Fisco Research Papers - Academia.edu (original) (raw)

È legittimo l'avviso di accertamento noti ficato ai soci, ancorché siano congiuntamente occorse l'estinzione della società e la dichiarazione di fallimento entro il termine dell'anno decorrente dalla cancellazione della stessa dal... more

È legittimo l'avviso di accertamento noti ficato ai soci, ancorché siano congiuntamente occorse l'estinzione della società e la dichiarazione di fallimento entro il termine dell'anno decorrente dalla cancellazione della stessa dal registro delle imprese.

Il postulato sul quale è stata immaginata e poi attuata l’imposta sul valore aggiunto nella comunità economica europea, prima, e nell’Unione, ora, vede la neutralità del tributo come una sua caratteristica essenziale ed imprescindibile:... more

Il postulato sul quale è stata immaginata e poi attuata l’imposta sul valore aggiunto nella comunità economica europea, prima, e nell’Unione, ora, vede la neutralità del tributo come una sua caratteristica essenziale ed imprescindibile: questa si attua attraverso il riconoscimento dell’obbligo di rivalsa e del diritto di detrazione in capo all’operatore economico. Tale scelta deriva dalla necessità di immaginare un’imposta che garantisca, nel modo migliore, la realizzazione di un mercato comune, e che non fosse di impedimento alla libertà degli scambi. L’esperienza recente, tuttavia, ha registrato un sempre crescente numero di frodi perpetrate a danno dell’erario che muovono tutte, più o meno indistintamente, da un esercizio distorto del diritto di detrazione o da un simulazione di operazioni commerciali che non hanno mai avuto luogo nella realtà. Per questo motivo la Corte di giustizia (e anche la Corte di Cassazione) hanno nella giurisprudenza più recete precisato i termini e l’effettiva portata della neutralità dell’imposta, riconoscendo il fatto che tale principio non possa essere invocato indistintamente in tutte le situazioni nelle quali si ravvisa una frode IVA. Al contrario, in tali casi è necessario verificare la consapevole partecipazione o meno a quest’ultima da parte del contribuente per poter riconoscere allo stesso il diritto di detrazione, e quindi un’applicazione neutrale del tributo. Questa ulteriore indagine, tuttavia, ha finito progressivamente con il subordinare l’applicazione dell’imposta a profili di natura soggettiva (consapevolezza o ignoranza colpevole della frode) che ne rendono più incerta l’applicazione. L’auspicio, in questo senso, è che in prospettiva la giurisprudenza e la letteratura siano in grado di bilanciare in modo ragionevole l’una e l’altra istanza, in ossequio al generale principio di proporzionalità nell’applicazione dell’IVA e dei rimedi finalizzati a contrastare le situazioni abusive e frodatorie.

Manuale di supporto alle lezioni di diritto tributario tente presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli studi di Ferrara, corso di laurea magistrale.

The chapter addresses the exchange of information in tax law according to the EU and the international perspectives. The authors comment the latest development occurred both at the OECD level and within the EU. They share the conclusion... more

The chapter addresses the exchange of information in tax law according to the EU and the international perspectives. The authors comment the latest development occurred both at the OECD level and within the EU. They share the conclusion that while the flow of data moves almost seamlessly between countries (at least on paper) a more robust framework is needed in order to strike a balance between the sovereign interest of the States and the position of the taxpayer during the audit procedures

In 2013 the OECD launched an unprecedented initiative in the field of international taxation focusing its activity and attention on a new emerging global issue: the erosion of the taxable bases in qualified tax jurisdiction, and the... more

