè sempre la ... more Ogni ontologia è politica. Ogni ontologia - sia essa filosofica o scientifica - è cioè sempre la sedimentazione di una prassi: è la traccia rimasta in luce di un fare scivolato nell’ombra, come le orme di una danza rimaste segnate sul pavimento. È il sapere (apollineo) rimasto a galla di una vita (dionisiaca) sprofondata nell’oblio. Un sapere (is) come fare (ought), ossia un originario saper fare (is come ought).

Research paper thumbnail of Perchè il sesso fa scandalo?

Scenari, 2021

Con l'adagio "non c'è rapporto sessuale" Lacan indica un buco nel sapere, una impasse nella conos... more Con l'adagio "non c'è rapporto sessuale" Lacan indica un buco nel sapere, una impasse nella conoscenza. Questo buco è la ragione di fondo di tutti gli scandali legati al sesso e alla sessualità. Come leggere questo buco in termini immanenti e non dialettici? Come un ritmo.

Research paper thumbnail of Trans. Arte, magia, potenza

"Le parti, il tutto", 2021

In questo saggio si parla di: oggetti capelluti, mana, sciamani, arte e ornamento, "Atmosphères" ... more In questo saggio si parla di: oggetti capelluti, mana, sciamani, arte e ornamento, "Atmosphères" di György Ligeti, indianə trans e subcultura Hijra, teoria matematica delle categorie. E poi di: Claude Lévi-Strauss, Marcel Mauss, Ferdinand De Saussure, Bruno Latour, Platone. E molto altro.

Research paper thumbnail of Sesso e istituzione: un nodo

Clinica delle organizzazioni. Prospettive teoriche e pratiche tra Lacan, Deleuze e Foucault, 2021

This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue ... more This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue is addressed from the perspective of psychoanalysis (Freud, Lacan), anthropology (Claude Lévi-Strauss) and philosophy (Foucault, Butler, Zupančič, Žižek). From the analysis of sexual difference as “real/impossible” a perspective comes to light: sex it is not a symbolic construct and not even an extra-symbolic reference, but what marks the irreducible (contradiction) limit of the symbolic order.

Research paper thumbnail of Condizioni materiali ed effetti concreti del pensiero

Research paper thumbnail of Da dove si origina la sessualità? (Estratto)

Le parole e le cose, 2021

Estratto pubblicato da "Le parole e le cose". Il saggio completo è pubblicato nel volume "Clinica... more Estratto pubblicato da "Le parole e le cose". Il saggio completo è pubblicato nel volume "Clinica delle organizzazioni. Prospettive teoriche e pratiche tra Lacan, Deleuze e Foucault", a cura di F. Leoni, A. Nicolini e R. Panattoni (Mimesis 2021), col titolo "Sesso e istituzione: un nodo".
ABSTRACT - - - This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue is addressed from the perspective of psychoanalysis (Freud, Lacan), anthropology (Claude Lévi-Strauss) and philosophy (Foucault, Butler, Zupančič, Žižek). From the analysis of sexual difference as “real/impossible” a perspective comes to light: sex it is not a symbolic construct and not even an extra-symbolic reference, but what marks the irreducible (contradiction) limit of the symbolic order.

Research paper thumbnail of Where Does Sexuality Come From? Sex and Institution: a Knot

European Journal of Psychoanalysis, 2021

This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue ... more This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue is addressed from the perspective of psychoanalysis (Freud, Lacan), anthropology (Claude Lévi-Strauss) and philosophy (Foucault, Butler, Zupančič, Žižek). From the analysis of sexual difference as “real/impossible” a perspective comes to light: sex it is not a symbolic construct and not even an extra-symbolic reference, but what marks the irreducible (contradiction) limit of the symbolic order.

Intervento alla rassegna "Filosofia sui Navigli", 6 giugno 2021: "Dono e debito. Il fondo simboli... more Intervento alla rassegna "Filosofia sui Navigli", 6 giugno 2021: "Dono e debito. Il fondo simbolico dell'economia umana".

7 views

Intervento al seminario "Al di là del principio di piacere. Politica, economia e clinica del godi... more Intervento al seminario "Al di là del principio di piacere. Politica, economia e clinica del godimento", con Mauro Milanaccio e Alessandra Campo, per il ciclo "Psicoanalisi al Presente" organizzato da Luciano De Fiore, Federico Chicchi, Felice Cimatti e Alex Pagliardini presso il Dipartimento di filosofia dell'Università La Sapienza di Roma (4 febbraio 2019).

13 views

Research paper thumbnail of Judith Butler. Il sesso e la legge

Feltrinelli, 2023

La realtà è queer. Ovvero, è un processo ritagliato e fissato dalle parole, è un movimento fotogr... more La realtà è queer. Ovvero, è un processo ritagliato e fissato dalle parole, è un movimento fotografato dal sapere. E se fotografi un movimento il risultato è sempre un po' sfuocato: queer, bizzarro, eccentrico. Come è ogni identità, ogni essere (vivente o non vivente), ogni soggetto e ogni oggetto, ovvero ogni dinamica immortalata in un'istantanea.

