Altomedioevo Research Papers - Academia.edu (original) (raw)
Intending the Early Middle Ages as one of the most astonishing political and social laboratories in Europe's history, the main goal of this session is the study of social complexity between the 9th and 10th centuries, comparing societies... more
Intending the Early Middle Ages as one of the most astonishing political and social laboratories in Europe's history, the main goal of this session is the study of social complexity between the 9th and 10th centuries, comparing societies and political landscapes from two European macro-regions: Northern Iberia and Central Italy, in order to investigate social, economic and political complexities on a continental scale, with the main intention of interpreting 'landscapes of social and political inequality'; to deepen the concepts of social and political inequality in the historical evolution of societies and powers, which must be always considered as processes in progress.
Breve guida alla mostra omonima, realizzata al Museo Archeologico del Casentino nel 2015 e da allora periodicamente riallestita fra un evento espositivo e l'altro. Il volume ha lo scopo di presentare il contesto dei secoli anteriori al... more
Breve guida alla mostra omonima, realizzata al Museo Archeologico del Casentino nel 2015 e da allora periodicamente riallestita fra un evento espositivo e l'altro. Il volume ha lo scopo di presentare il contesto dei secoli anteriori al 1000, in Casentino particolarmente poveri di fonti, attraverso l'esposizione di frammenti lapidei decorati provenienti da chiese indagate archeologicamente. Essi sono inoltre messi a confronto con la più ricca collezione esposta al Museo Mambrini di Pianetto (Galeata, FC), subito aldilà dello spartiacque appenninico.
Porro octava Lucania, quae nomen a quodam luco accepit, a Silere fluvio inchoat, cum Brittia, quae ita a reginae quondam suae nomine appellata est, usque ad fretum Siculum per ora maris Tyrreni … in qua Pestus et Lainus, Cassianum et... more
Porro octava Lucania, quae nomen a quodam luco accepit, a Silere fluvio inchoat, cum Brittia, quae ita a reginae quondam suae nomine appellata est, usque ad fretum Siculum per ora maris Tyrreni … in qua Pestus et Lainus, Cassianum et Consentia Regiumque sunt positae civitates (Paolo diacono, Hist. Lang., ii, 17).
Parlare del sacramento del Battesimo a Roma per l'età precostantiniana è un'impresa non facile, che può essere affrontata solo con la lettura delle fonti letterarie, peraltro lacunose, mancando al momento qualunque testimonianza... more
Parlare del sacramento del Battesimo a Roma per l'età precostantiniana è un'impresa non facile, che può essere affrontata solo con la lettura delle fonti letterarie, peraltro lacunose, mancando al momento qualunque testimonianza archeologica in tal senso; ciò è perfettamente comprensibile se si pensa che la stessa liturgia battesimale era in fieri, una liturgia "dell'improvvisazione" 1 .
The purpose of this thesis is to give a faithful presentation of the historical context, the themes and the historiographical debate of the De institutione musica by Severinus Boethius: a work written by a philosopher for philosophers,... more
The purpose of this thesis is to give a faithful presentation of the historical context, the themes and the historiographical debate of the De institutione musica by Severinus Boethius: a work written by a philosopher for philosophers, which unfortunately nowadays suffers from a certain neglect from the latter. Luciano Berio described Boethius' treaty as a "memory to the future" because, he believed, it can point a new way to the western music; on the other hand, other specialized authors, who lived predominantly between the XIX e the XX centuries, e.g. defined it "the opus of a mere epitomist, devoid of taste and discernment".