In 2013 the OECD launched an unprecedented initiative in the field of international taxation focusing its activity and attention on a new emerging global issue: the erosion of the taxable bases in qualified tax jurisdiction, and the subsequent shifting of profits in favour of others.
This (apparently) new phenomenon is originated by the possibility given to the businesses in general (and to MNEs – Multi National Enterprises - in particular) to make the most of domestic rules and of Double Taxation Conventions in order to allocate the profits they make in the most favourable jurisdiction. This strategy should not be confused with tax evasion or avoidance. The two latter situations are currently tackled by specific provisions in different tax systems ranging from tailor-made provisions to GAARs (- General Anti Avoidance Rules - where applicable) to the Abuse of Law doctrine. Base erosion, on the other hand, is a broader phenomenon: it occurs when a business scheme leads to remarkable savings in taxation via the proper application of domestic rules or DTCs (Double Taxation Conventions).
In this respect, Academic literature has been warning policy makers and stakeholders from the risks of possible double non-taxation induced by the overlap of DTCs with domestic rules that has ben changed trough years. Traditionally, the OECD intervention in this respect has always maintained one priority: the prevention of (international) double taxation via bilateral instruments (Treaties) inspired by the Model delivered and interpreted consistently with the Commentary also drafted by the OECD itself. The explosion of the global financial crisis and the subsequent increased need for an ever increasing amount of tax revenue by many States belonging to the OECD created however the most appropriate momentum for a change of perspectives.
Following the historical momentum, OECD urged for the necessity of a shift of paradigm in international taxation: time has (allegedly) come for a move from the prevention of double taxation to the implementation of an actual taxation of MNEs and cross border profits. In this respect, DTCs, the Model and the Soft law should be interpreted in a way to make actual taxation of cross border income as a certain result, preventing therefore double non-taxation. Ambitious and bold as it is, the BEPS initiative started in 2013 with a number of documents and some as 15 separate actions addressing specific and qualified situations originating base erosion in respective tax jurisdictions: the issue of tax coordination and double deductions are two of them, with the first being actually a remedy (also) to the second. Double deduction occurs in cases in which a cost may be deducted in both tax jurisdictions by the same legal entity (a company or a group of companies, if group relief is allowed and the group of company is considered as a legal entity) thus determining and illogic, unfair and ultimately unacceptable reduction of the overall burden.
The OECD Report in this respect lists a remarkable number of different cases and situations in which this outcome may be achieved by the taxpayer, without falling into any case of avoidance or abuse. Despite the considerable technical differences, with a reasonable margin of appreciation it could be concluded that most of them are determined by legal mismatches of qualification between the two legal jurisdictions and concerning either the flow of income or the legal entity of the case. In this respect asymmetries may concern a legal entity qualified as transparent by a jurisdiction and not by the other, or a specific income considered as an interest paid in the source State (thus deductible for tax purposes) and as dividend in the residence State (thus enjoying a full – or partial – exemption from taxation.
Similar asymmetries may also concern the notion of PE (Permanent Establishment) and the ways and means to tax profits attributable to it in the different tax jurisdictions: on the top of that, the existence (or not) of the PE in the view of the two different tax jurisdictions may also lead to double non-taxation or double deduction of costs. Action n. 2 of the BEPS Report (on Double deductions) describes in details the different situations listed above and further ways and many o reach the same result without falling into a case of Abuse of law or tax avoidance, with some of the situations depicted that may also potentially be of some interest for the Italian legal system. As a matter of fact, in a recent past, the Italian Supreme Court decided some cases in a way to open a remarkable leeway for base erosion (or profit shifting) by the taxpayer , interpreting a DTC in a way which was perhaps not entirely consistent with the OECD guidelines applicable ratione temporis.
The new BEPS initiative should help to prevent from other decisions to be taken in the same direction. While discussion on the BEPS rages on in every OECD Country (and beyond) the case of Italy is however peculiar for purely domestic reasons as well. The Italian Parliament approved very recently an Act (n° 23 passed in 2014) empowering the Government to reform the fiscal system making in more simple, accessible, less burdensome for the taxpayer. In this respect it also provided specific guidelines to be respected by the Government in its future regulatory activity (with a quasilegislative effect). It’s noteworthy to read at Article 12 of the aforementioned Act that the Government will have to draft the future decrees “… consistently with the recommendations by supra- national organizations …”.
Reference is made of course (and first of all) to the EU soft law, but there’s no literal or legal element excluding the BEPS initiative from that Pagina 3 di 25 reference. This would arguably be the first case in the recent tax history of the Country in which such a large reference is made to non domestic guidelines by the Italian Parliament, allowing the Government to transform policy guidelines and soft law into legally binding provisions of the Italian law. Even if it’s still too early at this stage to assess whether the Government shall pick the opportunity and make use of this possibility or not, nonetheless it remains in line of principle the relevance of the opportunity, the impact of the OECD-inspired global order and, eventually, the attempt of making a sort of lex mercatoria fisci which has still to be however drafted in details.