Research paper thumbnail of La lezione di Pasolini

Poeta, scrittore, regista, giornalista e acuto osservatore dei mutamenti sociali, Pasolini ha las... more Poeta, scrittore, regista, giornalista e acuto osservatore dei mutamenti sociali, Pasolini ha lasciato un segno in ognuno dei campi in cui ha riversato il proprio talento artistico e intellettuale. Letterati, filosofi, psicanalisti e studiosi di cinema ne interrogano i diversi volti, lontano da ogni intento agiografico, per cogliere la viva attualità dell’opera e della riflessione dell’autore nelle sue diverse declinazioni. Quale, insomma, l’eredità di Pasolini oggi?

Research paper thumbnail of L'incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semiotica del potere

ENGLISH By tradition, the critical exercise has always had targeted the emancipation of the subj... more ENGLISH
By tradition, the critical exercise has always had targeted the emancipation of the subject, its liberation from the constraints of power. But, from Foucault, the political-theoretical reflection has profoundly reshaped the relationship between subject, power and critical outlining a problematic framework that is one of the central themes of philosophical debate.
What is a apparatus? In which way historicity produces subjectivity? The "parrhesia" and "techniques of the self" escape to the networks of knowledge-power or are also marked? What makes possible the "universalizing" and "individualizing" of governmentality?
These and other theoretical issues are being investigated in this book, which alternates pages dedicated to a close comparison with Foucault, putting to good use ambiguities and aporias, to pages that outlined a genealogy of power and of critical thinking in their relations with the writing practices, from the Mesopotamian civilization to ancient Greece. Just in the objectification and subjectifications produced by the device of writing are in fact traced, by the author, so the conditions of disciplinary power and biopolitics, as the genesis of the critical thinking. Thus emerge the features of a "semiotics of power" in which genealogical method is problematically involved.

- - - ITALIANO
Per tradizione, l’esercizio critico ha sempre avuto di mira l’emancipazione del soggetto, la sua liberazione dai vincoli del potere. Ma, a partire da Foucault, la riflessione teoretico-politica ha profondamente ridisegnato i rapporti tra soggetto, potere e critica delineando un quadro problematico che costituisce oggi uno dei temi al centro del dibattito filosofico.
Che cos’è un dispositivo? In che modo la storicità produce soggettivazione? La pratica «parresiastica» e le «tecniche del sé» si sottraggono alle reti di sapere-potere o ne sono anch’esse segnate? Cosa rende possibile il carattere «universalizzante» e «individualizzante» della governamentalità?
Questi e altri nodi teorici sono oggetto d’indagine del presente libro, che alterna pagine dedicate a un serrato confronto con Foucault, mettendone a frutto ambiguità e aporie, a pagine in cui viene delineata una genealogia del potere e della critica nei loro rapporti con le pratiche di scrittura, dalla civiltà mesopotamica all’antica Grecia. Proprio nelle oggettivazioni e nelle soggettivazioni prodotte dal dispositivo della scrittura vengono infatti rintracciate, dall’autore, tanto le condizioni di possibilità del potere disciplinare e biopolitico, quanto la genesi dell’atteggiamento critico. Emergono così i lineamenti di una «semiotica del potere» in cui lo stesso sguardo genealogico è problematicamente coinvolto.

Research paper thumbnail of Prospettive della differenza. Economia, biologia, psicologia, estetica

Il volume presenta quattro studi che muovono da differenti prospettive disciplinari: l’economia, ... more Il volume presenta quattro studi che muovono da differenti prospettive disciplinari: l’economia, la biologia, la psicologia e l’estetica, nondimeno frequentate per delineare infine un comune orizzonte di ricerca. L’impulso in tal senso è nato da un progetto patrocinato dalla Cooperativa La Fenice, sostenuto dalla Fondazione Cariplo ed elaborato dalla Associazione Culturale “Diaforà”, che da tempo è impegnata nella messa a punto di programmi di alta formazione incentrati sulla nozione di differenza. Vita economica e vita biologica, singolarità di ogni opera d’arte e unicità della vita psicologica sono qui affrontate nella consapevolezza di una profonda relazione “carsica” che collega le diverse forme di vita e le diverse metodologie culturali, rendendole espressione comune del cammino della verità nella differenza delle sue figure e dei suoi significati. In tal modo la ricerca esemplifica in modi emblematici la sottesa unità della avventura del sapere, al di là delle tradizionali separazioni disciplinari.

Research paper thumbnail of Legge, desiderio, capitalismo. L'Anti-Edipo tra Lacan e Deleuze