sito internet: www.lavegliacarlone.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i... more
sito internet: www.lavegliacarlone.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsivoglia forma senza l'autorizzazione scritta dell'Editore, a eccezione di brevi citazioni incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi dalla legge sul copyright. Per richieste di permessi contattare in forma scritta l'Editore al seguente indirizzo: info@lavegliacarlone.it Stampato nel mese di ottobre 2018 da Printì -Manocalzati (AV) ALESSANDRO DI MURO ALLE ORIGINI DELLA CITTÀ MEDIEVALE IL MEZZOGIORNO LONGOBARDO (SECOLI VIII-IX)
The castle of Miranduolo (Municipality of Chiusdino, Province of Siena, Italy) is a long-term medieval settlement, starting in the 7th century and definitively abandoned around the mid 14th century. Excavations led by the University of... more
The castle of Miranduolo (Municipality of Chiusdino, Province of Siena, Italy) is a long-term medieval settlement, starting in the 7th century and definitively abandoned around the mid 14th century. Excavations led by the University of Siena between 2001 and 2016, yielded important information for a better understanding of the postclassical settlement network formation processes in rural Tuscany. Metallurgy represents a constant economic factor for the whole lifespan of the site. In fact, Miranduolo was founded during the 7th century with an exclusive economic specialization, entirely centred on the exploitation of the local iron ores. A complex mining system has been identified on the northern part of the hill, while a large and composite metallurgic area, with several structures involving the whole production cycle, was uncovered on the southern slopes. Evidence of iron reduction continues also in the 8th century, when the settlement’s economic focus changes drastically towards an agricultural enterprise led by emerging local elites. A first set of archaeometric analyses, using SEM-EDS techniques on a sample of slags, has been carried out in order to explore quality and composition of the exploited iron ores. The preliminary results are presented in this paper, showing that at least two different types of mineral, both pertaining to a local basin, were used in the site’s Early Medieval production areas.
Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo Massimiliano Bassetti, Enrico Menestò Questa ricerca e la sua pubblicazione sono state finanziatedall'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'ambito dei suoi programmi di promozione... more
Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo Massimiliano Bassetti, Enrico Menestò Questa ricerca e la sua pubblicazione sono state finanziatedall'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'ambito dei suoi programmi di promozione e diffusione della ricerca scientifica (D.3/2018)
Recenti scavi hanno consentito di documentare siti nell'area urbana e subuirbana di Nola, in Campania, databili tra l'età tardo-antica e l'alto medioevo. Si tratta per la massima parte di aree funebri. Fino ad oggi la continuità di vita... more
Recenti scavi hanno consentito di documentare siti nell'area urbana e subuirbana di Nola, in Campania, databili tra l'età tardo-antica e l'alto medioevo. Si tratta per la massima parte di aree funebri. Fino ad oggi la continuità di vita era chiaramente attestata soltanto presso le basiliche di Cimitile.
Collocare le anime nell'aldilà Rappresentazioni dell'inferno nei Dialogi
The paper lays out a number of historiographical and epistemological bases for the study of early medieval timber constructions, an issue that is still largely underdeveloped in Italy. Moving from two basic assumptions (the subject has... more
The paper lays out a number of historiographical and epistemological bases for the study of early medieval timber constructions, an issue that is still largely underdeveloped in Italy.
Moving from two basic assumptions (the subject has to find its "institutional" position within the well-established discipline known as Archaeology of Architecture and, at the same time, it has to be strictly tied with the many research lines developed at a European level), we try to unfold the cognitive potential of timber buildings as an important archaeological indicator, able to give an original contribution to more general socio-economic issues.
The central part of the paper is focused on methods and tools with a detailed description of the SREA project (Rural sites and buildings in the Early Middle Ages), based on an exhaustive digital cataloguing of published evidence. In this case, the analytical process aims to combine a basic quantitative approach with more traditional speculative/experiential interpretative readings.
With these premises, particular importance is taken by the sample reliability analysis, which shows a relative deficiency in the quality of specific publications (often not allowing to deduce construction techniques details). An unevenness in the spatial location of the evidence, clearly concentrated in northern Italy, also derives from statistical readings of collected data; it is interesting to note that such concentration does not appear to be tied only to factors related to the distribution of excavations, but seems to be of a more structural nature.
An important section of the article is devoted to the drafting of a research agenda, based on general spatial and chronological distribution patterns of the main building types which clearly show the generalization of the phenomenon in early medieval Italy. It becomes therefore essential to suggest a series of targeted questions, closely related to the broader archaeological and historical debate.
The last part concentrates on the Grubenhaus in the Italian Early Middle Ages, a particular subject which distinctly shows the potential of the proposed methodologies. The analytical arguments come to establish a very manifest link between the arrival of germanic populations and the appearance of this particular building type.
Si ripercorre la storia della costruzione della Torre di Paldolfo Capodiferro, alla foce del fiume Garigliano, e dei "motivi politici" che sono alla base della sua edificazione. Ne sono indagate le tecniche costruttive, attraverso il... more
Si ripercorre la storia della costruzione della Torre di Paldolfo Capodiferro, alla foce del fiume Garigliano, e dei "motivi politici" che sono alla base della sua edificazione.