Artfully decorated wooden panels (pettenelle and cantinelle) and frames dating back as far as the 1400s still ornament many ceilings in Cividale del Friuli today. But, in the absence of any documentation on the subject (painting contracts... more

Artfully decorated wooden panels (pettenelle and cantinelle) and frames dating back as far as the 1400s still ornament many ceilings in Cividale del Friuli today. But, in the absence of any documentation on the subject (painting contracts or payslips), it is difficult to say who the patrons responsible for their commission were, especially considering that no family crests, which would at least give clues as to the owners of the houses in question, are depicted. This essay investigates the wealthy inhabitants of Cividale in the 15th century, searching among them for likely candidates, i.e., those who lent money to the comune when the coffers were empty, those who bid for control of datia duties, and those who were appointed chamberlain for the six-month term. By focussing on the revenue flows, in particular that generated by datia duties (which are also compared with those of nearby cities like Udine and Gemona), chamberlains, tax collectors (Appendix I), and their professions (Appendix II), an interesting prosopographical profile emerges: several short genealogies of alliances (consorterie) deeply involved in bidding for datia rights. There are also some notable absences from these activities (like the Boiani family, for example), but, alongside the other noble families, emerge another class of people, comprising notaries, physicians, teachers and skilled craftsmen. Although we cannot be sure that these nouveaux riche had the same artistic sensibilities as their high-born counterparts, they certainly had the financial means to posses large dwellings and commission such elaborate ceilings.
----------------
Pettenelle, cantinelle e cornici lignee variamente decorate ornano ancor oggi molti soffitti cividalesi. Chi furono i mecenati che le commissionarono a partire dal Quattrocento? È difficile dirlo, soprattutto in assenza di documenti (contratti col pittore o cedole di pagamento) e di stemmi parlanti, che indichino almeno la famiglia cui appartenevano le dimore.
Il saggio indaga tra le persone abbienti della Cividale del sec. XV, cercando tra i nomi di coloro che prestavano denaro al comune nei momenti in cui le casse erano vuote, di coloro che partecipavano alle aste per assicurarsi l’appalto dei dazi e di coloro che assumevano la carica semestrale di camerario.
Dapprima l’analisi si è concentrata sulle entrate fiscali, in particolare sui DAZI cividalesi (mettendoli anche in relazione con quelli delle comunità vicine (Udine e Gemona); quindi si è portata l’attenzione sui nomi dei camerari e dei daziari (Appendice I) e sulla loro professione (Appendice II).
Ne è emerso un quadro prosopografico interessante: si sono evidenziate brevi genealogie di consorterie fortemente coinvolte nell’appalto dei dazi e assenze altrettanto interessanti (come quella della famiglia Boiani). E, oltre ai nomi delle principali casate nobiliari, sono usciti dall’ombra quelli del notabilato locale composto da notai, medici, maestri e quelli della componente artigiana. Forse non tutti erano ugualmente dotati di sensibilità culturale e gusto artistico, ma da un punto di vista meramente economico commissionare un ciclo di pettenelle era nelle loro possibilità."

La dottrina sociale della Chiesa riprende le tradizionali definizioni di giustizia della teologia morale e le rielabora alla luce dei mutamenti sociali prodotti dalla Rivoluzione industriale: nasce così la categoria di «giustizia... more

La dottrina sociale della Chiesa riprende le tradizionali definizioni di giustizia della teologia morale e le rielabora alla luce dei mutamenti sociali prodotti dalla Rivoluzione industriale: nasce così la categoria di «giustizia sociale». Una «definizione radicale» di giustizia, fondata sul rispetto della inalienabile dignità umana, permette di meglio articolare le sue dimensioni e di risolvere i conflitti tra i diversi livelli in cui essa è in gioco.

Nel novembre del 1484, appena conclusa la guerra di Ferrara, il re di Napoli Ferrante I d'Aragona convocò un parlamento generale. Scopo dell'assemblea erano la riforma fiscale e quella giudiziaria. Collazionando le informazioni reperite... more

Nel novembre del 1484, appena conclusa la guerra di Ferrara, il re di Napoli Ferrante I d'Aragona convocò un parlamento generale. Scopo dell'assemblea erano la riforma fiscale e quella giudiziaria. Collazionando le informazioni reperite nei dispacci degli ambasciatori fiorentino, estense e sforzesco, il saggio ricostruisce l'evento (appenna accennato in una cronaca locale coeva) sotto gli aspetti del contenuto e del cerimoniale e facendo ampio ricorso a brani inediti. Ne emerge il malcontento baronale, che sarà tra le cause della congira scoppiata un anno dopo.