ENGLISH - Forty years have passed since the publication of The Anti-Oedipus, a text with its ener... more ENGLISH - Forty years have passed since the publication of The Anti-Oedipus, a text with its energetic style and its radical theses burst on the scene of the seventies with extraordinary diffusion and momentous effects. If until then psychoanalysis was raised on the barricades along with Marxist texts, Deleuze and Guattari dramatically interrupted this union.
At the same time the most crowded appointment of students and intellectuals of Paris continued to be the Seminary of the psychoanalyst Jacques Lacan. The argument in The Anti-Oedipus entertained an ambiguous relationship with the French psychoanalyst. In the contemporary debate Deleuze and Lacan are two references essential. So what is at stake in their relationship? Which configuration assume today the crucial terms of Law, Desire and Capitalism?
- - -
ITALIANO - Sono trascorsi quarant'anni dalla pubblicazione de L'anti-Edipo, un testo che con il suo stile energico e le sue tesi radicali irruppe sulla scena degli anni settanta con straordinaria diffusione ed effetti epocali. Se fino ad allora la psicoanalisi veniva innalzata sulle barricate insieme ai testi marxisti, Deleuze e Guattari interrompevano drasticamente questo connubio.
Contemporaneamente il più affollato appuntamento di studenti e intellettuali di Parigi continuava a essere il Seminario dello psicoanalista Jacques Lacan. Con lui però le tesi di rottura del libro intrattenevano un riferimento più ambiguo. Nel dibattito contemporaneo Deleuze e Lacan restano due riferimenti imprescindibili. Cosa dunque
è in gioco nel loro rapporto? Quale assetto assumono oggi i termini cruciali di Legge, Desiderio e Capitalismo?

F. Vandoni, E. Redaelli, P. Pitasi (eds.). Con saggi di: M. Recalcati, L. Bazzicalupo, R. Ronchi, F. Berardi Bifo, F. Carmagnola, S. Lippi, P. Godani, P. Pitasi, E. Redaelli, P. Landman, F. Chicchi, A. Pagliardini, U. Fadini, F. Vandoni, F. Spina, F. Giardini.

Research paper thumbnail of Il nodo dei nodi. L'esercizio del pensiero in Vattimo, Vitiello, Sini

Dopo la crisi dei fondamenti, che senso ha ancora la filosofia? Come fa a dire quel che dice, su ... more Dopo la crisi dei fondamenti, che senso ha ancora la filosofia? Come fa a dire quel che dice, su che poggia il suo sapere? A quale criterio può appellarsi e in base a quale autorità ha ancora diritto di parola?
Sono, queste, domande che il presente libro pone a tre autori dell'attuale panorama filosofico italiano: Gianni Vattimo, Vincenzo Vitiello, Carlo Sini. Tre filosofi che con la questione del fondamento si sono confrontati, senza sfuggire al problema del fondamento del loro stesso dire, ovvero della legittimità della propria prassi filosofica. Più che un problema, un vero e proprio paradosso, come la riflessione di Heidegger ha mostrato a suo modo attraverso i temi del circolo ermeneutico, della storicità e dell'Evento (Ereignis). La ragione, quando vuol dar ragione di se stessa, si trova infatti coinvolta in un vortice senza fondo. Vortice in cui sono catturati tutte le nostre scienze e tutti i nostri saperi.
Vattimo, Vitiello e Sini indicano in tale paradosso non solo la questione irrisolta del pensiero ermeneutico successivo a Heidegger, ma il nodo dei nodi della filosofia e della razionalità occidentale. Nodo che non può essere evitato e che perciò essi pongono al centro della riflessione filosofica. O meglio, vi si pongono al centro. Al centro del vortice, in cui ne va, quindi, del senso stesso di ciò che dicono, ovvero della sensatezza e della legittimità del loro fare filosofia. L'esito di questa loro mossa, di questo gesto radicale che, anziché sottrarsi alle aporie della ragione, tenta di farsene carico, viene vagliato lungo un itinerario che attraversa gli snodi principali della loro riflessione, mettendone a confronto sviluppi e strategie, nel tentativo di sondare quale via possa ancora percorrere il pensiero contemporaneo.

Research paper thumbnail of Il pensiero in pratica

Il 15 novembre 2013, presso la Casa della Cultura di Milano, si è tenuta una giornata di st... more Il 15 novembre 2013, presso la Casa della Cultura di Milano, si è tenuta una giornata di studio dedicata al pensiero di Carlo Sini, organizzata da alcuni degli allievi che, nell’arco di quarant’anni, si sono formati al suo magistero. L’occasione è parsa propizia per presentare, attraverso una serie di incursioni tematiche, una riflessione generale sul complesso delle Opere di Carlo Sini. Ciascuno dei relatori ha indicato il libro che maggiormente ha segnato il suo personale cammino di ricerca, pro-ponendone una rilettura originale e spesso interrogativa, rivolta all’autore stesso e aperta al dialogo con lui. Si raccolgono qui i testi delle relazioni presentate durante la giornata, testi che vorrebbero costituire una sorta di complemento ai volumi delle Opere in corso di pubblicazione presso Jaca Book. In Appendice la parola torna poi a Sini stesso il quale, alla luce dei contributi e delle proposte avanzate dai relatori, traccia e rintraccia l’orizzonte per quella nuova navigazione che, a suo avviso, chi fa filosofia dovrà a breve affrontare.

