Architettura Romana Research Papers - Academia.edu (original) (raw)

Dimosthenis Kosmopoulos Architettura templare italica in epoca ellenistica Studia Archaeologica, 250 2021, 550 pp. Paperback, 17 x 24 cm Vincitore del XIX Premio L'ERMA per l'archeologia 2019-2020 ISBN: 9788891322760 ISSN: 0081-6299... more

Dimosthenis Kosmopoulos
Architettura templare italica in epoca ellenistica
Studia Archaeologica, 250
2021, 550 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
Vincitore del XIX Premio L'ERMA per l'archeologia 2019-2020
ISBN: 9788891322760
ISSN: 0081-6299
https://en.lerma.it/libro/9788891322760

Only recently have the connecting-openings and viewing-ducts in the vaults of crypts received attention in research. They can be found dating from the 10th to the 13th century in Germany, France, and Italy, and can be classified within... more

Only recently have the connecting-openings and viewing-ducts in the vaults of crypts received attention in research. They can be found dating from the 10th to the 13th century in Germany, France, and Italy, and can be classified within the broad field of hagioscopes and fenestellae, such as in Santa Maria Assunta Ivrea. However, many of these are not explicitly aligned with the tomb of a saint, but rather allow laymen as clerics also to participate in the events in the crypt from spaces located above the crypts or even from the outside; for example, in Santo Sepolcro in Acquapendente or Saint-Gilles-du-Gard. Some of the holes are so large, that they seem created for inspection, whiles others are so narrow and routed low through the vault, at times closed with bars, that they can be observed only by means of hearing. Also, the symbolic link, which these openings produce, has played an even greater roll than the actual visual or auditory witness of the mass, or illuminations approaching olfactory experience through incense. In this way, crypts, closed for the most part for reasons of safety, but also for reasons of seclusion – notwithstanding access for pilgrims – could guarantee a connection to a holy place. To those crypts with vault-openings – already well-known in the literature, for example Ivrea and Quedlinburg – the as yet undiscovered examples of Santo Sepolcro in Acquapendente and Saint-Gilles will be added.

The activity of the marmorarii is widely documented in Ostia by several evidences, among which stand on the floors and the decorations of the sumptuous late antique residences. The archaeological research of the Ostia Marina Project has... more

The activity of the marmorarii is widely documented in Ostia by several evidences, among which stand on the floors and the decorations of the sumptuous late antique residences. The archaeological research of the
Ostia Marina Project has been going on for more than a decade in the district outside Porta Marina. One of the most investigated areas is the insula IV, ix. In the southeastern part of the block there is the “Building
of the two staircases” (IV, ix, 6), a residential and commercial building from Hadrian era, which remained in use with various rearrangements up to at least the 5th century AD. In the southern sector of the Building,
some fragments of a marble flooring unique of its kind have recently been discovered. The modular unit of the floor is a marble inlay capital. The executive technique can be closely compared with the marble coatings
of the Building of the opus sectile outside Porta Marina, as well as with the floors of the domus del Ninfeo and of the domus di Amore e Psiche. The particular decorative choice, in addition to the stylistic and technical similarity to other examples from Ostia, opens up new questions, but it also allows important considerations on the activity of marble craftmen in ancient Ostia.

Avrupa'nın en çok ziyaretçi ağırlayan şehirlerinden biri olan Roma'da Roma İmparatorluğu'ndan günümüze miras kalan çok sayıda tarihi yapı ve antik kent bulunmaktadır İmparatorluk döneminden günümüze ulaşan en eski ve görkemli yapılardan... more

Avrupa'nın en çok ziyaretçi ağırlayan şehirlerinden biri olan Roma'da Roma İmparatorluğu'ndan günümüze miras kalan çok sayıda tarihi yapı ve antik kent bulunmaktadır İmparatorluk döneminden günümüze ulaşan en eski ve görkemli yapılardan biri olan Bazilika Ulpia.

Mio elaborato come esame finale dello corso di Architettura religiosa.

Avvicinarsi al complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, sulla Via Nomentana a Roma, vuol dire riscoprire le fasi decisive di una delle prime e più importanti pagine dell’Occidente. Il presente lavoro di Gabriele Ferraù... more

Avvicinarsi al complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, sulla Via Nomentana a Roma, vuol dire riscoprire le fasi decisive di una delle prime e più importanti pagine dell’Occidente. Il presente lavoro di Gabriele Ferraù costituisce una pietra miliare nello studio della struttura, per la sua capacità di sintetizzare e di discutere le varie problematiche inerenti ai dati documentari e artistici del sito. Il saggio, inoltre, analizza la compagine architettonica dal punto di vista storiografico e archeologico, rivolgendosi progressivamente alle prime tracce della Basilica, al cimitero paleocristiano, alla Basilica Costantiniana, al Mausoleo di Santa Costanza e alla Basilica Onoriana, nonché agli edifi ci che completano l’insieme. Ne emerge, dunque, una ricognizione ampia e articolata, che scandaglia nella sua interezza uno dei complessi più affascinanti della Roma cristiana.