Ne sono indagate le tecniche costruttive, attraverso il rilievo dei resti, ancora presenti dopo la distruzione tedesca del 1943, definendo la fabbrica come l'archetipo per una tradizione costruttiva che nel territorio di Terra di Lavoro si diffonderà almeno per circa un secolo, con l'impiego dell'opera quadrata.
Ne è riproposta la ricostruzione grafica, sulla scorta delle foto d'epoca e dei rilievi metrici realizzati nel 1906, affrontando il tema della sua proposta ricostruzione da un punto di vista teorico, secondo i principi del moderno restauro, addentrandosi in ultimo nella proposta di una valorizzazione del sito.
Abstract. Tra il VI e il XII secolo la scrittura greca è stata significativamente presente in Sardegna, soprattutto quale immagine dell'autorità promanante dall'impero di Costantinopoli. Attraverso le varie testimonianze scritte... more
Abstract. Tra il VI e il XII secolo la scrittura greca è stata significativamente presente in Sardegna, soprattutto quale immagine dell'autorità promanante dall'impero di Costantinopoli. Attraverso le varie testimonianze scritte pervenuteci, sfragistiche, epigrafiche e documentarie, dal codice ‘Laudianus’ gr. 35 alle ‘carte sardo-greche’, si può notare da parte delle élites sarde l'uso progressivo dei caratteri greci quale segno di distinzione, autorevolezza e autonomia di potere nei confronti del mondo occidentale.
Recenti lavori sulla cima del Monte Onnarìu, Bidonì (OR), hanno messo in luce le strutture di un edificio di culto repubblicano, di cui da pochi anni era conosciuta un’ara con dedica a Giove. L’indagine negli ambienti interni, oltre a... more
Recenti lavori sulla cima del Monte Onnarìu, Bidonì (OR), hanno messo in luce le strutture di un edificio di culto repubblicano, di cui da pochi anni era conosciuta un’ara con dedica a Giove. L’indagine negli ambienti interni, oltre a fornire i dati per definire meglio il breve lasso di vita del complesso, ha fatto emergere le tracce di una nuova frequentazione avvenuta in epoca altomedievale.
- by Donatella Salvi and +1
- •
- Archeologia, Sardegna, Altomedioevo
Il ‘pulpito di Maviorano’, custodito nella chiesa di S. Maria Assunta di Gussago, in provincia di Brescia, è un eccezionale monumento composto da pilastrini e da due lastre di epoca longobarda, e rappresenta una rarità nel panorama della... more
Il ‘pulpito di Maviorano’, custodito nella chiesa di S. Maria Assunta di Gussago, in provincia di Brescia, è un eccezionale monumento composto da pilastrini e da due lastre di epoca longobarda, e rappresenta una rarità nel panorama della scultura del secolo VIII per le complesse figurazioni e la presenza di un’epigrafe sul prospetto maggiore.
Dal 1911 a oggi, molteplici sono state le posizioni della critica riguardo datazione, collocazione e contesto di riferimento dell’opera; tuttavia, permangono ancora divergenti le opinioni sul significato di alcuni simboli e dell’iscrizione.
Grazie ad un’analisi delle fonti storiografiche, dell’opera e dell’iscrizione, il presente scritto mira a ridefinirne estetica, vicenda conservativa, significato e contesto chiesastico di riferimento.