Research paper thumbnail of Il filosofo e le pratiche. In dialogo con Carlo Sini

«Più in alto, o più nel profondo, della “teoretica” sta l’“etica”». Questa frase, che troviamo in... more «Più in alto, o più nel profondo, della “teoretica” sta l’“etica”». Questa frase, che troviamo in uno dei sei volumi di Figure dell’enciclopedia filosofica di Carlo Sini, prima ancora che essere «detta» o «scritta» dall’autore, è stata – e continua a essere – vivamente incarnata e testimoniata dal suo insegnamento. Un insegnamento interamente etico, volto cioè a produrre un ethos, un abito, una prassi. Non dottrine, né teorie. Questo ethos può chiamarsi in molti modi («etica della scrittura», «pratica del foglio-mondo», «esercizio autobiografico»), ma il suo nome, in ultima analisi, è uno solo: filosofia.
All’esercizio filosofico di Carlo Sini s’ispirano i diversi saggi raccolti in questo volume. L’intento del libro è, da una parte, offrire un’introduzione al suo pensiero, non immortalandone le «figure» ma attraversandole e mettendole «in esercizio»; dall’altra, aprirlo al confronto con altri autori, tessendo con questi un dialogo che vuol essere filosoficamente proficuo.

Research paper thumbnail of Who is afraid of sexual difference? Judith Butler meets Jacques Lacan

Vestigia, 2023

According to the psychoanalyst Jacques-Alain Miller, "In matters of the arse, or in the field of ... more According to the psychoanalyst Jacques-Alain Miller, "In matters of the arse, or in the field of sexuality if you prefer to speak elegantly, everything’s now a big mess. Everything is upside down. Butler and her Maenads have created insane turmoil". As far as Miller’s concerned, Judith Butler is the source of this turmoil.
What is all this turmoil about? The concept of gender. I discuss it in this article, "Who is afraid of sexual difference? Judith Butler meets Jacques Lacan", written for "Vestigia" (online journal of the International network of psychoanalytic practices).

Research paper thumbnail of Fenomeno/Evento

Il primo libro di filosofia teoretica, 2023

ENGLISH: Brief history of the philosophical notion of "event" from Heidegger to Foucault via Berg... more ENGLISH: Brief history of the philosophical notion of "event" from Heidegger to Foucault via Bergson and Deleuze.
ITALIANO: Breve storia della nozione filosofica di "evento" da Heidegger a Foucault passando per Bergson e Deleuze.

Research paper thumbnail of Contro la selezione

Evoluzione, progresso, 2022

La teoria darwiniana della selezione naturale presenta diverse criticità. La più importante rigua... more La teoria darwiniana della selezione naturale presenta diverse criticità. La più importante riguarda proprio la nozione di "selezione", che Darwin ricava dalla selezione artificiale e applica al campo della natura. Quest'applicazione produce però una visione "umana troppo umana" del divenire naturale, in cui a risultare centrale è l'azione del negativo anzichè il proliferare positivo delle forme naturali.
Il saggio nasce da una discussione svoltasi presso il Laboratorio di Filosofia e Cultura "Mechrì" di Milano, che ha dedicato un anno di ricerche e seminari al tema dell'evoluzione, lavori poi confluiti nel volume "Evoluzione, progresso" da cui è tratto il testo.

Research paper thumbnail of Dal ritmo all'algoritmo. Etica, politica ed economia come "fare ad arte"

Evoluzione, progresso, 2022

Ogni ontologia è politica. Ogni ontologia - sia essa filosofica o scientifica - è cioè sempre la ... more Ogni ontologia è politica. Ogni ontologia - sia essa filosofica o scientifica - è cioè sempre la sedimentazione di una prassi: è la traccia rimasta in luce di un fare scivolato nell’ombra, come le orme di una danza rimaste segnate sul pavimento. È il sapere (apollineo) rimasto a galla di una vita (dionisiaca) sprofondata nell’oblio. Un sapere (is) come fare (ought), ossia un originario saper fare (is come ought).

Research paper thumbnail of Perchè il sesso fa scandalo?

Scenari, 2021

Con l'adagio "non c'è rapporto sessuale" Lacan indica un buco nel sapere, una impasse nella conos... more Con l'adagio "non c'è rapporto sessuale" Lacan indica un buco nel sapere, una impasse nella conoscenza. Questo buco è la ragione di fondo di tutti gli scandali legati al sesso e alla sessualità. Come leggere questo buco in termini immanenti e non dialettici? Come un ritmo.

Research paper thumbnail of Trans. Arte, magia, potenza

"Le parti, il tutto", 2021

In questo saggio si parla di: oggetti capelluti, mana, sciamani, arte e ornamento, "Atmosphères" ... more In questo saggio si parla di: oggetti capelluti, mana, sciamani, arte e ornamento, "Atmosphères" di György Ligeti, indianə trans e subcultura Hijra, teoria matematica delle categorie. E poi di: Claude Lévi-Strauss, Marcel Mauss, Ferdinand De Saussure, Bruno Latour, Platone. E molto altro.

Research paper thumbnail of Sesso e istituzione: un nodo

Clinica delle organizzazioni. Prospettive teoriche e pratiche tra Lacan, Deleuze e Foucault, 2021

This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue ... more This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue is addressed from the perspective of psychoanalysis (Freud, Lacan), anthropology (Claude Lévi-Strauss) and philosophy (Foucault, Butler, Zupančič, Žižek). From the analysis of sexual difference as “real/impossible” a perspective comes to light: sex it is not a symbolic construct and not even an extra-symbolic reference, but what marks the irreducible (contradiction) limit of the symbolic order.