La pratica quotidiana dell’archeologia urbana ha prodotto una straordinaria quantità di dati nuovi che, pur in via del tutto preliminare e con la prudenza dovuta ad indagini che non sempre hanno potuto essere esaustive ed a studi ancora... more

La pratica quotidiana dell’archeologia urbana ha prodotto una straordinaria quantità di dati nuovi che, pur in via del tutto preliminare e con la prudenza dovuta ad indagini che non sempre hanno potuto essere esaustive ed a studi ancora in corso, consentono di proporre qualche riflessione sulla fisionomia di Cagliari nel momento del passaggio dal governo cartaginese a quello romano nello spazio che, allora come oggi, si configura come interfaccia tra il mare e la città.

La Domus di Giove fulminatore è sita nella regio IV di Ostia, poco prima dell'incrocio tra il cardine massimo e la via del Tempio rotondo, portata alla luce tra il 1923 e il 1940. Si tratta di un raro caso di domus ad atrio centrale... more

La Domus di Giove fulminatore è sita nella regio IV di Ostia, poco prima dell'incrocio tra il cardine massimo e la via del Tempio rotondo, portata alla luce tra il 1923 e il 1940.
Si tratta di un raro caso di domus ad atrio centrale tuscanico d'impianto repubblicano, conservatasi, senza sostanziali modifiche, fino alla tarda età imperiale.
Il nome moderno deriva dall'iscrizione greca ancora visibile in un piccolo altare di marmo, situato nel tablinio: ΔΙΙ / ΚΑΤΑΙ / ΒΑΤΗΙ, ossia "A Giove Discendente".
L'analisi tecnica delle strutture superstiti consente di individuare almeno sei fasi costruttive cronologicamente successive, collocate tra la metà del II secolo a.C. e il V secolo d.C. Le fasi corrispondono a quelle della vicina Domus della Nicchia a Mosaico, con la quale aveva forse un legame più stretto della semplice contiguità topografica.
Se ne propongono qui il rilievo archeologico, l'analisi tecnica delle murature superstiti, ed alcune proposte ricostruttive.

This paper deals with the House of Leukaktios, which has been discovered during Polish excavations at Ptolemais, Libya, in 2001– 2007. The house has almost completely preserved mosaic pavements and the plan of Graeco-Roman type with an... more

This paper deals with the House of Leukaktios, which has been discovered during Polish excavations at Ptolemais, Libya, in 2001– 2007. The house has almost completely preserved mosaic pavements and the plan of Graeco-Roman type with an open central court (atrium), acting as the focal point around which the rooms were arranged. The name of one of the last owners, Leukaktios, is written twice on the mosaics in the atrium and in the triclinium. The author proposes the identification of several rooms. Room 1, a triclinium, has a mosaic with the characteristic U-shaped geometric frame around a central figural panel that depicts a personification of Victory or Nike. Room 14 is identified as an andron/triclinium with a similar U-shaped version lay out of the mosaic pavement. Room 9, which is situated in front of the andron/triclinium, could be interpreted as a gyneceum. The central panel which represents Dionysos and sleeping Ariadna has a parallel from the House of Dionysos in Cyrene, where the mosaic bears a rare Greek inscription dedicated to a woman.
Room 4 is identified as a reception hall. The mosaics are homogeneous in style and belong to the last phase of the building between AD 215 and 225.

«The item under review may surprise habitual readers of the BMCR: with its slim text and colorful appearance, it may resemble a brochure rather than a regular book. Yet some important information in it is relatively unknown, such as a... more

«The item under review may surprise habitual readers of the BMCR: with its slim text and colorful appearance, it may resemble a brochure rather than a regular book. Yet some important information in it is relatively unknown, such as a concise history of the building’s vicissitudes after the imperial period, the useful list of the depredations of its precious marbles through time, primarily by the Roman Popes (pp.18-23), and a photographic commentary truly worthy of attention» https://bmcr.brynmawr.edu/2022/2022.03.13/

Il complesso parrocchiale di S. Valentino si trova all' interno del Villaggio Olimpico a Roma. Gli edifici nati per ospitare gli atleti partecipanti ai Giochi Olimpici di Roma del 1960 si trasformeranno succes-sivamente in un vero e... more