The town of Castronovo di Sicilia (PA) and its environs are the subject of current archaeological investigations funded by the European Research Council and carried out with the collaboration of the Soprintendenza and the Comune of... more
The town of Castronovo di Sicilia (PA) and its environs are the subject of current archaeological investigations funded by the European Research Council and carried out with the collaboration of the Soprintendenza and the Comune of Castronovo. These investigations form part of a larger ERC project entitled 'Sicily in Transition' (sictransit), which is studying the nature of regime change over the island as whole. Four sites are being examined by survey and excavation: at Monte Kassar a Byzantine fortress of the 8/9 th century, habitations have been found beside the extant defensive wall, and the headquarters building (the 'casermetta'), was fully excavated and shown to have had two phases of construction, the earliest featuring a substantial tower. At the Colle San Vitale, the upstanding medieval ruins have been suject to a new survey. The present old town of Castronovo has also been surveyed and an underground water supply and irrigation system has been identified and mapped beneath it. Lastly, at Casale San Pietro situated on the plain below the town and beside the River Platani, an extensive Byzantine occupation of the 6-7th century has been partially located by geophysical survey, surface collection and trial excavation. STRATEGIE E FINALITÀ DELLE INDAGINI. SINTESI DEI RISULTATI. Nell'ambito del più ampio progetto SICTRANSIT 11 , le ricerche sul campo (finalizzate ad acquisire dati di prima mano) si sono svolte nel territorio del Comune di Castronovo di Sicilia e sono iniziate nel mese di settembre del 2016. La prima campagna è durata quattro settimane 12. Nel 2014 e nel 2015 due analoghe stagioni di ricerca sono servite alla valutazione del potenziale archeologico dell'area. Per il 2016 le ricerche hanno previsto attività di scavo con saggi relativamente estesi sul Monte Kassar e a Casale San Pietro, nonché ricognizioni degli edifici e degli impianti idraulici dell'attuale centro storico di Castronovo. Nel 2017 riprenderanno anche le indagini diagnostiche (magnetometria) e le ricognizioni di superficie. La finalità principale delle indagini sul campo di SICTRANSIT è in generale quella di comprendere, alla scala dell'intero territorio che fa attualmente capo a Castronovo, le dinamiche complessive di trasformazione dei modi insediativi, dell'uso del territorio e delle sue risorse, delle reti di scambio e della cultura materiale tra il VI ed il XIII secolo, in coincidenza con importanti cambiamenti di regime (Bizantini, Musulmani, Normanni e Svevi). A questo fine abbiamo cominciato con voler scavare o comunque studiare quelli che sembrerebbero
© Filippo Brandolini -Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2014-2015 © Filippo Brandolini -Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2014-2015... more
© Filippo Brandolini -Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2014-2015 © Filippo Brandolini -Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2014-2015 fluviale tra la Pianura Padana e l'Adriatico. I conflitti tra Bizantini e Longobardi si esaurirono solo nel 603 a favore di questi ultimi 3 . L'eco delle tradizioni regie ostrogote svolse un'attrattiva non indifferente nella scelta di Pavia come capitale del successivo regno Longobardo 4 . Dalla seconda metà del VI secolo Pavia, unica città romana della Lombardia, affiancò al nome proprio romano di Ticinum la nuova denominazione di Papia 5 . La residenza del re in città implicava per Pavia, innanzitutto, il funzionamento e la manutenzione del palatium regio, centro amministrativo e culturale del regno e principale strumento di autorappresentazione e di perpetuazione della memoria monarchica. Il palazzo fu il fulcro dell'ideologia regia longobarda 6 . Nel VII secolo anche la zecca di Pavia era con ogni probabilità ubicata all'interno del perimetro del Palazzo, contribuendo, con la rappresentazione iconografica su monete, alla propaganda dell'ideologia regia del regno 7 . Tra la fine del VII e l'inizio del VIII secolo la diocesi pavese fu esentata dall'autorità del metropolita milanese per essere direttamente sottoposta alla sede romana, in virtù principalmente, del suo ruolo di capitale: questo particolare status condizionerà notevolmente il futuro altomedievale della sede regia. La fase longobarda della città si chiude con il re dei Franchi Carlo Magno che, sceso in Italia nel 773 e nel 774, dopo un lungo assedio, conquistò Pavia 8 . La conquista franca segnò, fra l'altro, la fine del ruolo di Pavia capitale, a cui venne preferita la vicina Milano. La crisi istituzionale di Pavia, segnata dall'avvento dei carolingi, è leggibile nella sospensione dell'attività della zecca regia sino alla fine dell'VIII secolo a favore di quella milanese. Dal 789 Carlo Magno cominciò un graduale ma deciso passaggio istituzionale del regno longobardo all'elemento franco. I provvedimenti presi prevedevano l'istituzione di una monarchia separata per quanto comunque subordinata alla sovranità di Carlo. A questa fase andrebbero riferite anche alcune testimonianze numismatiche di denarii 3 S. GASPARRI, Pavia longobarda, in Storia di Pavia, vol. II L'Alto medioevo, Società Pavese di Storia Patria, cit., pp. 95-96; G. FASOLI, I Re d'Italia cit., pp. 195-204. 13 P. MAJOCCHI, Pavia città regia cit.,p. 50-53. 14 V. CAPOBIANCHI, Il denaro pavese e il suo corso in Italia nel XII secolo, in Rivista Italiana di Numismatica IX, Milano 1896, pp. 21-60. 15 A.A. SETTIA, Pavia carolingia cit., pp. 101-102. 16 P. MAJOCCHI, Pavia città regia cit., pp. 70-72.