Research paper thumbnail of Condizioni materiali ed effetti concreti del pensiero

Research paper thumbnail of Da dove si origina la sessualità? (Estratto)

Le parole e le cose, 2021

Estratto pubblicato da "Le parole e le cose". Il saggio completo è pubblicato nel volume "Clinica... more Estratto pubblicato da "Le parole e le cose". Il saggio completo è pubblicato nel volume "Clinica delle organizzazioni. Prospettive teoriche e pratiche tra Lacan, Deleuze e Foucault", a cura di F. Leoni, A. Nicolini e R. Panattoni (Mimesis 2021), col titolo "Sesso e istituzione: un nodo".
ABSTRACT - - - This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue is addressed from the perspective of psychoanalysis (Freud, Lacan), anthropology (Claude Lévi-Strauss) and philosophy (Foucault, Butler, Zupančič, Žižek). From the analysis of sexual difference as “real/impossible” a perspective comes to light: sex it is not a symbolic construct and not even an extra-symbolic reference, but what marks the irreducible (contradiction) limit of the symbolic order.

Research paper thumbnail of Where Does Sexuality Come From? Sex and Institution: a Knot

European Journal of Psychoanalysis, 2021

This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue ... more This essay analyzes the origin of sexuality and its relationship with the institution. The issue is addressed from the perspective of psychoanalysis (Freud, Lacan), anthropology (Claude Lévi-Strauss) and philosophy (Foucault, Butler, Zupančič, Žižek). From the analysis of sexual difference as “real/impossible” a perspective comes to light: sex it is not a symbolic construct and not even an extra-symbolic reference, but what marks the irreducible (contradiction) limit of the symbolic order.

Research paper thumbnail of La danza della pulsione. Al di qua, al di sotto e al di là del principio di piacere

Dialegesthai, 2020

Questo saggio discute l'eredità di "Al di là il principio del piacere" di Freud e l’interpretazio... more Questo saggio discute l'eredità di "Al di là il principio del piacere" di Freud e l’interpretazione datane da Jacques Lacan e Gilles Deleuze. Cosa c'è oltre il principio del piacere? Molti lacaniani rispondono: la pulsione di morte. Ma il testo di Freud suggerisce un’altra risposta: la pulsione sessuale. Lo scopo di questo saggio è quello di analizzare il rapporto tra pulsione di morte e pulsione sessuale, ripercorrendo innanzitutto la loro difficile collocazione nel pensiero freudiano e lacaniano.
- - - ENG - - This essay discusses the heritage of Freud’s Beyond the Pleasure Principle and its interpretation by Jacques Lacan and Gilles Deleuze. What’s beyond the pleasure principle? Many lacanians answer: death drive. But Freud’s text suggests another response: sexual drive. The purpose of this essay is to analyze the relationship between death drive and sexual drive retracing first of all their difficult location in Freudian and Lacanian thought.

Research paper thumbnail of Amazzonia e cosmologia queer

Doppiozero, 2021

Che cosa hanno in comune la meccanica quantistica, l'antropologia dei popoli amerindi, il femmini... more Che cosa hanno in comune la meccanica quantistica, l'antropologia dei popoli amerindi, il femminismo e gli studi di genere? Si tratta di ambiti disciplinari molto lontani tra loro come terre separate dalla deriva dei continenti. Eppure da qualche anno si avverte una scossa che tutti li attraversa simultaneamente. Un movimento tellurico che non sarebbe azzardato definire come una comune tendenza epistemologica o come un nuovo paradigma ontologico. Lo potremmo chiamare un paradigma queer, ma solo perché l'aggettivo suona più inclusivo e semanticamente ricco rispetto ad altre connotazioni, meno accattivanti, che potrebbero ugualmente definirne l'orizzonte: immanente, neomaterialista, metamorfico, post-umano. È ciò che emerge se si leggono in concomitanza due testi assai diversi: "Performatività della natura. Quanto e queer" di Karen Barad (edizioni ETS) e "Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove" di Eduardo Viveiros De Castro (Quodlibet).
- - - ENGLISH - - -
What do quantum mechanics, the anthropology of the Amerindian peoples, feminism and gender studies have in common? These are disciplinary fields very distant from each other. Yet for some years there has been a tremor that goes through them all simultaneously. A telluric movement that it would not be hazardous to define as a common epistemological trend or as a new ontological paradigm. We could call it a queer paradigm, but only because the adjective sounds more in-clusive and semantically rich than other connotations which could equally define its horizon: immanent, neo-materialist, metamorphic, post-human. This is what emerges if two very different texts are read concurrently: "Performatività della natura. Quanto e queer" by Karen Barad and "Cosmological Perspectivism in Amazo-nia and Elsewhere" by Eduardo Viveiros De Castro.

Research paper thumbnail of Achtung! La legge tra inerzia ed eccezione

Dal ritmo alla legge, 2019

ITA - - - La legge è attraversata da una duplicità: eccezione e dogma. Questo saggio indaga la te... more ITA - - - La legge è attraversata da una duplicità: eccezione e dogma. Questo saggio indaga la tensione tra questi due poli attraverso diversi temi e autori. - - - ENG - - The law is crossed by a duplicity: exception and dogma. This essay investigates the tension between these two poles through different themes and authors.