Una delle cause della crisi che ha sofferto il modello applicativo dell'IVA è stato dato dalla crescente perdita di fiducia che gli operatori economici europei gli hanno manifestato: gli stessi soggetti che avrebbero potuto beneficiare di... more

Una delle cause della crisi che ha sofferto il modello applicativo dell'IVA è stato dato dalla crescente perdita di fiducia che gli operatori economici europei gli hanno manifestato: gli stessi soggetti che avrebbero potuto beneficiare di quella garanzia di neutralità che ha da sempre rappresentato il tratto originale del nuovo tributo, e che per questo è diventato comune a tutti i sistemi tributari europei. L'utilizzo solo formale di tale modello, senza corrispondenza con i soggetti realmente coinvolti in un'operazione effettivamente conclusa, ha prodotto, come prima ed immediata reazione dell'ordinamento quella sanzionatoria, anche penale, per reprimere tali comportamenti. Tale prioritaria tutela degli interessi finanziari nazionali ha messo in secondo piano gli effetti che la progressiva distanza del modello applicativo dalla realtà economica e giuridica stava provocando, con il proliferare di operazioni inesistenti, soprattutto dal punto di vista soggettivo, pregiudicando così in particolare quella neutralità che deve pur sempre connotare l'IVA nel mercato europeo. Il " tradimento " del modello applicativo che le operazioni inesistenti provocano è troppo importante per essere ridotto al solo profilo sanzionatorio. Merita invece una riflessione sistematica che da sola la pur ricca giurisprudenza nazionale e europea non può dare: quella di rendere coerenti le diverse patologie del modello applicativo con le differenti forme di simulazione e abuso. Solo così si può garantire la necessaria coerenza con l'onere della prova e con la buona fede che una generica e giuridicamente indistinta inesistenza non è stata in grado di offrire, con sacrificio della certezza e della coerenza dello stesso sistema d'imposta sul valore aggiunto.

Il contributo analizza i più recenti orientamenti della CTR Emilia Romagna in tema di cessione di fabbricati collabenti e annesso terreno. Particolare attenzione è deidcata al regime delle plusvaleze emergenti alla loro corretta... more

Il contributo analizza i più recenti orientamenti della CTR Emilia Romagna in tema di cessione di fabbricati collabenti e annesso terreno. Particolare attenzione è deidcata al regime delle plusvaleze emergenti alla loro corretta collocazione all'internodell'art. 67, co. 1, d.P.R. 9717/86.

This work aims to analyze the characteristics of fiscal competition within the framework of both real and financial globalization and its implications in the relationships between states and corporations. It is also the first step in a... more

This work aims to analyze the characteristics of fiscal competition within the framework of both real and financial globalization and its implications in the relationships between states and corporations. It is also the first step in a larger study examining the positive and negative effects of tax competition and bank secrecy competition. In effect, outcomes in fiscal competition are produced by the sum of two different, but related, kinds of competition: tax competition and bank secrecy competition. In terms of the manifestation of tax competition, our analysis points to the phenomenon in which sovereign countries aim to attract both portfolio investments as well as direct investment by lowering their effective tax rate. As for the expression of bank secrecy competition, this paper underlines how legislative provisions allow for a strong bank secrecy regime and effective non-cooperation with foreign fiscal authorities. This, in turn, affects the outcome of fiscal competition in a way that allows "financial havens" to be the winners, by definition, of fiscal competition. Finally, it should be noted that the legislative functions of states are influenced by economic power and, in this scenario, our analysis shows the manner in which the principles of democracy and equality are changing in order to promote economic efficiency. Este estudio pretende analizar las características de la competición fiscal, en el 'framework' de la globalización real y financiera, y sus implicaciones en las relaciones entre estados y empresas multinacionales. Además, eso representa la primera etapa en un estudio más complejo que pretende analizar los efectos positivos y negativos de la competición tributaria y de la competición en el secreto bancario. De hecho, el resultado de la competición fiscal es dado por dos diferentes, pero relacionados, tipos de competición: competición tributaria y "bancaria". Bajo este primero punto de vista, nuestro análisis intenta revelar el fenómeno por el cual los estados soberanos tratan de atraer sea las inversiones de portfolio sea las inversiones directas a través de la diminución de sus efectivas tasas tributarias. Bajo el perfil de la competición en el secreto bancario, este trabajo subraya como las previsiones legislativas permiten un régimen de fuerte secreto bancario y efectiva non-cooperación con las autoridades fiscales extranjeras. Esto, a su vez, afecta el resultado de la competición fiscal en el sentido que los "paraísos fiscales" resultan ser los ganadores, por definición, de la competición fiscal. Por fin, se debe destacar que las funciones legislativas de los estados son influenciadas por el poder económico e, en este escenario, nuestro análisis muestra como el principio de democracia y equidad están cambiando para favorecer la eficiencia económica. Questo lavoro si propone di analizzare le caratteristiche della competizione fiscale, nel framework della globalizzazione reale e finanziaria, e le sue implicazioni nelle relazioni tra Stati e imprese multinazionali. Peraltro, lo stesso rappresenta la prima tappa di un più complesso studio che si propone di analizzare gli effetti positivi e negativi della tax competition e bank secrecy competition. Di fatti, il risultato della fiscal competition è dato da due differenti, ma relazionati, tipi di competizione: quella più propriamente tributaria e quella "bancaria". Quanto alla prima, la nostra analisi mira a rivelare il fenomeno per il quale gli Stati sovrani cercano di attrarre sia gli investimenti di portfolio sia gli investimenti diretti esteri attraverso la diminuzione dell'aliquota fiscale effettivamente applicata. Sotto il profilo della competizione nel segreto bancario, questo lavoro sottolinea come le previsioni legislative