La storia di Pisa negli anni di passaggio tra la dominazione bizantina e quella longobarda, compresi nel quarantennio 603-643, non è molto conosciuta. La città è in mano ai Bizantini nel 603, quando i dromoni erano pronti a partire per... more
La storia di Pisa negli anni di passaggio tra la dominazione bizantina e quella longobarda, compresi nel quarantennio 603-643, non è molto conosciuta. La città è in mano ai Bizantini nel 603, quando i dromoni erano pronti a partire per una spedizione militare dal porto pisano, come si legge in una lettera di Gregorio Magno all'esarca bizantino Smaragdo. Pisa a quella data aveva quindi conservato la funzione di porto marittimo al servizio dell'Impero, anche se non è sicuro che ci si possa riferire proprio al Porto Pisano piuttosto che ad uno degli altri approdi presenti nella realtà lagunare del paesaggio litoraneo. Le fonti tacciono sui modi e i tempi della caduta di Pisa sotto il dominio longobardo, che si fa risalire agli anni precedenti al 643, momento della conquista della Maritima ad opera di Rotari. Anche dal punto di vista politico e sociale l'organizzazione del potere longobardo a Pisa è poco conosciuta. Sicuramente legata al ducato lucchese, la città era guidata da un gastaldo (Tangheroni 2004, pp. 143-147).
Tra la fine del sesto secolo e gli inizi dell'undicesimo la Venezia delle lagune subì delle drastiche modificazioni. Da una periferia poco rilevante dell'impero bizantino diventò la massima potenza adriatica. In tale periodo i Venetici... more
Tra la fine del sesto secolo e gli inizi dell'undicesimo la Venezia delle lagune subì delle drastiche modificazioni. Da una periferia poco rilevante dell'impero bizantino diventò la massima potenza adriatica. In tale periodo i Venetici avevano inoltre ottenuto la piena indipendenza da Costantinopoli, evitato di essere assorbiti dai poteri della vicina terraferma e di subire disastrose distruzioni ad opera di incursori ed invasori, guadagnato sempre più ampie zone di mercato nell'Italia settentrionale e nel Mediterraneo orientale e raggiunto un assetto politico-istituzionale stabile. Questo non fu un processo lineare, ma i Venetici conseguirono e difesero questi risultati con grande tenacità, creando così le basi per il notevole sviluppo dei secoli successivi. Questo volume esamina alcune tra le più rilevanti tematiche che contraddistinsero Venezia nel corso di quest'epoca: la guerra, la violenza, la maniera in cui gli "altri" erano percepiti che cosa si conosceva su di loro e la frontiera.
Presentazione degli articoli che compongono il trentatreesimo volume (2019) della Collana di Studi e Documentazioni Sibrium
This paper focuses on the territory of the Diocese of Cefalù during the Norman and Swabian reigns, with the presence of numerous ecclesiastical institutions set up following the immigration of latin colonists from Italy and Europe. The... more
This paper focuses on the territory of the Diocese of Cefalù during the Norman and Swabian reigns, with the presence of numerous ecclesiastical institutions set up following the immigration of latin colonists from Italy and Europe. The diocese was founded during the reign of Leo III the Isaurian in conjunction with the allocation of a military contingent in a pattern known in Calabria and Asia Minor. In 1132 Roger II created the Diocese of Cefalù separating the territory from Messina. The goal of the following research is to present the Norman’s bound of diocese, showing the existence of several extra-territorial property. At the end of this paper we will consider some religious buildings located along the eastern border, unfortunately poorly preserved, but also tangible sign of the prestigious past of the Diocese of Cefalù in the Middle Ages.
Exemplum et Spolia La reutilización arquitectónica en la transformación del paisaje urbano de las ciudades históricas 7 Mérida, 2020 VOLUMEN I Exemplum et Spolia. La reutilización arquitectónica en la transformación del paisaje urbano de... more
Exemplum et Spolia La reutilización arquitectónica en la transformación del paisaje urbano de las ciudades históricas 7 Mérida, 2020 VOLUMEN I Exemplum et Spolia. La reutilización arquitectónica en la transformación del paisaje urbano de las ciudades históricas.