Research paper thumbnail of L’istituzione come espressione e sistema differenziale: Marcel Mauss da Durkheim a Lévi-Strauss

Discipline filosofiche, 2019

ITALIANO Ogni struttura, dunque anche ogni istituzione, è abitata da una «casella vuota», uno sp... more ITALIANO
Ogni struttura, dunque anche ogni istituzione, è abitata da una «casella vuota», uno spazio mobile e mai colmabile che ne mette in movimento gli elementi e ne regola la dinamica destituente/istituente. Questa idea – che trova una delle sue tante formulazioni, forse la più celebre, nel testo sullo Strutturalismo di Deleuze – è l’esito di un lungo e fecondo tragitto. Il percorso coincide, almeno nelle sue svolte più significative, con quello della scuola sociologica francese che, da Durkheim, attraverso Mauss, giunge sino all’antropologia di Lévi-Strauss. E trova nella nozione di "mana" un vero e proprio paradigma.
ENGLISH
Every structure, therefore also every institution, is inhabited by an "empty box", a mobile space that can never be filled, which sets the elements in motion. This idea – which finds one of its many for-mulations, perhaps the most famous, in Deleuze's Structuralism – is the outcome of a long and fruit-ful path, from Durkheim, through Mauss, to the anthropology of Lévi-Strauss. To understand its genesis and follow its evolutionary path, it is necessary to focus attention on Marcel Mauss’s work and on his way of thinking about institutions.

Research paper thumbnail of Uomo, animale, sesso, amore. La linea divisoria

ENGLISH Is it possible to draw a dividing line between human and animal and between sex and love... more ENGLISH
Is it possible to draw a dividing line between human and animal and between sex and love? Discussion of the essay by Alain Badiou "What does 'sexual intercourse' mean to be able to affirm that there is no".
ITALIANO
È possibile tracciare una linea divisoria tra umano e animale e tra sesso e amore? Discussione del saggio di Alain Badiou "Che cosa deve significare 'rapporto sessuale' per poter affermare che non c'è".

Research paper thumbnail of La struttura immanente. Simultaneità del tutto e delle parti in Lévi-Strauss

Nóema, 2019

ENGLISH Music, simultaneity and the relationship between the whole and the parts are three themes... more ENGLISH
Music, simultaneity and the relationship between the whole and the parts are three themes closely intertwined in Lévi-Strauss's work. To illustrate these themes, as gradually elaborated by Lévi-Strauss, we will follow a path in several stages along his intellectual journey: simultaneity, chess and music are the three figures that will guide us.
ITALIANO
Musica, simultaneità e rapporto tra il tutto e le parti sono tre temi strettamente intrecciati nell'opera di Lévi-Strauss. Scelta da lui stesso come leitmotiv che accompagna la composizione della tetralogia Mythologiques per evocare quella totalità strutturale di cui ambisce a cogliere la cifra, nel corso degli anni la musica sembra condurre l'antropologo verso lidi post-strutturalisti all'insegna dell'immanenza. Quando la nozione di struttura lascerà sempre più il passo a quella di trasformazione, sarà sempre la musica a fornirgli il modello di riferimento. Lungo questa china, cambia il modo in cui Lévi-Strauss concepisce il rapporto tra il tutto e le parti, fortemenete connesso a quello tra la regola e la sua applicazione, tra ciò che è virtuale e ciò che è attuale. Forse non di un vero e proprio cambiamento si tratta, ma di due diverse tendenze alternativamente presenti nel pensiero lévi-straussiano: la prima volta a cogliere il tutto come un insieme di regole, nella guisa di una formula algebrica, la seconda volta a una comprensione del tutto e delle parti come simultanei e reciprocamente immanenti, prediligendo così le variazioni paradigmatiche alle permutazione algebriche e la metafora della forza a quella della forma.
Per illustrare il rapporto tra il tutto e le parti, come via via elaborato da Lévi-Strauss, seguiremo un percorso in più tappe lungo il suo itinerario intellettuale: simultaneità, scacchi e musica sono le tre figure che ci faranno da guida.

Research paper thumbnail of Sesso fuori legge. I limiti costitutivi del diritto nelle differenze di genere

About Gender, 2019

ENGLISH With respect to gender equality, what can or cannot the law do? The question is first a... more ENGLISH
With respect to gender equality, what can or cannot the law do? The question is first and foremost dealt with through the perspective of Michel Foucault's political philosophy, aimed at pinpointing the limits of the law and the limits of a politics of rights, then through the point of view of anthropology (Claude Lévi-Strauss) and psychoanalysis (Jacques Lacan) on gender difference and, in particular, the interpretation given by Slavoj Žižek. From the analysis of sexual difference as "real/impossible" a perspective comes to light: while, on the one hand, the law can not constitutively lead to an equalization of genders, since these are inhabited by a real/impossible excess, on the other precisely said excess leads to the need for a constant re-articulation of the law and its symbolic order.
ITALIANO
Per quanto riguarda l'uguaglianza di genere, cosa può o non può fare la legge? La questione è affrontata innanzitutto attraverso la prospettiva della filosofia politica di Michel Foucault, volta a individuare i limiti della legge e di una politica dei diritti; quindi attraverso il punto di vista dell'antropologia (Claude Lévi-Strauss) e della psicoanalisi (Jacques Lacan) sulla differenza di genere, in particolare nella lettura datane da Slavoj Žižek. Dall'analisi della differenza sessuale come "reale/impossibile", emerge una prospettiva: se, da un lato, la legge non può costitutivamente portare a una parificazione dei generi, poiché questi sono abitati da un eccesso reale/impossibile, d’altra parte proprio questo eccesso porta alla necessità di una costante riarticolazione della legge e dell’ordine simbolico.