Nuove testimonianze, principalmente di natura archeologica ed epigrafica, ed alcuni recenti contributi costituiscono gli spunti per una riflessione sul rapporto tra l’epigrafia dei lingotti di piombo, rame, ferro e stagno di età imperiale... more

Nuove testimonianze, principalmente di natura archeologica ed epigrafica, ed alcuni recenti contributi costituiscono gli spunti per una riflessione sul rapporto tra l’epigrafia dei lingotti di piombo, rame, ferro e stagno di età imperiale e le modalità
secondo le quali l’amministrazione del princeps gestisce, fin dall’età augustea, i metalla di propria pertinenza.

Il problema dell’indebitamento sociale è ricorrente nella storia ed è stato più volte affrontato con “saldi e stralcio”; così nella Bibbia e nella storia di Atene. In Italia, nel 2019, tre le possibilità: - stralcio automatico dei debiti... more

Il problema dell’indebitamento sociale è ricorrente nella storia ed è stato più volte affrontato con “saldi e stralcio”; così nella Bibbia e nella storia di Atene.
In Italia, nel 2019, tre le possibilità:
- stralcio automatico dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010;
- rottamazione-ter per i debiti affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2017, con la possibilità di pagarli, al netto di sanzioni ed interessi di mora, in rate dal 30.7.2019 al 30.11.2023;
- “saldo e stralcio” fino al 65% dei debiti relativi a imposte sui redditi ed IVA per i contribuenti in disagio economico con ISEE fino ad e. 20.000.
Quanto sopra riguarda i debiti tributari. Se vi sono anche altri debiti si può utilizzare la procedura del sovraindebitamento, dove però permangono il dettato letterale dell’infalcidiabilità dei debiti IVA e, per i non consumatori, la necessità dell’assenso del 60% dei crediti. Procedura che, da ultimo, è stata attivata a seguito di una mediazione delegata (Tribunale di Nola, 23.10.2018).

El objetivo del presente trabajo consiste en mostrar las diferentes transiciones jurídicas sucedidas a la figura del fraude al fisco desde el México independiente hasta nuestros días; es decir, desde el primer antecedente del fraude... more

El objetivo del presente trabajo consiste en mostrar las diferentes transiciones jurídicas sucedidas a la figura del fraude al fisco desde el México independiente hasta nuestros días; es decir, desde el primer antecedente del fraude fiscal, el cual se localizaba en el fraude contra la propiedad cuyas bases se sustentaban en la figura del fraude genérico, continuando con las diversas legislaciones surgidas según el órden cronológico, tales como: El Código Martínez de Castro, la Ordenanza General de Aduanas Marítimas y Fronterizas, así como las diversas legislaciones sobre el impuesto al papel sellado, las Tres Convenciones Nacionales Fiscales, cuyas conclusiones dieron origen a la creación de la Ley Penal de Defraudación Impositiva en materia Federal, siendo abrogada por el Código Fiscal Federal de 1948. Posteriormente se revisarán todas las reformas al Código Fiscal Federal relativas a la defraudación fiscal, hasta hoy en día.