Il vasto panorama delle produzioni di ceramica ine con rivestimento completo o parziale di ingobbio si distingue al suo interno per i modi di copertura del corpo ceramico e per le soluzioni decorative che ne conseguono, rientrando in... more
Il vasto panorama delle produzioni di ceramica ine con rivestimento completo o parziale di ingobbio si distingue al suo interno per i modi di copertura del corpo ceramico e per le soluzioni decorative che ne conseguono, rientrando in genere nello stesso macro gruppo funzionale, ossia tra i contenitori da mensa.
Cuando los últimos barcos romanos abandonaron Britania, toda la isla afrontó una nueva etapa cuyo futuro era imprevisible. La llegada de anglos, jutos y sajones marcó decisivamente las vidas de los britanorromanos y el destino de este... more
Cuando los últimos barcos romanos abandonaron Britania, toda la isla afrontó una nueva etapa cuyo futuro era imprevisible. La llegada de anglos, jutos y sajones marcó decisivamente las vidas de los britanorromanos y el destino de este territorio, que no en vano recibiría el nombre de Inglaterra. Durante más de seiscientos años los anglosajones gobernaron la mitad de Gran Bretaña, con mayor o menor fortuna.
El objetivo de este libro es servir como introducción a la historia de Inglaterra durante este periodo. Carlos Domínguez ofrece una visión general, abordando aspectos tanto de historia política como de historia social, económica y cultural. Desgrana la denominada Heptarquía anglosajona, las invasiones vikingas, el origen del reino de Inglaterra, para terminar con la invasión normanda. Algunos de estos aspectos son bien conocidos, como el poema épico Beowulf o la figura de Guillermo el conquistador, mientras que otros siguen siendo objeto de encendidos debates historiográficos.
Este apasionante periodo termina con una flecha lanzada en Hastings, en 1066, en la última invasión que ha sufrido Inglaterra en su Historia.
The article deals with the recent discovery, in an open countryside area in Lonigo (VI), close to the locality known as Monticello di Fara, of a portion of an early medieval village, made up of underground huts and a large paved area. The... more
The article deals with the recent discovery, in an open countryside area in Lonigo (VI), close to the locality known as Monticello di Fara, of a portion of an early medieval village, made up of underground huts and a large paved area. The village is dismantled between IX and X century and sealed by alluvial levels and the subsequent cultivation of the area.
Aspromonte calabro o la collina di Montefiore dell'Aso? larucola.org/2018/06/03/aspromonte-calabro-o-la-collina-di-montefiore-dellaso/ "La chanson d'Aspremont" quando i luoghi non corrispondono basta spostare la storia Il Piceno è da... more
Aspromonte calabro o la collina di Montefiore dell'Aso? larucola.org/2018/06/03/aspromonte-calabro-o-la-collina-di-montefiore-dellaso/ "La chanson d'Aspremont" quando i luoghi non corrispondono basta spostare la storia Il Piceno è da sempre abitato da un popolo fiero e combattivo, con una identità forte che ha superato secoli di conflitti per cambiamenti politici, tentate invasioni, e devastanti calamità come terremoti e pestilenze. Il passato è stato modificato, dimenticato, a volte cancellato. Ci sono però personaggi ed eventi che hanno lasciato una traccia così forte, che pur nell'oblio dei secoli sono rimasti nelle memorie popolari. La leggenda di Montefiore dell'Aso A Montefiore dell'Aso, si tramanda una piccola leggenda, grandiosa se inserita nel contesto più ampio di ricostruzione di un complesso puzzle, che coinvolge il territorio maceratese-fermano. Questa leggenda venne inserita negli anni '70 del 1900 su un volume della serie "Guida all'Italia leggendaria, misteriosa, insolita, fantastica", e ripresa da Giuseppe di Modugno in "Le Marche leggendarie". Ne trascriviamo il testo. "Era un giorno caldissimo, e sul Colle d'Aspromonte il re di Spagna Almonte, vinto dalla sete, scese da cavallo e si avvicinò ad un punto del terreno da cui scaturiva dell'acqua limpidissima. Tutto coperto dall'armatura sentiva ancor di più il fastidio dell'afa. Si tolse l'elmo e fece per bere, mentre le truppe aspettavano in silenzio; quando alzò gli occhi, vide un cavaliere sconosciuto che si dirigeva verso di lui. Era un cavaliere cristiano e Almonte, riconosciutolo, chiamò a raccolta i suoi e si apprestò a combattere. Ma non fece in tempo a difendersi che un formidabile fendente lo decapitò, mentre altri colpi, rapidi e precisi, si abbattevano micidiali su quanti erano con lui. E rimase sull'erba disseccata, in mezzo ai corpi senza vita dei propri sudditi. Orlando, l'invincibile paladino, dopo aver legato il cavallo ad un olmo che era nei pressi, andò a dissetarsi…". Leggenda o realtà? Ci sono gli Statuti Comunali del 1569…