Research paper thumbnail of Una riscrittura delle "Tesi su Feuerbach"

Noema, 2014

Esercizio di riscrittura delle "Tesi su feuerbach" di Marx, in "Noema", 5-1 (2014).

Research paper thumbnail of Il lavoro della moneta

F. Cambria, a cura di, "Vita, conoscenza", Jaca Book, Milano, 2018

ITALIANO - - - Questo saggio nasce dalla rielaborazione di alcuni interventi presso “Mechrí – Lab... more ITALIANO - - - Questo saggio nasce dalla rielaborazione di alcuni interventi presso “Mechrí – Laboratorio di filosofia e cultura” di Milano incentrati sui temi del lavoro, della moneta e della finanza.
Perché c’è la disoccupazione? È questa la domanda da cui ho preso le mosse per rievocare “I poveri del lavoro”, una delle figure realizzate dalla Piccola Accademia pubblicata nel volume “La vita povera. Album della Piccola Accademia”, in occasione del ciclo di incontri a esso dedicato presso l’associazione milanese. La domanda si è trascinata dietro altre domande, suscitate da ciò che la figura mette in scena e dal tentativo di rianimarne il senso: che cos’è originariamente il lavoro? In che rapporto sta il lavoro con la moneta? E come sorge la moneta? Cosa, insomma, si muove al fondo dell’economia umana? Sono, questi, temi e problemi che hanno poi trovato un’eco e uno spontaneo prolungamento nel ciclo di incontri da me dedicato, nell’anno di lavoro a Mechrí, al libro di Massimo Amato e Luca Fantacci “Fine della finanza”. In quell’occasione sono tornato sulla questione della moneta, guardata questa volta nelle sue più recenti evoluzioni, a partire cioè dalla finanza e dalle sue crisi (cui si ricollega il problema della disoccupazione e dei “Poveri del lavoro”). Ricostruire a posteriori il cammino svolto in quegli incontri ha significato intrecciare i diversi motivi via via emersi provando a tesserli in un unico quadro, che tenga anche conto degli interventi e delle conversazioni seguite a ciascuna di quelle occasioni. Più che un quadro unitario, un curioso percorso circolare: dai problemi dell’occupazione all’economia della vita umana e ritorno. - - - ENGLISH - - - This essay arises from the re-elaboration of some lectures at "Mechrí - Laboratory of Philosophy and Culture" in Milan, focusing on the themes of labour, currency and finance.
Why there is unemployment? What is the labour originally? What is the relationship between labour and money? And how does the coin rise? What, in short, moves to the bottom of the human economy?

Research paper thumbnail of Legge ed eccezione. Benjamin, Schmitt e il fondamento del diritto

Nóema, 2016

Il dibattito filosofico-giuridico sullo stato di eccezione, che vede protagonisti Carl Schmitt e ... more Il dibattito filosofico-giuridico sullo stato di eccezione, che vede protagonisti Carl Schmitt e Walter Benjamin, verte su un’anomia che è stata più volte (dallo stesso Benjamin, ma poi anche da Jacques Derrida e da Giorgio Agamben) messa in relazione con il linguaggio. Che legame vi è tra linguaggio e anomia? Una genealogia dello stato di eccezione, se deve necessariamente confrontarsi con la soglia del linguaggio, deve poi anche prendere in considerazione un’ulteriore soglia (suggerita da Schmitt): quella della scrittura. Senza una messa a fuoco del dissidio tra parola orale (agraphos nomos) e scrittura (nomos scritto) non si comprenderebbero, infatti, la genesi dello stato di eccezione e i suoi precedenti storici.

Research paper thumbnail of Butler e Stengers: la sfida di Gaia

Doppiozero, 2022

Judith Butler, Isabelle Stengers: due donne, due intellettuali, due filosofe, due nomi che diffic... more Judith Butler, Isabelle Stengers: due donne, due intellettuali, due filosofe, due nomi che difficilmente si trovano accostati insieme. Azzardato metterle in relazione? Io ci ho provato in questo articolo per Doppiozero leggendo in parallelo i loro ultimi libri. Muovendo da una sfida comune: Gaia.

Research paper thumbnail of L'ingovernabile (Stiegler, Ronchi)

Doppiozero, 2020

Come si governa la complessità? La domanda suona ineludibile in un tempo in cui l’arte del govern... more Come si governa la complessità? La domanda suona ineludibile in un tempo in cui l’arte del governo appare sempre più catturata da un vortice di forze ingovernabili, in balia di spinte contrapposte e di rovesci repentini. Nel libro "L'ingovernabile" Bernard Stiegler e Rocco Ronchi si confrontano con la questione del politico nel XXI secolo.