Con il Decreto fiscale 193/2016 è stata introdotta la “la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016”, più conosciuta come “rottamazione delle cartelle Equitalia”, che prevede l’estinzione di... more

Con il Decreto fiscale 193/2016 è stata introdotta la “la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016”, più conosciuta come “rottamazione delle cartelle Equitalia”, che prevede l’estinzione di debiti tributari risparmiando su sanzioni e parte degli interessi; molto probabilmente si possono falcidiare anche il capitale e l’IVA, se la rottamazione è effettuata nell’ambito della procedura di sovraindebitamento. Il tutto, ricorso per l’ammissione alla procedura e deposito della domanda di “rottamazione”, entro il 31 marzo 2017. Rischi economici per il debitore e probabile superfetazione del numero delle pratiche con non molte possibilità di successo.

Il contributo fa il punto sull'attuazione del cd. baratto amministrativo fra legislazione speciale e riforma del codice degli appalti (art. 190). Nonostante le difficoltà applicative derivante da un orientamento troppo restrittivo della... more

Il contributo fa il punto sull'attuazione del cd. baratto amministrativo fra legislazione speciale e riforma del codice degli appalti (art. 190). Nonostante le difficoltà applicative derivante da un orientamento troppo restrittivo della giurisprudenza nel lavoro si analizzano la natura dei tributi barttabili, le condizioni per il baratto e l'evoluzione dello stesso negli ultimi anni nella teoria e, in pochi casi, anche in pratica.

Rimandiamo ai testi citati in bibliografia per l'approfondimento tecnico-giuridico dell' Articolo 53. Questo articolo rappresenta la chiave per attuare la Costituzione, dal momento che definisce COME, QUANDO e PERCHE' si devono pagare le... more

La avenencia es un contrato notarial mediante el cual se paga de forma concentrada un impuesto indirecto como la alcabala. En este trabajo se analizan este tipo de contratos en un periodo de inestabilidad fiscal, como son los años... more

La avenencia es un contrato notarial mediante el cual se paga de forma concentrada un impuesto indirecto como la alcabala. En este trabajo se analizan este tipo de contratos en un periodo de inestabilidad fiscal, como son los años 1506-1508. A lo largo del trabajo se evalúa la extensión de esta forma de pago entre los vecinos de la ciudad de Toledo, las razones por las que se recurre a este mecanismo de recaudación y las formas de negociación que se establecen entre arrendadores y contribuyentes para fijar el precio de la avenencia. Palabras clave: alcabala; encabezamiento; arrendamiento; iguala;
The avenencia is a contract signed to concentrate the payment of indirect taxes, as the alcabala, in just one operation. In this paper this kind of contracts will be analyzed during the period 1506-1508, a critical juncture for the taxation system. It will also be evaluated the extension of these means of payment among the citizens of Toledo, the causes of its implementation and the ways of negotiating the amount of the payment between tax-farmers and taxpayers.

Questo libro nasce dalla pratica. Gli autori sono giuristi abituati ad affrontare quotidianamente il diffi cile dialogo fra la pratica e la teoria del diritto privato, rapporto cui non è estranea l'attenzione alle regole tributarie, data... more

Questo libro nasce dalla pratica. Gli autori sono giuristi abituati ad affrontare quotidianamente il diffi cile dialogo fra la pratica e la teoria del diritto privato, rapporto cui non è estranea l'attenzione alle regole tributarie, data la loro natura estremamente pervasiva. In tal caso il dialogo diventa a tre voci, perché da condurre alla presenza di un personaggio diffi cile: il burocrate fi scale, che guarda al diritto da una visuale del tutto particolare, quella del formalismo e insieme dell'autorità. Non senza negarsi, in una prima parte del volume, ad un approfondimento teorico dei principi e dei profi li di responsabilità in cui può incorrere il burocrate fi scale, nella seconda parte del volume il tentativo è quello di portarsi sul piano della prassi effettiva, indicando a modello paradigmatico fattispecie realmente occorse e cercando di applicare ad esse l'esito della rifl essione così condotta. Niente di meno astratto, niente di più aderente alla prassi negoziale; nella speranza di aver recato un contributo fruttuoso per una maggiore certezza nell'applicazione della norma tributaria e quindi per una miglior tutela degli interessi economici e giuridici ad essa correlati.