Il complesso parrocchiale di S. Valentino si trova all' interno del Villaggio Olimpico a Roma. Gli edifici nati per ospitare gli atleti partecipanti ai Giochi Olimpici di Roma del 1960 si trasformeranno succes-sivamente in un vero e proprio quartiere. Nel 1979 l'architetto Francesco Berarducci fu incaricato della realizzazione del progetto dell'attuale chiesa. Tramite i suoi disegni ideali e utopici possiamo cercare di comprendere al meglio la sua visione del mondo e della sua architettura. Tramite questi piccoli pezzi di carta, a volte stropicciati e rovinati ritroviamo la filosofia di intervento e i valori fondanti della propria ricerca. Possiamo dire senza enfasi che questi schizzi rappresentano la vera essenza del pensiero di Berarducci nei confronti del tema del-la chiesa. Al centro della propria riflessione Berarducci auspicava e affermava la necessità del ritorno ad un linguaggio formale più lineare e pacato che mettesse in risalto la serenità spirituale dell'edificio ecclesiastico. Il modello di riferimento è l'architettura romana. Parole chiave chiesa, quartiere del Villaggio Olimpico, architettura romana, architettura moderna.

Ancient Romans took many skills from their empire but developed them in original forms giving models for future developments in Europe and Middle East. The chief Roman innovation in building technology was the opus coementicium that... more

Ancient Romans took many skills from their empire but developed them in original forms giving models for future developments in Europe and Middle East.
The chief Roman innovation in building technology was the opus coementicium that allowed to build great domes like Pantheon in Rome and thermal halls, but the structure was incrusted with marbles, stuccos and painted to give a luxury look, while floors were covered with mosaics. Roads, aqueducts and ports gave a great efficiency to the vast empire, only comparable with modern times

Stadio di Domiziano: analisi del monumento alla luce delle nuove acquisizioni. Il testo intende dare una visione unitaria dello stadio di Domiziano alla luce delle nuove acquisizioni architettoniche dovute alle recenti indagini... more

Stadio di Domiziano: analisi del monumento alla luce delle nuove acquisizioni.
Il testo intende dare una visione unitaria dello stadio di Domiziano alla luce delle nuove acquisizioni architettoniche dovute alle recenti indagini archeologiche realizzate nelle cantine del palazzetto al n. 62 di piazza Navona, nei sotterranei della chiesa di sant'Agnese in Agone e in alcuni sondaggi nell'area della piazza stessa. Oltre ad una serie di elementi che hanno costituito dei tasselli utili per la conoscenza e ricostruzione del monumento, si è trattato in particolare dell'articolazione fortemente innovativa di alcuni ambienti del sottocavea ripetuti con ritmo regolare: le c.d. Grandi Aule, che si sono rivelate un unicum nell'ambito degli edifici per lo spettacolo. Di grande interesse sono risultate le strutture romane identificate sotto la chiesa, pertinenti ad un palco speciale, che hanno mostrato un'organizzazione spaziale diversa da quanto finora ipotizzato. Un'analisi specifica si è riservata alle vicende avvenute attraverso i secoli, per mettere in luce la conservazione/trasformazione/demolizione del monumento che costituisce uno straordinario esempio di sopravvivenza urbanistica.

The 2014 exhibition "Apoteosi. Da Uomini a Dei. Il Mausoleo di Adriano" (editors of the catalogue: L. Abbondanza, F. Coarelli and E. Lo Sardo; publisher: Munus), gave the opportunity to present a entirely new study on the Mausolum of... more

The 2014 exhibition "Apoteosi. Da Uomini a Dei. Il Mausoleo di Adriano" (editors of the catalogue: L. Abbondanza, F. Coarelli and E. Lo Sardo; publisher: Munus), gave the opportunity to present a entirely new study on the Mausolum of Hadrian, based on the analysis of the structure. New details of the structure were unveiled, which made possible the understanding of the original form and the interior iteneraries.

The paper discusses the proposed reconstructions of the temple of Jupiter Capitolinus from the 19th century to more recent scholarship. These offer three main models, summarized as the short, medium and extra long size models. The small... more

The paper discusses the proposed reconstructions of the temple of Jupiter Capitolinus from the 19th century to more recent scholarship. These offer three main models, summarized as the short, medium and extra long size models.
The small size model proposes a small temple built on a huge platform.
The medium size model interprets the remains of the temple of Jupiter as corresponding to the podium of the temple, while the extra-long model hypothesizes that the podium of the temple also includes the remains of two or more walls at the rear of the cells, usually identified as links between the podium and the retaining walls of the Capitoline Hill.
Among these, the medium size model appears as the most probable, or at any rate, the least unrealistic.