Research paper thumbnail of Com'è fatto un fantasma. Lacan visto da Leoni

DinamoPress, 2020

Che cos’è un fantasma? È un evento, un gesto che accade, un assemblaggio di circostanze che assum... more Che cos’è un fantasma? È un evento, un gesto che accade, un assemblaggio di circostanze che assume una transitoria consistenza – come l’oggetto luminoso alla cui ricerca va l’Alice di Lewis Carroll; il mana del pensiero magico di Marcel Mauss; l’odradek di Kafka o le scatole di oggetti di Joseph Cornell. È attraverso questi fantasmi che Federico Leoni rilegge il pensiero di Jacques Lacan nel suo ultimo libro “Jacques Lacan, una scienza di fantasmi” (Orthotes).

Research paper thumbnail of La trascendenza dell'ego (Sartre)

Research paper thumbnail of Storia della memoria e storia della metafisica (Bergson)

Research paper thumbnail of I linguisti: l'asse Parigi-Mosca (Benveniste; Milner; Jakobson; Pomorska)

Research paper thumbnail of Franco Basaglia. Un laboratorio italiano (Leoni)

Research paper thumbnail of La mente di Darwin. Filosofia ed evoluzione (Parravicini)

Research paper thumbnail of La mosca di Dreyer (Carboni)

Research paper thumbnail of Critica della ragione dialettica - Tomo II: L'intelligibilità della storia (Sartre)

Research paper thumbnail of Giovanni Duns Scoto (Gilson)

Research paper thumbnail of Conversazioni (Foucault)

Research paper thumbnail of Le radici di una fede. Per una storia del rapporto tra moneta e credito in Occidente (Amato)

Research paper thumbnail of Ermeneutica e grecità (Fabbrichesi)

"Omero e Platone, un laboratorio dell’ermeneutica", pubblicato in Alias, anno XII n. 21 – Il mani... more "Omero e Platone, un laboratorio dell’ermeneutica", pubblicato in Alias, anno XII n. 21 – Il manifesto, 23 maggio 2009 (recensione del libro: R. Fabbrichesi, a cura di, "Ermeneutica e grecità", Ets 2009)

Research paper thumbnail of Finanza e credito in Italia. I risparmi delle famiglie e gli investimenti delle imprese (Cesarini, Gobbi)

Research paper thumbnail of Il tempo del mondo. Husserl, Heidegger, Patočka (Terzi)

Research paper thumbnail of Gadamer (Di Cesare)

Research paper thumbnail of Ermeneutica della comunicazione (Adinolfi)

Recensione del libro di M. Adinolfi "Ermeneutica della comunicazione" (Transeuropa 2012)

Research paper thumbnail of Le voci della ragione (Frega)

Research paper thumbnail of Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi (Bonazzi, Carmagnola)

Alias, il Manifesto, 2012

Recensione del libro: F. Carmagnola, M. Bonazzi, "Il fantasma della libertà. Inconscio e politica... more Recensione del libro: F. Carmagnola, M. Bonazzi, "Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi", Mimesis 2011.

Research paper thumbnail of Legge ed eccezione

Il dibattito filosofico-giuridico sullo stato di eccezione, che vede protagonisti Carl Schmitt e ... more Il dibattito filosofico-giuridico sullo stato di eccezione, che vede protagonisti Carl Schmitt e Walter Benjamin, verte su un’anomia che è stata più volte (dallo stesso Benjamin, ma poi anche da Jacques Derrida e da Giorgio Agamben) messa in relazione con il linguaggio. Che legame vi è tra linguaggio e anomia? Una genealogia dello stato di eccezione, se deve necessariamente confrontarsi con la soglia del linguaggio, deve poi anche prendere in considerazione un’ulteriore soglia (suggerita da Schmitt): quella della scrittura. Senza una messa a fuoco del dissidio tra parola orale (agraphos nomos) e scrittura (nomos scritto) non si comprenderebbero, infatti, la genesi dello stato di eccezione e i suoi precedenti storici.

Research paper thumbnail of Recensione di E. Buono a "Judith Butler. Il sesso e la legge" (Philosophy Kitchen)

Philosophy Kitchen, 2023

A review of Enrico Redaelli's "Judith Butler. Il sesso e la legge" (Feltrinelli) by Eleonora Buono.

Research paper thumbnail of Recensione a "Re Mida a Wall Street" (i Diavoli)

Research paper thumbnail of Recensione di A. Campo a "Re Mida a Wall Street" (DoppioZero)

Research paper thumbnail of Recensione di E. De Conciliis a "L'incanto del dispositivo" (Kainos)

Research paper thumbnail of Recensione di L. Pisano a "L'incanto del dispositivo" (Lo Sguardo)

Lo Sguardo - Rivista di filosofia

Recensione di Libera Pisano a "L'incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semioti... more Recensione di Libera Pisano a "L'incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semiotica del potere" per la rivista Lo Sguardo: http://www.losguardo.net/public/archivio/num13/recensioni/2013_13_Recensione_Redaelli.pdf.
"Il grande merito di questo volume è quello di fare un passo coraggioso nel panorama della filosofia italiana e del pensiero post-foucaultiano, cercando di sciogliere alcune aporie – o presunte tali – lasciate in eredità dal pensatore francese" (L. Pisano)