Note di Presentazione Editoriale Prefazione Pierluigi Piano Divagazioni sul patrimonio immateriale varesino e non: la cultura del cibo – “nutrire i neuroni” Daria Giuseppina Banchieri, Alfredo Bini e Martin Mainberger Isolino Virginia, un... more
Note di Presentazione
Editoriale
Prefazione
Pierluigi Piano
Divagazioni sul patrimonio immateriale varesino e non:
la cultura del cibo – “nutrire i neuroni”
Daria Giuseppina Banchieri, Alfredo Bini e Martin Mainberger
Isolino Virginia, un tell in ambiente umido nel lago di Varese:
problemi di prevenzione ed erosione
Giulio Calegari e Franco Di Donato
Presenza di bambini negli abitati palafitticoli preistorici:
alcuni esempi da Molina di Ledro (Trento)
Margherita Bolla
Gemme romane da Verona e dal Territorio
Maria Teresa Guaitoli
Le lucerne dallo scavo di Santa Maria Maggiore a Trento
(e altri dispositivi di illuminazione)
Valentina Casella
Storie di horti, storie di uomini in ascesa
Paola Porta, Stefano Degli Esposti
Aspetti e ruoli della scultura altomedievale di Ravenna
(secoli VIII-IX)
Mauro Vassena
La cristianizzazione nel territorio del Seprio
tra tarda antichità e Alto Medioevo.
Nuovi dati dalle fonti scritte e dalle testimonianze archeologiche
MEMORIA DELL’ANTICO
Pierluigi Piano
Cibo a Corte.
(Raffinatezze, o miserie?... da due fonti bibliografiche varesine:
l’«Opera» di Bartolomeo Scappi
e il «De curialium miseriis» di Enea Silvio Piccolomini, poi Papa Pio II)
Enrico Carnevale Schianca
I ‘marubini’ di Frascarolo
TECNOLOGIA
Augusto Spada; Roberto Mella Pariani e Monica Motto;
Irene Tomedi; Laboratorio San Gregorio; Isabella Marelli
Restauri nella chiesa ex-parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
a Sacconago di Busto Arsizio (Varese)
SEZIONE POSTER
Daria Giuseppina Banchieri
Perle delle palafitte all’Isolino Virginia - Biandronno (Varese) - Lago di Varese
RECENSIONI
Alessia Morigi
La pieve di Monte Sorbo
Giuseppina Manca di Mores
Un sacerdote comunemente straordinario.
Angelo Aschedamini: pastore d’anime, archeologo, poeta
Lucina Anna Rita Caramella
Bartolomeo Platina – De honesta voluptate et valitudine
Un trattato sui piaceri della tavola e la buona salute
Nuova edizione commentata con testo latino a fronte
NOTIZIARIO
Daria Giuseppina Banchieri
Attività svolte da Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello,
Preistorico Isolino Virginia e CSPA nel 2014 e nel 2015
Within the CARE project, the writer deals with the cataloguing of the churches for central-northern Tuscany, with a particular attention to their topographical impact on the long-term. e aim of this paper is to make a focus on the... more
Within the CARE project, the writer deals with the cataloguing of the churches for central-northern Tuscany, with a particular attention to their topographical impact on the long-term. e aim of this paper is to make a focus on the analysis of the ecclesiae episcopales in all the towns of the Tuscan territory, highlighting the following points: - report with pre-existence; - impact on the urban plots in the longue durée; - monumental developments of the episcopal churches in the Early Middle Ages; - relationships of churches with the centres of ‘secular power’;- relations of the ecclesiae episcopales with the other urban and suburban churches; - structural developments of the church buildings.
rough the analysis of all these elements, the main purpose of this paper is to o er an organic synthesis on the topographie chrétienne of the cities of Tuscia, incorporating the analysis of ecclesiastical buildings into a “global” reading of the morphogenetic phenomena of urbanism, until the formation of the medieval city.
La prima monografia sull'ara di Ratchis.
- by Laura Chinellato and +1
- •
- Iconography, Medieval Liturgy, Arte Medieval, Altomedioevo