L’improvvisa espansione della pandemia in Europa e il progressivo raffreddamento del commercio transfrontaliero nel vecchio continente impediranno di apprezzare tutte le importanti innovazioni entrate in vigore ad inizio 2020, e... more

L’improvvisa espansione della pandemia in Europa e il progressivo raffreddamento del commercio transfrontaliero nel vecchio continente impediranno di apprezzare tutte le importanti innovazioni entrate in vigore ad inizio 2020, e riguardanti il sistema IVA (cd. Quick fixes).
Dopo una lunga gestazione il sistema IVA ha subito un significativo restyling finalizzato tra l’altro ad accelerare le movimentazioni transfrontaliere di merce, che ha disciplinato contratti atipici (come il Call off stock) e le cessioni a catena di beni più complesse delle ben note triangolazioni. Tutte le innovazioni sono nel segno di garantire la non imponibilità ai fini IVA anche in situazioni nelle quali, vuoi per la movimentazione de beni ceduti, vuoi per i passaggi cedente – cessionario, i requisiti previsti dalla Direttiva n. 2006/112/CE non erano esattamente rispettati.

Nella giurisprudenza che si annota la commissione tributaria provinciale conferma l'orientamento secondo il quale la vendita di un immobile (per quanto in stato fatiscente) unitamente a un'area ad esso pertinenziale di elevato valore ed... more

Nella giurisprudenza che si annota la commissione tributaria provinciale conferma l'orientamento secondo il quale la vendita di un immobile (per quanto in stato fatiscente) unitamente a un'area ad esso pertinenziale di elevato valore ed edificabile va intesa come cessione di fabbricato e non come cessione di area (con annesso fabbricato). La distinzione rileva a fine della tassazione delle plusvalenze emergenti, che è scongiurata nel primo caso, mentre è imposta nel secondo.

Il “benessere” è un concetto che riveste un ruolo centrale nelle riflessioni di molteplici discipline: dalla matematica alla sociologia, dal diritto tributario alla filosofia del diritto. I saggi di questo volume traggono spunto dalle... more

Il “benessere” è un concetto che riveste un ruolo centrale nelle riflessioni di molteplici discipline: dalla matematica alla sociologia, dal diritto tributario alla filosofia del diritto. I saggi di questo volume traggono spunto dalle relazioni presentate da giovani studiosi in occasione di seminari svoltisi durante l’anno accademico 2013/2014 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e forniscono uno sguardo d’insieme su alcune tra le più significative prospettive dalle quali il tema del benessere si presta a essere affrontato.

Aggiornamento: più di 12 000 contagi. Fuori dalla fortezza Europa, un approfondimento sull'impatto del Covid sull'economia armena, mentre la morsa della pandemia non molla. In Armenia - come ovunque - alla pandemia e al necessario... more

This paper belongs to a major project on the exploration and colonization of the Brazilian hinterlands, the so-called Sertões in the nineteenth century. The paper focus on the figure of Raimundo da Cunha Matos, a Portuguese Brazilian... more

This paper belongs to a major project on the exploration and colonization of the Brazilian hinterlands, the so-called Sertões in the nineteenth century. The paper focus on the figure of Raimundo da Cunha Matos, a Portuguese Brazilian Intelectual, Military Officer, Provincial Deputy and Governor of the Goias Province, founding member of the Instituto Histórico e Geográfico Brasileiro (IHGB). Matos undertook several travels in the Brazilian hinterlands during the time of the political shifts experienced by the her independence from Portugal. In his travels he took notes and classified the natural borders, unknown rivers, new vegetal and animal species and mining and productive issues in the gold region of Goiás Province, besides its notes on the local people and their culture. His main goal was to propose solutions on how to tackle colonization and production problems and how to develop commercially this huge unknown and underexplored region.

Il contributo, di taglio divulgativo è finalizzato ad evidenziare alcuni punti critici della recente querelle che ha visto Apple Inc. dialogare con l'Amministrazione finanziaria italian in merito a una supposta erosione della base... more

Il presidente Renzi continua a ripetere che il governo ha ridotto le tasse, ma i numeri del dopo-manovra - che nei documenti ufficiali ancora non ci sono - raccontano un'altra storia: nel 2016 pagheremo di più e nei due anni successivi ci... more

Il presidente Renzi continua a ripetere che il governo ha ridotto le tasse, ma i numeri del dopo-manovra - che nei documenti ufficiali ancora non ci sono - raccontano un'altra storia: nel 2016 pagheremo di più e nei due anni successivi ci saranno altri aumenti