Il grande interesse suscitato dal convegno tenutosi a Roma nel novembre 2014 e dedicato all'uso del laterizio nei grandi cantieri di età imperiale (E. Bukowiecki, R. Volpe, U. Wulf-Rheidt, a cura di, Il laterizio nei cantieri imperiali.... more

Il grande interesse suscitato dal convegno tenutosi a Roma nel novembre 2014 e dedicato all'uso del laterizio nei grandi cantieri di età imperiale (E. Bukowiecki, R. Volpe, U. Wulf-Rheidt, a cura di, Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo, Atti del I workshop, Roma, 27-28 novembre 2014, Archeologia dell'architettura XX), ha stimolato l'idea dell'organizzazione di un secondo appuntamento dedicato al laterizio romano, per indagare più a fondo le sue origini e la sua prima diffusione in Italia e nel Mediterraneo antico. Si è così tenuto a Padova dal 26 al 28 aprile 2016 un Convegno internazionale promosso dall'Università degli Studi di Padova, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l'École française de Rome, anche con il generoso sostegno dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma, dell'Institut de Recherche sur l'Archi-tecture Antique (CNRS) e il determinante contributo organizzativo dell'Università di Ferrara. Il volume raccoglie più di cinquanta contributi presentati da ottanta studiosi europei, che illustrano i tempi e le dinamiche di nascita e diffusione del laterizio nelle diverse regioni del Mediterraneo antico (Mediterraneo orientale, Magna Grecia, Sicilia, Cisalpina e aree vicine, Italia centrale, Mediterraneo occidentale), tra la tarda età classica e la fine dell'età ellenistica. Si coglie un quadro di straordinaria vitalità, da cui emerge la storia produttiva e distributiva del particolare materiale da costruzione tra le aree orientali del mondo classico e l'Europa continentale, con cruciali passaggi intermedi nel Mediterraneo occidentale ellenizzato.

Com’è noto, le tegole furono i primi manufatti in terracotta ad essere prodotti ed impiegati negli edifici del Mediterraneo antico. Le prime attestazioni di tegole fittili risalgano infatti all’età del Bronzo, e già a partire dall’età... more

Com’è noto, le tegole furono i primi manufatti in terracotta ad essere prodotti ed impiegati negli edifici del Mediterraneo
antico. Le prime attestazioni di tegole fittili risalgano infatti all’età del Bronzo, e già a partire dall’età arcaica in
Grecia e Magna Grecia gli elementi in cotto furono diffusamente utilizzati per la copertura degli edifici. Dal VII secolo
a.C. inoltre i tetti realizzati con elementi fittili fecero la loro comparsa anche a Roma e in ambito etrusco.
Almeno a partire dal IV secolo a.C. però le tegole cominciarono ad essere utilizzate non più solo ed esclusivamente
nelle coperture degli edifici, ma anche nelle strutture murarie. Questa forma di “riuso” delle tegole, che venivano
messe in opera con una funzione diversa da quella per cui erano state prodotte, è un fenomeno che si protrasse a
lungo, anche successivamente al diffondersi del mattone cotto.
È quanto si verifica anche in Italia settentrionale dove, nonostante il mattone cotto fosse conosciuto e utilizzato già
dalla fine del III secolo a.C., per lungo tempo e fino all’età imperiale avanzata le tegole furono impiegate come materia
prima per la costruzione delle strutture murarie.Questo contributo mira dunque ad esaminare nel dettaglio le forme, i modi e i contesti d’uso delle tegole negli edifici
di età romana dell’Italia settentrionale, nel tentativo di comprendere la portata di questo fenomeno e le ragioni economiche
che stanno all’origine di questa diffusa prassi.

This essay aims to identify the consistency of the surviving and still visible structures of the architecture of the Trajan’s Forum in the area north of the Basilica Ulpia. In fact, numerous fragments of walls relating to the two... more

This essay aims to identify the consistency of the surviving and still visible structures of the architecture of the Trajan’s Forum in the area north of the Basilica Ulpia. In fact, numerous fragments of walls relating to the two libraries and to the system of monumental staircases resting on them remain, incorporated into the subsoil, which allowed to reach the upper floor of the Basilica. Recently new discoveries of masonry, of the oriental library and of this ascending system, have been made in the basement of the church of SS. Nome di Maria. A reinterpretation of the foundation structures found in the subsoil of Palazzo Valentini (or of the Province), thanks to recent excavations, allows us to attribute them to the Parthian arch of Trajan rather than to the temple of the deified Trajan and Plotina.

This article offers the first complete census of the ancient inscriptions that were formerly displayed in the Cathedral of San Pietro di Castello and adjacent buildings, such as the bell tower and the Patriarchal palace. The corpus... more

This article offers the first complete census of the ancient inscriptions that were formerly displayed in the Cathedral of San Pietro di Castello and adjacent buildings, such as the bell tower and the Patriarchal palace. The corpus includes 12 inscriptions, 6 of which are examined here in detail. With a thorough analysis of inter-related data (early handwritten transcriptions, monumental evidence, archaeological and epigraphic parallels), new light is shed on the inscriptions both as sources for reconstructing ancient history, and as evidence for better understanding the architectural evolution of the former cathedral of the Serenissima.